VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012 N.

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Comune di San Giorgio di Pesaro Provincia di Pesaro e Urbino

CITTÀ DI PIANO DI SORRENTO

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

Consiglio di Amministrazione del 18 giugno Ordine del giorno. Approvazione verbale del 22/05/2012

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Università degli studi di Roma La Sapienza

COMUNE DI MONTEPULCIANO

VERBALE DI DELIBERAZIONE

Università degli studi di Palermo

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 259

UNIONE DEI COMUNI DELLA VALLE USTICA Prov. di Roma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

VERBALE n. 2 del Consiglio di Amministrazione Adunanza straordinaria del 27 gennaio 2015

Comune di San Giorgio di Mantova

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

REGOLAMENTO PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A CONGRESSI E PER L ORGANIZZAZIONE DI MANIFESTAZIONI CULTURALI. Politecnico di Bari

ATTI DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ESTRATTO

COMUNE DI BALZOLA. Provincia di Alessandria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Consiglio di Amministrazione del 16 dicembre 2015 Risultati Presa d'atto del verbale della seduta precedente

COMUNE DI AVIATICO. Provincia di Bergamo VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

COMUNE DI LISCIANO NICCONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

COMUNITA MONTANA MAIELLETTA PENNAPIEDIMONTE PROVINCIA DI CHIETI

IL RETTORE Massimo Marrelli

COMUNE DI MORANO SUL PO PROVINCIA DI ALESSANDRIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

COMUNE DI RIPALTA ARPINA Provincia di Cremona

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

Provincia di Venezia

VERBALE di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE n. 16 / 2016

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 93

Decreto n del 21/05/2014 Prot. n Anno 2014 Titolo III Classe 5 Fascicolo 15 I L R E T T O R E

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

REGOLAMENTO. Consiglio di Corsi di Studi della Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 7

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

COMUNE DI ALVIGNANO. Provincia di Caserta. Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 05/05/2016

Università degli Studi di Ferrara

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Comune di Calalzo di Cadore

OGGETTO: MODIFICHE AL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE ED ELENCO ANNUALE 2015

IL RETTORE. ricercatore universitario, emanato con D.R. n del ;

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 22 Del

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

Fondo Sociale Europeo Programma Operativo regionale Obiettivo /2006 Asse E, misura E.1

Comune di Portocannone

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 79 del 16/12/2014

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI PRATOLA SERRA Provincia di Avellino

COMUNE DI MELICUCCO. - Provincia di Reggio Calabria - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE - C O P I A - N 017/2015

IL RETTORE. Protocollo n II/14 Rep. n Data Area Programmazione Finanziaria e Affari Generali. Settore Affari Generali

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI VALLECROSIA

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE SUPERFICI ED INTERFASI NANOSTRUTTURATE (NIS) DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Art. 1.

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2014/1706 del 21/05/2014 Firmatari: MARRELLI Massimo IL RETTORE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

COMUNE DI MESE Provincia di Sondrio

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 39

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n.

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI DECIMOMANNU

DIPARTIMENTO DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE

CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA VERBALE DI DELIBERAZIONE

DELIBERAZIONE N. 1790/2014 ADOTTATA IN DATA 13/11/2014 IL DIRETTORE GENERALE

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Allegato 2: CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.36 DEL 26/03/2014

REGOLAMENTO PER L INCENTIVAZIONE DELL IMPEGNO DIDATTICO DEI DOCENTI DEL POLITECNICO DI BARI

Deliberazione assunta dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 20 giugno 2014 e approvata seduta stante

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

Provincia di Cagliari

FONDAZIONE CROSINA SARTORI - CLOCH

Transcript:

VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO Costituito ai sensi dell'art. 12 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 128 del 19 aprile 2012 N. 06-2016 II giorno 10 giugno 2016, alle ore 09.30, a seguito di convocazione prot. n. 10114 del 6 giugno 2016 e di ordine del giorno suppletivo prot. n. 10298 del 8 giugno 2016, si è riunito, presso la Sala Consiglio, il Senato Accademico di questo Politecnico per discutere sul seguente ORDINE DEL GIORNO: - Comunicazioni. - Interrogazioni e dichiarazioni. - Approvazione verbali sedute precedenti. - Ratifica Decreti. PROGRAMMAZIONE E ATTIVITA NORMATIVA 20 Linee di indirizzo strategico dell Ateneo 43 Proposta di Regolamento consultazione Tesi di Laurea 58 Surroga componente Nucleo di Valutazione di Ateneo. Parere 59 Nomina Commissione Etica 60 Nomina Collegio di Disciplina 61 Nuovo Regolamento Conto Terzi del Politecnico di Bari: parere 74 Commissione Statuto: Surroga componenti 75 Procedure per l assicurazione della Qualità RICERCA E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO 13 Protocollo Politecnico di Bari e SPS Group 44 Convenzione tra il Politecnico di Bari e la società Sinagri s.r.l. per la realizzazione di attività di ricerca scientifica 62 Convenzione quadro tra Politecnico di Bari e Gruppo Tessile Logama Srl 63 Convenzione quadro tra Politecnico di Bari e Konner Srl 64 Rinnovo del Protocollo di intesa tra il Comune di Bari e il Politecnico di Bari concernente il piano di formazione del personale comunale 65 Memorandum d intesa tra Politecnico di Bari, Thales Alenia Space Italia SpA e Sitael SpA 66 Proposta di costituzione spin off INPLAN: parere 67 Proposta di adesione alla Fondazione Onlus Icare 68 Regolamento per l attivazione di Master di I e II livello del Politecnico di Bari: integrazione Short Master Universitari. 69 Approvazione convenzione tra il Politecnico di Bari ed il Laboratorio di economia dello sviluppo locale per l organizzazione congiunta e realizzazione di un corso di specializzazione sulla manifattura digitale innovativa dal titolo le tecnologie 3d professionals 70 Bando assegni di ricerca 76 Accordo di partenariato sull alternanza scuola lavoro a Bari 77 Accordo di partnership tra Politecnico di Bari e GE AVIO s.r.l. di rinnovo partnership Laboratorio EFB e costituzione nuovo Laboratorio RDC; Pag. 1 a 7

78 Accordo di partnership tra Centro Studi Componenti per Veicoli S.p.A e Politecnico di Bari per la realizzazione del laboratorio MORE ELECTRIC TRANSPORTATION (MET) 79 Proposta di adesione del Politecnico al GAL Sud Est Barese PERSONALE 71 Criteri attribuzione RTD-b piano straordinario STUDENTI 5 Borse di studio per studenti meritevoli 55 Determinazione date e scadenze per le immatricolazioni, il rinnovo delle iscrizioni e richieste esonero studenti per l a.a. 2016/17. 72 Proposta variazione regole domande di laurea. 81 Rilascio certificazione sulla sicurezza DIDATTICA 73 Definizione programmi e modalità di valutazione delle discipline comuni EVENTI E PROMOZIONE 80 Richieste patrocinio STUDENTI Il Senato Accademico è così costituito: PRESENTE ASSENTE GIUSTIFICATO ASSENTE Prof. Eugenio DI SCIASCIO Magnifico Rettore, Presidente Prof.ssa Loredana FICARELLI Prorettore vicario Dott. Antonio ROMEO Direttore Generale Prof. Saverio MASCOLO Direttore Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell`informazione Prof. Giorgio ROCCO Direttore Dipartimento di Scienze dell Ingegneria Civile e dell Architettura Prof. Umberto FRATINO Direttore Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica Prof. Giuseppe MONNO Direttore Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management Prof. Giuseppe IASELLI Professore ordinario (Aree CUN 01,02,03) Prof. Giuseppe PASCAZIO Professore ordinario (Area CUN 09) Prof. Mario Daniele PICCIONI Professore ordinario (Area CUN 08) Prof. Anna Bruna MENGHINI Professore associato Prof. Mario BINETTI Professore associato Prof. Roberto SPINA Professore associato Dott. Michele MONTEMURRO Ricercatore Dott. Silvano VERGURA Ricercatore Pag. 2 a 7

Ing. Giovanni CARAMIA Rappresentante personale tecnico, amministrativo e bibliotecario Sig. Antonello FORTUNATO Rappresentante personale tecnico, amministrativo e bibliotecario Sig. Antonio ALBANO Rappresentante degli studenti Dott. Arch. Giovanni CARBONARA Rappresentante dei dottorandi Sig.ra Gabriella DI BLASIO Rappresentante degli studenti Sig. Maria Luisa SCAPATI Rappresentante degli studenti Alle ore 10.00 sono presenti: il Rettore, il Direttore Generale il Prorettore vicario ed i componenti, Binetti, Caramia, Carbonara, Fortunato, Iaselli, Mascolo, Menghini, Monno, Montemurro, Pascazio, Piccioni, Rocco e Spina. Assiste, per coadiuvare il Direttore Generale, nelle sue funzioni di Segretario verbalizzante, a norma dell art. 9, comma 1 del Regolamento di funzionamento del Senato Accademico, il sig. Giuseppe Cafforio. Il Presidente, accertata la presenza del numero legale dei componenti e, quindi, la validità dell adunanza, dichiara aperti i lavori del Senato Accademico. Pag. 3 a 7

Verbale n. 6 del 10 giugno 2016 STUDENTI 81 Rilascio certificazione sulla sicurezza Il Rettore riferisce la necessità risolvere alcune criticità in merito all emissione delle certificazioni per la sicurezza ai sensi del D. Lgs. 494/96 in calce ai certificati di laurea di coloro che hanno sostenuto discipline che, nel programma di studi, prevedevano contenuti di cui all allegato V del suddetto decreto. In particolare, il Rettore ricorda che le discipline dichiarate equipollenti ai sensi della normativa dalle strutture didattiche competenti erano attualmente quelle indicate nel prospetto sottostante. TABELLA A LAUREATI IN: Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Laurea Triennale in Ingegneria Edile Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Laurea Specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura Laurea Triennale in Ingegneria Civile (sede di Foggia) Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Laurea Triennale in Ingegneria Civile Laurea Triennale in Ingegneria Ambientale e del Territorio Laurea quinquennale in Ingegneria Edile V.O. (ante CHE ABBIANO SOSTENUTO L ESAME DI: Tecnica dei lavori stradali, ferroviari ed aeroportuali (6 CFU) Tecnica dei lavori idraulici (6 CFU) Organizzazione del cantiere (9 o 12 CFU) Sicurezza dei cantieri temporanei e mobili (6 CFU) Economia e organizzazione aziendale (6 CFU) Sicurezza degli impianti industriali (6 CFU)! Sicurezza dei cantieri idraulici (3 CFU) Scienza e tecnologia dei materiali Oppure Tecnica dei lavori idraulici (3 CFU) Scienza e tecnologia dei materiali Costruzioni edili (erogato nel V.O. quinquennale) a partire dall a.a. 1998/99 Organizzazione del cantiere (erogato nel V.O. quinquennale) a partire dall a.a. 2000/01 Pag. 4 a 7

Laurea quinquennale in Ingegneria Meccanica V.O. (ante Laurea quinquennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (ante Laurea quinquennale in Ingegneria Elettrica V. O. (ante Laurea quinquennale in Ingegneria Civile V. O. (ante Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture V. O. (ante Sicurezza degli impianti industriali (erogato nel V.O. quinquennale) a partire dall a.a. 1998/99 Economia e organizzazione aziendale (erogato nel V.O. quinquennale) a partire dall a.a. 1998/99 Costruzioni idrauliche (erogato nel V.O. quinquennale) nel biennio 1998/99 e 1999/00 (erogato nel V.O. quinquennale) nel biennio 1998/99 e 1999/00 laurea in Ingegneria Civile V.O. quinquennale), qualora lo studente abbia chiesto ed ottenuto l inserimento dell attività didattica in carriera laurea in Ingegneria civile V.O. quinquennale) (erogato nel corso di laurea in Ingegneria civile V.O. quinquennale) Fondazioni (erogato nel corso di laurea in Ingegneria civile V.O. quinquennale) Teoria e tecnica della circolazione (erogato nel corso di laurea in Ingegneria civile V.O. quinquennale) (erogato nel D.U.) a partire dall a.a. 1997/98 E UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE Costruzioni di strade, ferrovie ed aeroporti (erogato nel D.U.) a partire dall a.a. 1997/98 (erogato nel D.U.) a partire dall a.a. 1997/98 Costruzioni idrauliche (erogato nel D.U.) a partire dall a.a. 1997/98 Vista l emanazione del D. Lgs. N. 81/2008 che ha sostituito la precedente normativa, la certificazione non può essere rilasciata per tutti coloro che, pur avendo frequentato le discipline in tabella, hanno sostenuto l esame finale successivamente all a.a. 2007/08. Il Rettore dà lettura dell Allegato XIV del D. Lgs. n. 81/2008, integrato con il D. Lgs. 106/09, che dispone in merito ai Contenuti minimi del corso di formazione per i coordinatori per la progettazione e per l esecuzione dei lavori. In relazione alle numerosissime richieste pervenute dagli studenti laureati e da coloro che hanno scelto di frequentare le discipline sulla sicurezza per conseguire tale certificazione, il Rettore chiede al Senato Accademico di esprimersi circa le modalità di rilascio della certificazione ai sensi del Decreto Legislativo n. 81 del 2008. IL SENATO ACCADEMICO UDITA la relazione del Rettore; VISTO lo Statuto del Politecnico Bari VISTO Il Regolamento Didattico di Ateneo VISTI i Regolamenti didattici dei corsi di laurea del Politecnico di Bari VISTA la delibera del Senato Accademico del 17/04/1998 VISTA la delibera del Senato Accademico del 14/07/1998 Pag. 5 a 7

VISTA la delibera del Senato Accademico del 31/05/1999 VISTA la delibera del Senato Accademico del 21/03/2001 VISTA la delibera del Senato Accademico del 02/07/2001 VISTA la delibera del Senato Accademico del 14/11/2006 VISTO il Decreto Legislativo n. 81 del 9 Aprile 2008 denominato Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ASCOLTATA la relazione della commissione composta dal prof. M. Binetti, dall ing. Gabriella Di Blasio e dal responsabile della segreteria studenti dott. Dimitri Patella All unanimità, DELIBERA di concedere, a richiesta dell interessato, il rilascio dell attestato di frequenza, con verifica finale dell apprendimento, di cui all art.10 c.2 del Decreto Legislativo n. 494 del 14 ottobre ai laureati, laureati V.O. o laureati specialistici del Politecnico di Bari la cui carriera universitaria soddisfi l insieme delle seguenti tre condizioni: 1. Frequenza di uno degli insegnamenti considerati equipollenti, indicati nella tabella A, acquisita entro l a.a. 2007/08 (dunque entro giugno 2008); 2. Verifica delle eventuali condizioni integrative, distinte per Corso di Laurea, indicate nella stessa TABELLA A 3. Conclusione della carriera universitaria con conseguimento del titolo accademico (Laurea o Laurea Specialistica) entro l a.a. 2011/12 (sessione straordinaria di laurea: aprile 2013). TABELLA A LAUREATI IN: Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Laurea Triennale in Ingegneria Edile Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Laurea Specialistica a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura Laurea Triennale in Ingegneria Civile (sede di Foggia) Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Laurea Triennale in Ingegneria Civile Laurea Triennale in Ingegneria Ambientale e del Territorio CHE ABBIANO SOSTENUTO L ESAME DI: Tecnica dei lavori stradali, ferroviari ed aeroportuali (6 CFU) Tecnica dei lavori idraulici (6 CFU) Organizzazione del cantiere (9 o 12 CFU) Sicurezza dei cantieri temporanei e mobili (6 CFU) Economia e organizzazione aziendale (6 CFU) Sicurezza degli impianti industriali (6 CFU)! Sicurezza dei cantieri idraulici (3 CFU) Scienza e tecnologia dei materiali Oppure Tecnica dei lavori idraulici (3 CFU) Pag. 6 a 7

Laurea quinquennale in Ingegneria Edile V.O. (ante Laurea quinquennale in Ingegneria Meccanica V.O. (ante Laurea quinquennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio (ante Laurea quinquennale in Ingegneria Elettrica V. O. (ante Laurea quinquennale in Ingegneria Civile V. O. (ante Diploma Universitario in Ingegneria delle Infrastrutture V. O. (ante Scienza e tecnologia dei materiali Costruzioni edili (erogato nel V.O. quinquennale) a partire dall a.a. 1998/99 Organizzazione del cantiere (erogato nel V.O. quinquennale) a partire dall a.a. 2000/01 Sicurezza degli impianti industriali (erogato nel V.O. quinquennale) a partire dall a.a. 1998/99 Economia e organizzazione aziendale (erogato nel V.O. quinquennale) a partire dall a.a. 1998/99 Costruzioni idrauliche (erogato nel V.O. quinquennale) nel biennio 1998/99 e 1999/00 (erogato nel V.O. quinquennale) nel biennio 1998/99 e 1999/00 laurea in Ingegneria Civile V.O. quinquennale), qualora lo studente abbia chiesto ed ottenuto l inserimento dell attività didattica in carriera laurea in Ingegneria civile V.O. quinquennale) (erogato nel corso di laurea in Ingegneria civile V.O. quinquennale) Fondazioni (erogato nel corso di laurea in Ingegneria civile V.O. quinquennale) Teoria e tecnica della circolazione (erogato nel corso di laurea in Ingegneria civile V.O. quinquennale) (erogato nel D.U.) a partire dall a.a. 1997/98 E UNA DELLE SEGUENTI DISCIPLINE Costruzioni di strade, ferrovie ed aeroporti (erogato nel D.U.) a partire dall a.a. 1997/98 (erogato nel D.U.) a partire dall a.a. 1997/98 Costruzioni idrauliche (erogato nel D.U.) a partire dall a.a. 1997/98 La presente delibera è immediatamente esecutiva e annulla e sostituisce quanto deliberato in merito in precedenza. Gli uffici dell Amministrazione centrale opereranno in conformità, nell ambito delle rispettive competenze. Il Presidente alle ore 13.20 dichiara chiusa la seduta. Il Segretario f.to Dott. Antonio Romeo Il Presidente f.to Prof. Ing. Eugenio Di Sciascio La presente copia è conforme all originale e si compone di n. 7 pagine f.to Giuseppe Cafforio Pag. 7 a 7