LE BIBLIOTECHE UNIPA ORIENTARSI, CONOSCERE, USARE I SERVIZI

Documenti analoghi
InFormare sui servizi delle Biblioteche Unipa Cerca una risorsa

Dove e come cercare articoli scientifici in formato elettronico

Ricerca nel Catalogo Unito. Gdp Formazione e Promozione Sistema Bibliotecario d Ateneo

Breve guida. all uso delle biblioteche UniPa SBA. Scienze umane e patrimonio culturale. Medicina e chirurgia

InFormare sul Sistema Bibliotecario e sui servizi delle biblioteche Unipa Cerca una Biblioteca Unipa e scopri i servizi

La Biblioteca e i suoi servizi

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

informarisorse Wiley Blackwell InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

SEMINARIO Biblioteca - Ricerche bibliografiche e informazione scientifica

BIBL.ÌO (I servizi personalizzati ed il Mio spazio) BREVE GUIDA ALLA REGISTRAZIONE E ALL USO

MetaBib per Medicina: cercare articoli online

Come cercare un articolo o una rivista. con OneSearchUNIPI

informarisorse Torrossa Casalini Full Text Platform InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche.

Cosa stai cercando? Strumenti e risorse per la ricerca bibliografica di base

I cataloghi RISORSE BIBLIOGRAFICHE E INFORMATIVE PER L'ECOLOGIA. 21 e 28 marzo Corso di Laurea in Biotecnologie Corso di Ecologia Applicata

Risorse e strumenti di ricerca bibliografica per l Ingegneria Industriale : I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

informarisorse SciFinder InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche Medicina e Chirurgia

informarisorse ACS Publications InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse specialistiche. Scienze di base e applicate

VADEMECUM Servizi bibliotecari Polo 6 SBA. Universita di Pisa

Sistema Bibliotecario di Ateneo

SBBL Sistema Bibliotecario Biomedico Lombardo. 8 aprile Azienda Ospedaliera di Lodi

MLOL Media Library OnLine e gli e-book

La ricerca con. A cura del gruppo Portale della Biblioteca Digitale. Novembre Sistema Bibliotecario di Ateneo Università di Padova

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

Periodici elettronici BIBLIOTECA ERCOLANI, UNIVERSITA DI BOLOGNA

informarisorse Elsevier ScienceDirect InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

La ricerca con le banche dati

Biblioteca di Economia e Management

La ricerca bibliografica per Ostetricia: MetaBib

Breve guida. per la preparazione della tesi di laurea SBA. Scienze umane e patrimonio culturale. Medicina e chirurgia

I servizi della Biblioteca sede di Medicina

I servizi della biblioteca virtuale UniTO e la Biblioteca Guareschi

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida per l utente

Nilde 4.0 GUIDA UTENTE. A cura di Alessia di Gilio Centro di Servizio Sistema Bibliotecario di Ateneo

La banca dati Dogi Dottrina Giuridica Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto

Permette il recupero dei documenti posseduti dalle. La ricerca può essere facilmente estesa a tutte le

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

Regolamento della Biblioteca Politecnica

Il Catalogo del Polo bolognese del Servizio Bibliotecario Nazionale

La Biblioteca di Scienze Economiche Marco Fanno e l Emeroteca Ca Borin

Il catalogo : funzioni di base

I servizi della biblioteca di Ingegneria

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Lecco di Laura Colombo e Annalisa Bardelli

Scheda SUA-CdS - Quadro B4 Biblioteche

Il catalogo : funzioni di base

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Banche dati italiane per Sociologia. di Michele Balzarini e Ilaria Moroni

Risorse disponibili IRCCS Burlo Garofolo

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

GUIDA AI SERVIZI DIGITALI DELLA BIBLIOTECA

I servizi della Biblioteca per Infermieristica Sede di Monza

TESI E TEMPLATE: SUGGERIMENTI PER LO SVOLGIMENTO DELLA TESI DI LAUREA

Corso scuola infermieri

BOA: l archivio della produzione scientifica dell Ateneo. di Chiara Papalia

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

Comune di Volpiano. Biblioteca e Informagiovani. Mercoledì 18 Gennaio 2012 sala riunioni

Vivere Ateneo. Lupo Lorena Petrotto Elisa

Sistema Bibliotecario di Ateneo. La Biblioteca di Agraria

Area. Redatto da. Area Tecnica Sviluppo Siti e Applicativi. CSI ESOL GUIDA STUDENTE pag. 1

Regolamento della Biblioteca del Dipartimento di storia, culture e civiltà

Iscrizione online alla Mensa Scolastica

NILDE UTENTI: tutorial a cura della Biblioteca della Scuola di Scienze MFN

Banche dati per Psicologia (parte I)

GUIDA SINTETICA ALLA CONSULTAZIONE DEL MATERIALE UTILE ALLA REDAZIONE DELLA TESI

Versione 3.0. a cura di Claudia Cavicchi Biblioteca Clinica F.Bianchi Università di Bologna

L accesso al full text dei periodici elettronici universitari: come muoversi fra cataloghi e strumenti di ricerca avanzati

Ca Foscari Biblioteca Digitale di Ateneo

Nilde Guida all iscrizione e alla richiesta di articoli

ORARIO: ( per i moduli IV e VI)

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline

Servizi agli studenti - Segreteria studenti

informarisorse Discovery service Summon InFormare sull uso delle risorse elettroniche Risorse multidisciplinari

I servizi avanzati del catalogo e il portale AIRE

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

GUIDA PER L ACCESSO ALLE RISORSE ONLINE DELLA BIBLIOTECA MEDICA DA POSTAZIONI ESTERNE ALLE RETI AZIENDALI

GUIDA ALL UTILIZZO E FUNZIONALITÀ

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

La ricerca bibliografica per studenti di Infermieristica

ABC delle biblioteche: servizi bibliotecari e competenza informativa

Guida a Foro Italiano

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La Biblioteca Digitale: risorse e servizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO

Strumenti di informazione scientifica. 1.Monografie 2. Periodici 3. Banche dati

La ricerca bibliografica

INTRODUZIONE ALLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. A cura delle biblioteche Umanistiche e Giuridiche

La gestione dei periodici elettronici in Acnp Linee guida

Banche dati: Business Source Premier e Biblioteca Digitale di Ateneo

Biblioteca Scientifica On-line. Pocket Guide

Il Sistema Bibliosan: l informazione scientifica in rete

Guida rapida alla consultazione. #piùattimenoparole

Guida al catalogo SebinaYou

Biblioteca di Ateneo: servizi e strumenti per la ricerca. di Ilaria Moroni

Guida all utilizzo di Nilde 4

ONE CLICK SBA Martedì, 31 ottobre 2017

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

Bibliografia iniziale prima del lavoro di tesi

Transcript:

AREA FORMAZIONE, CULTURA E SERVIZI AGLI STUDENTI SBA SISTEMA BIBLIOTECARIO E ARCHIVIO STORICO DI ATENEO POLO BIBLIOTECARIO DI MEDICINA LE BIBLIOTECHE UNIPA ORIENTARSI, CONOSCERE, USARE I SERVIZI C. BONANNO, M. DENARO, A. LOFFREDO, D. LO MONACO, F. SOLE, S. ZAPPULLA PALERMO sett.-dic. 2016

COSA DEVO ASPETTARMI DALLA BIBLIOTECA SPAZI LUMINOSI E CLIMA ACCOGLIENTE E CONFORTEVOLE LOCALI IDONEI ALLA CONCENTRAZIONE E ALLO STUDIO PERSONALE COMPETENTE E DISPONIBILE AMBIENTI FAVOREVOLI ALL INCONTRO E AL CONFRONTO CON GLI ALTRI TEMPI RIDOTTI NEL REPERIMENTO DEI LIBRI/ARTICOLI CERCATI ASSISTENZA SPECIALISTICA NELLA RICERCA CHIAREZZA E TRASPARENZA SU NORMATIVA E REGOLAMENTI POSTAZIONI PC

IL PORTALE DELLE BIBLIOTECHE Il portale delle biblioteche comunica, promuove e aggiorna su novità, eventi, servizi e strumenti per lo studio e la ricerca. Attraverso il portale si accede alle risorse bibliografiche (libri, e-books, riviste cartacee ed elettroniche, banche dati, tesi cd e dvd) offerte dalle biblioteche dell Ateneo di Palermo.

IL PORTALE DELLE BIBLIOTECHE

LE BIBLIOTECHE UNIPA Dal portale si accede alle informazioni sulle biblioteche. Dalla pagina web di ciascuna biblioteca è possibile conoscere: - news, sedi, orari di apertura delle sale studio - risorse specialistiche - servizi di base e aggiuntivi

ESERCITAZIONE N. 1 Ubicazione e orari di apertura di biblioteca accedere a <http://portale.unipa.it/> cliccare su <BIBLIOTECHE> cliccare su <<LE BIBLIOTECHE> e quindi su <<Polo di medicina>> scegliere una delle tre biblioteche del Polo di medicina verificare l ubicazione, gli orari e i servizi della biblioteca scelta

I SERVIZI Quali servizi offrono le biblioteche? - accesso e consultazione - iscrizione - prestito - prenotazione - rinnovo - consulenza bibliografica - Document Delivery (fornitura di documenti) - formazione degli utenti - accesso alle risorse elettroniche da postazioni esterne - software per la gestione delle bibliografie

I SERVIZI HOME Biblioteche Scopri i servizi

ISCRIZIONE HOME Biblioteche Scopri i servizi Iscrizione

ISCRIZIONE HOME Biblioteche Scopri i servizi Iscrizione Per accedere ai servizi della biblioteca è necessario iscriversi al catalogo. L iscrizione può essere effettuata presso qualunque biblioteca di Ateneo oppure online: - accedere al catalogo - cliccare Login - cliccare Registrati - compilare i campi del form seguendo le indicazioni Per recuperare le proprie credenziali, qualora dimenticate, inviare una email a catalogoateneo@unipa.it: - oggetto della email: Credenziali di accesso dimenticato - dati da inserire: nome, cognome e matricola

ESERCITAZIONE N. 2 Iscrizione al portale accedere a <http://portale.unipa.it/> cliccare su <BIBLIOTECHE> cliccare su <<SCOPRI I SERVIZI> e quindi su <<Iscrizione, prestito, prenotazione e rinnovo>> iscriversi al Catalogo online scegliere una delle tre biblioteche del Polo bibliotecario di medicina

RICERCA BIBLIOGRAFICA Prima di iniziare la ricerca bisogna: partire con le idee chiare sull argomento di studio, tema della ricerca scomporre il tema in concetti principali e derivati (fare una mappa concettuale può essere utile) trasformare i concetti in termini significativi (parole chiave) che potrebbero essere contenuti nei risultati annotare tutti i sinonimi, le varianti ortografiche e i termini equivalenti alle parole chiavi (disturbo del sonno -> narcolessia, insonnia, ecc..)

CERCA UNA RISORSA

TUTTE LE RISORSE SUMMON DISCOVERY SERVICE E possibile interrogare contemporaneamente e con una sola ricerca più risorse informative (libri, e-books, riviste cartacee ed elettroniche, banche-dati, tesi, CD e DVD): il catalogo di Ateneo dei libri e delle riviste a stampa l insieme delle collezioni digitali di Ateneo tantissime risorse aggiuntive, anche Open Access. E del tutto simile a un motore di ricerca come Google ed è il punto ideale per chi non cerca una risorsa specifica, ma ha un argomento di ricerca e desidera avviare un indagine per parole chiave.

SUMMON DISCOVERY SERVICE HOME Biblioteche Cerca una risorsa Tutte le risorse

ESERCITAZIONE N. 3 Ricerca bibliografica e prenotazione libro accedere a <http://portale.unipa.it/> cliccare su <BIBLIOTECHE> cliccare su <<CERCA UNA RISORSA> e quindi su <<Tutte le risorse (catalogo bibliografico + risorse elettroniche>> cercare: Harrison s principles of internal medicine, ed. 2012 (book) usare filtri cronologici prenotare il volume ( PRENOTAZIONE!!) richiesta) (NON FARE REALMENTE LA

PRESTITO HOME Biblioteche Scopri i servizi Prestito e rinnovo

PRESTITO E RINNOVO HOME Biblioteche Scopri i servizi Prestito/rinnovo Il prestito è personale e di durata diversa in base allo status dell utente, previa iscrizione in biblioteca. Status utente libri per biblioteca Libri in totale di tutte le biblioteche Durata del prestito Rinnovi online studente 10 20 10 giorni 2 rinnovi laureando 15 30 20 giorni 2 rinnovi

ESERCITAZIONE N. 4 Ricerca bibliografica e-book accedere a <http://portale.unipa.it/> cliccare su <BIBLIOTECHE> cliccare su <<CERCA UNA RISORSA> e quindi su <<Tutte le risorse (catalogo bibliografico + risorse elettroniche>> cercare la parola chiave «Genomes» usare filtri: 1. Testo completo on line 2. Tipo contenuto: ebook 3. Trovare il seguente testo navigabile: Genomes, 2nd edition. - Terence A Brown. - Oxford: Wiley-Liss; 2002. ISBN-10: 0-471-25046-5

ESERCITAZIONE N. 5 Ricerca bibliografica articolo online accedere a <http://portale.unipa.it/> cliccare su <BIBLIOTECHE> cliccare su <<CERCA UNA RISORSA> e quindi su <<Tutte le risorse (catalogo bibliografico + risorse elettroniche>> cercare la parola chiave «Genomes» usare filtri: 1. Testo completo on line 2. Tipo contenuto: Articolo di periodico 3. Disciplina: Medicina 4. Data di pubblicazione: 2011 5. Trovare il seguente testo navigabile: Maizels, Nancy, and Lucas T. Gray. "The G4 Genome." PLoS Genetics, vol. 9, no. 4, 2013., pp. e1003468.doi:10.1371/journal.pgen.1003468

ATTENZIONE AL DIRITTO D AUTORE Si ricorda che in base al DL 16.11.1994 n.685 art.5 e in attuazione alla Direttiva CEE 92/100, il materiale viene fornito ai fini esclusivi di studio personale e sostituisce la trascrizione manuale. Il richiedente si assume ogni responsabilità per l'uso che ne verrà fatto, essendo vietata qualsiasi riproduzione o pubblicazione (L. 159 del 22.05.93). Il richiedente si impegna altresì, dopo averlo stampato su carta, a distruggere il documento elettronico.

GESTIONE DELLA BIBLIOGRAFIA HOME Biblioteche Scopri i servizi Software per la gestione delle bibliografie

GESTIONE BIBLIOGRAFIE PERSONALI HOME Biblioteche Scopri i servizi Software per la gestione delle bibliografie La bibliografia è un elemento di grande importanza all interno di un lavoro scientifico o di una tesi di laurea: è l elenco organizzato delle fonti e delle risorse (libri, articoli, saggi, pagine web, etc.) effettivamente consultate ed utilizzate. Redigere una buona bibliografia dà pregio e valore scientifico al lavoro ed è spesso la parte che, insieme a titolo e sommario, viene subito consultata dal lettore competente. La bibliografia identifica univocamente i documenti citati e ne permette il successivo reperimento ai lettori in biblioteca o sul web. Quando la si redige occorre scegliere uno stile citazionale: ne esistono tanti, ma l importante è che, una volta scelto uno stile, venga mantenuto in maniera coerente per tutto il corso del lavoro.

LA CITAZIONE STILI CITAZIONALI Le citazioni seguono uno stile standardizzato (stile citazionale) che va applicato con coerenza e omogeneità in tutto il lavoro. Esistono numerosi stili citazionali utilizzati in tutto il mondo e la scelta dello stile da adottare dipende generalmente dalla comunità scientifica in cui si opera o dagli stili redazionali prescelti dalla casa editrice con cui si sta pubblicando o, nel caso della tesi di laurea, dalle indicazioni del relatore.

SOFTWARE DI GESTIONE BIBLIOGRAFICA Si segnalano alcuni tra i più diffusi software di gestione bibliografica: ENDNOTE ZOTERO MENDELEY Si tratta di sistemi che gestiscono e facilitano l intero processo di raccolta e organizzazione del materiale propedeutico alla stesura di un testo scientifico. Permettono di importare le citazioni da cataloghi e banche dati, di catalogarle, taggarle, organizzarle in maniera efficace, di personalizzarle con annotazioni e di formattarle automaticamente secondo lo stile citazionale prescelto.

ESERCITAZIONE n. 6 Ricerca bibliografica e citazione accedere a http://portale.unipa.it/ cliccare su <BIBLIOTECHE> cliccare su <<CERCA UNA RISORSA> e quindi su <<Tutte le risorse (catalogo bibliografico + risorse elettroniche>> cercare le parole chiave «pediatric neurology» individuare e scegliere almeno 2 libri e 2 articoli scientifici selezionare e salvare i risultati, scegliendo un unico stile citazionale inviare i risultati al proprio indirizzo mail

BANCHE DATI Una banca dati bibliografica, database, è un archivio elettronico di riferimenti bibliografici interrogabile in modo dinamico. Contiene citazioni di articoli, spesso provvisti di abstract e possono anche contenere il full text; l'applicazione di software specifici consente il collegamento alla versione full text (pdf) degli articoli o la loro localizzazione nel web. Rispetto ad una ricerca condotta su un generico motore, una banca dati offre numerosi vantaggi nella qualità e nella quantità dei risultati ottenibili. La selezione delle risorse, effettuata dai comitati scientifici, garantisce la qualità dei contenuti. La conoscenza delle banche dati e l'ottimizzazione delle strategie per il recupero dell'informazione consentono di migliorare il livello qualitativo delle nostre ricerche!

TRIAL L Ateneo avvia periodicamente sessioni di trial a banche dati e piattaforme digitali indirizzati agli utenti istituzionali dell'ateneo. I trial sono gratuiti e hanno durata variabile (in base agli accordi con l'editore). La finalità di queste sessioni periodiche è consentire agli utenti dell'ateneo di fruire di un periodo di prova di utilizzo di una data risorsa digitale per valutarne potenzialità e utilità. L'attivazione di ogni trial viene pubblicizzata e diffusa attraverso le news del sito, un comunicato inviato alle mailing list degli utenti istituzionali e notizia sulla pagine facebook ufficiali delle Biblioteche dell'università di Palermo.

BANCHE DATI E TRIAL HOME Biblioteche Cerca una risorsa Banche dati

BANCHE DATI e TRIAL HOME Biblioteche Le biblioteche Polo di medicina

ATLANTE DI ANATOMIA 3D (tutorial in italiano di risorsa già in abbonamento) https://www.brainshark.com/wkovid/vu?pi=zgfzxiyftz34xbz0

TUTORIAL IN ITALIANO DI RISORSE (A BREVE DISPONIBILI IN TRIAL) Visible Body https://www.brainshark.com/wkovid/vu?pi=zfezseaxez34xbz0 Bates Visual Guide https://www.brainshark.com/wkovid/vu?pi=zfuz9wwjuz34xbz0

MEDLINE COMPLETE Database di riviste mediche Sulla piattaforma EBSCO è disponibile la versione MEDLINE complete con oltre 2500 riviste e 1000 a testo pieno (fulltext).

ESERCITAZIONE N. 6 Ricerca bibliografica sulla banca dati Medline complete accedere a http://portale.unipa.it/ cliccare su <BIBLIOTECHE> cliccare su <Le biblioteche> e quindi su <<Polo di medicina>> cliccare su <banche dati> e quindi su <<Medline Complete>> accedere alla risorsa tramite il link: http://search.ebscohost.com/login.aspx?authtype=ip,uid&profile=ehost&defaultdb=mdc cercare la parola chiave «thyroid» e nel campo CV Country: Italy usare filtri: 1. limit to: full text 2. language: italian 3. gender: female 4. trovare il seguente testo navigabile: Stacul, F, Bertolotto, M, De Gobbis, F, Calderan, L, Cioffi, V, Romano, A, Zanconati, F, & Cova, M 2007, 'US, colour-doppler US and fine-needle aspiration biopsy in the diagnosis of thyroid nodules', La Radiologia Medica, 112, 5, pp. 751-762

DOCUMENT DELIVERY HOME Biblioteche Scopri i servizi Document Delivery il Document Delivery è il servizio che consente di ottenere una copia cartacea o digitale di articoli di periodici o parti di volumi non presenti nelle collezioni UNIPA. per usufruire del servizio l utente, dopo aver verificato che il documento non sia posseduto dalle biblioteche dell Ateneo, può recarsi in biblioteca per richiedere il servizio e registrarsi su NILDE (Network che permette di gestire in modo automatizzato il servizio) e inoltrare la richiesta online. il servizio è solitamente gratuito

DOCUMENT DELIVERY HOME Biblioteche Scopri i servizi Document Delivery

Una volta registrato e effettuato l accesso, posso inserire una nuova citazione bibliografica e richiedere l articolo di una rivista o la parte di un libro. clicca su uno dei due link

PubMed è un motore di ricerca di letteratura scientifica biomedica dal 1949 ad oggi con il pulsante richiedi salvo e richiedo alla mia biblioteca la citazione inserita

BIBLIOTECA POLICENTRICA DI MEDICINA E CHIRURGIA via del Vespro, 129 da lunedì a giovedì 8:30-17.00; venerdì 8:30-13:30 alessandra.loffredo@unipa.it biblioteca.medicina@unipa.it

FISIOLOGIA UMANA Corso Tukory, 129 lunedì e martedì 9:00-13:00 14:00-17:00; mercoledì-venerdì 9:00-13:30 alessandra.loffredo@unipa.it biblioteca.medicina@unipa.it

BIBLIOTECA BIOMEDICA DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA Piazza delle Cliniche, 2 Lunedì, mercoledì e venerdì: 9:00-13:00; martedì-giovedì: 9:00-17:00 massimo.denaro@unipa.it biblio.dibimis@unipa.it

BIBLIOTECA DI SCIENZE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Via del Vespro, 133 Lunedì, mercoledì : 9:00-13:00/14:00-17:00; martedì-giovedì e venerdì: 9:00-13:00 sonia.zappulla@unipa.it biblioteca.dpsmi@unipa.it

Grazie per l attenzione!