York, una psicologa specializzata in disturbo post-traumatico da stress, il sacerdote cattolico parroco della St. Peter s Church, all ombra delle

Documenti analoghi
Pubblicato su Talassa il 24 aprile 2016

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO. GUERRE TELEVISIVE E RADIOFONICHE LEZIONE 17 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO

Giornata della Memoria

«parlerò al tuo cuore»

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

Terremoto in Emilia, la Chiesa mobilita la Caritas per gli sfollati

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Omelia S. Messa Epifania 2016

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Omelia Messa Capodanno 2016

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Due parole - Amore e Speranza - desidero offrire alla mia amata chiesa di Lucca,

[11.9, OLTRE IL FIUME] di Mosè Franchi

Giornate di studio e approfondimento IntegrAzione Accoglienza degli alunni migranti nelle scuole dell'emilia-romagna Mercoledì 23 novembre 2016

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

CANTO di NATALE. A Christmas Carol di Charles Dickens. Laboratorio di Lettura Svolto dalla classe 1 F a.s.2014/2015

Opuscolo Informativo. per le vittime di un disastro. Una Guida per Sapere

Indice. Prefazione... pag. XI. pag. 1. Prima parte Concreti aiuti alla vita...

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Educazione sessuale Cristiana dei Giovani e per il Benessere della Famiglia

Casatenovo: ''la fede che salva'' dopo la perdita di un figlio. Il dr Achilli presenta il libro scritto dopo la scomparsa di Andrea

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

Ballata della speranza

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Preghiera universale Venerdì santo

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

Wikileaks mette a nudo la guerra in Afghanistan - di Massimo Mazzucco

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

speciale campagne sulla sicurezza stradale

SACRIFICIO e discendenza

Settenario di Natale 2010

Io sono con voi anno catechistico

Maria Luisa. Il coraggio di vivere

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

I viaggi della piccola Principessa

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

Il vescovo Franco incontra i giornalisti pratesi: «Anche la buona notizia merita attenzione»

La maschera del cuore

La chiesa 101. L autorità secolare 109

Messaggio di Gesù 6 Gennaio 2008

RICEVI LO SPIRITO SANTO

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

Servizio per la pastorale giovanile e l oratorio. grazie

Attività di potenziamento e recupero

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PROGRAMMAZIONE A.S SCUOLA DELL' INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MERCATO SARACENO

Raymond carver. Da Dove sto. chiamando

LA GRANDE GUERRA A FAGAGNA

seconda stella a destra 6

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

CHIESA del SACRARIO DI REDIPUGLIA. 3 settembre Dedicazione alla REGINA DELLA PACE

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

't>ao& ~ (!omi11'i'~ Grazie a tutti quelli che sono intervenuti, grazie. alle Forze dell'ordine, al Personale dell'ufficio, ai

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Immaginavano il cosa... e indicavano il chi

ASSEMBLEA DI CIRCOSCRIZIONE CONTINUIAMO A CERCARE LA GIUSTIZIA DI GEOVA. (Matteo 6:33) Questo quaderno appartiene a:

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

L imprevedibile senso della vita

LA GRANDE GUERRA Voci e ricordi nelle Stagioni della Storia

1 Novembre - TUTTI I SANTI

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

LA CROCIATA DI FRANCESCO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 di Forlì

GLI UOMINI DALLA GRANDE BARBA E LA RUSSIA

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Quel che finisce bene

II DOMENICA DOPO NATALE

COMMEMORAZIONE DEL SINDACO

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

SAN GIOVANNI XXIII, papa

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Transcript:

Prefazione Una tragedia come quella degli attacchi terroristici dell 11 settembre 2001 a New York e a Washington si inserisce nella storia dell uomo sia su vasta che su piccola scala, sia sociale che personale. Sono state fatte molte analisi circa le conseguenze storiche, economiche e politiche di questi attentati, e molte altre se ne faranno ancora. Alessandro Gisotti ha scelto di esaminare questa tragedia dal suo punto d inizio, guardando ai suoi effetti su alcune persone la cui vita è ora segnata dalla morte e dalla distruzione portate dagli attacchi alla loro città e alla loro famiglia. Con compassione e discrezione giornalistica, Gisotti ha intervistato un giornalista televisivo, un vigile del fuoco, un impiegato al Pentagono, la famiglia di una giovane rimasta uccisa nello schianto dell aeroplano diretto verso la Casa Bianca, coloro che sgomberarono e ripulirono Ground Zero e che ora soffrono di patologie polmonari irreversibili, un poliziotto di New 3

York, una psicologa specializzata in disturbo post-traumatico da stress, il sacerdote cattolico parroco della St. Peter s Church, all ombra delle Twin Towers abbattute in quel drammatico giorno. Questo libro è nato dai loro racconti. I loro mondi sono cambiati in maniera irreversibile, e anche noi non possiamo più vedere né raccontare adeguatamente il nostro mondo senza comprendere ciò che è successo loro. Quello che si ricorda di ogni avvenimento è legato a chi lo richiama alla mente. Quanto è accaduto l 11 settembre 2001 fu riportato proprio mentre veniva vissuto. Il caos a Ground Zero fu amplificato e trovò eco nella confusione mentale e spirituale di coloro che appresero la notizia e videro le immagini alla televisione. I mezzi di comunicazione fecero del loro meglio per raccontare i fatti, ma solo in seguito, come ad esempio in libri come questo, è possibile iniziare a distinguere le varie reazioni. Vigili del fuoco e poliziotti hanno trovato il senso della loro missione proprio mentre perdevano i loro colleghi. Le famiglie hanno cercato di ricostruire il loro mondo senza i loro cari che avevano dato la vita, e sono state aiutate da professionisti specializzati e amici affidabili, che hanno intrecciato la loro vita a quella di coloro a cui hanno prestato aiuto. 4

La morte e la malattia fisica e psicologica scaturite dalla tragedia sono rese ancora più imperscrutabili dal fatto che l attacco fu perpetrato in nome del Dio di Abramo. Come può Dio far nascere il bene dal male, se il male è stato compiuto in nome di Dio? In queste pagine si percepisce chiaramente la solidarietà umana. La generosità dei volontari e il sacrificio silenzioso di molte persone che accorsero anche da molto lontano permea-no questi racconti. Uomini e donne hanno saputo elevarsi al di sopra dell odio e della violenza proprio mentre li stavano vivendo sulla loro pelle. Molte cose sono cambiate dall 11 settembre 2001. Il rapporto dell America con il mondo non è più lo stesso. La fiducia è andata perduta e gli spiriti si sono induriti. Tuttavia, la generosità e l altruismo sono aumentati, persistono e continuano a sostenere i sopravvissuti. Quello che sostiene tutti noi è stato chiarito con forza da Papa Benedetto XVI durante la sua visita negli Stati Uniti nel 2008. Camminando da solo e con decisione verso il sito degli scavi di Ground Zero, il Papa coniugò il meglio dello spirito umano con la provvidenza divina, pregando in modo semplice e commovente: «O Dio dell amore, della compassione e della riconciliazione, 5

rivolgi il Tuo sguardo su di noi... che siamo riuniti oggi in questo luogo, scenario di incredibile violenza e dolore. Ti chiediamo nella Tua bontà di concedere luce e pace eterna a tutti coloro che sono morti in questo luogo... Ti chiediamo, nella Tua compassione di portare la guarigione a coloro i quali, a causa della loro presenza qui in quel giorno, soffrono per le lesioni e la malattia... Dio della pace, porta la Tua pace nel nostro mondo violento: pace nei cuori di tutti gli uomini e le donne e pace tra le Nazioni della terra». Alessandro Gisotti ha reso un grande servizio alla memoria di tutte le vittime degli attacchi terroristici dell 11 settembre 2001, e un servizio ancora maggiore a tutti coloro che sono sopravvissuti. Nel presentare ai lettori i protagonisti delle storie qui raccontate, egli ci aiuta a ricordare ciò che nessuno di noi dovrebbe mai dimenticare. E ci lascia con un senso di speranza perché, alla fine, la storia è quello che Dio ricorda. Card. Francis E. George, OMI Arcivescovo di Chicago domenica di Pasqua 2011 6

Introduzione L unica cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa. Franklin Delano Roosevelt «Accendi subito il televisore». Il tono della voce dall altro capo del telefono non promette niente di buono. Smetto di fare le valigie e pochi istanti dopo comprendo il perché di tanta concitazione. La scena che mi si presenta davanti agli occhi è talmente incredibile che, per un attimo, penso si tratti di un film, non della realtà. Ero stato alle Twin Towers nel settembre del 1999. Mi torna ora alla mente la vista mozzafiato che si può ammirare dalla terrazza sulla cima di una delle Torri, enfaticamente chiamata Top of the World. Basta ruotare su se stessi lentamente e con lo sguardo si riesce ad abbracciare un orizzonte larghissimo: da Brooklyn al New Jersey, dalla Statua della Libertà all Empire State Building e ancora più su verso Central Park ed Harlem. Come è possibile che un aereo, questa è la versione che i reporter americani stanno riferendo, abbia centrato accidentalmente un edificio 7

mastodontico come la Torre Nord del World Trade Center, per di più in una mattina soleggiata nella quale è difficile scorgere una nuvola nel cielo di New York? Accanto a questo interrogativo che molti si pongono, il mio pensiero, angosciato, va alle persone intrappolate nel grattacielo. Soprattutto a quelle che si trovano al di sopra dello squarcio provocato dalla collisione. In che modo potranno salvarsi? Mi è stato sufficiente passare qualche decina di minuti all ultimo piano di una delle Twin Towers, a quattrocentoquindici metri di altezza, per rendermi conto che riuscire a portarli a terra sarà un impresa disperata. Un ragionamento, questo, che viene sopraffatto dall immagine di un esplosione devastante nell altra Torre del World Trade Center. All inizio non si riesce a comprendere cosa l abbia provocata. Poi, una sequenza registrata da una differente angolazione svela l orrore: un secondo aereo, sicuramente di linea viste le dimensioni, si è schiantato sul grattacielo. La parola incidente, ancora utilizzata poco prima dai cronisti, lascia spazio a quella inquietante: attentato. Il titolo della notizia, che sta già assumendo i contorni dell evento storico, non è più «Disastro aereo a New York», ma «America sotto attacco». Passa ancora qualche minuto e l inquadratura lascia le Twin Towers di Manhattan. Sul- 8

lo schermo appare una nuova Breaking News: «Colpito il Pentagono». Capisco che posso evitare di tornare a preparare le valigie. Guardo il mio biglietto aereo, ormai inutilizzabile: volo Sabena per Washington, 12 settembre 2001. Tutti ricordiamo dove eravamo nel momento in cui ci hanno informato di ciò che stava accadendo sotto il cielo di New York. Una data, l 11 settembre, che non ha neppure bisogno di un riferimento esplicito all anno, perché per la nostra generazione l 11 settembre non può che essere quello del 2001. Un giorno che, come è stato scritto mille volte, ha cambiato il passo della storia. Una storia che continua, nonostante il passato faccia fatica a passare. Questo, naturalmente, è soprattutto vero per gli americani. Dieci anni dopo l attacco, la ferita, inferta al corpo degli Stati Uniti, è ancora aperta. Lo si è visto drammaticamente anche quest anno all indomani della sparatoria al comizio della deputata democratica Gabriel Giffords a Tucson, in Arizona. Una strage della follia costata la vita a sei persone. Christina Taylor Green, la più giovane tra le vittime, aveva solo nove anni. Ed era nata l 11 settembre 2001. Una coincidenza che ha profondamente scosso gli americani. Il giorno dei funerali della piccola Christina, all entrata della chiesa dove si svolgevano le esequie, sventolava la World Trade 9

Center flag, la grande bandiera a stelle e strisce trovata dai vigili del fuoco di New York in mezzo alle macerie delle Twin Towers. «Come tutti i bambini nati l 11 settembre», ha scritto il «Time», «Christina Green è venuta al mondo come un raggio di speranza in un giorno estremamente buio [...] la sua morte è senza senso e lancinante» 1. Non è stato facile scrivere questo libro. Finché ti confronti con le vicende dei sopravvissuti, degli eroi dell 11 settembre leggendo un articolo o guardando un film, puoi mantenere il distacco che si riserva ad una pagina di storia. Ma quando incroci i loro sguardi, ascolti le loro voci, allora è difficile rimanere impermeabili alle emozioni. Quelle vicende diventano anche tue. Non è più solo cronaca, ma esperienza personale. Anche per questo, nel raccontarle, l essere padre, marito o figlio ha preso, a volte, il sopravvento sull essere giornalista. Frutto di conversazioni telefoniche ed incontri personali, prima a Washington e poi a New York tra l autunno del 2010 e la primavera del 2011 2, questo libro vuole innanzitut- 1 D. Von Drehle, Tucson Tragedy: the real lesson of the senseless violence, «Time», 13 gennaio 2011. 2 Le testimonianze sono state raccolte prima dell uccisione di Osama Bin Laden, annunciata dal presidente Barack Obama, in un discorso alla nazione, il 1 maggio 2011. 10

to celebrare il coraggio dei soccorritori, delle famiglie delle vittime e dei sopravvissuti all orrore dell 11 settembre 2001. Ecco perché la grande storia, dalla questione della sicurezza interna agli sviluppi della controversa guerra al terrorismo, pur non essendo elusa resta tuttavia sullo sfondo. Ogni capitolo ripercorre una vicenda umana che, nonostante il contesto di dolore, racchiude un vibrante messaggio di speranza. D altro canto, se è vero che le testimonianze iniziano con il ricordo di quella tragica mattina di settembre di dieci anni fa, la narrazione si sposta poi rapidamente al giorno dopo. E ci rende partecipi di come la vita di queste donne e di questi uomini sia cambiata irreversibilmente dal 12 settembre 2001 ad oggi. Alcuni dei protagonisti di questa breve raccolta di testimonianze sono personaggi noti, come l ex comandante dei vigili del fuoco di New York, Daniel Nigro, e il giornalista televisivo Aaron Brown. Altri, come l ex poliziotto newyorkese Vito Friscia e il fotografo di Ground Zero David Margules, sono meno conosciuti. Tutti accomunati, però, dall essersi trovati ad affrontare una situazione molto più grande di loro. Ed aver vinto la sfida, tra mille difficoltà. Ancor più, i protagonisti di questo libro sono uniti dalla radicata convinzione che 11

la fiducia nel futuro sia più forte della paura del passato. Che i terroristi possono aver abbattuto i loro grattacieli. Ma non hanno scalfito il loro amore per la vita, la loro voglia di libertà. Alessandro Gisotti Roma, maggio 2011 12