IL BILANCIO D ESERCIZIO: I criteri di valutazione

Documenti analoghi
LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Codice Civile. D.Lgs. 139/2015. Modifiche ai criteri valutativi esistenti: Immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca e sviluppo. Art.

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

APPUNTI DI RAGIONERIA

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Immobilizzazioni immateriali

La valutazione degli elementi del capitale

Ragioneria A.A. 2014/2015

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Codice Civile Pagina 1

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

L impatto fiscale delle novità

Nota Integrativa. NOTA INTEGRATIVA: funzione

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Caratteri economico-aziendali

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Laura Luoni. Nota Integrativa

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

BILANCIO DI ESERCIZIO!

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

Le scritture di ammortamento

BILANCIO D ESERCIZIO 2013 dal 01/01/2013 al 31/12/2013

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio al: 31/12/2004

Il bilancio in forma ordinaria

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico. Prof. Francesco Ranalli CLEM A.A. 2015/16

Indice XIII. Premessa

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2016. Consiglieri Diana Luddi Giulio Pian

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

I principi generali del bilancio di esercizio civilistico

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Beni di uso durevole caratterizzati da materialità costi pluriennali anticipati.

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

Capitolo 6 I parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

Bilancio al: 31/12/2006

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

Bilancio al

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) C) ATTIVO CIRCOLANTE

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

Bilancio ordinario al 31/12/2013

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

Transcript:

A A IL BILANCIO D SRCIZIO: I criteri di valutazione 1 A A Nelle valutazioni di bilancio occorre seguire il seguente sistema gerarchico di norme: Clausole generali Principi di redazione Principi di valutazione 2 1

A A CLAUSOL GNRALI Il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della societa' e il risultato economico dell'esercizio. CHIARZZA: rispetto schemi, divieto raggruppamenti, divieto compensi partite RAPPRSNTAZION VRITIRA CORRTTA: applicazione di stime corrette 3 A A DROGH OBBLIGO INFORMAZIONI COMPLMNTARI OBBLIGO DROGA PR CASI CCZIONALI MOTIVAZION IN NOTA INTGRATIVA ISCRIZION DI VNTUALI UTILI IN UNA RISRVA NON DISTRIBUIBIL 4 2

A A PRINCIPI DI RDAZION 1) Prudenza, continuità aziendale, funzione economica dei beni 2) Solo utili sperati 3) Competenza economica 4) Rischi e perdite anche se conosciute dopo la data di chiusura del bilancio 5) Valutazione separata degli elementi eterogeni 6) Costanza criteri di valutazione DROGH per casi eccezionali con motivazione in nota integrativa 5 A A Le immobilizzazioni immateriali vengono così suddivise dal codice civile: 1. Costi di impianto e di ampliamento 2. Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 3. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 4. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5. Avviamento 6. Immobilizzazioni in corso e acconti 7. Altre 6 3

A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI I criteri di valutazione delle singole poste di bilancio sono i seguenti: le immobilizzazioni devono essere iscritte al costo di acquisto o di produzione (criterio del costo storico). Modalità di determinazione i del costo di iscrizionei i A) Costo di acquisto: si computano anche i costi accessori; 7 A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI Oneri accessori di diretta imputazione: sono gli oneri che devono necessariamente essere sostenuti affinché il bene sia in grado di essere utilizzato/svolgere la propria funzione. Costituiscono oneri di diretta imputazione, a titolo esemplificativo: a) Relativamente ai Brevetti acquisiti a titolo originario: costi relativi alla domanda di brevetto; costi relativi all ottenimento del brevetto; costi relativi a successive modifiche progettuali e implementazioni diverse. 8 4

A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI b) Relativamente ai Brevetti acquisiti a titolo derivativo, il costo d acquisto comprende anche i costi di progettazione e i costi per gli studi di fattibilità necessari per l'adattamento del brevetto e per la sua effettiva implementazione nel contesto operativo e produttivo dell'impresa. Nei casi in cui è prevista l indeducibilità, totale o parziale, anche l IVA rientra tra gli oneri accessori di diretta imputazione. 9 A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI B) Costo di produzione: comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi. 10 5

A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI sempio: acquisto di un brevetto da terzi a titolo oneroso I costi collegati all operazione sono i seguenti: - Prezzo: euro 200.000,00 + IVA 20%. - Spese per l adattamento del brevetto: euro 15.000,00 + IVA 20%. Le spese di progettazione e per gli studi di fattibilità necessari per l adattamento del brevetto costituiscono oneri accessori di diretta imputazione. 11 A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI Determinazione del valore di iscrizione in bilancio del brevetto: prezzo del brevetto 200.000,00 + spese per l adattamento del brevetto 15.000,00 = totale costo del brevetto 215.000,00 12 6

A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI L ammortamento delle immobilizzazioni immateriali il costo delle immobilizzazioni immateriali la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. La norma indicata richiede che le immobilizzazioni immateriali siano ammortizzate attraverso l iscrizione in conto economico del costo rappresentativo della riduzione di valore del bene avvenuta nell esercizio. 13 A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI L ammortamento deve essere: sistematico (l ammortamento deve cioè essere determinato facendo riferimento i ad un piano di ammortamento t economicotecnico); determinato in ogni esercizio in relazione con la residua possibilità di utilizzazione dell elemento immateriale. La norma prevede inoltre che eventuali modifiche dei criteri di ammortamento e dei coefficienti applicati devono essere motivate nella nota integrativa. 14 7

A A IMMOBILIZZAZIONI IMMATRIALI sempio: determinazione dell ammortamento di un brevetto. Costo storico: 200.000 Vita utile stimata: 20 anni (pari alla durata legale del brevetto) Data di acquisto del bene: 1/01/20.. Quota di ammortamento annuo: (200.000 / 20) = 10.000 15 A A L ammortamento dei costi pluriennali Costi di impianto e di ampliamento e Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità I costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità aventi utilità pluriennale possono essere iscritti nell'attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale e devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni. Fino a che l'ammortamento non è completato possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l'ammontare dei costi non ammortizzati. 16 8

A A L ammortamento dell avviamento L'avviamento può essere iscritto nell'attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto e deve essere ammortizzato entro un periodo di cinque anni. ' tuttavia consentito ammortizzare sistematicamente l'avviamento in un periodo limitato di durata superiore, purché esso non superi la durata per l'utilizzazione di questo attivo e ne sia data adeguata motivazione nella nota integrativa. 17 A A Il principio di prudenza, oltre che nella richiesta dell iscrizione dei beni in base al costo storico, si concretizza anche nella seguente previsione della norma: l'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) (criterio del costo storico) e 2) (ammortamento) deve essere iscritta a tale minore valore. Tale valore deve essere ripristinato nei successivi bilanci se vengono meno i motivi della rettifica effettuata. 18 9

A A La nota integrativa deve indicare la misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali, facendo a tal fine esplicito riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile durata utile e, per quanto rilevante, al loro valore di mercato, segnalando altresì le differenze rispetto a quelle operate negli esercizi precedenti ed evidenziando la loro influenza sui risultati economici dell'esercizio. 19 A A La sopracitata norma impone che venga data, in nota integrativa, una spiegazione analitica sull eventuale applicazione del punto 3) del c. 1 dell art. 2426, che prevede che le immobilizzazioni che alla data della chiusura dell esercizio risultino durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i punti 1) e 2) del medesimo articolo devono essere iscritte a tale minor valore. 20 10

A A Il Codice civile, nella versione in vigore, esplicita il «ragionamento economico» che deve essere seguito per decidere l eventuale svalutazione delle immobilizzazioni, con un esplicito riferimento ai seguenti elementi valutativi: 1. concorso delle immobilizzazioni immateriali alla futura produzione di risultati economici per l impresa; 2. loro prevedibile durata utile; 3. valore di mercato, per quanto rilevante. La norma richiede altresì di segnalare le differenze rispetto alle svalutazioni operate negli esercizi precedenti e di evidenziare l influenza delle svalutazioni medesime sui risultati economici dell esercizio (es.: differenza tra valore e costi della produzione; risultato d esercizio). 21 A A Nel sistema contabile in vigore, in ogni periodo amministrativo, una immobilizzazione immateriale può essere contemporaneamente: - ammortizzata secondo un piano predefinito (es.: a quote costanti); - svalutata ulteriormente, al verificarsi di perdite durevoli di valore. 22 11

A A Relazione tra disciplina civilistica e disciplina fiscale degli ammortamenti: nel caso in cui le valutazioni effettuate in bilancio non siano coincidenti con le valutazioni fiscali, si viene a determinare un disallineamento che comporta la necessità di valutare l eventuale iscrizione della fiscalità differita. Le situazioni che si possono presentare sono esemplificate nel seguente schema. 23 A A Le immobilizzazioni materiali vengono così suddivise dal codice civile: 1. Terreni e fabbricati 2. Impianti e macchinari 3. Attrezzature industriali e commerciali 4. Altri beni 5. Immobilizzazioni in corso e acconti 24 12

A A I criteri di valutazione delle singole poste di bilancio sono i seguenti: le immobilizzazioni devono essere iscritte al costo di acquisto o di produzione (criterio del costo storico). Modalità di determinazione del costo di iscrizione A) Costo di acquisto: si computano anche i costi accessori; 25 A A Oneri accessori di diretta imputazione: sono gli oneri che devono necessariamente essere sostenuti affinché il bene sia in grado di essere utilizzato/svolgere la propria funzione. Costituiscono oneri di diretta imputazione, a titolo esemplificativo: a) Relativamente ai Fabbricati : le spese notarili per la redazione dell atto di acquisto; letasseper la registrazione dell atto; gli onorari per la progettazione dell immobile;. 26 13

A A b) Relativamente agli impianti, macchinari, ecc.: le spese di progettazione; i trasporti; i dazi su importazione; le spese di installazione; le spese ed onorari di perizie e collaudi;. Nei casi in cui è prevista l indeducibilità, totale o parziale, anche l IVA rientra tra gli oneri accessori di diretta imputazione. 27 A A B) Costo di produzione: comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi. 28 14

A A sempio: acquisto di un macchinario I costi collegati all operazione sono i seguenti: - Prezzo: euro 800.000,00 + IVA 20%. - Spese di trasporto: euro 3.000,00 + IVA 20%. - Spese di installazione: euro 2.000,00 + IVA 20%. Le spese di trasporto e di installazione costituiscono oneri accessori di diretta imputazione. 29 A A Determinazione del valore di iscrizione in bilancio del macchinario: prezzo del macchinario 800.000,00 + spese di trasporto 3.000,00 + spese di installazione 2.000,00 = totale costo del macchinario 805.000,00 30 15

A A L ammortamento delle immobilizzazioni materiali il costo delle immobilizzazioni materiali la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. La norma indicata richiede che i beni strumentali siano ammortizzati attraverso l iscrizione in conto economico del costo rappresentativo della riduzione di valore del bene avvenuta nell esercizio. 31 A A Oggetto dell ammortamento Il processo di ammortamento riguarda: le immobilizzazioni materiali; le immobilizzazioni immateriali. A condizione che l utilizzazione sia limitata nel tempo. Non sono quindi soggetti all ammortamento le immobilizzazioni di durata illimitata quali, ad esempio, i terreni. 32 16

A A L ammortamento deve essere: sistematico (l ammortamento deve cioè essere determinato facendo riferimento ad un piano di ammortamento economico- tecnico); determinato in ogni esercizio in relazione con la residua possibilità di utilizzazione del bene. La norma prevede inoltre che eventuali modifiche dei criteri i di ammortamento e dei coefficienti applicati devono essere motivate nella nota integrativa. 33 A A sempio: determinazione dell ammortamento di un macchinario. Costo storico: 100.000000 Vita utile stimata: 10 anni Data di acquisto del bene: 1/01/20.. Quota di ammortamento annuo: (100.000 / 10) = 10.000 34 17

A A Il principio di prudenza, oltre che nella richiesta dell iscrizione dei beni in base al costo storico, si concretizza anche nella seguente previsione della norma: l'immobilizzazione che, alla data della chiusura dell'esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) (criterio del costo storico) e 2) (ammortamento) deve essere iscritta a tale minore valore. Tale valore deve essere ripristinato nei successivi bilanci se vengono meno i motivi della rettifica effettuata. 35 A A Relazione tra disciplina civilistica e disciplina fiscale degli ammortamenti: nel caso in cui le valutazioni effettuate in bilancio non siano coincidenti con le valutazioni fiscali, si viene a determinare un disallineamento che comporta la necessità di valutare l eventuale iscrizione della fiscalità differita. 36 18