APERTURA DEI CONTAINER.

Documenti analoghi
GERMANIA - 30 GIUGNO» 2 LUGLIO SACHSENRING GERMANY

CURVE A DESTRA. Primati Giro più veloce Jorge Lorenzo (Yamaha, 2016) : 1m31.975s Récord del Circut in gara Valentino Rossi (Yamaha, 2015) : 1m32.

Michelin CURVE A DESTRA. Récord del Circut in gara : Marc Marquez (Honda, 2014) : 2m03.575s

È vietato realizzare intaglio del battistrada. anteriori. posteriori. + Michelin power rain (soft & medium) michelin power slick. michelin power slick

QUESTA VOLTA CI SIAMO

Motociclismo GP d Italia 2/4 giugno Circuito del Mugello

Marquez trionfa a Motegi ed è campione del mondo per la quinta volta

14 GUEVARA J KENT D MCPHEE J RAMIREZ M BINDER D OETTL P BENDSNEYDER B ARBOLINO T.

Motociclismo GP di Francia 19/21 maggio Circuito di Le Mans

Motociclismo GP di GRAN BRETAGNA 25/27 agosto 2017 Circuito di Silverstone

agence cha Texas Rodeo

Aprilia ritorna in MotoGP già dal Max Biaggi nel 2013: Aprilia in MotoGp? Spero ricordino la promessa

«L ultima volta, c eravamo lasciati dopo le prove inaugurali di Sepang», sottolinea Piero Taramasso. «I primi insegnamenti, tratti da quelle prove,

MotoGP: Lorenzo strepitoso semina tutti al Mugello

Pagina 1 di 9. [an error occurred while processing this directive] Le piu' veloci d'europa

press review valencia, valencia gp 18 - valencia GP

Mugello, 16 novembre 2014

Pagina 1 di 9. Donne in pista.

Monza, 1 Maggio Danilo Petrucci

credito al consumo andrea dovizioso DALLA PARTE DI CHI COMPRA MODELLI PREZZI DATI TECNICI OMOLOGAZIONI MOTO SCOOTER

TEAM. Racing. La Scuderia. Associazione Sportiva - Racing Team - Preparazione Moto

23/ 25. n.1 MARZO. 8 aprile Imola ROUND1 MUGELLO. STK 600 STK 1000 Superbike Moto3 125 GP Supersport Moto2. Sponsor. Ufficiali. Fornitori.

Motociclismo: ingaggiato il 7 gennaio dal Team torinese "Angaia Racing" La Befana regala il Mondiale a Federico Sandi

Live ::: Live :::

NICCO NICCOLO ROSSO STAGIONE 2015

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 16/11/2016

TUTTO IL CAMPIONATO DEL MONDO MotoGP 2014 LIVE E IN HD È SOLO SU SKY

I l trionfo di Casey Stoner e della Ducati Desmosedici

GARA DI DEBUTTO PER RICCARDO AGOSTINI DA PILOTA UFFICIALE BIREL

Gara 2 - DOPPIETTA SUPERBIKE

CAPPOTTO CRG NEL MONDIALE IN SVEZIA, IN KZ E KZ2

MOTORSPORT NOTIZIE DAL MONDO MOTORSPORT DELLE DUE RUOTE EDIZIONE 10

Donne al manubrio.:mr Blog:. Ecco uno studio statistico condotto da Beatrice Marani sulle due ruote al femminile

HONDA RS 125 GP TROPHY

ilmalpensante.com Alberto Di Vita 21/07/2016

Offerta VIP Event MotoGP Gran Premio d Italia Mugello, 03 / 04 Giugno 2017

HO IN TESTA DUE PILOTI

PRESS RELEASE. British Superbike (in collaborazione con l importatore WP Group) FIM World Championship Supersport 300 Red Bull MotoGP Rookies Cup

Prima Comunicazione Prima Comunicazione website

REGOLAMENTO CAMPIONATO REGIONALE CIRCUITI CITTADINI 2016

UN TUFFO NEL PASSATO, MA CON UN OCCHIO AL PRESENTE!

Laigueglia nel cuore di Nibali: la storia da professionista di questo campione parte dal borgo ligure

In esclusiva per gli associati ALI. Easy Nite. Presenta SPECIALE MOTORI. Per informazioni e prenotazioni:

Team Manager: Direttore Tecnico: Direttore Sportivo: Responsabile Tecnico: Responsabile Logistica: Tecnici: Supporter: Pubbliche Relazioni: Pilota:

Nicolò BULEGA Campionato Italiano MiniGP Junior 50cc

Gli atleti delle rotelle al ghiaccio

SK sport solutions Vasar Team Vasar Roberto Schena Comitato Regionale Puglia

MICHELIN PRO4 Endurance MICHELIN PRO4 Service Course. Novità e innovazione

ENDURANCE CUP BIG KART ROZZANO

COPPA ITALIA TROFEO MORIWAKI 2011 Round 6 - SBK

PIRELLI DIABLO DAY 23 GIUGNO MISANO WORLD CIRCUIT

=>Orologio, Formula GP degli Usa IN DIRETTA STREAMING partita vivere *guarda, Formula GP degli Usa Live Tv di gioco 2017

PirelliMOTONEWS 17 Aprile

Regolamento ufficioso

Gran Premio motociclistico di Finlandia 1963

Gran Premio motociclistico della Germania Est 1964

Pagina 1/5 Formula Uno e Pirelli: tutti i numeri del 2016 venerd ì 30 dicembre :09:05

Matteo Giusti, Press Officer Ph Comunicato stampa

PALMARES Campione Italiano Supermoto S1 (su Honda)

SET-UP DIAPHRAGM version Pro

2015/10, aprile 2015

{phocagallery view=category categoryid=1 imageid=984 detail=5 displayname=0 displaydetail=0 imageshado w=shadow1 float=left}


Alessia Polita (classe 600) e Samuela De Nardi (classe 1000) sono le prime due campionesse europee del Motociclismo Femminile Velocità.

PRESS RELEASE. British Superbike (in collaborazione con l importatore WP Group) FIM World Championship Supersport 300 Red Bull MotoGP Rookies Cup

DALE SU CRG-MAXTER CAMPIONE EUROPEO KZ2

Mugello - Gara 1: incredibile vittoria di Pirro. Quarto posto di Goi.

ANNUARIO SPORTIVO NAZIONALE 2015

Corso EVO. Guida Sportiva Evoluta. dazeroa300.com

IL 53 RALLY DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ATTENDE LE NUOVE SFIDE TRICOLORI DEL WRC

REGOLAMENTO SPORTIVO X30 CHALLENGE ITALY

Proposta di sponsorizzazione 2010

DAL 22 FEBBRAIO AL 2 NOVEMBRE

PNEUMATICI PER CICLO b2blarm.net

Polini Italian Cup ^ prova Pomposa 03 settembre GREAT HITS

PRESS RELEASE. British Superbike (in collaborazione con l importatore WP Group) FIM World Championship Supersport 300 Red Bull MotoGP Rookies Cup

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Automobile Club d Italia

La gara invece vedrà Lorenzo sempre davanti (nonostante un passo abbastanza lento) con Marquez a guardargli le spalle. Ha rallentato Rossi

Cosa sapere. In certe manifestazioni prevalgono le politiche ISAF Ci sono classi «malate» della batterie e altre assolutamente contrarie

Mi piace giocare aggressivo, comandare il gioco. Per farlo mi affido al servizio ed al dritto, i miei colpi migliori.

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

23/24 gennaio 2010 REGOLAMENTO RIDE & DRIVE:

ARRAMPICATA VELOCE. Motivi per penalità e le squalifiche:

LA STAR DEL GP 125 BRADLEY SMITH SI RACCONTA

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

La nuova Ducati rilancia la sfida Mondiale

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

CRG E PAOLO DE CONTO IN SVEZIA SI CONFERMANO CAMPIONI D EUROPA IN KZ

IL MIO STILE NEGOZIALE. Test di autodiagnosi

Memo PIEGHE 8ª Edizione 2016

Calendario gare 2017 IMOLA MISANO SPA MUGELLO MAGIONE VALLELUNGA MONZA F2 ITALIAN FORMULA TROPHY. 30 Aprile. 2 Aprile. 24 Giugno. 8 Ottobre.

Premesse Team Prezzo Power Unit Prezzo Pilota Prezzo

AESVI. Rassegna Stampa del 25/05/2010

follow me:

Obiettivi del percorso

MOTORSPORT NOTIZIE DAL MONDO MOTORSPORT DELLE DUE RUOTE EDIZIONE 9 KIARA TRE VOLTE CAMPIONESSA

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

PirelliMOTONEWS 17 Marzo

TEST E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE ATLETICA IN

Transcript:

#10 Ultimo rettilineo APERTURA DEI CONTAINER. Le nostre squadre di tecnici erano, la scorsa settimana, immerse nell umidità avvolgente e soffocante di Sepang, che - come da tradizione - apre il ballo delle sessioni di prova prestagionali. Ultime messe a punto, ultimi preparativi prima di gettarsi nella grande mischia... In effetti, tra una cinquantina di giorni, a Losail, nella notte, cominceranno a scoccare i primi tempi sul giro ufficiali della stagione 2016. agence cha

TRE SESSIONI FINALI A due mesi dal primo Gran Premio della stagione 2016, che si svolgerà in Qatar, lo staff MotoGP della Michelin affronta un ultimo rettilineo cruciale. In effetti, con tre sessioni di prove ufficiali che portano i piloti da Sepang a Losail, passando per Phillip Island, i tecnici della marca francese non avranno molto modo di riposare nelle prossime settimane. «Questa prima uscita in Malesia nei primi tre giorni di febbraio era molto importante» sottolinea Piero Taramasso, responsabile della competizione motociclistica alla Michelin. «Contrariamente alle prove dello scorso novembre a Valencia, dove solo alcuni piloti erano già in configurazione 2016, questa volta tutti (eccezion fatta per l Aprilia - Ndr) sono equipaggiati con la moto con cui gareggeranno in questa stagione. Tutti adottano anche, del resto, il software unico di gestione elettronica, ormai obbligatorio. Stiamo effettivamente entrando nella fase finale della preparazione». Piero Taramasso e le sue squadre di tecnici avranno molto lavoro da svolgere in questa fase di prove prestagionali

Michele Pirro, qui in azione sul circuito di Jerez, è ad oggi uno tra i piloti che conosce meglio gli pneumatici Michelin. I piloti collaudatori all opera Per questa preparazione finale, gli ingegneri della Michelin hanno continuato a lavorare a dicembre ed a gennaio, due mesi durante i quali ai piloti ufficiali è vietato prender parte a qualsiasi prova. «Abbiamo provato a dicembre a Jerez con Mike Di Meglio, Michele Pirro ed Hiroshi Aoyama, i piloti collaudatori dell Aprilia, della Ducati e della Honda - rivela Piero ed abbiamo anche svolto qualche test a Sepang in gennaio, con la Yamaha di Colin Edwards e la Honda d Aoyama, per continuare a lavorare sulle mescole del battistrada ed anche su nuove carcasse. Questo ci ha consentito di definire gli pneumatici da proporre questa settimana ai piloti ufficiali a Sepang». In seguito a questa scelta, tutti i piloti collaudatori sono, poi, scesi in pista proprio a Sepang il 30 e 31 gennaio, per procedere ad una prima sgrossatura nella selezione degli pneumatici poi affidati, l indomani, ai protagonisti del Campionato.»

LORENZO SI PREANNUNCIA Il Campione del mondo 2015 è parso molto più a suo agio con gli pneumatici anteriori provati a Sepang di quanto lo fosse stato nelle prove di Valencia (foto). Staccando il giro più veloce della prima sessione di prove del 2016, sul circuito di Sepang, Jorge Lorenzo ha fatto sapere ai suoi avversari che è ben deciso a conservare questa stagione il suo titolo di Campione del mondo in carica. Sia con pneumatici a mescola dura, sia con quelli a mescola più morbida, il pilota della Yamaha è stato inavvicinabile nelle prove, svoltesi in Malesia dal 1 al 3 febbraio. «Fa piacere ha commentato Lorenzo ma bisogna tenere i piedi per terra. Il primo GP è ancora lontano ed i nostri avversari lavoreranno a fondo per colmare l attuale ritardo. Una cosa è certa, i nostri ingegneri hanno lavorato bene nell inverno per far funzionare a dovere il nuovo programma di gestione elettronica unico ormai obbligatorio». Altra buona notizia per il tre volte iridato della MotoGP: i nuovi pneumatici Michelin proposti ad inizio anno hanno convinto lui ed anche tutti gli altri suoi colleghi piloti. «I progressi registrati con lo pneumatico anteriore sono molto positivi - dichiara Lorenzo tanto a livello d aderenza quanto in termini di sensazioni ed è innegabile che la Michelin ha compiuto grandi passi in avanti rispetto alle prove di Valencia, effettuate nello scorso novembre. Ne sono molto felice perché questi pneumatici s adattano molto bene alla nostra moto ed al mio stile di guida». I tempi sul giro lo confermano. Tempi cronometrati: 1. Lorenzo (SPA, Yamaha), 1 59 580; 2. Petrucci (ITA, Ducati), 2 00 095; 3. Barbera (SPA, Ducati), 2 00 387; 4. Rossi (ITA, Yamaha), 2 00 556; 5. Marquez (SPA, Honda), 2 00 843; 6. Crutchlow (GB, Honda), 2 00 899; 7. Redding (GB, Ducati), 2 01 049; 8. Iannone (ITA, Ducati), 2 01 052; 9. Stoner (AUS, Ducati), 2 01 070; 10. Smith (GB, Yamaha), 2 01 107; 11. Pedrosa (SPA, Honda), 2 01 161; 12. Viñales (SPA, Suzuki), 2 01 244; 13. A. Espargaró (SPA, Suzuki), 2 01 623; 14. Hernandez (COL, Ducati), 2 01 644; 15. Dovizioso (ITA, Ducati), 2 01 675; 16. P. Espargaró (SPA, Yamaha), 2 01 870; 17. Rabat (SPA, Honda), 2 02 328; 18. Bradl (GER, Aprilia), 2 02 372; 19. Baz (FRA, Ducati), 2 02 541; 20. Nakasuga (GIA, Yamaha), 2 02 691; 21. Bautista (SPA, Aprilia), 2 02 876; 22. Pirro (ITA, Ducati), 2 03 203; 23. Laverty (IRL, Ducati), 2 03 519.

Col primo GP in programma il 20 marzo in Qatar, gli ingegneri della Michelin sono sul piede di guerra. «Abbiamo tre sessioni di prove, di tre giorni l una, per essere a punto prima dell apertura del Campionato» riassume Piero Taramasso, responsabile della competizione moto alla Michelin. «Questa prima uscita dell anno a Sepang era dunque molto importante poiché dovevamo definire abbastanza rapidamente certe scelte, onde poter lanciare la produzione prima delle prossime due sessioni di prova, a Phillip Island ed a Doha». Ecco perché i piloti avevano un discreto numero di parametri da convalidare in Malesia, tanto per quel che concerne le mescole battistrada, quanto per le carcasse od i profili. Alla resa dei conti, il bilancio di questa sessione è molto positivo per il costruttore francese di pneumatici. «Fin dal primo giorno, tutti i piloti hanno constatato un evoluzione positiva per quel che concerne lo pneumatico anteriore rispetto alla situazione delle prove di novembre, a Valencia», assicura Nicolas Goubert, direttore tecnico della competizione Michelin. «Il lavoro svolto nel mese di dicembre ha quindi dato i suoi frutti». Molto soddisfacente, questa prima sessione preparatoria della stagione 2016 è però anche stata marcata da una caduta spettacolare ed impressionante di Loris Baz, che s è ritrovato a terra ad alta velocità, in pieno rettifilo, a causa d un problema allo pneumatico posteriore. «Si tratta del genere di episodi che non ci piace veder accadere ha commentato Nicolas Goubert e bisogna sottolineare che avevamo già utilizzato 98 pneumatici di questo tipo senza incorrere in simili problemi, tranne una volta e, già in quell occasione, proprio con la moto di Baz, a causa d una pressione di gonfiaggio troppo bassa. Non abbiamo, purtroppo, potuto verificare questo parametro in seguito alla sua caduta di Sepang, in quanto la moto di Baz non era equipaggiata con un sensore della pressione. Non vogliamo incriminare nessuno, poiché un problema di pressione può anche derivare da un eventuale foratura, da una valvola che perde od un cerchio poroso. Un passo in avanti A titolo precauzionale e poiché non era assolutamente questione di far correre il minimo rischio a nessuno, abbiamo ritirato dal seguito delle prove l insieme di questi pneumatici, per controllarli in Francia. Non si può trascurare nessuna possibile pista (per scoprire cos è accaduto. Ndr)». Nel terzo ed ultimo giorno di prova, i piloti si sono, così, dovuti accontentare del tipo di penumatico posteriore a mescola dura. Il che non ha impedito a Lorenzo ed a Rossi di migliorare nuovamente le loro prestazioni sul giro.

Integrità perfetta Tutti gli appassionati, osservatori ed attori della MotoGP hanno ancora in mente l esplosivo finale di stagione vissuto lo scorso autunno. La rivalità esasperata tra i due compagni di squadra alla Yamaha, Jorge Lorenzo e Valentino Rossi, arbitrata volontariamente od involontariamente che sia, da Marc Marquez, ha lasciato tracce indelebili. A tal proposito, l inizio della prossima stagione promette d essere animato, anche nella misura in cui il cambiamento della situazione in materia di pneumatici potrebbe dare un netto vantaggio ad uno dei protagonisti, se quest ultimo dovesse avere una migliore comprensione degli pneumatici rispetto a quella dei suoi rivali. A tale riguardo, la Michelin ha evidentemente un ruolo preponderante. Non sarà, però, né la prima né l ultima volta che i nostri ingegneri e tecnici dovranno far fronte a questo genere di situazioni. La casa di Clermont-Ferrand ha sufficiente esperienza al più alto livello di tutti gli sport motoristici per saper dare ad ognuno dei suoi partner tanto prodotti quanto un livello d informazioni perfettamente equivalenti. Non è, d altronde, un caso se la Michelin è stata scelta come fornitore ufficiale della MotoGP. Non è per nulla casuale neppure il fatto che alle squadre di punta sono stati assegnati proprio i tecnici e gli ingegneri con maggiore esperienza.

APPETITO FAMELICO La Honda ed i suoi piloti, Dani Pedrosa (qui sotto) e Marc Marquez (qui a fianco), avranno a cuore di ritrovare il più velocemente possibile la via del titolo iridato Preso nella morsa mediatica della lotta fratricida combattuta lo scorso anno dai due alfieri della marca del diapason, Marc Marquez è fermamente intenzionato a seppellire nell oblio le polemiche dello scorso anno. Il giovane prodigio spagnolo, già due volte Campione del mondo ad appena 22 anni d età, sarà probabilmente più che mai motivato al via della stagione agonistica 2016. Il suo connazionale e compagno di squadra, Dani Pedrosa, ha chiuso in tromba la parte finale della stagione nel 2015, dopo esser stato penalizzato nella prima parte da problemi fisici. Nessuno dubita che, benché per ragioni diverse, ma pungolato dallo stesso sentimento di frustrazione, anche lui vorrà fermamente rammentare a tutti i suoi avversari la sua velocità pura. Per i due campioni spagnoli tutto dipenderà, ovviamente, dalle prestazioni delle loro Honda, che nel 2015 avevano chiaramente segnato il passo rispetto alle Yamaha. La loro capacità ad adattarsi più o meno efficacemente agli pneumatici Michelin, sarà un altra chiave dei loro eventuali successi personali. Marquez era stato il più veloce nelle precedenti prove Michelin di Valencia, ma a Sepang le Honda sono parse un po in ritardo rispetto alle migliori concorrenti. Agli «HRC boys» resta quindi solo la sessione di Phillip Island per correggere il tiro prima delle messe a punto finali di Doha.

UN MESTIERE NON COME GLI ALTRI Avevamo già realizzato un servizio su Josep Monge (WebMag#3) che ci aveva, allora, raccontato il suo passaggio da pilota MPRT a montatore nella MotoGP. Questa volta, ci fornisce le sue impressioni sul mestiere di pilota-collaudatore. I collaudatori hanno svolto un notevole e cruciale lavoro di fondo durante lo scorso anno, particolarmente nell inverno, per mettere a punto i futuri pneumatici dei Gran Premi. Josep Monge è, oggi, montatore in seno alla squadra che ha in carico lo sviluppo degli pneumatici della MotoGP. Per sette anni, quest ex-pilota del Campionato spagnolo Superbike ha anch egli svolto il ruolo di pilota-collaudatore della Michelin. Un ruolo tanto ingrato quanto esigente, sostiene il catalano. «Un collaudatore non pilota cercando il tempo sul giro, bensì andando a caccia di sensazioni» dichiara Josep. «Ed ovviamente non si ha diritto all errore, alla caduta...». Bisogna pilotare come un metronomo, saper fare la cernita tra le novità, fornire impressioni Il metodo di lavoro? «Si fanno spesso serie di cinque giri con lo stesso treno di pneumatici prosegue Monge tre giri per capire e due per cercare di sfruttare il potenziale dello pneumatico. Sul piano mentale, è molto difficile. Bisogna essere onesti e se non funziona bisogna saperlo dire e fermarsi. Ci vuole molta sensibilità e si deve sempre restare concentrati, senza mai essere troppo lenti. C è un lato un po mistico in questo lavoro Non bisogna mai guardare la sigla di riferimento dello pneumatico che si prova, ma piuttosto ascoltare quello che dice il cuore, che suggerisce l istinto e fidarsi delle proprie sensazioni». Si tratta d un lavoro delicato ma anche estremamente importante per gli ingegneri ed i tecnici chimici che lavorano a monte nella filiera dello sviluppo dei prodotti. NON È DA TUTTI ESSERE PILOTA COLLAUDATORE! Tsuda (foto) e de Puniet hanno dedicato due anni allo sviluppo delle Suzuki GSV-R e poi GSX-RR. Il francese ha appena firmato un contratto di questo tipo alla KTM. Riconversione molto attiva per lui quindi...

UN PO DI STORIA I PIÙ PROLIFICI Tra tutti i campioni della storia del motociclismo che si sono illustrati in sella a moto equipaggiate con pneumatici Michelin, ci sono coloro che hanno particolarmente marcato la nostra storia, conquistando almeno tre titoli iridati. Sono tre soltanto e bisogna constatare che le loro statistiche sono impressionanti.

eddie lawson l ostinato statunitense 4 titoli mondiali nella classe 500 di cui 3 con la Michelin: 1986/88/89 31 vittorie, di cui 26 con la Michelin I SUOI ALTRI DATI STATISTICI 127 Partenze 78 Piazzamenti a podio 18 Pole position 21 Giri più veloci in gara Il solo, con Rossi, ad aver vinto due titoli mondiali consecutivi con due marche diverse di moto.

Mick doohan l orco famelico australiano 5 titoli mondiali, consecutivi, nella classe 500, tutti con la Michelin 1994/95/96/97/98 54 vittorie, tutte con la Michelin I SUOI ALTRI DATI STATISTICI 137 Partenze 95 Piazzamenti a podio 58 Pole position 46 Giri più veloci in gara Il tasso di trasformazione di presenze in successi mostrato da Doohan è semplicemente eccezionale. In 10 anni di competizioni, ha dominato nella classe 500 schiacciando la concorrenza col peso del suo talento.

valentino rossi «the doctor» 7 titoli mondiali nella categoria regina (1 nella 500 e 6 in MotoGP) di cui 5 con la Michelin 86 vittorie, di cui 58 con la Michelin I SUOI ALTRI DATI STATISTICI (Sempre nella categoria regina) 270 Partenze 175 Piazzamenti a podio 51 Pole position 73 Giri più veloci in gara Serie ancora in corso All età di 37 anni (che compirà tra pochi giorni) dopo aver sfiorato la conquista di un altro titolo mondiale nel 2015, Rossi riparte per almeno un altra stagione della MotoGP. Con ogni probabilità, quindi, è destinato, nel corso di quest anno, a ritoccare, migliorandole, le sue statistiche. Tanto per consolidare ulteriormente il suo statuto di leggenda vivente ed in attività!

Kewin Schwantz 1993 Barry Sheene 1977 agence cha UN ALBO D ORO DI TUTTO RISPETTO Con 360 vittorie in MotoGP e 26 titoli mondiali, 12 titoli e 269 vittorie nel mondiale Superbike, e 14 titoli nel Campionato del mondo Endurance, oltre ai successi in vari campionati nazionali in Europa, la Michelin dimostra da sempre la sua capacità a proporre pneumatici il cui equilibrio delle prestazioni è senza compromessi: costanza, competitività e polivalenza sono caratteristiche sempre riunite negli pneumatici Michelin. Freddie Spencer 1985 Valentino Rossi 2002