Produzione Scientifica del LIATF in ambito Tossicologico-Forense ( )

Documenti analoghi
Descrizione Sintetica delle Attività di Tossicologia Forense. nel periodo

Tossicologia Forense su Materiale Biologico

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum vitae della dott.ssa Francesca Pollini

2-(Difenilmetil)pirrolidina (desoxy- D2PM)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

F O R M A T O E U R O P E O

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

PERCORSO ECM NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI TOSSICOLOGIA CONGRESSO

Marco Vincenti, Alberto Salomone, Enrico Gerace, Denise Caneparo

MEDICI Dirigente medico a rapp.esclusivo. Incarico di direzione strutt.semplice

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


EDUCATORE PROFESSIONALE

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

JWH-018 adamantoil derivato

NETWORK NAZIONALE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI DROGA E ALCOL CORRELATI

È possibile pianificare un percorso formativo commune?

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

CURRICULUM VITAE Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale conseguito presso l I.T.C. Eugenio Pertini di Roma con votazione 60/60.

Gestione del rischio clinico, diminuzione dell errore e Patient Safety, Formazione e Operation Management nelle Aziende Sanitarie

α-pirrolidinovalerofenone (α-pvp)

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 22 aprile 2016

F O R M A T O E U R O P E O

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae. Silvia Cavalli Rieti, 3 settembre 1972 Via Gerace, n Rieti 349/ /

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PANATTONI ALESSANDRA


incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

Parte Quinta. Approfondimenti

Responsabile Ufficio Affari Generali e Personale Numero telefonico dell ufficio int. 219 Fax dell Ufficio

PEC

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

Daniela Petricci Assemini. Data di nascita: 7 dicembre 1969

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PISANI Annarita 84, Corso Cavour Laurenzana (PZ) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

A relazione dell'assessore Monferino:

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

ISTRUZIONE E FORMAZIONE. 19/07/1991 Laurea in Medicina e chirurgia presso l Università degli Studi di Padova

Alcol, droga e giovani

Qualità - Competenza - Efficacia

Matricola Responsabile dell UOSS di Diagnostica Citogenetica e Citogenetica Molecolare post natale Num. Tel. e Fax

Milano 24 febbraio 2010

TARULLI FRANCESCA.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente ASL I fascia - DISTRETTO DI ATRIPALDA. Titolo di studio LAUREA IN MEDICINA VETERINARIA IL 04/03/1986 Altri titoli di studio e professionali

F O R M A T O E U R O P E O

Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO Attività o settore SANITARIO E SOCIOSANITARIO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI PAOLA CONTI. ESPERIENZA LAVORATIVA ATTIVITA DI DIPENDENTE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Gian Piero Colombo. Comune di Canegrate (MI) - Area Servizi alla Persona Tel

ALL. 1 - Elenco delle partecipazioni a Commissioni e Comitati

F O R M A T O E U R O P E O

Strategie analitiche per la ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in campioni biologici Marco Vincenti

CURRICULUM VITAE. Dott. Antonio Netti. Dati personali. Istruzione e formazione

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

La Qualità. nei Laboratori Chimici delle Dogane. Prestigio della tradizione e valorizzazione della competenza

CURRICULUM VITAE. Italiana

Dicembre 2012 e in corso. ADECCO Formazione. Università degli Studi di Pavia. CGIL Toscana, SM ILE Agenzia Formativa di CGIL


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

F O R M A T O E U R O P E O

Progetto per la valutazione dei costi delle prestazioni di laboratorio nella Regione Veneto. Presentazione dei risultati

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CONSAPEVOLE DELLE SANZIONI PENALI PREVISTE DALL ART 76

New Drugs UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE - NSP PROGRAMMA. Aggiornamento tecnico scientifico e strategia nazionale di intervento

Premessa. Dott. Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Dott. Piermarco Babando

Il Laboratorio di Sanità Pubblica e le analisi tossicologiche a valenza medico-legale -L analisi del capello-

la sicurezza nei cantieri nasce a scuola DA STUDENTE A... RSPP


Descrittori sotto ambito a1

Liquido salivare:utilità ai fini dell applicazione dell articolo 187 NCS

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Responsabilità nella gestione delle risorse umane del Corpo di Polizia Municipale. Via S. Giustina n 6, Lucca (LU)

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Corso Formativo. Padova 4 e 10 luglio Evento organizzato con il supporto e la collaborazione del Progetto Mattone Internazionale

F O R M A T O E U R O P E O

Patrone Cesare Anselmo. Dirigente Generale di livello B.

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE di MICHELE PINI

Interferenza da acido niflumico/morniflumato nella determinazione dei cannabinoidi su autoanalizzatore ILAB 600

A.A Medicina Legale - Programma del corso integrato:

Transcript:

AZIENDA ULSS 3 SERENISSIMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense Piazzale San Lorenzo Giustiniani, 11/E int. 2 30174 Mestre Venezia Tel. 041 260 8742/8747 Fax 041 2608732 Email LIATF@aulss3.veneto.it Produzione Scientifica del LIATF in ambito Tossicologico-Forense (2010-2017) Pubblicazioni su Riviste Scientifiche - G. Frison, M. Gregio, L. Zamengo, F. Zancanaro, S. Frasson, R. Sciarrone; 2011; Gas chromatography/mass spectrometry determination of mephedrone in drug seizures after derivatization with 2,2,2-trichloroethyl chloroformate, Rapid Communications in Mass Spectrometry, 25, 387-390. - L. Zamengo, G. Frison, M. Gregio, G. Orrù, R. Sciarrone; 2011; Determination of illicit drugs in seized materials: Role of sampling and analysis in estimation of measurement uncertainty, Forensic Science International, 208, 108-123. - S. Strano Rossi, L. Anzillotti, E. Castrignanò, G. Frison, F. Zancanaro, M. Chiarotti; 2013; UHPLC-MS/MS and UHPLC- HRMS identification of zolpidem and zopiclone main urinary metabolites and method development for their toxicological determination, Drug Testing and Analysis, DOI: 10.1002/dta.1470. - L. Zamengo, C. Bettin, G. Frison, M. Gregio, R. Sciarrone; 2013; Drugs WorkBook (DWB): A tool for the analysis of illicit drugs in seized materials, Science and Justice, 53, 415-424. - L. Zamengo, G. Frison, C. Bettin, R. Sciarrone; 2014; Variability of Cannabis potency in the Venice area (Italy): A survey over the period 2010 2012, Drug Testing and Analysis, 6, 46-51. - L. Zamengo, G. Frison, G. Tedeschi, S. Frasson, F. Zancanaro, R. Sciarrone; 2014; Variability of blood alcohol content (BAC) determinations: The role of measurement uncertainty, significant figures, and decision rules for compliant assessment in the frame of a multiple BAC threshold law, Drug Testing and Analysis, DOI: 10.1002/dta.1614. - G. Frison, L. Zamengo, F. Zancanaro, G. Tedeschi, C. Bettin, S. Frasson, R. Sciarrone; 2014; Potenzialità della spettrometria di massa ad elevata risoluzione ed elevata accuratezza nella caratterizzazione strutturale delle nuove sostanze psicoattive ad azione amfetamino-simile, Italian Journal on Addiction, 4, 57-67. - L. Zamengo, G. Frison, C. Bettin, R. Sciarrone; 2014; Understanding the risks associated with the use of new psychoactive substances (NPS): High variability of active ingredients concentration, mislabelled preparations, multiple psychoactive substances in single products, Toxicology Letters, 229, 220-228. - L. Zamengo, G. Frison, C. Bettin, R. Sciarrone; 2015; Cannabis potency in the Venice area (Italy): Update 2013, Drug Testing and Analysis, 7, 255-258. - G. Frison, S. Odoardi, S. Frasson, R. Sciarrone, G. Ortar, F.S. Romolo, S. Strano Rossi; 2015; Characterization of the designer drug bk-2c-b (2-amino-1-(bromodimethoxyphenyl)ethan-1-one) by gas chromatography/mass spectrometry without and with derivatization with 2,2,2-trichloroethyl chloroformate, liquid chromatography/high resolution mass spectrometry, and nuclear magnetic resonance, Rapid Communications in Mass Spectrometry, 29, 1196-1204. - G. Frison, L. Zamengo, F. Zancanaro, F. Tisato, P. Traldi; 2016; Characterization of the designer drug deschloroketamine (2-methylamino-2-phenylcyclohexanone) by gas chromatography/mass spectrometry, liquid chromatography/high-resolution mass spectrometry, multistage mass spectrometry, and nuclear magnetic resonance, Rapid Communications in Mass Spectrometry, 30, 151-160. - G. Frison, S. Frasson, F. Zancanaro, G. Tedeschi, L. Zamengo; 2016; Detection of 3-methylmethcathinone and its metabolites 3-methylephedrine and 3-methylnorephedrine in pubic hair samples by liquid chromatography high

resolution/high accuracy Orbitrap mass spectrometry, Forensic Science International, 265, 131-137. - L. Zamengo, G. Frison, G. Tedeschi, S. Frasson; 2016; Forensic-metrological considerations on assessment of compliance (or non-compliance) in forensic blood alcohol content determinations: a case study with software application, Forensic Science International, 265, 144-152. - L. Zamengo, G. Frison; 2016; La valutazione e la gestione dei rischi per la salute individuale e collettiva associati alla diffusione e al consumo delle nuove sostanze psicoattive. Medicina delle Dipendenze, 22, 73-78. Comunicazioni Orali e Poster a Congressi Nazionali e Internazionali, Incontri scientifici, Corsi di Formazione - G. Frison, 2010; Aspetti Normativi delle Nuove Sostanze Psicoattive in Europa e in Italia. Comunicazione al Seminario LIATF Nuove Sostanze Psicoattive, Nuove Modalità di Consumo, Nuove Esigenze di Controllo Ospedale dell Angelo, Mestre (Ve), 27 Maggio 2010. - G. Frison, M. Gregio, L. Zamengo, F. Zancanaro, S. Frasson, R. Sciarrone, 2010; Il composto beta-cheto-amfetaminico mephedrone: aspetti tossicologico-analitici. Comunicazione orale alle XIII Giornate Medico-Legali Romane ed Europee 40 Congresso Nazionale SIMLA, Roma 15 16 17 giugno 2010. - L. Zamengo, M. Gregio, G. Orrù, G. Frison, C. Bettin, A. Zanardo, R. Sciarrone, 2010; Determinazione di principi attivi ad azione stupefacente in materiale sequestrato: incertezza di misura e limiti quantitativi massimi. Poster alle XIII Giornate Medico-Legali Romane ed Europee 40 Congresso Nazionale SIMLA, Roma 15 16 17 giugno 2010. - G. Frison, 2010; Nuove sostanze psicoattive: nuove sfide ai laboratori di tossicologia clinica e forense. Presentazione al seminario Nuovi orizzonti in Tossicologia organizzato da Instrumentation Laboratory, Milano 26 novembre 2010. - F. Zancanaro, L. Zamengo, S. Frasson, C. Bettin, M. Gregio, R. Sciarrone, G. Frison, 2011; Aspetti tossicologico-forensi delle nuove sostanze psicoattive cannabinomimetiche. Presentazione alla Giornata di Studio Specificità e unicità dell'analisi tossicologica a scopo forense Gruppo Tossicologi Forensi Italiani, Roma, 15 Gennaio 2011. - G. Frison, M. Gregio, S. Zancaner, F. Zancanaro, S. Frasson, M. Ferrari, R. Sciarrone, 2011; Il Protocollo Operativo per l Accertamento dei Reati di cui agli Artt. 186 e 187 del Codice della Strada nelle Province di Venezia e Rovigo. Presentazione al XV Meeting Nazionale GTFI La Tossicologia Forense proiettata sul Territorio, Desenzano del Garda 1-3 Aprile 2011. - F. Zancanaro, L. Zamengo, G. Frison, M. Gregio, R. Sciarrone, 2011; Ricerca di Composti Cannabinomimetici e Nuovi Amfetamino-simili in Campioni non Biologici e Biologici mediante U-HPLC/HR-MS. Presentazione al XV Meeting Nazionale GTFI La Tossicologia Forense proiettata sul Territorio, Desenzano del Garda 1-3 Aprile 2011. - G. Frison, L. Zamengo, M. Gregio, F. Zancanaro, C. Bettin, R. Sciarrone, 2011; Identificazione di Nuove Sostanze Psicoattive ad Azione Amfetamino-simile in Materiali Sequestrati mediante GC/MS e U-HPLC/HR-MS. Poster al XV Meeting Nazionale GTFI La Tossicologia Forense proiettata sul Territorio, Desenzano del Garda 1-3 Aprile 2011. - G. Frison, F. Zancanaro, L. Zamengo, M. Gregio, S. Frasson, R. Sciarrone, 2011; Identification of new amphetamine-related and cannabinomimetic designer drugs in forensic toxicology cases by means of GC-MS, GC-MS after derivatization with 2,2,2-trichloroethyl chloroformate, and U-HPLC/HR-MS. Presentazione al 29th Informal Meeting on Mass Spectrometry, Fiera di Primiero (TN) 15-19 Maggio 2011. - G. Frison, F. Zancanaro, L. Zamengo, M. Gregio, S, Frasson, R. Sciarrone, 2011; Identification of New Amphetamine- Related Designer Drugs in Drug Seizures by means of GC-MS, GC-MS After Derivatization With 2,2,2-Trichloroethyl Chloroformate, and U-HPLC/HR-Orbitrap-MS. Presentazione al 2011 Joint SOFT-TIAFT International Conference & Exposition on Forensic & Analytical Toxicology, San Francisco, California, USA, 25 30 Settembre 2011. - F. Zancanaro, G. Frison, L. Zamengo, M. Gregio, C. Bettin, R. Sciarrone, 2011; Capabilities of Ultra-High-Pressure Liquid Chromatography High Resolution/High Accuracy Orbitrap Mass Spectrometry (UHPLC-HRMS) in Structural Characterization of New Amphetamine-Related and Cannabinomimetic Designer Drugs. Poster al 2011 Joint SOFT-TIAFT International Conference & Exposition on Forensic & Analytical Toxicology, San Francisco, California, USA, 25 30 Settembre 2011. - G. Frison, 2011; Identification of New Amphetamine-Related Designer Drugs Using Exactive High Resolution Accurate Mass

Spectrometry. Presentazione al Thermo Scientific Workshop del 2011 Joint SOFT-TIAFT International Conference & Exposition on Forensic & Analytical Toxicology, San Francisco, California, USA, 25 30 Settembre 2011. - S. Tambuscio, B. Bonvicini, G. Frison, F. Calabrese, 2011; Fatal Difenacoum poisoning: autoptic and toxicologic findings. Presentazione al 19th International Association of Forensic Sciences World Meeting, Madeira Portugal, 12-17 Settembre 2011. - G. Frison, 2011; Possibilità analitiche offerte dalla spettrometria di massa ad elevata risoluzione/elevata accuratezza nella caratterizzazione strutturale di nuove sostanze psicoattive ad azione amfetamino-simile. Presentazione al Workshop del Dipartimento Politiche Antidroga Il Sistema Nazionale di Allerta Precoce: stato dell arte e confronto sugli aspetti operativi, laboratoristici e clinici, Roma, 19 Dicembre 2011. - G. Frison, S. Zancaner, R. Sciarrone, 2012; Il Protocollo Operativo per l Accertamento dei Reati di cui agli Artt. 186 e 187 del Codice della Strada nelle Province di Venezia e Rovigo. Presentazione al Convegno Sicurezza Stradale e Consumo di Sostanze Stupefacenti e Psicotrope - Università di Bologna Sezione Dipartimentale di Medicina Legale, Bologna, 23 febbraio 2012. - F. Zancanaro, S. Frasson, G. Tedeschi, G. Frison, S. Zancaner, R. Sciarrone, 2012; Il protocollo dell'ulss12 Veneziana per gli accertamenti tossicologici relativi al Codice della Strada - Sinergia operativa tra strutture sanitarie ad indirizzo clinico e tossicologico-forense. Presentazione alla Giornata di Studio Tossicologia Forense e Farmaco-tossicologia Clinica: Punti di incontro e relative competenze Gruppo Tossicologi Forensi Italiani, Milano, 31 marzo 2012. - G. Frison, 2012; Nuove sostanze psicoattive (nuove designer drugs). Presentazione al Convegno Nuove droghe - Nuovi Pericoli - Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, Venezia Mestre, 16 Aprile 2012. - R. Sciarrone, S. Zancaner, G. Frison, 2012; Accertamento dei reati di cui agli Artt. 186 e 187 del Codice della Strada - Protocollo dell ULSS 12 Veneziana e scelta della matrice biologica. Presentazione al Convegno Nuove droghe - Nuovi Pericoli - Associazione Nazionale Funzionari di Polizia, Venezia Mestre, 16 Aprile 2012. - S. Zancaner, G. Frison, C. Ziprani, F. Zancanaro, S. Frasson, R. Sciarrone, 2012; Alcol e guida: programma di accertamenti tossicologici nell ULSS 12 Veneziana. Poster al Convegno Le sfide della promozione della salute. Dalla sorveglianza agli interventi sul territorio - II Manifestazione Nazionale del Programma Guadagnare Salute, Venezia, 21-22 Giugno 2012. - G. Tedeschi, F. Zancanaro, S. Frasson, G. Frison, R. Sciarrone, 2012; Recenti esperienze nell analisi di carbossi-derivati di interesse tossicologico-forense mediante cromatografia liquida ad ultra prestazioni accoppiata a spettrometria di massa ad elevata risoluzione. Poster al Meeting Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) - 42 Congresso Nazionale SIMLA XV Giornate Medico Legali Romane ed Europee, Roma, 20 giugno 2012. - F. Zancanaro, G. Frison, S. Frasson, S. Zancaner, R. Sciarrone, 2012; Determinazione di LSD, iso-lsd, nor-lsd, 2-oxo-3- idrossi-lsd in sangue e urina mediante U-HPLC/HR-MS in un caso di precipitazione volontaria. Poster al Meeting Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) - 42 Congresso Nazionale SIMLA XV Giornate Medico Legali Romane ed Europee, Roma, 20 giugno 2012. - L. Zamengo, C. Bettin, G. Frison, M. Gregio, R. Sciarrone, 2012; Drugs Workbook (DWB): un nuovo strumento informatico per le analisi tossicologico-forensi su materiale sequestrato. Comunicazione orale al Meeting Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) - 42 Congresso Nazionale SIMLA XV Giornate Medico Legali Romane ed Europee, Roma, 20 giugno 2012. - E. Del Borrello, F. Rossi, M. Garagnani, T. Lenzi, F. Zancanaro, G. Tedeschi, G. Frison, R. Sciarrone, 2012; Intossicazione contemporanea da aloperidolo in tre adolescenti. Potenzialità della spettrometria di massa ad elevata risoluzione nella ricerca generica indeterminata. Comunicazione orale al Meeting Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) - 42 Congresso Nazionale SIMLA XV Giornate Medico Legali Romane ed Europee, Roma, 20 giugno 2012. - G. Frison, 2012; Nuove droghe: la chimica e la manipolazione delle sostanze - L allarmante fenomeno delle nuove sostanze stupefacenti. Presentazione al Convegno Contrasto efficace a droga e alcol: tre anni di esperienza - I risultati della collaborazione di Prefetture, Procure della Repubblica e Forze di Polizia con il LIATF Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense dell ULSS 12, Ospedale dell Angelo Padiglione Rama - Venezia Mestre, 13 Luglio 2012. - S. Tambuscio, L. Massaro, G. Frison, 2013; Fatal intravenous injection of oral therapeutic drugs in an elderly patient. Comunicazione orale al American Academy of Forensic Sciences 2013 Meeting, Washington DC, USA, 16-23 Febbraio 2013.

- F. Zancanaro, G. Frison, R. Sciarrone, L. Anzillotti, S. Odoardi, S. Strano Rossi, 2013; Capabilities of high resolution/high accuracy Orbitrap mass spectrometry in the identification of zolpidem, zopiclone, and their metabolites in several cases of forensic interest. Poster al 51st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Funchal - Madeira, Portogallo, 2 6 Settembre 2013. - F. Zancanaro, G. Frison, G. Tedeschi, S. Frasson, R. Sciarrone, 2013; Guida sotto l influenza di stupefacenti. Analisi segmentale di capelli, mediante spettrometria di massa ad elevata risoluzione Orbitrap, per l interpretazione di un risultato falso positivo per amfetamine. Comunicazione orale al XVI Convegno Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) Accertamenti in Matrice Pilifera Interpretazione Valutativa dei dati: Lo Stato dell Arte, Firenze, 17-19 Ottobre 2013. - G. Frison, F. Zancanaro, S. Frasson, G. Tedeschi, R. Sciarrone, 2013; Identificazione di ketamina, norketamina, diidronorketamina in capelli e sangue, ed inoltre di idrossiketamina e idrossinorketamina in sangue, mediante spettrometria di massa ad elevata risoluzione Orbitrap. Comunicazione orale al XVI Convegno Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) Accertamenti in Matrice Pilifera Interpretazione Valutativa dei dati: Lo Stato dell Arte, Firenze, 17-19 Ottobre 2013. - G. Frison, F. Zancanaro, S. Frasson, G. Tedeschi, R. Sciarrone, 2013; Analisi segmentale di capelli, mediante U-HPLC/HR- MS, per documentare l assunzione continuativa degli oppioidi fentanile, ossicodone, naloxone in un soggetto affetto da dolore neuropatico severo. Poster al XVI Convegno Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) Accertamenti in Matrice Pilifera Interpretazione Valutativa dei dati: Lo Stato dell Arte, Firenze, 17-19 Ottobre 2013. - L. Zamengo, G. Frison, F. Zancanaro, C. Bettin, V. Danesin, R. Sciarrone, 2013; Variabilità della concentrazione di THC, CBD, CBN, nel periodo 2010-2012, nei preparati della Cannabis e nei campioni di formazioni pilifere. Esiste una correlazione tra i risultati ottenuti dall analisi dei due gruppi di campioni?. Poster al XVI Convegno Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) Accertamenti in Matrice Pilifera Interpretazione Valutativa dei dati: Lo Stato dell Arte, Firenze, 17-19 Ottobre 2013. - F. Zancanaro, G. Frison, R. Sciarrone, L. Anzillotti, S. Odoardi, S. Strano Rossi, 2013; Potenzialità della spettrometria di massa ad elevata risoluzione ed elevata accuratezza: Identificazione di zolpidem, zopiclone, e loro metaboliti in diversi casi di interesse tossicologico-forense. Poster al XVI Convegno Nazionale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) Accertamenti in Matrice Pilifera Interpretazione Valutativa dei dati: Lo Stato dell Arte, Firenze, 17-19 Ottobre 2013. - G. Frison, 2013; Il Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense (LIATF) e le Nuove Sostanze Psicoattive. Comunicazione orale all Evento New Drugs - UPDATE SULLE NUOVE SOSTANZE PSICOATTIVE (NSP) - Aggiornamento tecnico-scientifico e strategia nazionale di intervento organizzato dal Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri presso il Padiglione Rama dell Ospedale dell Angelo ULSS 12 Veneziana, Mestre Venezia, 29 Ottobre 2013. - G. Frison, 2013; Accertamenti tossicologici relativi al Codice della Strada. Sinergia operativa tra strutture sanitarie ad indirizzo clinico e tossicologico-forense. Presentazione al seminario Farmaci e Sostanze d Abuso nell Emergenza organizzato da Instrumentation Laboratory, Milano 12 novembre 2013. - G. Frison, 2014; Nuove Sostanze Psicoattive: il punto di vista del LIATF - Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia Forense. Presentazione al Convegno Tossicità da Nuove Sostanze Psicotrope e d Abuso - Sanità, Istituzioni e Forze dell Ordine: un coordinamento virtuoso con ricadute concrete per la salute pubblica organizzato da ULSS 10 Veneto Orientale, Jesolo Lido (VE), 4 Aprile 2014. - L. Zamengo, G. Frison, C. Bettin, G. Tedeschi, R. Sciarrone, 2014; Uso di prodotti contenenti Nuove Sostanze Psicoattive (NSP): quali rischi per la salute?. Presentazione alla Giornata di Studio Sezione Giovani GTFI Tecnologie avanzate in tossicologia forense: dall acquisizione all interpretazione del dato Gruppo Tossicologi Forensi Italiani, Verona, 9 Maggio 2014. - G. Frison, 2014; Potenzialità della spettrometria di massa ad elevata risoluzione ed elevata accuratezza nella caratterizzazione strutturale delle nuove sostanze psicoattive ad azione amfetamino-simile. Comunicazione orale al Congresso Internazionale New Drugs 2014 - Aggiornamento tecnico-scientifico sulle nuove sostanze psicoattive organizzato dal Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri presso l Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, 14-15 Maggio 2014. - S. Strano Rossi, S. Odoardi, G. Frison, R. Sciarrone, G. Ortar, 2014; Characterization of the designer drug BK-2C-B by means of GC-MS, GC-MS after derivatization with 2,2,2-Trichloroethyl Chloroformate, LC/HR-Orbitrap-MS, and NMR. Poster al 38th International Symposium on Capillary Chromatography (ISCC), Riva del Garda (TN), 18-23 Maggio 2014.

- G. Frison, F. Zancanaro, S. Frasson, G. Tedeschi, R. Sciarrone, 2014; Identification Of Ketamine, Norketamine, Dehydronorketamine In Hair And Blood, And Hydroxyketamine And Hydroxynorketamine In Blood, By High Resolution/High Accuracy Orbitrap Mass Spectrometry. Poster al 52st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Buenos Aires, Argentina, 9 13 Novembre 2014. - L. Zamengo, G. Frison, C. Bettin, R. Sciarrone, 2014; Variability Of Cannabis Potency In The Venice Area (Italy): A Survey Over The Period 2010 2013. Poster al 52st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Buenos Aires, Argentina, 9 13 Novembre 2014. - G. Frison, F. Zancanaro, S. Frasson, G. Tedeschi, R. Sciarrone, 2014; Segmental Head Hair And Pubic Hair LC/HRMS Analysis To Document The Long-Term Intake Of The Opioid Analgesics Fentanyl, Oxycodone, Naloxone In A Subject With Severe Neuropathic Pain. Poster al 52st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Buenos Aires, Argentina, 9 13 Novembre 2014. - S. Strano-Rossi, S. Odoardi, G. Frison, R. Sciarrone, G. Ortar, 2014; Characterization Of The Designer Drug BK-2C-B By Means Of GC-MS, GC-MS After Derivatization With 2,2,2-Trichloroethyl Chloroformate, LC/HR-Orbitrap-MS, And NMR. Comunicazione Orale al 52st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Buenos Aires, Argentina, 9 13 Novembre 2014. - G. Frison, 2015; Validità, errori e limiti dell accertamento di intossicazione alcolica. Presentazione al Convegno Guida in stato di intossicazione alcolica e da stupefacenti - Controversie giuridiche e tossicologico-forensi, L Aquila, 16 aprile 2015. - L. Zamengo, G. Frison, S. Frasson, G. Tedeschi, F. Zancanaro, R. Sciarrone, 2015; L affidabilità delle misure in ambito tossicologico forense: Il caso della determinazione quantitativa di alcol etilico in matrice ematica. Presentazione alla Giornata di Studio della Sezione Giovani del Gruppo Tossicologi Forensi italiani (GTFI) Attuali Problematiche e Recenti Innovazioni Normative in Ambito Tossicologico-Forense. Ospedale dell Angelo - ULSS 12 Veneziana, Mestre - Venezia, 28 Aprile 2015. - F. Zancanaro, L. Zamengo, G. Frison, C. Bettin, G. Tedeschi, R. Sciarrone, 2015; Nuove sostanze psicoattive e legge 16/05/14 N. 79: Aspetti tossicologico-forensi in un caso giudiziario. Presentazione alla Giornata di Studio della Sezione Giovani del Gruppo Tossicologi Forensi italiani (GTFI) Attuali Problematiche e Recenti Innovazioni Normative in Ambito Tossicologico-Forense. Ospedale dell Angelo - ULSS 12 Veneziana, Mestre - Venezia, 28 Aprile 2015. - G. Frison, 2015; Vecchie e nuove droghe e rischi per la salute individuale e collettiva - I dati, le esperienze, gli studi di un laboratorio di tossicologia forense. Presentazione all Incontro Formativo Vecchie e nuove droghe: generalità e aspetti tossicologici-forensi, Ordine dei Chimici di Venezia, I.I.S. A. Pacinotti, Mestre Venezia, 6 marzo 2015. - G. Frison, 2015; Characterization of new psychoactive substances by high resolution/high accuracy mass spectrometry and GC-MS after derivatization with 2,2,2-trichloroethyl chloroformate. Presentazione al Corso di Formazione Training in Drugs of Abuse Analysis Oman Police Officers, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, 24 Novembre 2015. - G. Frison, S. Frasson, F. Zancanaro, G. Tedeschi, R. Sciarrone, 2015; Detection of 3-methylmethcathinone, paroxetine, and clotiazepam in head hair and/or pubic hair samples by LC/HR-MS analysis in three distinct forensic toxicology cases. Comunicazione Orale al 53st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Firenze, 30 agosto 4 settembre 2015. - F. Zancanaro, G. Frison, G. Tedeschi, S. Frasson, L. Zamengo, S. Zancaner, R. Sciarrone, 2015; Driving under the influence of alcohol and illicit drugs. A five-year study on 6500 drivers involved in road accidents in north-east Italy. Comunicazione Orale al 53st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Firenze, 30 agosto 4 settembre 2015. - G. Frison, S. Frasson, L. Zamengo, C. Bettin, F. Zancanaro, R. Sciarrone, 2015; Derivatization of 15 cathinone analogs with 2,2,2-trichloroethyl chloroformate - A gas chromatography - mass spectrometry study. Poster al 53st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Firenze, 30 agosto 4 settembre 2015. - L. Zamengo, G. Frison, S. Frasson, R. Sciarrone, 2015; Ethanol Workbook (EtWB): a user friendly software application for measurement uncertainty calculation, data management, compliance assessment and quality control of forensic blood alcohol content determinations. Poster al 53st Annual Meeting of the International Association of Forensic Toxicologists (TIAFT), Firenze, 30 agosto 4 settembre 2015. - G. Frison, 2015; I Risultati degli Accertamenti Tossicologici ex Artt. 186 e 187 CdS in un Quinquennio (2010 2015) di Applicazione del Protocollo. Relazione all Incontro scientifico Accertamenti sanitari ai sensi degli Artt. 186 e 187 del Codice della Strada Risultati conseguiti in un quinquennio di applicazione del Protocollo d Intesa tra Prefetture, Procure della

Repubblica, ULSS delle Province di Venezia, Rovigo, Treviso e Dipartimento di Prevenzione - Azienda ULSS 12 Veneziana. Ospedale dell Angelo - ULSS 12 Veneziana, Mestre - Venezia, 26 novembre 2015. - G. Frison, 2015; Accertamenti Tossicologici ex Artt. 186 e 187 CdS - Aspetti Operativi ed Analitici. Relazione all Incontro scientifico Accertamenti sanitari ai sensi degli Artt. 186 e 187 del Codice della Strada Risultati conseguiti in un quinquennio di applicazione del Protocollo d Intesa tra Prefetture, Procure della Repubblica, ULSS delle Province di Venezia, Rovigo, Treviso e Dipartimento di Prevenzione - Azienda ULSS 12 Veneziana. Ospedale dell Angelo - ULSS 12 Veneziana, Mestre - Venezia, 26 novembre 2015. - G. Frison, 2015; Il laboratorio di tossicologia forense: Attività e interrelazioni con i servizi e le istituzioni del territorio. Presentazione al Corso di aggiornamento Aggiornamento Tecnico Scientifico su Vecchie e Nuove Sostanze Psicoattive presenti sul Territorio Veneto organizzato dal LIATF e dal SerD dell'ulss 12 Veneziana. Padiglione Rama - ULSS 12 Veneziana, 1 Dicembre 2015. - G. Frison, 2015 Nuove sostanze psicoattive (NSP): Aspetti di tossicologia analitica, clinica e forense. Presentazione al Corso di aggiornamento Aggiornamento Tecnico Scientifico su Vecchie e Nuove Sostanze Psicoattive presenti sul Territorio Veneto organizzato dal LIATF e dal SerD dell'ulss 12 Veneziana. Padiglione Rama - ULSS 12 Veneziana, 1 Dicembre 2015. - G. Frison, 2016; Vecchie e nuove droghe e rischi per la salute individuale e collettiva - I dati, le esperienze, gli studi di un laboratorio di tossicologia forense. Presentazione all Incontro Formativo Droghe d abuso: classificazione, effetti psicotropi, aspetti penali e costi sociali, Ordine dei Chimici di Venezia, I.I.S. Levi Ponti Mirano (VE) - 7 Aprile 2016. - G. Frison, 2016; Tecniche Analitiche In Tossicologia Forense. Presentazione al Corso di Formazione sulle Sostanze Psicotrope, Apindustria Servizi Ordine dei Chimici di Venezia, Mestre Venezia, 19 maggio 2016. - G. Frison, 2016. Accertamenti tossicologico-forensi ai sensi degli Artt. 186 e 187 del Codice della Strada nella Regione Veneto: Descrizione di un protocollo operativo concreto, uniforme, diffuso ed efficace. Presentazione orale alla Giornata di Studio del Gruppo Tossicologi Forensi italiani (GTFI) Alcol, Stupefacenti e Sicurezza Stradale Ruolo della Diagnostica Tossicologico-Forense e Responsabilità degli Operatori. Nobile Collegio Chimico-Farmaceutico, Roma, 13 Maggio 2016. - G. Frison, 2016; Accertamenti tossicologici ai sensi degli Artt. 186 e 187 del Codice della Strada - Sinergia operativa tra forze di polizia e strutture sanitarie ad indirizzo clinico e tossicologico-forense. Presentazione orale al 31 Convegno della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica Il Laboratorio Clinico nelle Indagini Tossicologiche, Vicenza, 26 Maggio 2016. - G. Frison, 2016; Sostanze Psicoattive e Violenze Sessuali: Il Ruolo del Laboratorio di Tossicologia Forense. Presentazione al Convegno Violenza Domestica e di Genere Aspetti Medici e Giuridici, Pad. Rama Ospedale dell Angelo, Mestre Venezia, 14-15 ottobre 2016. - G. Frison, 2016; Mass Spectrometry in Controlled Drug Analysis. Characterization of New Psychoactive Substances by High Resolution/High Accuracy Mass Spectrometry and GC-MS after Derivatization with 2,2,2-Trichloroethyl Chloroformate. Presentazione al Mass Spectrometry Doctoral School Università di Verona, Fiera di Primiero (TN), 20 Ottobre 2016. - F. Zancanaro, S. Frasson, G. Tedeschi, L. Zamengo, G. Frison, L.G. Sbrogiò, 2016; Analisi di campioni biologici Postmortali mediante Estrazione On-line Turbulent Flow Chromatography Accoppiata a Spettrometria di Massa ad Alta Risoluzione. Presentazione alla Giornata di Studio della Sezione Giovani del Gruppo Tossicologi Forensi italiani (GTFI) Tossicologia Forense Post Mortem: Aspetti Analitici ed Interpretativi. Università degli Studi di Pavia, Pavia, 28 Ottobre 2016. - L. Zamengo, G. Tedeschi, S. Frasson, F. Zancanaro, C. Bettin, C. Griffoni, D. Ponzin, G. Frison, L.G. Sbrogiò, 2016; Circuito Interlaboratorio per la Determinazione dell Alcolemia con Finalità Forensi. Presentazione alla Giornata di Studio della Sezione Giovani del Gruppo Tossicologi Forensi italiani (GTFI) Tossicologia Forense Post Mortem: Aspetti Analitici ed Interpretativi. Università degli Studi di Pavia, Pavia, 28 Ottobre 2016. - G. Frison, F. Zancanaro, L. Zamengo, G. Tedeschi, S. Frasson, L.G. Sbrogiò, 2016; Elucidation of Elemental Composition of New Psychoactive Substances by Isotopic Fine Structure Analysis Using High Resolution/High Accuracy Orbitrap Mass Spectrometry. Presentazione al Meeting Forensic Mass Spectrometry 2016, Università di Verona, Verona (Italy), 11 Novembre 2016. - G. Frison, 2016; Un Protocollo Integrato per l Indagine Tossicologica. Presentazione al Convegno La Medicina Legale: Prospettive a Confronto, Roma, 25-26 Novembre 2016. - G. Frison, 2017; Detection of 3-Methylmethcathinone (3-MMC) Metabolites in Pubic Hair Samples by Liquid Chromatography

High Resolution/High Accuracy Orbitrap Mass Spectrometry. Presentazione al Thermo Scientific Workshop del 69 Annual Scientific Meeting of the American Association of Forensic Sciences, New Orleans, USA, 13-18 Febbraio 2017. - F. Zancanaro, G. Tedeschi, S. Frasson, L. Zamengo, G. Frison, 2017; Screening of Biofluids for Detection of Traditional Illicit Drugs, New Psychoactive Substances and Pharmaceuticals by Automated On-line Extraction using Turbulent Flow Chromatography and High Resolution/Accurate Mass Hybrid Quadrupole Orbitrap Mass Spectrometry. Presentazione al 69 Annual Scientific Meeting of the American Association of Forensic Sciences, New Orleans, USA, 13-18 Febbraio 2017. - G. Frison, 2017; Linee Guida nel Dosaggio di Sostanze d Abuso per Finalità Medico-Legali. Presentazione al Corso Tecnologie Analitiche Avanzate in Tossicologia ed Aspetti Medico-Legali del Dosaggio di Sostanze Psicotrope ASL Lecce, Lecce, 31 marzo 2017. - G. Frison, 2017; Accertamenti Tossicologici Relativi al Codice della Strada e Omicidio Stradale: Flusso Organizzativo del Prelievo Ematico con Finalità Medico-Legale. Presentazione al Corso Sostanze d Abuso: Esperienze ed Aspetti Medico Legali in Tema di accertamenti Tossicologici Convegno della Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica, Palermo, 15 maggio 2017. - L. Zamengo, G. Frison, C. Bettin, L.G. Sbrogiò, 2017; Comprensione e Gestione del Fenomeno delle Nuove Sostanze Psicoattive: un Approccio Olistico. Presentazione al Convegno Annuale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) When smart is not smart. Nuove sostanze psicoattive, rischi per l'incolumità individuale e la salute pubblica. Università degli Studi di Padova, Padova, 29-30 Maggio 2017. - F. Zancanaro, S. Frasson, G. Tedeschi, L. Zamengo, G. Frison, L.G. Sbrogiò, 2017; Una Tecnica Analitica SMART per la Ricerca di Nuove Sostanze Psicoattive in Campioni Biologici. Presentazione al Convegno Annuale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) When smart is not smart. Nuove sostanze psicoattive, rischi per l'incolumità individuale e la salute pubblica. Università degli Studi di Padova, Padova, 29-30 Maggio 2017. - G. Frison, L. Zamengo, F. Zancanaro, L.G. Sbrogiò, 2017; Designer Benzodiazepines: Aspetti Tossicologico-Forensi. Presentazione al Convegno Annuale del Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTFI) When smart is not smart. Nuove sostanze psicoattive, rischi per l'incolumità individuale e la salute pubblica. Università degli Studi di Padova, Padova, 29-30 Maggio 2017.