AVVISO PUBBLICO CARNEVALE 2017

Documenti analoghi
Stante quanto sopra, codesto Organismo è invitato a presentare offerta secondo le specifiche tecniche ed i requisiti descritti.

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

bando di gara per l affidamento del servizio di cassa avente durata e validità dal 01/11/2016 al 31/10/2019; Procedura di gara

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE

Città di Lecce CENTRO DI RESPONSABILITA : XV SETTORE SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI GAETA PROVINCIA DI LATINA DISCIPLINARE DI GARA

Ente Pubblico non Economico Consiglio Regionale del Lazio (D.P.R. 5 marzo 1986, n. 68, art. 3)

IL DIRIGENTE 3^ DIREZIONE rende noto

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE, PE LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DEI POTENZIALI SOGGETTI INTERESSATI ALLA GESTIONE DEL PROGETTO HOME CARE PREMIUM 2017

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

SBLOCCHI DI PARTENZA Progetti di inclusione sociale attraverso la pratica sportiva

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 12

UNIONE PRATIARCATI Unione fra i Comuni di Albignasego e Casalserugo Via Roma n Albignasego (PD) C.F Provincia di Padova

REQUISITI MINIMI Possono partecipare alla procedura i soggetti di cui all art. 45 del D. Lgs n. 50/2016.

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: DF1. I.1) Servizio Gestione Sanzioni Amministrative Via P. Raimondi, 19

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DI STAFF, ORGANIZZAZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

S.P.Q.R. ROMA CAPITALE MUNICIPIO IV AVVISO PUBBLICO

DISCIPLINARE DI GARA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

RICHIESTA DI PREVENTIVO

LETTERA DI INVITO. Agli Organismi Accreditati per Area Fragilità Sanitaria

AVVISO PUBBLICO CENTRI SPORTIVI MUNICIPALI 2017/2020

VERBALE DI GARA (29/11/2016)

COMUNE DI RIMINI SETTORE TURISMO WATER FRONT E RIQUALIFICAZIONE DEMANIO Determinazione Dirigenziale n. 846 del

Comune di Pago del Vallo di Lauro Provincia di Avellino

GARA D APPALTO DI SERVIZI: VIAGGI DI ISTRUZIONE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI ALLA PERSONA VISTI

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DEGLI ELENCHI DI OPERATORI ECONOMICI DI SISTEMA S.R.L. FORNITURE E SERVIZI PER AUTO E MACCHINE OPERATRICI

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DZ-19 / 1093 del 25/11/2010 Codice identificativo

Il Direttore dell Agenzia regionale per il lavoro RENDE NOTO

4) DURATA DEL SERVIZIO La convenzione avrà la durata di anni 2 (due) decorrenti dal 1 gennaio 2013.

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

Alla Città Metropolitana di Firenze Ufficio Provveditorato Via Cavour n Firenze

COMUNE DI NOVAFELTRIA PROVINCIA DI RIMINI

PROVINCIA DI FIRENZE DIPARTIMENTO III ISTRUZIONE, CULTURA E LAVORO Via Cavour n Firenze

Prot. n Lì, AVVISO PUBBLICO

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA XVI

AVVISO PUBBLICO DI PREINFORMAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE A PROCEDURA RISTRETTA ( ART.59, COMMA 5 E ART. 61 D.LGS. 18 APRILE 2016, N 50)

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA - CIG E; CUP_B69D I.1) Servizio Attività Amministrative

Ripartizione Attività Contrattuale e Relazioni con il Pubblico

Determinazione Dirigenziale

AVVISO ESPLORATIVO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA DEL CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO periodo 01/01/ /12/2017

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa 2 Settore Progettazione ed Esecuzione LL.PP.

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura. Bando

COMUNE DI ARDEA. Ufficio Servizi Sociali via Catilina, 3, Ardea (RM) Tel 06/ Fax 06/

CITTÀ DI MANFREDONIA (PROVINCIA DI FOGGIA)

PIANO INTEGRATO DEGLI INTERVENTI COMPETENZE PER LO SVILUPPO PON 2007/13. Annualità 2011/13

IL RESPONSABILE DELL'AREA PATRIMONIO

Università degli Studi di Cagliari DIREZIONE ACQUISTI, APPALTI E CONTRATTI Dirigente: Dott. Fabrizio Cherchi -

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS );

Determinazione dirigenziale a contrarre n. 115 del , esecutiva ai sensi di legge;

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI A PSICOLOGO DEL LAVORO ESPERTO IN SELEZIONE DEL PERSONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Liceo Scientifico Statale Nicolò Copernico

Servizio Coordinamento delle attività territoriali del lavoro e della formazione

COMUNE DI VALENZA (Provincia di Alessandria) Settore Tecnico Ufficio Gare/Appalti

AUTORITA D AMBITO N. 2 Biellese, Vercellese, Casalese

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE (art. 36 comma 2 lett. B) del D. Lgs 50/2016)

AVVISO DI BANDO DI GARA

Alle Aziende di Credito di BRINDISI

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E GESTIONE CENTRO DIURNO PER ANZIANI 1 GENNAIO DICEMBRE

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

Avviso Pubblico Indagine di mercato VIAGGIO DI ISTRUZIONE A MONACO -CIG Z071F672A4

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AMMINISTRATIVO

n. 62 del 26 Ottobre 2015 COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA - CIG CC0 CUP B69D I.1) Servizio: Attività Amministrative

COMUNE di SCIACCA (Provincia di Agrigento) VERBALE DI COTTIMO FIDUCIARIO

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI SPAZI PRESSO I LOCALI DELL EX INAPLI DI VIAREGGIO

COMUNE DI CINISI SETTORE III LL.PP. ED URBANISTICA

COMUNE di BUSACHI Provincia di Oristano Piazza Italia, 1 Tel Fax P. IVA

C.S.A. Centro Servizi Anziani Adria

Università degli Studi di Torino

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO ESPLORATIVA

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Roma Capitale Municipio. Roma XIV Direzione di Direzione Servizi Socio-Educativi P.

Determinazione Dirigenziale

ISTITUTO MUSICALE V. BELLINI CATANIA Via Istituto Sacro Cuore, 3 Catania Tel

Determinazione Dirigenziale

COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

(ALLEGATO 1 ALLA DETERMINA SEGRETARIO GENERALE N. 46 DEL 03/08/2017)

AVVISO PER LA FORMAZIONE DELL ELENCO PROFESSIONISTI

AVVISO N. 12 PER ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO DI N.1 FIGURA DI BOOKKEEPER/CONTABILE

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

BANDO PER LA CONCESSIONE IN GESTIONE DELL IMPIANTO SPORTIVO DEL COMUNE DI GATTINARA IN REGIONE CASTELLAZZO CIG IL RESPONSABILE DELLA CUC

COMUNE DI PUTIGNANO Area Territoriale Metropolitana di BARI

CITTÀ di SUSA PROVINCIA DI TORINO

CITTA DI COSSATO. Provincia di Biella. Settore Area Amministrativa e Servizi Finanziari AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO

CITTÀ DI PORTO RECANATI

COMUNE DI CASTELLI CALEPIO PROVINCIA DI BERGAMO

Transcript:

C.I.G. n. ZCA1D508A5 AVVISO PUBBLICO CARNEVALE 2017 Il Municipio Roma XIV Monte Mario con il presente Avviso Pubblico, approvato con determinazione dirigenziale n. 173 del 09/02/2017, in conformità con quanto espresso dal verbale di Commissione Scuola, Cultura e Sport n. 18 del 12 gennaio 2017, dal verbale di Commissione Scuola, Cultura e Sport n. 20 del 17 gennaio 2017 e dalla nota prot. Mun.Rm.XIV n. 11632 del 08/02/2017, intende realizzare un evento carnevalesco di incontro fra le maschere di carnevale e la cultura, in occasione dell ultimo giorno dei tradizionali festeggiamenti coincidente con martedì 28 febbraio 2017, che preveda una sfilata in maschera, una caccia al tesoro e spettacoli di artisti di strada con lo scopo di offrire alla cittadinanza occasioni di confronto culturale e di socializzazione. Art. 1) Obiettivi coinvolgere un ampio pubblico con particolare attenzione ai bambini ed ai ragazzi che frequentano gli Istituti di ogni ordine e grado; favorire la crescita sociale e culturale nella più ampia fruizione dell evento; veicolare contenuti di carattere solidale e di accoglienza e di inclusione sociale. Art. 2) Costo e durata dell iniziativa L importo del progetto è fissato in 2.000,00 (di cui 1639.34 imponibile + 360.66 I.V.A. di Legge). L iniziativa si articolerà nella giornata del 28 febbraio 2017. Alla scadenza, il rapporto si intende risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta. Art. 3) Localizzazione e sede dell attività L evento itinerante dovrà essere realizzato nel territorio del Municipio Roma XIV Monte Mario. La scelta dei luoghi dovrà essere indicata nell offerta progettuale e sarà, comunque, sottoposta all approvazione del Municipio. I siti individuati dovranno essere idonei allo svolgimento delle attività proposte. Art. 4) Risorse strumentali L Organismo in particolare dovrà: fornire il materiale tecnico necessario ed idoneo al regolare svolgimento dell evento; promuovere in modo adeguato l evento. Art.5) Risorse professionali Per l organizzazione dell evento e l espletamento delle attività previste, l Organismo dovrà disporre di personale qualificato, di supporto e di coordinamento tecnico alla manifestazione e della vigilanza, per la sicurezza di tutti i partecipanti durante lo svolgimento dell evento. 1

Art. 6) Proponenti Possono presentare proposta tutti gli Organismi, dotati di partita IVA, costituiti a termine di legge, operanti nel settore, nei cui confronti non sussistano elementi preclusivi, secondo la normativa vigente, alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione. La proposta può essere presentata da: o un Organismo a titolo individuale; o un raggruppamento temporaneo; o un consorzio. La presentazione di una proposta da parte di un Raggruppamento Temporaneo o di un Consorzio comporta l automatica esclusione della proposta presentata a titolo individuale da un soggetto facente parte di detti raggruppamenti o consorzi. Nel caso in cui il soggetto proponente sia un Raggruppamento Temporaneo o un Consorzio, i requisiti indicati debbono essere posseduti da tutti i soggetti che partecipano e nell offerta dovranno essere indicate le parti del progetto che saranno realizzate dai singoli raggruppati o consorziati. Art. 7) Tempi, luoghi e modalità di presentazione dell offerta Il presente Avviso Pubblico, comprensivo dei suoi allegati, è reperibile sul sito istituzionale del Municipio Roma XIV Monte Mario, di Roma Capitale e presso l albo Municipale. L offerta recante, a pena di esclusione, la dicitura Avviso Pubblico CARNEVALE 2017 NON APRIRE nonché, la denominazione dell Organismo, comprensiva di indirizzo della sede legale, recapito telefonico, numero fax, indirizzo PEC, indirizzata all del Municipio Roma XIV, dovrà pervenire, a pena di esclusione, in un unico plico debitamente sigillato con nastro adesivo controfirmato sui lembi di chiusura entro e non oltre le ore 10,00 del giorno venerdì 17 febbraio 2017, presso l ufficio Protocollo del Municipio Roma XIV Monte Mario sito in P.zza S. M. della Pietà 5 -padiglione 30- mediante consegna a mano. Non saranno prese in considerazione le proposte che perverranno oltre il suddetto termine. Farà fede allo scopo esclusivamente il timbro del protocollo del Municipio Roma XIV. Il plico suddetto dovrà contenere, a pena d esclusione, tre buste distinte, chiuse e debitamente sigillate con nastro adesivo controfirmato sui lembi di chiusura, riportanti ciascuna la dicitura corrispondente al contenuto e contenenti ognuna la specifica documentazione di seguito indicata e fascicolata con pagine numerate in progressione. Busta n. 1 contenente documenti e requisiti per la partecipazione: a) La domanda di partecipazione debitamente compilata e sottoscritta dal Legale Rappresentante (in caso di raggruppamenti o consorzi la domanda deve essere predisposta esclusivamente dal soggetto mandatario) (Allegato 1): b) modulo Dichiarazioni, (allegato 2), compilato e sottoscritto dal Legale Rappresentante; c) una delle tre schede (allegato 3/a-3/b-3/c), compilata e sottoscritta, contenente informazioni in merito alla regolarità contributiva (legge 266/2002 e ss.mm.ii.) da scegliere in base alla specifica situazione del soggetto proponente; 2

d) modello 45 debitamente compilato e sottoscritto dal Legale Rappresentante (allegato 4); e) copia dell atto Costitutivo e dello Statuto del proponente aggiornati; f) copia del documento di riconoscimento del Legale Rappresentante in corso di validità; g) Dichiarazione, a pena di esclusione, compilata e sottoscritta, del/i titolari o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma di impegnarsi a rispettare integralmente i contenuti del protocollo di integrità di Roma Capitale approvato con deliberazione della Giunta capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015 (Allegato 5); h) Copia del Protocollo di Integrità di Roma Capitale, a pena di esclusione, approvato con deliberazione della Giunta capitolina n. 40 del 27 febbraio 2015, debitamente sottoscritta e timbrata, su ogni pagina dal/i titolari o del/i legale/i rappresentante/i o di altra/e persona/e munita/e di specifici poteri di firma; (in caso di raggruppamenti o consorzi copia deve essere predisposta esclusivamente dal soggetto mandatario) (Allegato 6); i) Dichiarazione, di cui all art. 53, comma 16 ter, del D. Lgs 165/2001 e ss.mm.ii. introdotto dall art. 1 comma 42, della legge 190/2012 (legge anticorruzione) circa la condizione soggettiva di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque di non aver attribuito incarichi ad ex dipendenti, che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni nei loro confronti per il triennio successivo alla cessazione del rapporto, pena l esclusione dalle procedure di affidamento nel caso in cui emerga la predetta situazione (Allegato 7); Le dichiarazioni prodotte nell ambito della documentazione di cui ai precedenti punti a),b),c),g),i) del presente Avviso, dovranno essere rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii. e pertanto potranno essere soggette ai controlli di Roma Capitale previsti dalla stessa normativa. Busta n. 2 Offerta Progettuale, contenente: a) Programma sottoscritto dal Legale Rappresentante, con descrizione del progetto riportante tra l altro: titolo del progetto, obiettivi dello stesso, declinato in singoli azioni con relativo cronoprogramma. L Organismo potrà proporre ulteriori elementi aggiuntivi ed innovativi per la realizzazione dell iniziativa. Potranno essere descritte, inoltre, eventuali azioni di verifica, monitoraggio e valutazione degli interventi che si intendono realizzare, nonché modalità di raccolta di elementi indicanti il livello di gradimento dell iniziativa. b) curriculum dell Organismo e curriculum vitae aggiornato degli operatori utilizzati. Busta n. 3 Offerta Economica, contenente: preventivo economico dettagliato per ogni singola voce di spesa indicando l imponibile + I.V.A. di legge, sottoscritto dal Legale Rappresentante; relazioni documentali sui costi artistici, sui costi di produzione dell evento, sull organizzazione e personale e sulla comunicazione e promozione. 3

Art. 8) Operazioni di gara. Ammissione e valutazione delle offerte L aggiudicazione sarà effettuata, con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell art. 95, comma 3 lett. a) del D L.gs. n. 50/2016. La prima seduta pubblica, con la quale si procederà all apertura dei plichi che risulteranno pervenuti entro i termini di cui all art. 7, avverrà il giorno venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 12.00 presso il Municipio Roma XIV P.zza S. Maria della Pietà 5, padiglione n.30 Ufficio sport e cultura, e alla stessa potranno partecipare i legali rappresentanti degli Organismi interessati oppure persone munite di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. La Commissione Tecnico-Amministrativa, nominata con successivo atto, procederà nelle modalità indicate nei punti 8.1, 8.2 e 8.3. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta. In particolare, il progetto presentato dovrà essere elaborato sulla base delle prescrizioni, indicazioni e riferimenti contenuti nel presente Avviso. Con determinazione dirigenziale si provvederà a prendere atto e ad approvare i lavori svolti dalla Commissione Tecnico-Amministrativa. 8.1 Verifica dei requisiti contenuto della busta n. 1 La Commissione Tecnico-Amministrativa, sulla base della documentazione contenuta nella busta 1 verifica dei requisiti, procede, in seduta pubblica: a verificare la correttezza formale e la completezza della documentazione; a verificare che nessuno dei concorrenti partecipi in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio, ovvero anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio e, in caso positivo, ad escluderli dalla gara. 8.2 Valutazione dell offerta progettuale contenuto della busta 2 La Commissione Tecnico-Amministrativa procederà, in seduta pubblica, all apertura della busta 2, e alla verifica della documentazione in essa contenuta. Successivamente si procederà, in seduta riservata, alla valutazione del progetto, utilizzando i criteri di cui all art. 9. 8.3 Valutazione dell offerta economica contenuto della busta 3 La Commissione Tecnico-Amministrativa, in seduta pubblica, darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte progettuali, e procederà all apertura della busta 3 e alla verifica della documentazione in essa contenuta. In seduta riservata, si procederà, alla valutazione dell offerta economica, utilizzando i criteri di cui all art. 9. Successivamente, la Commissione Tecnico- Amministrativa procederà alla comunicazione dell esito dei lavori alla stazione appaltante. 4

Art. 9) Criteri di valutazione Proponente: max punti 15 Esperienza e capacità organizzativa punti da 0 a 10. Esperienza operativa e capacità organizzativa nel settore punti da 0 a 5. Progetto: max punti 50 Completezza, organicità e qualità del progetto punti da 0 a 10. Capacità di garantire accoglienza e modalità di fruizione e partecipazione di un pubblico ampio e trasversale punti da 0 a 5. Coerenza del progetto con il luogo prescelto, modalità proposte punti da 0 a 5. Attività di pubblicizzazione e diffusione di materiale informativo (facsimile brochure e locandina) punti da 0 a 5. Elementi aggiuntivi e/o innovativi punti da 0 a 5. Rapporti con la rete territoriale (Associazioni, Istituzioni coinvolgibili nel progetto) max punti 10. Cronoprogramma max punti 5. Modalità di monitoraggio: metodo di raccolta ed elaborazione dei dati, strumenti di valutazione della qualità del servizio. Max 5 punti. Requisiti professionali del personale: max punti 10. Curricula degli operatori qualificati con esperienza lavorativa nel settore punti da 0 a 5. Curricula di altre figure professionali specializzate congruenti anche con le eventuali proposte innovative. Punti da 0 a 5. Proposta economica: max punti 25. Chiarezza del preventivo in riferimento alle singole voci di spesa 5

e relativa coerenza rispetto agli obiettivi punti da 0 a 5. Relazione documentale comprovante i costi artistici punti da 0 a 5. Relazione documentale comprovante i costi di produzione dell evento Punti da 0 a 5. Relazione documentale comprovante i costi per organizzazione e personale Punti da 0 a 5. Relazione documentale comprovante i costi di comunicazione e promozione Punti da 0 a 5. La proposta sarà ritenuta idonea e quindi valida se raggiungerà il punteggio minimo di 60/100. Art. 10) Soccorso Istruttorio e Sanzioni La stazione appaltante esclude i candidati o i concorrenti in caso di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal codice (Dlgs. 50/2016) e da altre disposizioni di legge vigenti, nonché nei casi di incertezza assoluta sul contenuto o sulla provenienza dell offerta, per difetto di sottoscrizione o di altri elementi essenziali ovvero in caso di non integrità del plico contenente l offerta o la domanda di partecipazione o altre irregolarità nella chiusura dei plichi, tali da far ritenere, secondo le circostanze concrete, che sia stato violato il principio di segretezza delle offerte. Ai sensi dell art. 83 comma 9 del D.Lgs 50/2016 le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura del soccorso istruttorio. La mancanza, l incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi con esclusione di quelle afferenti all offerta tecnica ed economica, obbliga il concorrente che vi ha dato causa al pagamento, in favore della stazione appaltante, della sanzione pecuniaria dell'1% sull'importo posto a base di gara pari ad 16,39. In tal caso, verrà assegnato al concorrente un termine di uno (1) giorno perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazione necessarie, da presentare contestualmente al documento comprovante l avvenuto pagamento della sanzione, pena l esclusione. Nei casi di irregolarità formali, ovvero di mancanza o incompletezza di dichiarazioni non essenziali, la stazione appaltante ne richiede comunque la regolarizzazione con la procedura di cui sopra, senza l applicazione di alcuna sanzione. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Art. 11) Definizione dei rapporti contrattuali L offerta è vincolante per l Organismo, ma non vincola l Amministrazione fino al perfezionamento degli atti formali per l affidamento del progetto in questione. Con la presentazione dell offerta progettuale in risposta al presente Avviso Pubblico il proponente, in caso di affidamento della manifestazione di che trattasi, assume, tra l altro, l obbligo di osservare le norme in materia di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla legge n. 136/10 che prevede, tra 6

l altro, che i pagamenti effettuati dall appaltatore nei confronti dei subcontraenti e da questi ad altri operatori economici devono transitare su conto corrente dedicato, bancario o postale; su tale conto devono essere effettuate sia le operazioni in entrata che quelle in uscita (pagamenti ed incassi). L affidamento della realizzazione del servizio non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra Roma Capitale ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del servizio stesso. All Organismo affidatario è fatto obbligo del rispetto della normativa in materia di CCNL, dei contratti integrati di categoria di riferimento, nonché della Deliberazione del Consiglio Comunale n.135/2000 e di adempiere ad ogni obbligo contributivo in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa. Esso deve, inoltre, ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati (lavoro dipendente, collaborazioni coordinate e continuative, lavoro volontario), a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro e di assicurazioni sociali e previdenziali, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. L Organismo è tenuto ad ottemperare a tutte le prescrizioni previste dalle norme vigenti per lo svolgimento degli spettacoli (da quelle in materia di pubblici spettacoli, sicurezza sui luoghi di lavoro e conformità alle norme degli impianti e dei materiali utilizzati per allestimenti ed altre prestazioni tecniche, ecc.), esonerando la Pubblica Amministrazione da qualsiasi eventuale responsabilità connessa. Successivamente al provvedimento di affidamento e perfezionato l accertamento dell inesistenza in capo all affidatario di motivi ostativi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla stipula del contratto. L Organismo è tenuto a sollevare la Pubblica Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante dall inosservanza da parte del proponente, anche parziale, delle norme contrattuali e da inadempienze nell ambito delle attività e dei rapporti, comunque, posti in essere per la realizzazione del servizio. A copertura dei rischi derivanti dallo svolgimento dell iniziativa e dall uso delle attrezzature, i proponenti dovranno stipulare apposita polizza di assicurazione R.C.T. con massimali previsti dalla vigente normativa. Una copia della polizza dovrà essere consegnata al Municipio prima dell inizio delle attività. L Organismo si impegna, inoltre, ad adottare tutte le misure per la necessaria tutela della incolumità fisica di tutti i partecipanti alle attività. Art. 12) Trattamento dei dati personali I dati forniti saranno utilizzati per le finalità inerenti al presente Avviso Pubblico e verranno trattati nel rispetto della normativa vigente in materia di cui al D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. Nello specifico, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 si informa che : a. i dati forniti saranno raccolti e trattati esclusivamente per lo svolgimento delle procedure di gara; b. il trattamento dei dati avverrà con l ausilio di supporti cartacei, informatici e telematici; c. il conferimento di tali dati ha natura obbligatoria, connessa all adempimento di obblighi di legge, regolamenti e normative comunitarie in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture; d. i dati forniti potranno essere comunicati ad altre strutture interne all Amministrazione Capitolina per le attività di verifica e di controllo previste dalle normative vigenti. 7

Art.13) Pubblicazione e pubblicizzazione Il presente Avviso sarà pubblicato mediante affissione all Albo del Municipio e sarà pubblicizzato sul sito del Municipio e sul sito di Roma Capitale. L esito dei lavori della Commissione che valuterà le offerte progettuali presentate sarà pubblicizzato sul sito del Municipio. La determinazione dirigenziale con la quale si prende atto e si approvano i lavori di tale Commissione sarà pubblicata tramite affissione all Albo del Municipio. Art. 14) Disposizioni finali Per quanto non espressamente previsto dal presente Avviso Pubblico, si rinvia alle clausole del Capitolato Generale del Comune di Roma, di cui alla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 6126/83. Per ogni controversia è competente il Foro di Roma. Il Responsabile del Procedimento è il F.A.M.C.T.S. Riccardo Alicino. F.to Il Direttore di Direzione Servizi Socio-Educativi Dott.ssa Silvana Basili 8