CITTA' DI MONTESCAGLIOSO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO AREE DI SOSTA A PAGAMENTO. Approvato con deliberazione del Consiglio comunale. n.

Documenti analoghi
COMUNE DI CARBONIA REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO

Regolamento aree di sosta a pagamento

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO (APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. DEL)

REGOLAMENTO PARCHEGGI A PAGAMENTO SU STRADA

DISCIPLINA PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI A PAGAMENTO

C O M U N E D I C A S C I A Provincia di Perugia

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI GESTIONE DELLA SOSTA A PAGAMENTO SUL TERRITORIO COMUNALE

Comune di Volpiano (Provincia di Torino) Regolamento Comunale delle aree di sosta a pagamento

COMUNE DI ROVERE DELLA LUNA REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA

VIABILITÀ E UTILIZZO DEI PARCHEGGI

COMUNE DI NESSO REGOLAMENTO PER L USO E LA GESTIONE DEI PARCHEGGI

COMUNE DI COGNE REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI COMUNALI

REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

CITTA DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

REGOLAMENTO per l utilizzo delle aree private, soggette a servitù di uso pubblico ed adibite a parcheggio. Art. 1 Individuazione

IL DIRETTORE. VISTO lo Statuto vigente di Ateneo, emanato con D.R. n del pubblicato sulla G.U. n. 261 in data

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi comunali coperti di piazza Abele Parente e di via Ferdinando Loguercio.

COMUNE DI NETTUNO PROVINCIA DI ROMA REGOLAMENTO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO. DELIBERA DI ADOZIONE n.12 C.C. del 24 aprile 2011

CITTÀ DI ALGHERO Provincia di Sassari AREA SICUREZZA E VIGILANZA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE DELL AREA SOSTA AUTOCARAVAN

COMUNE DI ANDORA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER PROVINCIA DI SAVONA

CITTÀ di SOLOFRA Provincia di Avellino

Provincia di Lecce T A. Gestore del servizio Maglie Territorio Ambiente Servizi SpA. Servizi spa

CITTA DI LOCRI Provincia di Reggio Calabria

Comune di Passignano sul Trasimeno Provincia di Perugia

COMUNE DI ASIAGO Provincia di VICENZA. Ufficio Comando Polizia Locale

Allegato del. C.C. n. 59 del e Modifica. del. C.C. n. 70 del COMUNE DI RIMINI

COMUNE DI CLES REGOLAMENTO - PARCHEGGI FAMIGLIA

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

COMUNE DI COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DEI PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI

Regolamento. aree di sosta a pagamento. Allegato alla deliberazione di C.C. n. 10 del 26/03/2013. Esecutivo dal 30/03/2013. Il Segretario Generale

Spett.le Albisola Servizi S.r.l. Società di Servizi del Comune di Albisola Superiore Piazza della Libertà Albisola Superiore (SV)

MONCALIERI - Città del Proclama Provincia di Torino

COMUNE DI DONATO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AREA SOSTA CAMPER

REGOLAMENTO COMUNALE SERVIZIO DI RIMOZIONE COATTA

S.A.C.B.O. S.P.A. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI A C D F - AEROPORTO ORIO AL SERIO (BG)

ORDINANZA ZTL CENTRO STORICO

COMUNE DI VILLAR FOCCHIARDO

CITTA DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA Provincia di Rimini

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

DECORRENZA DEL TERMINE NOTE. E' necessario verificare la presenza di. Dalla data di presentazione della

il CONTRASSEGNO SPECIALE PER LA CIRCOLAZIONE E LA SOSTA DEI VEICOLI AL SERVIZIO DI PERSONE CON RIDOTTA CAPACITA DI DEAMBULAZIONE N.

uscite automatizzate, costituito da spazi individuali con apposita segnaletica, senza

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 2 agosto 2016

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

IL RESPONSABILE DELLE AREE TECNICO MANUTENTIVA E DI VIGILANZA

REGOLAMENTO DEL MERCATO L ANTICO BAULE DI ANTIQUARIATO, COLLEZIONISMO

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

Regolamento per l utilizzo e la disciplina delle aree di sosta a pagamento (approvato con Delibera di Consiglio 64 del 20/07/2016

Art. 4 Orari delle operazioni di carico e scarico delle merci Art. 5 Individuazione ed uso delle aree di sosta per operazioni di carico e scarico

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

PARCHEGGI COMUNALI DI LAMBIOI E METROPOLIS

CAPITOLO 7 SICUREZZA

ORDINANZA. Centro di Responsabilità

Regolamento per l utilizzo dei parcheggi di proprietà comunale

CITTÀ DI GIULIANOVA PROVINCIA DI TERAMO

VIGILANZA TERRITORIALE

1. Nei centri abitati i comuni possono, con ordinanza del sindaco:

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

COMUNE DI CITTÀ DELLA PIEVE Provincia di Perugia

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

REGOLAMENTO PER IL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE IN FORMA ITINERANTE ED IN OCCASIONE DI MANIFESTAZIONI VARIE

ELENCO CATEGORIE E AGEVOLAZIONI

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO DI SCAMBIO NESIMA

COMUNE DI SAMOLACO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO PER L'USO DELL AUTOVEICOLO FIAT UNO - TARGA SO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

Comune di Loano (Provincia di Savona) Regolamento per la disciplina della circolazione e la sosta nelle zone a Traffico Limitato (Z.T.L.

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

COMUNE DI GRIANTE Provincia di Como

COMUNE DI PIEVE LIGURE PROVINCIA DI GENOVA Nucleo Polizia Locale

REGOLAMENTO COMUNALE

DISCIPLINARE PER LE ZONE CONTROLLO SOSTA (ZCS)

REGOLAMENTO PARCHEGGI NON CUSTODITI RISERVATI ALL UTENZA DI TRANSITO

UNIONE DELLA SABINA ROMANA

COMUNE DI GIOIA DEL COLLE CITTA METROPOLITANA DI BARI

COMUNE DI PISA TIPO ATTO ORDINANZE DIRIGENTE. N. atto DD-08 / 456 del 08/09/2016 Codice identificativo PROPONENTE Polizia Municipale OGGETTO

CITTA DI ORTA NOVA PROVINCIA DI FOGGIA ************************************ REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

CITTA' di GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L'USO DEI PARCHEGGI NON CUSTODITI

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

Mobilità e trasporti. Pagina 1 di 6

COMUNE DI CARBONE (Provincia di Potenza)

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

REGOLAMENTO DELLA ZONA A TRAFFICO LIMITATO (ZTL) E DELL AREA PEDONALE (AP) ZONA A TRANSITO LIMITATO

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CIRCOLAZIONE STRADALE. Noi Capitani Reggenti. la Serenissima Repubblica di San Marino

COMUNE DI SIENA. DIREZIONE SERVIZI Servizio Patrimonio e Politiche Abitative

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

REGOLAMENTO IMPOSTA DI SOGGIORNO

EMANATO CON D.R. N. 114 DEL 3 MAGGIO 2017 IN VIGORE DAL 9 MAGGIO 2017

Corte di Cassazione II Sezione Civile - n del 3 agosto 2016

COMUNE DI OLIVER I REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHEGGI PUBBLIC I. Provincia di Messina. (Modificato) 4

REGOLAMENTO AZIENDALE. Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo. Accesso e sosta dei veicoli nelle aree parcheggio dell AOR

REGOLAMENTO COMUNALE

I N D I C E. Art. 1 - Premessa Art. 2 - Domande Art. 3 - Requisiti Art. 4 - Assegnazione... 2

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

Transcript:

CITTA' DI MONTESCAGLIOSO PROVINCIA DI MATERA REGOLAMENTO AREE DI SOSTA A PAGAMENTO Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. del

ART. 1. Oggetto Il presente regolamento disciplina le modalità d'uso e la gestione dell'attivita dei parcheggi non custoditi da parte del Concessionario del servizio che sarà svolta secondo quanto di seguito previsto e al quale gli utenti dovranno attenersi. ART. 2. Individuazione aree Le strade e le aree destinate alla sosta a pagamento dei veicoli sono individuate con prowedimento da parte della Giunta Comunale, in cui si allegano gli elaborati planimetrici. Per soprawenute esigenze civiche, attualmente non prevedibili, né programmabili, o per esigenze connesse alla sictxezza della circolazione stradale I'Amministrazione Comunale può aumentare o ridurre 1e aree destinate alla sosta a pagamento e/o il numero degli stalli di sosta a pagamento. ART.3. Orario L'utilizzo del parcheggio è "ad orarío". Per "orarìo" si intende il periodo di ciascun giomo nel quale la sosta è prevista a pagamento' Gli orari saranno esposti al pubblico. Il servizio potrà restare sospeso in caso di assoluta necessità per lavori o per casi di fotza maggiore o per manifestazioni varie autorizzate o promosse dall'ente. ART.4. Uso Pubblico degli stalli Per uso pubblico sl intende la possibilità di utllízzare gti stalli di sosta da parte di qualunque utente della strada che, nel rispetto della segnaletica stradale oizzontale e verticale' nei limiti della capienza e degli orari di sosta a pagamento, accetteranno di corrispondere le relative tariffe. L'uso pubblico delle aree di sosta si configura come locazione temporanea di aree a pagamento senza che ciò comporti la fattispecie del deposito dei veicoli' ART.5. Custodia L'uso pubblico delle aree di sosta, quale locazione temporanea, di conseguenza non comporta alcun obbligo di custodia da parte del concessionario del servizio, né da parte dell'amministrazione Comunale' ART. 6. Danni In caso di danni dovuti ad urti, collisioni, incidenti, investimenti provocati dagli utenti all,intemo del parcheggio, il diritto al risarcimento del danno sarà esercitato dal danneggiato nei diretti confronti dell'utente che lo ha causato' restando esclusa ogni responsabilità a carico del concessionario del servizio e a carico dell'amministrazione comunale' Il concessionario non risponde per eventuali danni subiti dell'autovettura parcheggiata, né per eventuali furti di ouanto in essa contenuto.

ART.7. Divieti Agli utenti è vietato, fatto salvo quanto previsto dal codice della strada: a) sostare senza necessità nel parcheggio con il motore acceso; b) ostacolare in qualsiasi modo il movimento ed il funzionamento dei servizi; c) portare sostanze infiammabili ed esplosive o comunque pericolose nel parcheggio; d) effettuare qualsiasi travaso di carburante nell'area di parcheggio; e) parcheggiare al di fuori delle strisce che delimitano ogni singolo posto. ART.8. Esenzioni Nei parcheggi è consentita la sosta gratuita ai seguenti soggetti: a) veicoli portatori di Handicap prowisti dello speciale contrassegno di cui all'art. 188 del Codice della Strada (negli stalli riservati) b) Forze dell'ordine in servizio; c) Vigili del Fuoco in servizio; d) Mezzi di soccorso in servizio; e) Enti erogatori di servizi (ENEL, TELECOM, GAS, IDRICO) in servizio. I veicoli dowanno essere muniti di proprio contrassegno di riconoscimento o scritta identificativa; f) Forze Armate; g) Protezione Civile; t ; u.aiu convezionati medicina generale, pediatria e continuità assistenziale del comune di Montescaglioso con contrassegno in servizio' I veicoli dei sopracitati enii e organismi dovranno sostare esponendo contrassegno di riconoscimento sul Parabrezza. La mancata esposizione del citato contrassegno presente regolamento. ART.9. Sanzioni sarà sanzionata nei modi previsti dall'af' 9 del Negli spazi di sosta, nel caso in cui la sosta dovesse protrarsi oltre I'orario prepagato o in assenza dì pagamento, oppure qualora sia stato effettuato un pagamento inferiore alla tariffa stabilita, gli Agenti della Polizia Locale di Montescaglioso o gli Ausiliari del Traffico cui sono state conferite le funzioni di accertamento delle violazioni in materia di sosta ai sensi dell'art' l7 della L.127 197,prowederanno a rilevare infrazione al codice della Strada' ART. 10. Tariffe Le tariffe, le tariffe agevolate, le tariffe dei residenti e le tariffe degli abbonamenti così come le fasce orarie di pagamento sono stabilite con prowedimento da parte della Giunta comunale' L'Amministrazione comunale si riserva, a Ínezzo di prowedimento di G.c', la facoltà di rivedere, in aumento e/o in diminuzione le tariffe di cui al presente regolamento' relative alla sosta dei veicoli nelle strade e lungo le aree destinate alla sosta a pagamento'

ART. 11. Moda[ta di pagamento La sosta dei veicoli è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante l'utilizzo di appositi dispositivi di controllo della durata degli stazionamenti. Il pagamento della sosta, come da tariffa stabilita dall'amministrazione Comunale, deve awenire anticipatamente. Il pagamento delle tariffe awiene o attraverso l'acquisto di schede prepagate, o mediante la corresponsione di monete in apposito vano del parcometro. A quest'ultima operazione fa seguito I'emissione dal parcometro di scontrino cartaceo, da espore in modo visibile alf interno del veicolo. La rivendita di schede prepagate, invece, dovrà awenire presso esercizi commerciali, che saranno espressamente indicati dall'amministrazione Comunale nonché presso eventuali punti vendita istituiti nel territorio comunale dalla stessa ed adeguatamente pubblicizzati' L'úilizzo dei parcometri è disciplinato e sanzionato ai sensi degli artt. 7 e 157 del D' Lgs 30 Aprile 1992 n. 285 e s.m.i. ART. 12. Vigilanza L,Amministrazione Comunale potrà esercitare, nelle forme e nei tempi che ritenà più opportuni, ogni forma di controllo e vigilanza sui parcheggi. Le autovetture, per accedere al posteggio, dovranno essere munite di: - Ricevuta del parcometro attestante I'awenuto pagamento della sosta esposto in modo ben visibile. sul cruscotto all'intemo dell'auto; - Tessera Abbonamento rilasciata dal Concessionario - Tessera Residenti rilasciata esclusivamente dal Concessionario - contrassegno di cui all'art. 188 del codice detla strada (diversamente abili) - Contrassegno Enti autorizzati ART. 13. Violazioni Le funzioni di accertamento delle violazioni in materia di sosta nelle strade ed aree oggetto del presente regolamento veranno effettuate dal comando di Polizia Municipale e/o dal personale individuato e nominato "ausiliario del traffico"' Gli ausiliari del traffico, dovranno essere riconoscibili nell'esercizio delle loro funzioni' mediante abbigliamento identifi cativo' Le oblazioni "brevi manu" afferenti all'illecito di cui all'art. 207 del codice della strada dovranno awenire unicamente nelle mani del personale della Polizia Municipale, con assoluto divieto di operazioni traslative dell'ausiliario del Traffrco al predetto personale' Le notifiche, le riscossioni ed i ricorsi saranno gestiti dal comando di Polizia Municipale' A tal fine le copie dei verbali di accertamento dovraruro essere hasmesse al comando di Polizia Municipale quotidianamente. Il Comune si riserva, entro 20 giomi dalla trasmissione, di dichiarare nulli i verbali contenenti erroriodomissionitalidaimpedirelaconclusionepositivadellaprocedura.

ART.14 Controversie Qualsiasi controversia dovesse insorgere in merito all'interpretazione e/o esecuzione del presente regolamento, compresa I'eventuale inogazione delle sanzioni di cui al precedente art. 9 sarà competenza del Foro di Matera. ART. 15. Accettazione Per tutti i veicoli presenti durante le ore del servizio del parcheggio non custodito, nelle aree a ciò adibite, valgono tutte le norme e le condizioni qui stabilite, senza eccezione alcuna e ciò sia nei confronti dei relativi proprietari che dei conducenti o utilizzatori' ART. 1ó. Entrata in vigore Il presente regolamento è in vigore dall'approvazione dello stesso da parte del Consiglio Comunale.