AZIENDA SPECIALE MOLISE ACQUE Campobasso

Documenti analoghi
AZIENDA SPECIALE MOLISE ACQUE Campobasso

DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

Premessa Dati del Committente Dati dell Appaltatore Rischi specifici e norme generali di comportamento... 5

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELLE ARRE VERDI.

DOCUMENTO UNICO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI. FORNITURA REAGENTI CHIMICI DI PROCESSO. Premessa Dati del Committente...

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art.26 D.Lgs. 81/2008)

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti. (D.U.V.R.I. Specifico)

Premessa...2. Dati del Committente...3. Dati dell Appaltatore...4. Rischi specifici e norme generali di comportamento...5

INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE (Artt. 26 comma 3, 5 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n. 81)

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

INDIVIDUAZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE DEI RISCHI da INTERFERENZE

Comune di Città di Castello DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

MUNICIPALITÀ 9 APPALTO SERVIZIO DI GESTIONE DI NIDO MICRO NIDO

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Fornitura e sostituzione attrezzature nei locali cucina

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO

FORNITURA E POSA IN OPERA DI IMPIANTI PER L ALLESTIMENTO DI UN GREEN DATA CENTER DI ATENEO SAN PIERO A GRADO

COMUNE DI MACERATA Provincia di Macerata Servizi Tecnici Ufficio opere di urbanizzazione primaria

APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA DEGLI UFFICI COMUNALI

CONTRATTI D APPALTO / D OPERA - ART. 26 DEL D.LGS N. 81/2008 E S.M.I

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I

COMUNE DI NOVARA SERVIZIO SERVIZI SOCIALI, EDUCATIVI E POLITICHE GIOVANILI UNITA S.E.T. DISABILI APPALTO PER IL SERVIZIO DI :

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

SCHEMA DI PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

DUVRI. Esempio di Stampa Azienda Committente: Ragione sociale esempio

MANUTENZIONE AREE VERDI COMUNALI ANN LOTTO 1 SFALCIO AREE VERDI D.U.V.R.I.

Scheda da sottoscrivere a cura del Datore di lavoro e/o Responsabile della Sicurezza Impresa/Ditta Appaltatrice/Subappaltatrice e/o Autonomo

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA redatto ai sensi dell'art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008

Datore di lavoro committente e ditta appaltatrice

ALLEGATO 14. A. Allegato D.U.V.R.I.

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO SULLA VALUTAZIONE DEI RISCHI SUL LAVORO COMPRESO RISCHI PER INTERFERENZE INTEGRAZIONE SPECIFICA PER ATTIVITA DI SPAZZAMENTO

COMUNE DI BAREGGIO PROVINCIA DI MILANO DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I.) (ART 26 DEL Decreto Legislativo 81/08)

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza (DUVRI) DUVRI. Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

Piano di Sicurezza e di Coordinamento P.S.C. Indice degli argomenti completo di riferimenti normativi

COMUNE DI CASALGRANDE

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (Art. 26 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

COMUNE DI CASTELBELLINO PROVINCIA DI ANCONA

VIA LAGO DI MOLVENO, 23 - SCHIO E RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. RISCHIO GENERALE Stima del rischio. Lesioni per contatto fra mezzi

D.U.V.R.I. ex art. 26 comma 3 ter D.lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (ai sensi dell art. 26, comma 3, D.Lgs n. 81/08 e s.m.i.)

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza

FAC-SIMILE DUVRI PRELIMINARE DATI DELL INSEDIAMENTO IN CUI SI SVOLGONO I LAVORI

Datore di lavoro. Dirigente

DITTA APPALTATRICE DITTA SUBAPPALTATRICE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

Comune di Ceglie Messapica Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN PIETRO VAL LEMINA Provincia di Torino

D.Lgs. n. 81/2008, art. 26: obblighi, soggetti e adempimenti per gestire la sicurezza nei contratti d'appalto o d'opera

Nome Indirizzo Datore di Lavoro RSPP. Attività di prima trasformazione e lavorazione derrate agricole

Gara per l affidamento del servizio di portierato presso le sedi della Provincia di Pisa. per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2015

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

Comune di Enna Area Servizi sociali e al cittadino, culturali e dell'istruzione Servizio Asili Nido

Comune di Galatina. Provincia di Lecce

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ai sensi dell art. 26 comma 3 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

PROGETTO DEFINITIVO / ESECUTIVO

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE CAMPANIA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE Antonio CARDARELLI

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs.

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

COMUNE DI FARA GERA D ADDA. COMUNE DI FARA GERA d ADDA

APPALTO PER LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE D.U.V.R.I.

Fornitura ed installazione di arredi e attrezzature per l allestimento dei locali da destinare ad incubatore d imprese

Sistema dinamico di acquisizione per la fornitura di Personal Computer Notebook, dispositivi opzionali e servizi connessi

Adempimenti obbligatori per studi medici e odontoiatrici

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI RELATIVA ALLA DISCARICA DI BENTIVOGLIO APPENDICE A1 RISCHI PRESENTI NELLE AREE DELLA DISCARICA ESAURITA DI BENTIVOGLIO

Procedura di carico e scarico fanghi biologici per ditte terze e indicazione dei rischi presenti

LAZIODISU Ente pubblico dipendente per il Diritto agli Studi Universitari nel Lazio Via C. De Lollis 24b ROMA CF.

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

Archivisti sicuri in archivi sicuri: il lavoro dell archivista

Azienda Sanitaria Locale BR

COMUNE DI BAGNOLO MELLA

AZIENDA OSPEDALIERA S. MARIA -TERNI Via Tristano di Joannuccio, TERNI (TR)

IL DLgs 81/08: QUALI OBBLIGHI? leo morisi

LISTA DI CONTROLLO PER LA VIGILANZA SULLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI APPALTI DI SERVIZI

D. Lgs. 81/08 Titolo IV Capo I PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO. Contenuti minimi All.XV

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

ALLEGATO G DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (D.U.V.R.I)

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, Albignasego (PD)

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza

SINTESI DELLE SANZIONI

Transcript:

AZIENDA SPECIALE MOLISE ACQUE Campobasso SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE DI CARBONE ATTIVO GRANULARE ESAUSTO PRESSO L'IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE LISCIONE SITO IN CONTRADA FARA IN AGRO DI LARINO ( CB ) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Premessa Il presente documento, in ottemperanza a quanto previsto dall'art. 26 del D.lgs 81/2008 e s.m.i. ( testo unico sulla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro) ha lo scopo di definire le modalità di intervento e le misure in materia di sicurezza sul lavoro per l'appalto di servzio di riattivazione carbone attivo granulare esausto presso l'impianto di potabilizzazione acque gestito dall'azienda Speciale Regionale Molise Acque con riferimento ai rischi interferenziali. La ditta aggiudicataria dell'appalto, nel rispettare quanto disposto nel presente documento, si impegna a collaborare con il committente nella gestione di criticità ed interferenze, non preventivamente valutate, che dovessero insorgere durante lo svolgiemnto del servizio, richiedendo, una revisione del DUVRI che includa le integrazioni evidenziate. La mancata osservanza delle norme in materia di sicurezza o un comportamento difforme da quello descritto, prevede la possibilità di sospensione del servizio da parte del committente che ne disporrà la ripresa solamente qunado siano ripristinate le consizioni di prevenzione e protezione previste. Dati del Committente AZIENDA SPECIALE REGIONALE MOLISE ACQUE Sede Legale: 86100 Campobasso - Via A. Depretis n. 15 Telefono: 0874-4201 Fax: 0874-420215 e-mail: PEC: Partita IVA: 00249230707 protocollo@moliseacque.com protocollo@pec.moliseacque.com Datore di Lavoro: avv. Antonio CALISE - Commissario Straordinario pag. n. 1

RSPP: Medico Competente: RLS arch. Claudio LALLO Natalino Paone Dati dell'appaltatore Ragione sociale: Sede legale: Sede operativa: Telefono: Fax: e-mail: PEC: Partita IVA: Codice Fiscale: Iscrizione CCIAA: Posizione INAIL: Posizione INPS: Attività: Datore di lavoro: RSPP: Medico Competente: Referente: Rischi specifici e norme generali di comportamento Il servizio di carico e scarico del carbone si svolge all'aperto all'interno di aree recintate dell'impianto di potabilizzazione gestito da A.S.R. Molise Acque, durante il normale orario di lavoro del personale addetto alla conduzione o comunque in presenza di personale dell' A.S.R. Molise Acque. Le attrezzature e le macchine utilizzate per le operazioni di asportazione del carbone esausto e di consegna e carico del carbone riattivato nei 10 filtri a gravità di A.S.R. Molise Acque devono pag. n. 2

essere conformi alla vigente normativa in materia di sicurezza e sono a carico dell'appaltatore che provvederà alla informazione/formazione dei propri dipendenti e alla fornitura dei dispositivi di protezione individuale previsti dalla specifica valutazione dei rischi. E' espressamente vietato l'uso e la cessione in comodato d'uso di attrezzature e opere provvisionali di proprietà di A.S.R. Molise Acque per il servizio di cui sopra. Nell'accedere alle aree limitrofi l'impianto il personale incaricato del servizio deve prestar attenzione che gli impianti sono normalmente in funzione. Si evidenziano di seguito i principali rischi specifici relativi all'attività oggetto d'appalto, indicandone il grado: A= alto, B= basso, M= medio IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE Rischio specifico Indice di rischio Aree interessate Rischio annegamento M e B Decantori e vasche di trattamento Rischio chimico B Stoccagio reagenti e sala reattori Rischio biologico B Decantori e vasche di trattamento Rischio elettrico B Tutte Rischio esplosione B Strutture adibite alla produzione di biossido di cloro Rischio incendio B Cabine elettriche, locali depositi, uffici Rischio viabilità B Aree di accesso e transito veicolare pag. n. 3

Nell'espletamento del servizio suddetto gli addetti della ditta aggiudicataria, devono: a. attenersi strettamente alle sole attività oggeto dell'appalto, b. rispettare le prescrizioni riportate su segnali e cartelli di sicurezza, c. segnalare prontamente al personale presente di A.S.R. Molise Acque presente in impianto qualsiasi situazione di emergenza, anomalia o criticità, d. evitare di intervenire su macchine, impianti e attrezzature di A.S.R. Molise Acque, e. evitare di avvicinarsi, stazionare o transitare in prossimità di aree o impianti tecnici se non espressamente autorizzati, f. evitare di accedere a locali tecnici se non espressamente autorizzati, g. evitare di assumere bevande alcoliche o super alcoliche, h. evitare di fumare durante l'epletamento del servizio. L'appaltatore dal canto suo deve: a. prendere visione dei luoghi di lavoro prima dell'inizio del servizio, b. comunicare eventuali misure che adotterà ai fini del rispetto del presente documento, c. nominare un referente per il coordinamento delle attività. Valutazione dei rischi da interferenza I filtri hanno punti di carico e scarico a circa m. 1,50 dal piano di campagna. Sono comunque da segnalare possibili condizioni di interferenza derivanti dalla presenza o dal transito in impianto di personale aziendale, personale esterno affidatario di altre forniture, servizi o lavori e di visitatori. Si precisa che è mansione del personale di A.S.R. Molise Acque vigilare affinché, durante tutte le fasi del servizio, personale non autorizzato non possa avvicinarsi all'area interessata dalle lavorazioni, facendo sospendere qualsiasi attività a rischio interferenziale che possa ricadere nella zona di consegna. Inoltre le acque di dranaggio dei cassoni/cisterne di caricamento del carbone esausto devono essere scaricate in testa impinato, onde eviate che acque sporche siano scaricate in acqua superficiale. pag. n. 4

Si evidenziano di seguito i principlai rischi da interferenza, indicandone il grado:. A= alto, B= basso, M= medio Interferenza Indice di rischio Misure di prevenzione Rischio ambientale M Nelle operazioni di movimnetazione del carbone, inviare le acque di drenaggio dei cassoni/cisterne in testa all'impinato tramite appositi punti di scarico indicati da personale della A.S.R. Molise Acque in modo da evitare che esse sia scaricate in pozzetti o linee afferenti gli scarichi superficiali. Investimenti ed incidenti con altri mezzi M Il caricamento del carbone vergine di reintegro deve avvenire in filtri parzialmente riepiti con acqua al fine di eviatare dispersione in aria di polveri di carbone Procedere adagio rispettando quanto prescritto da cartelli qualora presenti, comunque procedere a passo d'uomo in tutte le arre in appalto. Prestare attenzione negli atraversamenti di aree di transito sia pedonale che veicolare. Richio chimico M Le aree di stoccaggio dei reagenti (acido cloridrico in soluzione e clorito in soluzione) sono prossime alle aree di lavoro. In caso risulti presente nelle vicinanze della zona di consegna personale terzo addetto al riempimento delle cisterne dei reagenti, sospendere tutte le attività di scarico e/o carico, chiudendo le valvole di travaso sia lato autocisterna che lato serbnatoio impianto ed avvisare il personale della A.S.R. Molise Acque chiedendo l'allontanamento di tali persone terze prima di riprendere le operazioni. Esposizione ai gas di scarico degli automezzi B Spegnere i motori degli automezzi durante le attività che non lo richedono. Rischio elettrico B Collegare apparecchiature necessarie alle operazioni di scarico (quali pompe di travaso reagenti) alle prese servizi f.e.m. indicate dal personale di A.S.R. Molise Acque; in caso di malfunzionamento interrompere le operazioni segalando immediatamente le anomalie Elettrocuzione per lavori in prossimità di linee elettriche areree e non B Assicurarsi che nella zona di lavoro le linee elettriche aeree rimangano sempre a distanza di almeno 5 metri, se così non fosse richiedere al personale di A.S.R. Molise Acque che sia effettuato lo stacco e la protezione delle linee stesse. pag. n. 5

Esposizione ai rischi specifici degli impianti di potabilizzazione B Il personale addetto alle consegne è tenuto a non allontanarsi dalla prorpia zona di lavoro, comprendente la zone di accesso e scarico reagenti e gli uffici per la consegna della documentazione di trasporto Costi per la sicurezza Per l'eliminazione dei rischi da interferenza di cui al presente documento sono previsti 2 000,00 a copertura dei costi derivanti per la delimitazione dell'area di lavoro oltre a copertura dell'onere della comunicazione/informazione dei propri addetti in merito a quanto disposto nel presente documento. Nota: In merito ai costi specifici per la sicurezza propri per l'attività della ditta appaltatreice (DPI, formazione e informazione, sorveglianza sanitaria, ecc..) derivanti allo stesso da responsabilità diretta nei confronti dei propri dipendenti (D.lgs 81/2008 e s.m.i.), la A.S.R. Molise Acque ha l'onere del solo accertamento. Termoli, febbraio 2016 il responsabile dell'ufficio gestione potabilizzatore (geom. Michele DI BERNARDO) (documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell'art. 24 del D.lgs 07/03/2005 n. 82) pag. n. 6

Sottoscrizione del DUVRI Il presente Documento Unico di Valutazioni dei Rischi Interferenti (DUVRI), sottoscritto per accettazione dalle parti, è da intendersi parte integrante e sostanziale del Contratto d'appalto, benchè non allegato. data,... Firma del RUP:... Firma dell'appaltatore:... pag. n. 7