REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Documenti analoghi
Decreto n del 11 luglio 2017

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

Ordinanza n. 1 del 5 Giugno 2014

IL COMMISSARIO DELEGATO

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DECRETO N Del 17/02/2017

Decreto n del 28 luglio 2017

Decreto. - Piano Annuale Opere Pubbliche Allegato C1 N Ordine Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio, 13 Reggio Emilia;

Il Commissario Delegato

Ordinanza n. 4 dell 8 luglio 2014

DECRETO N Del 24/05/2017

DECRETO N Del 22/03/2017

DECRETO N Del 12/06/2017

Ordinanza n.31 del 17 Maggio 2016

Ordinanza n. 47 del 4 Agosto 2016

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

DECRETO N Del 17/03/2017

DECRETO N Del 14/12/2016

MODALITÀ DI RICHIESTA DEI RIMBORSI PER LE SPESE DI CUI ALL ART. 1 COMMA 5 DELL OCDPC N. 122/2013 E RELATIVA MODULISTICA

DECRETO DEL COMMISSARIO DELEGATO EVENTI CALAMITOSI PROV. TARANTO 14 marzo 2014, n. 1

DECRETO N Del 22/09/2016

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del

DECRETO N Del 04/04/2017

ORDINANZA N 126 DEL 17 OTTOBRE

DETERMINAZIONE N. 53 DEL 06/06/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO della Protezione civile

- Chiesa del Gesù via Borgoleoni Comune di Ferrara (FE). Liquidazione saldo. Rilevazione di economie.

Modulistica. Piano Comunale di emergenza. Provincia di Modena Comune di Mirandola. L.225/1992 D. Lgs. 112/98 L.R. 1/2005 L. 100/2012.

Ordinanza n. 82 del 15 Dicembre 2014

Decreto n. 158 del 26 Gennaio 2016

Decreto N. 859 del 21 Marzo 2016

Ordinanza n. 51 del 10 Ottobre 2016

DETERMINAZIONE N. 10 DEL 11/04/2016. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PROVINCIA DI VICENZA

DETERMINAZIONE N. 22 DEL lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Riparazione e ripristino degli edifici religiosi (chiese). Assegnazione decimo finanziamento per esecuzione interventi.

BOLLETTINO UFFICIALE

DIREZIONE DIFESA DEL SUOLO E PROTEZIONE CIVILE SETTORE PROTEZIONE CIVILE E RIDUZIONE DEL RISCHIO ALLUVIONI

Decreto. - l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

Decreto N. 945 del 30 Marzo 2016

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE SICUREZZA E QUALITA O.C.D.P.C. N. 186/2014

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. DECRETO n. 537 del 27 febbraio 2017

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

PROVINCIA DI VICENZA

Area Politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

Prot. N. 1670/COMM Cagliari 21/07/2014 ORDINANZA N. 110

Ordinanza n. 38 del 29 luglio 2015

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

L'ASSESSORE "SICUREZZA TERRITORIALE. DIFESA DEL SUOLO E DELLA COSTA. PROTEZIONE CIVILE"

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

COMUNE DI MONTEROTONDO SEGRETARIO GENERALE

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività Agenzia Immobiliare Amatrice di Leonetti Anna Maria

INTERVENTI CONSEGUENTI AL CROLLO DELLE MURA DELLA CITTA DI VOLTERRA (Allegato A5 dell Ordinanza Commissariale n. 12 del 14 aprile 2014 e ss.mm.

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE SICUREZZA E QUALITA O.C.D.P.C. N. 186/2014

Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali Piani Annuali delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali.

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

Ordinanza n. 57 del 4 dicembre 2015

Centro di Responsabilità 01 Centro di Costo 166 Pratica n del

Autorizzazione alla delocalizzazione temporanea dell'attività GIOIELLERIA GUGLIELMELLI DI GUGLIELMELLI SANDRO

ORDINANZA N. 3/185/2014 del 18 dicembre 2014 IL COMMISSARIO DELEGATO. VISTO l art 5 della legge 24 febbraio 1992, n.225 e s. m. e i.

CONSORZIO PER LA BONIFICA DELLA VAL DI CHIANA. ROMANA E VAL DI PAGLIA Chiusi Stazione (SI) **** DELIBERAZIONE N 24 ADOTTATA D URGENZA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

il D.P.C.M. del 13 gennaio 2012 con il quale è stato prorogato lo stato di emergenza in

SETTORE SISTEMA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MELARA ANTONINO MARIO

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

PROVINCIA DI VICENZA

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

COMUNE DI CAMPOTOSTO Provincia di L Aquila

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO ORDINANZA N. 69 DEL 7 GIUGNO 2013

COMUNE PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore BATTISTA ROBERTO. Responsabile del procedimento BONATI FEDERICA

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

DECRETO n. 140 del 23 gennaio 2017

CITTÀ DI AVIGLIANO. (Provincia di Potenza) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 51 del 10 giugno 2013

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

Ordinanza n. 55 del 4 dicembre 2015

PROCEDURE PER IL PAGAMENTO - ELENCO DELLE VERIFICHE DA SVOLGERE PRIVATI

IL COMMISSARIO DELEGATO

IL COMMISSARIO DELEGATO

COMUNE DI MONTEFIORINO

SCHEMA DI DISCIPLINARE

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A SETTORE LAVORI PUBBLICI, APPALTI E CONTRATTI, GESTIONE PATRIM. F.to RAG.

IL DIRETTORE DELLA SEZIONE SICUREZZA E QUALITA O.C.D.P.C. N. 186/2014

Ordinanza N. 6 del 13 Giugno 2016

Decreto n del 19 Settembre 2016

DIREZIONE LAVORI PUBBLICI SETTORE PROGETTAZIONE E OPERE PUBBLICHE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE MANUTENZIONE INFRASTRUTTURE E VERDE PUBBLICO SETTORE STRADE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

O.C.D.P.C. n. 162 del 31/3/2014

72 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 14 luglio 2017

Contributo al soggetto attuatore Arcidiocesi di Ferrara - Comacchio per gli interventi inseriti nel Programma dei Beni Culturali relativi a:

Transcript:

COMUNE DI FINALE EMILIA (c_d599) - Codice AOO: AOOFINALEE - Reg. nr.0027604/2014 del 22/10/2014 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 750 del 19/09/2014 Proposta: DPC/2014/774 del 18/09/2014 Struttura proponente: Oggetto: Autorità emanante: Firmatario: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE EVENTI ALLUVIONALI DEL 17-19 GENNAIO 2014 VERIFICATISI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MODENA - OCDPC N. 175/2014. APPROVAZIONE DEL PROSPETTO ANALITICO DEGLI INTERVENTI URGENTI (ALLEGATO 1) E DEFINIZIONE PROCEDURE RENDICONTAZIONE E LIQUIDAZIONE DELLA SPESA (ALLEGATO 2) IL DIRETTORE - AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE MAURIZIO MAINETTI in qualità di Direttore Luogo di adozione: BOLOGNA data: 19/09/2014 pagina 1 di 21

Testo dell'atto AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE IL DIRETTORE Premesso che tra il 17 e il 19 gennaio 2014 il territorio della provincia di Modena è stato interessato da fenomeni alluvionali che hanno causato danni al sistema delle infrastrutture, con interruzioni della viabilità e dei servizi pubblici essenziali, al tessuto economico-produttivo ed al patrimonio edilizio pubblico e privato con conseguente evacuazione di centinaia di persone dalle proprie abitazioni; Vista la legge 225/1992 Istituzione del Servizio nazionale di protezione civile e successive modificazioni; Visto, in particolare, il comma 2 dell art. 5 della L. 225/1992 e ss. mm., il quale stabilisce che, per l attuazione degli interventi da effettuare durante lo stato di emergenza dichiarato a seguito degli eventi di cui all articolo 2, comma 1, lett. c) della medesima legge si provvede anche a mezzo di ordinanze in deroga ad ogni disposizione vigente, nei limiti e secondo i criteri indicati nel decreto di dichiarazione dello stato di emergenza e nel rispetto di principi dell ordinamento giuridico; che le ordinanze sono emanate, acquisita l intesa delle regioni territorialmente interessate, dal Capo del Dipartimento della protezione civile; che con le ordinanze si dispone in ordine: a) all organizzazione ed all effettuazione dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione interessata dall evento; b) al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, entro i limiti delle risorse finanziarie disponibili; c) alla realizzazione degli interventi, anche strutturali, per la riduzione del rischio residuo strettamente connesso all evento, entro i limiti delle risorse finanziarie disponibili e comunque finalizzate prioritariamente alla tutela della pubblica e privata incolumità; pagina 2 di 21

d) alla ricognizione dei fabbisogni per il ripristino delle strutture e delle infrastrutture, pubbliche e private, danneggiate, nonché dei danni subiti dalle attività economiche e produttive, dai beni culturali e dal patrimonio edilizio, da porre in essere sulla base di procedure definite con la medesima o altra ordinanza; e) all avvio dell attuazione delle prime misure per far fronte alle esigenze urgenti di cui alla lettera d), entro i limiti delle risorse finanziarie disponibili e secondo le direttive dettate con delibera del Consiglio dei Ministri, sentita la Regione interessata ; Viste: - la delibera del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2014, pubblicata sulla G.U. - Serie Generale - n. 34 del 11/02/2014, con la quale si è provveduto, per quanto qui rileva: - a dichiarare, ai sensi e per gli effetti dell art. 5, commi 1 e 1 bis, della L. n. 225/92 e ss.mm., lo stato di emergenza, per la durata di 180 giorni ovvero fino al 30 luglio 2014, in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014, nel territorio della provincia di Modena (art. 1, comma 1); - a stabilire che per "l attuazione degli interventi da effettuarsi nella vigenza dello stato di emergenza provvede, con proprie ordinanze, ai sensi dell art. 5, comma 2, della L. n. 225/92, il Capo del Dipartimento della protezione civile, acquisita l intesa con la Regione Emilia-Romagna, in deroga ad ogni disposizione vigente e nel rispetto dei principi generali dell ordinamento giuridico, nei limiti delle risorse di cui al successivo comma 4 (art. 1, comma 2); - a stabilire che per far fronte agli interventi di cui al comma 2, nelle more della ricognizione in ordine agli effettivi ed indispensabili fabbisogni, si provvede nel limite di 11 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all articolo art. 5, comma 5-quinquies, della L. 225/1992, che presenta la necessaria disponibilità (art. 1, comma 4); pagina 3 di 21

- la delibera del Consiglio dei Ministri 23 luglio 2014, pubblicata sulla G.U. - Serie Generale - n. 182 del 07/08/2014, con la quale lo stato di emergenza per gli eventi alluvionali in parola è stato prorogato di 180 giorni, ovvero fino al 26 gennaio 2015; Visti: - il D.L. 12 maggio 2014, n. 74 Misure urgenti in favore delle popolazioni dell Emilia Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonché per assicurare l operatività del Fondo per le emergenze nazionali, convertito, con modificazioni, dalla L. 26 giugno 2014, n. 93, ed in particolare, l art. 1 che autorizza il Presidente della Regione Emilia-Romagna in qualità di Commissario Delegato per l emergenza terremoto ai sensi dell art. 1 del D.L. 6 giugno 2012 n. 74, convertito, con modificazioni, dalla L. 122/2012, ad operare per l attuazione degli interventi per il ripristino e la ricostruzione, l assistenza alle popolazioni e la ripresa economica dei comuni interessati dagli eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, individuati dall art.3 del decreto-legge del 28 gennaio 2014, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2014, n. 50, limitatamente ai comuni già colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012, ed a garantire il coordinamento delle attività e degli interventi derivanti dalle predette emergenze; - l ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile (OCDPC) n. 175 del 9 luglio 2014, in G.U. n.164 del 17/07/2014, recante: Interventi di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena, che: - all art. 1, comma 1, stabilisce che il Commissario delegato di cui all art. 1 del decreto-legge n. 74/2014 individua il soggetto riconducibile ad una delle amministrazioni pubbliche a vario titolo interessate dall emergenza cui compete la ricognizione degli interventi già avviati per fronteggiare gli eventi alluvionali del 17-19 gennaio 2014 e la conseguente liquidazione degli pagina 4 di 21

oneri ad essi relativi, nonché il coordinamento ed il completamento degli stessi; - all art. 1, comma 2, stabilisce che il soggetto responsabile di cui al comma 1 predispone nel limite delle risorse finanziarie di cui all art. 3 della medesima ordinanza un prospetto analitico contenente l elenco degli interventi di cui al comma 1 con la relativa quantificazione economica, da trasmettere al Dipartimento della protezione civile; - all art. 3 prevede che agli oneri connessi alla realizzazione delle attività di cui alla medesima ordinanza si provvede, così come stabilito nella richiamata delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2014, nel limite massimo di 11 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali di cui all art. 5, comma 5-quinquies della L.225/1992 e che le predette risorse confluiscono su apposita contabilità speciale all uopo istituita, intestata al soggetto responsabile individuato ai sensi dell art. 1 della medesima OCDPC; Richiamata l ordinanza del Commissario delegato n. 9 del 24 luglio 2014 con la quale, in attuazione all art. 1 dell OCDPC 175/2014, il Direttore dell Agenzia regionale di protezione civile è stato individuato quale responsabile della ricognizione degli interventi già avviati e della liquidazione degli oneri ad essi relativi, per fronteggiare il contesto di criticità conseguente agli eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014 nella provincia di Modena, nonché della predisposizione con avvalimento dello staff-tecnico, coordinato dal Dirigente del Servizio Sicurezza del territorio della Provincia di Modena del relativo prospetto analitico, con la relativa quantificazione economica, da trasmettere al Dipartimento della protezione civile; Preso atto della apertura, ai sensi dell articolo 3, comma 1, dell OCDPC 175/2014 di apposita contabilità speciale n. 5828, presso la Banca D Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna, intestata a Direttore Agenzia protezione civile Emilia-Romagna OCDPC 175/2014 ; Dato atto che: pagina 5 di 21

- in applicazione di quanto previsto dall art. 1 dell OCDPC 175/2014 il Direttore dell Agenzia regionale di protezione civile ha provveduto alla ricognizione degli interventi già avviati per fronteggiare il contesto di criticità di cui trattasi e a trasmetterne con nota prot. PC.2014.0009318 del 30 luglio 2014 al Dipartimento della Protezione Civile il prospetto analitico con relativa quantificazione economica; - il prospetto analitico di cui sopra è stato rimodulato e trasmesso con nota del Direttore dell agenzia regionale di protezione civile prot. n. PC. 2014.0009813 del 12 agosto al Dipartimento della Protezione Civile; Vista la nota del Dipartimento di Protezione civile prot. n. RIA/0043967 del 25 agosto 2014 di presa d atto del prospetto analitico inviato; Ritenuto di evidenziare che nel prospetto analitico in parola: 1. sono ricompresi gli interventi urgenti riconducibili alle categorie di interventi di cui all articolo 5, comma 2, della L. 225/1992 e ss. mm. espressamente richiamato in precedenza, tra i quali si evidenziano in particolare quelli finalizzati all assistenza della popolazione, al ripristino funzionale di arginature, della viabilità, delle strutture scolastiche, delle infrastrutture a rete e dei servizi pubblici essenziali, con la relativa quantificazione economica; 2. sono quantificate le somme a copertura: a) delle spese sostenute dal Volontariato di protezione civile impiegato per gli interventi di emergenza, di cui agli artt. 9 e 10 del D.P.R. 194/2001; b) degli oneri per il ripristino dei materiali e mezzi di protezione civile impiegati per fronteggiar l emergenza; c) degli oneri per l impiego nell emergenza delle strutture operative statali e per prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale delle pubbliche amministrazioni, di cui all articolo 4 dell OCDPC 175/2014; Ritenuto, pertanto, di procedere alla formale approvazione del prospetto analitico degli interventi in pagina 6 di 21

allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, predisposto e trasmesso al Dipartimento della protezione civile ai sensi dell articolo 1, comma 2, dell OCDPC n. 175/2014 e ai cui oneri, pari alla somma complessiva di euro 11.000.000,00, si farà fronte con le risorse di cui all articolo 3 dell OCDPC n. 175/2014 confluite nella contabilità speciale n. 5828 di cui si è detto sopra; Ritenuto, altresì: - di definire, come da allegato 2 parte integrante e sostanziale del presente atto, le procedure per la rendicontazione e la liquidazione delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi di cui al punto 1 del precedente capoverso; - di evidenziare che per gli interventi di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici essenziali e delle infrastrutture a rete eseguiti dai relativi enti gestori il finanziamento indicato nel prospetto analitico in parola è riconosciuto a titolo di contributo e, in quanto tale, non soggetto al regime IVA ai sensi dell articolo 2, comma 3, lett. a) del D.P.R. n. 633/1972 e ss.mm.; - di stabilire che per quanto riguarda: - il rimborso delle spese al Volontariato di protezione civile di cui agli artt. 9 e 10 del D.P.R. 194/2001, indicati al punto 2, lett. a) del precedente capoverso, si rinvia alle vigenti disposizioni normative ed alle disposizioni amministrativo-contabili attuative di riferimento; - gli interventi di cui al punto 2, lett. b) del precedente capoverso (ripristino di materiali e mezzi di protezione civile) di competenza dell Agenzia regionale di protezione civile, si rinvia alle disposizioni normative vigenti e alle disposizioni amministrativo-contabili attuative di riferimento; - l erogazione delle somme a copertura degli oneri per l impiego nell emergenza delle strutture operative statali e per prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale delle pubbliche amministrazioni, di cui all articolo 4 dell OCDPC 175/2014, indicati al punto 2, lett. c) del pagina 7 di 21

precedente capoverso, si rinvia a successivi atti del Direttore dell agenzia regionale di protezione civile, che a tal fine provvederà alla preliminare acquisizione della rendicontazione analitica di tali oneri da parte delle strutture ed amministrazioni pubbliche interessate; Attestata, ai sensi della delibera di Giunta regionale 2416/2008 e s.m.i., la regolarità del presente atto; d e t e r m i n a 1. di approvare il prospetto analitico degli interventi urgenti in allegato 1, parte integrante e sostanziale del presente atto, per un importo complessivo di euro 11.000.000,00; 2. di evidenziare che nel prospetto analitico di cui al precedente punto 1: a) sono ricompresi gli interventi urgenti riconducibili alle categorie di interventi di cui all articolo 5, comma 2, della L. 225/1992 e ss. mm. richiamato in premessa, tra i quali si evidenziano in particolare quelli finalizzati all assistenza della popolazione, al ripristino funzionale di arginature, della viabilità, delle strutture scolastiche, delle infrastrutture a rete e dei servizi pubblici essenziali, con la relativa quantificazione economica; b) sono quantificate le somme a copertura: b1) delle spese sostenute dal Volontariato di protezione civile impiegato per gli interventi di emergenza, di cui agli artt. 9 e 10 del D.P.R. 194/2001; b2) degli oneri per il ripristino dei materiali e mezzi di protezione civile impiegati per fronteggiare l emergenza; b3) degli oneri per l impiego nell emergenza delle strutture operative statali e per prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale delle pubbliche amministrazioni di cui all articolo 4 dell OCDPC 175/2014; pagina 8 di 21

3. di definire, come da allegato 2 parte integrante e sostanziale del presente atto, le procedure per la rendicontazione e la liquidazione delle spese sostenute per la realizzazione degli interventi di cui al precedente punto 2, lettera a), evidenziando che per gli interventi di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici essenziali e delle infrastrutture a rete eseguiti dai relativi enti gestori il finanziamento indicato nel prospetto analitico è riconosciuto a titolo di contributo e, in quanto tale, non soggetto al regime IVA ai sensi dell articolo 2, comma 3, lett. a) del D.P.R. n. 633/1972 e ss.mm.; 4. di stabilire che per quanto riguarda: - il rimborso delle spese al Volontariato di protezione civile di cui gli artt. 9 e 10 del D.P.R. 194/2001, indicati al precedente punto 2, lett. b1), si rinvia alle vigenti disposizioni normative ed alle disposizioni amministrativocontabili attuative di riferimento; - gli interventi di cui al precedente punto 2, lett. b2) (ripristino di materiali e mezzi di protezione civile) di competenza dell Agenzia regionale di protezione civile, si rinvia alle disposizioni normative vigenti e alle disposizioni amministrativo-contabili attuative di riferimento; - l erogazione delle somme a copertura degli oneri per l impiego nell emergenza delle strutture operative statali e per prestazioni di lavoro straordinario rese dal personale delle pubbliche amministrazioni di cui all articolo 4 dell OCDPC n. 175/2014, indicati al precedente punto 2, lett. b3), si rinvia a successivi atti del Direttore dell Agenzia regionale di protezione civile, che a tal fine provvederà alla preliminare acquisizione della rendicontazione analitica di tali oneri da parte delle strutture ed amministrazioni pubbliche interessate; 5. di dare atto che gli oneri di cui al precedente punto 1, pari ad euro 11.000.000,00, trovano copertura finanziaria a valere sulle risorse di cui all articolo 3 dell OCDPC n. 175/2014, che saranno trasferite nella contabilità speciale n. 5828 all uopo istituita ai sensi pagina 9 di 21

del predetto articolo 3 ed intestata a Direttore Agenzia Protezione Civile Emilia Romagna OCDPC 175/2014 ; 6. di puntualizzare che la liquidazione della spesa relativa agli interventi di cui al prospetto analitico in allegato 1 è subordinata al trasferimento delle risorse sulla contabilità speciale n. 5828; 7. di pubblicare il presente atto e gli allegati 1 e 2, che ne costituiscono parte integrante e sostanziale, nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia- Romagna (BURERT). Maurizio Mainetti pagina 10 di 21

Allegato parte integrante - 1 OPCM 175/2014 Prospetto analitico degli interventi di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena Codice intervento Provincia Comune Ente attuatore Titolo intervento Importo IVA inclusa* 11035 Modena Bastiglia/Bomporto Aimag s.p.a. Interventi urgenti sulle reti gas metano 24.885,20 11036 Modena Bastiglia/Bomporto Aimag s.p.a. 11037 Modena Bastiglia/Bomporto Aimag s.p.a. Interventi straordinari sul sistema idrico integrato dei comuni di Bomporto e Bastiglia Oneri per smaltimento fanghi generati a seguito delle operazioni di pulizia a cura del gestore 322.942,80 59.066,00 11038 Modena Modena Anas s.p.a. Lavori necessari per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità e consentire la riapertura della S.S. 12 tra il km 190+600 ed il km 195+200 202.000,00 11039 Modena Modena Anas s.p.a. 11040 Modena Bomporto Ausl 11041 Modena Bastiglia Comune di Bastiglia 11042 Modena Bastiglia Comune di Bastiglia 11043 Modena Bastiglia Comune di Bastiglia 11044 Modena Bastiglia Comune di Bastiglia 11045 Modena Bomporto Comune di Bomporto 11046 Modena Bomporto Comune di Bomporto 11047 Modena Bomporto Comune di Bomporto 11048 Modena Camposanto Comune di Camposanto Lavori necessari per rimuovere lo stato di pregiudizio alla pubblica incolumità e consentire la riapertura della S.S. 12. Posa di tubazione dal km 190+470 al km 190+700, in sinistra della S.S. 12 e pulizia fosso, per il rispristino della rete idraulica di superficie della strada Ripristino arredi e riacquisto medicinali della Casa della Salute di Bomporto collocata al piano terra del centro Tornacanale sede anche del Municipio comunale Intervento urgente per la sanificazione del cimitero comunale alluvionato come da indicazione dell'ausl di competenza Attivazione centro operativo comunale, prima assistenza alla popolazione e interventi provvisionali finalizzati alla tutela della pubblica incolumità Interventi di somma urgenza per ripristino di strutture scolastiche Inteventi per assistenza alla popolazione e opere provvisionali urgenti finalizzate alla tutela della pubblica incolumità e al ripristino delle condizioni di normalità Intervento urgente per la sanificazione del cimitero comunale alluvionato Interventi per assistenza alla popolazione e opere provvisionali Interventi per il ripristino degli edifici pubblici, delle infrastrutture a rete e dei servizi di assistenza alla popolazione Interventi per opere provvisionali e ripristino delle condizioni di normalità 25.000,00 15.000,00 175.000,00 244.646,00 600.000,00 420.000,00 13.500,00 185.925,93 300.000,00 68.217,00 pagina 11 di 21

OPCM 175/2014 Prospetto analitico degli interventi di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena 11049 Modena Carpi Comune di Carpi 11050 Modena Finale Emilia 11051 Modena Marano sul Panaro Comune di Finale Emilia Regione Emilia Romagna -Servizio tecnico dei bacini degli affluenti del Po 11052 Modena Medolla Comune di Medolla 11053 Modena Mirandola Comune di Mirandola 11054 Modena Modena Comune di Modena 11055 Modena Modena Comune di Modena Interventi per assistenza alla popolazione dei comuni alluvionati Interventi urgenti per attivazione centri di coordinamento, assistenza alla popolazione e realizzazione di opere provvisionali Lavori di somma urgenza per il ripristino della spalla in destra idrografica della seconda traversa a valle del ponte di Marano sul Panaro. Interventi urgenti per attivazione centri di coordinamento, assistenza alla popolazione e realizzazione di opere provvisionali Interventi per assistenza alla popolazione dei comuni alluvionati Interventi urgenti di assistenza alla popolazione, attivazione centri di prima assistenza, sistemazione alloggiativa alternativa, trasporti Ripristino urgente della strada comunale via Ponte Basso tra SS12 e Ponte dell'uccellino interessata dall'alluvione ed utilizzata come pista di servizio per i mezzi operativi impegnati nell'intervento di chiusura della rotta arginale 7.000,00 23.490,00 60.000,00 23.769,00 7.508,00 252.000,00 196.000,00 11056 Modena Modena Comune di Modena Fornitura materiali e attrezzature per completamento del ripristino dell'ufficiosità idraulica delle reti scolanti in prossimità della rotta arginale 21.300,00 11057 Modena Modena Comune di Modena Interventi tecnici urgenti in prossimità della rotta arginale, nolo di mezzi operativi e attivazione sistema di motopompe per favorire il deflusso delle acque 37.800,00 11058 Modena Modena 11059 Modena Modena Regione Emilia Romagna -Servizio tecnico dei bacini degli affluenti del Po Regione Emilia Romagna - Servizio geologico sismico e dei suoli Lavori di somma urgenza per l'esecuzione di indagini geotecniche e geofisiche degli argini del fiume Secchia in località San Matteo in comune di Modena Lavori di somma urgenza per l'esecuzione di indagini finalizzate alle verifiche di stabilità degli argini del fiume Secchia in località San Matteo in comune di Modena 50.000,00 25.000,00 pagina 12 di 21

OPCM 175/2014 Prospetto analitico degli interventi di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena 11060 Modena Modena Regione Emilia Romagna -Servizio tecnico dei bacini degli affluenti del Po Lavori di somma urgenza per il ripristino e la risagomatura delle arginature e riparazione dei ventilabri nei torrenti Tiepido e Grizzaga nel tratto a monte del ponte della S.S. n 9 in località Fossalta in Comune di Modena 100.000,00 11061 Modena Modena Agenzia Interregionale fiume Po Primi interventi urgenti di ripresa della rotta arginale fiume Secchia in località San Matteo in Comune di Modena 1.400.000,00 11062 Modena Nonantola Comune di Nonantola 11063 Modena Ravarino Comune di Ravarino 11064 Modena Ravarino Comune di Ravarino Intervento di somma urgenza di ripristino argine in destra idraulica del fiume Panaro, in corrispondenza dello stante numero 33 in comune di Nonantola Ripristino danni alla via Nuova Palazzina Sammartini utilizzata come percorso alternativo per popolazione e soccoritori durante l'alluvione. Interventi per assistenza alla popolazione dei comuni alluvionati e supporto per attivazione COC sostitutivi di Bastiglia e Bomporto 1.500,00 65.000,00 1.500,00 11065 Modena San Felice sul Panaro Comune di San Felice sul Panaro Interventi tecnici urgenti per rimozione barriere in terra e indennizzi per danni connessi alla necessità di opere realizzate a protezione dell'abitato di San Felice 110.000,00 11066 Modena San Felice sul Panaro 11067 Modena San Prospero 11068 Modena Vari 11069 Modena Vari 11070 Modena Vari 11071 Modena Vari Comune di San Felice sul Panaro Comune di San Prospero Consorzio Bonifica Burana Consorzio Bonifica Burana Consorzio della Bonifica Burana Consorzio della Bonifica Burana Interventi urgenti per attivazione e ripristino centri di coordinamento, assistenza alla popolazione e realizzazione di interventi provvisionali finalizzati alla tutela della pubblica incolumità e per il ripristino delle condizioni di normalità Interventi urgenti per attivazione centri di coordinamento, assistenza alla popolazione e realizzazione di opere provvisionali Interventi di espurgo e risezionamento atti al ripristino delle precedenti condizioni di officiosità idraulica - Cavo Fiumicello primo stralcio Interventi di espurgo e risezionamento atti al ripristino delle precedenti condizioni di officiosità idraulica - Fossa San Pietro Interventi di espurgo e risezionamento atti al ripristino delle precedenti condizioni di officiosità idraulica - Cavo Fiumicello secondo stralcio Interventi di espurgo e risezionamento atti al ripristino delle precedenti condizioni di officiosità idraulica - Cavo Dogaro 222.342,00 55.700,00 120.000,00 130.000,00 143.670,00 52.470,00 pagina 13 di 21

OPCM 175/2014 Prospetto analitico degli interventi di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena 11072 Modena Vari 11073 Modena Vari 11074 Modena Vari 11075 Modena Vari 11076 Modena Vari 11077 Modena Bastiglia/Bomporto Consorzio della Bonifica Burana Consorzio della Bonifica Burana Consorzio della Bonifica Burana Consorzio della Bonifica Burana Consorzio della Bonifica Burana Enel Distribuzione s.p.a. 11078 Modena Bastiglia/Bomporto/Modena Hera s.p.a. Interventi di espurgo e risezionamento atti al ripristino delle precedenti condizioni di officiosità idraulica - Cavo Vallicella Interventi di espurgo e risezionamento atti al ripristino delle precedenti condizioni di officiosità idraulica - Cavo Fossadone Interventi di espurgo e risezionamento atti al ripristino delle precedenti condizioni di officiosità idraulica - Fossetta di Camposanto Interventi di espurgo e risezionamento atti al ripristino delle precedenti condizioni di officiosità idraulica - Cavo Vallicelletta Interventi urgenti in amministrazione diretta per la gestione del deflusso delle acque provenienti dalla rotta arginale Interventi urgenti per il ripristino dei guasti degli impianti elettrici di media e bassa tensione al fine di riattivare il servizio delle utenze scollegate in seguito all'evento alluvionale Interventi straordinari per la gestione dei rifiuti solidi urbani generatisi a causa dell'evento alluvionale 197.450,00 65.230,00 38.830,00 12.870,00 200.000,00 110.000,00 709.340,00 11079 Modena Modena Hera s.p.a. Interventi straordinari sul sistema idrico integrato 11.618,00 11080 Modena Vari Provincia di Modena 11081 Modena Provincia di Modena Provincia di Modena Primi interventi urgenti su strade provinciali S.P. 1 - S.P. 2 - S.P. 5 - S.P. 568 Interventi per assistenza alla popolazione e sussistenza del volontariato per le attività connesse all'evento alluvionale 11.000,00 90.000,00 11082 Modena Bastiglia/Bomporto Regione Emilia Romagna -Servizio tecnico dei bacini degli affluenti del Po Lavori di somma urgenza per il ripristino delle chiaviche di scarico del Cavo Panarolo e Cavo Levata rispettivamente nel Cavo Minutara e nel Canale Naviglio nei comuni di Bastiglia e Bomporto 80.000,00 Rimborso spese al volontariato di cui agli artt. 9 11171 e 10 del DPR 194/2001 200.000,00 11172 Ripristino materiali e mezzi protezione civile 450.000,00 Totale interventi 7.938.569,93 * L'importo dell'intervento è da intendersi IVA esclusa per gli interventi realizzati dai gestori dei servizi essenziali (Hera, Enel, Aimag) e ANAS pagina 14 di 21

OPCM 175/2014 Prospetto analitico degli interventi di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi alluvionali verificatisi nei giorni dal 17 al 19 gennaio 2014 nel territorio della provincia di Modena Oneri per l'impiego delle strutture operative statali e per prestazioni di lavoro straordinario delle pubbliche amministrazioni 11173 Costo Componenti e strutture operative nazionali: Vigili del Fuoco 1.164.000,00 11174 Costo Componenti e strutture operative nazionali: Esercito 278.900,00 Costo Componenti e strutture operative 11175 nazionali: altre strutture (Carabinieri, CFS, 70.000,00 Guardia di Finanza,...) Oneri per lo straordinario del personale delle 11176 1.548.530,07 Pubbliche Amministrazioni Totale oneri 3.061.430,07 Totale complessivo 11.000.000,00 pagina 15 di 21

Allegato parte integrante - 2 ALLEGATO 2 DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA RENDICONTAZIONE E LIQUIDAZIONE DELLA SPESA PER GLI INTERVENTI URGENTI DI CUI ALL'ALLEGATO 1. 1. Premessa Di seguito sono disciplinate le modalità di rendicontazione della spesa relativa agli interventi, ultimati o avviati, di cui all allegato 1 alla determinazione di approvazione del presente allegato 2, nonché le modalità di liquidazione e di pagamento delle somme spettanti agli enti attuatori nei limiti del finanziamento previsto nel predetto allegato 1. 2. Modalità di rendicontazione ed erogazione agli enti attuatori delle somme spettanti La somma spettante, nei limiti del finanziamento previsto nell allegato 1, è liquidata su richiesta dell ente attuatore in un'unica soluzione. All adozione degli atti amministrativi di liquidazione delle somme spettanti ed all emissione degli ordinativi di pagamento provvede, salvo quanto previsto al punto 2.1.4, l Agenzia regionale di protezione civile, su richiesta dell ente attuatore del relativo trasferimento, a valere sulla contabilità speciale n. 5828 intestata a Direttore Agenzia Protezione Civile Emilia-Romagna O.C.D.P.C. 175/2014 ed aperta presso la Banca d Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna. La richiesta, firmata digitalmente e corredata della documentazione di cui al successivo punto 2.1., deve essere trasmessa tramite il protocollo informatico interoperabile all indirizzo di posta elettronica certificata ProCivSegr@postacert.regione.emilia-romagna.it Gli enti attuatori, gestori di servizi essenziali e/o di reti strategiche, ove non disponessero di dispositivi elettronici per la generazione della firma digitale, trasmettono la richiesta e la documentazione ad essa allegata per posta ordinaria. Nel caso in cui il finanziamento riguardi l esecuzione di opere/lavori e l acquisizione di beni e servizi, riassunti sotto un unico titolo di intervento riportato nell allegato 1, l ente attuatore potrà riportare in un unico atto gli elementi conoscitivi richiesti al punto 2.1.. Per l erogazione di eventuali somme previste a titolo di cofinanziamento a valere su risorse allocate nei bilanci di altri enti o dei medesimi enti attuatori, questi ultimi provvederanno secondo le disposizioni organizzative ed amministrativo-contabili di riferimento. 2.1. Modalità di rendicontazione della spesa 2.1.1. Beni e servizi: L ente attuatore deve trasmettere all Agenzia regionale di protezione civile un atto amministrativo adottato dal proprio competente organo, con cui si provvede alla ricognizione delle tipologie di beni e servizi acquisiti, con puntuale descrizione degli stessi, nonché alla rendicontazione ed approvazione delle relative spese. L atto amministrativo deve, inoltre, riportare espressamente: a) gli estremi di eventuali atti di approvazione di specifiche tecniche e di conformità ad esse dei beni e servizi acquisiti; b) gli estremi della documentazione comprovante la spesa sostenuta (ragione sociale del fornitore del bene o del prestatore di servizio, numero e data di emissione fattura/ricevuta fiscale, importo al netto e al lordo degli oneri di legge); pagina 16 di 21

c) la dichiarazione attestante la congruità della spesa rispetto ai valori medi di mercato; d) la dichiarazione attestante la connessione tra il bene e/o servizio acquisito con l evento calamitoso; e) la dichiarazione attestante che le spese sostenute e documentate, oggetto di finanziamento previsto nell allegato 1, non sono coperte da finanziamenti di altri soggetti pubblici. Alla richiesta di trasferimento della somma spettante l ente attuatore deve allegare, oltre all atto amministrativo di cui sopra, copia conforme all originale della documentazione comprovante la spesa sostenuta. 2. 1.2. Opere e lavori pubblici: L ente attuatore deve trasmettere all Agenzia regionale di protezione civile un atto amministrativo adottato dal proprio competente organo, con cui si provvede alla ricognizione delle tipologie di intervento riassunte nell allegato 1 sotto un unico titolo, con puntuale descrizione degli stessi, nonché alla rendicontazione ed approvazione delle relative spese. L atto amministrativo deve, inoltre, indicare espressamente: a) gli estremi di eventuali atti di approvazione di perizie estimative/giustificative di spesa o di progettazione; b) l importo dell opera/lavoro a base di gara e dell eventuale ribasso ovvero l importo concordato con l impresa esecutrice in caso di affidamento diretto; c) l importo delle spese generali e tecniche di cui al punto 5; d) gli estremi degli atti di conferimento di eventuali incarichi esterni per l esecuzione di prestazioni tecniche connesse alle opere/lavori; e) gli estremi del certificato di regolare esecuzione e dell eventuale atto di relativa approvazione; f) gli estremi della documentazione comprovante la spesa sostenuta (ragione sociale dell impresa esecutrice delle opere/lavori, nome del professionista di eventuali incarichi di prestazioni tecniche connesse alle opere/lavori, numero e data di emissione fattura/parcella, importo al netto e al lordo degli oneri di legge); g) la dichiarazione attestante la congruità della spesa rispetto ai valori medi di mercato; h) la dichiarazione attestante il nesso di causalità tra il danno e l evento calamitoso e la dichiarazione in merito alla proprietà delle aree o dei beni oggetto di intervento; i) la dichiarazione attestante che le spese sostenute e documentate, oggetto di finanziamento previsto nell allegato 1, non sono coperte da finanziamenti di altri soggetti pubblici né da indennizzi assicurativi. Alla richiesta di trasferimento della somma spettante l ente attuatore deve allegare, oltre all atto amministrativo di cui sopra, copia conforme all originale della documentazione comprovante la spesa sostenuta. 2.1.3. Interventi degli enti gestori di servizi essenziali e/o di infrastrutture a rete strategiche L ente attuatore (ente gestore) deve trasmettere all Agenzia regionale di protezione civile un atto adottato dal competente organo con cui si provvede alla ricognizione delle tipologie di intervento (esecuzione opere/lavori e/o acquisizione beni/servizi), con puntuale descrizione degli stessi, nonché alla rendicontazione ed approvazione delle relative spese. L atto deve, inoltre, indicare espressamente: pagina 17 di 21

a) gli estremi della documentazione comprovante la spesa sostenuta (ragione sociale dell impresa esecutrice di opere/lavori e/o fornitrice di beni/servizi, numero e data di emissione fattura/ricevuta fiscale, importo al netto e al lordo degli oneri di legge), ove, per l esecuzione dell intervento, l ente gestore abbia acquisito beni e/o servizi e/o affidato opere/lavori a terzi; b) i prezzi unitari e il prezzo complessivo, in caso di impiego della propria manodopera e/o di proprie scorte di magazzino; c) la dichiarazione attestante il nesso di causalità tra il danno/intervento eseguito e l evento calamitoso; d) la dichiarazione attestante che le spese sostenute e documentate, oggetto di finanziamento previsto nell allegato 1, non sono coperte da finanziamenti di altri soggetti pubblici né da indennizzi assicurativi. La somma erogabile, nei limiti del finanziamento previsto nell allegato 1, è al netto dell IVA corrisposta dall ente gestore ad eventuali terzi fornitori di beni/servizi e/o esecutori di lavori, in quanto detraibile; in ogni caso, il finanziamento non è soggetto al regime IVA, ai sensi dell articolo 2, comma 3, lett. a), del D.P.R. n. 633/1972 e ss.mm., in quanto lo stesso è riconosciuto a titolo di contributo, totale o parziale, per i costi sostenuti dall ente gestore per finalità di interesse generale. Alla richiesta di trasferimento della somma spettante l ente attuatore deve allegare, oltre all atto di cui sopra, copia conforme all originale della documentazione comprovante la spesa sostenuta nei casi di cui alla lettera a). 2.1.4 Interventi eseguiti da STB, AIPO, Consorzi di Bonifica All adozione degli atti amministrativi di liquidazione delle somme spettanti - a valere sulla contabilità speciale n. 5828 intestata a Direttore Agenzia Protezione Civile Emilia-Romagna O.C.D.P.C. 175/2014 ed aperta presso la Banca d Italia, Tesoreria provinciale dello Stato, sezione di Bologna - provvede: a) il Servizio Difesa del suolo, della costa e bonifica o il Servizio Tecnico di Bacino territorial - mente competente della Regione Emilia Romagna, per gli interventi realizzati direttamente dagli STB o indirettamente dai Consorzi di Bonifica ai sensi della L.R.. n. 22/2000 e della determinazione del Direttore Generale Ambiente, Difesa del suolo e della costa n. 6200/2000, come modificata con determinazione n. 368/2010; b) il Servizio regionale Difesa del suolo, della costa e bonifica (SDSB), per gli interventi realizzati da AIPo e per gli interventi realizzati dai Consorzi di bonifica ai sensi della L.R. n. 42/1984 e della determinazione del Direttore Generale Ambiente, Difesa del suolo e della costa n. 819/2000, come modificata con determinazione n. 368/2010; Per gli interventi di cui alle precedenti lettere a) e b) l ente attuatore trasmette al Servizio regionale competente, ai fini della redazione dell atto di liquidazione: - 1 copia dell eventuale perizia/progetto; - originale ed 1 copia dell eventuale verbale di consegna lavori; - 2 copie dell atto di liquidazione; - originale e 1 copia della fattura (per i Consorzi di Bonifica, 2 copie conformi della fattura); - originale e 1 copia del certificato di pagamento (per i Consorzi di Bonifica, 2 copie conformi); - originale ed 1 copia del certificato di regolare esecuzione/collaudo; - 2 copie del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.); - 2 copie conformi dell eventuale contratto/atto aggiuntivo o di sottomissione; - 2 copie della comunicazione del conto corrente dedicato ex art. 3 della L. n. 136/2010; pagina 18 di 21

- dichiarazione attestante che le spese sostenute, oggetto di finanziamento previsto nell allegato 1, non sono coperte da finanziamenti di altri soggetti pubblici né da indennizzi assicurativi; Per la verifica della congruità della spesa relativa agli interventi di cui al presente punto 2.1.4. si prenderanno a riferimento i prezzari regionali di cui alle deliberazioni della Giunta regionale 17 giugno 2014, n. 858 e 23 luglio 2012, n. 1048 consultabili all indirizzo: http://territorio.regione.emilia-romagna.it/osservatorio/prezzari, nonché il vigente prezzario di AIPo. Quanto previsto ai punti 3., 4., 5., 6 si applica anche agli interventi di cui al presente punto 2.1.4.. Il Servizio regionale competente provvede ad adottare l atto di liquidazione e a trasmettere, ai fini dell emissione degli ordinativi di pagamento, all Agenzia regionale di protezione civile la documentazione di cui sopra. All adozione dell atto amministrativo di liquidazione della spesa per l intervento del Consorzio di Bonifica Burana, cod. 11076, provvede, su sua richiesta e con le modalità di cui al punto 2, l Agenzia regionale di protezione civile. Alla richiesta di trasferimento della somma spettante, il Consorzio di Bonifica Burana deve allegare un atto contenente gli elementi di cui al punto 2.1.1. e/o punto 2.1.2., nonché i prezzi unitari e il prezzo complessivo per l impiego della propria manodopera e/o di proprie scorte di magazzino e la documentazione comprovante la spesa sostenuta. 3. Perizie di variante Fermi restando i presupposti di cui all art. 132 del decreto legislativo n.163/2006 e ss.mm., alla copertura degli oneri per l esecuzione di eventuali varianti in corso d opera si provvede nei limiti del finanziamento previsto nell allegato 1; l eventuale maggiore spesa rimane a carico dell ente attuatore. 4. Termine per l ultimazione degli interventi Gli interventi devono essere ultimati entro 5 mesi successivi all approvazione del presente allegato. 5. Spese generali e tecniche Per le attività connesse alla esecuzione degli interventi, il relativo importo, articolato per categoria di spesa, e comprensivo degli oneri riflessi (fiscali, IVA compresa, e previdenziali), è riconosciuto, a valere sul finanziamento previsto nell allegato 1, entro il limite del 10% dell'importo opere/lavori a base di gara e/o di quelli eseguiti in economia e delle eventuali indennità di espropriazione. Rientrano nel limite del 10% di cui sopra: - le spese tecniche relative alla progettazione, alle conferenze dei servizi, alla direzione lavori e al coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, esecuzione, assistenza giornaliera e contabilità; - le spese per relazioni tecniche (relazioni geologiche, geognostiche e geotecniche non connesse alla esecuzione di sondaggi; relazioni idrogeologiche, idrauliche, archeologiche, sismiche, statiche, di interpretazione dati, ecc.), collaudo tecnico amministrativo, collaudo statico ed altri eventuali collaudi specialistici; - le spese per attività di consulenza e di supporto; - le spese per commissioni giudicatrici e spese di gara, ivi comprese le spese per pubblicità; Il 10% di cui sopra non costituisce una percentuale fissa ma un limite massimo; pertanto le singole voci ivi rientranti devono essere quantificate e giustificate sulla base di parametri e tariffe previste pagina 19 di 21

dalla normativa vigente. Ove tale percentuale non fosse sufficiente alla copertura degli oneri sopraindicati, le somme eccedenti sono poste a carico degli enti attuatori. Gli oneri suindicati, concernono le attività svolte direttamente o indirettamente dagli enti attuatori dalla fase progettuale al collaudo. A valere sul finanziamento previsto nell allegato 1 non è ammessa la copertura del costo del personale dipendente dell ente attuatore per gli interventi di propria competenza istituzionale eseguiti in amministrazione diretta, fatto salvo quanto previsto per gli interventi di cui al punto 2.1.3., e per l intervento cod. 11076 del Consorzio di Bonifica Burana, né la copertura dei compensi incentivanti per prestazioni tecniche eseguite dal personale appartenente all organico degli enti attuatori. 6. Economie maturate ad avvenuta ultimazione degli interventi Le eventuali economie accertate ad avvenuta ultimazione degli interventi tornano nella disponibilità del Commissario delegato sulla contabilità speciale n. 5828 intestata al Direttore dell Agenzia di Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna O.C.D.P.C. 175/2014. Nel caso di interventi cofinanziati, le spese e le eventuali economie maturate sono ripartite proporzionalmente alle diverse fonti di finanziamento. La percentuale di riparto si determina nel seguente modo: - importo del finanziamento previsto nell allegato 1, diviso l importo totale previsto nel quadro tecnico-economico del progetto esecutivo dell intervento, o di sua variante, al netto della quota - a carico del soggetto attuatore - eccedente il limite del 10% per spese generali e tecniche. pagina 20 di 21

Parere di regolarità amministrativa REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi PROTEZIONE CIVILE Maurizio Mainetti, Direttore AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE esprime, contestualmente all'adozione, ai sensi della deliberazione della Giunta Regionale n. 2416/2008 e s.m.i., parere di regolarità amministrativa in merito all'atto con numero di proposta DPC/2014/774 IN FEDE Maurizio Mainetti pagina 21 di 21