RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
Lisbona: Consiglio europeo marzo 2000

Cooperare nel Mediterraneo attraverso lo Strumento Europeo di Vicinato Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo

VIII Conferenza economica. programma. Bologna Marzo 2017 Unipol Auditorium Via Stalingrado, 37

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

rassegna stampa QUOTIDIANI

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

L EFFETTO SOSTITUZIONE

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo

Verso la programmazione Il contributo della Sicilia alla proposta di accordo di partenariato

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella inaugura il 50 Vinitaly di Verona

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Pax mediterranea? An environment for Growth Introductory report by Luigi Troiani, Secretary General Euro-Med TDS

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

PROGRAMMA ENI CBC MED

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

Fagagna, 12 gennaio 2017

EUSALP. Strategia dell Unione Europea per la Macroregione Alpina. Presidente Regione Lombardia On. Roberto Maroni

I programmi europei per i giovani

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

L agricoltura italiana a confronto con gli altri principali paesi agricoli dell UE

RASSEGNA STAMPA 12 SETTEMBRE 2012

BLIC 09/07/14. Estratto da pag. 1. Peso: 100%

Il contesto economico nel 2013

Problemi e sfide. La povertà

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

ERASMUS + Un unico programma integrato per istruzione, formazione, gioventù e sport

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

PILASTRI DELLA POLITICA

LA POLITICA EUROPEA DI VICINATO. 12 dicembre 2008 Carlo Corazza Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

Fondi e finanziamenti

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

Prospettive per la riforma della PAC post 2020

La presenza delle donne nella cooperazione

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Strategia Europa Exo Research - Via del Gallitello 116/ Potenza ph / ww.exo-ricerca.it

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

Bisceglie Trani, settembre 2017

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

Fondi strutturali europei I FONDI STRUTTURALI EUROPEI E LA DISPERSIONE SCOLASTICA

SIVtro 20 anni di esperienze

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Convegno finale Progetto ARCHAEA - Fontane di Villorba (TV) 16 ottobre 2014

Settore Relazioni Esterne RASSEGNA STAMPA. Festa dell Unità Pd Tavola rotonda su Milano Città Metropolitana.

EXPORT 2016: CRESCONO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Politica agraria comunitaria

ALLEGATO. della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO E AL CONSIGLIO

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Sede Sapienza a Bruxelles

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

L Innovazione per l agricoltura sostenibile: i progetti del Bacino Scolante. Giorgio Trentin Area Sviluppo Economico Direzione Agroalimentare,

Programma d azione per l apprendimento permanente Lifelong Learning Programme - LLP

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

DOCUMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 2017

Andamento mercato immobiliare

Liberare e regolare nuove energie per crescere

«PSR del Veneto , i Gruppi operativi PEI-Agri: lo stato dell arte e il percorso di avvicinamento ai Bandi»

L agronomo e le politiche europee per l innovazione Anna Vagnozzi

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L ITALIA PER

EXPO: CATTANEO, MILANO E LA LOMBARDIA CAPITALI MORALI DEL DIRITTO AL CIBO

Strategia Europa 2020, PON e POR

I POSSIBILI SVILUPPI PER PROGETTI SUL COMPARTO DEL SUGHERO IN SARDEGNA. RAIMONDO MANDIS Sardegna Ricerche. Mercoledì 24 giugno 2009 Tempio Pausania

I RISULTATI DEL MCKINSEY GLOBAL INSTIUTE. Avv. Alessandra Rovescalli

Proposta Programma di Sviluppo Rurale

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

ateo Agraltticoaiimeiitare della Sicilia ^ ^ M,


Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Mezzogiorno e del Centro-Nord nella fase recente e previsioni 2012 ALLEGATO STATISTICO

LA CRESCITA DEL SINDACATO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 960 final - ANNEX 1.

Cia e Coldiretti Puglia pressing con Cno e Unaprol per legge anticontraffazione Lunedì 15 Ottobre :24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL UNIONE PER IL MEDITERRANEO (AP-UpM)

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Ricostruzione del rapporto tra città e campagna a Milano

RASSEGNA STAMPA DEL 28 APRILE Confimi Industria in missione a Tirana per la nascita di Confimi Albania

SEZIONE NOTIZIE DALL UNIONE EUROPEA (/n)

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

Transcript:

17-07- 12 RASSEGNA STAMPA 17-07- 11 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-07- 12 AGRICOLTURA, COMUNICAZIONE PIU' FLESSIBILE Il Sole 24 Ore 17-07- 12 MERCATI IN ITALIA Il Sole 24 Ore 17-07- 12 SICILIA, LA BATTAGLIA DEL GRANO CONTRO IL BREVETTO VENETO Il Fatto quotidiano

agrapress TESTO (ap) - n. 185 3./.. CIA PRESENTA A BRUXELLES "EURO+MED AGRI-SOCIAL FORUM" CON SASSOLI, DE CASTRO, OLIVERO, SCANAVINO, PAGNI 4642 - bruxelles, (agra press) - la cia-agricoltori italiani e il forum nazionale agricoltura sociale hanno organizzato - riporta la confederazione - con il sostegno del gruppo dell'alleanza progressista dei socialisti e democratici, un convegno "per presentare le finalita' e avviare l'iter costitutivo" di 'euro+med agri-social forum', associazione che mira a "accrescere la diffusione dell'agricoltura sociale in tutti i paesi europei a partire da quelli dell'area mediterranea, oggi luogo di cambiamenti epocali, contribuendo a ridefinire politiche di inclusione e di cooperazione tra gli stati, anche sul fronte immigrazione" e i cui organizzatori vogliono "dar vita a una rete internazionale capace di affrontare in maniera sinergica opportunita' e problematiche del mediterraneo". erano presenti - sottolinea la cia - "david SASSOLI, nella doppia veste di vicepresidente dell'europarlamento e supplente del presidente per la politica di vicinato, e di andrea OLIVERO, viceministro alle politiche agricole". "l'italia puo' fare da apripista per la creazione di uno spazio piu' ampio per la promozione e la crescita del settore in europa", sottolinea la cia, secondo cui "la nascita di 'euro+med agrisocial forum' e' proprio finalizzata a realizzare uno spazio politico e culturale di discussione e di confronto a livello ue e della sponda sud del mediterraneo, con tutti i soggetti e reti che si occupano di agricoltura sociale". "per questo - precisa la confederazione - sono stati gia' avviati contatti con varie realta', al fine di favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze e sviluppare una comunicazione efficace nei confronti dei cittadini ue". "l'agricoltura sociale rappresenta un'esperienza concreta di welfare, prima di tutto nel nostro paese", ha detto cinzia PAGNI, vicepresidente vicario di cia e componente del forum nazionale agricoltura sociale, evidenziando che "l'italia si colloca ai primi posti dello scenario europeo con oltre 3.000 progetti e pratiche di agricoltura sociale all'attivo, 4 mila addetti su tutto il territorio e un valore della produzione di 200 milioni di euro". "ecco perche' - ha sottolineato PAGNI - ci candidiamo a guidare questo percorso di condivisione e confronto a livello internazionale per la nascita di 'euro+med agri-social forum', un'associazione aperta alle organizzazioni agricole, alla cooperazione sociale, alle organizzazioni del no profit, anche per affrontare la sempre piu' attuale questione dell'immigrazione". "l'agricoltura sociale - ha aggiunto il presidente nazionale cia dino SCANAVINO - e' una delle pratiche che maggiormente puo' contribuire a conseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell'agenda 2030 come la lotta alla poverta', alle disuguaglianze, il contrasto alla fame nel mondo e ai cambiamenti climatici. allo scopo di costruire un'economia sociale, solidale e responsabile, dove il settore primario assolve una funzione di servizio al benessere dell'intera comunita', partendo dai piu' deboli". "in questo senso, l'agricoltura sociale puo' davvero rappresentare un'esperienza concreta, anche simbolica, capace di rilanciare il progetto di un'europa unita", ha sottolineato. ai lavori sono intervenuti - riporta la cia - anche ilaria SIGNORIELLO, portavoce forum nazionale agricoltura sociale; georgios DASSIS, presidente cese-comitato

economico e sociale europeo; paolo DE CASTRO, vicepresidente commissione agricoltura parlamento europeo; enida SHENA del ministero dell'agricoltura dell'albania; antonio GAUDIOSO, segretario generale cittadinanzattiva; seamus JEFFRESON, direttore concord europe. presenti - precisa la confederazione - le associazioni che si occupano di agricoltura sociale in libano, albania, tunisia e nell'ue. 11:07:17/12:30 (ap) - n. 185 4./.. CETA: DE PETRIS (SI), COMMISSIONE UE NON PUO' IGNORARE VOTO PARLAMENTI. VIGENZA PROVVISORIA TRATTATO E' ILLEGITTIMA 4643 - roma, (agra press) - "la commissione europea e il governo canadese non possono ignorare la necessita' del voto di ratifica del ceta che deve essere necessariamente espresso, preventivamente, dai parlamenti nazionali. gli organi della democrazia costituzionale sono trattati come un fastidioso intralcio rispetto agli interessi economici transnazionali che questo accordo intende rappresentare", afferma il capogruppo di sinistra italiana e presidente del gruppo misto del senato loredana DE PETRIS, dopo le dichiarazioni congiunte, rilasciate a margine del g20 di amburgo, dal presidente della commissione europea jean claude JUNCKER e dal primo ministro canadese justin TRUDEAU (vedi agra press del 10 luglio). "mi sembra particolarmente grave - aggiunge la senatrice - che si tenti di mettere i parlamenti nazionali dell'ue, che ancora non si sono espressi nel merito, di fronte al fatto compiuto. la protesta contro il ceta, che cresce in tutta europa, non si fara' intimidire da questo evidente tentativo di forzare le regole". 11:07:17/13:10 ISTAT, A MAGGIO PRODUZIONE INDUSTRIE ALIMENTARI +4% SU BASE ANNUA 4650 - roma, (agra press) - a maggio 2017 - rende noto l'istituto nazionale di statistica - la produzione delle industrie alimentari, delle bevande e del tabacco ha fatto registrare aumenti dell'1,5% sul mese precedente e dello 4% su base annua. maggiori dettagli su https://goo.gl/2k4jzx. (ab) - 11:07:17/10:36 (ap) - n. 185 7./.. COLDIRETTI, INDUSTRIA ALIMENTARE LIEVITA E TRAINA CRESCITA 4651 - roma, (agra press) - "la produzione dell'industria agroalimentare lievita ad un tasso di oltre il 49% ceto in piu' di quella media industriale, con un aumento pari al 4% a maggio rispetto allo stesso mese dello scorso anno", sottolinea la coldiretti sulla base di dati istat sulla produzione industriale. "l'alimentare - prosegue la coldiretti - e' uno speciale indicatore dello stato dell'economia nazionale, poiche' si tratta della principale voce del budget delle famiglie dopo l'abitazione con un importo complessivo di 215 miliardi". "ora e' importante che i segnali di ripresa si trasferiscano dall'industria alle campagne dove per molte referenze si registrano prezzi all'origine inferiori ai costi di produzione", conclude la coldiretti. (ab) - 11:07:17/11:21 CONFEURO, CRESCITA INDUSTRIA ALIMENTARE DIMOSTRA CHE L'AGRICOLTURA E' LA MEDICINA ANTICRISI 4652 - roma, (agra press) - "i dati istat sulla produzione industriale confermano il ruolo strategico del settore agroalimentare per il riscatto del paese e indicano con chiarezza il percorso da seguire nel prossimo futuro", afferma la confeuro,

secondo la quale "il primario rappresenta per l'italia un grande bacino di possibilita', non solo in termini economici, ma anche come emblema di un modello socio-politico sostenibile capace di far convivere gli aspetti economici con quelli della salvaguardia del patrimonio culturale rappresentato dalla storia enogastronomica italiana". (ab) - 11:07:17/11:59