INSTRUMENTUM LABORIS Proposta di criteri, strategie ed orientamenti in vista di scelte pastorali

Documenti analoghi
6.1. I rapporti con la diocesi La collaborazione con le parrocchie vicine La pastorale d insieme... 98

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE - UCD

STATUTO. Costituzione

PER L ASSEMBLEA DIOCESANA DEL 16 GIUGNO 2014

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

Misericordia: parola chiave

Video incontro del Papa con la Chiesa Italiana a Firenze Intervento del Vescovo Indicazioni pratiche Conclusione del Vescovo Preghi hiera fi

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

DIOCESI DI CASALE MONFERRATO

concreti di condivisione

Contemplazione. del mattino o della la sera

1. La credibilità della testimonianza cristiana. Ciò diventa possibile se si accoglie con disponibilità la sequela di Cristo.

IE IIJ) Il IF Il CAJRIE la CHITIE A l((j)(alie

L iniziazione cristiana per fanciulli e ragazzi

GIORNATE DI STUDIO RESPONSABILI SETTORE ADULTI

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

Aparecida. Come rispondiamo all invito di annunciare il vangelo della gioia nella realtà latinoamericana?

CARITAS AMBROSIANA E ORGANISMI COLLEGATI

PER L ATTUAZIONE DEL SINODO NELL ANNO PASTORALE 2007/2008

QUESTIONARIO PREPARATORIO ALLA VISITA PASTORALE DEL CARD. GIUSEPPE BETORI ARCIVESCOVO DI FIRENZE

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

ORIENTAMENTI PER L ANNUNCIO E LA CATECHESI IN ITALIA

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento

STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE (a seguito del V Sinodo Diocesano dell Arcidiocesi di Gaeta)

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ABBRACCIARE IL LEBBROSO APRIRE LE PORTE DELLA SPERANZA RITORNANDO NELLE PERIFERIE DELLA VITA

Lettera al parroco e ai fedeli della parrocchia di San Rufino

Rimettere al centro la responsabilità dell'evangelizzazione. Quale idea di evangelizzazione di EG e quali priorità per oggi

NEL SÌ L ICONA DEL BUON PASTORE Edizione e traduzione a cura di Stefano Testa Bappenheim

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

Trasformazioni in corso del legame ecclesiale e conseguenze sull ethos civile

3 CHIESA: CASA E SCUOLA DI COMUNIONE

Orientamenti per l annuncio e la catechesi. Incontriamo Gesù

La visione del MLAC. Dr Simona Loperte. Riunione Consiglio Direttivo Allargato Roma, 15/12/2016

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

ASSEMBLEA SINODALE DIOCESANA

Noi siamo nel seno della Chiesa cattolica l organismo incaricato di promuovere lo scambio e la condivisione tra le Chiese locali.

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

QUESTIONARIO PASTORALE

La Comunione via della Missione

Scuola Primaria Longhena Bologna

GRUPPO T Moderatore: Gianluca BELLUSCI Tavoli: T1-T2-T3-T4-T5-T6-T7-T8-T9-T10 Padiglione Spadolini, piano terra

Proposta formativa SETTORE ADULTI

Anno Fraterno

Una conversione della mente e del cuore

La famiglia va aiutata a recuperare il ruolo generativo dell educazione

Chiusura dei lavori del Primo Sinodo Diocesano

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Carissimi amici di Dio, ormai ci siamo! La Comunità francescana e parrocchiale di San Pasquale Baylon in Portici, dal 17 febbraio al 2 marzo 2013,

testimoni, laici lieti e coraggiosi che dicano a tutti la bellezza dell incontro con Cristo.

I. Presupposti ecclesiologici e canonici. fedeli, parroco

le aggregazioni laicali nella CHiesa di BergaMo

LA PAROLA CHE APPASSIONA. I GRUPPI DI ASCOLTO DEL VANGELO TRA VERIFICHE E RILANCIO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

L'AMORE PIU' GRANDE. Lettera Pastorale dell'arcivescovo di Torino, mons. Cesare Nosiglia Anno Pastorale I. INIZIAZIONE CRISTIANA

COMUNITA F.A.C.E.S. (Fedele Ancella di Cristo Eterno Sacerdote)

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

PERCHE UN DOCUMENTO ASSEMBLEARE?

INDICE L IDENTITÀ ECCLESIALE DEI LAICI L INDOLE SECOLARE PROPRIA DEI LAICI I LAICI E IL MISTERO DI CRISTO LA VOCAZIONE DEI LAICI ALLA SANTITÀ

GRUPPO L Moderatore: Giuseppe BACCHI REGGIANI Tavoli: L1-L2-L3-L4-L5-L6-L7-L8-L9-L10-L11 Padiglione Spadolini, piano -1

Servizio Diocesano Pastorale Familiare

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Fe F de d S co c u o t u Scout di Fede

INDICAZIONI LITURGICHE PER LA PRIMA VISITA NELLE COMUNITÀ DEL VESCOVO PIETRO MARIA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

ARCIDIOCESI DI CROTONE SANTA SEVERINA E LA VOSTRA GIOIA SIA PIENA PROGRAMMAZIONE PASTORALE CALENDARIO

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

Ufficio Pastorale Diocesano. Chiesa Sinodale Popolo e Pastori insieme stile e metodo

Caro don Angelo, e voi, membri del Consiglio pastorale, voi, cari fedeli della Comunità parrocchiale del S. Cuore in Crema Nuova:

Verso il 5 Convegno Ecclesiale Nazionale

VOCAZIONI TEMI MONOGRAFICI ANNO

Il Presidente della Repubblica

Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità

Un itinerario di santificazione e di apostolato secondo il carisma di Don Bosco. Famiglia Salesiana

Vincenzo Rosato 5. Anna Fumagalli

ORATORIO CENTRO GIOVANILE UN RILANCIO A PARTIRE DALL ESISTENTE

Lettera ai sacerdoti e ai fedeli della parrocchia di Bastia Umbra

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Cosa dobbiamo fare? Educazione e Spiritualità ecologica 2 giugno 2016

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

CALENDARIO ANNO PASTORALE

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Movimenti Ecclesiali Contemporanei

STATUTO DELLE PARROCCHIE E RETTORIE AFFIDATE AI CAMILLIANI

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

Educatore chi sei? vocazione. spiritualità. identità. Le parole-chiave

10 gennaio 2016 Incontro con la presidenza nazionale TESTIMONIANZE. Diocesi di Gorizia Azione Cattolica di Cervignano del Friuli

INSTRUMENTUM LABORIS PER L ISTITUZIONE DELLE UNITà PASTORALI

INSTRUMENTUM LABORIS PER L ISTITUZIONE DELLE UNITà PASTORALI

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

PROVINCIA LOMBARDO VENETA

CREDICI e AFFIDATI! Lui, il Signore farà il resto! don Aurelio parroco

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

Transcript:

INSTRUMENTUM LABORIS Proposta di criteri, strategie ed orientamenti in vista di scelte pastorali da fare all interno del territorio e della geografia della nostra Diocesi Il Consiglio presbiterale del 12/10/2015, è stato introdotto dal Vescovo P. Giuseppe, con la seguente considerazione sull'attuale situazione socioculturale: "Il tempo nel quale ci troviamo a vivere, è di trasformazioni rapide, di globalizzazione, di internet, di una società multiculturale, multietnica e multireligiosa. Anche i Italia, il monolitismo della società cristiana dal punto di vista numerico e ideologico, ha ceduto il passo ad una piena libertà di pensiero, di comportamenti e di opzioni politiche: pluralismo in ogni senso". A questa considerazione, ha fatto seguire la seguente riflessione di carattere pastorale: "Il nostro ministero di presbiteri e diaconi, aggregato nella famiglia del Presbitero della nostra Chiesa particolare, deve collocarsi in prima fila, perché insieme a religiosi e laici e sotto la guida del Vescovo, trovi modalità e stile di evangelizzazione ordinati ed efficaci, qui ed oggi. Tale riflessione, a mio avviso, siamo chiamati a fare nei prossimi anni. Tutti". Il Vescovo ha poi indicato delle priorità pastorali, facendole precedere da alcune attenzioni: "Non si tratta semplicemente di rivedere l'utilità di alcune parrocchie e la decisione di sopprimerle, accorparle o espanderle. Tale operazione, che pure è richiesta dalle contingenze temporali, risulterebbe sterile operazione matematica e amministrativa. E' in ballo il nostro modo di essere chiesa, di essere presbiteri e diaconi, fermamente impregnati di una spiritualità sacerdotale e comunionale all'interno del Presbiterio, che esercitano il servizio pastorale con gioia e in comunione, con la partecipazione dei religiosi e dei laici, ciascuno secondo la propria vocazione, doni e carismi. E' la sfida che ci attende e che vogliamo portare avanti esercitando quella comunione che è il programma del nostro anno pastorale. Non sarà un Sinodo, ma una modalità snella e leggera, tuttavia determinante nell'individuare gli orientamenti di fondo delle scelte concrete. 1

Prima degli aspetti metodologici, vanno però curati alcuni criteri. Successivamente, in tempi brevi, una ristrutturazione graduale delle zone (entro gennaio)". In seguito alla introduzione del Vescovo e agli interventi dei membri del Consiglio presbiterale, è stato costituito un gruppo di lavoro con il mandato di redigere un Instrumentum laboris, in vista di scelte pastorali da fare all'interno del territorio e della geografia della nostra Diocesi. Il presente Instrumentum laboris, prodotto dal gruppo di lavoro, non è un documento già definito e tanto meno un progetto da applicare, ma è uno strumento finalizzato a riflettere e ridefinire il lavoro pastorale nella geografia delle parrocchie della nostra Diocesi, come ha precisato il Vescovo nel nostro incontro di Vitorchiano. Gli obiettivi pertanto sono: aiutare a - interrogarsi sulla situazione attuale dei rapporti pastorali delle comunità parrocchiali di un medesimo territorio; - verificare la qualità, l efficacia e la progettualità della nostra comunione pastorale; - prendere coscienza del come contribuire alla formazione delle persone e delle comunità al senso autentico di Chiesa e di missione. I destinatari dell Instrumentum laboris: - il Vescovo che ha avviato la riflessione e che ne trarrà le opportune conclusioni; - il Consiglio presbiterale che ha promosso la riflessione e incaricato un Gruppo di lavoro ad hoc; - i Consigli pastorali foraniali che sono direttamente chiamati in questione; - il Consiglio pastorale diocesano che è l organismo che dovrà esaminare quanto sarà emerso dai due Consigli sopra nominati. 1. LA PARROCCHIA IMPARA A "PENSARSI AL FUTURO" Ancora oggi, la parrocchia rimane la forma privilegiata della Chiesa sul territorio: La parrocchia nasce e si sviluppa in stretto legame con il territorio, come risposta alle esigenze della sua ramificazione. Grazie a tale legame ha potuto mantenere quella vicinanza alla vita quotidiana della 2

gente che la qualifica rispetto ad altre realtà con cui nella Chiesa si dà forma comunitaria all esperienza di fede (CEI, Nota pastorale Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, 30 maggio 2004, n. 10). Però oggi tale legame diventa più complesso:...sembra allentato, perché i confini della parrocchia non racchiudono più tutte le esperienze della sua gente; ma risulta moltiplicato, perché la vicenda umana si gioca oggi su più territori, non solo geografici ma soprattutto antropologici (ib.). Papa Francesco, nella Evangelii gaudium, parla di un improrogabile rinnovamento ecclesiale: Sogno una scelta missionaria capace di trasformare ogni cosa, perché le consuetudini, gli stili, gli orari, il linguaggio e ogni struttura ecclesiale diventino un canale adeguato per l evangelizzazione del mondo attuale, più che per l autopreservazione. La riforma delle strutture, che esige la conversione pastorale, si può intendere solo in questo senso: fare in modo che esse diventino tutte più missionarie, che la pastorale ordinaria in tutte le sue istanze sia più espansiva e aperta, che ponga gli agenti pastorali in costante atteggiamento di uscita e favorisca così la risposta positiva di tutti coloro ai quali Gesù offre la sua amicizia (Esortazione Apostolica Evangelii gaudium,24 novembre 2013, n. 27). Di conseguenza, La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del si è fatto sempre così. Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità (EV, n.33). "La parrocchia...può assumere forme molto diverse che richiedono la docilità e la creatività missionaria del pastore e della comunità... Però dobbiamo riconoscere che il rinnovamento delle parrocchie non ha ancora dato sufficienti frutti, perché siano ambiti di comunione viva e di partecipazione" (EV, n. 28). Questa constatazione, valida sempre e soprattutto oggi,...non riguarda solo le piccole parrocchie, ma coinvolge anche quelle più grandi, tutt altro che esenti dal rischio del ripiegamento su se stesse. Tutte devono acquisire la consapevolezza che è finito il tempo della parrocchia autosufficiente 3

(CEI, Nota pastorale Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, 30 maggio 2004, n 11). Necessita uscire dal caldo del proprio focolare Papa Francesco ci invita ripetutamente ad essere chiesa in uscita: uscire per andare nelle periferie esistenziali dove si incontra l uomo, immagine di Cristo da servire, amare, evangelizzare. L invito ad uscire per cristiani e comunità, adagiati e soddisfatti del caldo del proprio focolare, è salutare e fa risuonare le parole di Gesù: andate in tutto il mondo! (il Vescovo padre Giuseppe all Assemblea diocesana La Comunione e la Missione nel segno della Misericordia 11 ottobre 2015). Occorre però evitare un operazione di pura ingegneria ecclesiastica, che rischierebbe di far passare sopra la vita della gente decisioni che non risolverebbero il problema né favorirebbero lo spirito di comunione...(cei, Nota pastorale Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, 30 maggio 2004, n 11). Non è, nemmeno, qualcosa in più da aggiungere a ciò che si fa, o primariamente questione di strutture o di attività, ma di cambiamento di mentalità e di prospettiva, di conversione personale e comunitaria, in ordine a pensare la Chiesa e, quindi, la pastorale. 2. PREMESSE E PRESUPPOSTI PER UN CAMBIAMENTO La Chiesa a servizio della comunione A partire da quanto riproposto dal Concilio Vaticano II, La Chiesa è in Cristo come sacramento, cioè segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano (Lumen gentium, n.1). Quindi, la comunione nella Chiesa sul modello di Gesù e sotto l azione dello Spirito, dovrebbe esprimere questo mistero di amore vivendo gli uni con gli altri, gli uni per gli altri. Tutte le differenze all interno della Chiesa: culturali, sociali, storiche, ministeriali, vocazionali, sono al servizio della comunione e nella valorizzazione di queste, in una dinamica di corresponsabilità e partecipazione. 4

Comunione e missione della Chiesa dentro le caratterizzazioni e i contesti attuali La comunione, dono dello Spirito, rappresenta la sorgente come pure l esito della missione della Chiesa. Tale missione, pur rimanendo sempre identica nell annunciare il Vangelo di Gesù, assume forme e fisionomie diverse secondo i tempi, le situazioni, i destinatari, i contesti. Il nostro tempo è caratterizzato da profondi cambiamenti culturali, da grande mobilità, da molteplici forme di comunicazione, dalla convivenza di razze, culture, religioni diverse; da crisi di modelli di comportamento familiare, sociale, economico e politico, dall affievolirsi della fede Senso e criteri di una geografia ridisegnata del nostro territorio diocesano Si avverte, perciò, la necessità di rinnovare l azione pastorale della nostra Chiesa diocesana, dandole uno stile più missionario, in risposta agli aspetti caratteristici del nostro tempo sopra indicati, che rappresentano i segni dei tempi da discernere e attraverso i quali lo Spirito parla a questa nostra Chiesa. La sollecita ad una conversione permanente, ad un nuovo modo di essere presente sul territorio. Ormai anche la nostra diocesi è terra di missione, se consideriamo che l 80 o il 90% delle persone vivono ai margini della comunità cristiana, mentre la maggior parte delle nostre energie viene spesa per l'esercizio di una pastorale ordinaria, che non risponde alle esigenze di una Chiesa in uscita. S impone quindi una progettualità pastorale che, a partire da: - una crescente sperequazione tra la distribuzione della popolazione sul territorio e quella del clero; - dalla disfunzione della micro parrocchia rispetto alla ecclesiologia proposta dal Vaticano II e ripresa dall Evangelii gaudium; - dal massiccio ricorso alla supplenza da parte degli ordini religiosi di ruoli propri dei presbiteri diocesani; - dalla scarsità del clero e dall età avanzata della maggioranza dello stesso, ponga la Chiesa in uscita, nel superamento del proprio campanile, della mondanità spirituale, dell autoreferenzialità, essendo capace di essere propositiva, di rispondere alle voci e alle istanze di chi vive sui nostri territori. 5

In virtù del Battesimo, tutti sono soggetto corresponsabile di pastorale. La missione salvifica della Chiesa nel mondo è attuata non solo dai ministri in virtù del sacramento dell'ordine ma anche da tutti i fedeli laici: questi, infatti, in virtù della loro condizione battesimale e della loro specifica vocazione, nella misura a ciascuno propria, partecipano all'ufficio sacerdotale, profetico e regale di Cristo (Esortazione post-sinodale di Giovanni Paolo II, Christifideles laici, 30 dicembre 1988, n. 23). 3. LE NOSTRE COMUNITÀ SI INTERROGANO - A cinquant anni dal Concilio Vaticano II e a cinquecento anni dal Concilio di Trento possiamo immaginare che ci siano scelte e prassi pastorali in ordine alle strutture e alle modalità da conservare, da purificare, da cambiare, da sostituire? - L attuale modello di parrocchia potrebbe avere una maggiore efficacia pastorale nella organica collaborazione e integrazione delle parrocchie, delle progettualità e delle persone? - Pensiamo che siano necessari alcuni esodi : da parrocchie solitarie a parrocchie in relazione, da parrocchie autosufficienti a parrocchie solidali, da parrocchie isole a parrocchie in comunione tra loro e con il territorio? Dalla responsabilità del solo presbitero alla responsabilità condivisa dall'intera comunità? Dalle decisioni (compresa la sostituzione dei parroci) che si prendono in base alle urgenze, alle decisioni determinate dalle effettive necessità delle comunità? Da singole azioni che rispondono ad esigenze immediate, a progettualità globali e condivise? - Pensiamo che ci possano essere resistenze in ordine alle eventuali conversioni pastorali? Quali? - Abbiamo delle ipotesi da formulare per una autentica comunione pastorale? 6

- Possiamo indicare una varietà di soluzioni nel rispetto delle varie situazioni ed esigenze delle foranie ed anche riguardo alla gradualità nelle soluzioni? - Ci sono già esperienze nella nostra diocesi in ordine alla comunione, alla corresponsabilità, alla condivisione, alla programmazione? - Quali sono le tipologie più comuni? Quale giudizio sulla loro efficacia ci sentiamo di dare? - Vediamo la necessità e l opportunità di un ulteriore cammino condiviso, graduale e flessibile? 4. VERSO UNA PASTORALE INTEGRATA, STILE DELLA PARROCCHIA MISSIONARIA. In questa prospettiva, formulata già nel 2004 dalla Nota pastorale della CEI Il volto missionario della parrocchia in un mondo che cambia, non viene ignorata la comunità locale, ma si invita ad abitare in modo diverso il territorio, tenendo conto dei mutamenti in atto, della maggiore facilità degli spostamenti, come pure delle domande diversificate rivolte oggi alla Chiesa e della presenza di immigrati, ai quali si rivolgono i centri pastorali etnici che stanno sorgendo in molte città. Così le nuove forme di comunità potranno lasciar trasparire il servizio concreto all esistenza cristiana non solo a livello ideale, ma anche esistenziale concreto (n. 11). Si tratta, dunque, di una logica integrativa, tenendo conto che:...se non ci sono ragioni per agire altrimenti, più che sopprimere parrocchie limitrofe accorpandole in una più ampia, si cerca di mettere le parrocchie in rete in uno slancio di pastorale d insieme (ib.). La logica integrativa non deve reggere solo il rapporto tra le parrocchie, ma ancor prima quello delle parrocchie con la Chiesa particolare perché la parrocchia ha due riferimenti: la diocesi da una parte e il territorio dall altra. Il riferimento alla diocesi è primario. In essa l unico pastore del popolo di Dio è il vescovo, segno di Cristo pastore, nella comunione dell unico presbiterio. 7

Pensarsi come Chiesa. Più che di parrocchia, dovremmo parlare di parrocchie: la parrocchia infatti non è mai una realtà in sé, ed è impossibile pensarla se non nella comunione della Chiesa particolare Alla base di tutto sta la coscienza che i parroci e tutti i sacerdoti devono far parte dell unico presbiterio della diocesi e quindi sentirsi responsabili con il vescovo di tutta la Chiesa particolare, rifuggendo da autonomie e protagonismi. La stessa prospettiva di effettiva comunione è chiesta a religiosi e religiose, ai laici appartenenti alle varie aggregazioni (Ib. n 3). Mai senza l altro. La missionarietà della parrocchia è legata alla capacità che essa ha di procedere non da sola, ma articolando nel territorio il cammino indicato dagli orientamenti pastorali della diocesi e dai vari interventi del magistero del vescovo. Ogni parrocchia dovrà volentieri avvalersi degli strumenti pastorali offerti dalla Chiesa diocesana, in particolare dagli uffici e servizi della curia (ib.). Non c è missione efficace, se non dentro uno stile di comunione. Dunque, questa unità deve farsi visibile anche in una pastorale comune. La Chiesa, infatti, non si realizza se non nell unità della missione. Ciò significa realizzare gesti di visibile convergenza, all interno di percorsi costruiti insieme, poiché la Chiesa non è la scelta di singoli ma un dono dall alto, in una pluralità di carismi e nell unità della missione ( Nota CEI, n. 11). Già nei primi tempi della Chiesa la missione si realizzava componendo una pluralità di esperienze e situazioni, di doni e ministeri, che Paolo nella lettera ai Romani presenta come una trama di fraternità per il Signore e il Vangelo (cfr Rm 16,1-16). 5. PROPOSTA LA COMUNITÀ PASTORALE PER UNA PASTORALE D INSIEME O TERRITORIALE 8

La Comunità pastorale intende rinnovare l azione pastorale della Chiesa locale, facendo uscire le singole comunità parrocchiali da una illusoria autosufficienza per farle vivere con e per le altre comunità parrocchiali. In questo senso, diventano una preziosa opportunità, in quanto favoriscono l unità di discernimento, di decisione, di progettazione e di azione nell attività pastorale. Scopo principale: contribuire a dare nuovo impulso alla missione ecclesiale superando l individualismo e favorendo una maggiore comunione e collaborazione fra le parrocchie, fra i presbiteri, i diaconi permanenti, le persone consacrate e i laici, come pure tra i diversi gruppi e aggregazioni laicali. Promuovere e valorizzare i vari carismi e ministeri di tutti i battezzati. La denominazione indica un progetto pastorale forte e stabile di comunione e di condivisione tra le parrocchie implicate. Questa proposta mette in luce che la parrocchia di oggi e di domani dovrà concepirsi come un tessuto di relazioni stabili e istituzionalizzate tra più Parrocchie (omogenee per territorio e per situazioni)affidate a una cura pastorale unitaria e chiamate a vivere un cammino condiviso e coordinato di autentica comunione. Ciò sarà possibile attraverso la realizzazione di un concreto, preciso e forte progetto pastorale missionario, coordinato da una equipe pastorale. La Comunità pastorale non sostituisce automaticamente le Parrocchie. Ogni Parrocchia opererà in un contesto di coordinamento, di progettazione, di attuazione e di verifica di azioni pastorali comuni tra più parrocchie. Criteri essenziali per la costituzione di una Comunità pastorale. Omogeneità dell ambiente sociale, numero non eccessivo di parrocchie, vicinanza geografica e storico- culturale. Compiti e funzioni. Compito principale della comunità pastorale, è la cura delle tre dimensioni che costituiscono la Chiesa (Parola-Liturgia-Carità) e la realizzazione della sua missione, attraverso una progettazione 9

pastorale comune, che nasce dall ascolto della Parola di Dio, dall ascolto e dall osservazione di ciò che c è sul territorio, dalla recezione delle indicazioni magisteriali, dal discernimento e dalla precisazione degli obiettivi, dalla individuazione delle risorse, dalle verifiche. Il progetto pastorale comune riguarda: l annuncio della Parola, la liturgia e la vita di preghiera, la catechesi, il servizio caritativo e la cura di contesti specifici. (Ad esempio: la pastorale giovanile, l animazione della vita cristiana nei diversi ambiti della vita culturale e sociale, i percorsi formativi in vista della celebrazione del Sacramento del matrimonio e del Sacramento del Battesimo, la pastorale familiare, la pastorale dei malati, il giornale della comunità...). Qual è la vera novità? La novità sta: - nella realizzazione della comunione pastorale interparrocchiale stabile e corresponsabile, con modalità differenziate a secondo delle caratteristiche del territorio: periferie, centro, paesi; - nella costituzione di una equipe pastorale con nomina vescovile, composta da presbiteri, diaconi, consacrati/e, laici; - nella nomina vescovile di un responsabile (moderatore?) che provveda al governo dell'intera comunità pastorale. I soggetti coinvolti e le modalità, nella costituzione delle Comunità pastorali Un Gruppo di lavoro per formulare l ipotesi di una nuova geografia diocesana, dopo la valutazione dello stato attuale ed alla luce delle premesse, dei presupposti sopra indicati e dei suggerimenti raccolti; le parrocchie coinvolte nella nuova prospettiva che, attraverso una serie di incontri, si dispongono a condividerne le ragioni, il significato, gli obiettivi; 10

l accompagnamento del cambiamento da parte di una Commissione diocesana, perché in tutti i soggetti coinvolti maturi la consapevolezza dell utilità di quanto proposto; la verifica e il discernimento per cogliere l utilità e l efficacia delle Comunità pastorali, come strumento di azione pastorale missionaria comune. 11