Sono presenti COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE Dirigente Scolastico PASCALE PIETRO X

Documenti analoghi
VERBALE N. 21. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X SERA OSVALDO X

COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE PASCALE PIETRO X

VERBALE N 9 CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 14/10/2016

VERBALE N. 14. COGNOME NOME Presente Assente GIULIANO MARIA PARISINA X

COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

VERBALE N. 26. COGNOME NOME Presente Assente PASCALE PIETRO X

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO S. FABRIANI SPILAMBERTO. Verbale n. 3 del Consiglio d Istituto di venerdì 11 dicembre 2015

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PASIAN DI PRATO

Circolare n.160 Roma, 25 agosto 2017

ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Consiglio di Istituto

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N 2 A. S. 2016/2017

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO N 1/2011

Verbale N. 1 Consiglio d Istituto del 7 settembre 2015

VERBALE DI DELIBERA N.

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D ISTITUTO N. 3

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO n 5 ESTRATTO DELIBERE

VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA. SETTEMBRE Martedì

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STROBINO DI CERRO MAGGIORE (MI)

Verbale n 7 del Consiglio di Istituto del 27 ottobre 2016

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

1. Migliorare gli esiti degli studenti nelle prove INVALSI in riferimento a matematica e italiano.

CONSIGLIO DI ISTITUTO DI LAVENO MOMBELLO

VERBALE COLLEGIO DEI DOCENTI STRAORDINARIO DEL 27/01/2015

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Direzione didattica De Amicis COMISO (RG)

ISTITUTO COMPRENSIVO PIERACCINI-FIRENZE Viale S. Lavagnini Firenze VERBALE del CONSIGLIO DI ISTITUTO del

Prot. n / B 13 Sospiro, 2 novembre All ALBO dell Istituto

Piano delle attività collegiali del mese di Settembre 2016 a. s. 2016/2017

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

CONSIGLIO D ISTITUTO SEDUTA DEL 24 OTTOBRE 2016 VERBALE N. 1/2016_17 DELIBERA N. 1

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

COLLEGIO DEI DOCENTI, CONSIGLIO DI ISTITUTO, COMITATO DI VALUTAZIONE, DIRIGENTE SCOLASTICO, RSU DOPO LA LEGGE 107/15

Verbale n. 1. Lettura e approvazione del verbale seduta precedente. Accoglienza e saluti del DS Comunicazione del Presidente

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 9

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

Circolari interne. Circolare N.3 Cantù, 02/09/2016. Oggetto: Calendarizzazione degli impegni Scuola Infanzia a.s. 2016/2017

Verbale del Consiglio d Istituto del 08/05/2014 N.12

CONSIGLIO D ISTITUTO VERBALE N 1

Istituto di Istruzione La Rosa Bianca Weisse Rose

COLLEGIO DOCENTI PLENARIO

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 7 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA DOCENTI. Anno scolastico 2016/17

Prot. n A/34 Roggiano Gravina, lì 06/10/2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO D E C R E T A

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Consiglio di Interclasse tecnico (con la presenza dei soli docenti)

CALENDARIO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO

Comunicazione n. 1

Liceo scientifico E. Majorana Latina a.s QUADRIMESTRE

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Volta I.P.S.I.A. - I.P.S.A.A. - I.P.S.S. - I.T.I. - I.T.A.

Suola Infanzia: Ciucarilli Anna Rita. Assente: Budassi Alessandra.

ESTRATTO DEL VERBALE N. 5 DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO

Impegni collegiali anno scolastico 2015/16 Scuole Primarie

SETTEMBRE Ora Organismo Ordine del Giorno Art.29

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Verbale n 7 del 06/10/2016.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. BARSANTI MASSA POLO DELL ISTRUZIONE PROFESSIONALE CON SEDI ASSOCIATE BARSANTI - SALVETTI - EINAUDI - FIORILLO

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

VERBALE SCRUTINIO II QUADRIMESTRE SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Civitella Paganico

ANNO SCOLASTICO VERBALE N. 3

REGISTRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI VERBALE N. 2

Circ. n. 29 Padova, 29 settembre 2016 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

Prot.n Capri,04/09/2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

STATUTO INTERNO PER IL COMITATO DI VALUTAZIONE a.s. 2015/2016

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2015/2016

ESTRATTO VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO. n 16

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA

Via XVIII Aprile, 2/a ARGENTA (FE) Tel. e Fax 0532/804048

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

CIRCOLARE N. 7 Treviso, 8 settembre 2016

Verbale del Consiglio d Istituto n. 9

prot. n. 5996/C41a-C41c Reggio Calabria, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ COLLEGIALI a.s. 2017/2018

I.I.S. VIA SALVINI - PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

DETTAGLIO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA E DELLE RIUNIONI A.S. 2015/16

Verbale del Consiglio di Istituto di mercoledi 27 aprile 2016

Prot. n. 1794/C23 Bisceglie 20/09/2016. Circolare n. 9/ All attenzione di: DOCENTI PERSONALE ATA ALBO ATTI S E D E

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

CALENDARIO ATTIVITA SETTEMBRE Anno Scolastico 2017/2018

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Anno scolastico CALENDARIO ANNUALE ATTIVITA GIORNI DI LEZIONE: 204. AGOSTO 2017 (a.s )

DAL VERBALE DELLA SEDUTA del 10 dicembre 2014 DELIBERA N.4 OGGETTO: CRITERI ISCRIZIONE A.S

Seminario di Studi Modena 13 febbraio La componente Genitori nel Comitato di valutazione dei docenti: chi, come, perché

IC POPPI - PIANO ATTIVITÀ DOCENTI 1

ESTRATTO DELLE DELIBERAZIONI

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE N.

ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF

Prot /d1 Napoli, lì 17 novembre Oggetto : Informativa Attribuzione Funzioni Strumentali anno scolastico

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

Transcript:

VERBALE N 2 CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 14/01/2016 Il giorno 14/01/2016 alle ore 18, nella palestra della scuola primaria di Cervaro, si riunisce il Consiglio d Istituto come da convocazione del 07/01/2016 prot. N. 36/A19, per discutere e deliberare i seguenti punti all ordine del giorno: 1. Lettura e approvazione verbale seduta precedente. 2. Delibera PTOF 3. Modifica Piano Annuale 4. Nomina Membri Comitato di Valutazione 5. Richiesta assegnazione palestra Scuola Secondaria di primo Grado 6. Criteri di accoglimento domande di iscrizioni Punti integrati: Richiesta sportello Associazione Semicerchio (ordine psicologi Lazio) Corso sui BES in accordo con l I.C. di Sant Elia Fiumerapido- Dott.ssa Anna La Prova Autorizzazione orario antimeridiano scuola dell infanzia in occasione del carnevale Open day. Sono presenti COGNOME NOME PRESENTE ASSENTE Dirigente Scolastico PASCALE PIETRO X Docenti CANALE ANGELINA X DE CESARE GUIDO X FORGIONE CARLA X MARAONE PATRIZIA X PACITTI ERODIANA X PIEMONTE MARIA X CIVITA PUCCI PATRICIA X SIMEONE CAMILLA X Genitori BARONE ELISA X FUSARO MARCELLA X GIORDANO GIOVANNA X IERARDI IVO X MUSTO AMAIDO X PERSECHINO SIMONETTA X ANGELA ROSSI LUCIO X TUDINO ANNALISA X Ata BARTOLOMEO BRUNO X DI PASQUALE ROSSELLA X

Svolge la funzione di Segretario l ins. Canale Angelina. Constatata la validità della riunione, il Dirigente scolastico dichiara aperta la seduta. Lettura e approvazione verbale seduta precedente Il dirigente scolastico dà la parola alla Sig.ra Piemonte per dare lettura del verbale della seduta precedente, del 17/12/2015; invita poi i componenti ad esprimersi in merito, non avendo nulla da aggiungere o modificare approvano all unanimità il verbale della seduta precedente. Delibera n 1 Si passa quindi alla discussione dei punti all o.d.g.: Delibera PTOF. Il DS illustra l importanza del PTOF (Piano triennale dell Offerta Formativa) che avrà efficacia per il prossimo triennio scolastico, e potrà essere rivisto annualmente entro il mese di Ottobre. La legge 107 del 2015 ha stravolto in modo rilevante le competenze degli organi interessati alla predisposizione dell ex POF ora PTOF: art 3 del DPR 275/99, modificato al comma 4, recita: il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. L atto di indirizzo del DS e il piano di miglioramento, che trae spunto dalle criticità emerse nel RAV, indirizzano le future scelte dell Istituto in materia di progetti e di organico che devono essere necessariamente orientati verso le finalità delineate nel PTOF. Tutto questo, insieme alla realizzazione del piano nazionale della scuola digitale determina l Offerta Formativa che la scuola intende realizzare per garantire il successo formativo degli alunni. Il DS illustra poi il prossimo concorso per docenti che prevede fra l altro la conoscenza dell informatica e di una lingua straniera. Cede poi la parola alla prof.ssa Simeone, funzione strumentale Area1, che illustra le varie fasi del piano con l aiuto di slides: il PTOF è il piano dell Offerta Formativa che varrà per il triennio 2016/2019. Esso rappresenta la carta d identità dell istituto che partendo dal RAV (Rapporto di Autovalutazione)) sviluppa il piano di miglioramento che la scuola intende attuare per far fronte alle criticità emerse dal RAV: Il PTOF mira a garantire il superamento di tali criticità e favorire il successo formativo degli alunni. Si approva il PTOF. (Deliberazione n 2) Il signor Ierardi chiede se in questi tre anni si può modificare il PTOF e il DS afferma che il PTOF verrà sempre aggiornato sul sito e sarà oggetto di modifiche da parte degli organi competenti. Entro il mese di ottobre di ogni anno. Modifica Piano Annuale La Prof.ssa Piemonte Maria Civita propone una variazione al Piano delle Attività previsto per l anno scolastico in corso; essa riguarda gli incontri scuola famiglia della scuola secondaria e nasce dall esigenza, emersa in itinere, di offrire un servizio migliore all utenza riducendo le file di attesa dei genitori e di agevolare i docenti impegnati su più corsi e/o più sedi dell istituto. Si propongono, a tal proposito i ricevimenti con le famiglie in giorni diversi a seconda dei corsi, riducendo la durata degli stessi che passa da due or a un ora e trenta, rimanendo comunque al di sotto delle 40 ore previste dal contratto nazionale. Il consiglio approva dopo breve discussione. (Deliberazione n. 3) Il signor Musto afferma che da parte dei Professori è stato creato un disservizio non votando la suddetta proposta al Collegio dei Docenti.

Nomina Membri Comitato di Valutazione La Buona Scuola con la legge 107 prevede un Comitato di Valutazione formato dal Dirigente,, un componente esterno individuato dall Ufficio scolastico regionale tra docenti, dirigenti scolastici e dirigenti tecnici, tre docenti dell istituzione scolastica, di cui due scelti dal collegio dei docenti e uno dal consiglio di istituto, due rappresentanti dei genitori. Il Dirigente illustra ai presenti le competenze del Comitato di Valutazione: - Individua i criteri per la valorizzazione dei docenti - Esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo neo immesso in ruolo - Esercita le competenze per la riabilitazione del personale docente oggetto di provvedimento disciplinare Il Prof. De Cesare Guido propone per questo comitato di Valutazione un insegnante di Scuola Secondaria, l ins. Canale Angelina integra la proposta di De Cesare Guido con la Prof.ssa Petrucci già proposta dal collegio. Il Consiglio approva all unanimità la suddetta proposta. (Delibera n 4) Quindi viene nominata la Prof.ssa Petrucci. Si propone come componente genitori Fusaro Marcella, l ins. Maraone propone Margiotta Rosanna, Pompi Antonio e Bianco Emilia, si passa a votazione, fa da scrutatore la Prof.ssa Piemonte Maria Civita: Fusaro Marcella 1 1 = 2 Margiotta Rosanna 1 1 1 1 =4 Bianco Emilia 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1= 13 Pompi Antonio 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 =13 Vengono eletti la sig. Bianco Emilia e il sig. Pompi Antonio, entrambi con 13 voti. Il comitato di Valutazione viene integrato dai seguenti nominativi: Prof.ssa Petrucci Maria Teresa (docente) Signora Bianco Emilia (genitore) Signor Pompi Antonio(genitore) Richiesta assegnazione Palestra Scuola Secondaria di primo Grado L associazione sportiva Alessio Crolla, come da precedente richiesta integra la documentazione, si concede l uso della palestra. Il Dirigente propone come da richiesta una visita guidata alla Fattoria Didattica di Aquino ASD Centro Ippico Ciociaria LA STAFFA. Il consiglio prende atto e approva. (Delibera n 5) Criteri di accoglimento domande di iscrizione Il DS legge i criteri già approvati dal Collegio, ( che vengono riportati di seguito)

Si confermano i criteri di iscrizione per l individuazione delle priorità nell accettazione delle iscrizioni dei bambini alle scuole dell infanzia, alle scuole primarie e alle scuole della sec. di grado dell IC Cervaro in caso di superamento del numero consentito di iscritto in base alle norme vigenti. a) SCUOLA DELL INFANZIA: 1) Conferma degli alunni già frequentanti, CRITERI DI PRECEDENZA 2) Casi di residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 3) Residenti con nucleo familiare composto da un solo genitori + figli 4) Residenti con entrambi i genitori che lavorano 5) Fratelli o cugini di alunni già residenti 6) Tutti gli altri residenti 7) A parità alunno più adulto 8) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di gennaio 9) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di febbraio 10) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di marzo 11) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di aprile 12) Residenti in un Comune dell'i.c. di Cervaro richiedenti l'iscrizione alla Scuola Primaria di un altro Comune dell'i.c. di Cervaro 13) Non residenti con altri figli già frequentanti una scuola dello stesso Comune 14) Casi di non residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 15) Residenti in Comuni non appartenenti all'i.c. di Cervaro, ma privi di servizio di scuola Primaria 16) Non residenti né temporaneamente domiciliati 17) A parità di condizioni, numero di protocollo della domanda b) SCUOLA PRIMARIA: CRITERI DI PRECEDENZA

1) Conferma degli alunni già frequentanti, 2) Casi di residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 3) Residenti con nucleo familiare composto da un solo genitori + figli 4) Residenti con entrambi i genitori che lavorano 5) Fratelli o cugini di alunni già residenti 6) Tutti gli altri residenti 7) A parità alunno più adulto 8) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di gennaio 9) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di febbraio 10) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di marzo 11) Residenti di età inferiore ai 6 anni, nati nel mese di aprile 12) Residenti in un Comune dell'i.c. di Cervaro richiedenti l'iscrizione alla Scuola Primaria di un altro Comune dell'i.c. di Cervaro 13) Non residenti con altri figli già frequentanti una scuola dello stesso Comune 14) Casi di non residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 15) Residenti in Comuni non appartenenti all'i.c. di Cervaro, ma privi di servizio di scuola Primaria 16) Non residenti né temporaneamente domiciliati 17) A parità di condizioni, numero di protocollo della domanda c) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO: CRITERI DI PRECEDENZA 1) Conferma degli alunni già frequentanti 2) Casi di residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 3) Residenti con nucleo familiare composto da un solo genitori + figli 4) Residenti con entrambi i genitori che lavorano 5) Fratelli o cugini di alunni già residenti

6) Tutti gli altri residenti 7) A parità alunno più adulto 8) Residenti in un Comune dell'i.c. di Cervaro richiedenti l'iscrizione alla Scuola Primaria di un altro Comune dell'i.c. di Cervaro 9) Non residenti con altri figli già frequentanti una scuola dello stesso Comune 10) Casi di non residenti segnalati dai servizi sociali con motivata relazione scritta 11) Residenti in Comuni non appartenenti all'i.c. di Cervaro, ma privi di servizio di scuola Primaria 12) non residenti né temporaneamente domiciliati 13) A parità di condizioni, numero di protocollo della domanda Vengono così approvati i criteri. (Delibera n 6) il signor Ierardi chiede se è possibile effettuare l iscrizione on line il DS ribadisce che solo on line. Il presidente Rossi Lucio chiede se la signora Miele Graziella dedicherà un giorno per ogni plesso, come gli anni passati. Punti integrati Richiesta sportello Associazione Semicerchio (Ordine Psicologi Lazio) L Associazione il Semicerchio chiede di aprire uno sportello di ascolto, a titolo gratuito per la scuola secondaria e successivamente anche per la primaria, il Dirigente dichiara che in forma preventiva si autorizza per la scuola secondaria di Cervaro Capoluogo e San Vittore. Corso sui BES in accordo con l I.C. di Sant Elia Fiumerapido- Dott.ssa Anna La Prova In accordo con l Istituto Comprensivo di S. Elia si terrà un corso di aggiornamento sulle problematiche relative agli alunni BES, corso aperto a tutti i docenti e finanziato dalla scuola, 2 incontri a S. Elia e 2 incontri a Cervaro. Autorizzazione orario antimeridiano scuola dell Infanzia in occasione del Carnevale In occasione del Carnevale per la scuola dell infanzia, si farà turno antimeridiano 8/13 senza servizio mensa. L animazione sarà a carico dell utenza. Si approva per l animazione personale esterno, con un prezzo massimo di 3 euro. Si dà la stessa possibilità anche alla scuola primaria dei plessi di S. Cesareo, Colletornese, Porchioe Viticuso. (Delibera n 7) Open day Riproposto l open day giornata genitori a scuola aperta.

Maraone Patrizia propone per il sabato, Forgione Carla, Piemonte Maria Civita, Canale Angelina propongono la visita durante lo svolgimento delle attività scolastiche. Il Presidente Rossi Lucio propone che i componenti del Consiglio si presentino a tutti i plessi per farsi conoscere dalle insegnanti, il signor Musto Amaidio propone che siano presenti anche i rappresentanti di classe. La richiesta si approva per tutta la componente genitori. Delibera n 8 Componente genitori: Barone Elisa Fusaro Marcella Giordano Giovanna Ierardi Ivo Musto Amaidio Persechino Simonetta Angela Rossi Lucio Tudino Annalisa Esauriti i punti all ordine del giorno la seduta è tolta alle ore 19,30. Il Segretario Ins. Angelina Canale Il Presidente Sig. Lucio Rossi