palazzo statale Palazzo Pitti P.zza Pitti, 1 Galleria del Costume deposito abiti

Documenti analoghi
manifesto pubblicitario

stampa stampa di invenzione

stampa stampa di riproduzione serie caccia alla volpe Full cry dalla stampa The Leicestershire covers Italia Piemonte TO Caravino Masino (frazione)

SCHEDA SMO Strumenti musicali - Organi Versione 3.01

SCHEDA D - Disegno. * : i valori di SGTI ed OGTD saranno comunque inseriti anche rispettivamente come dc:subject e dc:type. PICO AP ENCODING SCHEMES

IIAI Tracciato Scheda IIAI 1 - Impianto industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IIAI. LIR Livello di ricerca P

L. Vassalli vestito da Bey, 1883 circa (Civico Archivio Fotografico di Milano)

CD CD CODICI Tipo scheda TSK A NCT CODICE UNIVOCO Codice regione NCTR 05 / VENETO N catalogo generale NCTN

Scheda. CD - CODICI TSK - Tipo scheda LIR - Livello catalogazione NCT - CODICE UNIVOCO

Back End: A (Beni architettonici e ambientali, Edifici e manufatti) # A /IRVV # IVV-A_

GiAccA SArToriAle Su misura

TEX-IBC. Conoscere e valorizzare le Collezioni Tessili in Emilia-Romagna. Videoconferenza Italia-Brasile Bologna 26 ottobre 2011

Articolo: Caratteristiche: - - Disponibile in: Articolo: Caratteristiche: - - Disponibile in: Articolo: Caratteristiche: - - Disponibile in:

Sistema Guarini per i Beni Culturali. Guida alla compilazione della Scheda F

Modello. Dotazione di cucito. Accessori HUSQVARNA VIKING

SCHEDA A CEI. Parrocchia di San Gennaro al Vomero, Napoli. CD CODICI TSK A LIR P NCT CODICE UNIVOCO NCTR 12 NCTN C ESC INNOVA ECP Curia di Napoli

Gestione e cura delle Collezioni

Opere di Arte Contemporanea Scheda OAC

ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI E DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Descrittiva dei capi.

IOAI Tracciato Scheda IOAI 1 - Opera Archeologia Industriale (su SIC 1.0) CD CODICI TSK Tipo di scheda IOAI. LIR Livello di ricerca P

AZIENDA SANITARIA DI NUORO

LO/1174/2011. Catalogo 2015 ABBIGLIAMENTO SUORA

Produzione Abbigliamento

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Modello da inviare all'autorità regionale competente

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato. Codice numerico NU Vale sempre "53" TIPOLOGIA DI INVIO

TRIVALENTE e IGNIFUGO

Jersey di cotone biologico per le t-shirt di Craft Aid, con scollo a barchetta

Indice

Antonietta De Pace per le quali questo giorno è molto importante perché quest anno. IISS A. De Pace Lecce A.S

Tracciati. Archivio fotografico versione luglio a cura di Sveva Mandolesi. xdams OS Platform 2.0 Tracciati. Archivio fotografico

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

GUIDA ALL INSERIMENTO DEI PROGETTI NEL GESTIONALE REGIONALE

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

ART. 35 PROCEDIMENTI. Tipologia di Procedimento art.35, co. 1

Riproduzione di abiti storici

Metodologia del rilevamento delle misure di un soggetto

Audience di riferimento

ALLEGATO 1 Mod. C 626/1

Liste di autorità per l indicizzazione e la conservazione digitale dell archivio del CNUCE e della CGI

ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE ai fini della determinazione dell imposta sulle donazioni

Tradotto da Mirella Lilli. Scarpette tipo Converse. Misure : suola 11,5 cm x 5,5 cm altezza tra 6 e 6,5 cm

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

ELENCO CAPI VESTIARIO E CARATTERISTICHE TECNICHE. Descrizione e caratteristiche dei capi di vestiario (vedasi anche schede tecniche)

LE CAUSE DI MORTE A FERRARA

CORSO DI MODELLISMO E SARTORIA. Conosci i punti a mano e i punti fondamentali a macchina? Ne scoprirai tutte le potenzialità.

CAPITOLATO TECNICO SEZIONE DIVISE NON SONO AMMESSE OFFERTE SUPERIORI ALL IMPORTO PREVISTO A BASE D ASTA

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

FORM DI PARTECIPAZIONE STAND DI VENDITA E PROMOZIONE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA E INSTALLAZIONE IN LOCO DI N. 60 SEGNALI STRADALI DI LOCALITA IN LINGUA SARDA

Former Fab progetta e realizza tubi formatori, anche conosciuti come colletti formatori, dispositivi pieghevoli, o formatori.

ALLEGATO A al Capitolato Speciale per la fornitura disciplinante la fornitura del vestiario per il personale viaggiante SPECIFICHE TECNICHE

Richiesta di CITTADINANZA ELENCO DEI DOCUMENTI DA PORTARE PER LA COMPILAZIONE:

Scheda OA-D-N. Norme per la catalogazione di oggetti e opere d arte, disegni e numismatica

Collo femminile Italia metà XX secolo Merletto di lino a fuselli

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

1 Power Commander 1 Cavo USB 1 CD-Rom 1 Guida Installazione 2 Adesivi Power Commander 2 Adesivi Dynojet 1 Striscia di Velcro 1 Salvietta con Alcool

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. DOCUMENTO DI STIPULA RELATIVO A: Numero RdO

SCHEDA TECNICA N. 18

BANDO DI GARA N. 43/2012

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Deliberazione N.: 966 del: 13/10/2015

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PROVE MECCANICHE SU TUNNEL PEDONALE

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

BMW Motorrad Urban Lifestyle. Urban lifestyle. Piacere di guidare. bmw-motorrad.it

Schema della struttura dei dati

IL CONSIGLIO. Alla scheda sono allegate le istruzioni per la compilazione.

PROGRAMMA DI FORMAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Si possono indirizzare osservazioni o domande a Massimo Gentili-Tedeschi o a Klaus Keil.

TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA SEZIONE FALLIMENTARE FALLIMENTO N. 949/2015 DI & GI CONFEZIONE S.R.L. GIUDICE DELEGATO Dr.ssa LUCIA CATERINA ODELLO

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

CITTA' DI TORINO AVVISO DI PROCEDURA APERTA N.119/2008 C.U.P.C17D PRIU SPINA 3 COMPRENSORIO VITALI NUOVO CORSO MORTARA 2 LOTTO DA VIA

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

BANDO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN MATTATOIO MOBILE PER BOVINI, UNA CELLA FRIGO SCARRABILE E UN AUTO MARKET

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

SCHEDA TECNICA FIGURINO

f 1 Cappellino bambino f 2 cappellino Supergolf TESSILE E ABBIGLIAMENTO cotone 100% 5 pannelli chiusura regolabile in velcro

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

Fast Patch 0336 Predisposizione operazioni superiori a euro Release 7.0

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL FLUSSO MONITORAGGIO ECONOMICO FINANZIARIO DEI PIANI DI ZONA TRIENNIO

BOX MODULARE BOX MODULARE ECO

Scheda tecnica prodotto

PATTO PER LO SVILUPPO LOCALE DI AREZZO

Anno scolastico CORSO di addestramento all uso del CAD:

Luciana Tommasi PORTFOLIO

Altro. c1) Recapiti telefonici del responsabile del procedimento

CATALOGARE IL LIBRO ANTICO IN SBN - Trieste ottobre LA DESCRIZIONE DELL ESEMPLARE

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

Dichiarazione sostitutiva Ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000

AGENZIA DEL TERRITORIO

5. Modelli gestionali: ipotesi di confronto e soluzioni ottimali

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Università degli Studi dell'insubria Corso di Dottorato di ricerca in Medicina e Scienze Umane Coordinatore: Chiar. mo Prof.

Transcript:

CD - CODICI TSK - Tipo Scheda LIR - Livello ricerca NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione 09 NCTN - Numero catalogo generale ESC - Ente schedatore ECP - Ente competente VeAC P 00750088 S156 S156 LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE PVCS - Stato PVCR - Regione PVCP - Provincia PVCC - Comune LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA LDCT - Tipologia LDCQ - Qualificazione LDCN - Denominazione LDCU - Denominazione spazio viabilistico LDCM - Denominazione raccolta LDCS - Specifiche OG - OGGETTO OGT - OGGETTO ITALIA Toscana FI Firenze palazzo statale Palazzo Pitti P.zza Pitti, 1 deposito abiti

OGTD - Definizione OGTF - Funzione/ occasione OGTG - Genere OGTT - Tipologia del modello DT - CRONOLOGIA DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Fascia cronologica di riferimento DTZS - Frazione cronologica DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA abito da cocktail femminile chemisier corto, con taglio princesse e gonna combinata sec. XX metà DTSI - Da 1949 DTSV - Validita' ca DTSF - A 1950 DTSL - Validita' DTM - Motivazione cronologica DTM - Motivazione cronologica AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE/ RESPONSABILITA' AUTR - Ruolo AUTN - Autore nome scelto AUTA - Dati anagrafici Periodo di attivita' ca analisi stilistica foggia sartoriale ideatore del modello Schuberth Emilio Federico 1904/ 1972 AUTH - Sigla per citazione 00011125 AUTM - Motivazione dell'attribuzione AUTM - Motivazione dell'attribuzione FRU - FRUITORE FRUN - Nome FRUD - Data FRUC - Circostanza FRUF - Fonte MT - DATI TECNICI MTC - MATERIA MTCF - Fibra/ Materia MTCT - Tecnica MTCA - Analisi MTCC - Colore MTCD - Decorazione MTCN - Tecnica di produzione MTCP - Posizione MTF - FODERA/STRUTTURA INTERNA MTFO - Tipologia MTFF - Fibra/ Materia MTFT - Tecnica MTFC - Colore MTFP - Posizione analisi stilistica confronto Florio Cannavò, Antonella 1950-1960 ca. concerti, eventi mondani documentazione cotone tessuto pèkin (tela e raso da 5), ordito a disposizione bianco, nero geometrico (righe) tessitura meccanica su tutto il capo federa nylon/ rete tessitura meccanica bianco su tutto il capo

MII - MISURE INGOMBRO MIIA - Lunghezza totale massima MIIL - Larghezza totale massima MIS - MISURE BASE MISR - Lunghezza totale parte anteriore MISD - Larghezza totale parte posteriore 108 65 ca. 107 102 MISS - Larghezza dorso 36 MISP - Circonferenza petto 93 MISV - Circonferenza vita 75 MISF - Circonferenza fianchi 96 MISO - Circonferenza orlo 151 DA - DATI ANALITICI/ STRUTTURA SARTORIALE DES - DESCRIZIONE DESO - Oggetto STS - STRUTTURA SEMPLICE STSD STSV SRE - STRUTTURA ELEMENTI SREC - Tipologia collo/ scollo SREA - Tipologia chiusura/ allacciatura SREZ - Posizione chiusura/ allacciatura SREB - Tipologia bottone SREM - Forma/ Materia/ bottone NSC - Notizie storico-critiche Abito da cocktail corto al ginocchio, con taglio a princesse e gonna combinata. Corpino girocollo, privo di maniche e con apertura centrale anteriore (cm 64), chiusa da fila di 15 bottoni a peduncolo - rivestiti nel medesimo tessuto di confezione - e rispettivi occhielli a filetto. Dotato internamente di un sistema di allacciatura, costituito da un cinturino di gros grain fermato sul centro davanti da gancio metallico e 2 asole (regolabile a seconda della misura del giro-vita). Gonna di linea leggermente svasata, con tablier drappeggiato, fermato sul centro dietro da fiocco decorativo; sono presenti gale disposte su tre ordini, piatte nella parte anteriore e arricciate sul retro. Interamente confezionato in pèkin di cotone ad effetto rigato, a bande nere e bianche. Fodera in rete di nylon, utilizzata per infustire anche gale e tablier. Non sono state riscontrate etichette che ne attestino la provenienza sartoriale. (si rimanda al campo OSS) (si rimanda al campo OSS) scollo a girocollo bottoni, 15 apertura centrale anteriore, cm 64, soprammessa rivestito con peduncolo, funzionale, cm 1.2, con occhiello a filetto piatto rotondo, rivestito in raso di cotone, nero L'abito è appartenuto alla contessa Antonella Florio Cannavò, zia della donatrice, nota pianista e artista. Sposata con il conte Emilio Florio, era solita organizzare anche presso la propria dimora feste e ricevimenti, in un contesto elegante e lussuoso che era stato in precedenza la sede del Consolato di Thailandia. L'abito in oggetto viene attribuito al celebre Emilio Schuberth, sulla base delle analogie stilistiche e tecniche riscontrate con altri capi della medesima donazione, firmati dallo stesso couturier. Noto anche come "il sarto delle dive", vestì molte delle protagoniste del cinema e del jet-set internazionale, tra cui Gina Lollobrigida, Sofia Loren, Silvana Mangano, Lucia Bosé, Brigitte Bardot, e molte altre. Schuberth fu un autentico amante del lusso, sempre alla ricerca di tessuti preziosi e soluzioni sartoriali che gli permettessero di mescolare tecniche e materiali, fondendo elementi hollywoodiani e di ispirazione ottocentesca: nel caso in oggetto, ad esempio, è chiaro il

CO - CONSERVAZIONE STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla parte riferimento ai modelli femminili in auge tra la fine degli anni '70 e i primi anni '80 del XIX secolo, dove il volume - nella parte inferiore dell'abito - viene a concentrarsi sul retro, grazie a precisi espedienti sartoriali e all'utilizzo di particolari sotto-strutture (come tournures e sellini). Soluzioni analoghe sono adottate anche nella confezione di un modello risalente al 1949 (pubblicato nella bibliografia di riferimento). Per ulteriori informazioni si rimanda al catalogo della mostra "Donne protagoniste nel Novecento", Sillabe 2013. Intero. STCD - Data 2013 STCC - Stato di conservazione STCS - Indicazioni specifiche TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE ACQT - Tipo acquisizione ACQN - Nome discreto ACQD - Data acquisizione 2006 ACQL - Luogo acquisizione CDG - CONDIZIONE GIURIDICA CDGG - Indicazione generica CDGS - Indicazione specifica CDGI - Indirizzo Tracce di sudore sotto le ascelle; piccola lacerazione lungo l'orlo inferiore della gonna. donazione DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO FTAD - Data 2013 Laspia, Cristina FI/ Firenze/ proprietà Stato Ministero per i Beni e le Attività Culturali/ Soprintendenza SPSAE e per il Polo Museale Fiorentino Via della Ninna 5, 50122 Firenze (FI) Quattrone, Antonio SSPSAEPM FI/ SSPSAEPM FI 24672UC intero, retro FTAD - Data 2013 SSPSAEPM FI/ SSPSAEPM FI 24669UC intero, fronte

FTAD - Data 2013 FTAD - Data 2013 FNT - FONTI E DOCUMENTI FNTX - Genere FNTP - Tipo FNTA - Autore - SSPSAEPM FI/ SSPSAEPM FI 24671UC dettaglio della gonna SSPSAEPM FI/ SSPSAEPM FI 24670UC dettaglio dell'interno del busto documentazione esistente registro inventariale FNTT - Denominazione Giornale della. Vol. 2 FNTD - Data 2002 - FNTF - Foglio/Carta (2007) p. 79 FNTN - Nome archivio FNTS - Posizione FNTI - Codice identificativo BIB - BIBLIOGRAFIA BIBX - Genere BIBA - Autore Firenze/ Archivio della n.p. BIBD - Anno di edizione 2013 Giornale Costume bibliografia di confronto Donne protagoniste BIBH - Sigla per citazione 00016720 BIBN - V., pp., nn. pp. 203-204 BIB - BIBLIOGRAFIA BIBX - Genere BIBA - Autore BIBD - Anno di edizione 2010 BIBH - Sigla per citazione 00016701 BIBN - V., pp., nn. p. 1068 BIB - BIBLIOGRAFIA BIBX - Genere BIBA - Autore Soli P. BIBD - Anno di edizione 1984 BIBH - Sigla per citazione 00016708 BIBN - V., pp., nn. pp. 51-55 BIBI - V., tavv., figg. fig. 42 MST - MOSTRE MSTT - Titolo MSTL - Luogo, sede espositiva, data CM - COMPILAZIONE bibliografia di corredo Dizionario della Moda bibliografia di corredo Donne protagoniste nel Novecento FI/ Firenze/ / dal 12/11/2013

CMP - COMPILAZIONE CMPD - Data 2014 CMPN - Nome RSR - Referente scientifico FUR - Funzionario responsabile AN - ANNOTAZIONI OSS - Osservazioni Chiarelli, Caterina Sframeli, Maria Riduzione del tessuto di confezione: armatura tela: 56 fili al cm, 2 capi, S, bianco; armatura raso: ca 120 fili al cm, 2 capi, S, nero; 34 passate al cm, X capi, STA apparente. Campo STSD (parte anteriore indumenti tridimensionali semplici): In 7 pezzi: 2 tagli cuciti sul centro davanti, con apertura di 64 cm fermata da fila di 15 bottoni (lato sinistro) e altrettanti occhielli a filetto (lato destro); larghezza all'orlo inferiore cm 22 ca; 2 tagli laterali con sagomatura al giro-manica; larghezza all'orlo inferiore cm 22; pinces sul seno (1 per parte, cm 20) e lungo i fianchi (1 per parte, cm 21.5); 1 telo doppiato per il tablier che cinge i fianchi (altezza complessiva del taglio cm 56 ca), cucito a ca 35 cm (anteriormente) e a 56 cm (posteriormente) dall'orlo inferiore della gonna; 1 taglio rettangolare per la seconda gala dall'alto (altezza cm 22), cucito a ca 33 cm dall'orlo inferiore della gonna; 1 taglio rettangolare per la prima gala dal basso (altezza cm 20.5), cucito a ca 19 cm dall'orlo inferiore della gonna. Spalla: cm 12.5. Fianco: cm 31. Campo STSV (parte posteriore indumenti tridimensionali semplici): In 7 pezzi: 1 taglio centrale, larghezza alle spalle cm 14.5, larghezza all'orlo inferiore cm 20; con 5 pieghe piatte longitudinali al punto vita, fermate lungo la porzione centrale; 2 tagli laterali con sagomature al giro-spalla e pinces sui fianchi (1 per parte, cm 26); ciascuno largo cm 24.5 all'orlo inferiore; 1 taglio rettangolare arricciato per la prima gala dall'alto (altezza cm 22.5), cucito a ca 45 cm dall'orlo inferiore della gonna; 1 taglio rettangolare arricciato per la seconda gala dall'alto (altezza cm 22), cucito a ca 33 cm dall'orlo inferiore della gonna; 2 tagli rettangolari arricciati, cuciti sul centro dietro, per la prima gala dal basso (altezza cm 20.5), fissati a ca 19 cm dall'orlo inferiore della gonna. Si aggiungano altri 2 tagli per la confezione del fiocco (dimensioni del fiocco: cm 31 x 45 ca).