Koinè, XIII rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l edilizia di culto

Documenti analoghi
LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

Attività di Mons. Vescovo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

NOVENA E FESTA ALLA MADONNA DEL POPOLO 2013 Anniversario Dedicazione Chiesa Cattedrale nell Anno della Fede

KOINÈ 2017 eventi in programma

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

Napoli, 14 Settembre 2016 Palazzo REALE Sala conferenze CONVEGNO DI PRESENTAZIONE DEL CORSO

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel ; Fax indirizzo

POLITECNICO DI TORINO

Disposizioni concernenti la concessione di contributi finanziari della Conferenza Episcopale Italiana per i beni culturali ecclesiastici

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Riservato ai corsisti che hanno scelto la soluzione alloggio con L Associazione città di Narni.

FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E VALLE D'AOSTA

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Curriculum di Gabbiadini mons. dott. Rosino

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Fnism Federazione Nazionale Insegnanti Sezione di Cosenza

APPUNTAMENTI DIOCESANI. 1 novembre: Giornata della santificazione universale Celebrazione Eucaristica Cattedrale ore 10.00

Calendario Pastorale

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

Milano nei cantieri dell arte

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

UMAR XV ASSEMBLEA GENERALE UMAR XV ASSEMBLÉE GÉNERALE UMAR XV UMAR GENERAL ASSEMBLY

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

WORKSHOP ILLUMINAZIONE MONUMENTALE

Il rettore don Paolo Fumagalli

Convegno di studi sulla riforma degli studi teologici mercoledì 20 maggio 2009

SAIE Bologna Mostra e Seminario L ARCHITETTURA DELLE CHIESE PROVVISORIE

LOCANDINE DEI POMERIGGI LETTERARI

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

PALERMO, IL GIARDINO INCONTRA LA LUCE WORKSHOP. di Giordana Arcesilai e Simona Ventura Architetti

in via Roma 149/C - Rivoli - tel per bambini e ragazzi del catechismo

PROGETTO di IDEE ARCHITETTURA DI SERVIZIO principi di sostenibilità per un architettura pubblica

PROGRAMMA CONVEGNI CHERASCOECOFUTURA ^ EDIZIONE. CONVEGNO GRATUITO GIOVEDI 07 MAGGIO ore 21,00

Convegno Nuove tendenze del paesaggio urbano: non solo giardino

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

IMPEGNI PUBBLICI DALL AGENDA di mons. Mario Delpini Arcivescovo di Milano OTTOBRE 2017

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE

Pagina 2 di 8 26/02 Incontro annuale dei soli Incaricati Regionali (Roma-CEI, 26 febbraio 2015, ore 10-12,30) giovedì 26 Febbraio 2015 dalle 10:00 all

LIBERO PROFESSIONISTA INCARICHI, SPECIALIZZAZIONI, ATTIVITÀ' SCIENTIFICA, PREMI OTTENUTI IN CONCORSI, MENZIONI

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Calendario Diocesano

Calendario Diocesano

Ministero della Giustizia

INCONTRI DI FORMAZIONE PER IL CLERO

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Dal progetto al cantiere di restauro.

Sesso Maschile Data di nascita 25/04/1964 Nazionalità Italiana

Parrocchia di S. Eufemia, Verona SETTIMANA MARIANA. in occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna a Fatima ai tre pastorelli PROGRAMMA

WORKSHOP L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 21 al 26 maggio 2012: teoria ed esercitazioni (orario / )

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Presentazione del Portale Daedalus AREZZO Campus del Pionta Martedì 20 ottobre ore 10:00 aula 3 Palazzina donne

SOSTENIBILITA TRA SVILUPPO E RISCHIO AMBIENTALE maggio 2003 Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, Milano.

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

Arcidiocesi di Monreale

Edilizia sacra: le sette fasi dell iter progettuale

Novità in ambito informatico C.E.I

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

Diocesi di Ascoli Piceno Newsletter 20 Febbraio 2015

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Sostenibilità economica dei progetti immobiliari

II Incontro Nazionale degli Amici dell Icona in occasione dei dieci anni della fondazione dell associazione privata di fedeli IN NOVITATE RADIX

UFFICIO CATECHISTICO PROGRAMMA ANNO PASTORALE

Calendario parrocchiale Aprile - Maggio 2016

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA

WORKSHOP LA LUCE PER GLI SPAZI ESPOSITIVI

PRIN Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative, ICT e modelli valutativi

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

BIBLIOGRAFIA. AA.VV. (a cura di Paola Gennaro), Architettura e spazio sacro nella modernità, Biennale di Venezia Ed. Abitare Se gesta, Milano 1992

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo. 0835/ cell.349/

ARCH. MAURO QUIDACCIOLU

workshop L ILLUMINAZIONE URBANA Dal 16 al 21 Marzo 2009 teoria ed esercitazioni (orario / )

Arte e fede: Summer School. un rapporto di contemporaneità. Area umanistica e dei Beni culturali. I V e d i z i o n e Assisi, luglio 2016

POR FSE Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Regione Toscana

R O B E R T O B A S S A N A R C H I T E T T O V I A P A S U B I O S C H I O ( V I ) I T A L Y M b a s s a n

ARCH. FABRIZIO LATROFA

Destinatari del Workshop

tavole rotonde, seminari e workshop VENERDÌ 25

Università: Università Roma Tre (Capofila), Torino, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Foggia, Palermo PRIN

IL GIARDINO DELLA SALUTE: IL VERDE CHE CURA

SERVIZIO LITURGICO PER LE CELEBRAZIONI DI S.Ecc. Mons. GIOVANNI D ALISE VESCOVO DI CASERTA NELLA CHIESA CATTEDRALE

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a ROMA 2016 Riflessioni e Prospettive d Impegno

CONFERENZA EPISCOPALE LAZIALE. convegno delle diocesi del lazio

La Rete Oncologica Laziale

Solennità di san Pio: per la prima volta la reliquia del Santo sarà sul sagrato tra i fedeli

Premio Architettiverona 2011

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

SETTEMBRE D 14 D 21 D 28 D

WORKSHOP LA LUCE NEGLI SPAZI ESPOSITIVI E MUSEALI Dal 16 al 21 Febbraio 2009: teoria ed esercitazioni (orario /

INDICE. III. Il Duomo di Milano. La realizzazione Il Duomo di Milano oggi Il cammino percorso Prospettive per il futuro 38

Diocesi di Alghero-Bosa. Calendario Diocesano

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Diocesano. Calendario

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Transcript:

Koinè, XIII rassegna internazionale di arredi, oggetti liturgici e componenti per l edilizia di culto 1989-2009 Fiera di Vicenza, 18-21 aprile 2009 LE GIORNATE DI STUDIO DI KOINÈ RICERCA CALENDARIO Sabato 18 aprile 2009 Ore 11.00 Cerimonia d inaugurazione. Ore 14.30 Tavola rotonda Le attività culturali e didattiche dei musei diocesani: esperienze a confronto, promossa da A.M.E.I. Associazione Musei Ecclesiastici Italiani Domenica 19 aprile 2009 Ore 10.00 Tavola rotonda Progettare nuove chiese: l ultima edizione dei progetti-pilota banditi dalla CEI, a cura del Servizio Nazionale per l Edilizia di Culto della CEI Lunedì 20 aprile 2009 Ore 10.30 Giornata nazionale di studio sull adeguamento liturgico degli spazi celebrativi patrocinata dall Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI Ore 10.30 Convegno La FACI dopo il Convegno di Montecatini, promosso da FACI Federazione tra le Associazioni del Clero in Italia Ore 14.30 Convegno Ministeri nella celebrazione eucaristica, promosso da FIUDACS Federazione Italiana Unioni Diocesane Addetti al Culto Sacristi Martedì 21 aprile 2009 Ore 10.00 Seminario La luce nelle chiese, patrocinato dall Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e dal Servizio Nazionale per l Edilizia di Culto della CEI Ore 10.30 Giornata di presentazione e formazione: L Anagrafe delle Istituzioni Culturali Ecclesiastiche nel progetto di inventariazione informatizzata, a cura dell Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI Ore 14.00 Seminario L acustica delle chiese, promosso dal Servizio Nazionale per l Edilizia di Culto della CEI Per l iscrizione ai convegni ed ogni ulteriore informazione è disponibile il sito Internet di Koinè www.koinexpo.com organised by CONFERENCE SERVICE SRL Via de Buttieri 5/a - 40125 Bologna (Italy) - Tel. +39 051 4298311 Fax +39 051 4298312 - info@koinexpo.com www.koinexpo.com

TAVOLA ROTONDA promossa dalla A.M.E.I. Associazione Musei Ecclesiastici Italiani LE ATTIVITÀ CULTURALI E DIDATTICHE DEI MUSEI DIOCESANI: ESPERIENZE A CONFRONTO Fiera di Vicenza sabato 18 aprile 2009, ore 14.30 Sala convegni pad. B, area Koinè Ricerca Le attività culturali dei Musei ecclesiastici costituiscono un vitale strumento di animazione culturale delle comunità cristiane e della società. Verranno presentate, a confronto, alcune esperienze. La tavola rotonda si rivolge ai responsabili dei musei diocesani e degli Uffici diocesani per i Beni Culturali oltre agli studenti delle Facoltà per la conservazione dei beni culturali. ore 14,30 Presiede la tavola rotonda il Presidente della A.M.E.I. - Associazione Musei Ecclesiastici Italiani S. E. Mons. Fabio Bernardo d Onorio, Arcivescovo di Gaeta Introduce e coordina gli interventi Dott. Paolo Biscottini, direttore del Museo Diocesano di Milano Interventi di: ore 15,00 Don Gianluca Popolla, direttore del Centro Culturale Diocesano di Susa ore 15,30 ore 16,00 Dott.ssa Mina Toninelli, responsabile del dipartimento dei servizi educativi del Museo Diocesano Adriano Bernareggi di Bergamo Don Santo Salamone, direttore del Museo Diocesano di Catania ore 16,30 Don Francesco Gasparini, direttore del Museo Diocesano di Vicenza ore 17,00 Arch. Domenica Primerano, vice-direttrice del Museo Diocesano Tridentino ore 17,30 Dott.ssa Paola Martini, direttrice del Museo Diocesano di Genova ore 18,00 Dibattito ore 18,30

TAVOLA ROTONDA a cura del Servizio Nazionale per l Edilizia di Culto della C.E.I. PROGETTARE NUOVE CHIESE: L ULTIMA EDIZIONE DEI PROGETTI PILOTA BANDITI DALLA C.E.I. Fiera di Vicenza domenica 19 aprile 2009, ore 10.00 - Sala convegni pad. B, area Koinè Ricerca Qualità dei progetti e delle opere, dialogo con il contemporaneo, connubio fra liturgia, architettura ed arte, sono gli obiettivi che i progetti pilota della C.E.I. si sono posti fin dalla prima edizione. Il Servizio Nazionale per l Edilizia di Culto, i vincitori dell ultima sessione dei progetti-pilota ed i liturgisti che hanno collaborato con loro presenteranno, in un dialogo a più voci, gli aspetti rilevanti dei progetti vincitori. L incontro si rivolge ad architetti, ingegneri, parroci, incaricati diocesani, studenti delle facoltà di architettura e quanti si trovano a doversi confrontare con le problematiche afferenti ai nuovi edifici per il culto ore 10,00 Saluto del Presidente dell Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Vicenza arch. Giuseppe Pilla ore 10,10 I progetti-pilota per la progettazione di nuove chiese: obiettivi della C.E.I., situazione attuale, strade da percorrere don Giuseppe Russo responsabile del Servizio Nazionale per l Edilizia di Culto I progetti vincitori dell ultimo progetto-pilota: ore 11,30 Giovanni Ascarelli, architetto Presentazione del progetto del complesso parrocchiale di Santa Maria del Carmine ad Atripalda (AV) con l intervento del liturgista p. Silvano Maggiani OSM Davide Raffin, architetto Presentazione del progetto del complesso parrocchiale del Sacro Cuore in Baragalla (RE) con l intervento del liturgista don Roberto Tagliaferri. ore 12,30 Dibattito

GIORNATA NAZIONALE DI STUDIO SULL ADEGUAMENTO LITURGICO DEGLI SPAZI CELEBRATIVI con il patrocinio dell Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI Fiera di Vicenza - lunedì 20 aprile 2009, ore 10.30 -Sala convegni pad. B, area Koinè Ricerca La giornata di studio rappresenta un importante momento di riflessione e di dibattito sulle tematiche relative all adeguamento delle chiese antiche secondo la riforma liturgica. L argomento è di rilevante interesse in quanto coinvolge la maggior parte degli edifici di culto esistenti in Italia. Nella presente edizione di Koinè verrà presentata la ricerca promossa dalla CEI effettuata sulle cattedrali del Piemonte e della Valle d Aosta e condotta da Cecilia Castiglioni, Luigi Cervellin, Paola Roletto e Giovanni Vaudetti. Verranno illustrati alcuni casi rilevanti. L iniziativa si rivolge ai parroci, alle sovrintendenze ai monumenti, agli architetti, ai responsabili degli uffici diocesani dei beni culturali, agli studenti di corsi universitari sulla conservazione dei beni culturali e a quanti si trovano a doversi confrontare con queste problematiche. ore 10,45 ore 11,15 ore 12,15 Introduce e coordina gli interventi: arch. Mons. Giancarlo Santi Giovanni Vaudetti, architetto Le cattedrali del Piemonte e della Valle d Aosta: la ricerca e la pubblicazione Andrea Longhi, storico dell architettura Lettura storico-critica degli adeguamenti postconciliari nelle cattedrali di Piemonte e Valle d Aosta Cecilia Castiglioni, architetto L adeguamento degli spazi celebrativi nelle cattedrali piemontesi e valdostane: gli esempi di Torino, Aosta, Asti, Ivrea, Tortona e Vercelli. Pausa ore 14,00 Ripresa dei lavori e presentazione degli interventi pomeridiani ore 14,15 ore 15,00 ore 16,00 ore 16,30 Don Valerio Pennasso, responsabile della Consulta Regionale per i Beni Culturali della Conferenza Episcopale Piemontese e direttore dell Ufficio per i Beni Culturali ecclesiastici della Diocesi di Alba Il concorso per l adeguamento liturgico della cattedrale di S. Lorenzo in Alba Massimiliano Valdinoci, architetto Il progetto vincitore Dibattito sui casi presentati

SEMINARIO patrocinato dall Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici ed il Servizio Nazionale per l Edilizia di Culto della C.E.I. LA LUCE NELLE CHIESE Fiera di Vicenza martedì 21 aprile 2009, ore 10.00 - Sala convegni pad. B, area Koinè Ricerca Alla luce del crescente interesse per l illuminazione degli spazi liturgici, si avverte sempre di più, sia nel mondo ecclesiastico, sia in quello dei progettisti, degli impiantisti, dell architettura e del design, la necessità di affrontare il tema attraverso la formazione di una cultura che interpreti correttamente i principi base corrispondenti alle funzioni e ai significati che tali spazi assumono nell uso contemporaneo, con riguardo sia alle chiese storiche sia a quelle moderne. In questa edizione di Koinè, che celebra il ventennale della manifestazione, il tema viene affrontato con il prezioso contributo dell AIDI - Associazione Italiana di illuminazione - che ha elaborato le linee guida per la progettazione dell illuminazione artificiale delle chiese, frutto di un attento studio condotto da una Commissione Scientifica appositamente costituitasi. Il seminario si rivolge ad architetti, impiantisti, parroci e sovrintendenze. ore 10,00 Arch. Mons. Giancarlo Santi, docente presso l'università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Linee guida per la progettazione dell illuminazione artificiale delle chiese. Giorgio Della Longa, architetto - Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio, Università di Bologna Luce artificiale (e luce naturale) nelle chiese contemporanee. ore 11,00 Mario Bonomo, ingegnere - Facoltà di Design Politecnico di Milano - Commissione Scientifica AIDI per l'illuminazione degli Spazi Liturgici Aspetti salienti nell affrontare il progetto illuminotecnico di una chiesa. ore 11,30 Marco Pollice, illuminotecnico I progetti di illuminazione per le chiese di S. Clemente a Baruccana di Seveso e S. Massimiliano Kolbe a Bergamo progettate da Vittorio Gregotti. ore 12,00 Augusto Romano Burelli, architetto - docente presso l'università degli Studi di Udine Paola Sonia Gennaro, architetto - docente presso l'università degli Studi di Ferrara Interazione tra la luce e il progetto dello spazio architettonico nelle chiese di S. Elena e S. Giorgio a Montenars e di S. Lucia a Gemona del Friuli. ore 12,30 Dibattito

GIORNATA DI PRESENTAZIONE E FORMAZIONE promossa dall Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici della CEI L ANAGRAFE DELLE ISTITUZIONI CULTURALI ECCLESIASTICHE NEL PROGETTO DI INVENTARIAZIONE INFORMATIZZATA Fiera di Vicenza - Martedì 21 aprile 2009, ore 10.30 Sala Trissino La giornata rappresenta la prima occasione ufficiale per conoscere il progetto di inventariazione informatizzata promosso dall UNBCE della Conferenza Episcopale Italiana che consente di realizzare una completa anagrafe di tutte le istituzioni culturali ecclesiastiche italiane. Archivi, Biblioteche e Musei diocesani ed ecclesiastici in genere disporranno di uno spazio privilegiato in rete per dare informazioni sul proprio patrimonio e per fornire notizie sui servizi erogati oltre che essere facilmente individuate sul territorio. L anagrafe sarà ottenuta con la partecipazione diretta dei responsabili che potranno inserire, modificare e aggiornare i dati descrittivi del proprio istituto. L iniziativa si rivolge quindi a tutti gli incaricati diocesani per i beni culturali ecclesiastici, ai direttori degli Uffici diocesani, ai responsabili di Archivi, Biblioteche, Musei e ai loro collaboratori. Oltre ad una presentazione dettagliata del progetto, verranno date informazioni sulle modalità di adesione. È previsto anche un momento di formazione tecnica per la partecipazione al progetto ore 10,45 ore 11,30 ore 12,15 La valenza pastorale e culturale del progetto arch. don Stefano Russo direttore dell UNBCE Presentazione del progetto Anagrafe nel contesto dei progetti di inventariazione CEI arch. don Gianmatteo Caputo responsabile scientifico del progetto Le procedure di raccolta dati dott.ssa Francesca D Agnelli UNBCE Lo stato di lavori degli inventari e le possibilità di cross domain arch. Laura Gavazzi UNBCE Pausa ore 14,30 ore 14,45 ore 15,00 ore 16,00 ore 16,30 Presentazione dei tre ambiti: archivi, biblioteche e musei Le specifiche dei contenuti dei campi descrittivi Le specifiche di compilazione dei campi Password e autorizzazione dei servizi