Sasso Cavallo (m.1923) - via Cassin o via Bianca Maria (parete S)

Documenti analoghi
Finale Ligure, Bric Pianarella (m.363) - via Catarifrangente

Valle del Sarca, Coste dell'anglone - via Il cuore d'oro

Zuccone Campelli (m.2161), Pilastro Meridionale - via Mauri-Castagna

Grigna Meridionale, Torrione del Pertusio (m.1557) - via spigolo Mir

Valle del Sarca, parete centrale di Mandrea (m.550) - via delle Fontane

Sasso della Croce, Piz dl' Pilato (m.2825) - via Diedro Mayerl

Gruppo del Catinaccio, Torri del Vajolet, Torre Delago (m.2790) - via Preuss

Monte Moregallo (m.1276), parete Nord - via Tempo al tempo

Monte San Martino (m.1046) - via Tutto di traverso

Briancon, Tenailles de Montbrison, Grand Doigt Central (m.2568) - via L'Ecume des Jours

Corna di Medale (m.1029) - via Breakdance (pilastro SSE)

Val Daone (m.1300) - cascata Sogno del Gran Scozzese

Sasso della Croce (m.2825) - via Grande Muro (via Messner)

Valeille (m.1950), cascata Lillaz Gully

Monte Cimo (m.955), Brentino, Sass de Mesdì - via Nicola Simoncelli

Corna di Medale (m.1029) - via Boga o IV Novembre

Valle del Sarca, Mandrea di Laghel (m.550) - via Fiore di corallo

Valle del Sarca, Colodri, Pilastro Zanzara - via Luigi Micheluzzi

Grigna Settentrionale, Pilastro di Prada (m.1811) - via CAI Vedano

Corna di Medale (m.1029) - via Formica (con uscita su via dell'anniversario)

RELAZIONE GINSENGG E VIA DELLE CLESSIDRE SASSO DI SENGG

Sentinella di Gondo (m.1100) - via Rompighiaccio

Punta Civetta, Parete Nord Ovest Aste Susatti

Valle del Sarca, Pian della Paia (Piccolo Dain di Pietramurata) - via Kerouac

Sass Maor, Scalet - Biasin

Val di Mello, Dimore degli Dei (m. 1200) - via Albero delle pere

Zucco Barbisino (m.2150) - via Bramani

Salame del Sassolungo Via Comici - Casara

Zuccone Campelli (m.2161) - via Comici

Monte Moregallo (m.1276) - Cresta G.G. OSA

- Gruppo Capre Alpine -

Valle del Sarca, Cima alle Coste, spalla di sx - mix delle vie: Oasi di pace, Dino Sottovia,..., monotiro Degli Orbi

Corno di Lago Scuro (m.3166) - via Faustinelli

RELAZIONE DON QUIXOTTE MARMOLADA

Val di Mello, Dimore degli Dei (m ) - via Il Risveglio di Kundalini

MAIELLA Parete Nord di Cima Murelle Oltre il sogno (Cristiano Iurisci-Nicola Carafa-Luca Lucani; 2006)

Croz dell altissimo, Via Armani - Fedrizzi

Parete del Limarò, Diedro Maestri

CIMA DI RODA (2694 m)

Val di Mello, Settore Sarcofago (m.1100 circa) - via Cunicolo Acuto

700m + 180m di HALLO WOMAN OF MY DREAMS

Cima Scotoni, Parete Sud Ovest Via Lacedelli

Val di Mello, Alkekengi (m.1100 circa) - via Il Filo di Arianna

Dolomiti di Brenta, Campanile Basso (m.2883) - via normale

ALPI APUANE - La Valle degli ALBERGHI - Via Aruspice

Val di Mello, Trapezio d'argento (m.1100 circa) - via Nuova Dimensione

Monte Bianco, Petit Capucin (m.3693) - via Gervasutti

Rocca Sbarua, settore via Normale (m.1100 circa) - via Normale

Petites Jorasses, Bonatti - Mazeaud

larioclimb.paolo-sonja.net BUCO DEL PIOMBO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

- Gruppo Capre Alpine -

Grigna Meridionale, Torre Costanza (m.1723) - via Normale o via dei Camini

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO - MADONNA DEL TINACCIO Via del Tinaccio

Appartamento casa vacanza Kaporo Bionaz Valle Aosta

Monte Pasquale (m.3553) - parete nord-ovest

Albigna, Vallone del Balzetto (m.1750) - goulotte del Comandante (*)

Club Alpino Italiano

DENTE DEL CIMONE, m 2680 parete S Via Langes con Variante Micheluzzi relazione di Emiliano Zorzi salita del 19/6/2011

Prima Spalla versante nord (parte sinistra)

MEDALE: VIA SUSANNA SOTTO LE GOCCE + ANNIVERSARIO

PILASTRO DEI FRANCESI

PIANI DI BOBBIO GRUPPO DEI CAMPELLI BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Crozzon di brenta, Parete nord est Pilastro dei francesi

Cuspide del Bec di Mea 1546 m

PIANI DI BOBBIO VERSANTE SUD

Valle Maira ROCCA CASTELLO - Chiappera

Pilastri d Intermèsoli primo pilastro

Discesa: Attacco: Relazione: Primo Tiro (V -, 40m.): (S1) Secondo Tiro (IV, 50m.): (S2) Terzo Tiro (III +, 20 m.): (S3) Quarto Tiro (IV, 40m.

Crozzon di brenta, parete nord est Diedro Aste - Navasa

SCOGLIO DELLE METAMORFOSI - Via Luna Nascente

CRETA D AIP PILASTRO SUD

Pilastri d Intermèsoli strutture (pilastro giallo)

SASS PORDOI m parete Ovest via Fedele. l ROCCIA D AUTORE / QUARTO GRADO

larioclimb.paolo-sonja.net CORNA DI BOBBIO BELLEZZA ESP. QUOTA PERIODO AVV. ALTEZZA STILE LIVELLO ATTREZZATURA CORDA

Pilastri d Intermèsoli strutture (l anfiteatro la placca blu)

PALA DEL RIFUGIO 2394 m Castiglioni Detasiss per Spigolo NO

MARMOLADA (PARETE SUD)

MONTE CHIAMPON / SPALLA OVEST, m 1500 ca. Parete O Via Troi dei Temporai relazione di Emiliano Zorzi salita del 16/1/2011

Club Alpino Italiano

CIMA DELLA MADONNA m 2733 Spigolo SO Spigolo Zagonel-Kahn relazione di Emiliano Zorzi - salita del 23/09/2012

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta Centrale del Montiego

Pilastri d Intermèsoli quarto pilastro (fianco destro)

Cascate di Ghiaccio in Valle di Vergeletto, Canton Ticino (CH)

CIMA DI VALCUCA Punta Innominata 2453m Placche del Valasco

APPENNINO MARCHIGIANO - MONTE DI MONTIEGO Cresta del Ferro da Stiro

Catena del Lagorai (Gruppo di Cima d Asta) II Pala di Segura 2405 m (Val Vendrame) versante nord

Relazione utilizzata: Santomaso S. Moiazza. 150 arrampicate scelte Edizioni Rocciaviva, 2001

PUNTA DELLE CINQUE DITA m 2998

Punta Tissi, Diedro Philipp-Flamm

Terza Spalla avancorpo sud

Pizzo d'uccello (m.1781) - via Oppio- Colnaghi

Cascata del Fantasma nel Diedro

CIMA DELLA MINIERA Via De Infanti-Solero


CIMA DEI LASTEI m 2844

Istruttori Club Alpino Italiano della Scuola di Alpinismo di Venezia

Marmolada via Tomasson. MARMOLADA PUNTA PENIA, m Parete Sud, via Tomasson - Bettega (1901)

RESEGONE PASSO DEL FO

PALA DI SAN MARTINO m 2987

Seconda Spalla versante ovest

Transcript:

Accesso stradale: lungo la superstrada che va da Lecco a Colico, uscire seguendo le indicazioni per Varenna. Continuare sulla vecchia strada che costeggia il lago fino a Varenna, dove a dx si prende una svolta per Esino Lario Passo del Cainallo. Si continua lungamente, evitando una svolta a sx per la Valsassina (da dove è possibile raggiungere lo stesso punto). Si arriva nei pressi di un prato attrezzato per pista invernale da sci e più avanti la strada termina in un grosso sterrato, dove si parcheggia. Avvicinamento: dal parcheggio seguire il sentiero per il rifugio Bietti, che con qualche saliscendi passa per la Porta di Prada (bellissimo arco naturale) ed arriva poi in piano al rifugio (1h15). Dalla terrazza del rifugio si prende il sentiero per la Bocchetta di Val Cassina-Rifugio Elisa, che si raggiunge per sentiero in piano e poi ripido con alcune catene (circa 0h30, neve fino a primavera inoltrata, ma di solito evitabile a zone per prati). Dalla Bocchetta scendere a sx nel Canale di Val Cassina, per traccia ripida con catene e roccette, fino al suo sbocco (a zone ripido e con possibilità di trovare neve: informarsi sulle condizioni). Potrebbero risultare utili dei ramponcini da usare sulle pedule). Dallo sbocco del canale prendere delle tracce a dx che portano ai piedi della parete S del Sasso cavallo (circa 1h30 dal rifugio, senza neve anche meno). In alternativa è possibile raggiungere comodamente la parete dal rifugio Elisa (0h30/0h45), raggiungibile dalla località Rongio, vicino a Mandello del Lario (circa 2h30). E' anche possibile arrivare direttamente alla parete evitando il rifugio Elisa: salendo si lascia il sentiero per il rifugio e si seguono direttamente le indicazioni per il canale di Val Cassina, fino al suo sbocco inferiore vicino alla parete sud (3h00 circa da Rongio). Attacco: Attraversare sotto la parete, fino ad arrivare circa 10-15 metri prima di un colletto. Si attacca in corrispondenza di una placchetta con una "C" incisa non molto visibile, pochi metri a sinistra della verticale di una pianta più in alto e sotto la direttiva di una spaccatura-fessura nella roccia.attraversare sotto la parete, fino ad arrivare circa 10-15 metri prima di un colletto. Si attacca in corrispondenza di una placchetta con una "C" incisa non molto visibile, pochi metri a sinistra della verticale di una pianta più in alto e sotto la direttiva di una spaccatura-fessura nella roccia. Discesa: dalla cima scendere il versante nord (verso il rifugio Bietti) per facili tracce su prati e mughi, fino a trovare un sentierino più marcato da seguire verso dx. Il sentiero scende, risale su un avancorpo (quello che divide la vetta dalla Bocchetta di Val Cassina) e poi scende alla Bocchetta di Val Cassina (0h15 circa). Da qui si torna al rifugio Bietti oppure, tramite il Canale di Val Cassina, al rifugio Elisa/Rongio. Difficoltà: VI/VI+ e A1. Sviluppo: circa 500 metri con la variante finale. Attrezzatura: serie di friend fino al n 3 BD, eventualmente anche il n 4 per qualche passaggio, serie di nut, martello e qualche chiodo per emergenza, una staffa, due mezze corde da 60 metri. Esposizione: sud. Tipo di roccia: calcare, mediamente di buona/ottima qualità, con qualche zona dove prestare attenzione. Presenti molte zone erbose. Periodo consigliato: primavera (ma prestare attenzione alle condizioni del Canale di Val Cassina)/autunno. In estate solo in caso di giornate non calde. Tempo salita: 9h00/12h00 a seconda dell'allenamento. Primi salitori: Riccardo Cassin con Augusto Corti il 27/08/1933, dopo un precedente tentativo effettuato con Antonio Piloni, conclusosi a metà parete per mancanza di tempo: il giorno successivo (lunedì) Piloni doveva lavorare. Riferimenti bibliografici: Pesci E., Le Grigne - Guida dei monti d'italia, CAI-TCI, 1998 Buzzoni P., Spandri A., Carì G., Calcare d'autore, 2007 Relazione Lunghezza 1, V+, 25 metri: salire la placchetta e continuare seguendo la fessura-spaccatura che prosegue dritta. Roccia molto delicata e primo chiodo a circa 10 metri. Sul tiro presenti 2-3 chiodi. Infine si traversa a dx, alla sosta su fittone e chiodi. Lunghezza 2, IV+, A0, V+, 30 metri: traversare a dx per circa 2 metri e salire un diedro erboso fino alla base di un tetto, traversare a sx su placca liscia per i piedi con un passo in artificiale su un chiodaccio. Al chiodo successivo proseguire in verticale per un diedro, uscire a dx su piccolo pulpito, rinviare una vecchia sosta su 3 chiodi e proseguire verso dx per una fessura, lasciare a sx un alberello e raggiungere una comoda cengia. Sosta su fittone resinato. Lunghezza 3, A0, A1, 30 metri: su verso l'evidente diedro con partenza strapiombante. Si inizia con artificiale difficile su strapiombo, poi si prosegue sempre in artificiale con alcuni tratti faticosi. Uscita sulla parete di sx. Lunghezza 4, V, VI-, IV+, 30 metri: traversare a dx su bella placca lavorata (chiodo), aggirare un piccolo tetto sulla dx, non salire in verticale (chiodo in alto su placca fuori via), ma scendere un passo ed immettersi nel diedro a dx. Superare uno strapiombino (chiodo) e proseguire per placca a lame rovesce molto disturbata dalla vegetazione. Traversare infine verso sx. Sosta su fittone, chiodi e clessidra. Lunghezza 5, V, 35 metri: si sale per roccette e erba, con tratti delicati, puntando ad arrivare alla base di un grande camino. Si sosta proprio alla base del camino, su fittone. Lunghezza 6, VI-, 30 metri: salire il camino (qualche chiodo) e poi uscire a dx, districandosi tra i rovi. Proseguire per un diedro erboso (fix a cui è stata rimossa la piastrina), superare una pianta e sostare su fittone su una comoda cengia erbosa.

Lunghezza 7, qualche passo di V, 40 metri: si va a dx a prendere una zona con erba e roccette. Si risalgono i gradoni erbosi fino ad arrivare ad una placca con un chiodo. Da qui si traversa a sx e si sale un muretto verticale, per arrivare ad una cengetta a sx. Si sale in dulfer il primo tratto di un diedro, quindi si prosegue su placchette erbose e poi per pratone fino alla sosta su fittone sulle roccette al termine del pratone. Lunghezza 8, IV+, III, 25 metri: traversare orizzontalmente a sx fino ad una lama arrotondata, salire in verticale una successione di placche erbose molto delicate, obliquare lungamente a sx tirandosi sui ciuffi d'erba. Sosta scomoda su fittone posto alla base di una placca grigia, quasi sulla verticale del camino che caratterizza la parete successiva. Lunghezza 9, V+, 20 metri: su per la placchetta sopra la sosta per andare a prendere una evidente rampa che sale verso dx, da seguire. Ora salire su muro verticale con fessura e poi per placche esposte, fino ad arrivare a sostare alla base di un grosso camino. Sosta su chiodi. Lunghezza 10, VI e A1, 20 metri: salire il camino superando alcuni tratti in strapiombo (molti chiodi); al chiodo con vecchia fettuccia uscire a dx su placca (2 chiodi di cui uno con la testa spezzata), salire uno spigolo arrotondato molto delicato (utile per la progressione un piccolo buco a sx), in verticale per qualche metro fino alla base di un camino molto strapiombante. Sosta scomoda su fittone e clessidra. Lunghezza 11, VI, A0/A1, 30 metri: salire direttamente per lo spigolino a dx del camino (chiodi), quindi entrare difficilmente a sx nel camino e seguirlo fino ad uscire a dx al suo termine, presente cordone prima della sosta. Sosta su fittone. Lunghezza 12, V+, 25 metri: salire la fessura-diedro arrotondata ed erbosa sopra la sosta, superare un tratto verticale delicato ed obliquare a dx su placca (possibilità di attrezzare una sosta su 3 chiodi). In verticale su placca erbosa fino ad una comoda cengia. Sosta su fittone. da qui la via originale prosegue dritto per un camino. Noi siamo usciti per una variante a sx, probabilmente di Ivan Guerini e Mario Villa, aperta nel 1977. Lunghezza 13, II, III, 20 metri: traversare a sx su cengia, fino al suo termine. Poco sopra visibili due chiodi su cui sostare. Lunghezza 14, VI+, A0, 60 metri: andare a sx ad aggirare un muretto, quindi andare pochi metri su rampa verso dx e poi salire direttamente verso uno strapiombo che porta ad un diedro fessurato. Visibile un chiodo e un vecchio cordoncino su clessidra. Altre clessidre disponibili. Salire nel diedro, poco chiodato, e poi uscire sotto un muro a buchi (vecchio cordone visibile). Salire il muro, molto ammanigliato (clessidre) e da lì verso placche erbose dove occorre cercare i punti deboli. Si arriva ad un'ultima placca con chiodo, da cui attraversare a sx per salire una rampa erbosa (altro chiodo verso il termine). Sosta su pianta. Lunghezza 15, III, IV, 40 metri: salire per facili balze erbose e raggiungere la base di una placca (2 chiodi di sosta), traversare orizzontalmente a sx verso un diedro erboso. Superare un tettino sulla dx e salire il diedro abbattuto a sx. Quando il diedro torna ad essere verticale, traversare su placca a dx per circa 3 metri, poi in verticale per una breve fessura ed uscire dalla parete. Proseguire per balze erbose e sostare su piccola clessidra posta su un piccolo masso. Lunghezza 16, II, 30 metri: salire per pendio erboso direttamente fino alla vetta, sosta su fittone a pochi metri dall'ometto della cima. Note: la lunghezza dei tiri è indicativa. Bella via storica, impegnativa e fisica. Purtroppo presenti molte zone erbose, dove la progressione deve essere valutata con cautela. La via merita comunque di essere salita, alcuni tiri sono molto belli, e poi è sempre il Sasso Cavallo!! Auguri a Simo, che in vetta ha festeggiato in anticipo di 3 giorni il compleanno!! Aggiornamento: relazione a cura di Walter Polidori e Simone Rossin, da una ripetizione del 9 settembre 2012.

Schizzo della via Tracciato indicativo via

Attacco della via

Il diedro del terzo tiro Quinto tiro: verso il diedro

Diedro sesto tiro La parte superiore della via

Placche verticali erbose, ottavo tiro Il diedro del decimo tiro

Quattordicesimo tiro Quindicesimo tiro

Il libro contiene la narrazione del Raid Scialpinistico svoltosi nel 2015 per celebrare i 40 anni della Scuola Guido Della Torre. Maggiori informazioni su http://www.nomosedizioni.it/spaziobianco