Approccio multidisciplinare alla Posturologia febbraio 9-10 marzo 6-7 aprile. 50 crediti ECM. con valutazione stabilometrica

Documenti analoghi
FOTOGRAFIA ODONTOIATRICA

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

programma preliminare

In collaborazione con

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova

corso di POSTUROLOGIA e dei disordini ad essa correlati:

Corso Clinico Tecnica SWM Corso clinico su paziente presso la scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell Università degli Studi di Ferrara

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

LA PATOLOGIA FRAGILIZZANTE DELLO SCHELETRO

Cosa fare se c è poco osso

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

Associazione di Pugliese di Medicina Olistica e Centro Studi di Posturologia Clinica Integrata

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE. Propedeutico alla chirurgia impiantare " avanzata e chirurgia Zigomatica. Segreteria organizzativa

Fisioterapia dei disordini cranio cervico mandibolari.

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE SINDROMI DA DISFUNZIONI DEL SISTEMA DI MOVIMENTO

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

Martedì 24 Gennaio Dall Elettromiografia al Bite

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

LE MALATTIE ORALI NELLA PRATICA ODONTOIATRICA: APPROCCIO CLINICO E TERAPEUTICO. RELATORE: DOTT. GIUSEPPE FICARRA 16 APRILE ORARI:

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

I DISTURBI DELL ATM: DALL ANATOMIA ALLA TERAPIA Sab

Valutazione e trattamento dell adulto con disturbi neurologici - Concetto Bobath

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Vertigini e instabilità: quale terapia? Sabato 25 novembre 2017

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Crediti ECM: richiesti per gli aventi diritto (nell edizione 2011 sono stati erogati 50 crediti ECM).

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Curriculum Vitae di SIMONE CECCHETTO

CHIRURGIA MININVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE

Programma Evento Formativo

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

SALONE CONVEGNI DELLA CASA DI CURA DE LA RESIDENZA

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Novità in tema di neoplasia mammaria

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

AGGIORNAMENTO IN COAGULAZIONE CORSO AVANZATO. Crediti formativi Novembre e 05 Dicembre Orario

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

Telefono lavoro Mobile: Fax

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

CORSO TEORICO PRATICO DI OCULISTICA PEDIATRICA

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

14 MAGGIO I giornata

SABATO 4 NOVEMBRE 2017

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

PROTESI FISSA CORSO PRATICO. 50 crediti ECM. Dott. Ezio BRUNA. DIRETTORE SCIENTIFICO e responsabile. CORSO sponsorizzato DA INDIRIZZO CONTATTI

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale

Curriculum Vitae et Studiorium. Fiorenzo Faccioni

Corso Bobath EBTA di Livello Base La Rieducazione Delle Paralisi Cerebrali Infantili E Condizioni Neurologiche Affini - Concetto Bobath

ANDREA PASSERINI MEDICO CHIRURGO ESPERTO IN OSTEOPATIA MASTER DI PRIMO LIVELLO IN POSTUROLOGIA. T.O.P. Centro Medico di Posturologia globale s.r.l.

CORSI PRATICI DI VIDEOCHIRURGIA ENDOSCOPICA NASO-SINUSALE DOTT. ALBERTO DRAGONETTI MILANO OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA SCHEDA DI ISCRIZIONE 2017

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale

CORSO OTTOBRE 2017

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

24 novembre 2017 UDINE

28 novembre e 1 dicembre 2017

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Nome Paolo Amori Indirizzo Via Nomentana, Roma (I) Telefono Fax

CORSO BASE DI IPNOSI CLINICA E COMUNICAZIONE IPNOTICA

CHIRURGIA MINIMAMENTE INVASIVA NELLA GESTIONE DELLE ATROFIE OSSEE SPLIT CREST CON ESPANSORI TRONCO-CONICI SINUS PHYSIOLIFT CON PRESSIONE IDRODINAMICA

LA DISCALCULIA: dai modelli neuropsicologici all intervento Un inquadramento completo: dalla diagnosi all intervento

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Curriculum Vitae Europass

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

C è Sirmione. Symposium duemila14. Gnatologia & Postura. Punti di Vista Settembre Top Speakers D.O. Bernard Autet Prof.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

CORSO ANNUALE DI DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

4-5 ottobre 2013 Sala Conferenze Grand Hotel & La Pace. Montecatini terme EVIDENZE SCIENTIFICHE SULLA STIMOLAZIONE TRIGEMINALE

CORSO DI ECOGRAFIA GINECOLOGICA:

TITOLO: LA TASSONOMIA NANDA-I, NOC, NIC NEL PROCESSO DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO -

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Strategie diagnostiche e riabilitative delle sordità infantili: update 2014

Ventilazione meccanica non invasiva

Transcript:

2018 23-24 febbraio 9-10 marzo 6-7 aprile 50 crediti ECM Approccio multidisciplinare alla Posturologia con valutazione stabilometrica Relatori Dott. Pietro Bressan, Prof. Sandro Prati, Dott. Enrico Mantovani, Dott. Giorgio Sallusti, Dott. Paolo Bari

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA POSTUROLOGIA È la scienza che studia, fondandosi sulle più moderne acquisizioni della Fisiologia, l equilibrio dell uomo e quali sono le strategie che vengono utilizzate per mantenerlo in ogni circostanza. Associazione Francese di Posturologia PREMESSA La conoscenza delle leggi del tono posturale (riflessi posturali) permette di localizzare le principali disfunzioni posturali e di prevedere l azione del trattamento sull equilibrio del paziente. Il cervello analizza le informazioni provenienti dall esterno (apparato stomatognatico, occhio, orecchio, tatto, ecc.) e tramite circuiti riflessi adatta la postura in base alle necessità. Se i circuiti sono inefficienti, sarà compito del terapeuta intervenire (ciascuno secondo le proprie competenze) su questo sistema. La Posturologia infatti permette di trattare i disturbi funzionali dell equilibrio e della postura tramite stimolazioni buccali, visive, podaliche o manuali. L esame clinico orienta verso uno specifico trattamento posturale e permette di verificare immediatamente la sua efficacia. La Posturologia prevede quindi per prima cosa, di conoscere i meccanismi che intervengono nel mantenere l equilibrio, e secondariamente quali correzioni utilizzare in caso di disfunzione per riportare il paziente ad un controllo fisiologico dell equilibrio, in una visione complessiva del paziente e non nel senso posturale stretto. PAG. 2

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA POSTUROLOGIA PRESENTAZIONE Il corso di Posturologia alla sua 18 edizione, è stato anche quest anno aggiornato e rafforzato per essere in linea con le nuove tecniche e novità scientifiche. Il corso multidisciplinare, e aderente al modello olistico, è suddiviso in 3 sessioni ognuna delle quali prevede un ampia parte dedicata alle prove pratiche, prima tra i partecipanti, successivamente su pazienti con vari test clinici convalidati da esami stabilometrici. Il Discente, grazie al confronto multidisciplinare, acquisirà una visione completa del malato posturale che gli permetterà di intervenire, secondo le proprie competenze, alla risoluzione delle sindromi posturali riconosciute. PROGRAMMA PRIMA GIORNATA 23 febbraio 2018 Registrazione partecipanti Posturologia: definizione ed evoluzione Il malato posturale: definizione, profilo comune ed esempi Sistemi di regolazione della Postura: analisi e disfunzioni Referenziali posturali: Entrata visiva Entrata vestibolare Entrata podalica Integrazione centrale Uscite del sistema posturale e le sue leggi muscoli tonici, muscoli fasici, concetti di catene muscolari e sue leggi. Riflessi Posturali Riflesso nucale Riflesso oculomotore Riflesso podalico Stabilometria: strumento per la misura dei problemi, delle disfunzioni e dell evoluzione delle sindromi posturali Parametri stabilometrici: SKG, FFT, LFS, Y, altre interverranno: Dott. P. Bressan, Dott. E. Mantovani, Dott. P. Bari PAG. 3

SECONDA GIORNATA 24 febbraio 2018 Le sindromi posturali Prove pratiche su pedana stabilometrica Ruolo del disagio emozionale nei disordini posturali. Comunicazione logica e comunicazione analogica o emotiva Comunicazione verso gli altri: tecniche non verbali per ottenere il consenso, migliorare le relazioni professionali e private. Comunicazione con se stessi: benessere ed equilibrio emozionale Il rapporto medico-paziente: Gestione della sfera comunicativa Instaurazione di un Rapporto Empatico Positivo (R.E.P.) Riconoscimento delle caratteristiche tipologiche e della personalità del paziente-interlocutore Contenuti emozionali e loro gestione interverranno: Dott. P. Bressan, Dott. G. Sallusti TERZA GIORNATA 9 marzo 2018 Test posturali - parte pratica: Test di convergenza podalica Test dei muscoli rotatori Test verticale di Barrè Test di rotazione della testa Manovra di Convergenza Podalica (MCP) Test posturali - parte pratica: Test dei pollici di Bassani Test di Fukuda Test di Romberg Test dei parassitaggi dentali Test delle catene stabilizzatrici Test del cingolo scapolare e sue varianti Podopelvica Posturodinamica Entrata Odontoiatrica Anatomo-fisiologia oro-buccale Anatomo-fisiologia cranio mandibolare (ATM) Patologia cranio-mandibolare Bite posturali interverranno: Prof. S. Prati, Dott. P. Bressan PAG. 4

QUARTA GIORNATA 10 marzo 2018 Test posturali - parte pratica: Test VISIVI PPC Test di stereo acuità Test polarizzati Test posturali - parte pratica: Bernell Maddox Test di convergenza oculare Cover test e cover uncover test L approccio diagnostico, role-playing tra i partecipanti interverranno: Dott. P. Bressan, Dott. E. Mantovani QUINTA GIORNATA 6 aprile 2018 Riepilogo generale dei concetti fondamentali di Posturologia L approccio diagnostico: role playing fra i partecipanti Test clinico pratici di Posturologia tra i Partecipanti Test tra i partecipanti con Pedana Stabilometrica interverranno: Dott. P. Bressan, Dott. E. Mantovani SESTA GIORNATA 7 aprile 2018 Riepilogo generale dei concetti fondamentali di Posturologia L approccio diagnostico: role playing fra i partecipanti Test clinico pratici di Posturologia tra i Partecipanti Discussione e conclusione dei lavori Questionario ai fini ECM interverranno: Dott. P. Bressan, Dott. G. Sallusti, Dott. E. Mantovani PAG. 5

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA POSTUROLOGIA RELATORI DOTT. PIETRO BRESSAN Medico-chirurgo spec. in Chirurgia generale. Master programmazione neuro-linguistica. Diploma italiano e francese di Agopuntura. Diploma di Omeopatia e coautore di due libri sulla materia omeopatica. Prof. A.c. presso l Università di Chieti (A. 1997).Insegnante presso l Università La Sapienza di Roma del corso di Posturologia (A.A. 1998-2003). Docente all Università La Sapienza per il Diploma Universitario di Podologia Dir. Prof.F. Fallucca (A.A. 1999-2000). Socio fondatore ed attuale Presidente in carica dell A.I.P.A. (Associazione Italiana di Posturologia Applicata). Esercita da parecchi anni la libera professione a Verona svolgendo l attività impostata su cure osteopatiche e posturali. PROF. SANDRO PRATI Professore a.c. presso la Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia. Università degli Studi di Milano. Medico ospedaliero aggregato presso U.O.C. di Chirurgia Maxillo Facciale ed Odontostomatologia IRCCS Policlinico di Milano. Professore a contratto di Malattie Odontostomatologiche presso la Clinica di Chirurgia Maxillo-Facciale. Università degli Studi di Udine (2000-2010). Diploma Universitario in Stomatologia all Università di Nancy. Diploma Universitario in Occlusione Dentale all Università di Brest. Autore del libro Disordini cranio-mandibolari ed. 2017. Relatore in numerosi corsi e congressi. Libero professionista a Goito (MN). DOTT. ENRICO MANTOVANI Specialista in Oculistica - Dirigente Medico - Unità Operativa di Oculistica Az. ULSS n.6 Euganea. Laurea in Medicina e Chirurgia con voti 110/110 e lode il 06.11.1986 presso l Università di Padova e Diploma di Specializzazione in Oftalmologia con voti 70/70 e lode il 01.07.1991 presso l Università di Padova. Assunzione come dirigente medico di I livello a tempo indeterminato presso l Azienda ULSS n.15 Regione Veneto dal 01.10.1996. Dal 2004 è docente in Corsi Master di Posturologia Clinica per l Università di Modena e Reggio Emilia e per l Università di Padova. Socio fondatore dell Associazione Italiana di Posturologia Applicata (A.I.P.A.). La produzione scientifica conta di circa 130 lavori tra pubblicazioni su libri e riviste o comunicazioni a Congressi. DOTT. GIORGIO SALLUSTI Medico Chirurgo, Anestesista. Lavora nei servizi di Ane stesia e Terapie Intensive presso l Ospedale Civile di Camposampiero (PD) e di Monselice (PD). Nelle stesse sedi si occupa dei servizi di Terapia Antalgica e Cure Palliative. Da più di un ventennio si interessa di ipnositerapia e di tecniche comunicative. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche pubblicate su rivi ste nazionali ed internazionali. DOTT. PAOLO BARI Responsabile dello studio di Otorinolaringoiatria Diaz a Vicenza, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Verona nel Marzo 1987. Nel 1990 si è diplomato specialista in Otorinolaringoiatria sempre presso l Università di Verona. Dal 91 al 97 ha lavorato presso l Ospedale civile di Vicenza, reparto di Otorinolaringoiatria. Dal 1997 al 2010 ha svolto il ruolo di responsabile del servizio ORL presso la Casa di cura Eretenia Vicenza. Attualmente svolge l attività ambulatoriale di Riabilitazione Vestibolare e Posturale sui disturbi dell equilibrio esclusivamente nel suo studio privato e l attività chirurgica presso la Casa di cura Eretenia. PAG. 6

APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALLA POSTUROLOGIA SEDE Sala Corsi FORMA Piazza Marconi, 17 Spinea (Venezia) DESTINATARI DEL CORSO Medici di Medicina Generale, Odontoiatri, Otorinolaringoiatri, Neurologi, Fisiatri, Oculisti, Audiometristi, Ortottisti, Ortopedici, Pediatri, Psicologi, Logopedisti, Osteopati, Fisioterapisti, Laureati in scienze motorie, Ottici-optometristi, Podologi, Tecnici Ortopedici, Terapisti occupazionali. corso accreditato ECM: previsti 50 crediti SEGRETERIA ORGANIZZATIVA & PROVIDER ECM FORMAONWEB Via della Vittoria, 90/c 30035 Mirano VE www.formaitalia.it - info@formaitalia.it Tel. 041 999 609 - Cell. 334 6558420 PAG. 7

Associazione Italiana di Posturologia Applicata AIPA promuove l aggiornamento professionale teorico e pratico dei medici ed operatori sanitari che si occupano dello studio, della diffusione scientifica e della terapia delle malattie determinate da squilibri posturali. AIPA organizza corsi, seminari e congressi per divulgare i concetti della Posturologia seguendo le scuole internazionali Francesi, Portoghesi e Italiane per promuovere la diagnosi e la terapia sui concetti di riequilibrio tonico. Nei propri corsi AIPA si avvale di specialisti delle varie entrate posturali, la cui fama è riconosciuta a livello internazionale. Contattaci... info@posturologiaitalia.it PAG. 8

SCHEDA DI ISCRIZIONE NOME COGNOME DATA DI NASCITA NATO A PROV CODICE FISCALE PROFESSIONE TITOLO DI STUDIO UNIVERSITÀ SPECIALIZZAZIONE TITOLI SEDE STUDIO IN VIA CITTÀ TELEFONO CELLULARE MAIL INTESTAZIONE FATTURA barrare se indirizzo fatturazione e sede dello studio corrispondono VIA CITTÀ PARTITA IVA CODICE FISCALE CAP CAP PROV PROV entro il 30/11/2017: 1090,00 + iva iscrizione: 1190,00 + iva acconto: 300,00 + iva (saldo intera quota entro 30/11) acconto: 300,00 + iva (saldo intera quota entro data inizio corso) La quota è comprensiva di crediti ECM, coffee break e light lunch Modalità di iscrizione: Iscrizione online al sito www.formaitalia.it Fotocopia dell ordine di bonifico effettuato presso UNICREDIT BANCA - Ag. Spinea - VE IBAN: IT 66 U 02008 36330 000101183567 intestato a FORMAONWEB specificando nella causale il nominativo del partecipante e il titolo del corso Allegare ricevuta dell avvenuto versamento alla scheda di iscrizione compilata e inviare via fax al numero 041 999 196 o via mail a info@formaitalia.it L organizzazione si riserva la facoltà di cancellare il corso qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti. La disdetta dell iscrizione effettuata almeno 30 gg prima della data d inizio del corso da diritto alla restituzione della quota d iscrizione decurtata del 30% per spese di segreteria. Dopo tale termine, non si avrà diritto ad alcun rimborso della somma versata. Il mancato versamento del saldo all inizio del corso comporterà l impossibilità di partecipare al corso stesso. Barrare la casella se non si intende dare il consenso dei propri dati. I crediti ECM verranno erogati solo se in regola con il saldo dell intera quota. data timbro e firma

Via della Vittoria, 90/c 30035 Mirano VE +39 041 999 609 +39 3346558420 info@formaitalia.it formaonweb@legalmail.it