Il GIAPPONE Paese Ospite a Orientarsi Festival luglio Pennabilli (PU)

Documenti analoghi
Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

Haru no Kaze Vento di Primavera. Il Giappone a Vicenza marzo

La donna in difesa della donna

Non vi è pianta senza radici; Non c è vita senza Qi; Non c è evoluzione senza mente; Non c è rinascita senza essenza

IL BOTTACCIO WELLNESS

Ju-Jitsu arte marziale Giapponese Bushi, guerrieri samurai"

CORSO DI OPERATORE del MASSAGGIO OLISTICO STHENOS ACADEY ACCADEMIA ITALIANA DELLE SCIENZE BIONATURALI

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Sguardi da occidente sul giardino giapponese a cura di Arc. Giovanna Mattioli e

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

STAGE KINOMICHI MARZO 2017 ROMA ITALIA PREMESSA

AIKIDO DISPENSA PER PRINCIPIANTI.

Sezione aurea e web design: come usarla e perché?

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

OPERATORE DEL MASSAGGIO OLISTICO

Cultura e tempo del benessere

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

FIORI DI BACH LA STORIA

Il tatto è il veicolo attraverso il quale ci confortiamo a vicenda, abbracciandoci e stringendoci la mano. (XVI Dalai Lama)

Yawara OTTOBRE 2015 VIENI A RITIRARE IL TUO BADGE PERSONALE

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Equilibra di Emilia sintoni massimo franceschetti presenta

CONCORSO DI PITTURA ESTEMPORANEA. 25 giugno È indetto un concorso di pittura estemporanea dal tema:

Federazione Italiana Rugby. Dal grappolo all utilità pallone spazio

La coordinazione può essere definita come la capacità di organizzare, regolare e controllare il movimento del corpo (o parte di esso) nello spazio e

L ashtanga yoga a Firenze, Prato e Sesto

PRINCIPALI EVENTI E RISULTATI AGONISTICI ANNO 2010

artisti in residenza / musica arte e danza per grandi e piccini 27/28/29 Triennale Bovisa MI / via Lambruschini 31

11 EDIZIONE SALONE DEL LIBRO EDITORIA & GIARDINI Nel Giardino Giapponese PROGRAMMA INIZIATIVE FUORI SALONE

Shiatsu e Bimbi. Meraviglia da Scoprire Insieme

L'Istituto Europeo di Shiatsu di Torino (Scuola riconosciuta dalla Federazione Nazionale Scuole di Shiatsu)

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

massaggio CLASSICO SVEDESE Livello Avanzato C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 2 week end (32 ore totali)

ISTITUTO ITALIANO di SHIATSU DENIS J. BINKS Scuola Italo-Giapponese Shiatsu Namikoshi

Corso di NATUROPATIA IN ESTETICA

L'uomo rimane nel suo stato incompiuto se non afferra in se stesso la materia della trasformazione e non si trasforma per forza propria.

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Sull arte, specchio della vita

CAMPO DI ESPERIENZA: IMMAGINI, SUONI, COLORI CURRICOLO: MUSICA/ARTE E IMMAGINE. Anno Scolastico: 2016/17

Una svolta nei trattamenti di bellezza e trattamenti spa

Chicche di Benessere e Relax Entrare in sintonia con questo luogo magico aiuta a trovare una pace interiore improvvisa, rassicurante, avvolgente,

PRIMO SEMINARIO DI NATURA E PITTURA DI RENZO REGOLI. *** SABATO 8 GIUGNO - NATURA E ARTE (dai colori ai suoni)

I CORSI DI FEDERICO E RITA OPERATORI e ISTRUTTORI SHIATSU

I GIOIELLI DELLO SPORT

CIBO, ENERGIA, PIANETA

CENTRO STUDI UMANISTICI PROGRAMMA CORSI E SEMINARI 2015 NEWSLETTER!!!

LUNEDÌ / GIOVEDÌ 19.30/20.30 MARTEDÌ / VENERDÌ 20.30/22.00 MARTEDÌ / VENERDÌ 19.30/20.30 MERCOLEDÌ 10.00/ /22.00

TEATRO TASSO, SORRENTO

//////////////////////////////////////////////////////////////////////// Nido d Infanzia M. TIMPANARO

SEMPRE GIOVANI SEMPRE ATTIVI. con i corsi del Centro Anziani LEZIONI DI TAI CHI. primo quadrimestre dal 2 ottobre al 29 gennaio

Sfilata iniziale di tutti i piccoli atleti sulle note di: Rondo' Veneziano " La serenissima"

Weekend Olistico dedicato al Benessere Globale

Decorazioni ornamentali dei modelli depositate

Cliente: Infiorate Spello Data: 01 giugno 2015

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CALENDARIO ATTIVITA' ANNO ACCADEMICO

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

Nikolaj Konstantinovic Roerich

PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE: MEDITAZIONE, EMPOWERMENT, COUNCELLING

Trama e ordito: una storia di fili e di parole.

Migliorarsi non è una scelta, è il dovere di ogni scelta. Eventi Speciali Fit Club Ottobre Novembre - Dicembre

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

A lezione di kokedama

Arte Grafica Persinsala.it Mailè Orsi giugno 16, 2015

LO SHIATSU Corrado Morandini (Personal Trainer - Riabilitazione funzionale)

Le capacità coordinative

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

I numeri della FIJLKAM

Arti marziali e diabete Venerdì 21 Febbraio :00

Muovere le parti del corpo

gardacqua Wellness & Spa

Associazione Il Tritone Corso A. Fogazzaro, 119 Vicenza - Tel. e Fax

WORKSHOP GIARDINO GIAPPONESE M KAZUO MAKIOKA. composizione - realizzazione MARZO Sachimine Masui - Francesco Merlo

LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO. Costruiamo oggi il suo domani

Hygge lovers. Esercizi di felicità e pratiche di amore quotidiano. di Paola Nosari

AUTOMASSAGGIO E CIRCOLAZIONE ENERGETICA. di Maurizio Lancioni. Semplici esercizi per evitare dolori a muscoli e articolazioni

PROGRAMMA CORSO ISTRUTTORI IN TOSCANA 2017/2018

Titolo dell'opera: In Corsa Tecnica: acrilico su tela Dimensioni: 100x100 cm. Città di provenienza: Padova

Comportamento dell'insegnante

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO. Festival Internazionale del BenEssere e delle Discipline Orientali II edizione. Pennabilli luglio 2006

Dedicato a tutti coloro che ritengono la felicità, ovvero la salute, corpo - mente - animo, il bene più prezioso; da accrescere, difendere e

...Il tuo benessere a portata di mano...

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

la Passione e la Dedizione nella trasformazione del Vetro

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

LOMI LOMI NUI. massaggio. C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale. Livello Avanzato. 2 week end (32 ore totali)

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

Proposte didattiche. per le scuole secondarie di 1 e 2 grado NOV MAY

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

Informazioni sull area benessere

STAGE ORGANIZZATO DAL CSEN NAZIONALE E CSEN UMBRIA APERTO A I TESSERATI CSEN - FIJLKAM E ENTI DI PROMOZIONE RICONOSCIUTI DAL CONI

da un idea della Maestra Katiuscia Santoro

Transcript:

Il GIAPPONE Paese Ospite a Orientarsi Festival 2007 13-14-15 luglio Pennabilli (PU) www.orientarsifestival.com PROGRAMMA SALA MUSICA Palazzo Olivieri sabato 14 luglio ore 10,00-12,00 SHIATSU ore 11,00-12,00 ORIGAMI ore 14,30-16,30 SHIATSU ore 14,30 15,30 CHANOYU la cerimonia del the ore 15,30 16,30 YUZEN ore 16,30 17,00 IAIDO ore 17,00 17,30 JUDO ore 17,30 18,00 KENDO domenica 15 luglio ore 10,00-12,00 SHIATSU ore 10,00-11,00 YUZEN ore 11,30 12,30 CHANOYU la cerimonia del the ore 14,30-17,00 SHIATSU ore 16,30 17,30 IKEBANA ore 17,00 17,30 JUDO ore 17,30 18,00 IAIDO ORIGAMI con Kiyoko Miyagoshi, maestra di arti e tradizioni della cultura giapponese L origami è l arte di piegare la carta, un attività che seppur in apparenza scontata, può considerarsi l epitome della proverbiale precisione giapponese. Le forme stilizzate create con la carta spesso racchiudono l essenza stessa dell oggetto; si possono ottenere da poche e semplici pieghe o da numerose e complesse sequenze, fino ad arrivare ad unire diversi origami creando vere e proprie composizioni. Kiyoko vi dà l opportunità di avvicinarvi a quest arte tramite due workshop: Giochi tradizionali con origami e Origami utili Per partecipare si prega di prenotare al: 335 7332592, costo 10,00 1

CHANOYU con Paola Arcangeli, allieva della scuola Dai Nihon Chado Gakkai link: www.mingdao.it Nel chado cioè la via del tè, così come nel chanoyu, ovvero la cerimonia del tè, si riscontra l armonia verso il prossimo, tramite la massima attenzione rivolta all ospite, e il rispetto per la vita nell esecuzione stessa della cerimonia, che porta un estrema cura verso gli oggetti usati. Grazie alle movenze del chanoyu, che sono dotate di un preciso ritmo, ci si concentra sul momento presente percependo la purezza e l energia vitale intorno a noi; inoltre, tramite il lavoro di respirazione, si acquisisce uno stato di tranquillità e un equilibrio psico-fisico che coinvolge sia l Ospite che l Officiante. Per partecipare in prima persona alla cerimonia del tè chiamare lo 333 1449398 (solo su prenotazione, costo 5,00). IKEBANA Con Filippo Mancini L ikebana, che letteralmente significa fiori viventi, è l arte giapponese di disporre i fiori. Lo scopo non è quello di ricreare le sembianze che le piante hanno in natura bensì di dar vita ad una forma nuova che esprima la nostra immagine di bellezza e la nostra sensibilità e profondità. Quindi, analogamente ad una poesia o un dipinto, l ikebana esprime sia la bellezza dei fiori sia la nostra interiorità, ma vuole anche suggerire l armoniosa coesistenza delle forze della natura. 2

YUZEN con la maestra Kazuko Kataoka La dicitura yuzen indica una serie di tecniche, anzi di vere e proprie arti, di decorazione della stoffa per kimono. Per dipingere completamente a mano un rotolo di stoffa destinato ad un solo kimono un artista può impiegare anche due o tre mesi! Ma il risultato vale l'attesa: gli effetti di realismo e di delicatezza sono inarrivabili. Grazie alla maestra Kataoka, sarà possibile vedere parte del procedimento di realizzazione del disegno di un kimono. MOSTRA BONSAI con Bonsai Club San Marino www.bonsaism.org Nato in Cina 2300 anni fa con lo scopo di ricreare figure mitologiche, il bonsai è una pianta miniaturizzata in vaso, ottenibile attraverso una pratica scultorea protratta nel tempo. Entrato nella cultura giapponese, ha un ulteriore sviluppo grazie allo zen che oltre a delinearne gli stili, ne fa un arte di pensiero, meditazione ed evoluzione. Precedentemente identificato come simbolo di prestigio e onore, ancora oggi per i giapponesi il bonsai rappresenta la fusione di una credenza antica con le filosofie orientali dell'armonia fra l'uomo, l'anima e la natura; mentre a livello occidentale riflette un gusto internazionale. 3

MOSTRA OPERE DI STEFANO GROSSI Artista formatosi presso la bottega di Lucio Bernardi, pittore neorealista, nonostante la giovane età ha già al suo attivo partecipazioni e candidature importanti quali ad esempio la Quadriennale Nazionale di Roma "Leonardo Da Vinci" per il 2008. Ha scelto la cornice di Orientarsi Festival per esporre diversi bozzetti che coniugano la disciplina giapponese dello Shiatsu con la clownerie, ovvero la disciplina ideata e operata da Patch Adams che ha come figura centrale proprio il clown. ASSOCIAZIONE SAN MARINO-GIAPPONE www.associazioni.sm / ass.sanmarino.giappone@gmail.com L Associazione San Marino-Giappone nasce nel 1991, come associazione non a scopo lucrativo, dalla passione dei suoi soci per il Sol Levante e con l intento di diffonderne la cultura e approfondire gli argomenti ad essa correlati. L Associazione coordinerà l esposizione di alcuni yukata (kimono estivo giapponese), di kakejiku (rotoli dipinti appesi) e di piccole curiosità sul Giappone, dandovene tutte le informazioni da voi richieste. 4

IL JUDO con l Associazione Judo Club San Marino Il judo (letteralmente via della cedevolezza ), è un tipo di lotta che fonde i principi di varie scuole di ju-jitsu, un arte marziale senza armi utilizzata dai samurai giapponesi. Si basa essenzialmente su tre principi: il Ju, ovvero cedere e sfruttare a proprio vantaggio la forza dell avversario; il SEIRYOKU-ZEN YO, ovvero l impiego della forza mentale associata alla fisica, e il JITA-KYOEI, cioè l ordine e l armonia tra tutti i membri del gruppo. Il judo è senz'altro da classificare tra gli sport educativi, capace di dare al bambino la possibilità di raggiungere uno sviluppo psico-fisico perfetto; attraverso il "metodo judo" inoltre si migliora coordinazione, equilibrio, riflessi, autodisciplina, autocontrollo, senso di responsabilità e rispetto del prossimo, qualità che si riflettono anche nella vita quotidiana. LO IAIDO con Filippo Mancini Lo iaido è un arte marziale tradizionale giapponese che consiste nell estrarre velocemente la spada dal fodero, controllare e tagliare velocemente, e rinfoderare senza soluzione di continuità. L azione nasce come risposta ad un attacco improvviso per cui ha come principio fondante l idea che qualunque cosa si stia facendo ed ovunque ci si trovi, si dovrebbe essere sempre pronti a qualsiasi eventualità. Questa disciplina mira in particolar modo ad un raffinamento della sensibilità tale, da percepire preventivamente l intenzione di chi abbiamo di fronte ancor prima che questa diventi una vera e propria azione. IL KENDO con Heki Suikan (c/o Palestra Fisyodinamik) www.kendo-cik.it Le tecniche del kendo risalgono agli antichi metodi del KEN-JUTSU, o "Combattimento con la Spada". Le tecniche del KEN-JUTSU comportavano diversi fendenti e stoccate miranti ad abbattere l'avversario il più rapidamente possibile. Questa disciplina, da cruda tecnica per uccidere, si è evoluta nel kendo, una Via (DO) per la ricerca di sé stessi oltre che un'ottima attività fisica per lo sviluppo dell'energia (KI) dell'individuo. 5

SHIATSU con La porta dello Shen, via Plava, 4, Rimini portadelloshen@email.it Lo Shiatsu, tecnica manuale basata sulle pressioni portate con i palmi delle mani, i pollici, i gomiti e in taluni stili con nocche, ginocchia e piedi, nasce dall evoluzione di forme di manipolazione e massaggio della tradizione orientale. Si differenzia da queste forme (e questo è il motivo per cui non è corretto definirlo massaggio) perché si è caratterizzato alla sua nascita per la staticità della pressione portata che entra perpendicolarmente alla superficie del corpo trattata. Lo Shiatsu costituisce una risposta semplice, efficace ed alla portata di tutti, alla domanda sociale di benessere; e si traduce in allentamento delle tensioni, sensazione di calore e leggerezza, lucidità della mente, miglioramento dell umore, maggiore energia e voglia di fare, in sostanza: piena espressione delle risorse vitali personali. La porta dello Shen vi offre la possibilità di sperimentare gratuitamente i benefici di questo trattamento presso l area giapponese. www.orientarsifestival.com 6