Economia Politica. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi. Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Documenti analoghi
Economia Politica. Le forze di mercato: domanda e offerta

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Economia Politica. L offerta e l equilibrio. Cap 4b. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Contenuti. Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato e concorrenza

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

Lezioni di Microeconomia

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Mercato concorrenziale

Economia Politica. Efficienza dei mercati. Cap 7. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Mercati Concorrenziali

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

Capitolo 2 Domanda e offerta

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Mercati Concorrenziali

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Vedremo come i mercati di concorrenza perfetta garantiscono, di norma, il raggiungimento del massimo livello di benessere per il sistema economico.

Economia Politica. Cap 8 Tassazione e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Esercitazioni di Economia Politica

Domanda e Offerta: Cap. 3

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Il mercato concorrenziale: i prodotti

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Elementi di microeconomia

Mercati, domanda e offerta

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Teoria del consumatore 3

Domanda, offerta ed equilibrio di mercato

Lezioni di Economia Politica

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

concorrenza perfetta vs. monopolio

In che quantità verrà acquistato un bene?

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Introduzione all Oligopolio

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Variazioni dei tassi di interesse

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)


La curva di domanda e offerta

Capitolo 3 Domanda, offerta e mercato Capitolo 4 Il ruolo del governo nell economia mista

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI

corso di estimo d a.a Prof Raffaella Lioce

RICETTIVITÀ TURISTICA a.a. 2008/09

Introduzione all economia

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Lezione 4 1. Introduzione

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Principi di Microeconomia

Elementi di Microeconomia: Introduzione

Le imprese in un mercato di

Corso di estimo D. Scopo della lezione

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Lezione 3 1. Domanda ed offerta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

Mercati di Concorrenza Imperfetta

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

EFFETTI DI SOSTITUZIONE E DI REDDITO

Economia Politica (Micro1)

Cap. 5 Elasticità...

ELASTICITA della DOMANDA

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Riassunto della Concorrenza Perfetta (LP=lungo periodo):

Le imprese nei mercati concorrenziali

Esercizi tratti dal libro di testo L essenziale di economia di Krugman Wells Graddy, II edizione. Tracce di soluzioni

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

Corso di Microeconomia CLEC (L-Z) Docente: prof. N. Coniglio. Ricevimento: martedì e mercoledì mattina

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia Politica. Cap 3 I vantaggi degli scambi. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

LAUREE SPECIALISTICHE DELLE PROFESSIONI SANITARIE PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA

Politica economica: Lezione 13

Transcript:

Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 4 ed., 2007, Zanichelli Cap 4 I mercati concorrenziali e la domanda

Inquadramento generale Questo capitolo introduce all analisi del funzionamento dei mercati concorrenziali. Dopo aver dato le definizioni delle varie tipologie di mercato, ci concentreremo sul mercato di concorrenza perfetta e impareremo a costruire la curva di domanda di mercato di un particolare bene o servizio a partire dal comportamento dei singoli consumatori. Obiettivi di apprendimento imparare cosa è un mercato concorrenziale esaminare da quali fattori è influenzata la domanda di un bene in un mercato concorrenziale distinguere tra movimenti lungo la curva di domanda e spostamenti della curva di domanda costruire la curva di domanda di mercato dalle curve di domanda dei singoli individui

Le forze di mercato: domanda e offerta La moderna microeconomia studia la domanda, l offerta e l equilibrio di mercato. Domanda e Offerta sono le forze che fanno funzionare le economie di mercato, dalla loro interazione si determina la quantità venduta e il prezzo di ciascun bene. I termini domanda e offerta si riferiscono al comportamento dei compratori e dei venditori e a come essi interagiscono tra di loro all interno dei mercati. Un mercato è un insieme di compratori e venditori di un particolare bene o servizio, non è necessariamente un luogo fisico, organizzato bensì un luogo virtuale nel quale interagiscono i compratori e i venditori. I compratori determinano la domanda: decidono quanto acquistare di quel bene e da chi. I venditori determinano l offerta: decidono il prezzo (o la quantità) del bene da vendere.

Tipi di mercato Esistono varie tipologie di mercato a seconda della numerosità dei compratori e venditori e delle caratteristiche dei prodotti. Concorrenza perfetta I prodotti sono omogenei (perfetta sostituibilità dei beni) Ci sono numerosi compratori e venditori che devono accettare il prezzo di mercato come dato (price takers) L informazione è perfetta per tutti gli agenti Monopolio Un solo venditore, controlla il prezzo Oligopolio Pochi venditori con prodotti omogenei Non sempre la concorrenza è aggressiva, possono esserci fenomeni di collusione Concorrenza monopolistica Molti venditori Prodotti leggermente differenziati Ogni venditore può stabilire in una certa misura il prezzo del proprio prodotto Ci concentriamo sulla concorrenza perfetta vista come paradigma di riferimento. Vogliamo capire come funziona e quali sono i suoi vantaggi per il benessere della collettività, al di là del suo grado di aderenza alla realtà.

La domanda La quantità domandata è l ammontare di un bene che i compratori sono disposti e in grado di acquistare. Le determinanti della domanda individuale 1) Prezzo di mercato la domanda di un bene è negativamente correlata al prezzo: se il prezzo aumenta la quantità domandata diminuisce e viceversa: legge della domanda 2) Reddito del consumatore se il reddito individuale aumenta la domanda aumenta (questo è ciò che avviene di solito per i beni normali); ma esistono anche i beni inferiori per i quali la quantità domandata diminuisce all aumentare del reddito (es. autobus rispetto all auto privata)

3) Prezzo degli altri beni: Sostituti e Complementari se i due beni sono sostituti allora una diminuzione del prezzo di un bene determina una riduzione della domanda dell altro bene (esempio: maglioni/felpe; prosciutto/salame; cinema/discoteca). se i due beni sono complementari allora una diminuzione del prezzo di un bene determina un aumento della domanda dell altro bene (esempio benzina/auto; computers/monitors). 4) Gusti o Preferenze individuali se vado matto per la pizza ne consumerò di più a parità delle altre condizioni 5) Aspettative le aspettative sul futuro possono condizionare le scelte odierne. Ad esempio: l aspettativa della diminuzione del prezzo di un bene fa rimandare il suo acquisto.

Tabella di domanda Concentriamoci adesso sul prezzo del bene che è certamente il fattore più importante che influenza la domanda e ipotizziamo che tutte le altre determinanti della domanda rimangano costanti (ipotesi ceteris paribus) Ceteris paribus significa che tutte le variabili oltre quella oggetto di studio sono ipotizzate costanti La tabella di domanda indica le quantità che il singolo consumatore domanda per ciascun prezzo Prezzo in euro Quantità domandata da Francesco(fette di pizza) 0,2 12 0,5 10 1 8 1,5 6 2 4 2,5 2 3 0 Ad esempio: se il prezzo è 1 euro Francesco domanda 8 fette di pizza; se il prezzo aumenta a 2 euro Francesco diminuisce la quantità di pizza domandata che diventa pari a 4 fette.

Curva di domanda di Francesco Prezzo delle fette di pizza 3.00 2.50 2.00 1.50 Prezzo in euro Quantità domandata da Francesco (fette di pizza) 0 12 0,5 10 1 8 1,5 6 2 4 2,5 2 3 0 1.00 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di fette di pizza

Domanda di mercato Domanda di mercato si riferisce alla somma di tutte le domande individuali per un particolare bene e servizio. Per semplicità ipotizziamo che il mercato sia composto da solo 2 consumatori, Francesco e Maria, ciascuno dei quali ha la sua curva di domanda individuale che sarà diversa a causa di differenze nel reddito, gusti ecc. Graficamente, la curva di domanda di mercato sarà data della somma orizzontale delle domande individuali

Domanda di mercato ottenuta come somma orizzontale P 3 2,5 2 1,5 Francesco P 3 2,5 2 1,5 Maria 1 1 0,5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Q 0,5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Q P 3 2,5 2 1,5 1 0,5 Domanda di mercato 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Q 3+4

Variazioni della quantità domandata Prezzo fette di pizza 4.00 C Un aumento del prezzo delle pizze provoca un movimento lungo la curva. 2.00 A D 1 0 12 20 Quantità di fette di pizza

Variazioni della domanda Prezzo dei gelati Aumento della domanda (perchè fa molto caldo) Uno spostamento della curva di domanda causato da una variazione nelle determinanti della domanda diverse dal prezzo (reddito, prezzi altri beni, gusti, aspettative, numero dei consumatori) Ad ogni prezzo aumenta la quantità domandata di gelato 0 Diminuzione della domanda (perchè il reddito diminuisce) D 3 D 1 Quantità di gelati D 2

Prezzo Reddito dei consumatori Beni normali 3.00 2.50 2.00 1.50 1.00.. fa aumentare la domanda Un aumento del reddito... 0.50 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 D 1 D 2 Quantità

Prezzo del biglietto dell autobus Reddito dei consumatori Beni inferiori (esempio: autobus) 3.00 2.50 Un aumento del reddito.. 2.00 1.50 1.00.. fa diminuire la domanda Il consumatore è più ricco, sostituisce il bene inferiore (autobus) con altro (auto privata) a parità del prezzo 0.50 0 D 2 D 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Quantità di corse in autobus

Provvedimenti per ridurre il consumo di un bene Es.: Sigarette Informazione sui danni del fumo o imposta? L informazione modifica le preferenze (a parità di prezzo il consumo diminuisce prezzo Un imposta fa aumentare il prezzo (la curva di domanda non si sposta). Spostamento lungo la curva 4.0 2.0 2.0 10 20 quantità 12 20