Mercati Concorrenziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mercati Concorrenziali"

Transcript

1 DOMANDA E OFFERTA

2 Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori del bene. Ogni compratore o venditore in un mercato concorrenziale è troppo piccolo rispetto alla somma degli altri: quindi ha una scarsissima capacità di influenzare il prezzo da solo Però la somma delle azioni dei singoli compratori e dei singoli venditori determina degli effetti in aggregato.

3 Concorrenza perfetta Il prodotto è omogeneo Ci sono numerosi acquirenti e venditori simili tra di loro Acquirenti e Venditori sono price takers, cioè prendono il prezzo come un dato che non possono decidere di modificare a loro piacimento

4 Mercati non concorrenziali Se un venditore non è price taker, il mercato non è di perfetta concorrenza. Strutture di mercato alternative alla concorrenza perfetta sono: Monopolio Un solo venditore, che può controllare il prezzo Oligopolio Pochi venditori Concorrenza, ma talvolta accordo (cartelli) Concorrenza Monopolistica Molti venditori Prodotti non perfettamente omogenei Ciascuno può fissare il prezzo del proprio prodotto

5 DOMANDA La curva di domanda mette in relazione la quantità domandata di un bene con il suo prezzo Legge della Domanda A parità di ogni altra circostanza (coeteris paribus), la quantità domandata di un bene diminuisce al crescere del prezzo del bene, e cresce al diminuire del prezzo (relazione inversa: la curva di domanda avrà pendenza negativa)

6 Scheda di domanda e Curva di domanda Scheda di Domanda: tabella che mostra la relazione tra il prezzo del bene e la quantità domandata Curva di Domanda: si traccia in un grafico cartesiano la quantità di bene che i consumatori desiderano acquistare per ogni dato prezzo La Curva di Domanda ha pendenza negativa: ovvero la relazione tra quantità domandata e prezzo è negativa Infatti, all aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce, mentre se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta

7

8 Funzione di domanda diretta e inversa Funzione di domanda diretta: la quantità domandata è espressa in funzione del prezzo. Per esempio: q = a b p La quantità domandata è data da una costante (intercetta sull asse delle ascisse, a) e da una variabile (prezzo, moltiplicato per b, l inverso del coefficiente angolare). L intercetta sull asse delle ascisse ci indica il livello di consumo che si avrebbe nel caso in cui il prezzo fosse zero (cioè il bene fosse offerto gratuitamente)

9 Funzione di domanda diretta e inversa Funzione di domanda inversa: il prezzo è espresso in funzione della quantità domandata. Per esempio: p = c - d q Il prezzo è dato da una costante (intercetta sull asse delle ordinate, c) e da una variabile (quantità, moltiplicata per il coefficiente d: il coefficiente angolare, che indica la pendenza della retta). L intercetta sull asse delle ordinate indica il livello di prezzo per il quale la quantità domandata si annulla (chiamato anche «choke price», prezzo di «soffocamento»: un prezzo così alto da soffocare la domanda.

10 Approfondimento: Come ricavare la funzione di domanda diretta dalla scheda di domanda Nel caso di funzioni lineari, data la scheda di domanda possiamo ricavare le funzioni di domanda diretta ed inversa. Funzione di domanda diretta: dalla scheda di domanda vediamo che quando il prezzo è zero, la q. domandata è pari a 12. Questa è l intercetta sull asse delle ascisse. La funzione di domanda diretta sarà: q= 12 b*p Osserviamo un altro livello di prezzo e quantità: per esempio, al prezzo=.5 la q. domandata è 6. Sostituendo nella funzione di domanda 6= 12- b*1.5 => b*1.5= 12-6 => b= 6/1.5 = 4 Abbiamo quindi trovato il coefficiente b: per trovare qualunque altro livello di quantità possiamo semplicemente inserire nella funzione di domanda diretta un certo livello di prezzo, e ricaviamo la quantità corrispondente. Per esempio: q= 12 4*2= 4 Quale sarà la quantità domandata al prezzo 2.5? q= 12 4 *2.5= 3

11 Approfondimento: Come ricavare la funzione di domanda inversa dalla scheda di domanda Funzione di domanda inversa: dalla scheda di domanda vediamo che quando il prezzo è 3, la q. domandata è pari a zero. Questa è l intercetta sull asse delle ordinate. La funzione di domanda inversa sarà: p= 3 d*q Osserviamo un altro livello di prezzo e quantità: per esempio, quando il prezzo è 0.50, la q. domandata è 10. Sostituendo nella funzione di domanda inversa, 0.50= 3 d *10 => d*10= => d= 2.5/10 = 0.25 Abbiamo quindi trovato il coefficiente d (il coefficiente angolare della retta): per trovare qualunque altro livello di prezzo possiamo semplicemente inserire nella funzione di domanda inversa una certa quantità, e ricaviamo il prezzo corrispondente. Per esempio, per q=2 avremo: p= *2= 2.50 Quale sarà il prezzo corrispondente alla q. domandata 3.5? p= *3.5= Possiamo verificare la risposta controllando sulla funzione di domanda diretta: q= 12 4*2.125 = 3.5

12 Spostamenti lungo la curva di domanda Abbiamo parlato degli spostamenti lungo la curva di domanda: si osserva come varia la quantità domandata al variare del prezzo. Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce, e viceversa se il prezzo diminuisce la quantità aumenta. La reattività della domanda alla variazione del prezzo varia da individuo ad individuo, a seconda dei gusti e delle necessità (le preferenze) degli individui: è l elasticità della domanda.

13 Spostamenti lungo la curva di domanda P 1 P 2 D Q 1 Q 2

14 Spostamenti della curva di domanda Quando si parla di spostamenti della domanda o della curva di domanda ci si riferisce alla traslazione della curva di domanda. Uno spostamento verso l esterno (verso l alto e verso destra nel grafico) indica un aumento della domanda: per ogni dato livello di prezzo la quantità domandata aumenta Uno spostamento verso l interno (verso il basso e sinistra) indica una diminuzione della domanda: per ogni livello di prezzo la quantità domandata si riduce

15 Spostamenti della curva di domanda

16 Spostamenti della curva di domanda Cosa determina l aumento o la diminuzione della domanda? Ovvero quali sono i motivi per cui si registra una traslazione della curva di domanda verso l esterno o verso l interno? I fattori possono essere molteplici e riconducibili a variazioni del reddito dei prezzi di altri beni delle preferenze delle aspettative del mercato

17 Variazioni della domanda e del reddito: beni normali Un fattore determinante delle variazioni della domanda è il reddito. Per molti tipi di beni di consumo si può osservare che: Se il reddito aumenta, si osserva un aumento della domanda del bene: ci si può permettere di consumarne una quantità maggiore Se il reddito diminuisce, la domanda del bene si riduce: si tenderà a risparmiare e si spenderà di meno per il consumo di quel bene. In altri termini, si osserva una relazione positiva tra reddito e domanda del bene: si tratta in questo caso di beni normali

18 Variazioni della domanda e del reddito: beni inferiori Per altri tipi di beni di consumo si può osservare che: Se il reddito aumenta si riduce il consumo per questo tipo di beni Se il reddito diminuisce, si osserva un aumento del consumo di questi beni In altri termini, si osserva una relazione negativa tra reddito e domanda del bene: si tratta in questo caso di beni inferiori Tipici esempi di beni inferiori sono i beni di qualità più bassa, per esempio i prodotti dei «discount», o i beni succedanei (che somigliano a certi beni «normali» ma sono di qualità più bassa: p.es. margarina, olio non extra vergine di oliva, etc.)

19 Variazioni della domanda

20 Variazioni della domanda e dei prezzi degli altri beni Un altro importante fattore che può determinare una variazione nella domanda di un bene è la variazione dei prezzi di altri beni che sono a questo collegati. La relazione può essere diretta, nel senso che i beni sono consumati congiuntamente: si parla di beni complementari (p.es. spaghetti e salsa). Quando i beni sono complementari, ci possiamo aspettare che l aumento del prezzo di uno dei due determini una riduzione (spostamento verso l interno) della domanda dell altro. Oppure indiretta, nel senso che i beni hanno caratteristiche simili che soddisfano lo stesso bisogno di consumo: si parla di beni sostituti (p.es. spaghetti e pizza). Quando i beni sono sostituti, ci possiamo aspettare che l aumento del prezzo di uno dei due determini un aumento (spostamento verso l esterno) della domanda dell altro.

21 Variazioni della domanda e dei prezzi degli altri beni I beni succedanei di cui abbiamo parlato nel caso di beni inferiori sono anche beni sostituti: ci possiamo aspettare un aumento del consumo di margarina ed una riduzione del consumo di burro non solo se il reddito diminuisce (bene inferiore) ma anche nel caso in cui il prezzo del burro aumenti (e quello della margarina rimanga invariato) Maggiore è la correlazione (sostituibilità) tra i due beni, maggiore sarà l effetto sulla domanda dell altro quando il prezzo di uno dei due beni varia

22 Domanda individuale e di mercato La domanda di mercato è data dalla somma di tutte le domande individuali per un certo bene o servizio Dal punto di vista grafico, le curve di domanda sono sommate orizzontalmente per ottenere la curva di domanda di mercato. In altri termini, per ottenere la domanda di mercato dobbiamo sempre sommare le funzioni di domanda diretta, e non le funzioni di domanda inversa: si sommano le quantità domandate (per ogni livello di prezzo) e non i prezzi corrispondenti alle quantità.

23

24 Domanda di mercato Una caratteristica importante della domanda di mercato è che questa è sempre meno inclinata (più piatta, con un coefficiente angolare più basso) rispetto alle domande individuali che la compongono. Questo perché per ogni variazione sull asse delle ordinate (prezzo) la variazione della somma delle quantità è maggiore rispetto alla variazione delle quantità individuali. Per esempio, quando il prezzo varia da 1 a 1.50 p = 0.50 q 1 = 2 p q 1 = 0.25 q 2 = 1 p q 2 = 0.50 q m = 3 p q m = pendenza curva di domanda di Caterina pendenza curva di domanda di Nicola pendenza curva di domanda di mercato

25 Spostamenti della domanda: preferenze Altri fattori che determinano uno spostamento della curva di domanda: le preferenze dei consumatori, che possono essere «guidate» anche da fattori culturali: informazioni, moda, pubblicità. Le aziende che producono beni sostituibili ma riconoscibili (prodotti alimentari industriali: pasta, merendine, biscotti; profumi; automobili; etc.) spendono rilevanti quote del loro budget per «manipolare» le preferenze dei consumatori

26 Spostamenti della domanda: aspettative di mercato Le aspettative sui prezzi possono avere un effetto (di breve periodo) sulla domanda di beni Il calo delle vendite nel periodo immediatamente precedente i saldi di fine stagione è ovviamente dovuto alle aspettative sui prezzi Le previsioni ottimistiche o pessimistiche sull andamento dell economia hanno un effetto sulla domanda: per esempio un miglioramento porterebbe ad aspettative di incremento dei prezzi sul mercato immobiliare, e questo invoglierebbe i potenziali acquirenti ad anticipare l acquisto. Al contrario, se ci si aspetta che i prezzi calino, si posticiperà l acquisto.

27 Spostamenti della domanda: variazioni nel mercato Quando le caratteristiche del mercato cambiano, per esempio per ragioni anagrafiche, o per l immigrazione, o perché si aprono nuovi mercati di import o di export, si determinano degli spostamenti della domanda aggregata (domanda di mercato) per le tipologie di beni cui sono interessati le nuove quote di mercato. Per esempio, l apertura dei mercati cinesi ha determinato un aumento di domanda di prodotti italiani di lusso e di qualità D altra parte ha anche determinato uno spiazzamento dei prodotti italiani in molti settori caratterizzati da più forte concorrenza

28 OFFERTA La quantità OFFERTA è la quantità di un bene che i venditori sono disposti a vendere ad un certo prezzo Legge dell Offerta A parità di ogni altra circostanza (coeteris paribus) la quantità offerta di un bene aumenta all aumentare del prezzo del bene (relazione positiva, la curva di offerta è crescente).

29 Scheda di offerta e Curva di offerta La Scheda di offerta è una tabella che mostra la relazione tra prezzo di un bene e quantità offerta La Curva di offerta è la rappresentazione grafica della relazione tra il prezzo di un bene e la quantità offerta La Curva di Offerta ha pendenza positiva: all aumentare del prezzo aumenta la quantità che i venditori desiderano offrire sul mercato Quando il prezzo diminuisce, la quantità che i venditori desiderano offrire si riduce

30 Funzione di offerta Diretta e Inversa Analogamente a quanto visto per la funzione di domanda, si parla di funzione di offerta diretta quando si esprime la quantità in funzione del prezzo: q= a + bp Si parla di funzione di offerta inversa quando si esprime il prezzo in funzione della quantità : p=c + dq Data una scheda di offerta, è possibile ricavare la funzione di offerta quando è di tipo lineare

31

32 Approfondimento: Come ricavare la funzione di offerta diretta dalla scheda di offerta Nel caso di funzioni lineari possiamo ricavare la funzione di offerta diretta a partire dalla scheda di offerta. Basterà risolvere un sistema di due equazioni per trovare le due incognite, a e b, da inserire nella funzione di offerta. Nel nostro esercizio, osserviamo che al prezzo di 0.50 (o inferiore) la quantità offerta è pari a zero, mentre viene venduta una unità di prodotto quando il prezzo è pari a 1. Sostituendo nella funzione di offerta diretta (espressa in forma implicita), avremo: q= a+b*p 0 = a+b*0.5 a = -0.5*b 1 = a+b*1 1= -0.5*b+b 1= b*(-0.5+1) b=2 a= -0.5*2 a= -1 Sostituendo i valori trovati per a e per b, otteniamo la funzione di offerta diretta espressa in forma esplicita: q= -1+2p Data la funzione di offerta diretta, si possono individuare le quantità offerte per ogni dato livello di prezzo. Per esempio al prezzo 3 q= -1+2*3 = 5, come indicato nella nostra scheda d offerta. E se il prezzo arriva a 6 quale sarà l offerta? q= -1+2*6 = 11

33 Approfondimento: Come ricavare la funzione di offerta inversa dalla scheda di offerta Lo stesso procedimento vale se si vuole individuare la funzione di offerta inversa a partire dalla scheda di offerta. Basterà risolvere il sistema di due equazioni per trovare le due incognite, c e d, da inserire nella funzione di offerta inversa. Nel nostro esercizio, osserviamo che al prezzo di 0.50 (o inferiore) la quantità offerta è pari a zero, mentre viene venduta una unità di prodotto quando il prezzo è pari a 1. Sostituendo nella funzione di offerta inversa (espressa in forma implicita), avremo: p= c+d*q 0.5 = c+d*0 c = = c+d*1 1= 0.5 +d*1 d=0.5 Sostituendo i valori trovati per c e per d, otteniamo la funzione di offerta diretta espressa in forma esplicita: p= q Data la funzione di offerta inversa, si può vedere quali livelli di prezzo sarebbero necessari perché vengano offerte certe quantità. Per esempio per la quantità 2 p= *2 = 1.5, come indicato nella nostra scheda d offerta. Quale sarà il prezzo necessario perché i venditori siano disposti a offrire 12 unità? p= *12 = 6.5

34 Offerta individuale e Offerta di mercato L offerta di mercato è la somma di tutte le quantità offerte dai singoli venditori per ogni dato livello di prezzo. Graficamente, le curve sono sommate orizzontalmente: si sommano le quantità, non i prezzi. La curva di offerta aggregata (di mercato) è sempre più piatta (meno ripida) rispetto alle curve di offerta individuali: infatti per ogni livello di prezzo le quantità sono (ovviamente) maggiori per la curva di offerta di mercato rispetto a quelle individuali.

35

36 Variazioni dell OFFERTA Le variazioni nell Offerta possono riguardare: Spostamenti sulla stessa curva: sono quelli visti precedentemente, riguardano la variazione della quantità offerta in seguito a una certa variazione del prezzo del bene Spostamenti della curva: a parità di prezzo, i venditori possono essere disposti ad offire quantità maggiori (spostamento verso destra/esterno), o minori (spostamento verso sinistra/interno), sul mercato. I fattori che possono determinare uno spostamento della curva sono: variazioni nei prezzi degli input mutamenti tecnologici variazioni nelle aspettive variazioni nel mercato

37

38 Variazioni dell OFFERTA variazioni nei prezzi degli input: se il costo dei fattori (materie prime, macchinari, lavoro, etc.) diminuisce, i produttori saranno disposti ad accettare un prezzo inferiore per la stessa quantità, o a vendere una quantità superiore allo stesso prezzo: la curva di offerta si sposta verso destra (aumenta l offerta); viceversa nel caso di un aumento del costo degli input mutamenti tecnologici: un miglioramento della tecnologia che permetta un aumento della produttività ha lo stesso effetto di una riduzione dei costi degli input variazioni nelle aspettive: se i venditori si aspettano che il prezzo del bene aumenti nel prossimo futuro, tenderanno a posticipare la vendita: nel breve periodo l offerta diminuisce variazioni nel mercato: l ingresso sul mercato di nuovi venditori determina uno spostamento verso destra della curva di offerta; crisi naturali o sociali possono portare ad una riduzione dell offerta (spostamento a sinistra della curva)

39 EQUILIBRIO Con il termine di equilibrio ci riferiamo ad una situazione in cui il prezzo ha un livello tale per cui la quantità domandata è esattamente uguale alla quantità offerta del bene. Se abbiamo le funzioni di domanda e di offerta, possiamo facilmente trovare l equilibrio risolvendo una semplice equazione Date le nostre funzioni di domanda e di offerta dirette: q d = 12 4p q o = 1 + 2p q d = q o 12 4p = 1 + 2p p = 13 = prezzo di equilibrio 6 Per trovare la quantità di equilibrio, possiamo sostituire in una delle due funzioni, di domanda o di offerta: q d = = 3.33 q o = = 3.33 La quantità di equilibrio è quindi 3.33, ed è scambiata al prezzo di mercato di 2.167

40 Prezzo di equilibrio 2,167 Equilibrio 3,33 Quantità di equilibrio

41 DOMANDA E OFFERTA Prezzo di equilibrio E il prezzo al quale quantità domandata e offerta si equivalgono Graficamente, il prezzo al quale le curve di domanda e di offerta si intersecano Quantità di equilibrio La quantità domandata ed offerta al prezzo di equilibrio Graficamente, la quantità alla quale le curve di domanda e di offerta si intersecano

42 Equilibrio e Disequilibrio Eccesso di offerta Quando il prezzo è maggiore del prezzo di equilibrio, la quantità offerta è maggiore della quantità domandata I venditori abbasseranno il prezzo per aumentare le vendite, quindi ci si muoverà verso l equilibrio Eccesso di domanda Quando il prezzo è inferiore al prezzo di equilibrio, la quantità domandata è maggiore della quantità offerta I venditori di fronte alle alte richieste del loro prodotto aumenteranno il prezzo, quindi ci si muoverà verso l equilibrio La legge della domanda e dell offerta dice che il prezzo di ogni bene si modifica in modo da portare i compratori e i venditori esattamente alla quantità di equilibrio

43 ESERCIZIO 9, pag. 70 Il mercato della pizza ha le seguenti schede di domanda e di offerta: Prezzo (euro) Quantità domandata Quantità offerta Tracciate le curve di domanda e di offerta. Quali sono prezzo e quantità d equilibrio in questo mercato? Se il prezzo di mercato fosse superiore a quello di equilibrio, cosa spingerebbe il mercato verso l equilibrio? E se il prezzo fosse inferiore?

44 L equilibrio di domanda e offerta Come si può vedere dalla tabella e dal grafico, il prezzo di equilibrio è pari a 6 euro e la quantità di equilibrio a 81.

45 Il mercato in situazione di non equilibrio: Eccesso di offerta Se il prezzo di mercato fosse SUPERIORE a quello di equilibrio, si verificherebbe una situazione di ECCESSO DI OFFERTA. Es. Se P = 8 euro Quantità offerta = 110 > Quantità domandata = 53 Di conseguenza i venditori, per cercare di vendere la loro produzione in eccesso, tenderanno a diminuire il prezzo della pizza, spingendolo così verso il prezzo di equilibrio.

46 Eccesso di domanda Viceversa, se il prezzo di mercato fosse INFERIORE rispetto a quello di equilibrio, ci sarebbe un ECCESSO DI DOMANDA. Es. Se P = 4 euro Quantità domandata = 135 > Quantità offerta = 26 I venditori potranno dunque approfittare del fatto che troppi compratori vogliano pizze per aumentarne il prezzo, spingendolo, ancora una volta, verso il prezzo di equilibrio

47 ESERCIZIO 11, pag. 70 Ipotizzate che il prezzo dei biglietti per le partite della squadra di calcio della vostra città sia determinato dalle forze del mercato. Attualmente le schede di domanda e offerta sono le seguenti: Prezzo (euro) Quantità domandata Quantità offerta a) Tracciate le curve di domanda e offerta. Cosa ha di insolito questa curva di offerta? A cosa potrebbe essere dovuto? b) Quali sono il prezzo e la quantità d equilibrio? c) La squadra della vostra città ha in programma di ampliare lo stadio, aggiungendo 5000 nuovi posti la prossima stagione. A quanto ammonta il prezzo del biglietto che dovrebbe far pagare?

48 a) Domanda e offerta La curva di offerta è verticale: la quantità offerta è fissa ed indipendente dal prezzo. Ciò si verifica perché l offerta (numero di posti disponibili allo stadio) è predeterminata. b) Il prezzo di equilibrio è pari a 30 euro e la quantità di equilibrio a

49 c) Se la squadra decide di ampliare lo stadio, aggiungendo 5000 nuovi posti, la curva di offerta si sposta verso destra (da a 35000). A parità di domanda, si avrà dunque una diminuzione del prezzo di equilibrio, che da 30 euro (P1) passerà a 25 euro (P2).

50 ESERCIZIO 13, pag. 70 Ricerche di mercato hanno rivelato le seguenti informazioni sul mercato dei cioccolatini: la curva di domanda può essere rappresentata dall equazione QD = P, dove QD è la quantità domandata e P il prezzo. La curva di offerta è rappresentata dall equazione QO = P, dove QO è la quantità offerta. Calcolate il prezzo e la quantità di equilibrio nel mercato dei cioccolatini. Equazioni della curva di domanda e della curva di offerta. CURVA DI DOMANDA QD = P CURVA DI OFFERTA QO = P Dal momento che in un mercato in equilibrio QO = QD, per trovare il prezzo di equilibrio occorre eguagliare le due equazioni e risolvere per l incognita (in questo caso P): P = P 700P + 300P = P = 200 P = 200/1000 P = 1/5 P = 0.20 A questo punto è sufficiente sostituire il valore di P nelle due equazioni QO e QD per ottenere la quantità d equilibrio: QD = (0.20) = = 1540 QD = 1540 QO = (0.20)= = 1540 Qo = 1540

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) CONSUMO 1. Le Preferenze del Consumatore 2. Curve di Indifferenza 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) 4. La Funzione di Utilità Utilità Marginale e Utilità Marginale Decrescente Utilità Marginale

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Le scelte e l equilibrio del consumatore Giovanni Nicola De Vito Le scelte del consumatore Il consumatore

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti

Dettagli

Mercati, domanda e offerta

Mercati, domanda e offerta Mercati, domanda e offerta La Microeconomia La Microeconomia si interessa del comportamento economico delle unità individuali e della loro interazione all interno dei mercati: Consumatori/Famiglie Imprese/Banche

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione

percorso 4 Estensione on line lezione 2 I fattori della produzione e le forme di mercato La produttività La produzione Estensione on line percorso 4 I fattori della produzione e le forme di mercato lezione 2 a produzione a produttività Una volta reperiti i fattori produttivi necessari l imprenditore dovrà decidere come

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

La teoria delle scelte del consumatore

La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Esercizi Microeconomia

Esercizi Microeconomia Esercizi Microeconomia 1.1 Si indichi quale delle seguenti definizioni è corretta: Price taker è un soggetto a)che non cerca di ottenere sconti sui prezzi b) che non ha potere di prezzo ma, al prezzo dato,

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO Economia Politica Appunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 24, Zanichelli Cap 18 I mercati dei fattori di produzione L ECONOMIA DEI MERCATI DEL LAVORO

Dettagli

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 2 Domanda e offerta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 2 Domanda e offerta CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene o servizio Gli strumenti fondamentali per lo studio di un

Dettagli

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Caratteristiche del mercato Ilmercatodeicavalliècostituitodavenditorieda compratori. Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavalloedèdispostoavenderloadunprezzonon

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO

MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO MATERIALE ED ESERCIZI PER ASSOLUZIONE DEBITO FORMATIVO IN: ECONOMIA CLASSE: 2 INDIRIZZO: ACCONCIATURA DOCENTE: NICOLÒ RAICO 1) Il Mercato - Domanda e Offerta La LEGGE DELLA DOMANDA (o curva di domanda)

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e offerta di lavoro Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Equilibrio di mercato/ Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 0 q p =+q (i) Rappresentatele

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2. I vincoli

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1

L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 L ECONOMIA E LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE (DOMANDA, OFFERTA, PREZZO DI EQUILIBRIO) Prof.ssa Angela Donatiello 1 Uno degli aspetti fondamentali di ogni società, a prescindere dal livello di progresso, è

Dettagli

Esercitazioni di Economia Politica

Esercitazioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Esercitazioni di Economia Politica Domanda e offerta Paolo Forestieri - Anno Accademico 2014-2015 Alcune Definizioni Legge della domanda:ceteris

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di

Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di Struttura di mercato: insieme di elementi che incidono sul comportamento e il rendimento delle imprese di mercato, quali numero di imprese e tipo di bene venduto Concorrenzialità del mercato: dipende dalla

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA MERCATO, DOMANDA E OFFERTA LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo

Dettagli

Alessandro Scopelliti.

Alessandro Scopelliti. Alessandro Scopelliti alessandro.scopelliti@unirc.it Il tasso di crescita ed il tasso di disoccupazione negli USA dal 1970 ad oggi Nel grafico precedente sono state riportate le variazioni del Pil e della

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto

Corso di estimo D 2004/2005. I mercati dell architetto Corso di estimo D 2004/2005 I mercati dell architetto Concetto di mercato Il mercato è un luogo fisico in cui una certa quantità di beni e/o servizi sono scambiati ad un dato prezzo (IVSC, p. 36). Un mercato

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 IL SAGGIO MARGINALE DI SOSTITUIONE ----------------------------------------------------------------------- 3 2 BENI COMPLEMENTARI E BENI PERFETTAMENTE

Dettagli

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta di bilancio

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3

= 1. Dall equazione 8.4. z = z = 4 3 Esercizio 8.1 L equazione 8. definisce che il prezzo di vendita del prodotto è dato dal prodotto tra mark-up e costo marginale nel caso del duopolio. Nel caso dell esercizio, possiamo agevolmente calcolare

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Principi di Microeconomia

Principi di Microeconomia CL Medicina Veterinaria Anno Accademico 2014-15 Principi di Microeconomia 1 La domanda, l'offerta e la formazione dei prezzi I singoli agenti economici (consumatori e produttori) sviluppano relazioni tra

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teoria del consumo Il surplus del consumatore e la domanda di mercato. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.: +39 (0)99

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1

Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e massimizzazione del profitto 1 Forme di mercato e la determinazione del prezzo Il mercato è il luogo (non necessariamente fisico) nel quale chi richiede un prodotto (il consumatore)

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE TEORIA DELLA PRODUZIONE 2 Gli agenti economici che operano dal lato dell offerta del mercato sono i produttori/venditori dei beni e servizi scambiati sul

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene

Q D = quantità domandata di un bene Q S = quantità offerta di un bene p = prezzo del bene La matematica che serve per Economia Politica CONCETTO DI FUNZIONE Il concetto di funzione viene utilizzato in analisi matematica per indicare la regola che associa tra loro due o più elementi secondo

Dettagli

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda

Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Capitolo 6 La teoria della scelta del consumatore e la domanda Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate)

FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) FUNZIONI LINEARI (Retta, punto di pareggio e relazioni lineari generalizzate) Copyright SDA Bocconi, Milano La retta Una retta può essere espressa secondo due formulazioni: a. Forma esplicita b. Forma

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni

8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole. I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni 8 Unità Didattica Il mercato dei beni e le sue regole I presupposti e le caratteristiche del mercato dei beni L insieme degli scambi costituisce il mercato. Al suo interno ciascuno può procurarsi quello

Dettagli

Il Break Even Point (b.e.p.)

Il Break Even Point (b.e.p.) Prof. Sartirana Il Break Even Point (b.e.p.) E un analisi grafica e matematica della redditività della produzione aziendale E un analisi che riguarda il breve periodo Prevede che l azienda abbia la possibilità

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio

Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 9: Il problema del consumatore: Il vincolo di bilancio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Microeconomia

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas sercitazione 0 Marzo 06 Viki Nellas sercizio Le preferenze di un consumatore sono determinate dalla funzione di utilità U / / (, ) a. determinare la scelta ottimale del consumatore quando p =, p = e R=000.

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della

P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del CATEGORIE fondamentali della P.A.S. Percorsi Abilitanti Speciali 2014 Facoltà di Giurisprudenza Ettore Peyron - Lezione N 1 C del 24-4-2014 CATEGORIE fondamentali della MACROECONOMIA tratte dalla MICROECONOMIA Le LEGGI della DOMANDA

Dettagli