Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc"

Transcript

1 Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad aquistare espressa in funzione del prezzo. Cioè: = () Elasticità puntuale De nizione: L elasticità della domanda rispetto al prezzo corrisponde al valore assoluto del rapporto fra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo: = % () % = () () (1) Il prodotto () () è in genere negativo. Infatti, nei casi normali, ad aumenti del prezzo corrispondono riduzioni della quantità domandata, dunque il segno del rapporto () è negativo, mentre il rapporto () è sempre positivo per de nizione (quantità e prezzo non possono essere negativi). Per convenzione però l elasticità della domanda viene sempre presa in valore assoluto (cioè senza il segno). La formula (1), calcolata punto per punto, ci dà l elasticità della domanda puntuale, cioè l elasticità della domana punto per punto. Essa indica la reazione della quantità domandata a una variazione del prezzo, nello spostamento da un punto a un altro lungo la curva di domanda. In particolare, a seconda del valore assunto dall elasticità, la domanda viene de nita anelastica, unitaria o elastica, come mostrato nella tabella sotto: Nota Bene: Simboli e nomi delle variabili in queste dispense potrebbero essere diversi da quelli utilizzati in classe e dal libro. I signi cati sono ovviamente gli stessi. 1

2 Domanda Elasticità Variazioni % anelastica 1 % % ad elasticità unitaria = 1 % = % elastica 1 % % Se la domanda è anelastica, a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali; se è unitaria, a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda esattamente proporzionali; se è elastica a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda più che proporzionali. Nota bene: Anche quando la funzione di domanda ha pendenza costante (cioè è lineare), l elasticità della domanda varia punto per punto. Infatti il valore di è dato da un rapporto di due termini () e (). Se la funzione di domanda è lineare il primo termine, () (che rappresenta la pendenza della funzione), è costante, il secondo termine invece, (), varia punto per punto. Consideriamo per esempio la seguente funzione di domanda lineare: () = 8 L elasticità puntuale è data da: = % () % = 1 () = () Essendo () sempre uguale a 1, il valore assunto dall elasticità della domanda punto per punto è dato dal valore assoluto del rapporto (). Illustriamo gra camente questo caso. Per convenzione, la funzione di domanda viene rappresentata con il prezzo sull asse delle ordinate e la quantità domandata sull asse delle ascisse. Introduciamo quindi la funzione di domanda inversa. La funzione di domanda inversa è data dalla funzione di domanda risolta rispetto al prezzo (il prezzo è quindi espresso come funzione della quantità domandata) e ci dice qual è il prezzo che si deve ssare sul mercato perchè venga venduta una certa quantità del bene considerato. Nel nostro caso abbiamo quindi: = 8 2

3 che è rappresentata in Figura 1. Consideriamo ora tre possibili valori del prezzo: = 6, = 4 e = 2. Come si osserva per = 6 viene venduta una quantità pari a 2, per = 4 viene venduta una quantità pari a 4, e per = 2 viene venduta una quantità pari a 6. Possiamo quindi ora calcolare facilmente l elasticità della domanda nei tre punti considerati (6 2), (4 4), e (2 6). Abbiamo: Punto Elasticità Variazioni % Domanda ( = 6 = 2) = = 3 1 % % Elastica ( = 4 = 4) = 1 % = % Elasticità unitaria ( = 2 = 6) = = 13 1 % % Inelastica Osservando la gura possiamo quindi a ermare che nel punto la funzione di domanda è elastica, nel punto è unitaria, e nel punto è anelastica. p 8 D Elastica 6 p/q=6/2>1 A Ad elasticità unitaria 4 B p/q=4/4=1 Inelastica 2 p/q=2/6<1 C O E 8 Q Figura 1 Poichè l elasticità è 1 per tutti i prezzi 4, e 1 per tutti i prezzi 4, si ottiene che la domanda è elastica nell intervallo e anelastica nell intervallo. 3

4 Elasticità media nell intervallo A volte tuttavia siamo interessati a conoscere l elasticità media in un certo intervallo. In questi casi si adotta la convenzione che il valore base della variazione percentuale di una variabile è sempre il valore intermedio fra quello iniziale e quello nale. Quindi l elasticità media della domanda nell intervallo di prezzo 2 1 è data da: 2 1 = ( ) ( ) 2 (2) Casi particolari: Il caso di domanda perfettamente anelastica è il caso in cui variazioni del prezzo non provocano alcuna variazione nella quantità domandata. Questi sono i casi in cui i consumatori desiderano un certo bene solo in una data quantità. In genere questo caso si veri ca per beni necessari per alcune categorie di individui e che non hanno sostituti (per esempio l insulina). Il caso di domanda perfettamente (o in nitamente) elastica è il caso in cui variazioni anche piccolissime del prezzo provocano una variazione enorme nella quantità domandata. Questi sono i casi in cui il bene domandato ha molti sostituti perfetti (per esempio se ci fossero molte marche di sale, poichè il sale è un prodotto omogeneo, ad un aumento piccolissimo del prezzo del sale di una certa marca, tutti i consumatori passerebbero ad un altra marca). Figura 2 4

5 Elasticità e spesa totale La spesa totale è data da: Spesa = () Essa viene rappresentata gra camente dall area del rettangolo che ha per altezza il prezzo e per base la quantità domandata corrispondente a quel prezzo, come si vede in Figura 3. p p 0 Spesa 0 Q 0 Q Figura 3 Esiste una corrispondenza precisa fra elasticità della domanda ed elasticità della spesa. Quando la domada è anelastica rispetto al prezzo, la spesa totale si muove nella stessa direzione del prezzo; quando la domanda è elastica, la spesa totale si muove nella direzione opposta al prezzo; in ne, se la domanda presenta un elasticità unitaria, la spesa totale non varia alle variazioni del prezzo. L elasticità della spesa è data da: = % [ () ] % = [ ()] () 5

6 che può essere espressa come: = = = = % [ () ] [ ()] = % () = () () + () = () () + () () = 1 + () = 1 () Quindi per 1, 0, per 1, 0, e per = 1, = 0. Da cui: Se la domanda è E etti di aumento di p E etti di diminizione di p anelastica (% % ) incrementa la spesa riduce la spesa unitaria (% = % ) non causa variazioni nella spesa non causa variazioni nella spesa elastica (% % ) riduce la spesa incrementa la spesa Esempio 1. Data la funzione di domanda di un bene: () = calcolare il valore dell elasticità di domanda quando il prezzo varia da 1 = 150 a 2 = esporre gra camente il risultato Soluzione 1: L elasticità della domanda calcolata secondo il metodo usuale è (utilizzando il rapporto incrementale): = = () () = = = 043 6

7 Oppure (utilizzando la derivata prima): = () () = ( ) () = = = = = 043 Come si veri ca facilmente l elasticità della domanda calcolata secondo questo metodo cambia punto per punto in un certo intervallo. L elasticità della domanda media nell intervallo di variazione del prezzo è invece: 1 2 = ( ) = ( ) ( ) ( ) 2 Scriviamo quindi la funzione di domanda inversa: 500 = (350) 2 = = 0538 = e rappresentiamola su un gra co come mostrato sotto: p Q 3250 Figura 4 La domanda è anelastica dunque al variare del prezzo corrisponde una variazione meno che proporzionale della quantità. Se viene richiesta l elasticità media della domanda in un intervallo, la formula (2) è quella corretta perchè ci consente di de nire l elasticità della domanda in 7

8 quell intervallo di prezzo senza che il risultato dipenda dal punto esatto che viene considerato all interno dell intervallo stesso. Nel caso in cui venga richiesta l elasticità puntuale deve essere invece usata la (1). Esempio 2: Se la funzione di domanda di un bene è data da: () = 80 4 e il prezzo del bene è = 6 E conveniente per i produttori aumentare il prezzo? Soluzione 2: Per il produttore è conveniente aumentare il prezzo quando la domanda del bene è anelastica, cioè a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali perchè, in tal caso, la spesa dei consumatori (e i ricavi dei produttori) aumentano. Calcoliamo l elasticità della domanda (nel punto = 6): = () () = = = = 3 7 = La domanda nel nostro caso è anelastica. Se ne deduce che ad aumenti del prezzo corrispondono aumenti della spesa totale ( = () ) è dunque conveniente per il produttore aumentare il prezzo. Per dar una rappresentazione gra ca della soluzione, scriviamo la funzione di domanda inversa: = La rappresentazione della funzione è mostrata in Figura 5. Si osserva che per il prezzo = 6 la quantità domandata è = 56 e la spesa totale corrisponde al rettangolo (= 336). Se il prezzo viene aumentato (ad esempio) a = 10, la quantità domandata è = 40 e la spesa totale risulterà corrispondente al rettangolo (= 400) che ha area maggiore di. 8

9 p F C E B 0 D A Figura 5 Q Esempio 3: Data la seguente funzione di domanda inversa: = stabilire per quali valori di la domanda è elastica e per quali valori è anelastica. Soluzione 3: La funzione di domanda è: da cui si ottiene l elasticità della domanda: = () () = = () = = = 12 La domanda è elastica quando a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda più che proporzionali, cioè quando 1 Viceversa la domanda è anelastica quando a variazioni del prezzo corrispondono variazioni della domanda meno che proporzionali, cioè quando 1 9

10 Abbiamo quindi: ! per 6! Domanda elastica 1! per 6! Domanda anelastica = 1! per = 6! Domanda ad elasticità unitaria Nota bene che la condizione 12 0 è sempre soddisfatta (in quanto per valori del prezzo superiori a 12 la funzione di domanda individua quantità negative che non vengono considerate). p 12 6 Elastica Ad elasticità unitaria Inelastica O Q Figura 6 2 I costi Si consideri un impresa la cui funzione di costo totale di breve periodo sia: () = dove q indica la quantità di output. Ricavare: 1. Il costo sso; 2. Il costo variabile; 10

11 3. Il costo marginale; 4. Il costo totale medio; 5. Il costo medio variabile; 6. il costo medio sso. Soluzione: I costi ssi sono semplicemente dati dalla componente di costo che non dipende dalla quantità. Essi rappresentano la spesa sostenuta dall impresa per dotarsi di impianti per iniziare un attività e vengono a rontati anche se l impresa non produce nulla. Nel nostro caso: = 455 I costi variabile sono invece dati dalla componente di costo che dipende dalla quantità. Essi rappresentano la componente di costi che vengono sostenuto dall impresa per portare avanti la produzione. Nel nostro caso: () = Il costo marginale è dato dalla derivata prima (rispetto alla quantità) della funzione del costo totale. Essi rappresentano il costi sostenuto dall impresa per la produzione di una unità in più di prodotto. Nel nostro caso: = () = Il costo medio totale è dato dal costo totale diviso la quantità e rappresenta il costo (totale) sostenuto in media per una data quantità di prodotto: = () = Il costo medio variabile è dato dal costo variabile diviso la quantità e rappresenta il costo variabile sostenuto in media per una data quantità di prodotto: = () = Il costo medio sso è dato dal costo sso diviso la quantità e rappresenta il costo sso sostenuto in media per una data quantità di prodotto: = () =

12 Rappresentazione delle curve dei costi In Figura 6 riportiamo le curve dei costi totali, costi variabili totali e costi ssi totali. Costo TC TVC TFC O TFC Unità di prodotto Figura 7 Nella Figura 8 descriviamo come si ottiene la curva dei costi marginali a partire da quella dei costi variabili). Il costo marginale è dato dalla pendenza punto per punto della curva dei costi totali (uguale alla pendenza della tangente punto per punto alla curva dei costi totali. E irrilevante se consideriamo i costi totali inclusivi dei costi ssi o i costi totali variabili, perchè queste due curve sono parallele). Il costo marginale corrisponde dunque, punto per punto, alla misura dell angolo. 12

13 C V C q M C M C q 1 q 2 q 3 q 4 q Figura 8 In Figura 9 descriviamo come si ottiene la curva dei costi medi variabili a partire dalla curva dei costi totali. Essa si trova calcolando la pendenza di ciascuna retta che unisce ciascun punto della curva dei costi variabili e l origine degli assi. Il costo medio variabile dunque corrisponde punto per punto alla misura dell angolo. (Il costo medio totale si ottiene in maniera analoga a partire dalla curva del costo totale. Oppure semplicemente sommando, unità per unità, al costo medio variabile una quota pari al costo sso diviso il numero di unità prodotte). 13

14 C V C q A V C A V C q 1 q 2 q 3 q 4 q 5 q Figura 9 In ne in Figura 10 riportiamo insieme le curve di costi marginali, costi medi totali, costi medi variabili e dei costi medi ssi. 14

15 Costo MC AFC ATC AVC AFC O q Figura 10 Relazione fra costi marginali e costi medi Il costo marginale e il costo medio variabile partono pressocchè dallo stesso punto perchè per una piccola unità prodotta, il costo sopportato dall impresa ha sia natura di costo medio variabile che di costo marginale. Successivamente le due curve decrescono, ma la curva dei costi medi variabili decresce meno lentamente di quella dei costi marginali. Questo dipende dal fatto che i costi medi variabili sono una media fra il costo dell ultima unità (che è minore dei precedenti proprio perchè il costo marginale sta decrescendo) e quello delle precedenti unità. Il costo marginale ad un certo punto inizia a crescere, ma nchè esso è inferiore al costo medio variabile, quest ultimo continua a decrescere in quanto esso è la media fra il il costo medio delle precedenti unità e il costo dell ultima unità che è maggiore di quello delle precedenti ma ancora minore del costo medio. Quando il costo marginale è uguale al costo medio variabile, quest ultimo è costante (perchè dà alla media un contributo uguale alla media stessa mantenendola costante). In ne, quando il costo marginale sale sopra il costo medio variabile, quest ultimo inizia ad aumentare perchè il costo di una nuova unità (costo marginale) è superiore al costo medio delle precedenti. Il costo marginale si troverà però al di sopra del costo medio (cioè aumenta a ritmo maggiore) in quanto il costo medio variabile sconta sempre l apporto della media del costo delle unità 15

16 precedenti che è ora sempre minore di quello dell ultima unità. Consideriamo il seguente esempio. Supponiamo che un impresa la cui una tecnologia determina le seguenti funzioni di costo marginale e medio variabile: Costo MC 0.73 AVC O q Figura 9 Supponendo che la produzione aumenti di 10 unità alla volta otteniamo la seguente tabella dei costi. = = = (18 10) (20 10) = = (25 18) (30 20) = = (30 25) (40 30) = = (36 30) (50 40) = = (39 36) (50 40) = ' (44 36) (60 50) = =

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 016-017 MICROECONOMIA rof.ssa Carla Massidda Argomenti L elasticità

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L.

Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno Prova scritta di MATEMATICA e FISICA. PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Esame di Stato 2019 Liceo scientifico 20 giugno 2019 Prova scritta di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 2 soluzione a cura di D. Falciai e L. Tomasi 1 Soluzione Punto 1 Il parametro a deve essere omogeneo all

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

APPENDICE MATEMATICA VARIAZIONE MEDIA E VARIAZIONE MARGINALE

APPENDICE MATEMATICA VARIAZIONE MEDIA E VARIAZIONE MARGINALE PPENDIE MTEMTI VRIZIONE MEDI E VRIZIONE MRGINLE Problema: come possiamo conoscere, oltre alla direzione della variazione (come, cioè + o -, varia Y al variare di ), anche l entità della variazione (quanto

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli

CAPITOLO 8. Le curve di costo

CAPITOLO 8. Le curve di costo CAPITOLO 8 Le curve di costo 1 Sommario del 1. Il costo totale di lungo periodo Costo totale Costi medi e marginali Economie di scala 2. Le curve di costo di breve periodo 2 Curva del costo totale di lungo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica

Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Elenco dei simboli più comunemente usati in economia politica Simboli matematici m Coefficiente angolare di una retta generica Misura la pendenza della retta; se ha segno positivo la retta è crescente,

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2016-2017 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Elasticità di domanda l L elasticità di una curva è una misura di quanto le quantità rispondano

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9 Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 rof.ssa

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC

5. L elasticità dei costi totali rispetto alla quantità, in termini semplificati si scrive come = AC Capitolo 8 Le curve di costo Soluzioni delle Domande di ripasso 1. La curva del costo totale di lungo periodo mostra il costo totale minimo per ogni livello di output, tenendo fissi i prezzi degli input.

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio

3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio 3. Politica monetaria e aggiustamenti di portafoglio Esercizi svolti Esercizio 3.1 Si consideri il modello di portafoglio di Tobin esteso a un economia con tre attività (moneta, obbligazioni e azioni).

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

Elementi di analisi matematica

Elementi di analisi matematica Elementi di analisi matematica Microeconomia Vincenzo Merella Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale Microeconomia (EGA) Vincenzo Merella Elementi analisi matematica 1 / 21 La retta: de nizione

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018

Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018 Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018 Capitolo 4 L elasticità e le sue applicazioni L ELASTICITÁ E LE SUE APPLICAZIONI Parlare di elasticità è importantissimo perché tale argomento si colloca nel più

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

PARTE I MICROECONOMIA

PARTE I MICROECONOMIA PARTE I MICROECONOMIA ESERCIZIO La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione mentre la quantità offerta è descritta dalla funzione a) determinare la configurazione di equilibrio del

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

c. Verifica, relativamente al modello scelto, che ammette un minimo relativo.

c. Verifica, relativamente al modello scelto, che ammette un minimo relativo. N.3 Le curve di costo. Un azienda che fabbrica accessori di arredamento, produce in un giorno un certo numero x di vasi di vetro e, per il costo totale, stima una spesa fissa di 80 al giorno e una spesa

Dettagli

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità.

Esercitazioni. Capitolo. 1. Ex Ex 1.2. Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità. Capitolo Esercitazioni 1. Ex 1.1 Un consumatore esprime le sue preferenze tramite la funzione di utilità. Si determini panieri 8;24 e 16; siano indifferenti 82416z z 12 8 24 192 8;24 16;12 16 12 192 2.

Dettagli

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Ipotesi del modello di concorrenza perfetta Curva di domanda per l impresa e domanda di mercato se impresa è price taker Decisioni: Quanto produrre?

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE

SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE CORRELAZIONE 1 SCOPO DELL ANALISI DI CORRELAZIONE STUDIARE LA RELAZIONE TRA DUE VARIABILI X E Y 2 diagrammi di dispersione un diagramma di dispersione (o grafico di dispersione) èuna rappresentazione grafica

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici Domanda Supponete di essere un coltivatore di cereali e il vostro reddito dipende dalla vendita del frumento cui dedicate tutta la vostra attività Supponete di venire a sapere che l università sta sviluppando

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (28/02/2019) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a un aumento (ossia uno spostamento verso destra) dell

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA ESERCIZI DI MICROECONOMIA 1. Disegnare il vincolo di bilancio di un consumatore che dispone della somma di denaro M=240 da spendere nell acquisto di due beni, y 1 e y

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione Microeconomia - Problem set 3 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 30 Aprile 2015 Esercizio 1. Si consideri un agente con un capitale iniziale pari a 100 cui viene proposta la seguente

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

7 a Esercitazione: soluzioni

7 a Esercitazione: soluzioni 7 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 010-011 remessa. Con riferimento agli esercizi sulla concorrenza è convenzione misurare in

Dettagli

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888)

Il mercato. Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Il mercato Il mercato dei cavalli di Böhm-Bawerk (1888) Caratteristiche del mercato Ilmercatodeicavalliècostituitodavenditorieda compratori. Il venditore ha una idea circa il valore del suo cavalloedèdispostoavenderloadunprezzonon

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc

Economia Politica ( ) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Economia Politica (2014-2015) Esercizi ripasso (1) Marianna Belloc Esercizio 1: In un mercato perfettamente concorrenziale operano N = 100 imprese identiche caratterizzate dalla seguente funzione di costo

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconomia aa 07/08 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Politica Economica Nicola Campigotto nicolacampigottouniboit Esercitazione 6 0 novembre 07 Esercizio Si considerino due soli input e

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli