Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale"

Transcript

1 Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole imprese contribuiscono a determinare la curva di offerta dell intero mercato (industria). 1

2 Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Sul mercato sono presenti molti venditori e compratori. I beni offerti dai vari venditori sono perfettamente sostituibili tra loro (beni omogeni). Le imprese possono entrare e uscire liberamente dal mercato. Il significato della concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti conseguenze: La singola impresa rappresenta una piccola parte del mercato totale. L impresa non può influenzare il prezzo con le proprie decisioni. Il consumatore acquista una porzione molto piccola della produzione complessiva e non influenza, di conseguenza, il prezzo di mercato. 2

3 Il significato della concorrenza La singola impresa in un mercato perfettamente concorrenziale è price taker. Accetta il prezzo determinato dal mercato come il prezzo che riceverà per i suoi prodotti. Profitto di un impresa Il Ricavo totale di un impresa è il prodotto tra prezzo di vendita e quantità prodotta, quindi, è proporzionale alla quantità prodotta: RT=pq=RT(q) Il profitto (Π ) è uguale a Ricavi meno Costi Totali Π(q) = RT(q)-CT(q) 3

4 Ricavo Medio e Marginale Ricavo medio indica quanto incassa l impresa per unità di prodotto venduta. Il ricavo medio è uguale al prezzo del bene. RMe = RT/q = p*q/q = p Ricavo marginale è l incremento del ricavo totale a fronte di un incremento unitario della quantità venduta. RM = RT/ Q Massimizzazione del profitto L obiettivo dell impresa è la massimizzazione del profitto. Questo significa che l impresa desidera produrre la quantità che massimizza la differenza tra ricavo totale e costo totale. Π(q) = RT(q)-CT(q) 4

5 Massimizzazione nel profitto nel breve periodo a livello grafico Max profitto: Regola generale Π(q) = RT(q)-CT(q) Il profitto è massimo nel pto in cui un incremento di q lascia il Π invariato, cioè Π/ q= Π/ q = RT/ q- CT/ q= RT/ q= CT/ q RM=CM 5

6 Massimizzazione del profitto L impresa massimizza il profitto producendo la quantità per la quale il ricavo marginale eguaglia il costo marginale. Se RM > CM, un incremento di q fa aumentare il profitto Se RM < CM, una riduzione di q fa aumentare il profitto Se RM = CM, il profitto è massimizzato. Impresa concorrenziale Il prezzo di mercato del prodotto è un dato, l impresa sceglie q sulla base dell ipotesi che il P non sarà influenzato dalla sua scelta. è determinato dall equilibrio di domanda e offerta. Curva di domanda per singola impresa concorrenziale è perfettamente elastica. 6

7 Il ricavo di un impresa in un mercato concorrenziale Per le imprese in un mercato concorrenziale, poiché il prezzo è dato (determinato dall equilibrio tra domanda ed offerta) il ricavo marginale è uguale al prezzo del bene. P=RM=RMe Esempio Numerico (P=5) Ricavo totale Costo totale Profitto RM = P CM RM-CM

8 Impresa concorrenziale Regola massimizzazione profitto dell impresa concorrenziale P = CM L impresa deve produrre ad un livello per cui il prezzo è uguale al costo marginale. Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Costi e ricavi CM CMeV 8

9 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Costi e ricavi CM P P = RM = RMe CMeV Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Costi e ricavi L impresa massimizza il profitto producendo la quantità per la quale il costo marginale eguaglia il prezzo. CM P P = RM = RMe CMeV q MAX 9

10 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Un impresa concorrenziale opera continui adattamenti a livello di produzione fino a quando raggiunge la quantità q MAX che massimizza il profitto. Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Costi e ricavi CM P P = RM = RMe CMeV Q MAX 1

11 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Costi e ricavi CM P = RM 1 P = RM = RMe CMeV CM 1 q 1 q MAX Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Costi e ricavi CM P = RM 1 P = RM = RMe CMeV CM 1 RM > CM, aumenta Q q 1 q MAX Quantity 11

12 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Costi e ricavi CM CM 2 P = RM 2 P = RM = RMe CMeV q MAX q 2 Massimizzazione del profitto in un impresa concorrenziale Costi e ricavi CM CM 2 P = RM 2 CMeV P = RM = RMe RM < CM, diminuisce Q q MAX q 2 12

13 Il profitto Il profitto è uguale al ricavo totale meno il costo totale. Profitto = RT - CT Profitto = (RT/Q - CT/Q) x Q Profitto = (P - ) x Q Il profitto a livello grafico CM P P = RMe = RM 13

14 Il profitto a livello grafico CM P P = RMe = RM che massimizza il profitto q Il profitto come l area compresa tra il prezzo e il costo medio totale Profitto CM P P = RMe = RM che massimizza il profitto q 14

15 La perdita a livello grafico CM P P = RMe = RM La perdita a livello grafico CM P P = RMe = RM q 15

16 La perdita come area compresa tra il prezzo e il costo medio totale CM P P = RMe = RM Perdita q Un impresa concorrenziale 16

17 Precisazione Le curve di RM e CM si intersecano anche al livello di produzione q. In q il profitto non è massimo. Condizione massimizzazione: il RM=CM in un punto in cui la curva del CM è crescente. Esercizi Es. 1 p. 274; 2,4 p

18 La decisione di fermare/chiudere l attività L uscita è la decisione di lungo periodo di lasciare il mercato. La fermata è la decisione di cessare la produzione a breve termine durante un periodo specifico. La decisione di lungo periodo di uscire dal mercato Nel lungo periodo, l impresa deciderà di uscire dal mercato se il ricavo che potrà trarre dal proprio prodotto sarà inferiore al costo totale di produzione. Uscita dal mercato se RT < CT Uscita dal mercato se RT/Q < CT/Q Uscita dal mercato se P < 18

19 La decisione di breve periodo di fermare la produzione L impresa decide di fermare la produzione nel momento in cui i proventi della vendita non riescono a coprire i costi variabili di produzione. Fermata della produzione se RT < CV Fermata della produzione se RT/Q < CV/Q Fermata della produzione se P < CMeV La decisione di breve periodo di fermare la produzione Costi CM CMeV 19

20 La decisione di breve periodo di fermare la produzione Costi Se P >, l impresa continua a produrre con profitti. CM CMeV La decisione di breve periodo di fermare la produzione Costi Se P >, l impresa continua a produrre con profitti. CM Se P > CMeV, continua a produrre nel breve periodo. CMeV 2

21 La decisione di breve periodo di fermare la produzione Costi Se P >, l impresa continua a produrre con profitti. CM Se P > CMeV, continua a produrre nel breve periodo. CMeV Se P < CMeV, ferma la produzione. La decisione di breve periodo di fermare la produzione Nel breve periodo la curva di offerta dell impresa concorrenziale corrisponde al tratto della curva del costo marginale che si trova al di sopra dell intersezione con la curva del costo medio variabile, cioè, il tratto della curva dei CM in cui CM>CMeV. 21

22 La curva di offerta dell impresa di breve periodo Costi Curva di offerta dell impresa di breve periodo CM CMeV La curva di offerta dell industria nel breve periodo La produzione del mercato (industria) è la somma delle quantità prodotte dalle singole imprese, la curva di offerta di mercato può essere ricavata sommando le somme di offerta delle imprese. La curva di offerta di mercato inizia in un punto dell asse verticale che rappresenta il CMeV dell impresa i cui costi sono i più bassi del mercato. 22

23 La curva di offerta dell industria nel breve periodo La curva di offerta dell impresa di breve periodo L inclinazione è positiva per la stessa ragione per cui il CM è crescente: la presenza di rendimenti marginali decrescenti per uno o più fattori. Cosa succede se varia il prezzo di un fattore produttivo? 23

24 Rendita o Surplus del produttore Rendita del produttore è la somma delle differenze tra il prezzo di mercato e il CM di ciascuna unità prodotta. Misura il beneficio di cui il venditore gode in virtù della sua partecipazione al mercato. Surplus del produttore per un impresa 24

25 Surplus del produttore Sommando i CM per ciascun livello di produzione si ottiene il CV delle q*. Dato che i CF non variano al variare di q, la somma di tutti i CM deve essere uguale alla somma dei CV sostenuti dall impresa SP=RT-CV Profitto variabile Esempio Numerico (P=5) Ricavo totale Costo totale Profitto RM = P CM CV

26 Relazione tra Surplus e Profitto Il surplus del produttore è strettamente legato al profitto ma non coincide con esso. Nel breve periodo il surplus è uguale al profitto variabile SP=RT-CV Π =RT-CT=RT-CV-CF Se CF> SP> Π Rendita del produttore per un mercato Il surplus del produttore per un mercato è dato dall area al di sotto del prezzo di mercato e al di sopra della curva di offerta del mercato. 26

27 Rendita del produttore Offerta P 1 B Rendita del produttore C A Q 1 Q 2 Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttore Aumento prezzo Offerta P 2 P 1 B Rendita dei produttori iniziali C A Q 1 Q 2 27

28 Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttore Offerta P 2 D E P 1 B Rendita dei produttori iniziali C A Q 1 Q 2 Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttore Rendita addizionale per i produttori iniziali Offerta P 2 D E F P 1 B Rendita dei produttori iniziali C A Q 1 Q 2 28

29 Effetti delle variazioni di prezzo sulla rendita del produttore Rendita addizionale per i produttori iniziali Offerta P 2 D E F P 1 B Rendita dei produttori iniziali C Rendita dei nuovi produttori A Q 1 Q 2 Esercizio Supponete che per un impresa concorrenziale la funzione dei CT sia CT=1+q 2 e che il p=6 1) Quale è il livello di produzione scelto dall impresa? 2) Qual è il profitto dell impresa? 3) Qual è il surplus del produttore? 4) Confrontare profitti e surplus. 29

30 Es. 5,8,9,11 p. 275 Esercizi Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Soddisfatte 3 condizioni: 1. Tutte le imprese massimizzano il profitto. 2. Nessuna impresa incentivata ad entrare o uscire dal mercato. 3. Il prezzo del prodotto è tale che Q o = Q d 3

31 Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Le imprese continuano ad entrare e uscire dal mercato finché il profitto ECONOMICO non diventa nullo. Ipotesi: Tutte le imprese hanno accesso: 1) alla stessa tecnologia per la produzione del bene; 2) le condizioni del mercato dei fattori non cambino quando il mercato si espande o si contrae. Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Se profitto è positivo (negativo) le imprese continuano ad entrare (uscire), aumenta (diminuisce) il numero di imprese, aumenta (diminuisce) l offerta e ciò fa diminuire (aumentare) il prezzo e il profitto finché non diventa nullo. Nel lungo periodo il profitto è nullo e quindi il P= Ma l impresa produce la quantità per cui P=CM 31

32 Equilibrio concorrenziale di lungo periodo Nel lungo periodo, quindi, P=CM= ma considerato che la curva di CM e quella di si incrociano nel pto di Minimo della curva di di conseguenza nel lungo periodo il prezzo è uguale al minimo del costo medio totale (dimensione efficiente). Curva offerta lungo periodo La curva di offerta di lungo periodo dipende dalla misura in cui le variazioni della produzione influiscono sui costi dei fattori produttivi. Se la produzione è caratterizzata da economie di scala (diseconomie di scala) o in cui ci sono risparmi nell acquistare i fattori produttivi in grandi quantità, i prezzi dei fattori diminuiscono (aumentano) all aumentare della produzione: Costi decrescenti (crescenti). Costi costanti: costo fattori non cambia al variare del livello di produzione. 32

33 Curva offerta lungo periodo: Costi costanti In un industria a costi costanti, la quantità aggiuntiva di fattori necessaria all aumento di produzione non comporta un aumento nei prezzi dei fattori. Le curve di costo delle imprese rimangono invariate. La curva di offerta di mercato di lungo periodo è una linea orizzontale corrispondente al suddetto livello di prezzo. Condizione iniziale Impresa Mercato CM O 1 P 1 P 1 A Offerta di lungo periodo D 1 (impresa) Q 1 (mercato) (a) Condizioni di profitto nullo per l impresa 33

34 Un aumento della domanda nel breve periodo Un incremento della domanda fa aumentare il prezzo e la quantità nel breve periodo. Le imprese realizzano profitti perché il prezzo è superiore al costo medio totale. Reazione di breve periodo Impresa Mercato CM B O 1 P 1 P 1 A Offerta di lungo D 2 periodo D 1 (impresa) Q 1 (mercato) 34

35 Reazione di breve periodo Impresa Mercato P 2 MC P 1 P 1 P 2 A B O 1 Offerta di lungo D 2 periodo D 1 (impresa) Q 1 Q 2 (mercato) Reazione di breve periodo Impresa Mercato P 2 Profitto CM P 1 P 1 P 2 A B O 1 Offerta di lungo D 2 periodo D 1 (impresa) Q 1 Q 2 (mercato) 35

36 Aggiustamento di lungo periodo Impresa Mercato P 2 P 1 Profitto CM B O 1 P 2 Offerta di A lungo periodo P 1 D 2 D1 (impresa) Q 1 Q 2 (mercato) Aggiustamento di lungo periodo Impresa Mercato P 2 P 1 Profitto CM P 2 A B P 1 O 1 O 2 Offerta di lungo D 2 periodo D 1 (impresa) Q 1 Q 2 (mercato) 36

37 Aggiustamento di lungo periodo Impresa Mercato CM P 1 P 1 P 2 A B O 1 Offerta di O 2 lungo D 2 periodo D 1 (impresa) Q 1 Q 2 (mercato) Aumento della domanda nel breve e nel lungo periodo Impresa Mercato CM B O 1 P 1 P 1 A C O 2 D 2 Offerta di lungo periodo D 1 (impresa) Q 1 Q 2 Q 3 (mercato) 37

38 Un aumento della domanda nel lungo periodo La curva d offerta di breve periodo si sposta poiché i profitti incoraggiano nuove imprese ad entrare nel mercato. I prezzi diminuiscono poiché nuove imprese entrano nel mercato. Nel nuovo equilibrio di lungo periodo i profitti ECONOMICI sono nulli e il prezzo ritorna uguale al minimo costo medio totale. Il mercato ha più imprese per soddisfare la maggiore domanda. Profitto economico nullo Situazione nella quale gli investimenti dell impresa hanno un rendimento normale Un impresa che ottiene un profitto economico nullo ottiene dall investimento in capitale del proprio denaro lo stesso rendimento che otterrebbe investendo altrove. 38

39 Offerta di lungo periodo Costi Crescenti Nelle industrie a costi crescenti i prezzi di alcuni fattori di produzione aumentano quando l industria si espande e la domanda dei fattori aumenta. Questo provoca un aumento dei costi e quindi una traslazione delle curve di costo. La curva di offerta di mercato di lungo periodo ha un inclinazione positiva. Offerta di lungo periodo in un industria a costi crescenti 39

40 Offerta di lungo periodo: Costi Decrescenti Nelle industrie a costi decrescenti quando l industria si espande le imprese possono sfruttare la situazione per procurarsi alcuni fattori a costi minori. La curva di costo medio si sposta verso il basso: nuovo equilibrio di LP con più imprese, maggiore produzione e P più basso La curva di offerta di mercato di lungo periodo ha un inclinazione negativa. Esercizio In una certa industria, in condizione di concorrenza perfetta, nel breve periodo operano 3 imprese, con CT=2+3q 2 Q D =6-p 1)Stabilire la funzione di offerta della singola impresa 2) La funzione di offerta di mercato 3) Equilibrio di breve periodo 4) Equilibrio di lungo periodo 4

41 Esercizi Es. 1 p. 275; 13 p Domande Come impresa determina la quantità da produrre. Definire rendita del produttore e determinare cosa succede alla rendita se il prezzo aumenta (diminuisce). Quando impresa decide di fermare (chiudere) l attività produttiva. La curva di offerta dell impresa e di mercato. 41

42 Esercizi Determinazione della quantità che l impresa decide di produrre. Calcolo della rendita del produttore. Determinare la funzione di offerta della singola impresa, di mercato, l equilibrio di breve e di lungo periodo. Conclusioni Poiché l impresa che opera in un mercato concorrenziale prende il prezzo come dato, il suo ricavo è proporzionale alla quantità di prodotto che offre. Il prezzo del bene è uguale sia al ricavo medio che al ricavo marginale. 42

43 Conclusioni Per massimizzare il profitto l impresa decide di produrre la quantità di bene che permette di eguagliare il ricavo marginale al costo marginale. Questa, per un impresa in un mercato concorrenziale, è anche la quantità in corrispondenza del quale il prezzo è uguale al costo marginale. Conclusioni Nel breve periodo un impresa decide di fermare temporaneamente la produzione se il prezzo è inferiore al costo medio variabile. Nel lungo periodo un impresa decide di uscire dal mercato se il prezzo è inferiore al costo medio totale. 43

44 Conclusioni In un mercato in cui le imprese possono entrare e uscire liberamente i profitti tendono a zero nel lungo periodo. Nell equilibrio di lungo periodo il prezzo è uguale al costo medio totale e il numero delle imprese presenti nel mercato si aggiusta in modo da soddisfare la quantità domandata a quel prezzo. Conclusioni Poiché le imprese possono entrare e uscire dal mercato più facilmente nel lungo periodo rispetto al breve periodo, la curva di offerta di lungo periodo è tipicamente più elastica rispetto alla curva d offerta di breve periodo. 44

45 Studio sul libro Pindyck e Rubinfeld: Cap. 8 (escluso Rendita economica, Surplus del produttore nel lungo periodo e Effetti di un imposta ). 45

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Sommario Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale Mercati perfettamente concorrenziali Massimizzazione del profitto Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto La scelta di produzione

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione trutture/forme di mercato oncorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la ournot tackelberg Bertrand - ollusione 1 truttura di mercato 2 (Nash) Equilibrio nell oligopolio Un mkt oligopolistico è in equilibrio

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Il comportamento del consumatore

Il comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Le preferenze del consumatore I vincoli di bilancio La scelta del consumatore Utilità marginale e scelta del consumatore 1 L obiettivo è quello di descrivere come i consumatori

Dettagli

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: Esercizio 1 a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: RT = P Q Da cui si ottiene che il ricavo medio e il ricavo marginale sono costanti e pari

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

Test ingresso lauree magistrali_fin

Test ingresso lauree magistrali_fin Test ingresso lauree magistrali_fin 1. Determinare quale punto appartiene alla curva di equazione a. (4, 0) (2, 2) (1, 3) nessuna delle precedenti risposte è corretta 2. Il profitto economico: a. è dato

Dettagli

L analisi di sensitività del conto economico

L analisi di sensitività del conto economico L analisi di sensitività del conto economico Analisi di sensitività In relazione alla combinazione fra costi variabili e costi fissi si configura un diverso profilo di rischio nelle condizioni operative

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Economia Industriale e Settoriale

Economia Industriale e Settoriale Master in Analisi dei Mercati e Sviluppo Locale Modulo di Economia Industriale e Settoriale Dott.ssa Marcella Scrimitore Parte prima Economia Industriale e Settoriale Identificazione dei caratteri distintivi

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame

Elenco dettagliato degli argomenti da preparare per l esame Università dell Insubria Facoltà di Giurisprudenza A.A. 007-08 Corso di Economia politica Prof. E. Bellino PROGRAMMA DEL CORSO SVOLTO NELL A.A. 007-08 Libro di testo adottato: Terenzio Cozzi Stefano Zamagni,

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi

Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi Capitolo 8 La teoria dell offerta: tecnologia di produzione e costi Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, cap.8 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 17: Il monopolio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Concorrenza imperfetta La concorrenza perfettaè una forma di mercato identificata dalla

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 25 febbraio 2014 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

11.1.6 I produttori eterogenei

11.1.6 I produttori eterogenei L equilibrio nei mercati concorrenziali 1 11.1.6 I produttori eterogenei Nel modello base della concorrenza perfetta, tutte le imprese utilizzano la stessa tecnologia e quindi hanno gli stessi costi di

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

COSTI, RICAVI E PROFITTI

COSTI, RICAVI E PROFITTI COSTI, RICAVI E PROFITTI L obiettivo dell impresa è la massimizzazione dei profitti. I profitti sono dati dalla differenza tra i ricavi e i costi. Al variare della quantità prodotta, q, variano sia i costi

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIENTO In una macchina elettrica ad un rendimento più elevato corrisponde un minor valore delle perdite e quindi un risparmio nelle spese di esercizio (in quanto minori risultano

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

La curva di offerta. La curva di offerta

La curva di offerta. La curva di offerta La curva di offerta La curva di offerta Un diagramma che mostra la quantità di un bene che i venditori desiderano vendere per un dato prezzo rapporto tra prezzo e quantità offerta Ha pendenza positiva

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

4. IMPRESA. 4.1. Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ.

4. IMPRESA. 4.1. Un isoquanto è: 4.2. La retta di isocosto di un'impresa che usa macchine e lavoro inizialmente è PQ. 4. IMPRESA 4.1. Un isoquanto è: 1) L'insieme delle combinazioni di due beni il cui costo per il consumatore è costante 2) L'insieme delle combinazioni dei fattori della produzione che comportano il medesimo

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

La produzione. Produzione

La produzione. Produzione La produzione Produzione > La produzione è attività che consiste nella combinazione di fattori produttivi (input) e nella loro trasformazione in prodotti (output) direttamente consumabili destinati ad

Dettagli

Cosa decidete di fare?

Cosa decidete di fare? Immaginate di aver trovato un lavoretto estivo in un bar All inizio lavorate 5 ore al giorno (5 giorni alla settimana) a 8 euro l ora Poi il padrone del bar impazzisce e vi raddoppia la paga (16 euro all

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta

Lezione 14 Il mercato e il prezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) rof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Il mercato e il rezzo: Il meccanismo delle domanda e dell offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1 Esercizi per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06 1. Data la seguente funzione di utilità U = 2x 1 + x 2 si calcoli l utilità marginale dei beni x 1 e x 2. UM(x 1 ) = U ( x 1 )= ( 2x 1 + x 2 ) = 2

Dettagli

Lezione 18 Argomenti

Lezione 18 Argomenti Lezione 18 Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel mercato dei prodotti EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE:

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente. ESERCIZI SVOLTI SU COMPORTAMENTO DELL IMPRESA di G.Garofalo 1. Nota la funzione di costo totale CT = 1 + 3 + 70 Determinare le funzioni di costo: - fisso e medio fisso - variabile e medio variabile - medio

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo

Il monopolio. Concetti chiave. Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Problemi da svolgere in aula:

Problemi da svolgere in aula: Problemi da svolgere in aula: Relativi a Lezione 2: Problema 1: (Problema aggiuntivo 1 Cap.2) L amministrazione pubblica ha appena deciso di aumentare le accise sulla benzina. Mostrare gli effetti sull

Dettagli

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio

Capitolo 2: I guadagni dallo scambio Capitolo 2: I guadagni dallo scambio 2.1: Introduzione Questo capitolo, sebbene di natura introduttiva, permette di raggiungere importanti conclusioni. In esso si mostra come lo scambio possa dare vantaggi

Dettagli

I costi nel breve periodo

I costi nel breve periodo I costi di produzione e la funzione di offerta Breve e lungo periodo Il breve periodo è quell orizzonte temporale nel quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input esempio: l impresa

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Investimenti. In questa lezione: studieremo quali sono le determinanti degli investimenti. determiniamo l investimento ottimale

Investimenti. In questa lezione: studieremo quali sono le determinanti degli investimenti. determiniamo l investimento ottimale Investimenti In questa lezione: studieremo quali sono le determinanti degli investimenti determiniamo l investimento ottimale determiniamo le variabili che fanno variare l investimento ottimale 36 La Domanda

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 LA TEORIA DELL IMPRESA (b) CURVE DI COSTO

Dettagli

Economia Politica Lezioni 4-6

Economia Politica Lezioni 4-6 Economia Politica Lezioni 4-6 La scelta del consumatore Vincoli di bilancio Preferenze La funzione di domanda individuale Effetti di prezzo e di reddito La curva di Engel La funzione di domanda di mercato

Dettagli

DOMANDE DI TEORIA (Rispondete in modo sintetico alle seguenti domande usando gli appositi spazi ed una calligrafia chiara.)

DOMANDE DI TEORIA (Rispondete in modo sintetico alle seguenti domande usando gli appositi spazi ed una calligrafia chiara.) DOMANDE DI TEORIA (Rispondete in modo sintetico alle seguenti domande usando gli appositi spazi ed una calligrafia chiara.) 1) Scrivete la funzione di profitto di un'impresa e definite i termini che la

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Alfred Marshall Domanda Offerta Benessere

Alfred Marshall Domanda Offerta Benessere Alfred Marshall Domanda Offerta Benessere Alfred Marshall (1842-1924) Biografia: 1871: padronanza dell apparato marginalista 1890: Principles of Economics Neoclassicismo Marginalista e storico continuità

Dettagli