LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ"

Transcript

1 LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice, il monopolista della telefonia wireless introdotto nella Sezione Assumiamo, come nella Sezione 17.4, che esistano due tipi di clienti: quelli con domanda elevata, ognuno dei quali ha una funzione di domanda Q H = P H, e quelli con domanda bassa, per i quali la funzione di domanda è data da Q L = P L. P H e P L sono i prezzi (espressi in euro al minuto) per due servizi. Le funzioni di domanda inverse sono P H = 1 0,01Q H e P L = 0,5 0,01Q L. Supponiamo ora che i clienti con domanda elevata siano 100 e gli altri siano 400. LA TARIFFA IN DUE PARTI Per individuare la tariffa in due parti più profittevole, è necessario confrontare la miglior tariffa che induce solo i clienti con domanda elevata a comprare il bene con la tariffa che induce a comprare entrambe le categorie di clienti. Come visto nella Sezione 17.4, se Clearvoice vendesse i suoi servizi unicamente ai clienti con domanda elevata, troverebbe ottimale praticare un prezzo al minuto uguale al costo marginale, che supponiamo essere di 0,10 al minuto. La quota fissa dovrebbe essere invece posta uguale al surplus che i clienti con domanda elevata ottengono in corrispondenza di questo livello di prezzo, vale a dire 40,50 (si veda a tal proposito l Esercizio svolto 17.1). Dato che i clienti con domanda elevata sono 100, i profitti ammonterebbero dunque a Troviamo ora la tariffa in due parti ottimale nel caso in cui Clearvoice venda i suoi servizi ad entrambe le categorie di clienti. Se Clearvoice potesse decidere QL, ovvero il numero complessivo di minuti di chiamata da vendere a ciascuno dei clienti con bassa domanda, la sua decisione determinerebbe sia il costo al minuto delle singole telefonate, sia la quota fissa da pagare per accedere al servizio (che sarebbe pari al surplus che i clienti con bassa domanda registrano in corrispondenza del livello di prezzo stabilito). Per trovare quindi la tariffa in due parti ottimale, si rende necessario esaminare l effetto di un incremento al margine di QL, ovvero di un minuto in più di telefonate per i clienti con bassa domanda. In corrispondenza della quantità ottimale quella che massimizza il profitto sappiamo che, come sempre, il ricavo marginale derivante da questa variazione deve eguagliare il relativo costo marginale. Un minuto in più di telefonate per i clienti con bassa domanda induce una variazione del ricavo di Clearvoice in riferimento ad entrambe le categorie di consumatori. Più specificatamente : 1. modifica il ricavo che Clearvoice riceve dai clienti con bassa domanda per effetto della vendita di minuti di telefonate. Se Clearvoice vende un minuto addizionale di telefonate ai clienti con bassa domanda, il ricavo marginale derivante dall effettuazione di telefonate da parte di questi clienti sarà: MR L = P + (ΔP/ΔQ L ) Q L = (0,5 0,01Q L ) 0,01Q L (1) = 0,5 0,02Q L

2 2. modifica il ricavo che Clearvoice riceve dai clienti con elevata domanda per effetto della vendita di minuti di chiamate. Siccome la variazione del prezzo al minuto è ΔP = -0,01ΔQL e ΔQH = -100ΔP, la variazione osservabile in QH sarà data da ΔQH = (-0,01ΔQL) = ΔQL. In altre parole, la quantità di minuti di chiamate per i clienti con domanda elevata si modificherà così come la quantità di minuti per l altra categoria di consumatori. Il ricavo marginale derivante quindi dall effettuazione di telefonate da parte clienti con domanda elevata sarà: MR H =P + (ΔP/ΔQ H )Q H = (1 0,01Q H ) 0,01Q H (2) = 1 0,02Q H Dal momento che, per qualsiasi livello di prezzo al minuto, QH = QL + 50, è possibile sostituire QH all interno dell espressione (2) e scrivere quindi il ricavo marginale come funzione di QL: MR H = 1 0,02(Q L + 50) (3) = -0,02Q L 3. cambia la quota fissa, F, che Clearvoice richiede ai suoi clienti per accedere al servizio, senza perdere quelli con bassa domanda. Quando si riduce il prezzo in una misura pari a ΔP, l extra surplus dei clienti con bassa domanda risulta, approssimativamente, -(ΔP x QL), che equivale al risparmio di questa parte di clienti per effetto della riduzione del prezzo. (Se disegniamo un grafico relativo al surplus dei clienti con bassa domanda prima e dopo il cambiamento del prezzo per esaminarne gli effetti, possiamo notare come l extra surplus risultante sia, approssimativamente, un rettangolo di altezza di ΔP e larghezza di QL.) Un minuto in più di chiamate da parte dei clienti con bassa domanda richiede una riduzione del prezzo pagato al minuto pari a ΔP = -0,01 e fa aumentare la quota fissa per l accesso al servizio del seguente ammontare: ΔF = 0,01Q L (4) Il ricavo marginale complessivamente derivante da queste variazioni risulta quindi: MR = 500(ΔF) + 400(MR L ) + 100(MR H ) = 500(0,01Q L ) + 400(0,5 0,02Q L ) + 100( - 0,02Q L ) (5) = 200-5Q L Come influenza i costi questa variazione? Con essa ciascun consumatore decide di acquistare un minuto in più di telefonate. Di conseguenza, ci saranno complessivamente 500 minuti addizionali di telefonate. Il costo marginale complessivo è quindi MC = 50. Possiamo allora individuare il prezzo al minuto ottimale uguagliando costo e ricavo marginale: 200-5Q L = 50 Risolvendo per QL, otteniamo QL = 30. Utilizzando la funzione di domanda inversa relativa ai clienti con bassa domanda, troviamo allora che il prezzo al minuto che massimizza il profitto della Clearvoice è di 0,20. La quota fissa di accesso al servizio sarà uguale al surplus dei clienti con bassa domanda in corrispondenza di un prezzo al minuto pari a 0,20 e risulterà pertanto uguale a 4,50. Calcoliamo ora i profitti che Clearvoice ottiene praticando questa tariffa in due parti. I clienti con bassa domanda comprano 30 minuti di chiamate mentre quelli con domanda elevata ne comprano 80. Il numero complessivo di minuti venduti è dunque (400 x 30) + (100 x 80) = I profitti derivanti da questo numero di minuti venduti è pari a 2.000, dal momento che Clearvoice ottiene un profitto di 0,10 per ogni minuto di telefonate. Tutti i 500 clienti pagano inoltre la quota fissa, corrispondenti ad altri Il profitto mensile totale è quindi Dato che questo profitto è superiore a quello che si avrebbe vendendo esclusivamente ai clienti con domanda elevata (corrispondente a 4.050), per l impresa è ottimale vendere i propri servizi a entrambe le categorie di clienti praticando la tariffa in due parti.

3 ESERCIZIO 17A.1 Trova la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice nel caso in cui la funzione di domanda dei clienti con domanda elevata sia QH = PH. (Si continui ad assumere una funzione di domanda QL = PL per l altra categoria di clienti e si continui ad assumere che vi siano 100 clienti con domanda elevata e 400 con domanda bassa; il costo marginale è sempre di 10 centesimi al minuto.) Resta ora da vedere come varia il prezzo al minuto ottimale in funzione della proporzione fra il numero di clienti con bassa domanda e quello dei clienti con domanda elevata, sempre nell ipotesi che i servizi vengano venduti ad entrambe le categorie di clienti. Per rispondere a tale quesito, supponiamo che vi siano N clienti in tutto, e che si sappia che una quota s L di loro sia rappresentata dai clienti con bassa domanda. Ci saranno quindi s L N clienti con bassa domanda e (1 - s L ) N clienti con domanda elevata. Date queste informazioni, il ricavo marginale complessivamente derivante dalla vendita di un minuto di telefonate in più ai clienti con bassa domanda sarà: MR = N(ΔF) + s L N(MR L ) + (1 - s L )N(MR H ) = N [(0,01Q L ) + s L (0,5 0,02Q L ) + (1 - s L )( - 0,02Q L )] (6) = N [0,5s L 0,01Q L ] Il costo addizionale per la fornitura di un minuto addizionale di telefonate rispetto a QL è (0,10 x N) dato che ogni cliente, come già visto, deciderà di acquistare il minuto extra (sappiamo che ΔQH = ΔQL), i clienti sono complessivamente N e il costo marginale del servizio offerto da Clearvoice è pari a 10 centesimi. Il costo marginale totale che deriva all impresa dalla decisione di fornire un minuto in più di telefonate è quindi MC = 0,10 N. Imponendo che ricavi e costi marginali siano uguali, otteniamo: N [0,5s L 0,01Q L ] = 0,10N (7) Dividendo ambo i membri di quest ultima equazione per il numero complessivo di clienti N, possiamo riscrivere l espressione (7) come: 0,5s L 0,01Q L = 0,10 (8) La soluzione è dunque: Q L = (0,5s L 0,10) / 0,01 (9) Se la proporzione rappresentata dai clienti con bassa domanda sul totale è inferiore a 1 (s L < 1), QL risulta minore di 40, il che - come si evince dalla funzione di domanda inversa dei clienti con bassa domanda - implica che il prezzo al minuto è maggiore del costo marginale di 10 centesimi al minuto. Inoltre, è bene notare come QL si riduca quando si riduce la quota dei clienti con bassa domanda, s L, determinando, di conseguenza, un aumento del prezzo al minuto. La tariffa in due parti più profittevole per Clearvoice si individua quindi confrontando il profitto che si otterrebbe vendendo il servizio ad entrambe le categorie di clienti con quello che si avrebbe vendendo il servizio ai soli clienti con domanda elevata. IL MENU OTTIMALE DI TARIFFE IN DUE PARTI Vediamo ora come trovare il menu delle tariffe in due parti che massimizza il profitto dell impresa 1. Come visto nella Sezione 18.4, la politica ottimale consiste in un piano tariffario in due parti rivolto ai clienti con elevata domanda, con un prezzo al minuto pari a 10 centesimi (uguale quindi al costo marginale). Un cliente con domanda elevata finirebbe per utilizzare 90 minuti di chiamate con questo piano tariffario. La politica di vendita ottimale per l impresa prevede però anche un altro piano tariffario in due parti, 1 Si può dimostrare che il menù ottimale di tariffe in due parti coincide con l applicazione delle tariffa in due parti ottimale in riferimento ad ogni singolo e distinto segmento di clientela che la politica di vendita prevede di servire.

4 specificatamente rivolto ai clienti con bassa domanda in grado di coprire il numero di minuti che questo tipo di clienti desidererebbe acquistare dato il prezzo al minuto previsto dal piano. Clearvoice deve quindi determinare solamente il prezzo al minuto per il piano tariffario a basso consumo, oltre che la quota fissa richiesta per ciascun piano. Questi tre valori possono essere fissati sulla base di QL, ovvero dei minuti di chiamate che si pensa verranno acquistati dai clienti con bassa domanda. Una volta stimata la quantità QL, si può quindi procedere a fissare i fondamentali dei piani tariffari (si riveda a tal proposito tutta la discussione fatta nella Sezione 17.4): il prezzo al minuto nel piano tariffario a basso consumo è il prezzo che induce i clienti con bassa domanda a utilizzare QL minuti di telefonate. Tale prezzo si determina a partire dalla curva di domanda di tale tipologia di clienti o, più precisamente, dalla loro funzione di domanda inversa. la quota fissa del piano tariffario a basso consumo è invece uguale al surplus che i clienti con bassa domanda ottengono in corrispondenza del prezzo al minuto praticato. la quota fissa del piano tariffario ad alto consumo è invece pari all importo che rende i clienti con domanda elevata indifferenti fra i due piani tariffari di consumo, dato un prezzo al minuto per il piano ad alto consumo esattamente uguale al costo marginale di 10 centesimi. Supponiamo, per esempio, che Clearvoice voglia vendere ai clienti con bassa domanda un pacchetto di 30 minuti di chiamate; il piano tariffario a basso consumo dovrebbe prevedere un costo al minuto di 20 centesimi a fronte di una quota fissa di 4,50, mentre il piano tariffario ad alto consumo dovrebbe prevedere una quota fissa di 25,50. Se i clienti con bassa domanda sono 400 e quelli con domanda elevata sono 100, i profitti complessivi di Clearvoice saranno allora di Per individuare la politica di prezzo ottimale, occorre considerare gli effetti di una variazione al margine di QL, ovvero del numero di minuti di telefonate offerti ai clienti con bassa domanda. Supponiamo che venga offerto un minuto addizionale di chiamate. Per massimizzare il profitto, la condizione fondamentale è sempre quella di uguagliare il ricavo ed il costo marginale derivanti da questa decisione. L incremento marginale di QL ha tre effetti sui ricavi: 1. varia il ricavo che Clearvoice riceve dai clienti con bassa domanda per effetto della vendita di minuti di chiamate. Si tratta dello stesso effetto che avevamo considerato quando ci proponevamo di individuare la tariffa in due parti ottimale. Come in quel caso, possiamo quindi scrivere: MR L = 0,5-0,02Q L (10) 2. varia la quota fissa che Clearvoice richiede ai suoi clienti per l accesso al servizio, senza però perdere quelli con bassa domanda. Anche qui, vale quanto detto in precedenza a proposito della tariffa in due parti ottimale. Denotando con FL la quota fissa prevista dal piano tariffario a basso consumo, possiamo scrivere: ΔF L = 0,01Q L (11) 3. varia la quota fissa che Clearvoice richiede ai clienti con domanda elevata. Per illustrare questo effetto, consideriamo la Figura 17A.1: l area tratteggiata in rosso mostra la riduzione della quota fissa prevista dal piano tariffario ad alto consumo che fa seguito alla decisione di Clearvoice di portare il pacchetto di chiamate previsto dal piano tariffario a basso consumo da 30 a 31 minuti. L area in questione è approssimativamente uguale all area di un rettangolo che ha, per altezza, la distanza fra le curve di domanda delle due tipologie di clienti, corrispondente a 0,50 [= (1 - QL) - (0,5 - QL)], e per larghezza la variazione nel numero complessivo di minuti di telefonate previsto dal piano a basso consumo. Possiamo quindi scrivere la variazione della quota fissa del piano tariffario ad alto consumo come: ΔF H = - 0,5 (12) Figura 17A.1 La variazione della quota fissa prevista dal piano tariffario ad alto consumo. Il pacchetto previsto dal piano tariffario a basso consumo passa da 30 a 31minuti, il che corrisponde ad una riduzione del prezzo al minuto da 20 a 19 centesimi; la quota fissa prevista dal piano tariffario ad alto consumo si riduce allora in una misura data dall area tratteggiata in rosso.

5 Lettering: sull asse verticale, scrivere Prezzo ( al minuto) sull asse orizzontale, scrivere Minuti di chiamate mensili sostituire lungo l asse verticale i valori 0.10, 0,20,, 1.00 con 0,10 0,20 1,00 sostituire =1 minute con = 1 minuto sostituire =$0.50 con = 0,50 Considerando i tre effetti congiuntamente, possiamo quindi concludere che il ricavo marginale derivante da questa decisione sarà: MR = 400(MR L ) + 400(ΔF L ) + 100(ΔF H ) = 400(0,5 0,02Q L ) + 400(0,01Q L ) - 100(0,5) (13) = 150-4Q L Passiamo ora ad esaminare la variazione dei costi. Ciascuno dei clienti con bassa domanda deciderà di acquistare il minuto in più di telefonate, mentre i clienti con domanda elevata non modificheranno le loro scelte e continueranno ad utilizzare 90 minuti di conversazioni telefoniche, esattamente come prima. Il costo marginale derivante all impresa ammonta quindi a 40. Per massimizzare il profitto di Clearvoice, Il prezzo al minuto praticato ai clienti con bassa domanda deve uguagliare ricavi e costi marginali complessivi: 150-4Q L = 40 Risolvendo per QL troviamo che QL = 27,5 minuti. La funzione di domanda inversa per i clienti con bassa domanda associa tale quantità ad un prezzo di 0,225 al minuto: sarà dunque questo il prezzo al minuto previsto dal piano tariffario a basso consumo. La quota fissa prevista da tale piano sarà invece uguale al surplus che i clienti con bassa domanda ottengono in corrispondenza di un prezzo di 0,225 al minuto, ovvero 3,78125 (= 0,5 x 0,275 x 27,5). La quota fissa prevista dal piano tariffario ad alto consumo deve invece essere scelta, come detto, in modo da rendere i clienti con domanda elevata indifferenti fra i due diversi piani. Con un prezzo al minuto di 10 centesimi, i clienti con domanda elevata hanno un surplus di 0,405. Il surplus complessivo che deriva loro dal sottoscrivere il paino tariffario ad alto consumo è quindi di 0,405 meno la quota fissa FH. Se, anziché scegliere il piano tariffario ad alto consumo, questi clienti optassero per il piano a basso consumo, il loro surplus risulterebbe di 13,75, uguale cioè ai 27,5 minuti di chiamate offerte dal pacchetto moltiplicati per i 0,50 che rappresentano la differenza tra la loro disponibilità a pagare per ciascuno di questi minuti e quella dei clienti con bassa domanda. (Ricordiamo che i clienti con bassa domanda hanno un surplus nullo con questo piano. Dal momento che i clienti con domanda elevata utilizzano lo stesso numero di minuti e

6 pagano le stesse cifre, il surplus che questi ultimi ottengono dal paino tariffario a basso consumo coincide con la loro disponibilità a pagare in eccesso rispetto a quella dei clienti con bassa domanda.) Alla luce di tutto ciò, la quota fissa che garantisce l indifferenza fra i due piani tariffari è data da: 40,5 - F H = 13,75 Risolvendo tale equazione, scopriamo che la quota fissa associata dal piano tariffario ad alto consumo sarà pari a 26,75. In sintesi, la politica di vendita che massimizza i profitti della Clearvoice si articola su due paini tariffari: uno rivolto a clienti con domanda elevata, con una quota fissa mensile di 26,75 ed un costo al minuto di 10 centesimi, ed uno rivolto invece ai clienti con bassa domanda, con una quota fissa mensile di 3,78125 ed un prezzo al minuto di 22,5 centesimi. Clearvoice guadagnerà complessivamente 4.187,50 dalle quote fisse più, approssimativamente, 1,375 per ogni minuto di chiamate da parte dei clienti con bassa domanda. (Non guadagnerà invece nulla per ogni minuto di chiamata da parte dei clienti con domanda elevata, praticando loro un prezzo uguale al costo marginale.) Il profitto mensile complessivo sarà allora di 5.562,50: ben 1.312,50 in più rispetto ai che l impresa guadagnerebbe applicando un unica tariffa in due parti (applicando, in particolare, la tariffa ottima individuata in precedenza): si tratta del 30% in più. ESERCIZIO 17A.2 Si trovi il menu di tariffe in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice quando la funzione di domanda per i clienti con domanda elevata è QH = PH. (Continuiamo ad assumere che la curva di domanda per gli altri clienti sia data da QL = PL, che i clienti con domanda elevata siano 100, che quelli con bassa domanda siano 400 e che il costo marginale sia sempre di 10 centesimi al minuto.) Consideriamo ora come il prezzo al minuto ottimale previsto dal piano tariffario a basso consumo dipenda dalla proporzione fra il numero di clienti con bassa domanda e quello dei clienti con domanda elevata. Supponiamo che la quota che i clienti con bassa domanda rappresentano sul totale dei clienti sa s L.. Sotto queste condizioni, il ricavo addizionale che deriva complessivamente all impresa dalla scelta di incrementare al margine il numero di minuti per i clienti con bassa domanda è dato da: MR = N [s L (MR L ) + s L (ΔF L ) + (1 - s L )( ΔF H )] = N [s L (0,5 0,02Q L ) + s L (0,01Q L ) + (1 - s L )(- 0,5)] (14) = N [s L (1 0,01Q L ) 0,5] Il costo marginale associato all incremento di QL con un minuto addizionale di telefonate è MC = (0,10 x s L N) dal momento che, come visto, solo i clienti con bassa domanda modificano le loro scelte di consumo. Imponendo l uguaglianza fra costi e ricavi marginali, otteniamo: N [s L (1 0,01Q L ) - 0,5] = 0,10 s L N (15) Dividendo ambo i membri di quest ultima equazione per il numero complessivo di clienti N, è possibile riscrivere l espressione (15) come s L (1 0,01Q L ) 0,5 = 0,10 sl (16) la soluzione è dunque: Q L = 90 (50/s L ) (17) Per ogni proporzione fra clienti con bassa domanda e clienti con domanda elevata inferiore all unità (s L < 1), QL risulta minore di 40, il che - come si evince dalla funzione di domanda inversa dei clienti con bassa

7 domanda - implica che il prezzo al minuto previsto dal paino tariffario a basso consumo è maggiore del costo marginale di 10 centesimi. Inoltre, QL si riduce quando si riduce s L, ovvero la quota che i clienti con bassa domanda rappresentano sul totale dei clienti; questo significa, quindi, che quando si riduce s L il prezzo al minuto previsto dal piano tariffario a basso consumo aumenta.

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Effetto reddito ed effetto sostituzione. . Indice.. 1 1. Effetto sostituzione di Slutsky. 3 2. Effetto reddito. 6 3. Effetto complessivo. 7 II . Si consideri un consumatore che può scegliere panieri (x 1 ; ) composti da due soli beni (il bene

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

5.4 Risposte alle domande di ripasso

5.4 Risposte alle domande di ripasso 34 Capitolo 5 5.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Poiché in seguito all applicazione dell imposta la benzina diventerà comunque relativamente più costosa rispetto ad altri beni, i consumatori tenderanno

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z

Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Approfondimenti ed esempi per il Corso di Scienza delle Finanze a.a. 2007/08 Studenti A-Z Esempi relativi agli effetti delle deduzioni e delle detrazioni sulla struttura di progressività dell imposta sul

Dettagli

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio

Scelte intertemporali e decisioni di risparmio CAPITOLO 4 Scelte intertemporali e decisioni di risparmio Esercizio 4.1. Tizio deve decidere la spesa per consumo corrente, c 0, e quella per consumo futuro,. Le sue preferenze sono rappresentate dalla

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate). Se

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x). Problema 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

COME MASSIMIZZARE UNA FUNZIONE DI UTILITÀ

COME MASSIMIZZARE UNA FUNZIONE DI UTILITÀ icroeconomia Douglas Bernheim, ichael Whinston Copyright 009 The cgraw-hill Companies srl COE ASSIIZZARE UNA FUNZIONE DI UTILITÀ Supponiamo che il reddito mensile di Elena sia pari a Y e sia interamente

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo

Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Discriminazione Non Lineare Di Prezzo Elaborazione a cura di: Bonomi Stefano 44479 Cattaneo Matteo 44519 Chignoli Stefano 44520 Fasola Francesco 56048 Moratti Matteo 44549 Introduzione L abbonamento Telecom

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Esercizi di Ricerca Operativa II

Esercizi di Ricerca Operativa II Esercizi di Ricerca Operativa II Raffaele Pesenti January 12, 06 Domande su utilità 1. Determinare quale è l utilità che un giocatore di roulette assegna a 100,00 Euro, nel momento che gioca tale cifra

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione.

Premessa: Nella traccia non è specificato cosa accade se si effettuano per esempio 2,3 minuti di conversazione. Esame di stato 5 - Proposta di risoluzione del problema Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE

DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli studi di Bergamo Anno accademico 2010 2011 DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PER GRUPPI ECONOMIA INDUSTRIALE 1. Silvio Albani 55469 2. Adriano Ambrosini 54191 3. Marcello Coppola 54965 4. Sara

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione: Corso di laurea in Economia e finanza CLEF) Economia pubblica ************************************************************************************ Una nota elementare sulla ottimizzazione in presenza di

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Macroeconomia, Esercitazione 2. Macroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@studio.unibo.it) 1.1 Domanda e Offerta aggregate/1 In un sistema economico privo di settore pubblico,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli