CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA"

Transcript

1 CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda Costi, economie di scala ed economie di varietà I costi Le economie di scala Le economie di varietà La massimizzazione del profitto. - Esercizi e problemi. In questo Capitolo passeremo brevemente in rassegna i principali elementi di microeconomia la cui conoscenza costituisce un presupposto necessario per lo studio dell economia industriale. In particolare, dopo aver definito il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo, ci soffermeremo sulle differenti tipologie di costi sostenuti dalle imprese ed introdurremo il concetto di economie di scala e di economie di varietà. Vedremo, infine, quali sono i criteri che le imprese utilizzano per capire se è effettivamente conveniente produrre un determinato bene e, in caso affermativo, qual è il livello di produzione che permette loro di massimizzare i profitti. 2.1 LA DOMANDA La curva di domanda di un bene indica la quantità massima di quel bene che i consumatori sono disposti ad acquistare in corrispondenza dei diversi possibili livelli di prezzo. Solitamente, essa è rappresentata da una retta (o da una curva) negativamente inclinata, in quanto la relazione tra prezzo e quantità domandata è una relazione inversa: la domanda, infatti, aumenta al ridursi del prezzo e diminuisce al suo aumentare. P 0 Fig La curva di domanda a

2 10 Capitolo Secondo Se indichiamo con a la domanda relativa ad un livello di prezzo pari a 0 (rappresentata graficamente dal punto di intersezione della curva di domanda con l asse delle ascisse) e con b = P l inclinazione della curva, allora possiamo facilmente costruire la funzione di domanda corrispondente alla curva che abbiamo disegnato in fig. 2.1: (2.1) = a bp funzione di domanda L inclinazione della retta è, dunque, rappresentativa del grado di reattività della domanda alle variazioni di prezzo: quanto maggiori saranno le variazioni della quantità domandata derivanti da una variazione unitaria del prezzo, tanto più inclinata sarà la curva di domanda. Il dato relativo all inclinazione, tuttavia, non è significativo in quanto direttamente influenzato dall unità di misura utilizzata. Ad esempio, se vogliamo calcolare la reattività della domanda di oro alle variazioni di prezzo, tale valore sarà differente a seconda che il prezzo venga espresso in dollari o in euro. Per neutralizzare l effetto dell unità di misura utilizzata è preferibile calcolare il rapporto fra la variazione percentuale della domanda e la variazione percentuale del prezzo. Tale rapporto è detto «elasticità della domanda rispetto al prezzo» e indica di quanti punti percentuali varia la quantità domandata di un bene al variare di un punto percentuale del prezzo. P (2.2) e = = PP P Parleremo, allora, di: elasticità della domanda rispetto al prezzo 1) domanda elastica, quando il valore assoluto di e è maggiore di 1. Ciò significa, ad esempio, che se il prezzo dell oro aumenta dell 1% la domanda si ridurrà in misura superiore all 1%; 2) domanda anelastica, quando il valore assoluto di e è minore di 1. uindi, se il prezzo dell oro aumenta dell 1% la domanda si ridurrà in misura inferiore all 1%; 3) domanda con elasticità unitaria, quando il valore assoluto di e è uguale ad 1. In questo caso, un aumento dell 1% del prezzo dell oro provocherà una riduzione della domanda percentualmente identica. 2.2 COSTI, ECONOMIE DI SCALA ED ECONOMIE DI VARIETÀ I costi Per produrre un bene o erogare un servizio ogni impresa deve sostenere tutta una serie di costi legati agli input utilizzati. Alcuni di questi costi sono fissi (FC), nel senso che devono essere sostenuti indipendentemente dalla quantità di output prodotta, altri sono variabili (VC), in quanto direttamente proporzionali al livello della produzione. Ad esempio, per un impresa che produce bulloni di ferro il canone annuo di locazione di un immobile è un costo fisso, poiché la sua entità non varia al variare del numero di bulloni prodotto, mentre i costi sostenuti per acquistare le materie prime sono costi variabili, in quanto legati alla quantità di output.

3 Richiami di Microeconomia 11 I costi totali (TC) sostenuti da un impresa per produrre una quantità di output pari a sono, quindi, pari alla somma dei costi fissi e dei costi variabili: (2.3) TC ( )= + ( ) FC VC costo totale Pertanto, anche i costi totali, essendo formati da una componente fissa e da una variabile, sono funzione del livello di produzione. Dividendo queste tre componenti per la quantità di output prodotto, otteniamo, rispettivamente: ( ) ; 1) il costo medio () di una singola unità di output: TC 2) il costo fisso medio (AFC) di una singola unità di output: FC ; 3) il costo variabile medio (AVC) di una singola unità di output: VC Cioè: (2.4) TC ( ) = + ( ) FC VC ( ). costo medio Il costo medio di un unità di output è, quindi, pari alla somma del costo fisso medio e del costo variabile medio. Com è facilmente intuibile, il costo fisso medio decresce all aumentare del livello di produzione e si avvicina tendenzialmente a 0. Il costo variabile medio, invece, dopo una prima fase decrescente, tende ad aumentare in corrispondenza di alti livelli di produzione (perché, ad esempio, occorre pagare gli straordinari agli operai). Il costo medio, in quanto somma delle due precedenti componenti, tenderà anch esso ad assumere un andamento prima decrescente e poi crescente. Le rispettive curve di costo avranno, di conseguenza, le seguenti forme: AFC 0 Costo fisso medio AVC 0 0 Costo variabile medio Fig Curve di costo Costo medio Dal punto di vista matematico, è molto semplice calcolare la quantità di output (min) corrispondente al punto di minimo della curva del costo medio. Tale punto, infatti, è l unico in cui la retta tangente alla curva ha un inclinazione pari a 0, essendo perfettamente piatta. Sarà, allora, sufficiente calcolare la derivata della funzione del costo medio e porla uguale a 0.

4 12 Capitolo Secondo Ad esempio, se la funzione dei costi totali è: TC = la funzione del costo medio sarà: = ora possiamo calcolare la sua derivata e porla eguale a 0: d = + 2= 0 2 da cui ricaviamo che min è pari a 30. Il costo marginale (MC) indica, invece, il costo che l impresa deve sostenere per produrre un unità aggiuntiva di output: ( ) ( ) TC (2.5) MC( )= Il costo marginale come funzione dei costi totali Poiché all aumentare della produzione i costi fissi restano invariati, ne consegue che il costo marginale equivale all incremento dei costi variabili derivante dall aumento del livello di produzione: ( ) ( ) VC (2.6) MC( )= Il costo marginale come funzione dei costi variabili Esiste, inoltre, un importante relazione tra costo marginale e costo medio. Supponiamo, ad esempio, che la nostra fabbrica di bulloni non abbia costi fissi e che abbia prodotto, sino a questo momento della giornata, 99 bulloni, sostenendo un costo totale pari a 74,25. Il costo medio è, dunque, pari a 74, = 0, 757. Se il costo marginale del 100 bullone è: 1) superiore al costo medio dei 99 bulloni precedenti, ad esempio pari a 0,90, allora il costo medio dei 100 bulloni sarà superiore al costo medio dei primi 99 bulloni. Nel caso specifico sarà, infatti, pari a ( 74, , 90) 100 = 0, ; 2) uguale al costo medio dei 99 bulloni precedenti, allora il costo medio rimarrà invariato; 3) inferiore al costo medio dei 99 bulloni precedenti, ad esempio pari a 0,60, allora il costo medio dei 100 bulloni sarà inferiore al costo medio dei 99 bulloni precedenti. Nel nostro esempio sarà pari a ( 74, , 60) 100 = 0, Da quest esempio concreto possiamo dedurre la seguente regola generale: fin quando il costo marginale si mantiene inferiore al costo medio, il valore di quest ultimo tende a ridursi e la sua curva assumerà, dunque, un andamento decrescente. uando, invece, il costo marginale supera il costo medio, il valore di quest ultimo tende ad aumentare e la sua curva assumerà un andamento crescente.

5 Richiami di Microeconomia 13 Geometricamente questa relazione può essere rappresentata nel modo seguente: MC P 1 P 0 0 MC 1 Fig Costo medio e costo marginale La curva del costo marginale, pertanto, interseca la curva del costo medio proprio in corrispondenza del suo punto di minimo. I concetti di costo medio e costo marginale sono importanti in quanto permettono all impresa di dare una risposta a due domande fondamentali: è conveniente produrre quel bene? In caso positivo, qual è la quantità massima di quel bene che è possibile produrre senza subire perdite? Per rispondere alla prima domanda è sufficiente confrontare il costo medio di produzione con il prezzo di vendita; è, infatti, chiaro che la nostra fabbrica di bulloni avrà convenienza a produrre soltanto se il prezzo di vendita di un bullone è superiore al suo costo medio. In caso contrario le converrà non produrre affatto. Nel grafico riportato in fig. 2.3 abbiamo indicato con P 0 il prezzo corrispondente al punto di minimo della curva del costo medio. È conveniente produrre solo se il prezzo di vendita è superiore a P 0. Supponiamo, ad esempio, che la nostra fabbrica produca 100 bulloni nel corso delle 8 ore di lavoro giornaliere e che il costo medio di un bullone sia pari a 0,75. Se il prezzo di vendita è pari a 1, essa ottiene un profitto di 0,25 per ogni bullone prodotto. Supponiamo, ora, che la direzione dell impresa stia valutando di aumentare il numero di bulloni prodotto quotidianamente, pagando un ora di straordinario agli operai. Per valutare la convenienza di questa operazione occorre confrontare il prezzo di vendita non con il costo medio ma con il costo marginale del 101 bullone (e di quelli successivi). Se questo costo è superiore al prezzo di vendita (a causa del maggior costo del lavoro dovuto agli straordinari), per l impresa non sarà conveniente aumentare la produzione, poiché produrrebbe in perdita le unità aggiuntive ed andrebbe ad erodere il profitto complessivo. Pertanto, ne possiamo dedurre che per un impresa è conveniente aumentare il livello di produzione sino al momento in cui il costo marginale di un unità aggiuntiva eguaglia il prezzo di vendita. Come vedremo successivamente, l eguaglianza tra prezzo e costo marginale come condizione di massimizzazione del profitto è valida solo per le

6 14 Capitolo Secondo imprese che operano in regime di concorrenza perfetta e che, quindi, devono assumere il prezzo come una componente data e non modificabile. Pertanto, la funzione di offerta di un impresa che opera in regime di concorrenza perfetta corrisponde alla funzione del costo marginale per valori di prezzo superiori al minimo del costo medio. Graficamente, la curva di offerta coincide con quella parte della curva del costo marginale che è situata al di sopra della curva del costo medio. In definitiva, l impresa deve valutare il rapporto tra prezzo e costo medio per decidere se produrre, tra prezzo e costo marginale per decidere quanto produrre. Se, ad esempio, il prezzo è pari a P 1 (fig. 2.3) le converrà produrre la quantità Le economie di scala Abbiamo appena visto che la curva del costo medio assume, generalmente, una caratteristica forma ad U, con costi medi unitari prima decrescenti e poi crescenti. uando i costi medi di produzione diminuiscono all aumentare del numero di unità prodotte (quando, cioè, ci troviamo nella zona decrescente della curva) si parla di economie di scala o di rendimenti di scala crescenti. uando, invece, i costi medi aumentano al crescere del livello di produzione (e, dunque, ci troviamo nella seconda parte della curva, a destra del suo punto di minimo) si parla di diseconomie di scala o di rendimenti di scala decrescenti. La forma ad U della curva del costo medio ci suggerisce, quindi, l esistenza di economie di scala per bassi livelli di produzione e di diseconomie di scala per alti livelli di produzione. Economie di scala 0 SME Diseconomie di scala Fig Rendimenti di scala La quantità di output in corrispondenza della quale la curva del costo medio raggiunge il suo punto di minimo (indicata con SME in fig. 2.4) è detta scala minima efficiente (SME). Il valore della SME, se rapportato alla dimensione del mercato, cioè alla domanda complessiva (), può fornirci utili indicazioni sul grado di concentrazione di un settore industriale, intendendo per grado di concentrazione il numero di imprese esistenti nel settore.

7 Richiami di Microeconomia 15 Ad esempio, se nell industria dei bulloni il valore della SME è pari a 100 bulloni e il numero complessivo di bulloni richiesti dal mercato è pari a , allora ciò significa che tale domanda sarà soddisfatta da un numero elevato di piccole imprese. Il settore, cioè, sarà poco concentrato ed assumerà una struttura tendenzialmente concorrenziale (fig. 2.5a). Se, invece, il valore della SME è pari a e la domanda complessiva è pari a 3.000, la domanda sarà soddisfatta da poche grandi imprese (fig. 2.5b), per cui ci troveremo in un settore molto concentrato, con poche imprese (oligopolio) o, in casi limite, con una sola impresa (monopolio). P 0 SME Costo medio Domanda P Fig Scala minima efficiente Domanda 0 SME Costo medio Da questo ragionamento possiamo trarre la seguente conclusione: poiché il valore della SME dipende dalla forma della curva del costo medio e quest ultima dipende, a sua volta, dal tipo di tecnologia adottata, ne consegue che il grado di concentrazione di un settore industriale, cioè il fatto che esso assuma una struttura di tipo concorrenziale o di tipo monopolistico, dipende in larga misura dalla tecnologia adottata Le economie di varietà Supponiamo che i dirigenti della nostra fabbrica di bulloni stiano valutando l ipotesi di produrre anche viti e che debbano decidere se produrle nello stesso impianto in cui si producono i bulloni o costruire un impianto apposito. Per trovare la giusta risposta essi dovranno semplicemente confrontare i costi totali derivanti dalla produzione congiunta dei due beni, C(bulloni; viti), con la somma dei costi totali sostenuti in caso di produzione separata, C(bulloni) + C(viti): 1) se C(bulloni; viti) < C(bulloni) + C(viti), diremo che la funzione di costo è subadditiva e parleremo di economie di varietà (scope economies), in quanto la produzione congiunta dei due beni è più conveniente della produzione separata; 2) se C(bulloni; viti) = C(bulloni) + C(viti), diremo che la funzione di costo è additiva, nel senso che la produzione congiunta non comporta alcuna differenza, in termini di costo, rispetto alla produzione separata; 3) se C(bulloni; viti) > C(bulloni) + C(viti), diremo che la funzione di costo è superadditiva, in quanto la produzione congiunta è meno conveniente della produzione separata.

8 16 Capitolo Secondo I motivi per i quali, in certi casi, si verificano economie di varietà sono riconducibili all utilizzo di input comuni parzialmente inutilizzati, non solo di tipo tecnologico (nel nostro caso, bulloni e viti richiedono le stesse materie prime e, inoltre, una loro produzione congiunta consente una maggiore utilizzazione dell impianto) ma anche di tipo informativo (la conoscenza approfondita sviluppata dalla rete commerciale per vendere bulloni può essere utilizzata anche per vendere viti). In ogni caso, la presenza di economie di varietà costituisce per l impresa un importante incentivo a diversificare la propria produzione. 2.3 LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO Abbiamo visto in precedenza che per un impresa è conveniente produrre un unità aggiuntiva di output se il ricavo che deriva dalla vendita di tale unità è superiore al costo sostenuto per produrla. Produrre tale unità significa, pertanto, ottenere un profitto marginale e accrescere, di conseguenza, il profitto complessivo. L impresa, dunque, continuerà ad aumentare il numero di unità prodotte e ad accrescere i propri profitti sino a quando sarà verificata tale condizione e si fermerà solo quando il costo di un unità aggiuntiva sarà identico al ricavo derivante dalla sua vendita. La condizione di massimizzazione del profitto può, dunque, essere espressa nel seguente modo: l impresa massimizza il profitto se produce quella quantità di output in corrispondenza della quale il ricavo marginale (MR) è uguale al costo marginale (MC): (2.7) MR = MC condizione di massimizzazione del profitto Possiamo facilmente comprendere che se un impresa opera in regime di concorrenza perfetta, con prezzi dati e non modificabili, tale uguaglianza si risolve nell uguaglianza tra prezzo e costo marginale, in quanto ogni unità aggiuntiva venduta produce un ricavo marginale pari al prezzo di vendita. Infatti: R = R P = MR = P Nel caso in cui l impresa operi in regimi diversi dalla concorrenza perfetta, il calcolo del ricavo marginale è un po più complesso, in quanto i prezzi non sono dati ma variano al variare del livello di produzione. Poiché, come sappiamo, la relazione tra prezzi e quantità di output domandata è una relazione inversa, dobbiamo aspettarci che un aumento della produzione determini una riduzione del prezzo. Ad esempio, se la nostra fabbrica di bulloni decide di produrre il 101 bullone, essa otterrà certamente un ricavo aggiuntivo derivante dalla vendita di tale bullone ma, nello stesso tempo, sarà costretta a vendere quel bullone (e i 100 precedentemente prodotti) a un prezzo leggermente inferiore. Di conseguenza, il ricavo marginale derivante dalla vendita del 101 bullone sarà certamente inferiore al prezzo P praticato fino a quel momento.

9 Richiami di Microeconomia 17 Per capire di quanto l impresa dovrà ridurre il prezzo in seguito ad un incremento della produzione, sarà sufficiente riprendere in considerazione il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo. Nella parte iniziale di questo capitolo abbiamo visto che, se la domanda è elastica, una riduzione di prezzo determina un incremento più che proporzionale della quantità domandata. Il che, letto in altro modo, equivale a dire che un incremento della quantità prodotta determina una riduzione meno che proporzionale del prezzo di vendita. Pertanto, quanto maggiore è l elasticità della domanda, tanto minore sarà la riduzione di prezzo che l impresa dovrà praticare per vendere una quantità aggiuntiva di output. uindi, il ricavo marginale del 101 bullone sarà di poco inferiore al prezzo P praticato in precedenza, se la domanda è molto elastica, nettamente inferiore se la domanda è anelastica. Possiamo individuare una relazione matematica fra ricavo totale, ricavo marginale ed elasticità della domanda. Abbiamo appena visto che produrre e vendere un unità aggiuntiva significa ottenere: 1) un effetto positivo perché l impresa vende un unità aggiuntiva al prezzo P, ottenendo un ricavo aggiuntivo pari a P ; 2) un effetto negativo poiché per vendere l unità aggiuntiva l impresa deve ridurre il prezzo di tutte le unità di output, ottenendo un minor ricavo pari a P; Il ricavo totale è, dunque, funzione di due diverse componenti, la variazione dell output e la variazione del prezzo, che, come sappiamo, si muovono in direzione opposta. Esso è, cioè, pari a: R= P + P dividendo per d otteniamo il valore del ricavo marginale: R MR P = = + P Tale espressione può essere scritta anche nel seguente modo: R MR = = P 1+ P P Se andiamo a rivedere la (2.2) notiamo che il secondo membro tra parentesi equivale all inverso dell elasticità. Per cui: (2.8) MR = P 1 1 e uesta espressione conferma che quanto più elevato è il valore dell elasticità, tanto minore sarà la riduzione di prezzo determinata da un incremento della produzione. Nel caso limite della concorrenza perfetta, in cui l elasticità della domanda è infinita, il valore tra parentesi diventa pari ad 1 e, quindi, come abbiamo visto in precedenza, il ricavo marginale è esattamente pari al prezzo P.

10 18 1. Supponiamo che la domanda del bene sia anelastica rispetto al prezzo. Se il prezzo del bene aumenta del 2,5% la domanda diminuirà in misura inferiore o superiore al 2,5%? 2. Spiegare, anche graficamente, la relazione esistente tra costo marginale e costo medio. 3. Conviene produrre un bene se il suo prezzo di mercato è superiore al minimo della curva del costo medio? Capitolo Secondo Esercizi e problemi 4. Spiegare se in presenza di una funzione di costo additiva è possibile ottenere economie di varietà. 2 5.* Sia TC = la funzione di costo totale di un impresa. Si calcoli la quantità di output corrispondente al punto di minimo della curva del costo medio e si stabilisca se, in corrispondenza di un livello di output pari a 15, l impresa stia ottenendo rendimenti di scala crescenti o decrescenti.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente. ESERCIZI SVOLTI SU COMPORTAMENTO DELL IMPRESA di G.Garofalo 1. Nota la funzione di costo totale CT = 1 + 3 + 70 Determinare le funzioni di costo: - fisso e medio fisso - variabile e medio variabile - medio

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza

Corso di Economia Politica prof. S. Papa. Lezione 17: Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 17: Il monopolio Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Concorrenza imperfetta La concorrenza perfettaè una forma di mercato identificata dalla

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI

I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI I COSTI ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1. LE FUNZIONI DI COSTO --------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2. I COSTI DELL IMRESA NEL BREVE ERIODO

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Lezione 13 Il mercato e il prezzo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 13 Il mercato e il prezzo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Ricapitoliamo Nelle lezioni precedenti ci siamo occupati dei problemi di scelta

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

I costi nel breve periodo

I costi nel breve periodo I costi di produzione e la funzione di offerta Breve e lungo periodo Il breve periodo è quell orizzonte temporale nel quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input esempio: l impresa

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Concorrenza monopolistica

Concorrenza monopolistica Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (b) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Concorrenza monopolistica La concorrenza monopolistica descrive un settore

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 6 (c) Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale 1 Dumping Il Dumping è la pratica che consiste nel praticare un prezzo più basso

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

Alcuni probelmi risolti

Alcuni probelmi risolti Alcuni probelmi risolti Esercizio 1: Svolgere l esempio 3 a p.115 del testo. Esercizio (Consideriamo nuovamente i dati dell esempio 3 p. 115 del testo.) Il prezzo P unitario ottenuto da un impresa nella

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese

Introduzione. Economie di scala e commercio internazionale. Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Economia Internazionale Corso di Laurea in Internazionalizzazione delle Imprese Lezione del 15/3/2005 Davide Castellani castellani@uniurb.it Introduzione Le teorie di Ricardo ed HO spiegano il commercio

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Una tassonomia dei mercati

Una tassonomia dei mercati Monopolio capitolo 15 Una tassonomia dei mercati concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 Concorrenza perfetta tanti venditori, tanti compratori bene omogeneo (identico o perfettamente

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto:

Indicando con x i minuti di conversazione effettuati in un mese, con la spesa totale nel mese e con il costo medio al minuto: PROBLEMA 1. Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di 10 euro al mese, più 10 centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli