Domande a scelta multipla 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domande a scelta multipla 1"

Transcript

1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco di domande troverete una tabella con le soluzioni. 1. In microeconomia, la curva di offerta del mercato illustra: a. il prezzo a cui le imprese saranno in grado di vendere i loro beni e servizi in un particolare mercato. b. la relazione tra il prezzo di un bene o servizio e la quantità che le imprese sono disposte a fornire a ciascun prezzo. c. il prezzo storico dei beni venduti in un mercato nel tempo. d. la quantità di un bene o servizio venduta in un mercato durante un particolare periodo. 2. La curva di offerta del mercato: a. ha inclinazione positiva perché più alto è il prezzo, più imprese sono disposte e in grado di vendere nel mercato. b. avrà inclinazione positiva o negativa a seconda delle tendenze di prezzo nel mercato. c. ha inclinazione negativa perché più alta è la quantità di un bene o servizio prodotta, più basso è il costo di produzione unitario. d. ha inclinazione negativa perché le imprese possono vendere più prodotti e servizi quando i prezzi scendono. 3. A causa dei maggiori costi del combustibile la curva di offerta per il mercato dei viaggi aerei: a. rimane invariata: la minore domanda di viaggi aerei ha impedito alle imprese di applicare variazioni di prezzo. b. ha un inclinazione positiva più accentuata, poiché le imprese offrono servizi aerei a un prezzo più alto al crescere della quantità. c. si sposta in alto e a sinistra, poiché le imprese offrono meno servizi di viaggio a ciascun prezzo. d. si sposta in basso a destra, poiché le imprese offrono più servizi di viaggio a ciascun prezzo. 4. Un aumento dell offerta è illustrato da uno spostamento della curva di offerta del mercato e si verifica quando a. a sinistra; le imprese cercano di aumentare i prezzi di vendita in risposta a un prezzo più alto pagato per un importante fattore del processo di produzione. b. a destra; i costi dei fattori produttivi scendono, o si verifica un miglioramento tecnologico. c. a destra; il prezzo del prodotto aumenta. d. a sinistra; alcune imprese escono dall industria, lasciando più opportunità di affari per quelle rimanenti. Un aumento dell offerta è illustrato da uno spostamento della curva di offerta, mente un aumento della quantità offerta è illustrato da un movimento lungo la curva di offerta.

2 2 R. S. Pi n d y c k, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo 2 5. In microeconomia la curva di domanda del mercato illustra: a. la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità di tale bene che i consumatori sono disposti e in grado di acquistare entro un certo periodo di tempo. b. una serie temporale che rappresenta il prezzo di un bene e la quantità che è stata acquistata a ciascun prezzo. c. la relazione tra reddito e quantità di un bene che i consumatori sono disposti e in grado di acquistare. d. la quantità di un bene o servizio acquistata a vari prezzi durante un particolare periodo di tempo. 6. La curva di domanda del mercato è inclinata negativamente perché: a. più basso è il prezzo, più bassa è la quantità domandata di un bene o servizio, poiché il valore percepito dai consumatori scende. b. più alto è il prezzo, più alta è la quantità domandata di un bene o servizio, perché il valore percepito dai consumatori sale. c. più basso è il prezzo, più alta è la quantità domandata, poiché i consumatori sono disposti e in grado di acquistare una maggiore quantità di un bene o servizio a prezzi inferiori. d. valgono entrambe le risposte a e b. 7. Un aumento della domanda per un bene normale è illustrato da uno spostamento della curva di domanda del mercato e si verifica quando a. a sinistra; le imprese aumentano i prezzi in risposta a costi dei fattori produttivi più elevati. b. a sinistra; i prezzi per beni sostituti scendono. c. a destra; i prezzi dei fattori produttivi scendono. d. a destra; i redditi dei consumatori salgono. 8. Una diminuzione della domanda per un bene normale è illustrata da uno spostamento della curva di domanda del mercato e si verifica quando a. a sinistra; le imprese aumentano i prezzi in risposta a costi dei fattori produttivi più elevati. b. a destra; i redditi dei consumatori salgono. c. a sinistra; i prezzi per beni sostituti scendono. d. a destra; i prezzi per beni complementari scendono. 9. In microeconomia il prezzo di equilibrio è definito come il prezzo a cui: a. il prezzo di a cui la quantità domandata è uguale alla quantità offerta e non vi sono scarsità o surplus. b. le imprese vendono ottenendo un profitto e non vi è surplus di beni invenduti. c. i costi di produzione toccano un minimo. d. le imprese sono in grado di vendere la maggior parte della quantità che producono a tale prezzo.

3 Domande a scelta multipla Il meccanismo di mercato è: a. il processo con cui aziende e consumatori fanno offerte alle aste. b. la tendenza di prezzo e quantità prodotta nell economia a variare finché il mercato entra in equilibrio e non vi sono scarsità o surplus. c. i servizi di scambio utilizzati dalle imprese quando hanno surplus di beni e servizi che non sono in grado di vendere. d. il sistema utilizzato dai governi per annunciare limiti superiori o inferiori di prezzo. In un economia di mercato, beni e servizi sono scambiati liberamente e l interferenza dello Stato è ridotta al minimo. 11. Un aumento di salari, costi di capitale e reddito nel mercato di un bene normale porterà a: a. una diminuzione dell offerta di beni e servizi nel mercato e a un prezzo di equilibrio più alto. b. una diminuzione della domanda di beni e servizi nel mercato e a un prezzo di equilibrio più alto. c. una diminuzione dell offerta, a un aumento della domanda nel mercato e a un prezzo di equilibrio più alto. d. una diminuzione dell offerta e a un aumento della domanda nel mercato, ma non possiamo sapere la direzione della variazione del prezzo senza ulteriori informazioni. Quando nel mercato si verificano molti cambiamenti, è necessario analizzare spostamenti delle curve di offerta e di domanda. 12. Quando in un mercato di beni si sviluppa un surplus a seguito di un declino della domanda, il mercato tenderà a riportarsi in equilibrio perché: a. l offerta diminuisce in risposta al surplus di beni. b. il prezzo può scendere, causando una diminuzione della quantità offerta e un aumento della quantità domandata, finché la quantità domandata uguaglia la quantità offerta. c. i venditori rivendono il surplus ai produttori per ottenere un rimborso parziale. d. la domanda aumenterà in risposta al surplus di beni. In un economia di mercato, beni e servizi sono scambiati liberamente e l interferenza dello Stato è ridotta al minimo. 13. Gli spostamenti della curva di offerta, quando tutti gli altri fattori rimangono costanti, portano a: a. un aumento del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a una diminuzione dell offerta. b. un aumento del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a un aumento dell offerta. c. una diminuzione del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a un aumento dell offerta. d. sono vere entrambe le risposte a e c.

4 4 R. S. Pi n d y c k, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo Gli spostamenti della curva di domanda, quando tutti gli altri fattori rimangono costanti, portano a: a. una diminuzione del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a un aumento della domanda. b. un aumento del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a una diminuzione della domanda. c. un aumento del prezzo di equilibrio del mercato, se lo spostamento è dovuto a un aumento della domanda. d. nessuna variazione del prezzo di equilibrio del mercato, poiché i venditori basano i prezzi sui costi dei fattori di produzione e non sul livello della domanda. 15. Un aumento di offerta e domanda, mantenendo costanti tutto il resto, porterà sempre a: a. uno spostamento a destra delle curve di offerta e di domanda, che risulterà in una quantità di equilibrio più elevata, ma l effetto sul prezzo di equilibrio non è noto, senza informazioni aggiuntive. b. uno spostamento a destra delle curve di offerta e di domanda, che risulterà in un prezzo di equilibrio più elevato, ma l effetto sulla quantità di equilibrio non è noto, senza informazioni aggiuntive. c. uno spostamento a destra di entrambe le curve, che risulterà in una quantità di equilibrio più elevata e in un prezzo di equilibrio più elevato. d. uno spostamento a sinistra di entrambe le curve, che risulterà in una quantità di equilibrio inferiore e in un prezzo di equilibrio inferiore. La variazione di prezzo risultante quando offerta e domanda si spostano entrambe nella stessa direzione dipende da quale spostamento è maggiore in valore assoluto. 16. L elasticità della domanda rispetto al prezzo: a. misura la sensibilità della quantità domandata al prezzo e si calcola utilizzando l equazione ( P/P)/( Q/Q), o (Q/P) ( P/ Q). b. misura la sensibilità del prezzo alla quantità domandata e si calcola utilizzando l equazione ( P/P)/( Q/Q), o (Q/P) ( P/ Q). c. misura la sensibilità della quantità domandata al prezzo e si calcola utilizzando l equazione ( Q/Q)/( P/P), o (P/Q) ( Q/ P). d. misura la sensibilità del prezzo al reddito e si calcola utilizzando l equazione ( P/P)/( RD/RD), o (RD/P) ( P/ RD). L elasticità misura la variazione percentuale di una variabile che risulta da una variazione dell 1% di un altra variabile. 17. Quando la quantità domandata è molto sensibile a variazioni del prezzo, a. ( Q/Q) > ( P/P) e la domanda è elastica rispetto al prezzo. b. ( Q/Q) > ( P/P) e la domanda è anelastica rispetto al prezzo. c. l elasticità rispetto al prezzo è maggiore di 1 in valore assoluto e la domanda è elastica rispetto al prezzo. d. sono vere entrambe le risposte a e c. Più elastica è una funzione, maggiore è la variazione della quantità in corrispondenza di una variazione del prezzo.

5 Domande a scelta multipla La domanda tenderà a essere maggiormente elastica rispetto al prezzo quando: a. vi sono pochi sostituti per il bene o servizio considerato nel mercato, e tale bene o servizio corrisponde a una piccola parte del budget del consumatore. b. vi sono pochi sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato e si considera un periodo di tempo breve. c. vi sono molti sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato, questo corrisponde a una piccola parte del budget del consumatore e si considera un periodo di tempo breve. d. vi sono molti sostituti nel mercato per il bene o servizio considerato, questo corrisponde a una grande parte del budget del consumatore e si considera un periodo di tempo lungo. 19. L elasticità rispetto al prezzo della domanda lungo una curva di domanda lineare: a. varia in valore assoluto da zero dove la curva di domanda interseca l asse Y a infinito sull asse X. b. varia da meno infinito dove la curva di domanda interseca l asse Y a zero sull asse X. c. ha elasticità unitaria (uguale a meno 1) nel punto di mezzo della curva di domanda. d. sono vere entrambe le risposte b e c. L elasticità della domanda rispetto al prezzo è uguale a (P/Q) ( Q/ P), e mentre ( Q/ P) è costante lungo una curva di domanda lineare, (P/Q) non lo è. 20. L elasticità della domanda rispetto al reddito: a. misura la sensibilità del reddito alla quantità domandata e si calcola utilizzando l equazione ( RD/RD)/( Q/Q), o (Q/RD) ( RD/ Q). b. misura la sensibilità del prezzo al reddito ( P/P)/( RD/RD), o (RD/P) ( P/ RD). c. misura la sensibilità della quantità domandata al reddito e si calcola utilizzando l equazione ( RD/RD)/( Q/Q), o (Q/RD) ( RD/ Q). d. misura la sensibilità della quantità domandata al reddito e si calcola utilizzando l equazione ( Q/Q)/( RD/RD), o (RD/Q) ( Q/ RD). Variazioni di reddito portano a variazioni di domanda. L elasticità della domanda rispetto al reddito misura la variazione percentuale della quantità domandata in corrispondenza di una variazione dell 1% del reddito.

6 6 R. S. Pi n d y c k, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo 2 Soluzioni delle domande a scelta multipla Capitolo 2 1. b. 2. a. 3. c. 4. b. 5. a. 6. c. 7. d. 8. c. 9. a. 10. b. 11. c. 12. b. 13. d. 14. c. 15. a. 16. a. 17. d. 18. d. 19. d. 20. d.

7 Domande aperte 7 Domande aperte Rispondete liberamente alle domande seguenti, cercando di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco delle domande troverete le rispettive soluzioni. 1. Il meccanismo di mercato è la tendenza dei prezzi a variare finché la quantità domandata uguaglia la quantità offerta. Spiegate come il mercato si regola fino all equilibrio quando il prezzo del mercato non è, in origine, fissato sul prezzo di equilibrio. Leggete il paragrafo 2.2 del testo: Il meccanismo di mercato. 2. I mutui fondiari e le nuove abitazioni sono beni complementi. I tassi di interesse iniziarono a scendere nell autunno del 2001 e sono rimasti a livelli storicamente bassi per diversi anni. Utilizzando il modello di domanda e offerta, discutete in che modo i tassi di interesse influiscono sul prezzo di equilibrio e sulla quantità del mercato di abitazioni nuove. Leggete il paragrafo 2.3 del testo: Variazioni dell equilibrio di mercato. 3. Nel luglio 2008 i prezzi medi per l energia domestica erano del 18% superiori rispetto al luglio I prezzi del petrolio e di altri carburanti erano saliti del 61%, mentre quelli del gas naturale e dell elettricità erano saliti del 18%, secondo l U.S. Bureau of Labor Statistics. In che modo l elasticità di breve periodo rispetto al prezzo della domanda differisce da quella di lungo periodo per i prodotti di energia domestica? Leggete il paragrafo 2.5 del testo: Elasticità di breve e di lungo periodo. 4. Se possiamo stimare le curve di offerta e di domanda per un particolare mercato, come utilizziamo tali informazioni per prevedere il comportamento del mercato? Leggete il paragrafo 2.6 del testo: Capire e prevedere gli effetti delle variazioni delle condizioni di mercato.

8 8 R. S. Pi n d y c k, D. L. Rubinfeld Microeconomia Capitolo 2 Soluzioni delle domande aperte Capitolo 2 1. L equilibrio di mercato è una situazione in cui non vi è surplus o scarsità di produzione né pressione per la variazione del prezzo. I mercati liberi hanno la tendenza a raggiungere l equilibrio Quando il prezzo è più alto di quello di equilibrio, si sviluppa un surplus, ovvero la quantità offerta è maggiore della quantità domandata, e il mercato non è in equilibrio. Lo squilibrio in questo caso genera una pressione alla riduzione del prezzo. Con la discesa del prezzo, la quantità domandata aumenta, con l aumento dei consumatori disponibili e in grado di acquistare il bene. Al diminuire del prezzo diminuisce la quantità offerta, poiché le imprese sono meno disponibili a portare sul mercato il bene o servizio. Una volta che il prezzo è sceso al punto in cui la quantità domandata è uguale alla quantità offerta, il mercato è in equilibrio senza tendenza a variare. Quando il prezzo è inferiore a quello di equilibrio, si sviluppa una scarsità, ovvero la quantità domandata è maggiore di quella offerta, e il mercato non è in equilibrio. Lo squilibrio in questo caso genera una pressione all aumento del prezzo. Con l aumento del prezzo, la quantità domandata diminuisce, perché meno consumatori sono disponibili e in grado di pagare il bene o servizio. La quantità offerta aumenta all aumentare del prezzo, finché si raggiunge il prezzo di equilibrio del mercato e la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. 2. I tassi di interesse in diminuzione causano la discesa delle rate mensili per una nuova abitazione, mantenendo costanti tutti gli altri fattori, il che rende più accessibile l acquisto di una nuova abitazione. Quando il tasso di interesse e le rate mensili di pagamento del mutuo scendono, la domanda di nuove abitazioni sale, poiché mutui e nuove abitazioni sono beni complementi. L aumento della domanda di nuove abitazioni è illustrato da uno spostamento a destra della curva di domanda. Mantenendo costanti tutti gli altri fattori, il prezzo di equilibrio e la quantità di nuove abitazioni aumenta al diminuire dei tassi di interesse. 3. Per la maggior parte dei prodotti, la domanda di lungo periodo è più elastica di quella di breve periodo, e lo stesso vale per la domanda di prodotti di energia domestica. Per l inverno 2008 si sarebbe dovuto prevedere che molti consumatori pagassero prezzi più alti per il combustibile, ma probabilmente consumassero un po meno. La domanda sarebbe stata anelastica nel breve periodo. Con il passare del tempo, tuttavia, molti proprietari di case installeranno finestre e sistemi di isolamento più efficienti per minimizzare le perdite di calore invernali. Alcuni passeranno a utilizzare sistemi di riscaldamento elettrico poiché il prezzo dell elettricità sale più lentamente di quello del combustibile. Alcuni si trasferiranno in case più piccole per ridurre le esigenze di riscaldamento. Nel lungo periodo, la variazione percentuale di quantità di energia domestica domandata in risposta al prezzo sarà molto più ampia: la domanda diventerà molto più elastica rispetto al prezzo. 4. Con una stima di offerta e domanda è possibile prevedere il comportamento di prezzo e quantità in un mercato. Stime di offerta e domanda sono utilizzate per calcolare il prezzo di equilibrio del mercato e la corrispondente quantità di equilibrio, dove la quantità domandata è uguale alla quantità offerta. Possiamo anche utilizzarle per prevedere la direzione di prezzo e quantità nel mercato al variare di altre variabili oltre al prezzo. Prevedere il comportamento del mercato, perciò, significa esaminare l impatto di variazioni di variabili economiche, come reddito e prezzi di altri beni, su prezzo e quantità di equilibrio.

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 2 Offerta e domanda

Capitolo 2 Offerta e domanda Temi da discutere Capitolo 2 rima parte Cambiamenti nell equilibrio di mercato Elasticità dell offerta e della domanda Elasticità di breve e di lungo periodo Temi da discutere Effetti di un cambiamento

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Microeconomia, Esercitazione 1 (19/02/2015) Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla 1) Siamo di fronte a uno shock positivo di offerta se: a) in corrispondenza

Dettagli

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali.

Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. IL MERCATO Lo scambio. I soggetti che operano nel sistema economico, sono strettamente interdipendenti tra loro e creano dei flussi di scambio monetari e reali. Il luogo virtuale dove si incontrano la

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Domanda e Offerta Equilibrio di Mercato Domanda e Offerta Per analizzare un mercato si u0lizza

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo Gli effetti dell intervento

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Il modello IS-LM In questa lezione: Definiamo l equilibrio economico generale. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio. Costruiamo la curva IS e la curva LM e ne determiniamo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a. 2011-2012. Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 Svolgimento della prova scritta di Microeconomia AK del 19 settembre 2012 A DEFINIZIONI - Si definiscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e grafici. 1. Beni

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro Applicazioni di politica economica: trattenute in busta paga e sussidi 1 Effetti di una politica governativa che sposti la curva

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Le nozioni di base della domanda e dell offerta

Le nozioni di base della domanda e dell offerta Capitolo 2 Le nozioni di base della domanda e dell offerta A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 2 1 Questo file (con nome cap_02.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Economia Politica. Cap 5 L elasticità. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 5 L elasticità. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap L elasticità Inquadramento generale In questa U continuiamo l analisi del

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10

Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 Microeconomia Esercitazione del 20.10.10 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 La spesa totale di Alberto per l acquisto di libri é pari a: 100p p 2 Individuate un valore del

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13

LA LEGGE DELLA DOMANDA CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA. Il Mercato LA CURVA DI DOMANDA 28/01/13 28/01/13 Università degli Studi di Verona Dipartimento di Scienze Economiche Il Mercato CURVE DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Ø Un mercato è costituito dall insieme dei compratori e dei venditori di un bene

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011 ESERCIZIO 1 - DOMANDA E OFFERTA DI MERCATO Considero un mercato composto da tre consumatori le

Dettagli

Il disagio economico delle famiglie

Il disagio economico delle famiglie delle famiglie Cristina Freguja Dirigente Servizio Condizioni economiche delle famiglie Cagliari, 17 settembre 2010 Gli indicatori di deprivazione materiale L indagine reddito e condizioni di vita EU-SILC

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE

Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 PRIMA PARTE Economia Politica 2 - MICROECONOMIA ESERCITAZIONE 6 Martedì 23 Novembre 2004 PRIMA PARTE Si risponda alle seguenti domande: (N.B. le risposte riportate rappresentano una traccia per lo studente, a cui

Dettagli

La legge della domanda e dell offerta

La legge della domanda e dell offerta Corso di Economia Politica Facolta di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze Politiche lun,, mar,merc merc ore 1-12 12 LEZIONE 6 Dott.sa Maria Laura Di Tommaso Tel. 11 672722 e-mail marialaura.ditommaso

Dettagli

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo

Capitolo 11 La discriminazione di prezzo Capitolo La discriminazione di prezzo Le diverse forme di discriminazione Effetti della discriminazione Tariffe a due componenti F. Barigozzi Microeconomia CLEGA Appropriarsi del surplus del consumatore

Dettagli

La domanda e l offerta

La domanda e l offerta Universita di Torino - Sede di Biella Corso di Economia Politica Lezione 2: La domanda e l offerta Prof.ssa Maria Laura Di Tommaso Dipartimento di Economia Cognetti de Martiis e-mail marialaura.ditommaso@unito.it

Dettagli

Elementi di economia Domanda e Offerta

Elementi di economia Domanda e Offerta Elementi di economia Domanda e Offerta Dott.ssa Michela Martinoia michela.martinoia@unimib.it Corso di laurea in Scienze del Turismo e Comunità Locale A.A. 2014/15 1 Il Mercato Il Mercato èl insieme di

Dettagli

Esercitazione. Capp. 1-5

Esercitazione. Capp. 1-5 Esercitazione Capp. 1-5 Esercizio 1 Elencate e spiegate sinteticamente: 1. I principi che regolano le scelte individuali 2. I principi che regolano l interazione tra gli individui Risposta: 1. Quattro

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato

Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Temi da discutere Capitolo 11 Prezzo e potere di mercato Catturare il surplus del consumatore iscriminazione intertemporale e discriminazione basata sui periodi di punta Temi da discutere Catturare il

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE L EQUILIBRIO EL MERCATO CONCORRENZIALE Un mercato concorrenziale è in equilibrio quando la domanda di mercato è uguale all offerta di mercato: p (p) p* (p) q* Il prezzo di equilibrio è tale che ( p* )

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 8 Gli strumenti della politica commerciale preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta,

Dettagli

Equilibrio macroeconomico neoclassico

Equilibrio macroeconomico neoclassico Equilibrio macroeconomico neoclassico La teoria neoclassica (TN) Rappresentò il paradigma teorico di riferimento fino alla crisi del 1929 e prima di Keynes Ancora oggi alcune scuole di pensiero più recenti

Dettagli

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 5 Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima La legge del prezzo unico La parità del potere di acquisto

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Perché studiare la Microeconomia?

Perché studiare la Microeconomia? Perché studiare la Microeconomia? I temi della Microeconomia Cosa è un mercato? Prezzi reali e nominali? 1 Microeconomia Ramo dell economia che si occupa del comportamento di singoli agenti economici consumatori,

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni.

Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Iscrizione Per sostenere l esame e NECESSARIO iscriversi attraverso la procedura informatica prevista. Non saranno ammesse eccezioni. Numero di prove Si possono sostenere non piu di 4 prove di esame nel

Dettagli

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio L elasticità Cap.4 L elasticità Fin ora abbiamo visto come domanda e offerta di un bene reagiscano a variazioni del prezzo del bene Sono state tutte considerazioni qualitative (direzione del cambiamento)

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Lezione 7 (BAG cap. 5)

Lezione 7 (BAG cap. 5) Lezione 7 (BAG cap. 5) I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia 1. Il mercato dei beni e la curva IS L equilibrio sul mercato

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

b) Tale studio dà luogo ad una riduzione della domanda di caffè e quindi ad una diminuzione del prezzo e della quantità di equilibrio.

b) Tale studio dà luogo ad una riduzione della domanda di caffè e quindi ad una diminuzione del prezzo e della quantità di equilibrio. Capitolo 2 omanda e offerta oluzioni delle omande di ripasso 1. L eccesso di domanda si verifica quando il prezzo è inferiore a quello di equilibrio. In questo caso, i consumatori domandano una quantità

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME

Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME Esame del corso di MACROECONOMIA Del 22.07.2015 VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D 7) A B C D 8) A B C D 9) A B C D 10) A B C D 11) A B

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli