I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I COSTI PROF. MATTIA LETTIERI"

Transcript

1 I COSTI ROF. MATTIA LETTIERI

2 Indice 1. LE FUNZIONI DI COSTO I COSTI DELL IMRESA NEL BREVE ERIODO I COSTI DELL IMRESA NEL LUNGO ERIODO LA DIFFERENZA TRA RICAVI TOTALI E COSTI TOTALI L EGUAGLIANZA TRA RICAVI MARGINALI E COSTI MARGINALI LA CURVA DI OFFERTA DELL IMRESA di 21

3 1. Le funzioni di costo er produrre l imprenditore deve acuistare i fattori produttivi necessari, sostenendo, uindi, i relativi costi. er poter realizzare la massimizzazione dei profitti, l imprenditore, deve scegliere la combinazione produttiva che gli consente di produrre la massima uantità di output al più basso costo possibile. Il costo viene distinto, dalla teoria economica in: Costo contabile; Costo economico. Nel costo contabile entrano tutte, e solo, le spese effettivamente sostenute dall impresa per l acuisto dei fattori produttivi: salari pagati ai dipendenti, l affitto e l assicurazione dello stabilimento, il costo delle materie prime necessarie alla produzione, gli interessi pagati sul capitale preso in prestito. Il costo economico comprende, invece, oltre alle spese effettive anche i costi impliciti. Nelle decisioni economiche, infatti, riveste un ruolo fondamentale il costo-opportunità. Uno dei principi economici fondamentali è che le risorse sono scarse, e ogni volta che si decide in uale misura destinare una risorsa, si rinuncia alla possibilità di utilizzarla per scopi alternativi. Il costo-opportunità è esattamente il valore del bene o del servizio a cui si rinuncia ogni volta che si attua una scelta. Nella teoria della produzione i costi-opportunità si ricollegano ai fattori produttivi che l imprenditore possiede e impiega direttamente nella propria impresa. Nell esempio della produzione del grano, se l imprenditore agricolo è anche il proprietario del terreno che coltiva, il costo opportunità è il ricavo che potrebbe realizzare ualora affittasse l appezzamento di terreno ad un altro agricoltore anziché utilizzarlo direttamente per la coltivazione di grano. Nei costi opportunità rientra anche il tempo che l imprenditore dedica per organizzare la produzione e che, invece, potrebbe offrire a ualche altra impresa in cambio di una remunerazione. Tutti uesti costi rientrano nel costo economico, ma se non comportano almeno un costo esplicito, non vengono computati dal punto di vista contabile. L imprenditore impegna il proprio tempo nell organizzazione dell attività produttiva, investe capitali, così facendo rinuncia all opportunità di destinare lavoro e capitale per impieghi 3 di 21

4 alternativi. L imprenditore sostiene costi opportunità che entrano nella determinazione dei costi economici. L insieme di tutti i costi opportunità viene definito con il termine di profitto normale, ovvero il reddito che l imprenditore ricava dalla sua attività. Il profitto economico è la differenza tra costi totali e ricavi totali. Questo profitto è indicato come extra-profitto, ed è ciò che resta del ricavo totale all imprenditore dopo che egli ha remunerato tutti i fattori produttivi, incluso il lavoro e il capitale da lui stesso prestato. Quando si parla, uindi, di massimizzazione del profitto, non ci si riferisce al profitto normale ma al profitto economico o extra-profitto. Gli extra-profitti potrebbero essere nulli uando i ricavi sono esattamente uguali ai costi, ma potrebbero anche essere che i ricavi siano inferiori ai costi, in tal caso l imprenditore non realizza extra-profitti ma subisce una perdita. 4 di 21

5 2. dell impresa nel breve periodo Nel breve periodo i costi dell impresa possono essere distinti in: Costi fissi totali; Costi variabili totali. Costi fissi totali sono i costi complessivi che l impresa sostiene per i fattori produttivi fissi, come ad esempio, l affitto dello stabilimento, il leasing degli impianti e dei macchinari, le assicurazioni. Questi costi non cambiano ualunue sia il livello di produzione dell impresa, anche uando lo stabilimento è chiuso e gli impianti non funzionano. Questi costi devono essere comunue sostenuti dall impresa. variabili totali sono uei costi che l impresa sostiene per i fattori produttivi variabili: materie prime impiegate nella produzione; l energia necessaria a far funzionare gli impianti; il salario dei lavoratori addetti alla produzione. Questi costi variano in relazione alla uantità prodotta, per cui tanto maggiore è la produzione tanto superiore sarà anche il tempo di attività degli impianti e uindi l energia necessaria al loro funzionamento, l impiego di manodopera e del personale addetto, tanto più elevati saranno i costi totali necessari a remunerare uesti fattori variabili. totali (CT) che l impresa sostiene nel breve periodo sono pari alla somma dei costi fisi totali (CFT) e dei costi variabili totali (CVT): costi totali = costi fissi totali + costi variabili totali CT = CFT + CVT 5 di 21

6 Costi CT = CFT + CVT = CFT CFT CVT Figura n. 30 CFT Quantità prodotta fissi totali (CFT) sono indipendenti dal livello di produzione dell impresa dal punto di vista grafico sono pertanto rappresentabili con una retta parallela all asse delle ascisse, la cui intercetta è pari all ammontare del costo fisso totale. Qualunue sia il livello di produzione i costi fissi non variano. (figura n. 30). variabili totali (CVT) dipendono dalla uantità prodotta dall impresa. Sono pari a zero se la produzione è nulla, la funzione parte dall origine degli assi, e crescono al crescere dell output, più lentamente all inizio dell origine degli assi. Crescono al crescere dell output più lentamente all inizio come indicato dal grafico, figura n. 30, e più rapidamente oltre un certo livello. totali sono la somma fra costi fissi e costi variabili, l andamento di uesta funzione è simile alla funzione di CVT. Si differenzia dalla CVT solo perché l intercetta, anziché partire 6 di 21

7 dall origine, si trova in corrispondenza di un valore pari all ammontare dei costi fissi totali. La distanza tra CT e CVT è sempre la stessa ualunue sia il livello di output. Il costo medio totale (CMT) è il costo totale (CT) diviso la produzione totale (T). Il costo totale (CT) è la somma dei costi fissi totali (CFT) e dei costi variabili totali (CVT): CT = CFT + CVT T T T Costo medio = costo medio + costo medio Totale fisso variabile CMT = CMF + CMV Il costo marginale (CMg) indica come varia il costo totale uando l impresa produce un unità in più: costo marginale = variazione del costo totale variazione della uantità prodotta CMg = ΔCT ΔT Quando varia la produzione variano solo i costi per i fattori produttivi variabili, nella determinazione dei costi marginali non entrano i costi fissi. Nella figura n. 31, vengono rappresentate le curve di costo medio e marginale. 7 di 21

8 Costi CMg CMT CMV CMF Quantità prodotta Figura n. 31 Osservando il lo andamento possiamo ricavare: medi fissi (CMF) hanno un peso via via minore al crescere della produzione; Le funzioni di costo medio totale (CMT), di costo medio variabile (CMV) e di costo marginale (CMg) hanno una forma ad U, diminuiscono al crescere della produzione, raggiungono un punto minimo oltre il uale iniziano a crescere; 8 di 21

9 marginali diminuiscono e poi aumentano più in fretta rispetto ai costi medi; La distanza tra le funzioni di CMT e di CMV è data dai costi medi fissi (CMF), per bassi livelli produttivi uesta distanza è elevata, mentre diventa sempre più piccola al crescere della produzione; La funzione di costo marginale (CMg) interseca le curve dei costi medi, totali e variabili, in un punto in cui tali funzioni sono al loro livello minimo. Le funzioni di costo assumono una forma ad U ed è legata alla legge dei rendimenti marginali decrescenti. Questa legge economica afferma che, nel breve periodo, la produttività di un fattore variabile è dapprima crescente, raggiunge un livello massimo e poi è continuamente decrescente; tale andamento si riflette sulla forma delle curve di prodotto medio e marginale. Il passaggio dalle grandezze totali a uelle medie e infine a uelle marginali, consente all imprenditore di decidere uale può essere il livello produttivo ottimale, grazie alle informazioni, sempre più dettagliate sull andamento dei costi. La ragione per cui la produzione è decrescente è legata alla presenza del fattore produttivo. In tali situazioni l imprenditore dovrà programmare i propri investimenti futuri, dovrà uindi porsi in un ottica di lungo periodo. 9 di 21

10 3 dell impresa nel lungo periodo Nel lungo periodo la distinzione tra costi fissi e costi variabili non esiste più perché tutti i fattori sono variabili, poiché possono essere modificati dall impresa in relazione alle sue aspettative, presenti e future, sulle condizioni di mercato. Nel caso in cui l impresa prevede o spera in un aumento della domanda del bene che essa produce, avrà interesse a modificare le proprie dimensioni per essere in grado di far fronte a tale aumento di domanda, uindi di poter offrire un output maggiore. Se i prezzi di un dato fattore produttivo impiegato nella produzione sono particolarmente elevati, l impresa cercherà di disporre di tecniche produttive e di impianti che permettano di ridurre l impiego del fattore produttivo più costoso. L imprenditore nel lungo periodo dovrà valutare uali tecniche produttive adottare e uale livello di output risulterà più adeguato rispetto alle proprie previsioni e aspettative. La combinazione di fattori ottimale è data, sovrapponendo gli isouanti e gli isocosti, dal punto in cui sono tangenti, al uale è associato il minimo costo. Indichiamo le funzioni di costo di lungo periodo con la lettera L: Il CMT L è il rapporto tra costi totali di lungo periodo e uantità prodotta; Il CMg L misura di uanto aumenta il costo totale uando la produzione viene aumentata di un unità. 10 di 21

11 CT CT (a) 0 Figura n. 32 Quantità prodotta Nella figura n. 32, sono rappresentate le funzioni di costo totale. Nella figura n. 33, sono rappresentate le funzioni di costo medio e marginale nel lungo periodo. 11 di 21

12 CM CM g CMg CM L 0 Rendimenti crescenti Rendimenti costanti Rendimenti decrescenti Quantità prodotta Figura n. 33 Nel lungo periodo i costi totali aumentano al crescere della uantità prodotta e le funzioni di costo medio e marginale assumono ancora la forma ad U. Le ragioni di uesto andamento sono riconducibili alla presenza dei rendimenti di scala. I rendimenti di scala indicano come varia l output al variare di tutti gli input nella stessa proporzione. A ciascun impiego di fattori corrisponde anche un costo, la relazione tra rendimenti e costi è evidente. La relazione per il costo medio di lungo periodo (CM L ): Quando i rendimenti di scala sono crescenti, i costi medi sono decrescenti; Quando i rendimenti di scala sono costanti anche i costi medi tendono ad essere costanti; Quando i rendimenti di scala sono decrescenti, i costi medi sono crescenti. 12 di 21

13 Nel primo tratto della curva fig. n. 33, poiché prevalgono rendimenti crescenti, i costi medi diminuiscono al crescere della dimensione di impresa. Tendono a stabilizzarsi uando prevalgono rendimenti costanti. Se le dimensioni di scala sono tali da generare rendimenti decrescenti i costi medi aumentano gradualmente. 13 di 21

14 4 La differenza tra ricavi totali e costi totali Consideriamo l ipotesi di un impresa molto piccola che opera su un mercato in cui vi sono tante altre imprese, altrettanto piccole, nessuna delle uali può decidere il prezzo di vendita del bene. Il prezzo viene definito dal mercato, dalle condizioni di domanda e di offerta complessive. Il ricavo totale che l impresa riuscirà a realizzare dipenderà allora dal prezzo di mercato,, oltre che dalla uantità venduta (): RT = 1 La funzione di ricavo totale è una retta crescente che parte dall origine degli assi (RT = 0 se =0) con un coefficiente angolare, inclinazione, pari a. Tanto più elevato è il prezzo di mercato tanto più ripida è la funzione di ricavo totale (figura n. 34). RT RT CT CT RT CT profitti CT RT 0 p (a) 0 (b) perdite CF (c) Figura n di 21

15 totali hanno un intercetta sull asse verticale pari all ammontare dei costi fissi e che crescono al crescere della produzione, ma non in modo costante. er la legge dei rendimenti marginali decrescenti il loro aumento è più graduale per bassi livelli di output e più rapido oltre un certo livello di produzione. er poter individuare la uantità di output che permetterà di realizzare il massimo profitto, dobbiamo sovrapporre le due funzioni (figura n. 34, c). Dal grafico, abbiamo che, se la produzione è inferiore a 1, i costi superano i ricavi e uindi l impresa è in perdita. Una produzione superiore a 1 garantisce dei profitti in uanto i ricavi sono maggiori dei costi. Il livello di output in corrispondenza del uale costi e ricavi si eguagliano( 1 ) viene chiamato punto di pareggio o breakeven point. A destra di uesto punto si trova l area di profitto mentre a sinistra l area delle perdite. I profitti sono massimi uando la produzione è pari a 2, dove la distanza tra funzione di ricavo totale e funzione di costo totale è la più ampia possibile. 15 di 21

16 5 L eguaglianza tra ricavi marginali e costi marginali er poter determinare l output di euilibrio per l impresa si può utilizzare un altro modo, ovvero uello che si basa sulle grandezze marginali anziché totali. Il ricavo marginale (RMg) misura la variazione del ricavo totale per ogni variazione unitaria delle vendite: ricavo marginale = variazione del ricavo totale = variazione della uantità venduta RMg ΔRT Δ Tracciando un grafico vedremo che la funzione di ricavo marginale, si presenta come una retta parallela all asse delle ascisse con un intercetta sull asse delle ordinate pari a, figura n. 35. Riportando nello stesso grafico anche la curva di costo marginale, possiamo individuare la uantità ottimale di produzione come uella uantità che garantisce l uguaglianza tra costi marginali e ricavi marginali, punto E. 16 di 21

17 RM g CM g CM g CM g2 RM g RM g > CM g E Z RM g <CM g RM g = p CM g Figura n. 35 er una uantità, prodotta e venduta, pari a 0, i ricavi marginali superano i costi marginali (RMg > CMg). Se i ricavi sono superiori ai costi, per l impresa è conveniente continuare ad aumentare la produzione, almeno fino a uando c è spazio per ulteriori guadagni. Se la uantità di output è pari a 2, i costi marginali sono maggiori dei ricavi marginali. In uesto caso l impresa sta realizzando delle perdite ed è conveniente ridurre la produzione. Il punto E identifica, uindi, il livello ottimo di produzione. 17 di 21

18 6 La curva di offerta dell impresa Ora consideriamo il caso in cui il prezzo di mercato aumenta. CMg Curva d offerta dell impresa CMg CM p p RMg RMg p p * p E A RMg RMg 0 0 * (a) (b) Figura n. 36 Se il prezzo aumenta, la uantità di output offerta dall impresa aumenta (figura n. 36, a). Nel caso in cui il prezzo, invece, diminuisce, occorre considerare i costi marginali e i costi medi. Fino a uando il prezzo di mercato permette di coprire almeno i costi medi, all impresa conviene produrre. Se il prezzo di mercato è più basso del costo medio, l impresa lavora in perdita ed è preferibile interrompere la produzione (figura n. 36 b). L impresa ha interesse a produrre solo fino a uando il prezzo di mercato non scende al di sotto di p*, uando il prezzo corrisponde al punto minimo della curva dei costi medi, e il prezzo p* viene definito prezzo di chiusura. 18 di 21

19 Il tratto della curva dei costi marginali che si trova al di sopra del punto minimo della curva dei costi medi è la curva d offerta della singola impresa, ed indica uanto l impresa è disposta ad offrire in relazione a differenti livelli di prezzo. L offerta dell impresa è funzione crescente del prezzo del bene, uando i prezzi aumentano, la uantità offerta dalle imprese aumenta e viceversa, legge di offerta. La curva di offerta è una curva ascendente da sinistra verso destra. L offerta complessiva di un dato bene è la somma delle uantità offerte dalle singole imprese per ogni dato livello di prezzo (figura n. 37). 10 O A 10 O B 10 O Impresa A A Impresa B A Settore industriale o mercato A Figura n. 37 Lungo la curva di offerta si può vedere la relazione che esiste tra prezzi e uantità offerta di beni, e l offerta varia in relazione diretta rispetto al prezzo. Il coefficiente di elasticità dell offerta ci consente di misurare uesta relazione: E = variazione % della uantità offerta variazione % del prezzo 19 di 21

20 la curva di offerta è ascendente da sinistra verso destra, il coefficiente di elasticità dell offerta rispetto al prezzo è positivo. In base ai valori assunti dal coefficiente, l offerta viene definita: Rigida, se Ep < 1; Elastica, se Ep > 1; Neutrale, se Ep = 1. Nel caso in cui si verifica un aumento del prezzo del 10%: L offerta è rigida se la variazione della uantità offerta è inferiore rispetto alla variazione di prezzo; L offerta è elastica se la variazione della uantità offerta è superiore alla variazione di prezzo; L offerta è neutrale se la variazione percentuale dell offerta è uguale alla variazione di prezzo. O 0 Q Figura n di 21

21 Il coefficiente di elasticità dipende dalla capacità dell impresa o di un intero settore industriale di adeguare la propria offerta ai mutamenti del prezzo. Un caso estremo di curva di offerta perfettamente rigida, figura n. 39, dove la uantità offerta non cambia ualunue sia il livello di prezzo, è ad esempio, l offerta di uadri di un pittore non più in vita, come uelli di icasso. L offerta dei suoi uadri è data e non può adeguarsi alle esigenze del mercato. Un aumento della sua domanda determina un aumento dei prezzi a cui nessuno, però, potrà far corrispondere un aumento di offerta. In uesti casi la curva di offerta è una retta verticale parallela all asse delle ordinate e il coefficiente di elasticità è pari a zero. Inoltre tanto più è breve il tempo considerato, tanto maggiori sono le difficoltà per le imprese, di adeguare la loro offerta al cambiamento dei prezzi di mercato. Quando la curva di offerta si sposta verso destra, a parità di prezzo la uantità di beni a disposizione dei consumatori sul mercato aumenta (figura n. 39). Se la curva d offerta si sposta verso sinistra, a parità di prezzo, la uantità offerta sul mercato è inferiore. S S S S 0 Q Q Q 0 Q Q Q (a) (b) 21 di 21

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Ipotesi sulle preferenze

Ipotesi sulle preferenze La teoria delle scelte del consumatore La teoria delle scelte del consumatore Descrive come i consumatori distribuiscono i propri redditi tra differenti beni e servizi per massimizzare il proprio benessere.

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

I costi nel breve periodo

I costi nel breve periodo I costi di produzione e la funzione di offerta Breve e lungo periodo Il breve periodo è quell orizzonte temporale nel quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input esempio: l impresa

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

La produzione. Produzione

La produzione. Produzione La produzione Produzione > La produzione è attività che consiste nella combinazione di fattori produttivi (input) e nella loro trasformazione in prodotti (output) direttamente consumabili destinati ad

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati

PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati prof. Guida PROBLEMI DI SCELTA IN CONDIZIONI DI CERTEZZA dipendenti da una sola variabile di scelta con effetti immediati sono quei problemi nei quali gli effetti della scelta sono noti e immediati ESERCIZIO

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Lezione 10 Funzione di produzione ed Corso di Economica Politica prof. S. Papa Lezione 10 Funzione di produzione ed efficienza economica Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Costi e produzione 102 Da che dipendono i costi? Dipendono

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I costi. Costi economici vs. costi contabili

I costi. Costi economici vs. costi contabili I costi Costi economici vs. costi contabili I costi economici connessi alla produzione di una certa quantità di output Y includono tutte le spese per i fattori produttivi. In altre parole, i costi economici

Dettagli

La Massimizzazione del profitto

La Massimizzazione del profitto La Massimizzazione del profitto Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. Ora vedremo un modello per analizzare le scelte di quantità prodotta e come produrla.

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Facoltà di Scienze Politiche Corsodi Laureain ScienzePolitiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 LA TEORIA DELL IMPRESA (b) CURVE DI COSTO

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Capitolo 7 Il costo di produzione

Capitolo 7 Il costo di produzione Temi da discutere Capitolo 7 Il costo di produzione Misurazione dei costi: quali costi I costi nel Curve di costo di breve e di lungo periodo Misurazione dei costi: quali costi Costi economici e costi

Dettagli

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Capitolo 20: Scelta Intertemporale Capitolo 20: Scelta Intertemporale 20.1: Introduzione Gli elementi di teoria economica trattati finora possono essere applicati a vari contesti. Tra questi, due rivestono particolare importanza: la scelta

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

Economia Politica Lezioni 9-11

Economia Politica Lezioni 9-11 Economia Politica ezioni 9-11 e scelte delle imprese a massimizzazione dei profitti e la minimizzazione dei costi a funzione di produzione I fattori di produzione Il breve e il lungo periodo Rendimenti

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Il mercato dei beni in economia aperta

Il mercato dei beni in economia aperta Il mercato dei beni in economia aperta La differenza tra economia aperta e chiusa In una economia chiusa tutta la produzione viene venduta entro i confini nazionali, la domanda nazionale di beni (la spesa

Dettagli

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: Esercizio 1 a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: RT = P Q Da cui si ottiene che il ricavo medio e il ricavo marginale sono costanti e pari

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI

30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI 30018-CLEF Prima Esercitazione (Irpef) TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepito, nel corso del 2008, i seguenti redditi: - Redditi da lavoro dipendente

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Le componenti della domanda aggregata

Le componenti della domanda aggregata Le componenti della domanda aggregata Lezione 3 Lezione 3 Economia Politica - Macroeconomia 1 Le componenti della domanda aggregata Ricordiamole: Consumo (C) Investimento (I) Spesa Pubblica (G) Ricordiamo

Dettagli

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente. ESERCIZI SVOLTI SU COMPORTAMENTO DELL IMPRESA di G.Garofalo 1. Nota la funzione di costo totale CT = 1 + 3 + 70 Determinare le funzioni di costo: - fisso e medio fisso - variabile e medio variabile - medio

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3)

La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) La scelta razionale del consumatore (Frank - Capitolo 3) L'INSIEME OPPORTUNITÁ E IL VINCOLO DI BILANCIO Un paniere di beni rappresenta una combinazione di beni o servizi Il vincolo di bilancio o retta

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE PERIODO

LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE PERIODO 1 LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI NEL BREVE PERIODO 1 La nozione di breve e di lungo periodo Una assunzione rilevante della teoria del comportamento dell'impresa sviluppato in precedenza è che l'impresa

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta. TEORIA DEL CONSUMO prima parte (Varian, capp. 1-7) 1. Antonio compra

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

COSTI, RICAVI E PROFITTI

COSTI, RICAVI E PROFITTI COSTI, RICAVI E PROFITTI L obiettivo dell impresa è la massimizzazione dei profitti. I profitti sono dati dalla differenza tra i ricavi e i costi. Al variare della quantità prodotta, q, variano sia i costi

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Comovimento di C e Y -Italia

Dettagli