Lezione 12 Argomenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 12 Argomenti"

Transcript

1 Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi di produzione I costi nel lungo periodo

2 12.1 I COSTI DI PRODUZIONE: COSTO ECONOMICO E CONTABILE Con l analisi sinora condotta abbiamo avuto modo di approfondire la relazione tecnica esistente tra impiego dei fattori produttivi e quantità prodotta. Completata tale analisi, passiamo ora alla seconda fase dello studio del problema del produttore. Tale studio concerne il tema dei costi di produzione.

3 12.1 I COSTI DI PRODUZIONE: COSTO ECONOMICO E CONTABILE Supponiamo di aver già deciso quanto produrre per il periodo corrente. Il problema è quello di individuare la tecnica di produzione ovvero di scegliere quanto lavoro e capitale impiegare nel processo produttivo Poiché siamo produttori razionali, certamente ricerchiamo il massimo profitto ovvero la massima differenza tra ricavi e costi di produzione. Ma, se la decisione su quanto produrre è già stata presa, per rendere massima tale differenza, non ci rimane che scegliere la combinazione di capitale e lavoro che minimizzi i costi di produzione. Tale combinazione è detta ottima.

4 12.1 I COSTI DI PRODUZIONE: COSTO ECONOMICO E CONTABILE In che modo viene scelta l ottima combinazione di capitale e lavoro?

5 12.1 I COSTI DI PRODUZIONE: COSTO ECONOMICO E CONTABILE Dare risposta a una tale domanda implica l approfondimento di alcuni aspetti importanti ed essenziali alla vita di un impresa. Prima di tutto dobbiamo analizzare il concetto di costo nelle sue varie configurazioni. Iniziamo con il chiarire la differenza esistente tra costo economico e costo contabile.

6 12.1 I COSTI DI PRODUZIONE: COSTO ECONOMICO E CONTABILE Un impresa sostiene i costi relativi all acquisto dei fattori produttivi necessari alla produzione. Tali costi sono detti costi espliciti e, come tali, vengono regolarmente contabilizzati nel bilancio dell impresa. In tal senso, questi costi sono detti anche costi contabili.

7 12.1 I COSTI DI PRODUZIONE: COSTO ECONOMICO E CONTABILE Oltre i costi espliciti è rilevante tutta un altra serie di costi associati alle opportunità perdute nel non utilizzare le risorse dell impresa nel modo più remunerativo possibile. uesti costi sono detti costi opportunità. Esempio: affitti persi per il fatto di non aver dato in locazione il locale (di proprietà dell impresa) in cui l impresa svolge la propria attività di produzione.

8 12.1 I COSTI DI PRODUZIONE: COSTO ECONOMICO E CONTABILE La somma dei costi espliciti e dei costi opportunità dà luogo al costo economico. Sul concetto di costo economico sarà incentrata l analisi che segue.

9 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Passiamo ora ad analizzare i costi secondo una prospettiva temporale. Iniziamo con il breve periodo. Nel breve periodo, si distinguono: costi fissi; costi variabili.

10 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO I costi fissi (CF) vengono sostenuti anche se l impresa non produce alcun output e non variano al variare della quantità di output prodotta; es: capannoni, macchinari, canoni d affitto. I costi variabili (CV) variano al variare dell output prodotto; es: forza lavoro, energia elettrica, materie prime. I costi totali sono dati dalla somma dei CF e dei CV.

11 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Nella semplificazione da noi adottata relativamente all ipotesi che la funzione di produzione contempli solo lavoro e capitale i costi variabili riguardano il lavoro mentre i costi fissi si riferiscono al capitale.

12 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Importante: nel breve periodo, alcune decisioni che l impresa è chiamata a prendere dipendono dai soli CV

13 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Consideriamo, ora, le diverse componenti di costo cominciando dai dati presenti nella seguente tabella CF CV CT C' CMF CMV CMT

14 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Costi variabili: sono sempre crescenti con andamento meno che proporzionale fino alla produzione A = 4 e più che proporzionale da quel punto in poi. C CV A =4

15 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Costi fissi: sono una retta parallela all asse delle quantità (non devono variare al variare della produzione) C CF=55

16 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Costi totali: i CT, essendo la somma delle altre due componenti, seguono l andamento dei CV, traslati di un ammontare pari ai CF. C CT = CV + CF CV CF A =4

17 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Altri importanti concetti di costo sono: a) i costi marginali: rappresentano l incremento di costo sostenuto per aumentare di una unità la quantità prodotta C ' CT CV

18 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Rappresentazione grafica: C CT = CV + CF CV CF C A =4

19 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Geometricamente i C' corrispondono, per ogni punto della curva dei CT o dei CV, alla pendenza della retta che tocca la curva in quel punto. Per questa ragione si ottengono come derivata della funzione dei CT o dei soli CV CT = CV + CF CV CT C A A C' C

20 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO b) i costi medi totali: rappresentano i costi unitari di produzione ovvero il costo mediamente sostenuto per una unità prodotta CM CT

21 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Geometricamente essi sono dati, per ogni punto della curva di CT, dalla pendenza della retta che esce dall origine e tocca la curva dei CT in quel punto. Nel grafico che segue abbiamo rappresentato solo una di queste rette, quella che tocca la curva del CT in corrispondenza di una inversione nell andamento dei costi medi, esattamente come rappresentato in figura. Infatti fino al punto B i CM sono decrescenti, dopo tale punto essi cominciano a crescere.

22 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO C CT = CV + CF B CM A CM, C

23 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Il punto B presenta un ulteriore caratteristica: CM e C coincidono. Come vediamo, in corrispondenza della loro uguaglianza ai C, i CM raggiungono il minimo valore.

24 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Importante: data una funzione di costo medio totale, per un qualsiasi livello di output, il costo totale è dato dall area CT = CMT In corrispondenza del punto B, si tratta del rettangolo OHB B che ha per base, O B, l output prodotto e per altezza, OH, il costo medio totale. CMT C C H B O B

25 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO b1) i costi medi variabili: tali costi si troveranno traslati verso il basso rispetto alla corrispondente curva dei CM CMV CV C CM CM C CMV

26 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO Importante: data una funzione di costo medio variabile, per un qualsiasi livello di output, il costo variabile è dato dall area CV = CMV In corrispondenza del punto E, si tratta del rettangolo OFE E che ha per base, O E, l output prodotto e per altezza, OF, il costo medio totale. CMT C' C' CMV F E O E

27 12.2 I COSTI NEL BREVE PERIODO (CONTINUA) b2) i costi medi fissi:decrescono sempre con il crescere della produzione (la loro incidenza diminuisce via, via che l output si espande) CMF CF CM, C CM CMV CMF

28 12.3 RELAZIONE DI BREVE PERIODO TRA FUNZIONE DI PRODUZIONE, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E COSTI DI PRODUZIONE Costi marginali e la produttività marginale Supponiamo che il salario sia fisso al livello w. Perciò, dato un incremento nell impiego di lavoro pari a: L = nuovi lavoratori entrati nel processo produttivo i costi di produzione aumentano di: w L = salario*nuovi lavoratori

29 12.3 RELAZIONE DI BREVE PERIODO TRA FUNZIONE DI PRODUZIONE, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E COSTI DI PRODUZIONE Se, grazie ai nuovi lavoratori, la produzione aumenta di un generico, per definizione otteniamo che: C ' CV w L

30 12.3 RELAZIONE DI BREVE PERIODO TRA FUNZIONE DI PRODUZIONE, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E COSTI DI PRODUZIONE Poiché il prodotto o produttività marginale del lavoro è espresso dal rapporto: ' P L L il costo marginale può essere espresso nella seguente forma: C ' CV w L 1 w ' P L

31 12.3 RELAZIONE DI BREVE PERIODO TRA FUNZIONE DI PRODUZIONE, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E COSTI DI PRODUZIONE Dalla precedente relazione si evince come esista una relazione inversa tra costo marginale e produttività marginale A A 45 Produttività marginale del lavoro P' L L A A P' L C A A C' Costi marginali di produzione L L A L

32 12.3 RELAZIONE DI BREVE PERIODO TRA FUNZIONE DI PRODUZIONE, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E COSTI DI PRODUZIONE Costo medio variabile e produttività media del lavoro Come per le componenti marginali, anche per quelle medie esiste una importante relazione. Il costo medio variabile per unità di prodotto è dato da CMV = wl/

33 12.3 RELAZIONE DI BREVE PERIODO TRA FUNZIONE DI PRODUZIONE, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E COSTI DI PRODUZIONE Poiché il prodotto medio del lavoro è dato dalla seguente relazione PME L L il CMV può essere così espresso CMV w PME L

34 L L 12.3 RELAZIONE DI BREVE PERIODO TRA FUNZIONE DI PRODUZIONE, PRODUTTIVITÀ DEL LAVORO E COSTI DI PRODUZIONE Da tale relazione si vede chiaramente che il CMV aumenti al diminuire del prodotto medio e viceversa. B B B 45 PME L B L B L CMV B CMV PME L B

35 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO La retta di isocosto Nel lungo periodo lavoro e capitale sono entrambi fattori produttivi variabili. Si tratta di scegliere una loro combinazione tale per cui, data la quantità da produrre, venga minimizzato il costo totale di produzione.

36 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Definiamo: w = costo del lavoro r = saggio di rendimento interno o costo d uso dei macchinari L = lavoro impiegato nel processo produttivo K = capitale impiegato nel processo produttivo

37 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Il costo totale (CT) di produzione si calcola come segue: CT = wl + rk Tenendo fisso CT, posso modificare le combinazioni di L e K variando le quantità impiegate dei due fattori in senso opposto: aumento L diminuisco L diminuisco K aumento K

38 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO L importante è che la somma dei costi da lavoro e capitale sia sempre data dall ammontare CT. Il luogo di tutte le possibili combinazioni di K ed L che generano lo stesso livello di costo è detto retta di isocosto.

39 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Grafico: CT = wl + rk Esplicito rispetto a K: K = (C/r) (w/r)l dove K/ L= -w/r è la pendenza

40 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Tale retta ha la seguente rappresentazione grafica: K C/r C/w L

41 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO La pendenza della retta di isocosto K/ L= -w/r indica quante unità di lavoro al costo w possono essere acquistate se l impresa rinuncia ad una unità di capitale risparmiando r. Esistono tante rette di isocosto, ciascuna definita per un diverso livello di CT.

42 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Via, via che ci si allontana dall origine degli assi le rette di isocosto sono contrassegnate da livelli crescenti di CT K C/r C/w L

43 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO La forma delle curve di costo e i rendimenti di scala Anche nel lungo periodo le curve di costo medio e marginale possono avere la forma ad U tipica dei costi di breve, con la differenza che nel lungo periodo sono sempre minori. Nel lungo periodo, infatti, è maggiore la flessibilità, cioè per l impresa si rendono disponibili maggiori combinazioni tra input. In generale, comunque, va detto che la forma delle curve dipende dal regime di rendimenti di scala.

44 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Se i rendimenti di scala sono costanti (RSC), supposto costante il prezzo dei fattori, il costo medio di produzione è lo stesso per tutti i livelli di produzione: C CM lp

45 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Se i rendimenti di scala sono crescenti (RSCr), il costo medio di produzione è decrescente, così come segue: C CM lp

46 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Se i rendimenti di scala sono decrescenti (RSD), il costo medio di produzione è crescente, così come segue: C CM lp

47 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Perciò, anche nel lungo periodo le curve dei costi medi possono avere un andamento ad U : in tal caso rendimenti di scala sono nell ordine crescenti, costanti e decrescenti. C, CM C lp CM lp

48 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Se i fattori produttivi non variano nella stessa proporzione, non si può più parlare di rendimenti di scala. Si parla in questo caso di: economie di scala (ES), se i costi crescono in misura meno che proporzionale rispetto all aumento della quantità prodotta; diseconomie di scala (DS) se i costi crescono in misura più che proporzionale rispetto all aumento della quantità prodotta.

49 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Legami tra curve di costo di breve di lungo periodo Poiché nel lungo i fattori produttivi sono tutti variabili, l impresa è libera di scegliere la dimensione ottima dei suoi impianti (capitale) Ciò significa che è in grado di minimizzare i costi per ogni dato livello di produzione desiderata. Il risultato è che i costi di lungo periodo sono sempre inferiori a quelli di breve.

50 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Rappresentiamo ora graficamente le curve di costo di breve e di lungo periodo. Nella successiva figura sono rappresentati tre possibili impianti produttivi, ognuno dei quali raggiunge il costo medio minimo per diversi livelli di produzione: basso, medio, alto. I passaggi dall impianto piccolo al medio e dal medio al grande avvengono rispettivamente in presenza di economie e diseconomie di scala.

51 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Il grafico appare così come segue: C', CM ES DS C' lp CM bp (1) B CM bp (2) E CM bp (3) CM lp A

52 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO In sintesi: -il passaggio da un impianto all altro determina l acquisto di nuovi macchinari che hanno lo scopo di abbattere l incidenza dei costi variabili di produzione; -con i nuovi macchinari, infatti, da un lato aumenta il costo fisso, ma dall altro il lavoro diventa più produttivo; -se, però, la produzione è bassa, l aumento del costo fisso prevale sulla riduzione del costo variabile ed è, allora, più conveniente un impianto di piccole dimensioni; -via via che la produzione aumenta, il costo fisso si ripartisce su più unità di prodotto rendendo l impianto di medie dimensioni più conveniente; -lo stesso meccanismo funziona anche nel passaggio da impianti di medie a impianti di grandi dimensioni.

53 12.4 I COSTI NEL LUNGO PERIODO Se, invece, ci trovassimo in regime di RSC, le curve apparirebbero così: C, CM CM bp (1) CM bp (2) CM bp (3) CM lp C bp (1) C bp (2) C bp (3)

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2016-2017 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Capitolo 7 I Costi di Produzione

Capitolo 7 I Costi di Produzione Capitolo 7 I Costi di Produzione Costi fissi e variabili La produzione totale è una funzione di fattori variabili e fattori fissi. Pertanto il costo totale di produzione è uguale al costo fisso (il costo

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il costo di produzione A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 7-1 Argomenti del capitolo Misurare i costi: quali costi sono importanti? Il costo di produzione nel breve periodo Il costo di produzione

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO

18/04/2018. Curve di costo nel BREVE BERIODO Curve di costo nel BREVE BERIODO FIGURA 7.1 CURVE DI COSTO PER UN IMPRESA In (a) il costo totale CT è la somma verticale del costo fisso CF e del costo variabile CV. In (b) il costo medio totale (CMT)

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione Lo scopo dell impresa I costi di produzione L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale Il profitto d impresa: Ricavi meno costi Ricavi:

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2017-2018 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 190 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione LA TEORIA DELL OFFERTA Tecnologia e costi di produzione IL COMPORTAMENTO DELL IMPRESA In questa lezione approfondiremo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta.

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Lo scopo dell impresa L obiettivo di un impresa è massimizzare il profitto! Profitto: Il ricavo totale dell impresa meno il costo totale 1 Il profitto d impresa: Ricavi meno costi

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 8 I Costi Lezione 8: I costi Slide 1 Introduzione La tecnologia di produzione dell impresa definisce e misura la relazione tra input e output Data la tecnologia di produzione

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3 I costi di produzione Mankiw, Capitolo 13 Premessa Nell analisi della legge dell offerta, vista fino a questo momento, abbiamo sinteticamente descritto le

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione. Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE?

Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? Barbara Martini Definizione di impresa PERCHE ESISTONO LE IMPRESE? CHE RUOLO HANNO NEL SISEMA ECONOMICO? COME SI COMPORTANO LE IMPRESE? LE IMPRESE NEL CONTESTO ECONOMICO: LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA

Dettagli

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato

Le decisioni delle imprese. Forme di mercato. produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Le decisioni delle imprese produzione (cosa, quanto, e come produrre) entrata nel mercato uscita dal mercato Forme di mercato concorrenza perfetta monopolio oligopolio concorrenza monopolistica 1 I costi

Dettagli

Capitolo 13. I costi di produzione

Capitolo 13. I costi di produzione Capitolo 13 I costi di produzione I costi di produzione La legge dell offerta: Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità crescenti di un bene al crescere del suo prezzo, dunque la curva di

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3 Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par. 6.1.5 - Solo da leggere 6.3 Le imprese Le funzioni dell impresa: organizzare la produzione in serie reperire le risorse gestire il processo produttivo

Dettagli

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti

I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti I costi Concetti chiave Costo totale Costo medio Costo marginale Relazione tra produzione e costi Il breve e il lungo periodo Isoquanti e isocosti 1 Perché è importante studiare i costi? Perché l impresa

Dettagli

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 14 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione Aprile 06 (Viki Nellas) Esercizio Considerate un impresa che utilizzi una tecnologia descritta dalla seguente funzione, ; i prezzi dei fattori lavoro e capitale sono pari rispettivamente

Dettagli

CAPITOLO 8. Le curve di costo

CAPITOLO 8. Le curve di costo CAPITOLO 8 Le curve di costo 1 Sommario del 1. Il costo totale di lungo periodo Costo totale Costi medi e marginali Economie di scala 2. Le curve di costo di breve periodo 2 Curva del costo totale di lungo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Costi e scelta ottima

Costi e scelta ottima Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Definizioni VI ESERCITAZIONE 22 Aprile 2015 Costi e scelta ottima Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima

Esercitazione: il costo di produzione e la produzione ottima Data la seguente funzione dei costi totali di breve periodo di un impresa manifatturiera 122 2 +23+7 si determinino le seguenti espressioni dei costi: a) Costo medio totale; b) Costo marginale; c) Costo

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione I costi di produzione Sommario Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta La decisione dell impresa circa il quanto produrre dipende sia dai costi di produzione sia dai ricavi che si possono ottenere dalla vendita dei prodotti Costi di produzione Ricavi

Dettagli

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi_ 2 parte. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi_ 2 parte I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le risorse che le imprese usano per produrre beni e servizi sono dette fattori produttivi o input I beni e i servizi realizzati dalle imprese sono definiti semplicemente

Dettagli

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 13 I costi di produzione IMPRESE E SETTORI INDUSTRIALI In questo

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 15 Curve di costo Prof. Gianmaria Martini Tipi di curve di costo (I) Abbiamo visto come ottenere la funzione di costo

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni UniversitàdegliStudidi Bologna Scuola di Scienze Politiche Corso di aureain Scienze Politiche, Socialie Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi Parte 3 A TEORIA DE IMPRESA (b) CURVE DI COSTO DI

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I costi di produzione capitolo 13 I Costi di Produzione La legge dell offerta Le imprese sono disposte a produrre e a vendere una quantità maggiore di un bene quando il suo prezzo è alto. Il risultato

Dettagli

Lezione 11 Argomenti

Lezione 11 Argomenti Lezione 11 Argomenti La produzione nel lungo periodo: gli isoquanti di produzione La pendenza degli isoquanti e il Saggio Marginale di Sostituzione Tecnica (SMST) Isoquanti di produzione e SMST per fattori

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

ESERCITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI COSTI ESERITAZIONE SU TEORIA DELLA PRODUZIONE E MINIMIZZAZIONE DEI OSTI. I rendimenti di scala sono costanti. a) I rendimenti di scala sono costanti se: tf(k,l)f(tk,tl) 40 f(k,l) 80 40f(K,L)f(K,L) 03 40 f(3k,3l)3f(k,l)

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DELLA PRODUZIONE TEORIA DELLA PRODUZIONE 2 Gli agenti economici che operano dal lato dell offerta del mercato sono i produttori/venditori dei beni e servizi scambiati sul

Dettagli

Esercizi di microeconomia

Esercizi di microeconomia Esercizi di microeconomia La produzione e i costi della produzione Esercizio 1 Dei fattori della produzione dell impresa IronFactory il capitale (K) e il lavoro (L) solo il secondo può variare nel breve

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Nozione e rappresentazione di isoquanto Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Il prodotto

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Decisioni di produzione I cos/ Classificazione dei costi Il costo totale rappresenta la spesa

Dettagli

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Dottoressa Emanuela Macrì Corso Integrato di Economia (Modulo di Economia Politica) A.A.2017/2018 Un mercato si definisce CONCORRENZIALE

Dettagli

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO

CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO CAPITOLO 4 MODELLI MICROECONOMICI E TEORIA DELL IMPRESA:FUNZIONE PRODUZIONE E FUNZIONE COSTO EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 184 FUNZIONE DI PRODUZIONE Il processo produttivo

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto

LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto LWG Cap. 2: Produzione, costi, massimizzazione del profitto A.Baldini 1 M.Causi 2 1 SOSE, Dipartimento di studi aziendali Roma Tre 2 Dipartimento di economia Roma Tre March 7, 2017 Una panoramica Un nucleo

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 2015-2016 MICROECONOMIA Prof.ssa Carla Massidda Argomenti

Dettagli

Lezione 8 1. Introduzione

Lezione 8 1. Introduzione Lezione 8 1 Introduzione La lezione di oggi si concentra sull analisi dei costi per spiegare il comportamento delle imprese. Vedremo come i produttori massimizzino i profitti nel breve e nel lungo periodo,

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi I COSTI NEL LUNGO PERIODO Nel lungo periodo non esistono costi fissi Il problema dell impresa è quello di scegliere la combinazione ottimale di input in relazione all output che si intende

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUINTA E SESTA SETTIMANA In sintesi, una tecnologia costituisce un insieme di piani

Dettagli

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI

Analisi dei Costi TECNOLOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE. Paolo Mancuso 1EAI TECNOOGIA DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE 1EAI COSTI CONTABII COSTI ECONOMICI (COSTO OPPORTUNITA ) 2EAI Conto profitti e perdite della Hot-Dog di George Dog Vendite nette 250.000.00. Meno Materiali

Dettagli

I costi di produzione 1

I costi di produzione 1 I costi di produzione 1 Come accennato nelle lezioni precedenti lo scopo dell imprenditore è la massimizzazione del profitto. Prima di procedere all individuazione della condizione che è necessaria rispettare

Dettagli

La Produzione: strumenti e modelli

La Produzione: strumenti e modelli La Produzione: strumenti e modelli Questo file per Power Point (visibile anche con OpenOffice ) può essere scaricato dalla mia web page: siti e file www.demq.unict.it/luigi.bonaventura/

Dettagli

Esercitazione 4-9 aprile 2018

Esercitazione 4-9 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 4-9 aprile 08 ESERCIZI Esercizio Le seguenti funzioni sono caratterizzate

Dettagli

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo

Teoria dell impresa. La funzione di produzione di lungo periodo Teoria dell impresa La funzione di produzione di lungo periodo Il lungo periodo Tutti i fattori della produzione possono essere liberamente modificati Entrambi i nostri fattori considerati sono da ritenersi

Dettagli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli

Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli 4 Produzione e Costi Selezione di Diapositive per il Corso di MICROECONOMIA (III Canale P-Z) 2 Semestre 2018 Prof. Carlo Pietrobelli carlo.pietrobelli@uniroma3.it 1 carlo.pietrobelli@uniroma3.it 2 Figure

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a. 2017-2018 TERZA LEZIONE 14 marzo 2018 I COSTI E I RICAVI DELL

Dettagli

I costi di produzione

I costi di produzione Sommario I costi di produzione Profitti economici e contabili I costi di breve periodo Scelta dei fattori produttivi I costi di lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Stima

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.. Economia e egislazione di Impresa); A.A. 00/0 Prof. C. Perugini Esercitazione n.5 a funzione di produzione; la scelta della combinazione ottima dei fattori (equilibrio dell impresa)

Dettagli

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione:

Produzione. Prof.ssa Sabrina Pedrini. Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: Produzione Prof.ssa Sabrina Pedrini Esercizio : Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a) q + 5 5 b) q c) q ( L + K) d) q αy Soluzione I rendimenti

Dettagli

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI

MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2014-2015. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SESTA SETTIMANA MINIMIZZAZIONE DEI COSTI Si consideri ora che, se l impresa

Dettagli

La funzione di produzione

La funzione di produzione a funzione di produzione a funzione di produzione è la relazione che intercorre, in un dato periodo di tempo, tra le quantità dei vari fattori impegnati e la massima quantità del bene che da essi è possibile

Dettagli

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati

Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati Modelli di produzione e consumo nella filiera orticola ed economia dei mercati agroalimentari Università degli Studi di Napoli Parthenope Progetto Formativo GenHort Università degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso

Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso Corso di ECONOMIA POLITICA L-36 (canale A-L) anno accademico 2016-2017 Esercizi per prendere maggiore confidenza con gli argomenti del corso 1) Supponete che la funzione di domanda di un determinato bene

Dettagli

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019 Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido Tutor Contatti Alessandra.porfido2@unibo.it Ricevimento Venerdì h.14, su appuntamento Esercitazioni Giovedì

Dettagli

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi

Lezione 7. Costi e minimizzazione dei costi Lezione 7 Costi e minimizzazione dei costi Argomenti della Lezione 7 1. Le principali definizioni di costo 2. Laminimizzazione deicosti 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione deicosti 4.

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70.

Costi di produzione. CT = 100 q q + 70. Costi di produzione Esercizio Nel breve periodo i costi di un impresa presentano la seguente funzione: CT 00 q + 0q + 70. Si determinino le seguenti espressioni dei costi in funzione di q. ) costo fisso;

Dettagli

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo Microeconomia S Esercizi svolti in aula il 14.4.7 dalla dr.ssa Barbara Daviero Testi tratti dall eserciziario preparato dal prof.giovanni Zanetti. 1 Esercizio 6: Funzione di produzione e funzione di costo

Dettagli

ESERCITAZIONE 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL ISOQUANTO FUNZIONE DI COSTO TOTALE ISOCOSTO

ESERCITAZIONE 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL ISOQUANTO FUNZIONE DI COSTO TOTALE ISOCOSTO ESERCITAZIONE 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL ISOQUANTO FUNZIONE DI COSTO TOTALE ISOCOSTO 1 ESERCIZIO TIPO 6 COSTRUZIONE DELLA CURVA DI ENGEL 1.1 Argomenti teorici da conoscere 1. Curva reddito-consumo:

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza

Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Massimizzazione del profitto Appunti - Bozza Indice 1 Premessa 1 2 Massimizzazione del profitto 1 2.1 Introduzione............................ 1 2.2 Il costo............................... 2 2.3 Il ricavo..............................

Dettagli

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo

Teoria della Produzione. Prof.ssa Talamo Teoria della Produzione Prof.ssa Talamo Obiettivi di Apprendimento 1. Definire il costo totale, medio, marginale di produzione in condizioni tecniche di breve e lungo periodo; 2. Collegare i rendimenti

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA. Produzione e costi. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Produzione e costi Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 LE SCELTE DELL IMPRESA ALTERNATIVE DISPONIBILI VINCOLO MERCATO (FORME DI MERCATO) VINCOLO TECNOL. (COME PRODURRE) RICAVI

Dettagli

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

10.4 Risposte alle domande di ripasso

10.4 Risposte alle domande di ripasso Costi 63 10.4 Risposte alle domande di ripasso 1. La legge dei rendimenti marginali decrescenti implica che prima o poi l inclinazione della curva del costo variabile aumenterà all aumentare dell output.

Dettagli

Esercizi di microeconomia

Esercizi di microeconomia Esercizi di microeconomia La produzione e i costi della produzione Esercizio 1 Dei fattori della produzione dell impresa IronFactory il capitale (K) e il lavoro (L) solo il secondo può variare nel breve

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1

ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 ESERCITAZIONE 4 (5/11/2014) ESERCIZIO 1 1. Cosa rappresenta la funzione di produzione? La funzione di produzione associa ad un data allocazione di input (Q k ; Q L ) un certo livello di output (Y) 1. Cosa

Dettagli

Capitolo 12: Curve di costo

Capitolo 12: Curve di costo Capitolo 12: Curve di costo 12:1 Introduzione Nel capitolo 11 abbiamo definito la combinazione ottima di input per ogni livello di output e determinato il costo minimo al quale un certo livello di output

Dettagli

Lezione 15 Analisi dei costi

Lezione 15 Analisi dei costi Lezione 15 Analisi dei costi La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc ); consumatori; mercati. Nel nostro corso: singole

Dettagli

Capitolo 9 La produzione

Capitolo 9 La produzione Capitolo 9 La produzione LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output Tra gli

Dettagli

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9)

La produzione. (R. Frank, Capitolo 9) La produzione (R. Frank, Capitolo 9) LA PRODUZIONE Le imprese utilizzano i fattori produttivi (input) per produrre beni e servizi (output) La produzione trasforma un insieme di input in un insieme di output

Dettagli

Definizioni economia applicata all ingegneria

Definizioni economia applicata all ingegneria Definizioni economia applicata all ingegneria October 28 2011 In questo documento assolutamente non ufficiale sono contenute le definizioni date durante le lezioni di economia applicata all ingegneria.

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi

CAPITOLO 7. Costi e minimizzazione dei costi CAPITOLO 7 Costi e minimizzazione dei costi 1 Sommario del Capitolo 7 1. Le principali definizioni di costo 2. La minimizzazione dei costi nel lungo periodo 3. Analisi di statica comparata della minimizzazione

Dettagli

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta 1

Dettagli

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO Economia Applicata, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale, A.A. 2018-2019, Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA e OTTAVA SETTIMANA - COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO - Nel breve

Dettagli

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa

Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa Nome e Cognome... Classe data Prova di verifica Teoria della produzione ed equilibrio dell impresa autore: Mario Valentini materia: Economia politica destinazione: Terzo anno ITC 1. SCELTA MULTIPLA - Scegli

Dettagli