Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, Università of Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova"

Transcript

1 Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31

2 Concorrenza perfetta: caratteristiche Frazionamento della domanda e dell'oerta: molti piccoli acquirenti e produttori,incapaci di inuire sul prezzo di mercato. Omogeneità di prodotto: imprese producono prodotti identici. Assenza di barriere: non vi sono limiti istituzionali o economici all'entrata o all'uscita dal mercato. perfetta informazione: tutti sanno quello che fanno gli altri Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 2 / 31

3 Concorrenza perfetta Per eetto di tali caratteristiche, in un mercato concorrenziale il prezzo si determina sulla base dell' interazione tra domanda e oerta di MERCATO. La domanda di mercato è data dalla somma delle domande individuali dei singoli consumatori. L'oerta di mercato è la somma delle oerte di tutte le imprese. La singola impressa NON può inuire sul prezzo di mercato (PRICE TAKER) Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 3 / 31

4 Price taking Per il produttore/venditore: Ciascuna impresa vende una quota molto piccola della produzione totale di mercato tale da non poter esercitare in alcun modo il prezzo di mercato. Per il consumatore/acquirente: Ciascun individuo acquista una quota così piccola della produzione di mercato tale da non riuscire ad inuenzare il prezzo di mercato. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 4 / 31

5 Esercizio 1 In un settore concorrenziale operano 1000 imprese. La curva di costo marginale di breve periodo MC(q) = 4 + q. Se la curva di domanda inversa del settorep = 10 Q d 1/500, quale sarebbe la perdita di surplus dei consumatori e dei produttori se la produzione dovesse essere azzerata? Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 5 / 31

6 Soluzione concorrenza perfetta: p=mc p = 4 + q Da questa condizione si ricava OFFERTA della SINGOLA IMPRESA: q = p 4 Nel mercato operano 1000 imprese: OFFERTA AGGREGATA: Q s = 1000(p 4) = 1000p 4000 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 6 / 31

7 Funzione di domanda del mercato da p = 10 Q d /500 si ha la segeunte funzione di domanda di mercato Q d = p L'equilibrio sul mercato si ha quando Q d = Q s 1000p 4000 = p da cui : p = 6, Q s = Q d = 2000 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 7 / 31

8 Gracamente Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 8 / 31

9 Surplus Surplus CONSUMATORE (area Sc) S c = 2000(10 6) 2 = 4000 Surplus PRODUTTORE (area Sp) S p = 2000(6 4) 2 = 2000 Le imprese fanno bene a produrre? SI! surplus del produttore>0, protto positivo nel breve periodo Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 9 / 31

10 Se azzerassimo la produzione? Ovvero, Q=0. Si avrebbe S p = S c = 0 Perdita totale di surplus sarebbe quindi uguale alla somma delle due aree (6000). Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 10 / 31

11 Esercizio 2 Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due tipo imprese (100 per ogni tipo). La prima e' caratterizzata dalla funzione di costo totale C 1 = 100q 2, la seconda dalla funzione C 1 2 = 300q 2. Si 2 calcolino: 1. Le funzioni di oerta delle singole imprese; 2. La funzione di oerta dell'industria; 3. Il costo marginale di produzione per ciascuna impresa per un dato livello di produzione per l'industria. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 11 / 31

12 Funzioni di oerta delle singole imprese Concorrenza perfetta=> PREZZO = COSTO MARGINALE P = MC 1 = 200q 1 = q 1 = P/200 P = MC 2 = 600q 2 = q 2 = P/600 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 12 / 31

13 La funzione di oerta dell'industria E' la somma delle due funzioni di oerta: Q = 100q q 2 = P/2 + P/6 = P2/3 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 13 / 31

14 Costo marginale In equilibrio, il costo marginale sopportato da ciascuna impresa deve essere uguale al prezzo. Dalla funzione di oerta dell' industria si ha: P = 3 2 Q quindi MC = P = 3 2 Q Questa espressione ci dice che, in equilibrio, quando la quantità complessivamente prodotta è, ad esempio, 400, il costo marginale di ciascuna impresa sarà pari a 600, per cui le imprese di tipo 1 produrranno 3 unità ciascuna e le imprese di tipo 2 produrranno 1 unità ciascuna, per un totale, appunto, di =400 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 14 / 31

15 Analisi di equilibrio generale Ci sono connessioni tra i mercati di due beni se questi sono tra loro COLLEGATI (sostituti o complementari), o se uno è un input nel processo di produzione dell'altro Se i due mercati sono collegati, allora lo spostamento della curva di domanda(oerta) in un mercato ha ripercussioni sul prezzo e la quantità scambiata nell'altro, e a catena.. Se i due mercati sono collegati, analisi di equilibrio parziale, che omette le controreazioni, può portare a conclusioni erronee. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 15 / 31

16 Curva delle allocazioni ecienti La curva delle allocazioni ecienti nella produzione individua coppie (x,y) per cui è impossibile aumentare l'uno senza ridurre l'altro. L'insieme di queste coppie individua la curva delle produzioni possibili Rendimenti marginali decrescenti Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 16 / 31

17 Allocazioni pareto ecienti Un' allocazione dei beni prodotti e dei fattori produttivi è Pareto eciente se, una volta raggiunta, non è possibile aumentare il benessere di un individuo senza ridurre quello di un altro Un' allocazione Pareto eciente è eciente sia nel consumo (curva contratti) sia nella produzione (frontiera delle produzioni possibili) Un' allocazione Pareto eciente è eciente se: MRS A = MRS B Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 17 / 31

18 Ecienza 1.Ecienza nello scambio: i beni devono esser distribuiti tra individui in modo che non esistano vantaggi da un ulteriore scambio. 2. Ecienza nella produzione la produzione: dell' economia deve esser sulla sua curva delle possibilità produttive. 3. Ecienza nella combinazione dei prodotti: l'economia deve produrre una combinazione di beni che rietta le preferenze dei consumatori. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 18 / 31

19 Allocazione Pareto eciente è unica? NO! Data la coppia x,y sulla curva delle produzioni possibili vi possono essere varie allocazioni tra A e B che soddisfano le condizioni. Tutti i ragionamenti fatti possono essere ripetuti per qualsiasi coppia sulla curva delle produzioni possibili. Quindi il numero delle allocazioni Pareto ecienti è innito. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 19 / 31

20 Esercizio 3 Si consideri un' economia concorrenziale di puro scambio con due agenti e due beni. La funzione di utilita' dell' agente A e' : U A = [(x A 2)y A ] 1/2 e quella dell' agente B da U B = (x B y B ) 1/2. Le dotazioni per l'individuo A sono 10 unita' del primo bene, mentre per l'individuo B sono 10 unita' del secondo bene. Si calcoli e si rappresenti gracamente l'equilibrio concorrenziale del sistema. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 20 / 31

21 MRS Calcoliamo i Saggi marginali di sostituzione. MRS A = U A x A U A y A = 1/2[(x A 2)y A ] 1/2y A 1/2[(x A 2)y A ] 1/2 (x A 2) MRS B = U B x B U B y B = 1/2(x By B ) 1/2y B 1/2(x B y B ) 1/2 x B Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 21 / 31

22 Soluzione Per risolvere il problema di ottimizzazione dell' agente A: Vincolo di bilancio p x x A + p y y A = 10 p x max U s.t VB In equilibrio il suo saggio marginale di sostituzione MRS(A) deve essere uguale al rapporto tra i prezzi px/py. MRS A = y A x A 2 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 22 / 31

23 Agente B Vincolo di bilancio agente B: p x x B + p y y B = 10p y In equilibrio: MRS= rapporto dei prezzi MRS B = y B x B Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 23 / 31

24 Equilibrio A Dalla condizione di equilibrio dell' agente A ricavo: y A = p x p y (x A 2) Nel vincolo di biliancio: p x x A + p y p x p y (x A 2) = 10 p x quindi x A = 6 e y A = 4 p x p y Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 24 / 31

25 Equilibrio B Dalla condizione di equilibrio dell' agente B ricavo: y B = p x p y (x B ) Nel vincolo di bilancio: p x x B + p y p x p y x B = 10 p y quindi y B = 5 e x B = 5 p x p y Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 25 / 31

26 Equilibrio generale Usando come condizione di equilibrio: x + y = 10 tutta la quantita' di x presente nell' economia viene consumata quindi p x p y = 10 con p x p y = 4/5 da cui: y A = (5/4) = 5 e x B (4/5) = 4 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 26 / 31

27 ya = 4 5 Gracamente 4 = 5 e x B = = 4: L equilibrio economico trovato può essere rappresentato gra camente attraverso Figure: lala scatola di diedgeworth. come rappresentazione dellíequilibrio economico generale. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 27 / 31

28 Curva dei contratti Curva contratti: luogo di tutti punti corrispondenti ad allocazioni ecienti nel consumo. la curva dei contratti sara y A x A 2 = 10 y A 10 x A y A (10 x A ) = (x A 2)(10 y A ) la soluzione quindi: y A = (5/4)x A (5/2) Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 28 / 31

29 Dotazione eciente Q: Se le dotazioni sono 8 unita' del primo bene e 2 del secondo per l'individuo A e viceversa per l'individuo B, esse costituiscono un'allocazione eciente nel consumo? In quel punto si ha MRS A = y A x A 2 = 2 6 = 1/3 mentre MRS B = 8 = 4 Quindi, la risposta e' NO! i due possono entrambi 2 migliorare scambiando. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 29 / 31

30 Dotazione eciente II Q: Si dica se il seguente scambio: A cede 3 unita' del primo bene, contro (7/4) del secondo, possa costituire un esito nale eciente di una trattativa tra i due individui. Il punto di partenza e' : x A = 8;y A = 2;x B = 2;y B = 8 L'allocazione a cui si arriva e' x A = 5;y A = 15/4;x B = 5;y B = 25/4 y A In quel punto si ha: MRS A = = 15/4 x A = 5/4 e MRS 2 3 B = 25/4 = 5/4 5 quindi si tratta di un punto eciente. Resta da capire se per ambedue vale la condizione di non peggioramento: Nel punto di partenza l'utilita' di A era U A = (12) 1/2 Nel punto di arrivo invece e': U A = [(5 2)(15/4)] 1/2 = [45/4] 1/2 = [11 + 1/4] 1/2 un valore piu' basso di quello iniziale. Quindi A non accettera' lo scambio. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 30 / 31

31 Dotazione eciente III Q: Si dica se il seguente scambio : A cede 2 unita' del primo bene, contro 3 del secondo, possa costituire un esito nale eciente di una trattativa tra i due individui. Il punto di partenza e' : x A = 8;y A = 2;x B = 2;y B = 8 Il punto di arrivo e' : x A = 6;y A = 5;x B = 4;y B = 5 In questo punto si ha MRS A = 5/4 = MRS B Inoltre, U A = [(6 2)5] 1/2 = 20 1/2 > 12 1/2 e U B = [4(5)] 1/2 = 20 1/2 > [2(8)] 1/2 Questo e' un miglioramento per entrambi ed e' anche un punto eciente. Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 31 / 31

Efficienza secondo i criteri di first best

Efficienza secondo i criteri di first best Efficienza secondo i criteri di first best Ruolo del settore pubblico Intervento dello Stato L economia pubblica giustifica l intervento dello Stato nell economia in presenza di fallimenti del mercato

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4

= = + Andando a sostituire i valori che ci sono stati forniti dal testo avremo: =1 4 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 05/04/2019 Esercizio 1 Una impresa ha una funzione di produzione data da F(L,K)=LK I prezzi degli input sono w = 1 e r = 4. a) Sapendo che il saggio marginale di

Dettagli

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere 1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere Esempio: Adamo ed Eva su un isola deserta L economia usa spesso le semplificazioni Un economia di puro scambio (=baratto) senza denaro Sull isola

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I Un venditore di un bene X si confronta con una curva di domanda giornaliera Q = 2000-10P, dove P è il prezzo in centesimi di ciascuna unità

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Intervento pubblico e efficienza

Intervento pubblico e efficienza Intervento pubblico e efficienza Abbiamo visto che una delle finalità dell intervento pubblico è perseguire l efficienza allocativa. L oggetto di questa lezione è analizzare le condizioni che devono essere

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO

INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO INDICE CAPITOLO 1 CONSUMO Esercizio 1. Vincolo di bilancio e variazioni dei prezzi 1 Esercizio 2. Vincolo di bilancio e variazioni del reddito 5 Esercizio 3. Utilità e ottimo del consumatore 8 Esercizio

Dettagli

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico Scienza delle Finanze Modello Neoclassico Prof. Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof. Giuseppe Migali (UMG) Scienza delle Finanze Modello Neoclassico a.a 2016-17 1 / 21 Perche discutere

Dettagli

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta Indice Sommario pag. Indice delle figure... 5 1. TEORIA DEL CONSUMATORE... 9 Domande a risposta aperta... 11 Problemi... 38 Domande a risposta multipla... 55 2. PRODUZIONE E COSTI... 59 Domande a risposta

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse Il problema e alcune premesse La costruzione della grande frontiera delle utilità e l ottimo l paretiano La scienza delle finanze studia le entrate e le uscite pubbliche con un approccio normativo e positivo

Dettagli

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa 1 Obiettivi di apprendimento Cosa si intende per economia del benessere Confronto di allocazioni alternative tramite lo strumento analitico della scatola

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016 Versione A Corso AK - Peragine Corso LZ - Serlenga PARTE PRIMA NOME COGNOME MATRICOLA ISTRUZIONI L esame è composto da tre parti: 10 domande vero falso, 1 domanda

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA

LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA LEZIONE 15 OFFERTA DELL IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Ipotesi del modello di concorrenza perfetta Curva di domanda per l impresa e domanda di mercato se impresa è price taker Decisioni: Quanto produrre?

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01 Programma dell insegnamento di Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia A.A. 2007-08 Disciplina Settore Disciplinare Microeconomia SECS-P/01 Il corso affronta lo studio della

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino

Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino Programma di Microeconomia ( 2017/2018) - Prof. Nisticò e Prof. Agostino 1. CONCETTI DI BASE 1.1. I temi della microeconomia Trade-off Prezzi e mercati Teoria e modelli Analisi positiva e analisi normativa

Dettagli

Politica economica: Lezione 13

Politica economica: Lezione 13 Politica economica: Lezione 13 II canale: M - Z Crediti: 9 Corsi di laurea: Nuovo Ordinamento (DM. 270) Vecchio ordinamento (DM. 590) 1 Caratteristiche di un monopolio puro Un unico venditore: una sola

Dettagli

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Le origini della VIA il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato Il modello del flusso circolare domanda di beni e servizi offerta di beni e servizi spese per consumi mercato dei prodotti

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati sono

Dettagli

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale Esercitazioni di Microeconomia (Corso di Laurea in Economia e Gestione ziendale, a.a. 2016-2017) Docente: Prof.ssa Carla Massidda - Tutor: Dott.ssa Tiziana Medda X Esercitazione Equilibrio Economico Generale.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

L efficienza del mercato Economia del benessere

L efficienza del mercato Economia del benessere L efficienza del mercato Economia del benessere è quella branca della teoria economica che valuta la desiderabilità sociale di allocazione delle risorse (alternative) sulla base di criteri etici esplicitamente

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1 Prefazione alla terza edizione XI Capitolo 1 Microeconomia e mercati 1 1. Introduzione 1 1.1. Perché scegliere 1 1.2. La scelta nei regimi di mercato 6 1.3. Cosa avviene in un regime di mercato 14 2. La

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 1: Equilibrio economico generale (part 1) Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

OFFERTA DELL IMPRESA

OFFERTA DELL IMPRESA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA SETTIMA SETTIMANA OFFERTA DELL IMPRESA Ipotizziamo di essere in regime di concorrenza

Dettagli

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Seminario di Scienza delle Finanze Marco Passarella La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere Martedì 3 maggio 2011 Legenda: Parti trattate in Bosi (2006, cap. 1.2-1.3) Parti non trattate

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati

Economia Internazionale. Esercitazione sui vantaggi comparati Economia Internazionale Esercitazione sui vantaggi comparati el mondo ci sono 2 paesi, (ord) e S(ud), che producono 2 beni, (abacco) e (atteri), usando solo la forza lavoro. Le quantità richieste di lavoro

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 11 Concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile è

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 5: Equilibrio economico generale (part 1) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015 EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati) DOMANDA 1 a) Si definiscano i concetti di elasticità, elasticità incrociata, elasticità rispetto al reddito. b) Data la scheda di domanda di mercato

Dettagli

Beni pubblici (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo)

Beni pubblici (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) Beni pubblici (Economia Pubblica L-Z - Prof. Leonzio Rizzo) Il sistema economico nora considerato prevede l'esistenza di un solo tipo di beni: beni privati, i beni cioè che vengono solitamente prodotti

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini

MERCATI, DOMANDA E OFFERTA. Barbara Martini MERCATI, DOMANDA E OFFERTA Barbara Martini Piano della lezione Economie pianificate vs economie di mercato Le caratteristiche e le determinanti della domanda e dell offerta La determinazione del prezzo

Dettagli

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale (EEG) EEG per un economia

Dettagli

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia Microeconomia Prof.ssa Rosanna Nisticò Corso di Laurea in Economia Disciplina Microeconomia Settore Disciplinare Secs p/01 Obiettivi Formativi L obiettivo del corso è fornire i concetti e gli strumenti

Dettagli

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Commercio internazionale in concorrenza perfetta Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Riferimento: Capitolo 6 Ripasso di microeconomia: equilibrio economico generale

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 1. 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/ Equilibrio di mercato/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Equilibrio di mercato/1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da: p = 10 3q p =2+q

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere

Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere Capitolo 3 I fondamenti dell economia del benessere L economia del benessere L'economia del benessere (in inglese, welfareeconomics) è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri

Dettagli

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica

Le forme di mercato. Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Le forme di mercato Concorrenza perfetta, Monopolio, Oligopolio, Concorrenza monopolistica Concetto di mercato Luogo in cui operatori (venditori e acquirenti) si scambiano beni e servizi. Legge della domanda

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Esercizi e domande di riepilogo

Esercizi e domande di riepilogo Esercizi e domande di riepilogo Esercizio I.1.1. Si consideri un economia in cui lo Stato interviene tassando i ricchi e utilizzando il gettito fiscale così ottenuto per costruire scuole e ospedali. Tale

Dettagli

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro Versione A - Prof. Peragine Domande Vero Falso 1. Il saggio marginale di preferenza intertemporale è una misura della impazienza

Dettagli

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da: DD SS 10 0,2 2 2 5 0,5 a) Calcolare la quantità e il prezzo di equilibrio sapendo che il reddito a disposizione del consumatore

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Analisi positiva e normativa

Analisi positiva e normativa Analisi positiva e normativa ANALISI POSITIVA Come si possono valutare gli effetti di un intervento pubblico Gli effetti delle politiche pubbliche sono difficili da determinare La teoria economica aiuta

Dettagli

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2 Strumenti di analisi normativa Lezione 2 Economia del benessere Necessità di strumenti per valutare la desiderabilità di programmi e stati economici ( stati del mondo ) alternativi EB serve a capire quando

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data:

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data: Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Rezart Hoxhaj Data: 21.05.2013 Esercizio: Costi (Cap. 10) Problema 7 ( pagina 335 libro) Un impresa acquista il capitale e il lavoro su un mercato concorrenziale

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo

Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo Forme di mercato e Massimizzazione del profitto con funzioni di ricavo L importanza del regime di mercato Il comportamento e le decisioni di un impresa sono influenzati, oltre che da fattori interni all

Dettagli

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

Capitolo 11 Concorrenza perfetta Capitolo 11 Concorrenza perfetta Concorrenza perfetta Le caratteristiche del mercato molti acquirenti e venditori nessuna azione di un singolo ha effetto sul prezzo di mercato le imprese sono price taker

Dettagli

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi

Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Corso di Recupero in Economia Politica: Esercizi Jacopo Bonchi September 23, 2017 1 Esercitazione 1: Massimizzazione dell'utilità 1.1 Esercizi in classe Data la funzione di utilità: U(x, y) = 8xy ed il

Dettagli

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica Introduzione Equilibrio generale Efficienza nello scambio Equità ed Efficienza Efficienza nella Produzione I benefici del libero scambio L efficienza

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al

Misure dei costi. costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta. costi variabili: i costi che variano al Misure dei costi costi fissi: i costi che non variano al modificarsi della quantità prodotta costi fissi e variabili costi variabili: i costi che variano al modificarsi della quantità prodotta Nel breve

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ERGMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 1 Equilibrio generale walrasiano Prof. Gianmaria Martini Università degli Studi di ergamo Il core Quale specifica allocazione

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - La produzione ed i costi di produzione (1 ) Un impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione: I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono, rispettivamente,

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust.

Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust. Politiche Economiche Europee Parti del capitolo 6 La competizione nell integrazione europea e le politiche anti trust Stefano Papa La struttura del mercato Cosa determina la struttura del mercato? Un mercato

Dettagli

Indice Analitico : Aggregazione

Indice Analitico : Aggregazione Indice Analitico : Aggregazione 331-349 - Del surplus del consumatore 337 - Del surplus del produttore 345-348 - Dell offerta 340 - Della domanda 331 - Delle preferenze 195 Analisi empirica 309-326 - Dati

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

La perfetta concorrenza. 2 a Parte

La perfetta concorrenza. 2 a Parte La perfetta concorrenza. 2 a Parte Benessere sociale. Tasse e sussidi. Prezzi imposti. Mario Sportelli Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Bari Via E. Orabona, 4 I-70125 Bari (Italy) (Tel.:

Dettagli

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso) Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Economia e Finanza Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso) Note preliminare L esercitazione che accompagna la lezione di Scienza delle

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 3: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica Simone D Alessandro Ottobre 2009 Indice 1 Teoria del Consumatore 1 1.1 Esercizi.............................. 1 2 Teoria della Produzione 3

Dettagli

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze Giuseppe Piroli Esercizio 1 - Puro scambio e scatola di Edgeworth Esercizio - Perdita netta di monopolio 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth Si consideri un'economia

Dettagli