I produttori eterogenei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "11.1.6 I produttori eterogenei"

Transcript

1 L equilibrio nei mercati concorrenziali I produttori eterogenei Nel modello base della concorrenza perfetta, tutte le imprese utilizzano la stessa tecnologia e quindi hanno gli stessi costi di produzione. Tuttavia la realtà è spesso più complicata: a volte produttori diversi che operano nella stessa industria sostengono costi diversi. Per descrivere questa situazione si parla di produttori eterogenei. In questo paragrafo ipotizziamo nuovamente che i prezzi dei fattori rimangano costanti, indipendentemente dalla quantità domandata dall intero mercato, ma abbandoniamo l ipotesi che tutti i produttori siano uguali. L estrazione dell oro negli tati Uniti è un esempio d industria nella quale i produttori sostengono costi notevolmente diversi l uno dall altro. Il minerale che si ricava da alcuni giacimenti è a basso contenuto d oro, per cui estrarre il metallo è molto costoso; il minerale presente in altri giacimenti è, invece, ricco d oro. Le miniere si differenziano tra loro anche in base alla difficoltà di estrazione dello stesso minerale; alcuni filoni auriferi si trovano vicino alla superficie, altri molto più in profondità. lla luce di questa grande variabilità dei costi di produzione, è logico aspettarsi che le diverse miniere abbiano curve di offerta individuali molto diverse, ed effettivamente è così. Per capire quali ripercussioni tutto ciò ha sull equilibrio di mercato, cominciamo con l ipotizzare che ci siano solo due tipi di miniere d oro: quelle buone e quelle scadenti. Le miniere buone sono quattro; da esse si estrae un minerale ricco, per cui i costi di produzione sono bassi rispetto a quelli di tutte le altre miniere. e da un lato il numero delle miniere buone è molto ridotto, dall altro un numero illimitato d imprenditori potrebbe entrare nel mercato e cominciare a sfruttare i giacimenti più scadenti, quelli caratterizzati da costi di estrazione più alti. In altre parole, esiste libertà d entrata per le miniere scadenti. Produttori eterogenei Produttori dello stesso bene che sostengono costi di produzione diversi. L analisi di breve periodo Come al solito, la regola per individuare l equilibrio di mercato di breve periodo è la seguente: trovare l intersezione tra la curva di offerta di mercato e la curva di domanda di mercato di breve periodo. Le curve del costo marginale e del costo medio delle miniere buone sono, rispettivamente, MC R e C R nel grafico della Figura W11.1. Le curve del costo marginale e del costo medio delle miniere scadenti sono invece denominate MC R e C R, rispettivamente. Le linee colorate più scure nel grafico della Figura W11.1 rap- p 1 p b MC R C R MC R g d R C R p 1 e 1 p R D R p p x s x b X 1 FIGUR W11.1 L equilibrio di breve periodo quando i produttori sono eterogenei ommando orizzontalmente le curve di offerta individuali, si ricava la curva di offerta di mercato R, rappresentata nel grafico. Il prezzo di equilibrio è determinato dall intersezione tra la curva di domanda e la curva di offerta relative all intera industria, nel grafico. Una volta individuato tale prezzo, lo si può utilizzare per costruire la curva di domanda dell impresa, d R, a cui si trova di fronte ogni singolo produttore. Nel grafico è indicata la posizione di equilibrio per ciascun tipo d impresa. Katz, Rosen, Morgan, ollino, Microeconomia, 4 a edizione, McGraw-Hill, 211, IN

2 2 Capitolo 11 presentano il tratto positivo delle curve di offerta individuali di breve periodo per ciascuno dei due tipi d impresa. Come sempre, nel breve periodo il numero d imprese operanti nel mercato è fisso. Ciascuna miniera d oro ha una curva di offerta crescente, come conseguenza dei rendimenti marginali decrescenti del lavoro nei processi di estrazione e di fusione. Il fatto che le curve di offerta di breve periodo delle imprese non siano tutte uguali non crea difficoltà aggiuntive: per ottenere la curva di offerta di mercato di breve periodo, non dobbiamo fare altro che sommare orizzontalmente le curve di offerta delle singole miniere che sono in attività nel breve periodo. La curva di offerta di mercato è rappresentata nel grafico, assieme alla curva di domanda dell intera industria. empre nel grafico vediamo che il prezzo di equilibrio è p 1. Da ciò consegue che ogni singola impresa si trova di fronte a una curva di domanda che è parallela all asse orizzontale e interseca quello verticale in corrispondenza di p 1. Dal grafico risulta che, dato questo prezzo di mercato, le miniere buone producono x g grammi d oro ciascuna, mentre le miniere scadenti producono x b grammi ciascuna. L analisi di lungo periodo Quale sarà la situazione di equilibrio di lungo periodo in tale mercato? Per rispondere a questa domanda, dobbiamo innanzi tutto ricavare la curva di offerta di mercato di lungo periodo. Vediamo qual è la quantità offerta complessivamente sul mercato in corrispondenza di diversi prezzi. In primo luogo supponiamo che il prezzo di mercato sia p h, che è inferiore a p, come risulta dalla Figura W11.2. Per questo prezzo nessuna impresa è disposta a produrre e la quantità offerta sul mercato è pari a zero. L offerta di mercato è pari a zero in corrispondenza di qualunque altro prezzo inferiore al costo medio minimo delle miniere buone. Ora consideriamo il prezzo p i, che è maggiore di p ma minore di p. Dato questo prezzo di mercato, a nessuna delle miniere scadenti conviene produrre, mentre le miniere buone massimizzano il loro profitto producendo x i grammi d oro ciascuna. Quindi la quantità offerta complessivamente sul mercato è 4x i, come indicato nel grafico della Figura W11.2. nalogamente, per qualunque prezzo compreso tra p e p, l offerta di mercato sarà pari al quadruplo della quantità offerta da ciascuna miniera buona. Infine, supponiamo che il prezzo di mercato sia esattamente pari a p. Dato questo prezzo, ciascuna miniera buona è disposta a offrire x j grammi d oro; mentre per le miniere scadenti MC MC C p p p i i C p p h x x x i x j 4x 4x j 4x i FIGUR W11.2 L offerta di lungo periodo in un mercato in cui i produttori sono eterogenei e le miniere buone sono solo quattro ed esiste libertà d entrata per le miniere scadenti, la curva di offerta di lungo periodo dell industria all inizio è crescente e poi diventa parallela all asse orizzontale, in corrispondenza del prezzo che coincide con il costo medio minimo di lungo periodo di una miniera scadente. Katz, Rosen, Morgan, ollino, Microeconomia, 4 a edizione, McGraw-Hill, 211, IN

3 L equilibrio nei mercati concorrenziali 3 è indifferente restare fuori dal mercato oppure entrarvi e produrre x grammi. Quindi, in corrispondenza del prezzo p, l offerta di mercato sarà compresa fra 4x j e una quantità illimitata. Naturalmente, se il prezzo di mercato fosse maggiore di p un numero enorme di nuove imprese entrerebbe nell industria e la quantità offerta sul mercato tenderebbe a infinito. Ne consegue che la curva di offerta di mercato di lungo periodo è nel grafico della Figura W11.2. L andamento di questa curva può essere così spiegato: un aumento del prezzo di mercato induce le imprese già operanti nell industria a espandere la produzione, spostandosi lungo la loro curva del costo marginale; inoltre attira verso l industria nuove imprese che hanno costi di produzione più elevati. L afflusso di nuovi produttori continua finché il produttore marginale (quello che sostiene i costi più elevati tra tutti quelli che operano nel mercato) ottiene un profitto economico esattamente pari a zero, dato il prezzo corrente. Le altre imprese, che producono a costi più bassi, otterranno un profitto economico maggiore di zero. Trovando l intersezione fra la curva di offerta e la curva di domanda di mercato, e D nel grafico della Figura W11.3, vediamo che il prezzo di equilibrio è p. In corrispondenza di questo prezzo, ognuna delle miniere scadenti espande la sua produzione fino al punto minimo della curva del costo medio e offre sul mercato x grammi d oro. Per queste miniere, che sostengono costi di produzione più elevati rispetto alle altre, il prezzo di mercato è esattamente pari al costo medio; di conseguenza esse ottengono un profitto economico pari a zero. Questo risultato era prevedibile, dal momento che esiste libertà d entrata per le miniere scadenti. Le miniere buone, invece, non producono la quantità corrispondente al punto minimo della loro curva del costo medio; ciascuna di esse offre sul mercato x j grammi d oro e ottiene un profitto economico rappresentato dalla superficie colorata H, nel grafico. Come mai queste imprese ottengono un profitto economico maggiore di zero anche nel lungo periodo? La ragione per cui questo profitto economico non attira altre imprese verso l industria è che non esistono altre imprese in grado di produrre a costi altrettanto bassi. Non esistono potenziali produttori che, entrando nell industria, riuscirebbero a ottenere un profitto economico, dato il prezzo di equilibrio p. Naturalmente, nella realtà, i giacimenti auriferi non sono solo di due tipi ma di tanti livelli qualitativi diversi. Questa ulteriore complicazione si può superare semplicemente tracciando più coppie di curve di costo. La nostra teoria dice che, man mano che il prezzo dell oro aumenta, diventa remunerativo aprire nuove miniere da cui si estrae un minerale di qualità progressivamente più scadente. Questo è effettivamente ciò che avviene nella re- Euro all oncia MC C H MC C d Euro all oncia I e 2 x x x j 4x X 2 D FIGUR W11.3 L equilibrio di lungo periodo quando i produttori sono eterogenei Il prezzo di equilibrio di lungo periodo,, è pari al valore minimo del costo medio di lungo periodo di una miniera scadente. In corrispondenza di tale prezzo il profitto economico delle miniere scadenti è pari a zero, mentre le miniere buone ottengono un profitto economico rappresentato dalla superficie colorata H nel grafico. Katz, Rosen, Morgan, ollino, Microeconomia, 4 a edizione, McGraw-Hill, 211, IN

4 4 Capitolo 11 p LIM FIGUR W11.4 L offerta d oro nel lungo periodo e i giacimenti auriferi sono di tanti livelli qualitativi diversi, la curva di offerta di lungo periodo è crescente per un ampio tratto. Quando il prezzo di mercato raggiunge il valore p LIM, questo è talmente elevato che diventa remunerativo estrarre l oro persino dall acqua di mare. Poiché la quantità d oro che verrebbe offerta sul mercato a tale prezzo sarebbe praticamente illimitata, in corrispondenza di p LIM la curva diventa parallela all asse orizzontale. altà: esistono giacimenti, dai quali è molto costoso estrarre l oro, che vengono sfruttati quando il prezzo di mercato dell oro è alto e abbandonati quando il prezzo scende (eabrook 1989, 45). La curva di offerta di mercato di lungo periodo che ne risulta, nella Figura W11.4, è formata da una serie di archi, uno per ogni nuova miniera che entra nel mercato man mano che il prezzo aumenta. In corrispondenza di p LIM, un valore ben al di sopra del prezzo attuale dell oro, sarebbe remunerativo estrarre il metallo prezioso persino dall acqua di mare. La quantità d oro che verrebbe offerta sul mercato a questo prezzo sarebbe praticamente illimitata; per questo motivo diventa parallela all asse orizzontale in corrispondenza di p LIM. Ora, per trovare il punto d equilibrio non bisogna far altro che tracciare la curva di domanda di mercato e vedere dove interseca la curva di offerta di mercato. Quando ci sono più di due tipi diversi d imprese, l analisi diventa più complessa ma il concetto di fondo rimane lo stesso: il flusso d imprese verso l industria continua finché i nuovi entrati possono ottenere un profitto economico maggiore di zero. Le imprese che riescono a produrre a costi relativamente bassi sono quelle per cui l ingresso nel mercato è più vantaggioso e quindi entrano per prime. Man mano che nuovi produttori accedono al mercato, la curva di offerta si sposta verso l esterno e il prezzo d equilibrio diminuisce. nche imprese con costi di produzione relativamente alti entrano nell industria e intanto il prezzo continua a scendere. Il flusso di nuovi produttori verso l industria cessa quando l ultimo arrivato raggiunge esattamente il pareggio, dato il prezzo di mercato. Le imprese con i costi di produzione più bassi, che già si trovano nel mercato, otterranno un profitto economico nella situazione di equilibrio; mentre tutte le imprese che hanno deciso di restare fuori dal mercato hanno costi di produzione così elevati che subirebbero perdite se entrassero in quest industria e vendessero il loro prodotto al prezzo corrente. La rendita economica Parlando dell estrazione dell oro, non abbiamo fatto distinzioni tra il proprietario dell impresa di estrazione e il proprietario del terreno in cui si trova il giacimento. In effetti, nell analisi appena conclusa abbiamo dato per scontato che chi sfruttava la miniera fosse anche il proprietario della terra. Tuttavia, nel caso di un industria come quella estrattiva, per la quale la terra è un input fondamentale e di qualità molto variabile, spesso è utile distinguere i proprietari dell input da coloro che lo utilizzano. Per capirne la ragione, supponiamo che i detentori dei diritti minerari sui giacimenti auriferi e i proprietari delle imprese di estrazione siano persone completamente diverse. quale dei due gruppi di individui andrà il surplus del produttore, rappresentato dalla superficie I nel grafico della Figura W11.3? e esiste libertà di entrata per chiunque voglia avviare un attività di estrazione e tutti possono utilizzare la stessa tecnologia, ci aspettiamo che i proprietari delle imprese di estrazione ottengano un profitto economico pari a zero nel lungo periodo. Poiché i detentori dei diritti minerari sono quelli che controllano la risorsa Katz, Rosen, Morgan, ollino, Microeconomia, 4 a edizione, McGraw-Hill, 211, IN

5 L equilibrio nei mercati concorrenziali 5 scarsa, è logico aspettarsi che il surplus del produttore vada a loro. In particolare, il proprietario di un terreno nel quale si trova un giacimento di minerale ricco riuscirà a vendere i diritti di sfruttamento per una cifra più elevata rispetto a quella che otterrà il proprietario di un terreno che contiene un giacimento meno pregiato. Quanto sarà grande questa differenza di prezzo? La risposta è contenuta nella Figura W11.3. upponiamo, per assurdo, che i diritti minerari siano venduti allo stesso prezzo per tutti i giacimenti. In questo caso gli utilizzatori delle miniere migliori otterrebbero un profitto economico corrispondente alla superficie colorata H nel grafico della Figura W11.3. e così fosse, tutti gli imprenditori cercherebbero di acquistare i diritti di sfruttamento per i giacimenti migliori e di conseguenza ne farebbero salire il prezzo. Il prezzo dei diritti minerari sui giacimenti più ricchi aumenterebbe, fino a superare quello dei diritti minerari sui giacimenti peggiori, di una cifra corrispondente alla superficie colorata H. e ci soffermiamo un attimo a riflettere sul funzionamento di questo mercato, riusciremo a comprendere meglio cosa rappresenta la superficie H. Ipotizziamo che per utilizzi diversi dall estrazione dell oro la terra sia tutta ugualmente produttiva; in questo caso il prezzo di equilibrio dei terreni contenenti minerale scadente sarà pari al costo-opportunità della terra. Il sovrapprezzo che ottengono i proprietari dei terreni con i giacimenti migliori rappresenta una remunerazione aggiuntiva rispetto al costo-opportunità della terra. In altre parole, la differenza di prezzo è un surplus del produttore che va ai proprietari dei giacimenti che contengono il minerale più ricco. i potrebbero fare molti altri esempi di attività economiche nelle quali terreni con caratteristiche diverse hanno valore diverso. lcuni appezzamenti di terra sono molto fertili e facili da coltivare, mentre altri contengono poche sostanze nutritive e sono in forte pendenza; chiaramente i primi sono più adatti all agricoltura e, nel caso vengano destinati a quest uso, il loro valore sarà elevato. Indipendentemente dal fatto che il bene venduto sia terra, il surplus del produttore prende anche il nome di rendita economica. Rendita economica, profitto economico e surplus del produttore sottendono un analogo concetto: il venditore ottiene un surplus quando il prezzo che gli viene versato in cambio di un bene è superiore al costo economico di produzione del bene. Chiudiamo la nostra discussione sulla rendita economica e il surplus del produttore con un richiamo alla cautela. Quando si analizzano grafici relativi alla domanda e all offerta di mercato, bisogna fare attenzione nell attribuire il surplus del produttore a questo o a quel gruppo di operatori. e i prezzi dei fattori sono fissi e la curva di offerta è crescente perché la situazione considerata è di breve periodo o perché non tutte le imprese hanno gli stessi costi di produzione la superficie compresa tra la curva di offerta e il prezzo di mercato rappresenta davvero un surplus che va ai venditori operanti in quel mercato. e invece la curva di offerta è crescente perché le imprese operanti nell industria, collettivamente, determinano i prezzi dei fattori che acquistano, il surplus va ai venditori che forniscono loro quei fattori. In entrambi i casi, comunque, la rendita va a operatori economici che forniscono un bene, per cui si può parlare di surplus del produttore. Rendita economica La somma che il venditore di un bene o servizio ottiene in più rispetto a quella che sarebbe sufficiente per indurlo a fornire il bene. Katz, Rosen, Morgan, ollino, Microeconomia, 4 a edizione, McGraw-Hill, 211, IN

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale Mercati perfettamente concorrenziali Massimizzazione del profitto Ricavo marginale, costo marginale e massimizzazione del profitto La scelta di produzione

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 014-15 CL Economia e Commercio CL Scienze Statistiche Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a. 2007-08 Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi Microeconomia venerdì 29 febbraio 2008 La struttura della lezione

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Capitolo 8. Ricerca del profitto e mano invisibile. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 8. Ricerca del profitto e mano invisibile. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 8 Ricerca del profitto e mano invisibile Mercati e motivazioni personali Non è dalla benevolenza del macellaio, del birraio, o del fornaio che ci aspettiamo il nostro desinare, ma dalla considerazione

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia.

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Istituzioni di Economia. La prova scritta consta di dodici domande, formulate come test a risposta multipla. Una sola delle cinque risposte fornite

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 1 [Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 3: Problemi n. 1, 2, 3, 4, 5 e 9 (pp. 66 67)] SOLUZIONE 1. Il paese H ha a disposizione

Dettagli

Mercati di concorrenza perfetta

Mercati di concorrenza perfetta Mercati di concorrenza perfetta Capitolo 14 Significato di concorrenza Un mercato perfettamente concorrenziale ha le seguenti caratteristiche: Alto numero di compratori e venditori. I beni offerti sono

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

12.4 Risposte alle domande di ripasso

12.4 Risposte alle domande di ripasso Il monopolio 81 12.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Controllo su input fondamentali; economie di scala; brevetti; economie di rete; licenze governative. Nel lungo periodo il controllo sugli input

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8 Domanda 1 Dite quale delle seguenti non è una caratteristica di un mercato perfettamente competitivo:

Dettagli

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta:

a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: Esercizio 1 a) In concorrenza perfetta il ricavo totale è dato dal prodotto tra il prezzo e la quantità venduta: RT = P Q Da cui si ottiene che il ricavo medio e il ricavo marginale sono costanti e pari

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti

1996: il prezzo salì a $5.00 per bushel con contestazioni sui vecchi contratti MICRO ECONOMIA Analisi della Domanda e dell Offerta 1. Motivazioni 2. Definizione di Mercati Competitivi 3. La Funzione di Domanda di Mercato 4. La Funzione di Offerta di Mercato 5. Equilibrio e sue caratteristiche

Dettagli

Lezione 13 Il mercato e il prezzo

Lezione 13 Il mercato e il prezzo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 13 Il mercato e il prezzo Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Ricapitoliamo Nelle lezioni precedenti ci siamo occupati dei problemi di scelta

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana Il mercato dei beni Prof. Sartirana Gli scambi di beni economici avvengono tra soggetti che vengono definiti: soggetti economici I soggetti economici sono 4 ed ognuno di essi ha necessità diverse. I soggetti

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Approfondimento 1 Le curve di costo

Approfondimento 1 Le curve di costo Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Approfondimento 1 Le curve di costo Prof. Coll. Renato Da Re Barbara Bolognesi Obiettivo della comunicazione La comunicazione

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

EQUILIBRIO DI MERCATO

EQUILIBRIO DI MERCATO EUILIBRIO I MERCATO La curva di offerta, come si vedrà meglio, è la quantità di un bene che un agente è disposto ad offrire in corrispondenza di ciascun prezzo di mercato. e ci sono più agenti economici,

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015 Domande a risposta multipla 1) Il primo teorema dell economia del benessere sostiene che: a) L equilibrio competitivo dipende dal potere contrattuale

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Se non siete in grado di rispondere correttamente a qualche esercizio, è opportuno che rileggiate le pagine che la precedono prima di proseguire. 6.1 Se Raffaele non

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale anna-randaccio Lezione n. 2 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Commercio dovuto al vantaggio comparato (commercio inter-industriale) e commercio dovuto alla presenza di

Dettagli

I costi nel breve periodo

I costi nel breve periodo I costi di produzione e la funzione di offerta Breve e lungo periodo Il breve periodo è quell orizzonte temporale nel quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input esempio: l impresa

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli