7 a Esercitazione: soluzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7 a Esercitazione: soluzioni"

Transcript

1 7 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a remessa. Con riferimento agli esercizi sulla concorrenza è convenzione misurare in ascissa il prezzo del bene (p) ed in ordinata l output. De nizioni. Si de niscano sinteticamente i termini anche con l ausilio, qualora necessario, di formule e gra ci. Def. 1. Ricavo marginale. Aumento del ricavo totale conseguente la produzione di una unità aggiuntiva di output. Def.. Mark-up. Il mark-up o margine di pro tto è pari alla di erenza tra prezzo e costo marginale calcolata in rapporto al prezzo che massimizza il pro tto: (-MC)/. Def. 3. Discriminazione perfetta. Termine utilizzato per descrivere il maggior livello possibile di segmentazione del mercato. Def. 4. Discriminazione di prezzo con "autoidenti cazione" dei consumatori. Tecnica con la quale le imprese cercano di indurre (attraverso agevolazioni -sconti) i consumatori con domanda maggiormente elastica a "farsi riconoscere". Def. 5. Ine cienza X. Condizione in cui un impresa non riesce ad ottenere il massimo output possibile data una certa combinazione di input. Def. 6. olitica del laissez-faire. olitica di non intervento. Vero/Falso. Si stabilisca se gli enunciati sono veri, falsi, o incerti. Si fornisca una spiegazione (anche gra ca se opportuno) e si argomenti compiutamente la 1

2 risposta. Vero/Falso 1. Un impresa monopolista in equilibrio non produce mai una quantità in corrispondenza del tratto inelastico della curva di domanda VERO. L output di monopolio veri ca la condizione =MC. Il costo marginale, che misura l aumento nel costo totale dovuto alla produzione di un unità aggiuntiva di prodotto, è non negativo quindi anche il ricavo marginale dovrà essere non negativo. Ricordando che il ricavo marginale può essere scritto come =p(1+1="), la condizione di non negatività sul ricavbo marginale implica p " Stante la non negatività del prezzo in equilibrio, quanto sopra implica che il termine in parentesi dovrà essere non negativo ovvero che " 0! 1 " 1! " 1 Vero/Falso. Un impresa che opera in regime di monopolio all aumentare della produzione incrementa i propri ricavi in misura inferiore al prezzo dell ultima unità venduta. VERO. L aumento nel ricavo totale derivante dalla produzione di un unità aggiuntiva è pari al ricavo marginale ed il ricavo marginale di un monopolista è = p + dp dq q < p in quanto dp/dq (pendenza della curva di domanda inversa) è negativo. Vero/Falso 3. Considerate un mercato in cui opera una sola impresa con costi marginali costanti e pari a 3 ed in cui la domanda di mercato ha elasticità costante uguale a -. Il prezzo di equilibrio di mercato sarà pari a 6. VERO. In equilibrio il costo marginale deve eguagliare il ricavo marginale. ricordando che = p(1 + " 1 ) e sostituendo abbiamo che = MC! p(1 + " 1 ) = 3! p M = 6 Vero/Falso 4. Il mercato dello stoccaggio è un monopolio naturale. Se lo Stato imponesse all unico produttore presente sul mercato dello stoccaggio di vendere il suo prodotto ad un prezzo pari al costo marginale, il pro tto del monopolista sarebbe nullo FALSO. Dato che in presenza di monopolio naturale i costi medi sono decrescenti (e quindi i marginali sono sempre inferiori ai costi medi), se l impresa fosse costretta a praticare un prezzo pari al costo marginale subirebbe delle perdite economiche.

3 Vero/Falso 5. In presenza di monopolio il sovrappiù totale (benessere sociale) è sempre minimo. FALSO. Con discriminazione perfetta il benessere sociale è massimo (analogo a quello che si riscontra con concorrenza perfetta) anche se è tutto pro tto. Vero/Falso 6. Un monopolista che è in grado di praticare una discriminazione di prezzo su due mercati adotterà un prezzo più elevato sul mercato caratterizzato dalla domanda maggiormente elastica. FALSO. Un monopolista che può discriminare tra due mercati praticherà un prezzo più elevato sul mercato caratterizzato da una domanda relativamente menio elastica. Esercizi. Si risolvano i seguenti esercizi. Esercizio 1. L azienda Geko s.p.a. opera come monopolista sul mercato delle ventose e la sua funzione dei costi totali è pari a T C(Q) = 10 + Q. Supponete che la domanda di mercato delle ventose sia Q(p) = 30 - p. (1) Calcolate la quantità e il prezzo di equilibrio di mercato, il pro tto della Geko e il valore della elasticità della domanda al prezzo nel punto di equilibrio. () Rappresentate gra camente la posizione di equilibrio della Geko sul mercato, indicando i pro tti totali. (3) ossiamo a ermare che il mercato delle ventose è un monopolio naturale? Motivate la vostra risposta in modo esauriente, anche attraverso analisi analitica e gra ca della con gurazione dei costi. Soluzioni. (1) Stanti i ricavi marginali ed i costi marginali della Geko = dt R = 30 Q MC = dt C = Q l equilibrio di monopolio è = MC! Q M = 30 4 = 15 ; M = da cui un pro tto della Geko pari a M = Q M M T C(Q M ) = 15 = = = 5 0 = 05 ed una elasticità della domanda in corrispondenza dell equilibrio di monopolio pari a " M = 1 pm Q M = = 3 siamo in un tratto elastico della curva di domanda. () Data la presenza di costi ssi il surplus del produttore non coincide con il pro tto economico. Calcoliamo il valore del costo medio in corrispondenza dell output di monopolio ed indichiamo i pro tti come di erenza tra prezzo praticato e costi medi, moltiplicata per i volumi prodotti. Formalmente AC( 15 ) = 10 15= + 15 = 8:8 3 < MC( 15 ) = 15 = 15 3

4 quindi gra camente 30 MC (45/)= M Eq. monopolio 15 rofitti 8.83=AC(15/) 0 (15/)=Q M Q (3) A nche un mercato sia monopolio naturale i costi medi devono essere decrescenti. Nel caso in esame AC = 10 Q + Q da cui dac = 10 Q + 1 che è decrescente in corrispondenza di livelli di produzione inferiori a p 10 (crescente altrimenti) e raggiunge un minimo in corrispondenza di Q= p 10; dunque non si tratta di monopolio naturale. Gra camente 30 MC AC M 15 minac 0 Q M Q Esercizio. Un impresa monopolistica fronteggia la seguente curva di domanda inversa: = 56 q, dove q indica l o erta aggregata. L impresa sostiene dei costi totali di produzione pari a C(q) = 40q. (1) Calcolate costi marginali, ricavi marginali e quantità prodotta in equilibrio dal monopolista. () Calcolate il surplus del produttore in corrispondenza della quantità prodotta in equilibrio. (3) Supponete ora che il monopolista decida di acquisire al prezzo di 10 un brevetto che gli consenta di diminuire i suoi costi totali di 4 per ogni unità prodotta. Quale sarà la nuova quantità prodotta in equilibrio e quale sarà il nuovo pro tto del monopolista? Soluzioni. (1) I costi marginali ed i ricavi marginali del monopolista sono rispettivamente MC = dt C dq = 40 e = dt R = 56 4q 4

5 L equilibrio di monopolio è dunque = MC! 56 4q = 40! q M = 4 ; p M = 48 () il surplus del produttore (in assenza di costi ssi coincide con il pro tto) è pari a p M q M T C(q M ) = 3 (3) In seguito all acquisizione del brevetto (che porta il costo totale del monopolista a C0(q) = 40q 4q + 10) il costo marginale di produzione sarà da cui un nuovo equilibrio di monopolio ed un relativo pro tto pari a MC 0 = 36 = MC 0! 56 4q = 36! q M0 = 5 ; p M0 = 46 p M0 q M0 T C 0 (q M0 ) = 40 Esercizio 3. L impresa Rintel è l unica produttrice di semiconduttori nel paese di Silicionia. er produrre microprocessori essa sostiene costi totali pari a T C = 16+4Q ove con Q si indica la quantità totale prodotta. L impresa si confronta con una curva di domanda di mercato = 0 Q. (1) Calcolate il costo marginale ed il ricavo marginale di Rintel e rappresentateli in un opportuno gra co. () Qual è la quantità di microprocessori o erti dall impresa in equilibrio? Calcolate inoltre il prezzo di equilibrio ed i pro tti. Indicate nel gra co precedente il punto di equilibrio trovato. (3) Supponete ora che lo Stato introduca una tassa pari a per ogni unità venduta. Quali saranno il nuovo prezzo e la quantità di equilibrio in questo caso? Calcolate inoltre l ammontare totale incassato dallo Stato ed il nuovo pro tto di Rintel. (4) Secondo voi il nuovo equilibrio ottenuto dopo l introduzione della tassa è più o meno e ciente dal punto di vista sociale di quello trovato al punto )? (Non sono richiesti calcoli) Soluzioni. (1) I costi marginali ed i ricavi marginali del monopolista sono rispettivamente MC = dt C dt R = 4 e = = 0 Q 0 M Eq. monopolio MC 0 Q M 10 0 Q 5

6 () L equilibrio di monopolio è e garantisce pro tti pari a = MC! 0 Q = 4! Q M = 8 ; p M = 1 p M Q M T C(Q M ) = 48 (3) La tassa su ogni unità prodotta aumenta i costi di produzione del monopolista. I nuovi costi totali sono T C(t) = 16 + tq + 4Q = Q da cui i marginali il nuovo equilibrio di monopolio è MC(t) = 6 = MC(t)! 0 Q = 6! Q M (t) = 7 ; p M (t) = 13 I pro tti della Rintel ed il gettito governativo sono, rispettivamente e p M (t)q M (t) T C(Q M (t)) = 33 gettito = t Q M (t) = 14 (4) Meno e ciente in quanto alle ine cienze dovute alla presenza di un monopolista si aggiungono quelle dovute alla misura scale. Esercizio 4. Si consideri un monopolista che serve due mercati - mercato a e mercato b - caratterizzati da due diverse curve di domanda. Sia qa d = 4 (1=)p a la domanda nel mercato a, e qb d = (1=)p b quella sul mercato b. I costi marginali (e medi) di produzione sono nulli. (1) Calcolate e fornite una rappresentazione gra ca dell equilibrio in ciascun mercato ipotizzando che il monopolista possa discriminare tra i due mercati (discriminazione del terzo tipo). () Supponete che il Governo vieti qualsiasi forma di discriminazione. Calcolate il prezzo praticato dal monopolista ed i pro tti ottenuti. (3) Da chi verrà appoggiata la strategia governativa? Argomentate. Soluzioni. (1) L equilibrio sui due mercati in presenza di discriminazione del terzo tipo è mercato A a = MC mercato B b = MC! qm a = ; qb M = 1 essendo a = 8 4q a e b = 4 4q b. Sul primo mercato il monopolista praticherà un prezzo pari a 4, sul secondo il prezzo sarà pari a. (A voi la rappresentazione gra ca svolta in aula) () Nel caso in cui non sia possibile la discriminazione di prezzo al punto (1), il monopolista servirà al medesimo prezzo i due mercati. La domanda complessiva in questo caso è Q = qa d + qb d = 6 p con conseguente ricavo marginale pari a = 6 Q 6

7 Il volume complessivo di vendite sarà Q*=3 (da ripartirsi sui due mercati) ed il prezzo a cui l output è venduto sui due mercati è *=3. I pro tti complessivi del monopolista in questo caso sono = 9 mentre in presenza di discriminazione di prezzo del terzo tipo il monopolista otteneva un pro tto pari a a + b = 8 + = 10 (3) La strategia governativa sarà sicuramente appoggiata dai consumatori sul mercato a (la cui domanda è relativamente meno elastica di quella sul mercato b) in quanto in presenza di un prezzo unico sui due mercati possono acquistare il bene ad un prezzo minore. Esercizio 5. La curva di domanda di Ide x, monopolista nel mercato Gamma, è q = a p (dove a è un parametro positivo), mentre la sua funzione di costo totale è T C(q) = cq (dove c è un parametro con a>c>0). (1) De nite, calcolate (sulla base dei dati a disposizione) e rappresentate in un opportuno gra co i costi medi, i costi marginali ed i ricavi marginali del monopolista. () Ipotizzando che Ide x persegua l obiettivo di massimizzare i pro tti, individuate il prezzo di equilibrio, le vendite e i relativi pro tti. (3) Calcolate il valore dell elasticità della domanda al prezzo in corrispondenza dell equilibrio al punto ()? (4) Ritenete che Ide x potrebbe aumentare i propri ricavi riducendo il prezzo? Argomentate. Soluzioni. (1) I costi medi di produzione indicano quanto costa in media ogni unità prodotta; il costo marginale indica di quanto aumentano i costi totali di produzione in seguito ad un aumento unitario nei volumi prodotti; analogamente il ricavo marginale indica di quanto aumentano i ricavi totali in seguito ad un aumento unitario nei volumi di produzione. a M Eq. monopolio MC=c 0 Q M a/ a Q Analiticamente AC = T C q = c ; MC = dt C dq () La quantità che massimizza i pro tti è ed il prezzo di monopolio è = c ; = dt R dq = a q = MC! a q = c! q m = a c p m = a 7 q m = a+c

8 l Ide x in corrispondenza dell equilibrio di monopolio ottiene pro tti pari a m = T R(q m ) T C(q m ) = a c (3) L elasticità della domanda al prezzo in corrispondenza dell equilibrio di monopolio è " = pm q = a + c m a c siamo dunque lungo un tratto elastico della curva di domanda. (4) Ide x potrebbe aumentare i ricavi totali aumentando le vendirte in quanto in seguito ad una variazione in diminuzione dell 1% del prezzo si veri cherebbe una variazione in aumento più che proporzionale nelle vendite Esercizio 6. Si consideri un monopolio in cui la curva di domanda (inversa) è p = 100 x ed i costi totali del monopolista sono T C(x) = 50 + x. (1) Calcolare e fornire la rappresentazione gra ca dell equilibrio di monopolio. () Viene introdotta una tassa (t=0) su ogni unità prodotta dal monopolista. Si calcoli il nuovo equilibrio in termini di quantità, prezzo e pro tto del monopolista. (3) In che ammontare la tassa è e ettivamente sostenuta dal monopolista ed in che misura è trasferita sui consumatori? Soluzioni. (1) I costi marginali ed i ricavi marginali del monopolista sono rispettivamente MC = dt C dt R dx = x e = dx = 100 x da cui un equilibrio di monopolio = MC! x m = 5 p m = MC=x M Eq. monopolio 0 x M x () La tassa modi ca il costo totale di produzione che diventa da cui un nuovo costo marginale pari a T C(x; t) = 50 + x + tx = x + x MC(t) = dt C(t) dx = 0 + x 8

9 Il nuovo equilibrio di monopolio si caratterizza per una quantità ed un prezzo e assicura al monopolista un pro tto di = MC(t)! x m (t) = 0 p m (t) = 80 m (t) = q m (t)p m (t) T C(t) = = 550 (3) I consumatori pagano, rispetto all equilibrio in assenza di tassa un prezzo maggiorato di 5 (80-75); dunque il monopolista è in grado di trasferire sui consumatori solo 1/4 dell onere della tassa e sostiene e ettivamente i restanti 3/4 dell onere. 9

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

Monopolio e Concorrenza Monopolistica Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VIII ESERCITAZIONE 12 Maggio 2016 Monopolio e Concorrenza Monopolistica A. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati

Dettagli

8 a Esercitazione: soluzioni

8 a Esercitazione: soluzioni 8 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 013-014 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 remessa. Con riferimento agli esercizi sulla concorrenza è convenzione misurare in

Dettagli

12 a Esercitazione: testo

12 a Esercitazione: testo 12 a Esercitazione: testo A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2013-2014 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-, a.a. 2011-2012 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito è tratta da temi d esame. 1 De nizioni. Si de niscano

Dettagli

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda VII ESERCITAZIONE 5 Maggio 2016 Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta A. Vero/Falso Si stabilisca

Dettagli

Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 27/04/2016

Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 27/04/2016 Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 27/04/2016 1) Il monopolio naturale è la configurazione di mercato che si impone se: a) la curva di costo medio totale di lungo periodo è sempre decrescente; b)

Dettagli

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale Microeconomia 6006 CLEAM 2 2008/2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15 equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale 1 CSR 70 Surplus del produttore (Breve periodo) Rendimenti

Dettagli

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 6

Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 6 Esercizi aggiuntivi: Rif. esercitazione 6 Esercizio A Si consideri un monopolista con una funzione di costo T C = T OT. Il monopolista può identi care mercati distinti caratterizzati dalle seguenti curve

Dettagli

Costi e scelta ottima

Costi e scelta ottima Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Definizioni VI ESERCITAZIONE 22 Aprile 2015 Costi e scelta ottima Si definiscano sinteticamente i seguenti

Dettagli

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a

Microeconomia A-K, Prof Giorgio Rampa a.a APPELLO DI MICROECONOMIA A-K, 10 LUGLIO 2013 1 TURNO FILA 1 Svolgimento Rispondere ai 10 quesiti contenuti nelle sezioni A e B (punteggio per ogni risposta tra zero e uno: su questa parte occorre ottenere

Dettagli

Esercitazione 8-7 maggio 2018

Esercitazione 8-7 maggio 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 3-4:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 Esercitazione 8-7 maggio 08 ESERCIZI Esercizio Un monopolista massimizza il suo

Dettagli

7 a Esercitazione: testo

7 a Esercitazione: testo 7 a Esercitazione: testo A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2013-2014 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione

Microeconomia - Problem set 5 - soluzione Microeconomia - Problem set 5 - soluzione (Prof. Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 9 Maggio 015 Esercizio 1. Si consideri un impresa che opera in un contesto di concorrenza perfetta nel breve periodo,

Dettagli

6 Esercitazione: soluzioni

6 Esercitazione: soluzioni 6 Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 01-013 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

Monopolio Esercizio 1

Monopolio Esercizio 1 onopolio Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

1 a Esercitazione: testo

1 a Esercitazione: testo 1 a Esercitazione: testo A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2012-2013 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di ne capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli esercizi

Dettagli

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1

Monopolio P, R R R RMe (domanda) Viki Nellas Esercizio 1 onopolio Viki Nellas Esercizio La curva di domanda di un monopolista è 000. La funzione dei suoi costi totali è 7.5 + 00 + 00 a) Determinate le curve del ricavo medio e marginale di questa impresa e rappresentatele

Dettagli

Obiettivi di Apprendimento

Obiettivi di Apprendimento Monopolio Obiettivi di Apprendimento Spiegare la ragione per cui un monopolista fissa un prezzo maggiore del costo marginale; Spiegare come la possibilità di discriminare il prezzo influisca sulle vendite

Dettagli

Esercitazione 7-27 aprile 2018

Esercitazione 7-27 aprile 2018 MICROECONOMIA (F-N) Novelli Giacomo giacomo.novelli4@unibo.it Ricevimento: lunedì, 13-14:30, aula tutor, Strada Maggiore 45 ESERCIZI Esercitazione 7-7 aprile 018 Esercizio 1 Si supponga che il mercato

Dettagli

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta

1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta 1. Introduzione alle forme di mercato - Concorrenza perfetta Alessandra Michelangeli November 3, 2010 Alessandra Michelangeli () 1. Forme di mercato - Concorrenza perfetta November 3, 2010 1 / 16 Forme

Dettagli

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016 Versione A Domande Vero Falso (risposta corretta 1 punto; -0,25 risposta errata ; 0 punti risposta in bianco") 1. Un individuo neutrale al rischio è indifferente

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2012-2013 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura degli

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta MIROEONOMIA LEA A.A. 003-00 ESERITAZIONE : Monopolio e concorrenza perfetta Esercizio : Monopolio (da una prova del 7//0) Un monopolista massimizza il suo profitto producendo la uantità Q*=. La curva di

Dettagli

4 a Esercitazione: soluzioni

4 a Esercitazione: soluzioni 4 a Esercitazione: soluzioni Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Premessa. Con riferimento agli esercizi sulla produzione è convenzione misurare in

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 2008-2009 CLEAM 2 TERZA ESERCITAZIONE venerdì 13 marzo 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta:

Politiche Pubbliche. Esercizio 1 Si supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e Offerta: olitiche ubbliche Esercizio 1 i supponga che il mercato di un certo bene sia caratterizzato dalle seguenti equazioni di domanda e offerta: omanda: Offerta: dove è il prezzo in euro per ciascuna unità e

Dettagli

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p

Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda. Q D= 60-2p Esercitazione 8 del 03/05/09 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio Un monopolista opera in un mercato caratterizzato dalla seguente funzione di domanda Q D 60-p Con una tecnologia rappresentata dalla funzione

Dettagli

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale

Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale Note sul monopolio 1) Il monopolista fronteggia la domanda del mercato: diventa cruciale il concetto di ricavo marginale In monopolio esiste una sola impresa che perciò fronteggia tutta la domanda di mercato.

Dettagli

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo.

Dato che la domanda è inclinata negativamente, il secondo termine è negativo, il che implica che il ricavo marginale è minore del prezzo. Capitolo 11 Il monopolio Soluzioni delle Domande di ripasso 1. Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Poiché, per definizione, l impresa serve l intero mercato,

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia olitica Appunti delle lezioni Raffaele aci testo di riferimento: Mankiw, rincipi di economia, 3 ed., 2, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo in esame

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti ad una moltitudine di consumatori. LE CINQUE CAUSE DEL MONOPOLIO

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi

ESERCITAZIONE 3: Produzione e costi MICROECONOMIA CEA A.A. 00-00 ESERCITAZIONE : Produzione e costi Esercizio (non svolto in aula ma utile): Rendimenti di scala Determinare i rendimenti di scala delle seguenti funzioni di produzione: a)

Dettagli

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni)

Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Esercitazione di ripasso sul consumo (soluzioni) Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2010-2011 Dato che si tratta di un esercitazione di ripasso le soluzioni

Dettagli

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercitazione 6 del 11/04/2019 Dott.ssa Sabrina Pedrini Esercizio 1 Le funzioni di domanda e offerta di mercato sono pari a QD= 9-p e QO= (1/2)p a) Si determini l equilibrio di mercato; b) Si determini

Dettagli

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre?

a) Tracciare le curve del ricavo marginale e del costo marginale. b) Quale quantità deciderà di produrre? Domande 1. Supponete che un impresa possa vendere qualsiasi quantità desideri a 13 euro e che abbia i seguenti costi (CT) per vari livelli di produzione (Q): a) Tracciare le curve del ricavo marginale

Dettagli

Le scelte del consumatore

Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame Elementi di Economia I - Microeconomia Esame Giuseppe Vittucci Marzetti Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea in Sociologia 16 Gennaio 2018

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione MICROECONOMI (cod. 6006) 2008-2009 CLEM 2 QUINT ESERCITZIONE giovedì 30 aprile 2009 Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione all esercitazione

Dettagli

Economia Politica 1. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici. Anno Accademico

Economia Politica 1. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici. Anno Accademico Economia Politica 1 Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici Anno Accademico 2013 14 versione 15 novembre 2013 Corso 1: Francesco Pigliaru (pigliaru@unica.it)

Dettagli

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015 TEORIA DEI GIOCHI E OLIGOPOLIO A. Definizioni Si definiscano sinteticamente i

Dettagli

1 Domande Scienza delle Finanze

1 Domande Scienza delle Finanze 1 Domande Scienza delle Finanze 1.1 Domande a risposta multipla 1) Considerate un bene scambiato in monopolio. La funzione di ricavo marginale è :a) uguale al ricavo medio;b) inferiore al ricavo medio;c)

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Esercizio 1 Supponete di possedere le seguenti informazioni su una particolare industria.

Esercizio 1 Supponete di possedere le seguenti informazioni su una particolare industria. Esercitazione 6 Dott.ssa Sabrina Pedrini 19/04/2018 1) Nel lungo periodo, un impresa perfettamente concorrenziale che ottiene profitti economici nulli: a. uscirà dal mercato cercando un uso più redditizio

Dettagli

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla

Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a Risposta multipla Esercitazione 9 17/05/2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a Risposta multipla 1) Quando un impresa o un consumatore impone un costo esterno a una terza parte non coinvolta nella transazione di mercato:

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori

Microeconomia, Esercitazione 5. 1 Esercizi. 1.1 Monopolio/ Monopolio/2. A cura di Giuseppe Gori Microeconomia, Esercitazione 5. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi.. Monopolio/ Supponete che in un ipotetico mercato, curva di domanda, costi marginali dell impresa monopolista

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli da 1 a 4 Integrazione Domanda 1 La frontiera delle possibilità di produzione si sposta verso destra a

Dettagli

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore

Istituzioni di Economia a.a Le scelte del consumatore Istituzioni di Economia a.a. - Importante: - completare sempre i grafici indicando le variabili in ascissa e ordinata; - le definizioni si possono dare in termini discorsivi o in termini analitici Le scelte

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo

Strategie di prezzo. La discriminazione di prezzo Strategie di prezzo La discriminazione di prezzo 1 In cosa consiste la discriminazione di prezzo Discriminazione di prezzo quando: Lo stesso bene è venduto a prezzi diversi senza che la differenza di prezzo

Dettagli

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io

Capitolo10 Il M on o o n po p l o io Capitolo10 Il Monopolio Monopolio Un unica impresa (ma molti acquirenti) Detiene la totalità dell offerta del prodotto Nel massimizzare il profitto l impresa monopolistica sceglie la quantità che intende

Dettagli

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio

Le principali forme di mercato. Offerta. Molti operatori. Pochi operatori. Concorrenza libera. Oligopsonio. Monopsonio Forme di mercato rof. Laura Gabrielli Estimo ed esercizio professionale a.a. 2004/05 Le principali forme di mercato Offerta Molti operatori ochi operatori Un solo operatore Domanda Molti operatori ochi

Dettagli

6 a Esercitazione: soluzioni

6 a Esercitazione: soluzioni 6 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia A K, a.a. 009 010 Monica Bonacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia L Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A. 2015-2016. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA SETTIMANA L OFFERTA DELL INDUSTRIA Si consideri una industria composta

Dettagli

Esercizi di Economia Industriale

Esercizi di Economia Industriale Esercizi di Economia Industriale Economie di scala e di varietà, indici di concentrazione, monopolio, comportamenti monopolistici Alessandro Sapio November 11, 2007 1 Economie di scala e di varietà 1.1

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

1 Esercizio. Funzione di Costo

1 Esercizio. Funzione di Costo 1 Esercizio. Funzione di osto Un impresa ha la seguente funzione di costo di breve periodo: e il seguente costo marginale: T = 1600 + q + 8q = q + 8 Si individui a) il costo fisso; b) il costo variabile

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

Il monopolio Concetti chiave

Il monopolio Concetti chiave Il monopolio Concetti chiave Massimizzazione del profitto Confronto tra monopolio e c.p. Perdita netta di monopolio Discriminazione di prezzo 1 Ipotesi di base in un modello di Struttura di mercato Massimizzazione

Dettagli

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia.

b) Disegnate, in due grafici distinti, la frontiera di produzione di Zenobia e la frontiera di produzione di Ottavia. I VANTAGGI DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE In due paesi, Zenobia e Ottavia, si producono 2 soli beni: pane e burro. L unico input produttivo è il lavoro. Ogni paese dispone di 100 lavoratori. Annualmente

Dettagli

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale, A.A. 2017-2018 Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA NONA e DECIMA SETTIMANA EQUILIBRIO I prezzi hanno la funzione di coordinare il

Dettagli

Esercitazione 5. Domande

Esercitazione 5. Domande Esercitazione 5 Domande 1. Supporre che un consumatore debba allocare il suo reddito nell acquisto di due beni, X e Y. La funzione di utilità di questo consumatore è pari a U = X Y (quindi, l utilità marginale

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (a.a. 2015-2016) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda A. Vero/Falso III ESERCITAZIONE 23 Marzo 2016 Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si stabilisca

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Esercizi di Microeconomia

Esercizi di Microeconomia Esercizi di Microeconomia Corso di microeconomia Luciano ndreozzi 1-13 Esercizio 1 Pendenza di una retta Sul grafico in basso tracciare: Una retta con inclinazione passante per il putno x, y. Una retta

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

5 a Esercitazione: soluzioni

5 a Esercitazione: soluzioni 5 a Esercitazione: soluzioni Corso di Microeconomia K, a.a. 009 010 Monica onacina (monica.bonacina@unibocconi.it) Corso di Microeconomia Z, a.a. 009 010 Stefania Migliavacca (stefania.migliavacca@enicorporateuniversity.eni.it)

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 9 La concorrenza perfetta Soluzioni delle Domande di ripasso. La differenza tra profitto contabile e profitto economico è dovuta al modo in cui viene misurato il costo totale. Nel caso del profitto

Dettagli

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA

STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA STRUTTURE DI MERCATO: CONCORRENZA PERFETTA Il mercato in concorrenza perfetta è ottimale dal punto di vista sociale: I consumatori massimizzano il loro benessere acquistando il prodotto al prezzo minimo

Dettagli

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo Esercizi svolti in classe Produzione e Concorrenza Perfetta 1 Ottima combinazione dei fattori produttivi Si consideri un impresa con la seguente funzione di produzione = L K e i prezzi dei fattori lavoro

Dettagli

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) 614 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) Effetti di un imposta sul consumo Effetti di un imposta sul consumo del gelato Offerta, S 1 3. D 1 1 Quantità di gelato Effetti di un imposta

Dettagli

Simulazione di prova d esame. Microeconomia

Simulazione di prova d esame. Microeconomia Simulazione di prova d esame 31/05/2010 Fila A Microeconomia (Corso A-K: Prof. Giorgio Rampa) a.a. 2009/2010 Premessa. Si utilizzino esclusivamente gli spazi a disposizione per rispondere alle domande.

Dettagli

2 a Esercitazione: soluzioni

2 a Esercitazione: soluzioni 2 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 20-202 La maggior parte dei quesiti riportati di seguito è tratta da temi d esame. De nizioni. Si de niscano sinteticamente

Dettagli

12 a Esercitazione: soluzioni

12 a Esercitazione: soluzioni 12 a Esercitazione: soluzioni A cura di Monica Bonacina Corso di Microeconomia A-K, a.a. 2013-2014 Questo eserciziario sostituisce gli esercizi di fine capitolo del vostro libro di testo. La struttura

Dettagli

Esame di Microeconomia. Esercizio

Esame di Microeconomia. Esercizio Esame di Microeconomia Università di Bari Brunori-Coniglio-Paradiso 11.04.2013 A Esercizio La Menarini è monopolista nella produzione del salmeterol, un farmaco per l asma, la domanda di mercato per il

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte

ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) seconda parte ESERCITAZIONI DI ECONOMIA POLITICA (programma di MICROECONOMIA) anno accademico 01 013 seconda parte Per domande, dubbi o chiarimenti scrivere a: gaetano.lisi@unicas.it 1 1. IMPORTANZA DEI COSTI (MEDI)

Dettagli

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it

Supporto appunti. Microeconomia. Esercizi di Alberto Presti. Vivere Scienze Politiche. viverescienzepolitiche.it VIVERE SCIENZE POLIT ICHE Supporto appunti Microeconomia Esercizi di Vivere Scienze Politiche viverescienzepolitiche.it VIVERE SC IENZ E POLI T ICHE Supporto appunti Indice 1. Prova d esame I 2. Prova

Dettagli

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 1 Soluzioni discusse in classe durante la lezione del 11/03/2010, ore 14:30

ECONOMIA DELLE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a ESERCITAZIONE N. 1 Soluzioni discusse in classe durante la lezione del 11/03/2010, ore 14:30 ECONOMIA DEE RISORSE UMANE (cod. 8327) a.a.2009-200 ESERCITAZIONE N. Soluzioni discusse in classe durante la lezione del /03/200, ore 4:30 ESERCIZIO. Statistiche e dati a) Utilizzando i dati dell OCSE

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 16 Marzo 2011 Domande a risposta multipla Fabio ha assunto Luca come assistente nella sua fabbrica

Dettagli

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi

Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi Esercizi per seconda prova parziale: impresa, oligopolio, monopolio, giochi 1b. Un impresa concorrenziale ha una tecnologia con rendimenti di scala costanti. Ciò implica che il costo medio (AC) e marginale

Dettagli

CAPITOLO 11. Il monopolio

CAPITOLO 11. Il monopolio CAPITOLO 11 Il monopolio 1 Monopolio Definizione: Un mercato di monopolio è costituito da un unico venditore e da molteplici acquirenti. Problema di massimizzazione del profitto di un monopolista: Max

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 21.04.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Prima parte (per un totale di 25 punti) PROVA SCRITTA DI SCIENZA DELLE FINANZE Corso di laurea in Marketing e comunicazione d azienda 17 dicembre 2012 TRACCIA A Prima parte (per un totale di 25 punti) Esercizio 1. (2 punti) Si considerino tredici

Dettagli

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

Capitolo 11 La concorrenza perfetta Capitolo 11 La concorrenza perfetta MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto contabile

Dettagli

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande propedeutiche all esercitazione MICROECONOMIA (cod. 6006) 008-009 CLEAM TERZA ESERCITAZIONE giovedì 9 marzo 009 (seconda parte) Questa esercitazione è suddivisa in 3 sezioni: domande da svolgere ad esercitazione, domande in preparazione

Dettagli

Altri vincoli dell impresa

Altri vincoli dell impresa Il comportamento dell impresa sul mercato dell output Altri vincoli dell impresa La tecnologia come gli input si trasformano in output La domanda a che prezzo i consumatori sono disposti a comprare i beni

Dettagli