Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018"

Transcript

1 Dottoressa Emanuela Macrì A.A.2017/2018

2 Capitolo 4 L elasticità e le sue applicazioni

3 L ELASTICITÁ E LE SUE APPLICAZIONI Parlare di elasticità è importantissimo perché tale argomento si colloca nel più ampio argomento delle scelte individuali e di ciò che quindi muove l economia

4 L elasticità misura la variazione della quantità domandata in relazione alla variazione del suo prezzo I prezzi sono la forza che guida la mano invisibile del mercato

5 La domanda di un bene è elastica o sensibile al prezzo quando la sua quantità diminuisce in maniera considerevole all aumentare del prezzo Al contrario invece la domanda di un bene è poco elastica o addirittura anelastica quando la sua variazione risulta essere modesta rispetto ad una variazione del prezzo

6 DETERMINANTI DELL ELASTICITA DELLA DOMANDA AL PREZZO - Disponibilità di beni sostituti - Beni necessari e beni di lusso - Definizione del mercato (generico/specifico) - Porzione di reddito destinata all acquisto del bene - Orizzonte temporale (breve periodo/lungo periodo)

7 CALCOLARE L ELASTICITA DELLA DOMANDA AL PREZZO In generale l elasticità viene calcolata sulla base della variazione % della quantità domandata su variazione % del prezzo. I segni delle due variazioni risultano essere opposti: diminuzione della quantità domandata (negativo) aumento del prezzo (positivo)

8 I VALORI DELL ELASTICITÁ Il valore può essere compreso tra 0 e infinito: Tra 0 e 1 = domanda anelastica (variazione Qd meno che proporzionale a P) Maggiore di 1 = domanda elastica (variazione di Qd più che proporzionale a P) Valore Uguale a 1 = domanda ad elasticità unitaria (Qd varia nella stessa proporzione di P)

9 ATTENTI ALLA TERMINOLOGIA Domanda: - RELATIVAMENTE ELASTICA - ANELASTICA.

10 COME SI CALCOLA L ELASTICITA della domanda al prezzo Dato che si tratta di una variazione % potrebbe essere portati a pensare che si possa calcolare con il metodo della variazione % classica. Esempi.

11 Variazione % metodo classico Effettuando una variazione con il metodo della % classica accadrà che tra due punti il valore dell elasticità sarà diverso se visto da un punto all altro. Ovvero l elasticità dal punto A al punto B risulterà diversa qualora noi volessimo invece calcolarla da B ad A

12 COME SI CALCOLA L ELASTICITÁ Utilizziamo il Metodo del punto medio (elasticità arcuale)

13 Si calcola la % dividendo la variazione per il punto medio tra il livello iniziale e quello finale. Passando dal punto A al punto B si ha un aumento del prezzo del 40% con una diminuzione della quantità del 40% Passando dal punto B al punto A si ha una diminuzione del prezzo del 40% con un aumento della quantità del 40%

14 Al numeratore vi è la variazione % della quantità domandata calcolata con il metodo del punto medio, Al denominatore la variazione % del prezzo calcolato con la medesima formula

15 In base al nostro esempio l elasticità della domanda al prezzo è uguale ad 1. Valore Uguale a 1 = domanda ad elasticità unitaria (Qd varia nella stessa proporzione di P) Esempio.

16 LE TIPOLOGIE DI CURVA DI DOMANDA Un altro metodo per verificare in che misura una curva di domanda è più o meno elastica e analizzarne la pendenza. Minore è la pendenza della curva di domanda maggiore sarà l elasticità (curva che tende ad appiattirsi sull asse del x ascisse) Maggiore è la pendenza della curva di domanda minore sarà l elasticità (curva che tende ad appiattirsi sull asse del y ordinate) Ps. Si tratta di un rapporto inversamente proporzionale

17

18 SPESA TOTALE, RICAVO TOTALE ED ELASTICITA DELLA DOMANDA AL PREZZO La spesa totale è data dalla quantità totale moltiplicata per il prezzo pagato. L altezza del rettangolo che ha il vertice superiore destro sulla curva di domanda è P ovvero il prezzo. La base è Q la quantità. L area del rettangolo PxQ è uguale alla spesa totale nel mercato. La spesa totale sostenuto dai compratori rappresenta il ricavo totale per l impresa Vedi immagine

19

20 L elasticità della domanda al prezzo è una variabile importante nel processo decisionale delle imprese Sebbene sappiamo che la relazione che lega la quantità domandata al prezzo sia inversa e negativa le imprese sanno che il ricavo dipende dall elasticità della domanda. Può accadere che riducendo il prezzo di un bene il ricavo totale aumenti, come è possibile invece che aumentando il prezzo il ricavo totale diminuisca

21 Variazione della spesa totale al variare del prezzo con DOMANDA ANELASTICA

22 Quando la domanda è piuttosto anelastica accade che all aumento del prezzo aumenta anche la spesa totale e dunque il ricavo per l impresa. Questo perché la diminuzione della quantità domandata è proporzionalmente inferiore all aumento di P

23 Variazione della spesa totale al variare del prezzo con DOMANDA ELASTICA

24 Quando la domanda è elastica accade che all aumentare del prezzo la spesa totale diminuisce dunque il ricavo per l impresa diventa inferiore. Questo perché la diminuzione di della quantità domandata è più che proporzionale all aumento di P

25 REGOLE GENERALI DELL ELASTICITA DELLA DOMANDA LA PREZZO 1) DOMANDA ANELASTICA (elasticità minore di 1), il prezzo e la spesa totale variano nella stessa direzione. Aumenta il prezzo/aumenta la spesa totale. Diminuisce il prezzo/diminuisce la spesa. 2) DOMANDA ELASTICA (elasticità maggiore di 1), il prezzo e la spesa totale variano in direzioni opposte. Aumenta il prezzo/diminuisce la spesa totale. Diminuisce il prezzo/ aumenta la spesa. 3) DOMANDA AD ELASTICITA UNITARIA (elasticità = a 1), qualsiasi variazione del prezzo lascia inalterata la spesa totale. Il prodotto tra P e Q avrà sempre la stessa area e dunque spesa totale

26 ELASTICITA E SPESA TOTALE LUNGO UNA CURVA DI DOMANDA LINEARE Le curve di domanda possono essere lineari (rettilinee) o curvilinee (incurvate). L elasticità quindi della domanda nei diversi ed infiniti punti che la compongono è diversa è dipende dalla sua forma. Cosa diversa dalla pendenza che invece in una curva di domanda rettilinea è uguale in ogni punto. (La pendenza è rappresentata dal dislivello sulla distanza)

27

28 La pendenza della curva di domanda del grafico è costante perché possiamo notare che all aumentare di una unità del prezzo a prescindere da dove si parte vi è una contestuale diminuzione della quantità domandata di due unità. Sebbene la pendenza della curva di domanda lineare è costante l elasticità non lo è. La prima è rappresentata dal rapporto tra variazioni di variabili, la seconda dal rapporto tra variazioni percentuali di due variabili.

29 COMMENTO SCHEDA DI DOMANDA Nei punti in cui il prezzo è basso e la quantità domandata elevata, la curva di domanda è anelastica vedete infatti che i valori oscillano tra 0,1-0,6 quindi l elasticità è minore di 1 Nei punti in cui il prezzo è alto e la quantità domandata bassa, la curva di domanda è elastica vedete infatti che i valori oscillano tra 1,8-13 quindi elasticità è maggiore di 1 Al prezzo di 4 invece notiamo che l elasticità è uguale a 1 quindi si dice che la curva di domanda ha una elasticità unitaria al prezzo. Quindi un aumento del prezzo ad esempio del 10% provoca una diminuzione della quantità domandata della stessa %. Allo stesso modo una diminuzione del prezzo

30 COSA SUCCEDE ALLA SPESA TOTALE Quando il prezzo è di 1 euro (basso) la domanda è anelastica quindi un aumento a 2 euro provoca l aumento della spesa totale. Quando il prezzo è di 5 euro (alto) la domanda è elastica quindi un aumento del prezzo a 6 euro provoca la diminuzione del ricavo totale o spesa totale. Esempi.

31 ALTRI TIPI DI ELASTICITÁ Per descrivere il comportamento dei consumatori e dunque le loro scelte che si riflettono sulla quantità domandata non esiste solo l elasticità della domanda al prezzo ma anche: 1) ELASTICITA DELLA DOMANDA AL REDDITO 2) ELASTICITA INCROCIATA DELLA DOMANDA AL PREZZO

32 1) ELASTICITA DELLA DOMANDA AL REDDITO Misura la variazione della quantità domandata al variare del reddito del consumatore. Si calcola: variazione % della quantità domandata su variazione % del reddito

33 Se ragioniamo dal punto di vista della quantità di beni acquistati possiamo dire che: BENI NORMALI: hanno elasticità della domanda positiva al reddito, se questo aumenta ne aumenta il consumo (lo sono quasi tutti i tipi di beni) BENI INFERIORI: hanno elasticità della domanda negativa al reddito, se questo aumenta ne diminuisce il consumo (esempio la margarina vs burro)

34 Anche però tra i beni normali il valore dell elasticità al reddito può variare, ad esempio i beni di prima necessità. La curva di domanda di questi beni tende ad essere piuttosto anelastica a prescindere dal reddito Mentre la curva di domanda dei beni di lusso tende ad avere un elasticità molto marcata rispetto al reddito.

35 2) ELASTICITA INCROCIATA DELLA DOMANDA AL PREZZO Misura la variazione della quantità domandata di un bene al variare del prezzo di un altro bene Si calcola: Variazione% della quantità domandata del bene 1 su variazione % del prezzo del bene 2

36 Questo tipo di elasticità può essere sia positiva che negativa in base alla tipologia di beni trattati. SOSTITUTI: l elasticità è positiva, all aumentare del prezzo di un bene aumenta la quantità domandata dell altro, quindi prezzo e quantità domandata hanno la medesima direzione COMPLEMENTARI: l elasticità è negativa all aumentare del prezzo di un bene diminuisce la quantità domandata dell altro, quindi prezzo e quantità domandata hanno direzioni opposte

37 Ovviamente l arco temporale inciderà, per esempio se prendiamo due beni sostituti nel breve periodo la quantità domandata del bene x sulla base dell aumento del prezzo del bene y non varierà, ma nel lungo periodo invece ci si attrezzerà affinchè si domandi meno bene x Esempio. Riscaldamento di casa

38 ELASTICITÁ DELL OFFERTA AL PREZZO La quantità offerta aumenta se il prezzo aumenta, oppure se il prezzo dei fattori produttivi diminuisce o se la tecnologia migliora. Misura la reazione della quantità offerta alle variazioni del prezzo. OFFERTA ELASTICA= quando varia notevolmente anche a fronte di incrementi del prezzo contenuti OFFERTA ANELASTICA= quando non varia di molto anche a fronte di incrementi dei prezzi sostenuti

39 L elasticità dell offerta al prezzo dipende dalla flessibilità dei venditori nel modificare la quantità di beni che producono.

40 LE DETERMINANTI DELL ELASTICITÁ DELL OFFERTA AL PREZZO 1) ORIZZONTE TEMPORALE= L offerta è più elastica nel lungo che nel breve periodo ; inoltre si può fare una distinzione tra breve e brevissimo periodo. Es. nel brevissimo periodo un impresa non è in grado di reagire alle variazioni del prezzo attraverso un aumento della produzione, mentre nel breve periodo potrebbe ad esempio assumere più manodopera. Nel lungo periodo invece potrebbe acquistare più macchinari ammodernare la tecnologia aprire nuovi impianti, e quindi è più semplice aumentare la produzione

41 2) CAPACITÁ PRODUTTIVA= la quantità che le imprese sono in grado di produrre dipende dai fattori produttivi a sua diposizione e la misura in cui esse utilizzano questa capacità dipende dallo stato dell economia. Abbiamo quindi due tipi di offerta: ANELASTICA ELASTICA

42 OFFERTA ANELASTICA Nei periodi di crescita sostenuta le imprese operano con una capacità produttiva piena e quindi potrebbe essere difficile espandere per loro la produzione in concomitanza di un aumento dei prezzi o di un aumento della domanda di quei beni. OFFEERTA ELASTICA Nei periodi di crescita modesta o di contrazione le imprese non operano a pieno regimo ovvero con capacità produttiva ridotta. Quindi se i prezzi dovessero aumentare o anche la domanda di quei beni, si potrebbe espandere la produzione in tempi più brevi e quindi l offerta sarebbe elastica

43 3) LE DIMENSIONI DELL IMPRESA E DEL SETTORE In generale l offerta di imprese e di settori di dimensioni più ridotte è più elastica di quelle invece di grandi dimensioni che operano in settori più grandi. Questo avviene perché i piccoli produttori spinti ad aumentare l offerta dato il contestuale aumento di prezzo hanno più facilità a reperire le materie prime, non dovendo infatti acquistare necessariamente grandi quantità nei mercati mondiali, il costo unitario quindi non cambia e l elasticità dell offerta si presenta più marcata. Per le grandi imprese invece accade al contrario aumentando per loro il costo unitario di produzione la loro elasticità dell offerta è più ridotta.

44 QUINDI: Impresa piccola Impresa grande OFFERTA ELASTICA OFFERTA ANELASTICA

45 4) LA MOBILITÁ DEI FATTORI DI PRODUZIONE Più un fattore di produzione è flessibile maggiore sarà l elasticità dell offerta al prezzo. Es. telai delle auto uguali Meno un fattore di produzione è mobile tipo specializzazione medica meno elastica sarà l offerta. Se aumenta la retribuzione dei medici cardiologi non è possibile che gli altri dottori con specializzazioni diverse inizino a fare i cardiologi. Dunque l offerta di queste professioni risulta meno elastica.

46 5) LA FACILITÁ DI IMMAGAZZINAMENTO E ACCUMULAZIONE DELLE SCORTE Quando è possibile accumulare delle scorte è anche più facile reagire ad un aumento del prezzo con un aumento della produzione l offerta risulta quindi essere più elastica. Nei settori in cui invece è più difficile o quasi impossibile accumulare scorte l offerta sarà anelastica perché non sarà possibile reagire ad un aumento del prezzo attraverso un aumento della quantità offerta.

47 CALCOLARE L ELASTICITÁ DELL OFFERTA AL PREZZO L elasticità dell offerta al prezzo è la variazione % della quantità offerta divisa per la variazione % del prezzo Utilizziamo anche in questo caso il METODO DEL PUNTO MEDIO per calcolare le variazioni percentuali dell elasticità

48 TIPOLOGIE DI CURVE DI OFFERTA

49 COMMENTO DELLE TIPOLOGIE DI ELASTICITÁ DELL OFFERTA a) l elasticità ha valore zero l offerta è perfettamente anelastica la curva ha forma verticale il che vuol dire che aldilà delle variazioni del prezzo la quantità offerta non cambia ovvero è indipendente al prezzo All aumentare del valore dell elasticità la pendenza diminuisce ed abbiamo altre tre situazioni.

50 b) c) e d) in questi tre casi la curva di offerta al graduale aumento dell elasticità diventa più sensibile alle variazioni del prezzo, ricordiamo sempre che le percentuali vengono calcolate con il metodo del punto medio. e) Rappresenta un caso estremo perfettamente opposto ad a) ovvero ad una curva di offerta perfettamente anelastica con elasticità = 0 abbiamo una curva di offerta perfettamente elastica con elasticità infinita, qui qualunque variazione del prezzo anche infinitesimale provoca degli effetti così grandi da non poter essere misurati.

51 CASO PARTICOLARE DI ELASTICITÁ DELLA CURVA DI OFFERTA AL PREZZO In alcuni casi l elasticità dell offerta non è costante ma varia lunga la curva di offerta che quindi non è rettilinea ma curvilinea (sappiamo infatti che le rette hanno la stessa pendenza in ogni punto). Ciò dipende dal tipo di mercato.

52 In questo caso notiamo che per quantità piccole di offerta l elasticità è elevata, ciò vuol dire che le imprese reagiscono a piccole variazioni di prezzo in maniera marcata. A grosse quantità offerte invece l elasticità è moderata perché a fronte di un aumento del prezzo più marcato l offerta è meno che proporzionale

53

54 SPIEGHIAMO IL PERCHÈ A basse quantità offerte e quindi prodotte la capacità produttiva non è sfruttata al massimo quindi quando il prezzo aumenta c è spazio di manovra affinchè anche la quantità offerta aumenti. A livelli già alti di produzione vuol dire invece che la capacità produttiva è spinta al massimo e quindi anche se il prezzo aumenta lo spazio di manovra non è ampio io non potrò aumentare di molto la quantità offerta a meno che non costruisca ad esempi dei nuovi spazi produttivi.

55 RICAVO TOTALE ED ELASTICITÁ DELL OFFERTA AL PREZZO

56 Il ricavo totale è dato dall area del rettangolo la cui altezza ha il vertice destro superiore che interseca la curva do offerta. L area si calcola Base per altezza quindi P per Q. Quindi 5 per 100. Questo ci interessa perché molte volte nello studio dei cambiamenti delle quantità offerte ci interessa studiare le variazioni dei ricavi totali dei venditori del bene.

57 VARIAZIONI DEL RICAVO TOTALE LUNGO LA CURVA DI OFFERTA Tali variazioni dipendono dall elasticità dell offerta al prezzo. Quando l offerta è anelastica un aumento del prezzo provoca una variazione del ricavo totale contenuta (incremento del prezzo porta ad un aumento meno che proporzionale della quantità offerta) Con elasticità marcata invece la stessa variazione del prezzo provoca una variazione del ricavo totale elevata (incremento del prezzo porta ad un aumento più che proporzionale della quantità offerta)

58 OFFERTA ANELASTICA

59 OFFERTA ELASTICA

60 APPLICAZIONI DELL ELASTICITÁ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Perché il prezzo dei biglietti del treno cambia a seconda della fascia oraria Esempio dei prezzi del biglietto del treno

61 Perché il reddito degli agricoltori è diminuito nonostante l aumento della produttività? Esempio della diminuzione del reddito degli agricoltori nonostante l aumento della produttività

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni

Capitolo 5. L elasticità e le sue applicazioni Capitolo 5 L elasticità e le sue applicazioni Elasticità...... misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Per avere una misura quantitativa degli effetti

Dettagli

Elementi di Economia Elasticità

Elementi di Economia Elasticità Elementi di Economia Elasticità D o t t. s s a M i c h e l a M a r t i n o i a m i c h e l a. m a r t i n o i a @ u n i m i b. i t C o r s o d i l a u r e a i n S c i e n z e d e l T u r i s m o e C o

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5)

6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) 6014 Principi di Economia Elasticità (Cap. 5) Elasticità...... misura di come compratori e venditori rispondono a cambiamenti nelle condizioni di mercato...... permette di analizzare offerta e domanda

Dettagli

Lezione 4 1. Introduzione

Lezione 4 1. Introduzione Lezione 4 1 Introduzione Le curve di domanda ed offerta servono per determinare possibili scenari futuri in seguito a cambiamenti delle condizioni. Ad esempio, la diminuzione della offerta di petrolio

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità domandata: se il prezzo aumenta la q. domandata diminuisce, e viceversa

Dettagli

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici

Tuttavia non abbiamo saputo valutare. Abbiamo fatto valutazioni a partire dai grafici Domanda Supponete di essere un coltivatore di cereali e il vostro reddito dipende dalla vendita del frumento cui dedicate tutta la vostra attività Supponete di venire a sapere che l università sta sviluppando

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Altri Tipi di mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta

Dettagli

Cap. 5 Elasticità...

Cap. 5 Elasticità... Economia olitica Corso di laurea in Scienze olitiche Stefano Usai Capitolo 5 Elasticità Cap. 5 Elasticità... è una misura della sensibilità della quantità domandata, o della quantità offerta, a variazioni

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato OBIETTIVI Valutare come della variazione del prezzo di un bene o variazioni del reddito influenzano la scelta del consumatore. Costruire la curva di

Dettagli

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE ROF. MATTIA LETTIERI Indice 1 LA CURVA DI DOMANDA INDIVIDUALE ---------------------------------------------------------------------------- 3 2 GLI SOSTAMENTI DELLA CURVA DI

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E EAI 2016-2017 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO Il mercato è l ambiente economico che fornisce a compratori

Dettagli

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2

CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 CAPITOLO 1 MODELLO DOMANDA-OFFERTA, ELASTICITÀ DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA EAI 2014-2015 - PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 2 IL MERCATO I soggetti economici possono essere classificati

Dettagli

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP. 2-3-4 1 Richiami di microeconomia La curva di domanda o La curva di domanda individuale e di mercato o Elasticità della domanda o Surplus del consumatore Tecnologia e funzione

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli

Economia Politica. L elasticità. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli Economia Politica Appunti delle lezioni Massimo Carboni testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, Zanichelli L elasticità Inquadramento generale In questa UD continuiamo l analisi del funzionamento

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 La curva di domanda Relazione

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti a tutti i possibili prezzi

Dettagli

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato Capitolo2 Offerta e Domanda di mercato Obiettivo della lezione Obiettivo: come curve di domanda ed offerta possono essere utilizzate per descrivere il meccanismo di mercato. Ipotesi: assenza di qualunque

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti La reattività della domanda e dell offerta ai cambiamenti In questo capitolo si analizzano: le variabili che agiscono maggiormente sulla

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Elasticità di domanda l L elasticità di una curva è una misura di quanto le quantità rispondano

Dettagli

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta

Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta Capitolo 4 Elasticità della domanda e dell offerta David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia, McGraw-Hill, 2008 Lucidi realizzati da Angela Besana e Valeria Bricola L elasticità della domanda

Dettagli

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore Il comportamento del consumatore Tre fasi distinte di analisi nello studio del comportamento del consumatore 1. Le preferenze del consumatore 2.

Dettagli

Elementi di microeconomia

Elementi di microeconomia Università degli studi di Teramo Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole Elementi di microeconomia Emilio Chiodo Anno Accademico

Dettagli

ELASTICITÀ ELASTICITA della DOMANDA Prezzo Quantità 10 0 9 0.8 8 1.6 7 2.4 6 3.2 5 4 4 4.8 3 5.6 2 6.4 1 7.2 0 8 Abbiamo visto che in generale una variazione del prezzo determina una variazione della quantità

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4

Microeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/ Elasticità/4 Microeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Elasticità/1 La spesa totale di un consumatore per un unico bene é pari a: 100p p 2 Supponendo che la domanda

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 3 Quantità e Prezzi di Mercato Lezione 3: quantità e prezzi di mercato Slide 1 Il meccanismo di mercato Ricordiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) d q = D( p n

Dettagli

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA Domanda, offerta ed equilibrio Giovanni Nicola De Vito 03/03/2010 1 GLI ARGOMENTI Domanda Offerta Equilibrio Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda

Dettagli

Domanda e offerta (2)

Domanda e offerta (2) Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Domanda e offerta (2) Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Spostamenti sia della domanda che dell offerta: Il

Dettagli

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini

Elementi di Economia a.a Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Elementi di Economia a.a. 2010-2011 Facoltà di Scienze Politiche - CdL in Sociologia Esercitazione del 23 febbraio 2011 Dott.ssa Sabrina Pedrini Domande a risposta multipla Capitolo 2 1. Perché la frontiera

Dettagli

Quantità e Prezzi di Mercato

Quantità e Prezzi di Mercato Quantità e Prezzi di Mercato 1 Il meccanismo di mercato Prezzo O P E Le curve si intersecano in corrispondenza del prezzo di equilibrio. Al prezzo P E la quantità offerta eguaglia la quantità domandata

Dettagli

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini Domanda e Offerta rof.ssa Sabrina edrini Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato per un dato bene sono rispettivamente: d 50 2p e s 10 p a) Determinate il prezzo e la quantità di

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2005-2006 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa

Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4. Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Offerta e Domanda Aggregata Lezione n.4 Corso di Economia Applicata all Ingegneria Anno Accademico 2013-2014 Prof. Avv. Cristiano Di Giosa Il Mercato La Uno dei temi centrali della Microeconomia è lo studio

Dettagli

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale

Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Capitolo 6 Dietro l offerta: le imprese in un mercato concorrenziale Dottoressa Emanuela Macrì Corso Integrato di Economia (Modulo di Economia Politica) A.A.2017/2018 Un mercato si definisce CONCORRENZIALE

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale A.A. 016-017 MICROECONOMIA rof.ssa Carla Massidda Argomenti L elasticità

Dettagli

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA

LE FORZE DI MERCATO DELLA DOMANDA E DELL OFFERTA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 LE FORZE DI MERCATO DELLA E DELL Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

L Economia di mercato, la domanda e l offerta L Economia di mercato, la domanda e l offerta 1 Domanda e Offerta 2 Domanda e Offerta Le funzioni di domanda e di offerta descrivono la reazione, rispettivamente, dei consumatori e dei produttori alle

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo

ESERCITAZIONE N. 2 Equilibrio di mercato e scelte di consumo MICROECONOMIA CLEA A.A. 003-00 ESERCITAZIONE N. Equilibrio di mercato e scelte di consumo ESERCIZIO : Equilibrio di mercato con domanda rigida Le funzioni di domanda e di offerta sul mercato delle sigarette

Dettagli

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti

Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Capitolo 5 L influenza del prezzo e del reddito degli acquirenti Trasparenti tratti, con modifiche e integrazioni, da: David Begg, Stanley Fischer e Rudiger Dornbusch, Economia,, cap.5 McGraw-Hill, 2001

Dettagli

La curva di domanda individuale

La curva di domanda individuale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo La curva di domanda individuale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Da che dipende la scelta Riprendiamo il

Dettagli

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA IL CONSUMATORE E LA DOMANDA AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone- DAFNE acarbone@unitus.it Il comportamento del consumatore. La teoria della domanda Iniziamo con qualche interrogativo: -Perchè compriamo alcuni

Dettagli

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 9 Corso di Laurea in Economia e Finanza Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e olitiche Università degli Studi di Cagliari MICROECONOMIA Modulo 1 rof.ssa

Dettagli

Mercato concorrenziale

Mercato concorrenziale Mercato concorrenziale Francesca Stro olini Francesca Stro olini (Institute) 1 / 24 Mercato concorrenziale In un mercato perfettamente concorrenziale le decisioni di consumo di tutti i consumatori e le

Dettagli

Microeconomia Lez. 3

Microeconomia Lez. 3 Facoltà di Ingegneria di Taranto Corso di Economia e Organizzazione Aziendale 26 Ottobre 2011 Microeconomia Lez. 3 Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Vincolo di Bilancio (1/2) Relazione che lega reddito

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8)

6014 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) 614 Principi di Economia Gli effetti della tassazione (Cap. 6, 8) Effetti di un imposta sul consumo Effetti di un imposta sul consumo del gelato Offerta, S 1 3. D 1 1 Quantità di gelato Effetti di un imposta

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE Nome Cognome Matr. 1) Se la domanda è ad elasticità unitaria rispetto al prezzo, quali sono le conseguenze di una diminuzione del prezzo del 5% sulla quantità domandata? La quantità domandata non varia

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Le forze di mercato della domanda e dell offerta Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Le forze di mercato della domanda e dell offerta (Capitolo 4) Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell

Dettagli

Elementi di Economia I

Elementi di Economia I Elementi di Economia I 4. Elasticità Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2015-16 1 Dipartimento

Dettagli

Il comportamento delle imprese

Il comportamento delle imprese Il comportamento delle imprese Fino a ora il comportamento delle imprese è entrato nella nostra analisi in modo del tutto marginale, attraverso la curva di offerta e la legge dell offerta secondo cui al

Dettagli

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50. 1 Domanda e Offerta Exercise 1. Supponiamo di avere un unico bene x, la quantitá domandata di tale bene è descritta dalla curva Q D = 300 P + 4 R mentre la quantitá offerta è descritta dalla curva Q O

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica

Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica UNIVERSITÀ degli STUDI MAGNA GRÆCIA di CATANZARO Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali FACOLTÀ: GIURISPRUDENZA Corso Integrato di Economia Modulo di Economia Politica A.A 2017

Dettagli

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp.

PIA 2 di MICROECONOMIA del Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. COGNOME E NOME (in stampatello): NUMERO DI MATRICOLA: FIRMA: PIA 2 di MICROECONOMIA del 21.04.2017 Modello A Raccomandazioni generali: 1. I compiti senza nome, cognome, numero di matricola e firma sono

Dettagli

Mercati Concorrenziali

Mercati Concorrenziali DOMANDA E OFFERTA Mercati Concorrenziali Un mercato è un insieme di acquirenti e di venditori di un determinato bene. Un mercato concorrenziale è un mercato in cui vi siano numerosi acquirenti e venditori

Dettagli

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta

CAPITOLO 9. La concorrenza perfetta CAPITOLO 9 La concorrenza perfetta 1 Mercati di concorrenza perfetta Un mercato di concorrenza perfetta è composto da imprese che producono beni identici e che vendono allo stesso prezzo. Il volume di

Dettagli

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale A.A. 2006-2007 Microeconomia - Cap. 8 1 Questo file (con nome cap_08.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente

Dettagli

2 lezione La domanda e l offerta di mercato

2 lezione La domanda e l offerta di mercato 2 lezione La domanda e l offerta di mercato LUOGO NON NECESSARIAMENTE FISICO DOVE AVVIENE L INSIEME DELLE CONTRATTAZIONI RELATIVE AD UN DETERMINATO BENE O SERVIZIO ESISTE UN PER OGNI BENE O SERVIZIO ES

Dettagli

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo

Programma delle Lezioni 26 Febbraio - 1 Marzo Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze olitiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-) Matteo Alvisi arte I: IL CNCTT I LASTICITA : FINIZIN, TRMINANTI STIMA 1 rogramma delle

Dettagli

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016

Curve economiche. Luciano Seta. 24 ottobre 2016 Curve economiche Luciano Seta 24 ottobre 2016 Domanda Domanda di mercato Perché la pendenza è negativa Cosa determina la posizione della curva di domanda Offerta Offerta di mercato Perché la pendenza della

Dettagli

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Capitolo 4. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia moderna si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato.

Dettagli

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. Capitolo 11 I CSTI E I RICAVI DI RDUZINE 1 Nozione Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto. 2 Tipi di costo

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo Curve di indifferenza. La curva di indifferenza rappresenta l insieme delle combinazioni di due beni x1 e x2 che generano lo stesso livello di soddisfazione. In assenza di assunzioni particolari sul sistema

Dettagli

p = p p = 440

p = p p = 440 Esercizio 1.1 Dato che il reddito dei consumatori è pari a 600, la funzione di domanda può essere scritta: Q = 300 0.p Uguagliando domanda e offerta, otteniamo: 300 0.p = 50 + 0.3p p = 500 Se il reddito

Dettagli

I Costi di Produzione

I Costi di Produzione I Costi di Produzione Misurazione del costi: di quali costi tenere conto? I costi nel breve periodo I costi nel lungo periodo Curve di costo nel lungo e nel breve periodo a confronto Produzione di due

Dettagli

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA

PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA PERCORSO SUI PRINCIPALI CONCETTI ECONOMICI ANALISI DEI COSTI DELL IMPRESA I diversi fattori produttivi offrono diversi gradi di flessibilità: alcuni possono essere variati istantaneamente (per esempio

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 La domanda individuale EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Produzione. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Produzione Le imprese e le loro decisioni di produzione Produzione con un unico fattore variabile: il lavoro Produzione con due fattori variabili Rendimenti di scala 1 Teoria dell impresa Teoria che spiega

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2012-2013 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ricapitolando Dalle preferenze alla funzione

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012 La prova d esame completa comprende 6 domande a risposta multipla più 4 esercizi articolati

Dettagli

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5

Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Economia della Concorrenza e dei Mercati Lezione 5 Corso di laurea Consulente del Lavoro e Giurista d'impresa UNIBS, a.a. 2013-2014 Prof.ssa Chiara Dalle Nogare Ricapitolando Dalle preferenze alla funzione

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Quale quantità produrre? In che modo l impresa sceglie il livello di produzione che massimizza il profitto. Come le scelte di produzione delle singole

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta

Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Offerta dell impresa e mercato di concorrenza perfetta Caratteristiche della concorrenza perfetta La concorrenza perfetta è una forma di mercato dove: 1. Agisce un numero molto grande di produttori; 2.

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Lezione Introduzione

Lezione Introduzione Lezione 19 1 Introduzione In questa lezione vediamo il modello di allocazione della spesa. Questo modello spiega la relazione tra le diverse componenti del PIL. In particolare mostra come, nel lungo periodo,

Dettagli

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese?

Produzione. Perché si studia il comportamento delle imprese? Produzione Perché si studia il comportamento delle imprese? Per ottenere una migliore comprensione delle decisioni fatte dai produttori e come queste contribuiscano a determinare la curva di offerta 1

Dettagli

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Domanda individuale e di mercato Effetto reddito ed effetto sostituzione La domanda di mercato Il surplus del consumatore 1 Come nasce la domanda? EFFETTO DELLE VARIAZIONI

Dettagli