CURRICULUM ATTIVITA PROFESSIONALE E DI RICERCA SCIENTIFICA di PAOLO SPANO

Documenti analoghi
Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

Piano di studi individuale Curriculum del Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2011/2012

F O R M A T O E U R O P E O

ELENCO delle DISCIPLINE dei SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI di cui all art. 2 del DR n 253 del

Assegnista di ricerca nell ambito del progetto GOT (Goal Oriented Training) IFP-CNR, Via R.Cozzi 53 Milano

Curriculum vitae Garro Leonardo

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Pubblica Amministrazione

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Residenza: Pescara Sede di Lavoro: Pescara Via Passolanciano 75 Ufficio: 085/

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

PECORA RICCARDO Via Giovanni Cena, n Fiumicino (Roma)

30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni. Data di attivazione 29/05/2003

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Sant Angelo, Celano (AQ) PER IL CURRICULUM VITAE

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Classe delle lauree Magistrali in Ingegneria dell Automazione

OFFERTA FORMATIVA 2016/2017 EROGATA PRESSO LA SEDE DI TARANTO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

Nexse srl Via Adolfo Ravà 124, Roma

F O R M A T O E U R O P E O


STEFANO BRIGANTI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Settembre 2008

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

F O R M A T O E U R O P E O

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Oggetto: Candidatura progetto PON : Ambienti di Apprendimento Digitale. Il sottoscritto Onofrio Dilella si candida per lo svolgimento dell'attività di

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. 15, LUNGOMARE VITT. EM. III, 74123, Taranto, Italia.

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI. Dati personali. CODICE FISCALE: ppogln77h61g113j LUOGO DI NASCITA: Oristano. PROVINCIA: Oristano

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

INGEGNERIA dell AUTOMAZIONE a Padova

via Castello n. 43, Martirano (Italia) Sesso Maschile Data di nascita 20/01/1989 Nazionalità Italiana

Dibenedetto Giuseppe 274, Viale Giustiniano Imperatore, 00145, Roma, Italia

Esperto qualità totale Obbligo formativo Formazione continua

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

F O R M A T O E U R O P E O

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

89026, San Ferdinando ( RC ), Italia , Castrolibero ( CS ), Italia

Corso di laurea in Ingegneria Informatica e Corso di laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Facoltà di Ingegneria - Sede di Modena

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E



ING. NICOLA MORDA CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI BORSE DI STUDIO "Dipartimento di Ingegneria Collegio Didattico Ingegneria Meccanica aa 2013/2014"

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Cicchetti Guido Ciro. Cognome e Nome. Via Valturio n Rimini

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Dati di ingresso. 1. Iscritti ed ingressi in Ateneo a.a. 2014/15. Numerosità degli iscritti e degli ingressi

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Francesco Fidecaro, Pisa

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Introduzione al Calcolo Scientifico

Chi siamo (1) Lucio Zavanella. Nicola Saccani. Simone Zanoni

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. COGNOME E NOME Magliozzi Jonathan INDIRIZZO - TELEFONO - - NAZIONALITÀ -

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

INFORMAZIONI PERSONALI. ANCORA, Fabrizia ESPERIENZA LAVORATIVA

Obiettivi formativi specifici

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA (dalla più recente)

Via San Calepodio 14, Roma (RM) Telefono 06/

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Curriculum Vitae Europass

Via G. Gentile 25, Rossano Scalo (CS), 87067, Italia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MANIFESTO DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE, PROFESSIONALE

Pos. AG Decreto n. 259 IL RETTORE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI VIALE AL PARCO N 12 SABBIONARA D'AVIO TRENTO. Italiana


CURRICULUM VITAE DI ANDREA ARDUINO

The School of Engineering Università degli Studi di Napoli Federico II

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Settembre 2015-Dicembre 2015

SCHEDA CONOSCITIVA SCUOLE SUPERIORI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Collaboratore esterno a contratto. Incarico professionale. Date (da a) 2009 Certificatore Energetico Regione Emilia Romagna.

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Curriculum Vitae Ing. LAURA RUBEO


Società Newstudio-Net, Via Lecce 9, Catania. Collaboratore nella progettazione e programmazione

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

PERCORSI DI RIENTRO. Allegato III.a. Domanda di partecipazione. (Richiesta di inserimento nella short list) di possedere il seguente Curriculum Vitae:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Competenze e proposte UNIUD Traiettoria S3: Filiera sistema casa

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

CURRICULUM ATTIVITA PROFESSIONALE E DI RICERCA SCIENTIFICA di PAOLO SPANO I. Dati anagrafici: Nato a: Reggio Calabria il 15 Luglio 1976 Residente in: Via Cappelleri, 8/D 89155 Gallico, Reggio Calabria E-mail: paolo.spano@unirc.it Stato civile: Celibe Servizio militare: Dispensato II. Studi: Marzo 2007 Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca frequentando il Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettrica e dell Automazione, XVIII Ciclo. Sede: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Argomenti di studio e ricerca: Titolo della tesi: Approfondimento dei concetti di: Teoria dei Sistemi, Controlli Automatici, Controllo Multivariabile : Ottimo e Robusto, Automatica, Elettrotecnica, Misure Elettriche ed Elettroniche; Applicazione delle Tecniche di Ottimizzazione Multivariabile e Multiobiettivo; Sviluppo di sistemi di controllo per velivoli della classe General Aviation; Progettazione e sintesi di SCAS multivariabile con tecniche di controllo robusto; Approfondimento e studio di nuove tecniche di scheduling multivariabile, Ricerca di nuove configurazioni Model-based per lo sviluppo, la sintesi e l implementazione di SCAS MIMO schedulati con prestazioni robuste; Modellizazione di velivoli ad ala fissa e rotante e di propulsori per satelliti (lanciatori di tipo non convenzionali); Calcolo e pianificazione di traiettorie ottime; Sviluppo di un sistema di controllo MIMO schedulato per velivoli della classe General Aviation. 1/7

Gennaio 2003 Dicembre 2003 In seguito all aggiudicazione di una borsa di studio del MIUR coordinata dalla Vulcanair Spa di Casoria (NA) nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione periodo 2000-2006, ha preso parte ad un corso di formazione finalizzato all approfondimento delle tematiche relative allo sviluppo di sistemi di gestione per velivoli della classe General Aviation, presso la Vulcanair Spa, sotto la guida di docenti di: Università degli Studi Federico II di Napoli, Università La Sapienza di Roma, CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali) (partners della Vulcanair Spa nel progetto). Titolo del progetto: General Aviation Flyght Advanced Control System - GAFACS Modulo A: Approfondimento conoscenze specialistiche (1660 ore); Sede: Area di ricerca: Argomenti di studio: Vulcanair Spa Casoria (NA); Ingegneria dei Sistemi Avionici e Sistemi di controllo di volo; Aeronautica, Meccanica del Volo, Dinamica del Volo, Impianti di bordo, Sensori Attuatori e Controllori Industriali, Elettronica Analogica e Digitale, Campi Elettromagnetici e Compatibilità Elettromagnetica, Controlli Automatici, Controllo Digitale, Controllo Ottimo e Tecniche di Ottimizzazione, Controllo Robusto e Multivariabile, Tecnologia dell Automazione, Identificazione e Controllo Adattativo, Architettura dei Calcolatori, Tecniche di programmazione, Introduzione ai Sistemi Avionici, Tecnologia dei Sistemi Avionici, Tecnologia dei Sistemi in Real-Time, Sistemi di Controllo di Volo, Normativa ed Aspetti Certificativi; Competenze sugli impianti di bordo di un velivolo; Competenze sull iter per la Certificazione di velivoli, parti e apparati; Modellizzazione di velivoli ad ala fissa; Progettazone e utilizzo di sistemi avionici di bordo. Settembre 2011 Ha conseguito il titolo di studio Master di II^ Livello in Ingegneria Ambientale - Indirizzo Monitoraggio e Controllo Ambientale. Sede: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Moduli di studio: Inquinamento atmosferico, inquinamento acustico, inquinamento elettromagnetico, inquinamento delle acque, inquinamento indoor, diritto dell ambiente, strumenti e metodologie di misura: del rumore, della qualità dell aria, della qualità delle acque, delle emissioni elettromagnetiche, telerilevamento, trattamento dati, sistemi informativi, circuiti ed algoritmi per il trattamento dei segnali, tecniche di riduzione del rumore, tecniche di riduzione delle emissioni gassose e del particolato, trattamento delle acque di rifiuto, trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi e Riciclo e recupero energetico, compatibilità elettromagnetica, bonifica dei siti inquinati, fonti energetiche rinnovabili, valutazione d impatto ambientale, sostenibilità ambientale e valutazione ambientale strategica; Votazione: 110/110 e lode 2/7

Titolo della tesi: Lo smaltimento dei rifiuti solidi nel Comune di Reggio Calabria come sistema da rivolgere al nuovo recupero energetico strategie e progetti messi in campo. Ottobre 2002 Laurea in Ingegneria Elettronica. Università: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Voto di Laurea: Titolo della tesi: 110/110 e lode; Progetto di un sistema di controllo H per lo smorzamento delle oscillazioni di edifici snelli mediante dispositivi a massa inerziale. Luglio 1994 Diploma di Perito Geometra. Istituto T.S. per Geometri: A. Righi, Reggio Calabria Voto di diploma: 60/60. III. Occupazione attuale: Settembre 2011 (oggi) Assunto a tempo indeterminato, al Servizio Monitoraggio Ambientale ed Energia, presso il Settore Qualità Ambientale, Amministrazione Comunale di Reggio Calabria. IV. Attività professionale e di ricerca Da marzo 2003 Svolge attività di collaborazione a titolo gratuito, in attività di ricerca connesse all ambito disciplinare ING-INF/04, presso il Laboratorio di Automazione e Controlli della Facoltà di Ingegneria. Ateneo di appartenenza: Università degli Studi Mediterranea di Reggio Dipartimento di afferenza: Attività svolta in tale ambito: Dipartimento di Matematica, Elettronica e Trasporti (DIMET); Attività di affiancamento nello sviluppo di modelli matematici per velivoli ad ala fissa e ad ala rotante; Collaborazione nella progettazione e nella 3/7

implementazione di apparati avionici per velivoli UAV (unmanned air vehicle) ad ala rotante; Collaborazione nello sviluppo di logiche di controllo per velivoli UAV ad ala rotante; Ausilio nella progettazione e realizzazione di stazioni di prova per piattaforme avioniche di nuova concezione. Anno 2004 In seguito all aggiudicazione di una borsa di studio del MIUR coordinata dalla Vulcanair Spa di Casoria (NA) nell ambito del Programma Operativo Nazionale Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione periodo 2000-2006, ha preso parte allo stage operativo di un progetto di ricerca rivolto allo sviluppo di sistemi di gestione per velivoli della classe General Aviation. Titolo del Progetto: General Aviation Flyght Advanced Control System GAFACS - Modulo B: Esperienze operative in affiancamento a personale impegnato in attività di ricerca e/o sviluppo precompetitivo (2280 ore); Azienda capofila: Vulcanair Spa; Aziende Partners: Univeristà degli Studi Federico II di Napoli, Università La Sapienza di Roma, CIRA (Centro Italiano Ricerche Aerospaziali); Attività svolta in tale ambito: Applicazione delle tecniche di ottimizzazione multivariabile e multiobiettivo a scenari specifici di interazione spaziale di velivoli: calcolo e pianificazione di traiettorie ottime; Sviluppo di sistemi di controllo per velivoli della classe General Aviation; Progettazione, sintesi ed implementazione di SCAS multivariabili con tecniche di controllo robusto; Appllicazione di innovative tecniche di scheduling multivariabile; Testing di nuove configurazioni modelbased per lo sviluppo, la sintesi e l implementazione di SCAS MIMO schedulati con prestazioni robuste; Modellizazione di velivoli ad ala fissa ai fini della progettazione e dello sviluppo di sistemi avionici di bordo; Implementazione di autopiloti avanzati multivariabili per velivoli della classe General Aviation. Da novembre 2001 Svolge attività di progettazione tecnica, direzione lavori, collaudo tecnico-amministrativo e responsabilità del procedimento presso l Amministrazione comunale di Reggio Calabria. Settore di appartenenza: Settore Qualità Ambientale Servizio Monitoraggio Ambientale ed Energia; Altri Settori: Settore Programmazione e Progettazione Lavori Pubblici Progettazione Nuove Opere, Settore Urbanistica Edilizia Privata, Ufficio Progetti e Leggi Speciali; Attività svolta in tale ambito: Progettazione tecnica OO.PP.(infrastrutture, impianti tecnologici, opere ingegneria ambientale), direzione lavori OO.PP., collaudo tecnico-amministrativo OO.PP., Supporto tecnico-amministrativo al RUP, Responsabilità del procedimento, Espropriazioni, Edilizia privata e pubblica, Monitoraggio interventi, Monitoraggio ambientale, Politiche energetiche, 4/7

Progettazione di sistemi informativi per la gestione ed il monitoraggio di sistemi energetici ed ambientali. Anno 2009 Ha svolto attività di collaudo tecnico-amministrativo di Sistemi Informativi, per conto della Regione Calabria Dipartimento n. 2 Presidenza Sistema Informatico Regionale Società dell Informazione, nell ambito di progetti finanziati con fondi POR Calabria 2000-2006 Misura 6.3 Società dell Informazione - Azione 6.3.D Diffusione della Società dell Informazione nei Sistemi Produttivi. Titolo di Progetti: Azienda richiedenti: Attività svolta in tale ambito: ERP Autosole, ERP Mediolat, ERP Metal Sud, SIAT (Sistema Avanzato di Supporto alla Gestione Trasporti) ; Autosole Napitina Sas, Mediolat Srl, Metal Sud Sas, Bilotta Trasporti Sas; Attività di collaudo tecnico-amministrativo dei sistemi informativi realizzati; Valutazione di aderenza dei sistemi al progetto presentato ed alle specifiche individuate; Analisi e testing dei sistemi di ERP implementati, con diagnosi delle criticità rilevate. Emissione del certificato di collaudo delle applicazioni realizzate. V. Attivita di ricerca per aree tematiche L attività di ricerca svolta da Paolo Spanò (da ora PS) è focalizzata sulle problematiche inerenti il controllo di velivoli ad ala fissa e ad ala rotante. La scelta di operare in tale ambito gli ha consentito di indirizzare la ricerca in un settore caratterizzato da numerose problematiche aperte. Gli argomenti trattati da PS sono legati alla modellizzazione di velivoli ad ala fissa e ad ala rotante, all applicazione di tecniche di controllo robusto e multivariabile a tali sistemi, alla progettazione, sintesi ed implementazione di SCAS multivariabili per velivoli ad ala fissa, all applicazione di tecniche di scheduling multivariabili a sistemi di controllo di volo. L obiettivo perseguito è di sintetizzare controllori multivariabili robusti, performanti e con il minimo grado di complessità implementativa. Dal momento, infatti, che i sistemi di controllo di volo si basano su di un implentazione digitale delle logiche di controllo sintetizzate, la ricerca condotta ha lo scopo di riuscire a garantire allo SCAS multivariabile prestazioni e robustezza, mantenendo semplicità di rappresentazione e ridotta complessità computazionale. In sintesi, le tematiche trattate da PS sono riportate di seguito. Modellizzazione di velivoli (ad ala fissa, ad ala rotante, da lancio); Sistemi di controllo di volo (SAS, SCAS, Autopiloti); Applicazione di tecniche di controllo moderno (ottimo e robusto); Sintesi ed implementazione di SCAS multivariabili Tecniche di scheduling multivariabile; Sistemi di controllo di volo basati su SCAS multivariabili con prestazioni robuste, sintetizzati con tecniche di controllo moderne, a struttura fissata e bassa complessità computazionale. 5/7

VI. Attività collaterali alla didattica Cultore delle materie appartenenti al raggruppamento ING-INF/04 presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Attività di tutorato in diverse tesi di laurea svolte presso l Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, nell ambito di Controlli Automatici. VI. Altro Iscrizitto all Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria, al n. A2322, da marzo del 2003. Responsabile della Commissione dell Informazione del Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Reggio Calabria da aprile del 2010. VIII. Conoscenze acquisite Lingue straniere: Livello di conoscenza: Inglese buono; Conoscenze informatiche: Sistemi operativi: DOS, WINDOWS, LINUX. Linguaggi di programmazione: Basic, Pascal, Java, SQL, C++, C, Ada. Ambienti sviluppo: Windows per DOS, ambienti di sviluppo per applicazioni real-time. Programmi: Labview, P-spice, Office, Adobe Photoshop, Autocad, Archicad, Sw per applicazioni multimediali. Programmi per progettazione e simulazione sistemi di controllo: Matlab, Simulink. IX. Report e Pubblicazioni connessi all attività professionale e di ricerca svolta Report tecnici del progetto di ricerca GAFACS: R1. F. Amato, C. Cosentino, P. Spanò Progetto dello SCAS con Tecniche Multivariabili in Corrispondenza di una Particolare Condizione di Volo, report GAFACS UNINA WP3.3_rep_05, Università degli Studi Federico II di Napoli, luglio 2004. R2. F. Amato, C. Cosentino, P. Spanò Implementazione dell Autopilota Avanzato in Corrispondenza di una Particolare Condizione di Volo, report GAFACS UNINA WP3.4_rep_06, Università degli Studi Federico II di Napoli, settembre 2004. 6/7

R3. F. Amato, C. Cosentino, P. Spanò Implementazione in MatLab / Simulink dell Autopilota Avanzato Schedulato, report GAFACS UNINA WP3.5_rep_08, Università degli Studi Federico II di Napoli, Marzo 2005 Conferenze: C1. A. D. Pizzimenti, M. Mattei, P. Spanò, F. Ricciardelli - Mass Damper control of wind excited tall buildings: LQR vs H techniques IGWE Eleventh International Conference on Wind Engineering June 2-5 2003, Lubbock, Texas. C2. M. Mattei, V. Scordamaglia, D. Famularo, D. Martino, P. Spanò, Modellistica e controllo di un UAV ad ala rotante, CIRA, Tropea (VV), Settembre 2005. Tesi: T1. P. Spanò, Sviluppo di un sistema di controllo MIMO schedulato per velivoli della classe General Aviation, Tesi di Dottorato di Ricerca Reggio Calabria 2007. T2. P. Spanò Progetto di un sistema di controllo H per lo smorzamento delle oscillazioni di edifici snelli mediante dispositivi a massa inerziale, Tesi di Laurea, Reggio Calabria 2002. Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 e dichiara, inoltre, che i dati sopra esposti sono esatti e corrispondenti al vero, ai sensi art. 2 legge n. 15/1968 e art. 1 decreto del Presidente della Repubblica n. 403/1998 e del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000. Reggio Calabria, ottobre 2011 Paolo Spanò 7/7