ICOM Italia Coordinamento regionale lombardo. Relazione di fine mandato - triennio

Documenti analoghi
SERVIZI NEI MUSEI: GESTIONE DEGLI EVENTI

Evento ICOM Puglia -17 maggio 2012 Sala Angioina -Castello Svevo Bari

Milano AmaMi Card. Milano,

STORIE SENZA PAROLE: RACCONTARE I MUSEI ATTRAVERSO LE IMMAGINI

ICOM Puglia Progettazione partecipata delle iniziative formative a regia regionale in materia di professioni museali

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Museologia, museografia e gestione dei beni culturali

Buone Prassi Farnesina che innova

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Programmazione

La Costituzione in cammino. Scenari e prospettive del referendum

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

SECONDA GIORNATA DI CONFRONTO Archivi, biblioteche, musei: fare sistema

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

COMUNE DI REGGIO NELL EMILIA SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI CULTURALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

SECONDA GIORNATA DI CONFRONTO Archivi, biblioteche, musei: fare sistema

Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

INCONTRI DI APPROFONDIMENTO SULLA STORIA DEL TESSUTO ANTICO EUROPEO

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

#BCM17. Bookcity per le Scuole e Università. Serata Inaugurale #BCM17 NOVEMBRE GIOVEDÌ VENERDÌ - SABATO - DOMENICA

Il caso Bagatti Valsecchi: da casa a Museo. Iniziative didattiche per scuole e famiglie

CORPORATE ART AWARDS 2017

Il rettore don Paolo Fumagalli

Appuntamento con la caccia al tesoro nel Museo dell Opera del Duomo

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

La Camera di commercio di Padova ha ospitato nel mese di aprile il 2 incontro dei partner di progetto.

L ASL in 7 mosse. Presentazione di opportunità per i Licei. Venezia Palazzo Labia 13 ottobre Livia Andrigo USRV

Lecco città dei Promessi Sposi, torna il festival dedicato a Manzoni

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

In viaggio con la Triennale undici Mostre di architettura, arte e design nei capoluoghi lombardi

Progetto Volontari a Villa Carlotta. Relazione attività 2013

PROSSIMI EVENTI. NOTIZIE DI CLUB vento 2

legno e laterizio nel restauro e nella valorizzazione dei monumenti antichi

F O R M A T O E U R O P E O

UNO STATUTO A MISURA DI CITTADINO

#scuola #arte #musei #territorio #artisti #persone

MUST SCIENZA è CULTURA

Convegno. Memoria e Speranza. E stato richiesto L Alto Patronato della Presidenza della Repubblica Il Patrocinio

MUST SCIENZA è CULTURA

Musei civici e attività ritornano a crescere: presenze nel 2015 Il risultato di programmazione, animazione e sinergie

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

Formazione Animatori Digitali Rete Campania A scuola di innovazione

Museo Bagatti Valsecchi Casa Museo Boschi Di Stefano Villa Necchi Campiglio Museo Poldi Pezzoli

Gruppo di lavoro Giovani Professionisti Museali (GPM) e Commissione tematica Museologia ICOM Italia. Riunione congiunta

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

racconti di pietra Istituzione scolastica capofila: Liceo scientifico Wiligelmo di Modena Museo: Museo universitario Gemma 1786 di Modena

Stati generali della nuova edilizia Un'occasione di business per costruire il domani del territorio italiano

LA SCUOLA ADOTTA UN MUSEO Progetto di alternanza scuola lavoro. Francesca Velani Coordinatore del progetto Direttore di LuBeC Lucca Beni Culturali

Maurizio Biordi Museo degli Sguardi. Coordinamento e direzione Maurizio Biordi. Curatore Alessandra Falconi

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 Ottobre 2016

Il progetto si articolerà in fasi, con una vasta scelta tra incontri formativi, dibattiti e arene di riflessione.

Fabriano, Archivio d Impresa "Cartiere Miliani", Fabriano, Complesso storico"cartiere Miliani"

Progetto Pilota M.U.S.A. U N A N U O V A P R O P O S TA D I P E R C O R S I D I A LT E R N A N Z A S C U O L A L AV O R O N E I L I C E I

Corso di formazione. Supervisori. Didattici Senior/Junior 2016/2017. Programma. Biblioteca Universitaria. Via Balbi, 40 - Genova

La mostra Voci ritrovate. Archeologi italiani del Novecento (Orvieto, 23 aprile 8 novembre 2015), curata da Giuseppe M. Della Fina, nasce da uno

RESOCONTO DEL MOMENTO CONVIVIALE PRESSO IL BENE CONFISCATO IN CONTRADA MANGIAGALLINE IN OCCASIONE DELL EVENTO:

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

8 giugno 2017 COORDINAMENTO MUSEI

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

ROUTES TUTTI GLI ITINERARI PORTANO A ROMA

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Cos è. Confidenziale. La proprietà concettuale dei contenuti è di FORME. La divulgazione e l utilizzo sono vietati, salvo accordi tra le parti.

Il portale dirama campagne di comunicazione istituzionale volte alla prevenzione di comportamenti a rischio da parte dei giovani.

9a edizione, Milano, Palazzo del Ghiaccio 15 marzo 2017 EVENT REPORT

GENERE: DIVULGAZIONE

Bilancio di Previsione 2014

Ieri a Taormina incontro degli Ordini e delle Fondazioni Architetti di Catania e Messina

Adriamuse: il museo fuori dalle proprie mura. Laura Carlini Giulia Pretto

REGIONE PIEMONTE BU18 05/05/2016

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI


I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 dicembre 2016, n Legge regionale 20/2003 Partenariato per la cooperazione - Piano triennale

La Rete Oncologica Laziale

Collective Conversations - The Manchester Museum Un caso di successo nello sviluppo di nuovi pubblici d origine straniera

La strategia Eusalp e la salvaguardia del patrimonio alpino

Sito Internet e pagina Facebook Italy in US Anno di riferimento: Responsabili del Progetto Franco Impalà

Ad Arezzo la IV edizione di MuseiEmotivi - Visit Arezzo, Musei, Chiese, Manifestazioni, Itinerari, Saracino,

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

28 ottobre 2011 Roma, Orto Botanico dell Università di Roma La Sapienza, largo Cristina di Svezia.

DISCORSO DI SALUTO. Adolfo Eric Labi Presidente

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

Patrimonio & Acquisti nella P.A. Workshop Innovare negli acquisti: le strategie delle amministrazioni pubbliche

ULTIME TENDENZE DELLE ARTI VISIVE

Una community di consiglieri e sindaci

Protocollo di intesa. tra. la Provincia di Ancona. l Associazione Sistema Museale della Provincia di Ancona. l Ufficio Scolastico Regionale

Transcript:

ICOM Italia Coordinamento regionale lombardo Relazione di fine mandato - triennio 2013-2016 I programmi e le attività del triennio 2013-2016 hanno visto il Coordinamento regionale lombardo prevalentemente impegnato nei due importanti appuntamenti internazionali di EXPO 2015 e della Conferenza Generale ICOM del 2016, ma non soltanto, dal momento che è proseguita l'azione di diffusione della conoscenza di ICOM sul territorio, volta all'aumento degli iscritti lombardi alla nostra associazione e allo sviluppo di discussioni sui temi della museologia, iniziati nel corso del mandato precedente. Nel 2013 è stato svolto un importante lavoro di coinvolgimento dei direttori dei musei milanesi attraverso la costituzione di un tavolo o comitato dei direttori dei musei milanesi che ha sviluppato una riflessione sull'identità dei musei cittadini, differenti nella loro natura giuridica (il museo nazionale Brera, i Musei civici, i Musei privati e i Musei della chiesa) ma espressione della storia della cultura artistica e scientifica lombarda, con l'intenzione di cogliere l'occasione dei due eventi internazionali - EXPO 2015 e ICOM 2016 - per mettere a punto e collaudare un nuovo sistema di collaborazione tra le istituzioni museali e tra queste e l'assessorato del Comune di Milano. In cinque incontri il Tavolo dei direttori ha formulato alcune proposte concrete che sono state presentate all'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno nell'ottobre 2013: - Card unica per i musei della città collegata possibilmente al biglietto dei mezzi pubblici; - Strumenti e azioni di comunicazione condivisa (per esempio: un portale della cultura o un altro strumento atto a fare conoscere e a permettere a tutti di accedere in modo rapido alle sedi e alle iniziative culturali milanesi); - Programmazione coordinata tra le istituzioni culturali, in particolare tra i musei. - Marketing culturale condiviso e integrato rispetto a quello del territorio con creazione di un Brand della Cultura milanese. - Costruzione di un percorso comune di valorizzazione della storia e della cultura milanese attraverso le opere più significative di ciascun Museo.

I direttori firmatari del documento sono stati: Fondazione La Triennale Andrea Cancellato Gallerie d Italia Andrea Massari Musei Civici Soprintendente Claudio Salsi Musei Civici - Museo d Arte antica Francesca Tasso Musei Civici Polo storico Marina Messina Musei Civici Polo dell 800 e 900 Marina Pugliese Musei Civici Polo storico Domenico Piraina Musei Civici GAM Paola Zatti Musei Civici Museo Archeologico Donatella Caporosso Museo Bagatti Valsecchi Lucia Pini Museo del Duomo Giulia Benati Museo Diocesano Paolo Biscottini Museo Poldi Pezzoli Annalisa Zanni Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Fiorenzo Galli Museo Teatrale alla Scala Renato Garavaglia Pinacoteca di Brera Sandrina Bandera Triennale Design Museum Silvana Annicchiarico Villa Necchi Campiglio Lucia Borromeo Wow Spazio Fumetto Luigi Bona Alcune delle proposte sono state realizzate (per esempio, le mostre e le iniziative culturali coordinate nell'ambito del progetto EXPO IN CITTA' e la Card dei musei), altre auspichiamo possano essere riprese in futuro. Nel corso del triennio 2013-2016 il Coordinamento regionale ha sempre contribuito alla promozione della Giornata Internazionale dei Musei di ICOM che viene declinata attraverso un tema che mira a valorizzare specifici ambiti di lavoro, settori o argomenti particolarmente sentiti dalla comunità museale internazionale. I temi di questo triennio sono stati: 2013: Museums (memory + creativity) = social change Musei (Memoria + Creatività) = Sviluppo Sociale

2014: Make connections with collections Creare connessioni con le collezioni 2015: Museums for a sustainable society Musei per una società sostenibile 2016: Museums and Cultural Landscapes Musei e paesaggi culturali Ogni anno i Musei della Lombardia hanno aderito al programma delle iniziative con attività organizzate in modo specifico. I numeri registrati, seppure ridotti in valore assoluto, dimostrano un impegno costante delle realtà culturali ad aprirsi a iniziative di ampio respiro e allo stesso tempo a collegarsi, attraverso una propria lettura e declinazione del tema, al dibattito internazionale. I musei che hanno aderito in questi anni sono: 2013: 9 musei 2014: 13 musei 2015: 9 musei 2016: 7 musei Sicuramente il basso dato del 2016 è da attribuire alla concomitanza con l appuntamento internazionale della Conferenza Generale. Sempre nell'ambito della Giornata internazionale dei musei nel 2013, 2014 e 2016 il Coordinamento regionale lombardo ha organizzato, in collaborazione con il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, tre appuntamenti dedicati ai professionisti museali. Nel 2013 e nel 2014 sono stati organizzati incontri tra professionisti museali che prevedevano, nell arco di un pomeriggio, appuntamenti in sessione plenaria e workshop in parallelo pensati come occasione di dialogo e di confronto su temi concreti legati alla museologia e alla professione museale, a partire dalla presentazione di esempi concreti e buone pratiche. Nel 2016 il Coordinamento regionale lombardo, nell ambito del percorso di formazione dei volontari per la Conferenza Generale di ICOM, ha organizzato un incontro con diversi professionisti dei Musei di Milano che si sono resi disponibili a raccontare la propria esperienza professionale. L'incontro si è rivelato molto interessante e proficuo sia per i volontari, sia per i professionisti museali presenti, che hanno approfittato di questo incontro per conoscersi e per confrontarsi. ICOM si è confermato ancora una volta il luogo di incontro per i professionisti museali.

Nel mese di giugno il Coordinamento ha anche organizzato il Workshop in attesa della Conferenza Internazionale ICOM 2016 dal titolo MUSEO E PAESAGGIO CULTURALE OGGI. E DOMANI? tenutosi presso la Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli. Nell'ambito della Conferenza Generale alcuni membri del Coordinamento regionale si sono fatti carico del reclutamento, della formazione e dell'organizzazione dell'attività dei volontari - oltre 300 - che hanno garantito un essenziale supporto al Comitato organizzatore. Un particolare ringraziamento per questo immenso lavoro va a Giovanni Cella e a Salvatore Sutera. Il Coordinamento regionale lombardo ha curato inoltre l'organizzazione dei Social events, eventi organizzati presso i musei milanesi per accogliere i partecipanti alla Conferenza nelle ore serali (dopo la chiusura delle relazioni al MICO): aperture straordinarie con visite guidate speciali, concerti, aperitivi, itinerari speciali. Tutti i musei della città e molti di quelli delle province lombarde hanno partecipato a queste iniziative, accogliendo la richiesta di collaborare, partecipando alle riunioni di Coordinamento e proponendo iniziative di grande interesse. La Conferenza Generale è stata un grande successo: per il numero dei partecipanti, per avere evidenziato l'importante ruolo culturale della nostra città, ma soprattutto per l'energia che ha prodotto tra le persone che operano nei musei, che assolutamente non dobbiamo disperdere. Pensiamo solo ai numeri: i soci lombardi iscritti a ICOM sono passati da 249 del 2013 a 511 nel 2016 (con 288 soci nel 2014 e 381 nel 2015). Questi numeri non solo andranno confermati nei prossimi anni, ma anche aumentati. Sull'aumento degli iscritti a ICOM il merito è anche di Valeria Arrabito e Chiara Elli che hanno adottato azioni di recupero dei soci assopiti e di nuovi soci. Desidero sottolineare che tutto il lavoro svolto è stato reso possibile grazie al contributo di idee e di tempo di numerosi colleghi. In particolare, vorrei ringraziare per la loro preziosissima collaborazione: Giovani Cella, Rita Capurro, Maria Grazia Diani, Maria Fratelli, Silvia Mascheroni, Maria Cristina Miedico, Cristina Moretti, Annamaria Ravagnan,

Maria Cristina Vannini e anche la Segreteria di ICOM Italia nelle persone di Valeria Arrabito e Chiara Elli. Vorrei inoltre ringraziare tutti i Musei che hanno ospitato le riunioni di Coordinamento. In linea con i programmi del nuovo Presidente di ICOM Italia, vorrei suggerire alcuni obiettivi da inserire nell'agenda del prossimo triennio: - aumentare la partecipazione attiva al Coordinamento - aumentare il numero di Soci e, in particolare, di Soci istituzionali - aumentare la partecipazione dei musei lombardi alle iniziative promosse da ICOM, (a esempio, la Giornata internazionale dei musei) - aumentare la partecipazione dei Soci italiani alle Commissioni tematiche internazionali. - non disperdere il lavoro fatto assieme ai musei lombardi in occasione della Conferenza generale ma valorizzarlo nella costruzione di nuove sinergie che possano esprimersi, per fare solo alcuni esempi, in progetti comuni e in riflessioni sui temi della museologia. L'esperienza di Coordinatore regionale di ICOM Italia è stata interessante, formativa e appassionante. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato attivamente e che hanno partecipato e auguro buon lavoro al nuovo Coordinatore regionale e ai nuovi Consiglieri. Federica Manoli