ASTM S.p.A. Acconto su dividendi relativo all esercizio 2004

Documenti analoghi
Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio Relazione degli Amministratori ex art bis del Codice Civile

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

Bilancio al 31/12/2013

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

BILANCIO AL

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 Dicembre Dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

Bilancio ex art e seguenti del Codice Civile

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

STATO PATRIMONIALE ATTIVO ATTIVO

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

Bilancio ordinario al 31/12/2013

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA NURRA

AGENZIA ENERGETICA PROVINCIA DI PISA S.R.L.

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Bilancio al: 31/12/2004

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

STATO PATRIMONIALE. Bilancio d'esercizio. (valori in Euro)* 31 dicembre dicembre 2012 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

SCHEMI DI BILANCIO AL 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SAD - TRASPORTO LOCALE S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

Manutencoop Facility Management S.p.A. (capogruppo)

BILANCIO DI ESERCIZIO

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

dell'ingegno 5) Avviamento ) Immobilizzazioni in corso e acconti ) Altre

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

L Analisi di bilancio

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

b Verso imprese collegate - -

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CRESCITA S.P.A. APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2017

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

BILANCIO AL 31/12/2014

Codice civile del 16/03/1942 -

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

STATO PATRIMONIALE al

BIO-ON S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Bilancio al

SCHEMA DI SINTESI BILANCIO D'ESERCIZIO 2009

A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 (di cui già richiamati: 0)

BERGAMO MERCATI SPA BERGAMO VIA BORGO PALAZZO N. 207 CAPITALE SOCIALE EURO ,00.= I.V.

TRENTO FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2015

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

ACEA SERVIZI STRUMENTALI TERRITORIALI S.r.l. VIA VIGONE, n PINEROLO, TO Capitale sociale Registro delle imprese di TO n.

Transcript:

ASTM S.p.A. Acconto su dividendi relativo all esercizio 2004

Autostrada Torino-Milano S.p.A. Acconto sui dividendi relativo all esercizio 2004 Relazione degli Amministratori ex art. 2433 bis del Codice Civile Il Presidente ricorda che, in presenza di talune condizioni previste dalla vigente normativa (art. 2433 bis del Codice Civile), è possibile la distribuzione di acconti sui dividendi. La nostra Società possiede i requisiti per ricorrere nel corrente esercizio - a tale facoltà, in quanto: il bilancio è assoggettato, per legge, al controllo da parte di Società di revisione iscritta all albo speciale; la distribuzione di acconti sui dividendi è prevista dall art. 30 dello Statuto sociale; dall ultimo bilancio approvato non risultano perdite relative all esercizio o ad esercizi precedenti. la Società di revisione ha rilasciato giudizio positivo sul bilancio dell esercizio precedente. Con riferimento al limite quantitativo previsto dalla citata normativa, l ammontare degli acconti sui dividendi non può superare la minor somma tra l importo degli utili conseguiti dalla chiusura dell esercizio precedente diminuito delle quote che dovranno essere eventualmente - destinate a riserva per obbligo legale o statutario, e quello delle riserve disponibili. Nel caso della ASTM sulla base del prospetto contabile al 30 settembre 2004, rettificato dell acconto sui dividendi incassato dalla controllata SATAP S.p.A. in data 15 dicembre 2004 (riportato sub Allegato

A) - i sopramenzionati parametri sono i seguenti: utile conseguito nel periodo 1 gennaio - 30 settembre 2004: 325.437 migliaia di euro (inclusivo della plusvalenza relativa al conferimento di ramo d'azienda, iscritta fra i "proventi straordinari per un importo di 291.638 migliaia di euro); ammontare delle Riserve disponibili (importi in migliaia di euro): - Riserva da soprapprezzo azioni 25.861 - Ammontare della Riserva Legale eccedente il limite previsto dall art. 2430 del Codice Civile 1.738 - Altre riserve: Riserve disponibili 22.373 - Valore contabile residuo dei costi di impianto ed ampliamento (505) - Valore contabile residuo dei costi di ricerca e sviluppo (4) Riserve disponibili al 30/9/2004 49.463 Per quanto precede, l acconto sui dividendi relativo all esercizio 2004 dovrà essere contenuto entro l importo di 49.463 migliaia di euro. Situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Autostrada Torino- Milano S.p.A. e del Gruppo ASTM Sulla base di quanto previsto dal quinto comma dell art. 2433 bis del Codice Civile, è stato predisposto, secondo le norme ed i principi applicati nella redazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2003, un prospetto contabile, al 30 settembre 2004 (rettificato), della ASTM (riportato sub Allegato A ); si è, altresì, tenuto conto - in tale documento - di quanto stabilito dal Principio contabile n. 30 emesso dal Consiglio 2

Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri con riferimento ai c.d. bilanci intermedi. Tale prospetto evidenzia un utile, al netto delle imposte, di 325.437 migliaia di euro che come precisato in precedenza include la plusvalenza relativa al conferimento di ramo d azienda (pari a 291,6 milioni di euro) nonchè l incasso, verificatosi in data 15 dicembre 2004, dell acconto sui dividendi deliberato dalla controllata SATAP S.p.A. in data 10 dicembre 2004 per un importo, di competenza della ASTM, pari a 31,6 milioni di euro. La posizione finanziaria netta, al 30 settembre 2004 (rettificata), risulta la seguente (importi in migliaia di euro): Disponibilità ed attività ad esse assimilate 61.825 (1) Debiti verso banche ed altri finanziatori a breve termine (4.000) Prestito obbligazionario (120.000) Posizione finanziaria netta a breve (62.175) Altre attività finanziarie a medio termine 58.654 (2) Posizione finanziaria netta (3.521) (1) Comprensive dell acconto sui dividendi (pari a 31.640 migliaia di euro) deliberato dalla controllata SATAP S.p.A. in data 10 dicembre 2004 ed incassato in data 15 dicembre 2004. (2) Trattasi di contratti di capitalizzazione e di obbligazioni che, seppur di durata ultrannuale, risultano monetizzabili su richiesta nel breve periodo. Considerata la natura della Capogruppo la quale opera in qualità di holding industriale si fornisce, nel seguito, una breve indicazione 3

sull andamento dei ricavi e dei costi operativi sia del Gruppo ASTM sia delle principali Società che compongono lo stesso, quale desumibile dalle relazioni trimestrali al 30 settembre 2004. Gruppo ASTM Con riferimento al periodo 1 gennaio 30 settembre 2004, l incremento dei ricavi rispetto ai corrispondenti dati del 2003 - sia del settore autostradale (+12 milioni di euro) sia del settore costruzioni ed engineering (+68 milioni di euro) ha comportato la consuntivazione di un volume d affari pari a 381 milioni di euro (+76 milioni di euro nei confronti del corrispondente dato del 2003). L aumento dei costi operativi, verificatosi nel periodo, (+65 milioni di euro) trova riscontro nella maggiore produzione realizzata nei settori costruzioni ed engineering, nonché negli interventi manutentivi effettuati sulle infrastrutture autostradali. Per quanto sopra esposto, il margine operativo lordo (EBITDA) ha registrato un incremento, rispetto ai primi nove mesi del 2003, pari a 11 milioni di euro (+8,8%). Società Autostrada Torino Alessandria Piacenza SATAP S.p.A. Il volume d affari dei primi nove mesi del 2004 è ammontato a 199,2 milioni di euro (75,9 milioni di euro per i primi nove mesi del 2003) e 4

risulta comprensivo anche del dato connesso alla gestione del tronco A4 relativo alla tratta Torino-Milano. Infatti, con decorrenza dl 1 gennaio 2004, è divenuto efficace il conferimento - da parte della Autostrada Torino- Milano S.p.A. alla SATAP S.p.A. - del ramo di azienda costituito, essenzialmente, dalle attività precedentemente svolte direttamente dalla stessa Autostrada Torino-Milano S.p.A. nel comparto autostradale in regime di concessione. I ricavi netti da pedaggio dei primi nove mesi del 2004 sono ammontati a 151,4 milioni di euro. I dati relativi ai due tronchi A4 ed A21 e le variazioni rispetto all analogo periodo del 2003, sono di seguito evidenziati: Tronco A 21 Tronco A 4 Totale (milioni di euro) 1.1./30.9.2004 1.1./30.9.2003 1.1./30.9.2004 1.1./30.9.2003 (1) 1.1./30.9.2004 1.1./30.9.2003 (1) Ricavi 75,6 71,9 75,7 74,3 151,4 146,2 (1) Dato fornito al solo fine di consentire la comparabilità degli importi I ricavi netti da pedaggio, per quanto concerne il Tronco A 4, risultano ulteriormente rettificati, come da specifica richiesta dell Ente Concedente, di una quota pari all incremento tariffario legato al parametro X contenuto nella formula del price-cap (pari al 2%) corrispondente ad un importo di 1,4 milioni di euro per il periodo 1 gennaio-30 settembre 2004. L inclusione degli effetti derivanti dalla realizzazione di opere per conto del Consorzio CAV TO-MI ha determinato l incremento rispetto allo stesso periodo dell esercizio precedente - delle voci Variazioni dei lavori in 5

corso su ordinazione (+13,6 milioni di euro) e Altri ricavi e proventi - Ricavi per lavori c/ terzi (+24,1 milioni di euro) inclusi fra le poste che concorrono a determinare il volume di affari, nonché degli Altri costi: lavori c/terzi (+37,2 milioni di euro) inclusi nella voce costi operativi. I costi operativi dei primi nove mesi del 2004 sono stati pari a 104,8 milioni di euro (36,5 milioni di euro per i primi nove mesi del 2003) e si sono incrementati per le motivazioni sopra esplicitate. Per quanto sopra esposto, il risultato lordo dell attività operativa. nei primi nove mesi dell anno, è stato pari a 94,3 milioni di euro (39,4 milioni di euro nell analogo periodo del 2003). Società Autostrade Valdostane SAV S.p.A. Il volume d affari dei primi nove mesi del 2004 è ammontato a 26,5 milioni di euro (26 milioni di euro al 30 settembre 2003). I ricavi netti da pedaggio, al 30 settembre 2004, sono stati pari a 24,2 milioni di euro (19 milioni di euro al 30 settembre 2003). I costi operativi sono ammontati a 16 milioni di euro (14,9 milioni di euro nei primi nove mesi del 2003). Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa, per il periodo 1 gennaio 30 settembre 2004, è stato pari a 10,5 milioni di euro (11,1 milioni di euro nei primi nove mesi del 2003). 6

Autostrada Torino-Ivrea-Valle d Aosta ATIVA S.p.A. Il volume d affari dei primi nove mesi del 2004 è ammontato a 63,9 milioni di euro (61,9 milioni di euro al 30 settembre 2003). I ricavi netti da pedaggio al 30 settembre 2004 sono stati pari a 59,6 milioni di euro (56,9 milioni di euro al 30 settembre 2003). I costi operativi, nel periodo in esame, sono stati pari a 48,3 milioni di euro (33,8 milioni di euro al 30 settembre 2003) riflettendo il significativo incremento, rispetto al 2003, degli interventi manutentivi effettuati sul corpo autostradale. Per quanto sopra esposto il risultato lordo dell attività operativa è stato pari, nei primi nove mesi del 2004, a 15,6 milioni di euro (28,1 milioni di euro nei primi nove mesi del 2003). Società Iniziative Nazionali Autostradali SINA S.p.A. Il volume d affari dei primi nove mesi del 2004 è risultato pari a 18,4 milioni di euro (17,5 milioni di euro al 30 settembre 2003). I costi operativi del periodo in esame sono ammontati a 16,4 milioni di euro (13,9 milioni di euro al 30 settembre 2003). Il risultato lordo dell attività operativa, per il periodo 1 gennaio 30 settembre 2004, è ammontato a 2 milioni di euro (3,6 milioni di euro al 30 settembre 2003). 7

ITINERA S.p.A. Il volume d affari dei primi nove mesi del 2004 è ammontato a 116,5 milioni di euro (65,9 milioni di euro nei primi nove mesi del 2003). I costi operativi del periodo in esame sono stati pari a 106,7 milioni di euro (61,2 milioni di euro al 30 settembre 2003). Il risultato lordo dell attività operativa, per il periodo 1 gennaio 30 settembre 2004, è ammontato a 9,8 milioni di euro (4,7 milioni di euro al 30 settembre 2003). * * * La solidità della Autostrada Torino-Milano S.p.A. e del Gruppo ASTM, come risulta dalle evidenze economico-patrimoniali soprariportate, consente - quindi - la distribuzione di un acconto sui dividendi. E prevedibile, per l intero esercizio 2004, un ulteriore consolidamento della struttura reddituale della Società e del Gruppo ad essa facente capo. Parere delle Società di Revisione Sulla presente relazione e sull allegato prospetto contabile si è acquisito, dalla Società di Revisione PricewaterhouseCoopers S.p.A. (in quanto soggetto incaricato del controllo contabile ai sensi dell art. 2409- bis, comma 2, del Codice Civile), il parere previsto dal quinto comma dell art. 2433 bis del Codice Civile. * * * Il Consiglio di Amministrazione, preso atto di quanto riferito, 8

condividendo le considerazioni formulate, all unanimità delibera di procedere alla distribuzione di un acconto sul dividendo relativo all esercizio 2004 pari ad euro 0,20 per ciascuna delle n. 87.900.000 azioni aventi diritto (la nostra Società ha attualmente in portafoglio 100.000 azioni proprie) per un controvalore complessivo di 17.580.000 euro; tale importo come si evince da quanto riportato in precedenza è comunque inferiore all ammontare dell utile ordinario di periodo che, al netto delle componenti straordinarie correlate al conferimento del ramo d azienda, risulta pari a 33,8 milioni di euro. L acconto in conformità alle disposizioni impartite dalla Borsa Italiana S.p.A. potrà essere messo in pagamento dal 23 dicembre 2004 (in tal caso le azioni saranno quotate, ex-acconto sul dividendo, dalla data del 20 dicembre 2004, contro stacco della cedola n. 21). Torino, 16 dicembre 2004 Autostrada Torino-Milano S.p.A. p. Il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Dott. Riccardo Formica 9

ALLEGATO A PROSPETTO CONTABILE AL 30 SETTEMBRE 2004 (RETTIFICATO) A T T I V O (Importi in euro) 30 settembre 2004 A B Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 505.566 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 4.083 3) Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno 41.679 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 51.527 5) Avviamento - 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 7) Altre T o t a l e 602.855 II Immobilizzazioni materiali 1) Terreni e fabbricati - Fabbricati 7.507.401 - Fondi di ammortamento (447.865) - Totale fabbricati netti 7.059.536 2) Impianti e macchinario - Impianti - Fondi di ammortamento - Totale impianti netti 3) Attrezzature industriali e commerciali - Attrezzature industriali e commerciali - Fondi di ammortamento - Totale attrezzature industriali e commerciali nette 4) Altri beni - Immobilizzazioni tecniche 1.420.891 - Fondi di ammortamento (1.347.419) - Totale immobilizzazioni tecniche nette 73.472 5) Immobilizzazioni in corso e acconti T o t a l e 7.133.008 III Immobilizzazioni finanziarie 1) Partecipazioni in: a) imprese controllate 733.913.269 b) imprese collegate 17.116.398 c) imprese controllanti - d) altre imprese 52.943.495 Totale 803.973.162 2) Crediti a) verso imprese controllate 846.937 b) verso imprese collegate - c) verso controllanti - d) verso altri - - esigibili oltre l'esercizio successivo 51.657.262 Totale crediti 52.504.199 3) Altri titoli 8.343.047 4) Azioni proprie 949.650 T o t a l e 865.770.058 Totale immobilizzazioni 873.505.921

A T T I V O (Importi in euro) 30 settembre 2004 C Attivo circolante I Rimanenze 1) Materie prime, sussidiarie e di consumo 2) Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3) Lavori in corso su ordinazione 4) Prodotti finiti e merci 5) Acconti T o t a l e II III Crediti 1) Verso clienti 438.056 2) Verso imprese controllate 3.331.614 3) Verso imprese collegate 225.000 4) Verso controllanti 553.717 4-bis) Crediti tributari - esigibili entro l'esercizio successivo 2.307.648 - esigibili oltre l'esercizio successivo 214.616 4-ter) Imposte anticipate - esigibili entro l'esercizio successivo - esigibili oltre l'esercizio successivo 117.822 5) Verso altri - esigibili entro l'esercizio successivo 513.117 - esigibili oltre l'esercizio successivo T o t a l e 7.701.590 Attività finanziarie 1) Partecipazioni in imprese controllate - 2) Partecipazioni in imprese collegate - 3) Partecipazioni in imprese controllanti - 4) Altre partecipazioni - 5) Azioni proprie - 6) Altri titoli 15.983.740 7) Crediti finanziari 9.529.058 T o t a l e 25.512.798 IV Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 36.310.710 (1) 2) Assegni 3) Denaro e valori in cassa 1.727 T o t a l e 36.312.437 Totale attivo circolante 69.526.825 D Ratei e risconti attivi a) Ratei attivi 202.423 b) Risconti attivi 95.186 c) Disaggio su prestiti T o t a l e 297.609 TOTALE ATTIVO 943.330.355 (1) Comprensivi di un importo, pari a euro 31.640.000, relativo all'acconto sui dividendi deliberato dalla controllata SATAP S.p.A. in data 10 dicembre 2004 ed incassato in data 15 dicembre 2004.

P A S S I V O (Importi in euro) 30 settembre 2004 A Patrimonio netto I Capitale sociale 44.000.000 II Riserva da sovraprezzo azioni 25.861.093 III Riserve di rivalutazione 9.325.253 IV Riserva legale 10.537.849 V Riserva per azioni proprie in portafoglio 949.650 VI Riserve statutarie - VII Altre riserve: - Riserva per acquisto azioni proprie 99.050.350 - Riserva derivante da valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto 273.932.295 - Riserve disponibili 22.373.388 - Riserva da arrotondamento (4) - Totale 395.356.029 VIII Utili portati a nuovo IX Utile (perdita) di esercizio 325.437.056 T o t a l e 811.466.930 B Fondi per rischi ed oneri 1) per trattamento di quiescienza e obblighi simili - 2) per imposte, anche differite 713.058 3) Altri: T o t a l e 713.058 C Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 956.649 D Debiti 1) Obbligazioni - esigibili entro l'esercizio successivo 120.000.000 - esigibili oltre l'esercizio successivo 2) Obbligazioni convertibili 3) Debiti verso soci per finanziamenti 4) Debiti verso banche - esigibili entro l'esercizio successivo - esigibili oltre l'esercizio successivo 5) Debiti verso altri finanziatori 4.000.000 6) Acconti 7) Debiti verso fornitori 407.259 8) Debiti rappresentati da titoli di credito 9) Debiti verso imprese controllate 1.502.879 10) Debiti verso imprese collegate 558 11) Debiti verso controllanti 6.250 12) Debiti tributari - esigibili entro l'esercizio successivo 490.697 - esigibili oltre l'esercizio successivo 13) Debiti verso Istituti di previdenza e sicurezza sociale 49.841 14) Altri debiti - esigibili entro l'esercizio successivo 2.754.755 - esigibili oltre l'esercizio successivo T o t a l e 129.212.239 E Ratei e risconti passivi Ratei passivi 981.479 Risconti passivi T o t a l e 981.479 TOTALE PASSIVO 943.330.355

IMPEGNI E CONTI D' ORDINE (Importi in euro) 30 settembre 2004 Garanzie prestate - Debitori per fidejussioni 2.480.336 Impegni 2.480.336 - Contratti di gestione delle fluttuazioni dei tassi di interesse 120.000.000 120.000.000 TOTALE 122.480.336

CONTO ECONOMICO (importi in euro) (1) 30 settembre 2004 PROVENTI ED ONERI FINANZIARI Proventi da partecipazioni : - da imprese controllate 31.640.000 (2) - da imprese collegate - - da altre imprese 3.086.073 Totale proventi da partecipazioni 34.726.073 Altri proventi finanziari a) da crediti iscritti nelle immobilizzazioni 1.083.700 b) da titoli iscritti nelle immobilizzazioni 329.645 c) da titoli iscritti nell'attivo circolante 405.133 d) proventi diversi dai precedenti : - da imprese controllate - da istituti di credito 392.576 - da altri 12 - da altre imprese Totale altri proventi finanziari 2.211.066 Interessi e altri oneri finanziari - verso altre imprese (5.305.529) - verso Istituti di credito (41.840) Totale interessi ed altri oneri finanziari (5.347.369) Totale proventi ed oneri finanziari 31.589.770 RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE Rivalutazioni - Svalutazioni (354.965) Totale rettifiche di valore (354.965) ALTRI PROVENTI DELLA GESTIONE 4.991.602 ALTRI COSTI DELLA GESTIONE Per servizi non finanziari (2.034.337) Per godimento di beni di terzi (55.878) Per il personale (1.893.934) Ammortamenti e svalutazioni (473.572) Accantonamenti per rischi - Altri accantonamenti - Oneri diversi di gestione (333.725) - Totale altri costi della gestione (4.791.446) Utile (perdita) delle attività ordinarie 31.434.961 PROVENTI E ONERI STRAORDINARI Proventi 293.346.674 Oneri (55.277) Totale proventi e oneri straordinari 293.291.397 RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE 324.726.358 Imposte sul reddito 710.698 UTILE (PERDITA) DEL PERIODO 325.437.056 (1) Conto Economico Riclassificato secondo lo schema raccomandato dalla Consob (comunicazione del 23/2/1994 n.94001437) (2) Acconto sui dividendi deliberato dalla controllata SATAP S.p.A. in data 10 dicembre 2004