Manuale d uso e manutenzione

Documenti analoghi
SOMMARIO. PS-ON - Manuale d uso 2 Rev. 1.02


PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

Impianto fotovoltaico con accumulo VR 3K 9 ON e VR 5K 13 ON. v2.04

DM1922SW - DM1923SW - DM1924SW Cod Cod Cod

Manuale Operativo Inverter 48Vdc 230Vac 50Hz 2000VA in rack da 19 4U con limitatore di spunto

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

Manuale d uso. RA.Store-K

tecnologie ecosostenibili applicate

IT MANUALE TECNICO. 49ALM040 Unita di carica 24V 40A rack 2U

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

Inverter ibrido onda pura per impianto fotovoltaico ad isola Genius 3000VA 3KW 24V con Regolatore di Carica 50A 1500W GENIUS30 420,71

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Scheda tecnica DS r6. Ingecon Sun 125 TL. Caratteristiche generali. Ingeteam S.r.l.

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

Unità ambiente per controllori Synco 700

tecnologie ecosostenibili applicate INVERTER HTG 30 MP

G-Scooter. Sea Scooter

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

Regolatore / Convertitore Tipo VMM

Vibrometro Modello VB450 MANUALE D'ISTRUZIONI

X600. Scheda Tecnica

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

INNOVAZIONE UN PRODOTTO INTELLIGENTE

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Impianto fotovoltaico con accumulo PS-ON. v1.00

MANUALE D ISTRUZIONI CH4 (6V/12V 4.5A)

serie EA9XX - II da 1kVA a 10kVA

STABILIZZATORE DI TENSIONE TECH4TOMORROW

Impianto fotovoltaico con accumulo RA.Store. v1.04

Pannello a effetto camino S Istruzioni per l uso Pagina 2. Da tenere nel veicolo!

Manuale d'istruzioni Tester per Resistenza di Terra a 4 fili Modello GRT300

Videocamera di sorveglianza

Centralina solare S1. Istruzioni di montaggio ed esercizio

tecnologie ecosostenibili applicate

Operazioni preliminari

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237

IT MANUALE TECNICO. 49ALM004 Unità di carica 24V 4A rack 3U

MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO

X200. Scheda Tecnica

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

Centronic EasyControl EC311

Manuale tecnico contenitore metallico Art. BOXMETAL Passion.Technology.Design.

MANUALE UTENTE INVERTER-UPS PSW7 1KW-2KW-3KW-4KW-5KW-6KW. Serie Toroidale ad alto rendimento

CARATTERISTICHE TECNICHE

MANUALE D'USO. Gruppi statici di continuità. serie "EP"

e-novative e-novative X300 Scheda Tecnica

Regolatore di velocità V/F per motori asincroni trifase. Specifiche tecniche

UTILIZZABILE PER PANNELLI FINO A 100Vdc

SPBS7 SENSORE DI PARCHEGGIO MANUALE UTENTE

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

e-novative e-novative K100 Scheda Tecnica

FUNZIONALITÀ I sistemi SOCCORRER sono completamente automatici perchè gestiti da un microprocessore ad alte prestazioni in grado di controllare:

MANUALE D ISTRUZIONI

e-novative e-novative K50 Scheda Tecnica

Importanti messaggi per la sicurezza. Informazioni di carattere generale e per la sicurezza

RA.Store-K. L energia del sole anche di notte...

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt. Mod. CH manuale d uso

STUFE A CONVEZIONE NATURALE. Manuale d uso TCN 50 / TCN 115

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 3 NS 5kVA 12kVA

MANUALE DI USO E MANUTENZIONE

STUFA AL CARBONIO 1200 Watt con timer

CATALOGO SOCCORRITORI DI CORRENTE MONOFASE & TRI/MONOFASE TRIFASE/TRIFASE EN-50171

Sirena da esterno URANIA BUS. Manuale di installazione

Manuale MANUALE DI USO E MANUTENZIONE APPARECCHI SERIE 3020E22-LED

Importante: istruzioni per la sicurezza

08 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI

MANUALE D'ISTRUZIONI SPECCHIERA MARV

Termostato di sicurezza a riarmo manuale con modulo di comando

LIVE YOUR LIFE WITH FREEDOM FREEDOM. Azimut. L innovativo dispositivo all-in-one per l accumulo energetico in autonomia dalla rete elettrica.

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Istruzioni di funzionamento. Sensore di livello capacitivo KNM. N. di disegno /00 04/2001

MANUALE D ISTRUZIONI CH1 (6V/12V 1A)

Manuale d Istruzioni. Mini pinza amperometrica AC/DC. Modello

UPS MONOFASE DOPPIA CONVERSIONE Rev. 4 SR 5kVA 10kVA

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Commutatori motorizzati 3KA71

ALIMENTATORE SWITCHING 0 20Vdc, 0 10A (cod. PSS2010) 0 40Vdc, 0 5A (cod. PSS4005)

UPS TRIFASE kVA Rev. 5 Serie TPH KING

11 MOVIMOT e Diagnosi del Bus

Manuale APPARECCHI SERIE 3020E80-eme non permanente

Illuminazione di Emergenza. Panoramica generale

IDRABAGNO. Scaldabagni istantanei a gas camera aperta e camera stagna. IDRABAGNO

VL118USB SET DI ALIMENTAZIONE PORTATILE USB 5-IN-1 MANUALE UTENTE

Nova AVR 500 Nova AVR 625 Nova AVR 1250

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

MANUALE D USO versione 1.0

DCM269/DCM270 MINI PINZA AMPEROMETRICA AC/DC DIGITALE MANUALE UTENTE

ACNSEM3L. I - Centralina controllo semafori a due o tre luci F - Centrale de contrôle pour les feux GB - Control unit for traffic lights

Invermax UPS. Manuale d uso

Manuale APPARECCHI DI ILLUMINAZIONE PORTATILE SERIE 89610(230V 11W) (24V 11W) (48V 11W) (230V 36W) 98882(24V 18W) (48V 18W)

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG metano (CH4) o gas di città GPL. Descrizione : Tipo :

MOD. CT20 BILANCIA PORTATILE DI PRECISIONE. Manuale istruzioni INDICE

Manuale INVERTER PowerStarW7

Manuale T2. T2 Manuale d uso

Transcript:

Manuale d uso e manutenzione Impianto fotovoltaico con accumulo EA3K24 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...2 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA...2 2.1 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE...5 3. SICUREZZA...5 3.1 DESCRIZIONE DEI SISTEMI E DEI DISPOSITIVI DI SICUREZZA...6 3.2 PITTOGRAMMI E AVVERTIMENTI PRESENTI SULL APPARECCHIATURA...7 4. FUNZIONAMENTO...8 5. SCHERMATE DEL DISPLAY...10 5.1 SCHERMATA PRINCIPALE...10 5.2 SCHERMATE DATI STATISTICI...11 5.3 SCHERMATA DATI SISTEMA...12 5.4 SCHERMATA DATI NUMERICI...12 6. ANOMALIE...13 7. FUNZIONE SOCCORRITORE...15 8. CICLO RIGENERAZIONE BATTERIA...16 9. MANUTENZIONE...16 10. SMALTIMENTO DI COMPONENTI E MATERIALI...18 A. APPENDICE DATI TECNICI...19 EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 1/19 10/07/2014

1. INTRODUZIONE Il presente manuale è rivolto al cliente finale e descrive le principali funzioni del sistema EA3K24. LEGGERE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI QUALSIASI OPERAZIONE Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio leggere il presente Manuale di Uso e Manutenzione. La garanzia del buon funzionamento e la piena rispondenza prestazionale del sistema di accumulo sono strettamente dipendenti dalla corretta applicazione di tutte le istruzioni che sono contenute in questo manuale. 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA Antenna Vano serbatoio acqua Quadro elettrico Vano batteria Figura 1 - Sistema EA3K24 EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 2/19 10/07/2014

Nella Figura 1 sono indicate le seguenti parti che costituiscono il sistema EA3K24: - Vano batteria: contiene l elemento di accumulo del sistema - Vano serbatoio: contiene acqua demineralizzata per il rabbocco degli elementi della batteria. Il rabbocco viene eseguito automaticamente all occorrenza - Quadro elettrico: contiene la scheda di controllo, l inverter ed il carica-batterie da pannello - Antenna: un modulo di comunicazione GPRS consente al servizio di assistenza di eseguire verifiche in teleassistenza - Tubo sfiato (non visibile in foto): dalla parte posteriore del vano batteria esce il tubo di sfiato per portare all esterno l idrogeno generato durante la ricarica. Il tubo deve essere portato all aperto o in zona aerata. Pannello con tastiera, led e display Sezionatore RETE-IN Sezionatore UTENZE Sezionatore PANNELLI Selettore MODO FUNZIONAM. Figura 2 - Frontale quadro elettrico Il quadro elettrico presenta le seguenti parti accessibili all utente: - Sezionatore RETE-IN: collega l inverter alla rete elettrica - Sezionatore UTENZE: collega l inverte alle utenze domestiche - Sezionatore pannelli: collega il sistema ai pannelli fotovoltaici - Selettore MODO FUNZIONAMENTO: Pos. 0 (OFF): il sistema è spento. Le utenze non vengono alimentate in alcun modo EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 3/19 10/07/2014

Pos. 1 (RETE): il sistema opera in bypass. Le utenze sono alimentate direttamente dalla rete elettrica. L inverter è escluso. Pos. 2 (SOLAR): il sistema opera in modalità automatica. Le utenze sono alimentate di volta in volta dalla batteria o dalla rete elettrica a seconda dello stato di carica della batteria, della presenza di rete, ecc. - Pannello di interfaccia (Figura 3) Display Tasti Led di stato Led Stato di Carica della batteria Figura 3 - Pannello di interfaccia Il pannello di interfaccia dispone delle seguenti parti: - Led di stato del sistema o ON: il sistema è in funzione in modo Automatico (Selettore in posizione 2 - Solar) o Bypass: le utenze sono alimentate da rete elettrica (solo con selettore in pos. 1 e 2) o Line IN: la rete elettrica è presente e attiva (solo con selettore in pos. 1 e 2) o Solar ON: i pannelli fotovoltaici stanno fornendo energia alla batteria o Fault: è presente un allarme attivo - Led Stato di carica della batteria. I led rappresentano visivamente la scorta di energia in batteria. Inoltre le fase di scarica e di ricarica sono segnalate con particolari sequenze di accensione dei led. - Tasti per l accesso ai dati: sono presenti 8 tasti per eseguire varie funzioni. - Display grafico EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 4/19 10/07/2014

2.1 Targhetta di identificazione La targhetta CE di identificazione riporta i seguenti dati: 1. Identificazione del fabbricante; 2. Tipo e modello dell apparecchiatura; 3. Numero di serie; 4. Data di costruzione; 5. Dati elettrici: Tensione [V], Frequenza [Hz], Potenza massima erogata [kw]; 6. Massa complessiva [kg]; 7. Dimensioni [mm]. EA Energy Accumulator GmbH Hauptstrabe 119 9181 Feistritz im Rosental (AT) T. +43 (0)4228 20 160 Sistema di accumulo per impianti fotovoltaici Modello EA3K24 Numero di serie Data 30.4.2014 Alimentazione 230 V~ 50 Hz Potenza erogata 3 kw Massa totale 900 kg Dimensioni 1010 mm x 428 mm x 1120 mm Figura 4 Targhetta di identificazione 3. SICUREZZA AVVERTENZE GENERALI Nonostante la progettazione nel rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza e l installazione di idonei dispositivi di protezione, per un uso sicuro del sistema di accumulo dovete tener conto di tutte le prescrizioni relative alla prevenzione degli infortuni riportate nel presente manuale. Leggere attentamente questo manuale, per utilizzare il sistema di accumulo in sicurezza. Rispettare le norme generali e nazionali antinfortunistiche e di sicurezza. Non alterare l apparato in alcun modo, incluse targhette e indicazioni. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 5/19 10/07/2014

Installare il sistema mantenendo SEMPRE almeno 100 mm dalle pareti dell edificio in modo da mantenere una corretta aerazione. Tenere i ripari in posizione e i dispositivi di protezione in corretto stato di funzionamento per la vostra sicurezza. Mantenere la postazione in ordine, il disordine causa incidenti! Fare in modo che l ambiente di installazione del sistema di accumulo sia interdetto agli estranei e più in generale alle persone non autosufficienti od ai bambini. Disattivare il sistema in caso di guasto e/o di cattivo funzionamento. Durante la pulizia e la manutenzione prestare attenzione e non accedere alle parti interne dell apparecchiatura. Il sistema può essere installato solo da personale specializzato. Il quadro elettrico è serrato con viti e può essere aperto solo da personale specializzato. Il collegamento del sistema al quadro elettrico è di tipo permanente e non può essere operato se non da personale specializzato. Il tubo plastico di sfiato non deve mai essere occluso né tagliato o danneggiato in alcun modo. Non immettere polveri o liquidi all interno del sistema Tenere lontano da fiamme o sorgenti di calore Per pulire il sistema EA3K24 usare un normale panno per spolverare IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO - Contattare l assistenza tecnica al numero: +39 049777080 - Se il malfunzionamento pregiudica l erogazione di energia alle utenze è sempre possibile disattivare le funzioni del sistema EA3K24 ruotando il selettore in posizione 1 (RETE) o 0 (OFF). NOTA: i sezionatori RETE-IN e UTENZE sono attivi solo in posizione 2 (SOLAR). In posizione 1 (RETE) la protezione delle utenze è affidata all interruttore a monte del sistema. In posizione 0 (OFF) tutte le utenze sono scollegate da sorgenti di energia elettrica. 3.1 Descrizione dei sistemi e dei dispositivi di sicurezza I sistemi e dispositivi di sicurezza, installati sul sistema di accumulo sono: Involucro (carter) di protezione del vano batterie; Involucro di protezione del carica batterie e dell inverter; Involucro di protezione della scheda di controllo; Protezione contro i contatti elettrici diretti e indiretti; Sezionatore generale; Sistema di aerazione del vano batterie contro l accumulo di gas Idrogeno EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 6/19 10/07/2014

Affinché il sistema di protezione contro i contatti indiretti sia efficace è necessario che l impianto di protezione (messa a terra) dell impianto elettrico generale dello stabile sia adeguatamente dimensionato ed efficiente. Se non siete sicuri che l impianto elettrico di rete a cui collegate il sistema di accumulo sia dotato di messa a terra o se dubitate del suo stato di efficienza, fate eseguire un controllo ad un elettricista qualificato. 3.2 Pittogrammi e avvertimenti presenti sull apparecchiatura Pericolo di folgorazione presenza di corrente elettrica È pertanto vietato aprire il riparo del quadro senza le opportune precauzioni Posto nella parte superiore del quadro elettrico Pericolo di folgorazione Avvertimento di scollegare la rete elettrica prima di effettuare qualsiasi intervento Pittogramma riservato al personale addetto alla manutenzione Posto all interno del vano tecnico del quadro elettrico Pericolo di esplosione - Divieto di fumare e avvicinare fiamme libere Posto nel retro dell apparecchio in prossimità dell uscita del tubo di scarico dei gas EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 7/19 10/07/2014

Divieto di intervenire sulla batteria e sui componenti interni Pericolo di contatto con sostanze corrosive Le batterie al piombo contengono acido solforico Posto all interno del coperchio della batteria Divieto di ostruire o coprire le prese d aria del vano batterie e del vano del quadro elettrico VIETATO OSTRUIRE O COPRIRE LE FERITORIE DI AERAZIONE Posto nella parte anteriore dell appa-recchio in prossimità delle feritoie di ventilazione 4. FUNZIONAMENTO Il sistema EA3K24 è un apparato per l accumulo di energia tramite pannelli solari ed erogazione dell energia accumulata. Durante le ore di sole, quando i pannelli sono illuminati, il sistema provvede a fornire energia alle utenze e a ricaricare la batteria al suo interno, utilizzando il profilo di ricarica più opportuno per massimizzare la vita della batteria. La sera, quando i pannelli non sono in grado di fornire energia, il sistema provvede, tramite batterie e inverter, a sostenere le utenze. Se lo stato di carica della batteria scende sotto al 50% 1, l inverter commuta in bypass mode in modo che le utenze vengano alimentate dalla rete elettrica. Questa soglia garantisce una lunga vita della batteria e una scorta di energia in caso venisse a mancare la corrente dalla rete elettrica (funzione Soccorritore). Quando, grazie ai pannelli, lo stato di carica raggiunge il 60% 1, il sistema è pronto per funzionare normalmente, l inverter commuta in battery mode e le utenze vengono alimentate dalla batteria. Il sistema dispone di pannello di interfaccia con led, tasti e display per conoscere, istante per istante, lo stato ed i parametri di funzionamento. Tramite display sono visibili i dati di funzionamento istantanei ed i dati di energia prodotta e consumata nell ultimo giorno, mese, anno e in tutta la vita. 1 I valori si riferiscono al funzionamento normale. In modalità soccorritore e durante il ciclo di rigenerazione batteria i valori cambiano come descritto oltre. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 8/19 10/07/2014

Se durante il funzionamento si presenta qualche anomalia, questa viene segnalata su display. Il sistema dispone di un serbatoio di acqua demineralizzata e provvede ad eseguire automaticamente il rabbocco degli elementi della batteria tramite una pompa che si attiva periodicamente. All interno del sistema è presente un modem GSM tramite il quale il fornitore può eseguire teleassistenza. Sulla parte frontale del quadro di comando sono presenti gli interruttori per sezionare la linea in ingresso all inverter, quella dall inverter verso le uscite e la linea dai pannelli. Inoltre è presente un selettore per i diversi modi di funzionamento: pos. 0 (OFF) le utenze non sono alimentate l inverter è in standby l elettronica di controllo è in funzione la funzione di ricarica della batteria da pannelli NON è attiva pos. 1 (RETE) le utenze sono alimentate dalla rete elettrica l inverter è in standby l elettronica di controllo è in funzione la funzione di ricarica della batteria da pannelli è attiva pos. 2 (SOLAR) le utenze sono alimentate da inverter l inverter è attivo l elettronica di controllo è in funzione la funzione di ricarica della batteria da pannelli è attiva NOTA: i sezionatori RETE-IN e UTENZE sezionano le linee che afferiscono all inverter. Il loro azionamento ha effetto solo con selettore in posizione 2 (SOLAR). IMPORTANTE Se si verifica un serio malfunzionamento del sistema, tale da pregiudicare l erogazione di energia alle utenze, operare come segue: ruotare il selettore in posizione 1 (RETE). In questo modo viene forzata la linea di uscita sulla linea di ingresso, garantendo l erogazione di energia da parte della rete elettrica; contattare l assistenza. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 9/19 10/07/2014

5. SCHERMATE DEL DISPLAY Sul display vengono riportati i dati di funzionamento del sistema in tempo reale e sotto forma di statistiche. La schermata principale riporta i dati di potenza prodotta e consumata in tempo reale. Quattro icone mostrano il significato delle potenze in questione Agendo sui tasti freccia su e freccia giù si accede alle altre schermate NOTA: dopo 20 secondi dall ultima pressione di un tasto, il display si riporta sulla schermata principale. Si descrivono di seguito gli elementi delle varie schermate. 5.1 Schermata principale 1 hh:mm:ss STATO gg/mm/aa 6 5 0.0.kW 0.0kW 2 9 3 0.0kW 0.0kW 4 7 8 Figura 5 Schermata principale 1) Riga di stato: riporta ora e data. In presenza di uno o più allarmi attivi mostra ciclicamente data e ora e tutti gli allarmi; 2) Potenza istantanea erogata dalla rete elettrica alle utenze; 3) Potenza istantanea assorbita dalle utenze; 4) Potenza istantanea erogata dalla batteria alle utenze; 5) Potenza istantanea fornita dai pannelli; 6) La presenza del simbolo indica che la rete elettrica sta fornendo energia alle utenze; 7) La presenza del simbolo indica che i pannelli stanno fornendo energia alle utenze; EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 10/19 10/07/2014

8) La presenza del simbolo indica che la batteria sta fornendo energia alle utenze; 9) La presenza del simbolo indica che i pannelli stanno fornendo energia alla batteria. 5.2 Schermate dati statistici Premendo il tasto freccia giù ripetutamente si accede alle seguenti schermate. 1 STATO 5 0.0.kW 0.0kW 2 3 0.0kW 0.0kW 4 Figura 6 Schermata dati statistici 1) Riga di stato. In base a quanto riportato indica il dato statistico mostrato: a. GIORNO gg/mm/aa per i dati del giorno in corso, b. MESE m/aa er i dati del mese in corso, c. ANNO aa per i dati dell anno in corso, d. VITA gg/mm/aa per i dati dalla data di installazione; 2) Energia fornita dalla rete elettrica alle utenze nel periodo indicato dalla riga di stato; 3) Energia assorbita dalle utenze nel periodo indicato dalla riga di stato; 4) Energia fornita dalla batteria alle utenze nel periodo indicato dalla riga di stato; 5) Energia fornita dai pannelli nel periodo indicato dalla riga di stato. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 11/19 10/07/2014

5.3 Schermata dati sistema Premendo ancora il tasto freccia giù si accede alla schermata con i dati anagrafici del sistema: - Matricola quadro - Matricola Controller - Versione Firmware - Versione Bios 5.4 Schermata dati numerici Premendo ancora il tasto freccia giù si accede a una schermata con i principali dati di funzionamento in formato numerico. Si presenta in forma tabulare, come indicato di seguito. hh:mm:ss STATO gg/mm/aa CORR TENS POT MB 0.0A 0.0V 0.0W MP 0.0A 0.0V 0.0W SB 0.0A 0.0V 0.0W Io 0.0A 0.0V 0.0W Soc = 0.0% Ah 0 0Ah GRID 0.0V Figura 7 Schermata dati numerici La schermata contiene la riga di stato, con ora, data ed eventuale elenco anomalie mostrate ciclicamente. Inoltre sono riportati dati di funzionamento: MB: dati modulo di ricarica, lato batteria MP: dati modulo di ricarica, lato pannelli SB: dati batteria Io: dati utenze SoC, Ah: stato di carica della batteria in percentuale e in ampereora GRID: tensione della rete elettrica. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 12/19 10/07/2014

6. ANOMALIE Eventuali anomalie del sistema sono segnalate dalla visualizzazione, sulla riga di stato del display, di numero e descrizione allarme e in alcuni casi dall accensione del led Fault. I codici di anomalia sono riportati sotto. # Codice Descrizione LED Fault Buzzer 1 RS232 Anomalia porta seriale RS232 OFF OFF 2 RS485 Anomalia porta seriale RS285 OFF OFF 3 INVERT Anomalia generica Inverter OFF OFF 4 MPPT Anomalia generica caricatore OFF OFF 5 OTI Sovratemperatura quadro OFF OFF 6 UCB Sottoscarica batteria OFF OFF 7 OCB Sovraccarica batteria OFF OFF 8 OTB Sovratemperatura batteria OFF OFF 9 LEL Livello elettrolito basso OFF OFF 10 E2C Errore memoria E2 OFF OFF 11 FLASH Errore memoria Flash OFF OFF 12 RTC Errore orologio OFF OFF 13 TF_AP Sonda temperatura aperta OFF OFF 14 TF_CC Sonda temperatura in corto OFF OFF circuito 15 SELETTORE Errore selettore OFF OFF 16 MPPT_VDC_H Anomalia tensione pannelli alta OFF OFF 17 MPPT_VDC_L Anomalia tensione pannelli bassa OFF OFF 18 MPPT_IDC_H Anomalia corrente pannelli alta OFF OFF 19 MPPT_IB_H Anomalia corrente batteria alta OFF OFF 20 MPPT_TEMP Sovratemperatura caricatore OFF OFF 21 MPPT_AD_CH Anomalia lettura caricatore OFF OFF 22 MPPT_IPM Anomalia modulo IPM OFF OFF 23 MPPT_VBUS_H Anomalia tensione batteria alta OFF OFF 24 MPPT_VBUS_L Anomalia tensione batteria OFF OFF bassa 25 INVERTER_UVP Anomalia tensione bassa a OFF OFF inverter 26 INVERTER_OVP Anomalia tensione alta a OFF OFF inverter 27 INVERTER_OLP Anomalia sovraccarico intenso OFF OFF 28 INVERTER_FLP Anomalia sovraccarico duraturo OFF OFF EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 13/19 10/07/2014

# Codice Descrizione LED Fault Buzzer 29 INVERTER_OTP Anomalia sovratemperatura inverter OFF OFF 30 INVERTER_BTY_L Anomalia ingresso inverter OFF OFF troppo basso 31 INVERTER_BTY_H Anomalia ingresso inverter troppo basso OFF OFF 32 INVERTER_OPH Anomalia potenza inverter OFF OFF troppo alta 33 MPPT_OCC Uscita caricatore in corto OFF OFF circuito 34 BOB_SG_KO Anomalia sgancio non ON OFF avvenuto 35 INC_SENS Incongruenza tra letture ON OFF sensori potenze 36 INT_PV_OFF Sezionatore pannelli OFF ON OFF 37 MOD. SOCCORR. Modalità soccorritore attiva ON ON 38 MANCANZA RETE Mancanza 230Vac all inverter ON OFF 39 VOUT OFF Mancanza uscita dall inverter OFF OFF 40 ALL Sistema riallineato OFF OFF automaticamente 41 ANIB0 Errore MPPT0 OFF OFF 42 NTC0 Errore MPPT0 OFF OFF 43 E2C0 Errore MPPT0 OFF OFF 44 OCP0 Errore MPPT0 OFF OFF 45 OTD0 Errore MPPT0 OFF OFF 46 OVP0 Errore MPPT0 OFF OFF 47 ANIB1 Errore MPPT1 OFF OFF 48 NTC1 Errore MPPT1 OFF OFF 49 E2C1 Errore MPPT1 OFF OFF 50 OCP1 Errore MPPT1 OFF OFF 51 OTD1 Errore MPPT1 OFF OFF 52 OVP1 Errore MPPT1 OFF OFF 53 MPPT_VDC_H1 Anomalia tensione pannelli alta OFF OFF MPPT1 54 MPPT_VDC_L1 Anomalia tensione pannelli OFF OFF bassa MPPT1 55 MPPT_IDC_H1 Anomalia corrente pannelli alta OFF OFF MPPT1 56 MPPT_IB_H1 Anomalia corrente batteria alta MPPT1 OFF OFF EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 14/19 10/07/2014

# Codice Descrizione LED Fault Buzzer 57 MPPT_TEMP1 Sovratemperatura caricatore OFF OFF MPPT1 58 MPPT_AD_CH1 Anomalia lettura caricatore OFF OFF MPPT1 59 MPPT_IPM1 Anomalia modulo IPM MPPT1 OFF OFF 60 MPPT_VBUS_H1 Anomalia tensione batteria alta OFF OFF MPPT1 61 MPPT_VBUS_L1 Anomalia tensione batteria OFF OFF bassa MPPT1 62 INV SD Inverter fuori servizio OFF OFF 63 INV RST Reset inverter OFF OFF 64 INV 5V Fault alim. inverter OFF OFF Nel caso in cui un anomalia intervenuta bloccasse l erogazione di energia, ruotando il selettore principale in posizione 1 (RETE) (rif. Figura 2 a pag. 2), le utenze domestiche vengono alimentate direttamente dalla rete elettrica, escludendo tutta la parte di controllo del sistema EA3K24. NOTA: le anomalie attive si resettano automaticamente quando vengono a mancare le cause che le hanno generate. 7. FUNZIONE SOCCORRITORE Se durante il funzionamento in bypass, dovuto a Stato di Carica della batteria inferiore al 50%, viene a mancare la corrente elettrica di rete, il sistema commuta in modo Batteria consentendo di erogare energia alle utenze fino al raggiungimento dello Stato di Carica pari al 20%. Raggiunta tale soglia il sistema blocca l erogazione di energia da batteria per non danneggiarla. L erogazione da batteria viene ripristinata automaticamente quando lo Stato di Carica raggiunge il 30% se manca la corrente elettrica di rete, oppure quando raggiunge il 60% se la corrente elettrica di rete è disponibile oppure se viene rilevata una abbondante produzione di energia da parte dei pannelli. Quando è attiva la funzione Soccorritore, si attiva il segnalatore acustico interno per informare di ridurre al massimo i consumi e concludere rapidamente le attività importanti prima dello spegnimento. Il segnalatore acustico può essere tacitato premendo il tasto Esc (freccia obliqua) della tastiera. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 15/19 10/07/2014

8. CICLO RIGENERAZIONE BATTERIA Con lo scopo di preservare la vita della batteria, il primo giorno di ogni mese viene eseguito automaticamente un ciclo di scariche profonde seguite da ricarica a fondo. Durante tale attività il sistema opera in bypass finché le batterie non sono state ricaricate al 90%. Durante questo ciclo non viene sprecata energia generata che risulta totalmente disponibile al termine del ciclo stesso. NOTA: se nei giorni precedenti il primo del mese la batteria ha già eseguito una scarica sufficientemente profonda (es. per intervenuta funzione soccorritore ) e ricarica successive al 90%, il ciclo di rigenerazione non viene eseguito. 9. MANUTENZIONE Il sistema non richiede manutenzione a cura del cliente a parte l esecuzione periodica delle seguenti ispezioni visive: - Interruzione, occlusione e/o danneggiamento del tubo di sfiato; - Ostruzione delle feritoie del quadro elettrico e del vano batterie; - Parti meccanicamente danneggiate o viti allentate; - Cavi elettrici del sistema danneggiati; - Eventuale rabbocco di acqua demineralizzata nel serbatoio, attraverso l apposito tappo. Figura 8 Tappo di rabbocco dell acqua demineralizzata In caso siano rilevati problemi o danneggiamenti non intervenire sull apparecchiatura ma contattare l assistenza tecnica al numero: +39 049777080. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 16/19 10/07/2014

PERICOLO La manutenzione ordinaria deve essere eseguita periodicamente da personale specializzato con cadenza annuale. L utente non è autorizzato ad eseguire riparazioni, sostituzioni o altri interventi sul sistema, per la propria incolumità, per la salvaguardia delle utenze e del sistema stesso. Ogni intervento non effettuato dal personale autorizzato dal fabbricante invalida la garanzia e la responsabilità del fabbricante stesso. È ASSOLUTAMENTE VIETATO Aprire il vano batterie e tentare di accedere alle stesse: la batteria contiene acido solforico. Impiegare solventi infiammabili o tossici, come la benzina, il benzene, l etere e l alcool queste sostanze sono normalmente contenute dei detergenti domestici leggete le avvertenze e le etiche presenti sulle confezioni prima del loro utilizzo. Evitare il contatto prolungato con solventi o acidi e l inalazione dei loro vapori. L uso di fiamme libere o sorgenti di calore in prossimità o nel locale del sistema di accumulo. L uso di telefoni cellulari durante la fase di ricarica delle batterie entro 50 cm dalle stesse. L uso di acqua non demineralizzata per il rabbocco delle batterie. Ostruire o danneggiare il tubo di sfiato. Avvicinare fonti di calore, fiamme libere o produrre scintille in prossimità dell uscita del tubo di sfiato. Assicurare sempre una adeguata ventilazione. Ogni intervento non effettuato dal personale autorizzato dal fabbricante invalida la garanzia e la responsabilità del fabbricante stesso. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 17/19 10/07/2014

10. SMALTIMENTO DI COMPONENTI E MATERIALI PERICOLO Rivolgersi ad una ditta specializzata per provvedere alla rimozione ed allo smaltimento dell intero impianto. Rivolgersi ad una ditta specializzata per provvedere alla rimozione ed allo smaltimento della batteria. Accertarsi che la batteria non sia carica quando si accede al vano tecnico per lo smaltimento della stessa o provvedere alla scarica profonda prima di rimuoverla. Qualora il sistema di accumulo debba essere rottamato, si deve provvedere allo smaltimento delle sue parti in modo differenziato. A tal proposito, suddividere i materiali in funzione della natura degli stessi (metalli, plastica, gomma, ecc.) incaricando imprese specializzate abilitate allo smaltimento in osservanza a quanto prescritto dalla legge in materia di rifiuti solidi. Per effettuare lo smontaggio del sistema e quindi procedere alla sua demolizione occorre: Scollegare il cavo di alimentazione proveniente dai pannelli fotovoltaici; Scollegare il cavo che raggiunge la rete elettrica delle utenze; Smontare i componenti separandoli per tipologia e materiale; Predisporre al riciclaggio i materiali e i componenti che lo consentono; Destinare i materiali ed i componenti non riutilizzabili agli appositi centri di smaltimento autorizzati, con particolare riferimento alla batteria al piombo. EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 18/19 10/07/2014

A. APPENDICE DATI TECNICI RETE Forma d'onda: Sinusoidale Tensione nominale: 230 Vac ± 10% monofase Frequenza di rete: 50 Hz Potenza contratto fornitore energia: 4.5KW Commutazione da modo batteria a bypass: < 10 ms Commutazione da bypass a modo batteria: < 10 ms INVERTER Forma d'onda: Sinusoidale pura (THD < 3% con carico resistivo) Potenza di uscita: 3400 W ± 5% Tensione di uscita nominale: 230 Vac ± 5% monofase Frequenza di uscita: 50 Hz ± 0.1% Potenza di picco: autolimitata con bypass Protezione linea di ingresso: interruttore magnetotermico da 32 A Protezione linea di uscita: interruttore magnetotermico da 25 A Efficienza max > 95% CARICA BATTERIA Ricarica tramite modulo mppt Efficienza algoritmo mppt > 99% Range tensione ingresso: 110 Vdc 320 Vdc Potenza uscita: 3 kw Protezione verso batteria: tramite fusibile da 63 A Efficienza max > 95% BATTERIA Batteria: al piombo acido libero con sistema di rabbocco automatico e scarico vapori Tensione nominale batteria: 48 Vdc Capacità nominale batteria: 500 Ah Elementi di composizione: N. 24 da 2 Vdc / 500 Ah Protezione corrente batteria: tramite fusibile da 100 A SENSORI Misura potenza attiva lato utenze Misura tensione, corrente di batteria Sensore temperatura quadro Sensore temperatura batteria (opzionale) Sensore livello elettrolito batteria (opzionale) DATI AMBIENTALI Temperatura esercizio: -5 C +40 C Intervallo di umidità relativa: 0% 70% in assenza di condensa Grado protezione: IP 20 Dimensioni: 1010 mm x 428 mm x 1220 mm (Lu x La x Al) Peso: 900 kg EA3K24_Manuale uso_rev. 1.0 19/19 10/07/2014