MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

Documenti analoghi
Patologia generale, Fisiopatologia Clinica ANNO DI CORSO

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I.

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MED/09, MED/10, MED/11 ASSENNATO PASQUALE. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Biomedico di Medicina Interna e Specialistica (DIBIMIS) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA

Base, Caratterizzante, Affine, Altre attività AMBITO DISCIPLINARE

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Chirone INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Patologia Sistematica I TIPO DI ATTIVITÀ

Università Politecnica delle Marche

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM- 41)

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

CHIRURGIA VASCOLARE a. a 2012/2013 Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti CFU CFU C.I.

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA E RESPIRATORIA(6 CFU)

Discipline mediche di rilevanza odontoiatrica CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

CHIRURGIA VASCOLARE N.O

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

Curriculum Vitae di GIULIO BENAMATI

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA PRIMO SEMESTRE

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

RAINERI SANTI MAURIZIO. 1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Medicina e Chirurgia - Ippocrate

CHIRURGIA VASCOLARE a.a 2013/2014

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

MEDICINA E CHIRURGIA. Molecolare Neurobiologia molecolare e neurologia. Discipline biotecnologiche comuni : BIO/09

Scuola di Specializzazione in Cardiochirurgia. AREA CHIRURGICA -Classe delle Chirurgie cardio-toraco-vascolari

La Scuola di specializzazione in Chirurgia vascolare afferisce all Area Chirurgica Classe delle Chirurgie Cardio-Toraco-Vascolari.

FACOLTÀ. MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 CORSO DI LAUREA (o LAUREA

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

1 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

Curriculum Vitae di FLAVIANO ADAMI

Curriculum Vitae di CLAUDIO RAVELLI

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Medicina interna

FOGGIA PNEUMOLOGICA 2012

CODICE INSEGNAMENTO DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SSD CFU Radiologia Diagnostica e Interventistica delle Affezioni Urologiche

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

PARAMETRI DEL PIANO DI STUDI

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI COORTI 2017

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Malattie infettive

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTE anno Esame N Anno Sem Nome CFU SSD Att.

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA PIANO DEGLI STUDI. COORTI 2014 e 2015

Scienze Umanistiche. LINGUISTICA GENERALE C Attività formative affini o integrative

Medicina e Chirurgia.

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA

Curriculum Curr A / Curriculum comune I anno (60 CFU) + max 4 CFU - TAF D (max 8 in 6 anni)

Programma training pratico

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Programmi didattici delle Discipline del 3 anno di corso

ORDINAMENTO DIDATTICO

XI Corso in Cardiologia maggio e 10 giugno Hotel San Mauro, Casalnuovo (NA)

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Rossella Guerrieri* - Guido f. Villa* *SSUEm 118 Lecco Dr.ssa R. Guerrieri Dr. G. F. Villa

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

1 anno Biologia applicata agli studi medici BIO/13 A 6 878ME. Genetica medica MED/03 A 5 Storia della medicina MED/02 B 2 Bioetica MED/02 B 1 979ME

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU FISICA MEDICA FIS/07 B 2 20 STATISTICA MEDICA MED/01 A 2 20

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

TARIFFE OSPEDALIERE ANNO REGIONE EMILIA -ROMAGNA

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Curriculum Vitae di ROMANO NARDELLI

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA

Transcript:

DIPARTIMENTO SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2018/2019 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 13246 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Biopatologia e Biotecnologie Mediche e Forensi ( DIBIMEF) SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA PATOLOGIA SISTEMATICA I C.I. Si MED/22, MED/11, MED/10 DOCENTE RESPONSABILE BAJARDI GUIDO Professore Ordinario Univ. di PALERMO ALTRI DOCENTI CORRADO EGLE Ricercatore Univ. di PALERMO CFU 10 PROPEDEUTICITA' MUTUAZIONI ANNO DI CORSO 3 PERIODO DELLE LEZIONI MODALITA' DI FREQUENZA TIPO DI VALUTAZIONE ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI STUDENTI BAJARDI GUIDO Professore Ordinario Univ. di PALERMO BONSIGN MARIA ROSARIA Professore Associato Univ. di PALERMO NOVO GIUSEPPINA Professore Associato Univ. di PALERMO SPATAFORA MARIO Professore Associato Univ. di PALERMO SCICHILONE NICOLA Professore Associato Univ. di PALERMO 17453 - FISIOPATOLOGIA E METODOLOGIA MEDICA C.I. 2 semestre Obbligatoria Voto in trentesimi BAJARDI GUIDO Martedì 09:00 12:00 Direzione Chirurgia Vascolare Giovedì 09:00 12:00 Direzione Chirurgia Vascolare BONSIGN MARIA ROSARIA Lunedì 15:00 17:00 Ospedale Cervello, Edificio B, 2 piano CORRADO EGLE Giovedì 12:00 14:00 U.O.C di Cardiologia NOVO GIUSEPPINA Lunedì 11:00 13:00 Il ricevimento verra svolto previo appuntamento in data ed orario da concordare presso il Reparto di Cardiologia. AOUP- Palermo o Cefpas di CL. SCICHILONE NICOLA Giovedì 13:00 14:30 Cefpas SPATAFORA MARIO Lunedì 14:30 15:30 Uffici DIBIMIS - Sezione di Pneumologia - Ospedale Cervello - Edificio B - secondo piano.

DOCENTE: Prof. GUIDO BAJARDI- Sede CHIRONE, - Sede HYPATIA, - Sede IPPOCRATE PREREQUISITI 1. Anatomia e Morfologia macro- e microscopica del sistema vascolare. 2. Principi del processo infiammatorio ed aterosclerotico. 3. Fisica dei fluidi. 4. FIsiopatologia del sistema vascolare. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacita' di comprensione: Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere le principali problematiche che riguardano le malattie vascolari a maggiore incidenza epidemiologica ed indicate nel modulo relativo della presente scheda, la comprensione fisiopatologica della stesse, le modalita' di approccio diagnostico, la conoscenza della semeiotica clinica e strumentale delle principali patologie vascolari, e le modalita' di intervento in ambito di prevenzione (primaria e secondaria) e terapia. Conoscere i principali campi di interazione delle malattie vascolari anche nell ambito delle altre discipline. Alla fine del corso lo studente dovra' essere in grado di effettuare una corretta raccolta anmnestica, un corretto esame obiettivo in ambito vascolare, una corretta ipotesi diagnostica, corredata da una richiesta di indagini strumentali che tenga conto del rapporto costi/benefici. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: Capacita' di riconoscere le piu' comuni malattie dell apparato vascolare e capacita' di organizzare in autonomia gli interventi medici specifici. Capacita' di dare adeguata risposta medica ai bisogni del paziente in relazione alla patologia dell apparato vascolare. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso direttamente nel mondo del lavoro. Autonomia di giudizio: Essere capaci di valutare le implicazioni mediche legate alla patologia dell apparato vascolare in esame. Abilita' comunicative: Capacita' di esporre allo staff medico, al paziente e ai familiari che lo richiedano il significato attuale e prognostico della patologia vascolare in esame. Capacita' d apprendimento: Capacita' di aggiornare le proprie conoscenze di chirurgia vascolare e delle scienze mediche connesse, consultando le pubblicazioni scientifiche proprie di questi settori. VALUTAZIONE DELL'APPRENDIMENTO Tipologia della prova: Prova orale. La prova mira a valutare se lo studente possegga conoscenza e comprensione degli argomenti del programma dell insegnamento/corso integrato, autonomia di giudizio, capacita' di applicare le conoscenze acquisite, linguaggio disciplinare specifico. Domande: Lo studente dovra' rispondere alle domande, poste oralmente, che verteranno su tutti gli argomenti del programma dell insegnamento/corso integrato, con riferimento ai testi consigliati. Valutazione e suoi criteri: La valutazione e' in trentesimi, come riportato nello schema che segue. - Voto: 30-30 e lode Valutazione: Eccellente ECTS grades: Excellent (A A +). Esito: Eccellente conoscenza dei contenuti dell insegnamento. Lo studente dimostra elevata capacita' analitico-sintetica ed e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di elevata complessita. - Voto: 27-29 Valutazione: Ottimo ECTS grades: Very good (B). Esito: Ottima conoscenza dei contenuti dell insegnamento e ottima proprieta' di linguaggio. Lo studente dimostra capacita' analitico-sintetica ed in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di complessita' media e, in taluni casi, anche elevata. - Voto: 24-26 Valutazione: Buono ECTS grades: Good (C). Esito: Buona conoscenza dei contenuti dell insegnamento e buona proprieta' di linguaggio. Lo studente e' in grado di applicare le conoscenze per risolvere problemi di media complessita. Voto: 21-23 Valutazione: Discreto ECTS grades: Satisfactory (D). Esito: Discreta conoscenza dei contenuti dell insegnamento, in taluni casi limitata agli argomenti principali. Accettabile capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. - Voto: 18 20 Valutazione: Sufficiente ECTS grades: Sufficient E Esito: Minima conoscenza dei contenuti dell insegnamento, spesso limitata agli argomenti principali. Modesta capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. - Voto: 1-17 Valutazione: Insufficiente* ECTS grades: Fail (F). Esito: Non possiede una conoscenza accettabile dei contenuti principali dell insegnamento. Scarsissima o nulla capacita' di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina e di applicare autonomamente le conoscenze acquisite. Esame non superato. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

CHIRURGIA VASCOLARE Prof. GUIDO BAJARDI - Sede CHIRONE, - Sede CHIRONE, - Sede HYPATIA, - Sede HYPATIA, - Sede IPPOCRATE, - Sede IPPOCRATE TESTI CONSIGLIATI -Chirurgia vascolare ed endovascolare - per gli studenti del Corso di laurea in Medicina. Autore: Regina, Editore: Piccin, Edizione: 6/2014, Volume: Unico -Chirurgia. Renzo Dionigi. Elsevier NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO NUMERO DI RISERVATE ALLE ATTIVITA' B 507-Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze Acquisizione del linguaggio tecnico, conoscenza e competenza sui seguenti argomenti: -Ischemie acute degli arti -Aneurismi - Malattia Cerebrovascolare - Dissecazione aortica/ Insufficienza celiaco mesenterica - Sindrome di Leriche/Sindrome da furto della succlavia/ Sindrome da intrappolamento dell arteria poplitea - Arteriopatie obliteranti croniche periferiche - La sindrome varicosa / Le tromboflebiti superficiali / La trombosi venosa profonda - Traumi degli arti / Sindrome dello stretto toracico superiore - Morbo di Buerger/ ipertensione nefro-vascolare -Piede diabetico vascolare /Malattie del sistema linfatico 2 Lezione Introduttiva Ischemie acute degli arti 2 Aneurismi 2 Malattia Cerebrovascolare 30 20 2 Dissecazione aortica/ Insufficienza celiaco mesenterica 2 Sindrome di Leriche/Sindrome da furto della succlavia/ Sindrome da intrappolamento dell arteria poplitea 2 Arteriopatie obliteranti croniche periferiche 2 Varicose disease / Superficial thromboflebitis / Deep Venous Thrombosis 2 Traumi degli arti / Sindrome dello stretto toracico superiore 2 Morbo di Buerger/ ipertensione nefro-vascolare 2 Piede diabetico vascolare /Malattie del sistema linfatico

TESTI CONSIGLIATI MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Prof. MARIO SPATAFORA - Sede IPPOCRATE, - Sede IPPOCRATE PROIEZIONI IN POWER POINT DEL DOCENTE TESTI: Bellia V. Core Curriculum Malattie respiratorie. Milano: McGraw Hill 2011. NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO NUMERO DI RISERVATE ALLE ATTIVITA' C 20949-Attività formative affini o integrative Conoscenza e capacita' di comprensione: Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere le principali problematiche che riguardano le malattie respiratorie a maggiore incidenza epidemiologica ed indicate nel modulo relativo della presente scheda, la comprensione fisiopatologica della stesse, le modalita' di approccio diagnostico, la conoscenza della semeiotica clinica e strumentale delle principali patologie respiratorie, e le modalita' di intervento in ambito di prevenzione primaria e secondaria. Conoscere le manovre di Basic Life support. Conoscere i principali campi di interazione delle malattie respiratorie anche nell ambito delle altre discipline. Alla fine del corso lo studente dovra' essere in grado di effettuare una corretta raccolta anmnestica, un corretto esame obiettivo in ambito respiratorio, una corretta ipotesi diagnostica, corredata da una richiesta di indagini strumentali che tenga conto del rapporto costi/benefici. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: Capacita' di riconoscere le piu' comuni malattie dell apparato respiratorio e capacita' di organizzare in autonomia gli interventi medici specifici. Capacita' di dare adeguata risposta medica ai bisogni del paziente in relazione alla patologia dell apparato respiratorio. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso direttamente nel mondo del lavoro. Autonomia di giudizio: Essere capaci di valutare le implicazioni mediche legate alla patologia dell apparato respiratorio in esame. Abilita' comunicative: Capacita' di esporre allo staff medico, al paziente e ai familiari che lo richiedano il significato attuale e prognostico della patologia pneumologica in esame. Capacita' d apprendimento: Capacita' di aggiornare le proprie conoscenze di pneumologia e delle scienze mediche connesse, consultando le pubblicazioni scientifiche proprie di questi settori. 2 1. Approccio al paziente con patologia polmonare. Rilievo dei principali segni e sintomi di pneumopatia. Tecniche e principi di base di interpretazione dei test di laboratorio di fisiopatologia respiratoria. Analisi e interpretazione dei principali questionari in pneumologia (Test di Fagenstrom; Test di Mondor; St. George Respiratory Questionnaire; COPD assessment test; Medical Research Council test for Dysnoea, etc.) 4 L asma bronchiale. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 4 La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): La bronchite cronica; L enfisema polmonare. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 6 I tumori polmonari. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. La terapia di supporto delle neoplasie polmonari 6 La patologia della pleura: pleuriti e versamenti pleurici; pneumotorace; mesotelioma. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. La toracentesi e la gestione del drenaggio pleurostomico 4 Le polmoniti da infezione: acquisite in comunita' (CAP) e nosocomiali (HAP). Le polmonite nell ospite immunocompromesso e le polmoniti da aspirazione (ad ingestis). Ascesso polmonare. Principali agenti patogeni coinvolti (batteri, virus, miceti) nelle CAP e HAP. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 2 Le bronchiectasie. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia 2 La tubercolosi polmonare. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. La tubercolosi nel soggetto immuno-compromesso 2 Le pneumopatie infiltrative diffuse: La fibrosi polmonare idiopatica; La sarcoidosi. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia.

2 Embolia polmonare. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 2 La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia 4 L insufficienza respiratoria acuta e cronica. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia. Ossigeno-terapia e ventilazione meccanica non-invasiva: principi di base, indicazioni, effetti secondari

TESTI CONSIGLIATI MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Prof. NICOLA SCICHILONE - Sede HYPATIA, - Sede HYPATIA Core Curriculum: Malattie dell'apparato respiratorio. McGraw-Hill. NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO NUMERO DI RISERVATE ALLE ATTIVITA' C 20949-Attività formative affini o integrative Conoscenza e capacita' di comprensione: Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere le principali problematiche che riguardano le malattie respiratorie a maggiore incidenza epidemiologica ed indicate nel modulo relativo della presente scheda, la comprensione fisiopatologica della stesse, le modalita' di approccio diagnostico, la conoscenza della semeiotica clinica e strumentale delle principali patologie respiratorie, e le modalita' di intervento in ambito di prevenzione primaria e secondaria. Conoscere le manovre di Basic Life support. Conoscere i principali campi di interazione delle malattie respiratorie anche nell ambito delle altre discipline. Alla fine del corso lo studente dovra' essere in grado di effettuare una corretta raccolta anmnestica, un corretto esame obiettivo in ambito respiratorio, una corretta ipotesi diagnostica, corredata da una richiesta di indagini strumentali che tenga conto del rapporto costi/benefici. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: Capacita' di riconoscere le piu' comuni malattie dell apparato respiratorio e capacita' di organizzare in autonomia gli interventi medici specifici. Capacita' di dare adeguata risposta medica ai bisogni del paziente in relazione alla patologia dell apparato respiratorio. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso direttamente nel mondo del lavoro. Autonomia di giudizio: Essere capaci di valutare le implicazioni mediche legate alla patologia dell apparato respiratorio in esame. Abilita' comunicative: Capacita' di esporre allo staff medico, al paziente e ai familiari che lo richiedano il significato attuale e prognostico della patologia pneumologica in esame. Capacita' d apprendimento: Capacita' di aggiornare le proprie conoscenze di pneumologia e delle scienze mediche connesse, consultando le pubblicazioni scientifiche proprie di questi settori. 2 Approccio al paziente con patologia polmonare. Rilievo dei principali segni e sintomi di pneumopatia. Tecniche e principi di base di interpretazione dei test di laboratorio di fisiopatologia respiratoria. Analisi e interpretazione dei principali questionari in pneumologia (Test di Fagenstrom; Test di Mondor; St. George Respiratory Questionnaire; COPD assessment test; Medical Research Council test for Dyspnoea, etc.). 4 L asma bronchiale e le allergie respiratorie. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia 4 La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): La bronchite cronica; L enfisema polmonare. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 2 Test funzionali respiratori. Spirometria, pletismografia, test di stimolazione bronchiale. 4 I tumori polmonari. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. La terapia di supporto delle neoplasie polmonari 6 La patologia della pleura: pleuriti e versamenti pleurici; pneumotorace; mesotelioma. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. La toracentesi e la gestione del drenaggio pleurostomico. 2 Le bronchiectasie. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 2 La sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAS). Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 4 Le polmoniti da infezione: acquisite in comunita' (CAP) e nosocomiali (HAP). Le polmonite nell ospite immunocompromesso e le polmoniti da aspirazione. Ascesso polmonare. Principali agenti patogeni coinvolti (batteri, virus, miceti) nelle CAP e HAP. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 2 La tubercolosi polmonare. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia. 4 Le pneumopatie infiltrative diffuse: La fibrosi polmonare idiopatica; La sarcoidosi. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale storia naturale, complicanze e terapia.

4 L insufficienza respiratoria acuta e cronica. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, diagnosi clinica e strumentale, storia naturale, complicanze e terapia. Ossigeno-terapia e ventilazione meccanica non-invasiva: principi di base, indicazioni, effetti secondari. TESTI CONSIGLIATI Rugarli C., Medicina Interna Sistematica. S. Dalla Volta. Malattie del cuore e dei vasi. NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO NUMERO DI RISERVATE ALLE ATTIVITA' CARDIOLOGIA Prof.ssa EGLE CORRADO - Sede IPPOCRATE, - Sede IPPOCRATE B 507-Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze Obiettivo del modulo e' la descrizione di alcuni aspetti epidemiologici, eziopatogenetici, e clinico-prognostici delle patologie a carico del cuore e dell apparato vascolare di piu' frequente riscontro nella pratica clinica. Completano il Corso la descrizione e l applicazione delle principali metodiche diagnostiche strumentali utilizzate nella pratica cardiologica ed angiologica (ECG, Ecocardiogramma, Ecocolordoppler dei TSA e dei vasi periferici, ECG dinamico secondo Holter e monitoraggio della PAO nelle 24 h, test da sforzo al tappeto ruotante) e alla descrizione di alcune tecniche strumentali invasive (angiografia, coronarografia) o di pronto intervento (defibrillazione, puntura arteriosa). 2 Concetti di anatomia e fisiologia del cuore e del sistema vascolare (arterie e vene). Principi elementari di emodinamica. Nozioni di semeiotica dell apparato cardiovascolare (principali sintomi soggettivi e segni obiettivi di malattie cardiovascolari). 4 Elettrocardiografia: principi di base ed applicazioni pratiche. Principali alterazioni elettrocardiografiche. 2 Principali aritmie e loro classificazione. Concetto di ECG dinamico secondo Holter. 4 Cardiopatia ischemica: definizione, epidemiologia, fattori di rischio, eziopatogenesi, classificazione, elementi di anatomia patologica, clinica, principi di diagnosi e terapia. 2 Trombosi venosa profonda e embolia polmonare 2 Aterosclerosi, fattori di rischio e polidistrettualita' aterosclerotica. 2 Cardiomiopatie e miocarditi 2 Endocardite infettiva 1 Malattie del pericardio 2 Cardiopatie valvolari 2 Morte cardiaca improvvisa e tecniche di rianimazione cardiopolmonare 2 Ipertensione arteriosa 1 Sincope 2 Il dolore toracico

TESTI CONSIGLIATI CARDIOLOGIA Prof.ssa GIUSEPPINA NOVO - Sede CHIRONE, - Sede CHIRONE Malattie del cuore e dei vasi. S. Dalla Volta. McGraw-Hill Principi di Medicina Interna. Harrison. Casa di cura Ambrosiana. Trattato di Medicina Cardiovascolare. E. Braunwald Lineeguida esc Materiale fornito dal docente NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO NUMERO DI RISERVATE ALLE ATTIVITA' B 507-Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze Conoscere la fisiopatologia, l epidemiologia, i criteri diagnostici, la presentazione clinica, la storia naturale e la terapia delle principali patologie cardiovascolari. Lo studente deve inoltre conoscere i principali esami di laboratorio e strumentali utili alla diagnosi delle singole malattie e organizzare un corretto iter diagnostico.conoscere i principi generali dei possibili approcci terapeutici. 3 Aterosclerosi e fattori di rischio cardiovascolare. Prevenzione cardiovascolare. 4 Sindromi coronaricha acute: STEMI, UA/NSTEMI 3 Insufficienza cardiaca acuta e cronica 2 Cardiopatia ischemica cronica 3 Cardiomiopatie e miocarditi 1 Endocardite infettiva 1 Malattie del pericardio 3 Cardiopatie valvolari 2 Le aritmia cardiache 2 Morte cardiaca improvvisa e tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e avanzata 2 La cardiopatie congenite 1 Tromboembolismo venoso 1 Sincope 1 Aneurismi dell'aorta 1 Arteriopatia obliterante periferica 1 Malattia reumatica 5 Test diagnostici cardiologici invasivi e non invasivi 2 Principali sintomi delle malattie cardiovascolari: dispnea, dolore toracico, palpitazioni, sincope 1 Ipertensione arteriosa 1 Ipertensione polmonare primitiva e secondaria

TESTI CONSIGLIATI CARDIOLOGIA Prof.ssa GIUSEPPINA NOVO - Sede HYPATIA, - Sede HYPATIA Malattie del Cuore e dei Vasi. Sergio Dalla Volta. McGraw Hill Trattato di Medicina Cardiovascolare. E. Braunwald. Principi di Medicina Interna. Harrison. Lineeguida ESC (www.escardio.org) NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO NUMERO DI RISERVATE ALLE ATTIVITA' B 507-Formazione clinica interdisciplinare e medicina basata sulle evidenze Conoscere la fisiopatologia, l epidemiologia, i criteri diagnostici, la presentazione clinica, la storia naturale delle principali patologie cardiovascolari. Lo studente deve inoltre conoscere i principali esami biochimici e strumentali utili alla diagnosi delle singole malattie e conoscere i principali approcci terapeutici. 3 Aterosclerosi e fattori di rischio cardiovascolare. Prevenzione cardiovascolare. 4 Sindromi coronaricha acute: STEMI, UA/NSTEMI 2 Cardiopatia ischemica cronica 3 Insufficienza cardiaca acuta e cronica 3 Cardiomiopatie e miocarditi 1 Endocardite infettiva 1 Malattie del pericardio 3 Cardiopatie valvolari 2 Le aritmia cardiache 2 Morte cardiaca improvvisa e tecniche di rianimazione cardiopolmonare di base e avanzata 2 La cardiopatie congenite 1 Ipertensione polmonare primitiva e secondaria polmoanre 1 Sincope 1 Aneurismi dell'aorta 1 Arteriopatia obliterante periferica 1 Malattia reumatica 1 Tromboembolismo venoso 5 Test diagnostici cardiologici invasivi e non invasivi 2 Principali sintomi delle malattie cardiovascolari: dispnea, dolore toracico, palpitazioni, sincope 1 Ipertensione arteriosa

TESTI CONSIGLIATI MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO Prof.ssa MARIA ROSARIA BONSIGN - Sede CHIRONE, - Sede CHIRONE Bonsignore G, Bellia V. Malattie dell'apparato respiratorio. 3 ed. Milano: McGraw Hill 2006. AA.VV (Bellia V, Ed). Core curriculum. Malattie respiratorie. Mc Graw Hill 2011 NUMERO DI RISERVATE ALLO STUDIO NUMERO DI RISERVATE ALLE ATTIVITA' C 20949-Attività formative affini o integrative Conoscenza e capacita' di comprensione: Alla fine del corso gli studenti dovranno conoscere le principali problematiche che riguardano le malattie respiratorie a maggiore incidenza epidemiologica ed indicate nel modulo relativo della presente scheda, la comprensione fisiopatologica della stesse, le modalita' di approccio diagnostico, la conoscenza della semeiotica clinica e strumentale delle principali patologie respiratorie, e le modalita' di intervento in ambito di prevenzione primaria e secondaria. Conoscere le manovre di Basic Life support. Conoscere i principali campi di interazione delle malattie respiratorie anche nell ambito delle altre discipline. Alla fine del corso lo studente dovra' essere in grado di effettuare una corretta raccolta anmnestica, un corretto esame obiettivo in ambito respiratorio, una corretta ipotesi diagnostica, corredata da una richiesta di indagini strumentali che tenga conto del rapporto costi/benefici. Capacita' di applicare conoscenza e comprensione: Capacita' di riconoscere le piu' comuni malattie dell apparato respiratorio e capacita' di organizzare in autonomia gli interventi medici specifici. Capacita' di dare adeguata risposta medica ai bisogni del paziente in relazione alla patologia dell apparato respiratorio. Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite durante il corso direttamente nel mondo del lavoro. Autonomia di giudizio: Essere capaci di valutare le implicazioni mediche legate alla patologia dell apparato respiratorio in esame. Abilita' comunicative: Capacita' di esporre allo staff medico, al paziente e ai familiari che lo richiedano il significato attuale e prognostico della patologia pneumologica in esame. Capacita' d apprendimento: Capacita' di aggiornare le proprie conoscenze di pneumologia e delle scienze mediche connesse, consultando le pubblicazioni scientifiche proprie di questi settori. 2 Anatomia e fisiologia dell apparato respiratorio: conoscenze di base 3 Principali sintomi di malattie respiratorie: tosse, dispnea, emoftoe e dolore toracico. Principali segni di malattie respiratorie: rantoli, sibili, cianosi, ippocratismo digitale. Altri sintomi e segni non specifici associati a patologia respiratoria. 2 Metodiche di fisiopatologia respiratoria: test di funzionalita' respiratoria; emogasanalisi arteriosa e saturimetria; test del cammino; monitoraggio poligrafico durante il sonno. Principi di interpretazione di base degli esami strumentali/test in oggetto. 3 La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO): La bronchite cronica; L enfisema polmonare. 3 L asma bronchiale e le allergie respiratorie. 3 Le polmoniti da infezione: acquisite in comunita' (CAP) e nosocomiali (HAP). Le polmonite nell ospite immunocompromesso e le polmoniti da aspirazione (ad ingestis). Ascesso polmonare. Principali agenti patogeni coinvolti (batteri, virus, miceti) nelle CAP e HAP. 3 La tubercolosi polmonare. 3 L insufficienza respiratoria acuta e cronica.

3 La sindrome delle apnee ostruttive durante il sonno (OSAS). 2 Ossigenoterapia (in acuto ed in cronico) e terapia inalatoria nell asma e nella BPCO. 2 Ventilazione meccanica non-invasiva: principi base delle modalita' di ventilazione non-invasiva, il circuito paziente e le interfacce, le complicanze/effetti indesiderati. 1 Le bronchiectasie. Definizione, epidemiologia, fattori di rischio, fisiopatologia, anatomia patologica, segni e sintomi, storia naturale, complicanze e terapia. 3 Le pneumopatie infiltrative diffuse: La fibrosi polmonare idiopatica; La sarcoidosi. 2 Embolia polmonare. 3 La patologia della pleura: pleuriti e versamenti pleurici; pneumotorace; mesotelioma. 3 I tumori polmonari. Principi di stadiazione e classificazione delle neoplasie maligne polmonari. Principi base di terapia del dolore e relativa assistenza infermieristica nei tumori polmonari. storia naturale, complicanze e terapia della patologia in oggetto Esercitazioni 10 ESERCITAZIONI Semeiotica fisica delle principali patologie respiratorie. Diagnostica differenziale delle principali sindromi respiratorie. Compilazione della cartella clinica. Esecuzione ed interpretazione dei principali test di fisiopatologia respiratoria. Discussione di casi clinici. Interpretazione dei principali quadri radiologici (Rx torace, TC torace) in patologie respiratorie.