IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Documenti analoghi
IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DETERMINA N SMAT / 15 / 2014 DEL 29/01/2014

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

N. Registro. IL DIRETTORE dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DETERMINA N SERS 203 DEL 8 aprile 2014

Det n /2013 Class. 392 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1793/2013 SETTORE SERVIZI ECONOMICO FINANZIARI SERVIZIO ACQUISTI BENI E SERVIZI

dell'ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Provincia dell'aquila

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI BAGNOLO DI PO

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

Provincia di Bari COPIA. N. del

COPIA CONFORME ALL'ORIGINALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COPIA. IL DIRETTORE Dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

DETERMINAZIONE N 5/24 DEL 18/02/2016 INDICE CRONOLOGICO GENERALE N 126/2016

COMUNE DI GRADO Provincia di Gorizia AREA TECNICA SERVIZIO LL PP DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SETTORE VIABILITA TRASPORTI E PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BAGNOLO DI PO

II SETTORE U.T.C. IL RESPONSABILE DEL II SETTORE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

Unione Territoriale Intercomunale delle Valli e delle Dolomiti Friulane

COMUNE DI PAVIA Piazza Municipio, Pavia tel fax P. IVA

Determinazione n. 1251/2016 del 04/08/2016 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI SCARLINO Provincia di Grosseto

DETERMINAZIONE N. 77 DEL 25/03/2016

Direzione Generale /129 Ufficio Portavoce del Sindaco, Rapporti con il cittadino e Ufficio stampa

12AL.2015/D /10/2015

CITTA' DI GOITO PROVINCIA DI MANTOVA C O P I A D E T E R M I N A Z I O N E D E L S E T T O R E : A R E A T E C N I C A IL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI NOGAROLE VIC. NO Provincia di Vicenza Piazza G. Marconi Nogarole Vic.no (VI) Tel. 0444/ Fax. 0444/420259

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMÈRTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO. Prot. N DETERMINAZIONE N. 811 DEL 12/09/2017

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Nominato con decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 736 del 07/07/2011

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SERVIZI C.I. di S. DETERMINAZIONE

COMUNE DI VOLVERA. Città metropolitana di Torino DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEI SERVIZI LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI E PATRIMONIO

CITTÁ DI VELLETRI. Città Metropolitana di Roma Capitale STAFF SINDACO. Servizio Corpo di Polizia Locale. DETERMINAZIONE N. 618 del

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. E4097 n.004 del 07/02/2017

Determinazione Dirigenziale

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi Musei e Patrimonio Culturale CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI PULA PROVINCIA DI CAGLIARI

SVILUPPO PRODOTTI, MERCATI E OFFERTA TERRITORIALE

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO

Comune di Portoferraio Provincia di Livorno AREA 2

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE VIABILITA' STRADALE Manutenzione Rete Stradale I L FUNZIONARIO TITOLARE DI P.O.

NUMERO REGISTRO GENERALE

SERVIZIO ASSOCIATO DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

COMUNE DI PIENZA Provincia di Siena

COMUNE DI TOANO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI MONGARDINO PROVINCIA DI ASTI

Provincia di Bari COPIA N.594 DEL

COMUNE DI ALTISSIMO AREA TECNICA. Reg. n. 4 COPIA

Servizio Centrale Gabinetto della Sindaca /001 Relazioni Internazionali e Progetti Europei CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI ERBEZZO Provincia di Verona Via Roma n Erbezzo (VR) Tel fax

COMUNE DI RIMINI SETTORE TURISMO WATER FRONT E RIQUALIFICAZIONE DEMANIO Determinazione Dirigenziale n. 846 del

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Determinazione n. 684 del 12/06/2014

PROVINCIA DI FERRARA. Atto del Dirigente DIRIGENTE (O U.O.P.C.) DI: SETTORE TECNICO,INFR.,EDIL.,PROT.CIV.,PATR.,PROV.- MONTI MAURO

DETERMINAZIONE N 2377 DEL 28/06/2017 SERVIZIO TERRITORIALE GESTIONE IMMOBILI DI CARBONIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DEL SERVIZIO

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

Burc n. 11 del 30 Gennaio 2017 REGIONE CALABRIA. REGIONE CALABRIA Autorità Regionale STAZIONE UNICA APPALTANTE

CITTA DI CHERASCO PROVINCIA DI CUNEO. Servizio Lavori Pubblici

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 78 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 44 NUMERAZIONE GENERALE N. 07/02/2014.

Oggetto: ACQUISTO E RIPARAZIONE DI GABBIE PER LA CATTURA DEI CINGHIALI C.I.G. Z031EDB422

COMUNE DI CASTO Provincia di Brescia DETERMINA N. 48 DEL COPIA

Provvedimento di Determinazione N. 543 del 11/09/2014

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

Determinazione del dirigente Numero 1519 del 29/12/2016

CDR: Servizio osservatorio del paesaggio e del territorio, sistemi informativi territoriali DETERMINAZIONE N. /OSS, PROT. N.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

COMUNE DI SPILAMBERTO

OGGETTO: FORNITURA DI UNA COPPIA DI PROTEZIONE SOTTO TABELLONE PER IL CAMPO DI BASKET DEL CENTRO CONSOLINI - CIG Z641B0957C

12AL.2016/D /10/2016

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE. Su proposta del Direttore della Direzione Regionale Agricoltura;

AREA SERVIZI MARKETING DELLA CITTA', TURISMO E RELAZIONI INTERNAZIONALI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

COMUNE DI SALBERTRAND

CITTÀ DI VENARIA REALE PROVINCIA DI TORINO

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI SERVIZIO AMMINISTRATIVO

Città di Nardò (Provincia di Lecce)

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN FIORE - Provincia di Cosenza -

COMUNE DI MONTESPERTOLI

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. 748

C O M U N E D I V I C E N Z A

Determinazione Dirigenziale

AREA: Settore Tecnico - Area 1 Servizi lavori pubblici DETERMINAZIONE n.254/2015 del Assunzione impegno di spesa

CONSORZIO 4 BASSO VALDARNO Sede legale:via SAN MARTINO, PISA Consorzio di Bonifica ai sensi della L. R. 79/2012 (ente pubblico economico)

SETTORE PATRIMONIO CULTURALE, SITI UNESCO, ARTE CONTEMPORANEA, MEMORIA

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

Provincia di Ferrara ****** AREA SERVIZI SOCIALI UFFICIO COORDINAMENTO PEDAGOCICO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 222 / 2016

PROVINCIA DI ORISTANO

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA

CITTA DI ALESSANDRIA

Direzione Cultura, Sport, Tempo Libero, Sistema Informativo, Servizi Civici Area Sistema Informativo Servizio Servizi Telematici

SERVIZI GENERALI, BILANCIO E PERSONALE

Transcript:

REG. N DEL ORIGINALE DETERMINA N SMAT / 121 / 2013 DEL 10/09/2013 SUB IMPEGNO 14 AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA PROCEDURA IN ECONOMIA SU MEPA PER LA REALIZZAZIONE DI N 6SPOT EMOZIONALI DEI PARCHI ABRUZZESI POR FESR 2007-2013 OGGETTO SLOW PARK INCENTIVARE IL TURISMO SLOW DEI PARCHI IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO dell Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga VISTA la Legge Quadro sulle aree protette, n 394 del 6 dicembre 1991 e successive modifiche ed integrazioni e il D.P.R. 5 giugno 1995, istitutivo dell Ente Parco; il D.P.R. 97 del 27.02.2003 e la normativa vigente per gli Enti Pubblici non economici; il Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 1995, istitutivo dell Ente Parco; il Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006; RICHIAMATO in particolare l art.125, del Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006; la Deliberazione Commissariale n. 13 del 17 maggio 2010 di adesione al Protocollo d intesa sulla complementarità e la integrazione fra piani e programmi per lo sviluppo del turismo e delle politiche culturali in Abruzzo tra Regione Abruzzo e Parchi per lo sviluppo del Turismo e della Cultura; la nota dell Assessore Regionale al Turismo del 2.7.2010 (ns. prot. n. 7264 del 2.7.2010) con cui si chiedeva, anche all Ente Parco, la condivisione delle azioni progettuali individuate e la disponibilità a cofinanziarle con risorse del proprio bilancio; la nota dell Ente Parco all Assessorato Regionale al Turismo del 6.8.2010 (prot. n. 8721) con cui si manifestava la disponibilità richiesta nella nota di cui sopra e si indicavano anche proprie linee progettuali, miranti a valorizzare i territori montani interni, a integrazione delle linee generali definite dalle delibere regionali e dal protocollo d intesa di cui sopra; RICHIAMATO il Protocollo di Intesa di cui sopra dell 8 ottobre 2010, firmato da Regione Abruzzo, Assessorato allo sviluppo del Turismo e Politiche Culturali e i Parchi Nazionali d Abruzzo, Lazio, Molise, Maiella e Gran Sasso e Monti della Laga, sulla complementarietà e la integrazione fra piani e programmi per lo sviluppo del turismo e delle politiche culturali in Abruzzo; la deliberazione n. 318 del 16 maggio 2011 della Giunta della Regione Abruzzo che nell ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di sviluppo regionale 2007-2013- Por-Fesr 2007-2013. Attività VI Recupero e rivitalizzazione economica e sociale del territorio colpito dal sisma. Attività VI

Azione 3.1 Valorizzazione dei territori di montagna". Linee di indirizzo, ha individuato anche per questo anno delle azioni di co-marketing - a sostegno di progetti che si propongono di promuovere itinerari naturalistici, religiosi, culturali ed artistici che valorizzino territori di montagna interni, al fine di incentivare l offerta turistica in particolare del turismo ciclopedeonale e che permettano di attrarre i turisti amanti dello slow bike e dello slow foot, mettendo in rete, favorendone l intermodalità tutte quelle esperienze già presenti sul territorio come bike sharing, percorsi di trekking, itineranti accessibili ai disabili, ricettività diffusa, per un importo di 800.00,00; la nota del 3 novembre 2011 protocollo n RA/225100 della Direzione Sviluppo del Turismo, Politiche Culturali, Servizio Investimenti Pubblici Politiche Turistiche della Regione Abruzzo con la quale gli Enti Parco Regionali e Nazionali Abruzzesi venivano invitati in una progettazione unitaria e nella quale veniva definita che la quota di finanziamento da parte della Regione per ciascun Parco era pari a 200.00,00; VALUTATO che il progetto di co-marketing elaborato dal Servizio Marketing e Turismo dell Ente Parco Gran Sasso è perfettamente coerente con le Linee Guida dei Fondi POR FESR e rispondente alle esigenze di promozione sul territorio dell Ente Parco; che l attività di collaborazione con la Regione Abruzzo è stata già sperimentata attraverso i precedenti progetti POR/FESR ; inoltre gli ottimi risultati raggiunti dall attività di coordinamento dai quattro parchi abruzzesi nel campo della promozione già in essere dal 2009; PRESO ATTO che con Determinazione dirigenziale n.df/03 del 19/03/2012 Servizio Investimenti Pubblici Politiche Turistiche della Regione Abruzzo sono state approvate le singole schede progetto di co-marketing Slow Park. Incentivare il turismo Slow nei Parchi e la Convenzione tra Regione Abruzzo e gli Enti Parco Nazionali e Regionale; inoltre, che con successiva Determinazione dirigenziale n.df/35 del Servizio Investimenti Pubblici Politiche Turistiche della Regione Abruzzo è stata impegnata la somma di complessivi 800.000,00 a favore degli Enti Parco Nazionali e Regionale come quota di finanziamento del Progetto Slow Park. Incentivare il turismo Slow nei Parchi la Convenzione del Progetto di Co-Marketing fra Regione Abruzzo, Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Ente Parco Nazionale della Majella, Ente Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise ed Ente Parco Regionale Sirente Velino stipulata in data 27 marzo 2012 con la quale la Regione si impegna a sostenere il progetto attraverso un finanziamento di 800.000,00 (70%) e ciascun Parco cofinanzia le attività per 85.714,00 (30%); CONSIDERATO che il progetto SLOW PARK. Incentivare il turismo slow nei parchi che prevede un investimento d 285.714, è finanziato con i Contributi della Regione Abruzzo nella misura del 70% provenienti dal progetto POR-FESR 2007-2013 e che comunque la restante parte rimane a carico del bilancio ordinario dell Ente;

il bilancio di previsione 2012 e specificatamente il capitolo in uscita 5410 e il capitolo in entrata 4010; VISTA la determina SMAT /55/2012 del 15/05/2012 e relativo impegno n 10460 del 16 maggio 2012; PRESO ATTO nel progetto l ATTIVITA DI COMARKETING da svolgere in comune con gli altri parchi il nostro Ente, per il tramite della Convenzione di cui sopr,a ha assunto il compito di realizzare uno spot emozionale dei quattro parchi; il dlgs 163/2006 in particolare all art.125 e l art.328 del DPR 207/2010 Regolamento di attuazione e di esecuzione del Dlgs. 163/2006 e la legge n 94/12 che consentono alla stazione appaltante il ricorso al MEPA per le proprie procedure di approvvigionamento; VERIFICATO RICHIAMATO CONSIDERATO che sul mercato elettronico esistono imprese iscritte per la categoria di servizio che l Ente intende acquisire; la determina SMAT/101/2013 con la quale viene avviata la procedura in economia su MEPA per la realizzazione di spot emozionali; la lettera d invito n 0009739/13 del 8 agosto 2013 inviata sul MEPA che fissava come il giorno 16 agosto 2013 come scadenza del termine per la presentazione delle offerte; la richiesta di offerta e stata rivolta alle seguenti ditte con competenza specifica nella realizzazione di spot istituzionali: 1. ADVANCED SNC DI DONATELLA E ARIANNA PADUANO 2. ANIMA COMUNICAZIONE S.R.L. 3. EUFRASIA SRL UNIPERSONALE 4. MIRROR DI CIMINI PAOLA E REGGI MASSIMILIANOSNC 5. PALSMEDIA SRL 6. ZOO FACTORY DII MASSIMILIANO SBROLLA 7. PROMOS SRL 8. OFFICINA PUBBLICITARIA DI LOREDANA CARNEVALI VERIFICATO che alla data di scadenza risultava pervenuta una sola offerta della Ditta Zoofactory di Massimiliano Sbrolla; CONSIDERATA che il disciplinare di gara prevedeva un aggiudicazione utilizzando il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa di cui all art 83 del Decreto Legislativo n. 163 del 12 aprile 2006; anche quanto previsto all art. 6 del disciplinare di gara Allegato 1 del bando in oggetto che stabiliva che la stazione appaltante poteva aggiudicare anche in presenza di una sola offerta valida; la determina SMAT/103 del 20 agosto 2013 di nomina della commissione di gara ; VISTA PRESO ATTO anche la determina SMAT/105/2013 di aggiudicazione provvisoria dell appalto in oggetto alla ditta Zoo Factory; eseguite dagli uffici dell Ente che hanno comprovato il possesso dei requisiti di ordine generale e di idoneità professionale della ditta Zoo Factory;

RICHIAMATO in particolare l art11 comma 10 -bis. del Dlgs 163/2006; il quale stabilisce che il Il termine dilatorio per la stipula del contratto di cui al comma 10 non si applica nei seguenti casi: a) se, a seguito di pubblicazione di bando o avviso con cui si indice una gara o inoltro degli inviti nel rispetto del presente codice, é stata presentata o é stata ammessa una sola offerta e non sono state tempestivamente proposte impugnazioni del bando o della lettera di invito o queste impugnazioni risultano già respinte con decisione definitiva DETERMINA - di approvare le risultanze delle operazioni di gara, così come indicate nel verbale in premessa; - di aggiudicare l appalto per il servizio di realizzazione N 8 SPOT EMOZIONALI DEI PARCHI ABRUZZESI POR FESR 2007-2013 SLOW PARK INCENTIVARE IL TURISMO SLOW DEI PARCHI; - di SUB IMPEGNARE la somma massima di 43.560,00 sull impegno n 10460/12 del 16 maggio 2012 CAP.5410 a copertura di tutte le spese necessarie alla realizzazione dell attivita di cui all oggetto; - di approvare lo schema di contratto; - di procedere alla stipula del contratto a norma dell art.11 comma 10 -bis. lettera a) del Dlgs 163/2006 richiamato in premessa. IL COORDINATORE TECNICO AMMINISTRATIVO Dott. Marcello Maranella

Al Direttore Si attesta regolarità amministrativa della presente determina. L ESTENSORE ANGELA FIENI IL RESPONSABILE/COORDINATORE /DEL SERVIZIO/PROCEDIMENTO/ RUP Al Servizio Amministrazione Contabilità Si trasmette la presente determina per quanto di seguito: sub Impegno di Euro 43.560,00 sull impegno n 10460/12 del 16 maggio 2012 CAP.5410 Previsione. DATA 10/09/2013 IL RESPONSABILE SERVIZIO/PROCEDIMENTO O RUP (NB: la data deve corrispondere al giorno di consegna da parte del Servizio Competente all Ufficio Contabilità) Spazio riservato all U.O.Contabilità DI REGOLARITA CONTABILE ESTREMI IMPEGNO Data Il Responsabile (firmato)