Roma, 11 ottobre 2017 COMUNICATO STAMPA

Documenti analoghi
TESEO, UN NASO A SERVIZIO DELLA SCIENZA

Lavorare senza rischi

I coleotteri saproxilici e il progetto Life MIPP

di Martedì 18 luglio 2017

Gocce di luce per vedere più in profondità

Conoscere la natura dei terremoti per prevenirli meglio

Con il tempo il vetro si trasforma

In arrivo il liquido che non cristallizza mai

Sommario Rassegna Stampa

Il destino è racchiuso nel nostro nome?

Osmodog un cane per trovare Osmoderma eremita. Sӧnke Hardersen

/ 2. Unindustria Bologna. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Pag. 4. Codice abbonamento:

La Sapienza protagonista nello spazio

Trovata la prova che le piante erano cotte in contenitori di ceramica già anni fa

Sommario Rassegna Stampa

Come si forma il nocciolo di una galassia?

Un transistor rivoluzionario a emissione di luce

La Sapienza prima università del Lazio ad attuare i percorsi di alternanza scuola-lavoro

Il micro-motore azionato dalla luce

Sommario Rassegna Stampa

Porte aperte alla Sapienza 2012

Twitter premia la creatività: ecco i Twitter Awards 2016

La Sapienza decolla con il lanciatore Vega, un progetto della comunità scientifica nazionale

Angeli e demoni. Il 5 giugno la danza si incontra... Pubblicato Amico Museo, un weekend alla scoperta dei tesori artistici del territorio Redazione

SALONE DELLO STUDENTE DI FIRENZE. 23 e 24 Gennaio 2018 Mandela Forum

Alla Sapienza arriva la nuova card digitale unificata

LA CITTÀ. I Laboratori

Nuove strade per la diagnosi di depressione e suscettibilità allo stress

Il Progetto LIFE+ del mese

BOSCHI VETUSTI del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

BANDO N. 23/ Visto il Regolamento per l affidamento di incarichi di collaborazione coordinata e

Cancro: per combatterlo serve l identikit

Il Comune di Monteriggioni intitola a Daniele Berni il campo sportivo di Badesse


Roma, 8 novembre 2017 COMUNICATO STAMPA

Sommario Rassegna Stampa

YETI, una piccola proteina dalle grandi responsabilità


Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

Roma, 7 settembre 2017 COMUNICATO STAMPA

28/03/2017 Pag. 39. diffusione: tiratura:332759

Rassegna del 18/07/2015

Mai più complici. Roma, 23 novembre 2015 COMUNICATO STAMPA. mercoledì 25 novembre ore aula magna Rettorato piazzale Aldo Moro 5, Roma

Monteriggioni, Sindaco e Giunta incontrano i cittadini

Notte dei Musei 2016 Sabato 21 maggio 2016

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

POLITECNICA PASSAGGI DI CURRICULUM PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA

Roma, 22 settembre 2017 COMUNICATO STAMPA

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

Rassegna Stampa. mercoledi 01 novembre Servizi di Media Monitoring

Susanna D Antoni (ISPRA)

Un progetto LIFE per un modello dimostrativo di sviluppo sostenibile. Stefano Carrano - ARSIAL

LIFE IP GESTIRE 2020: azioni di tutela della biodiversità forestale

Sapienza : al via il 3 settembre i test d ingresso Informazioni e novità: aumentano i corsi in inglese


L acne si combatte a tavola

D.G. Salute - U.O. Veterinaria MILANO, 6 novembre 2015

Azione A3 - Projects definition for the concrete actions

Google premia la ricerca Sapienza

Rete Natura 2000 in Basilicata

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Al Polo Nord per studiare l orologio biologico

Colture Prezzi Finanziamenti Partner Video Fotogallery Speciali Rubriche Eventi

Piante al sicuro dalle malattie, ma senza usare pesticidi

CORSI DI LAUREA, CORSI DI LAUREA MAGISTRALE E DI LAUREA MAGISTRALE C.U. RAGGRUPPATI PER GRUPPI DI OMOGENEITÁ - OFFERTA FORMATIVA 2014/2015

LIFE10 NAT/IT/ RARITY

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

TORINO FA SCUOLA. internimagazine.it

Con il Patrocinio di:

Ballare il tango senza pestarsi i piedi

La connessione ecologica per la biodiversità, il LIFE + TIB (Trans Insubria Bionet) e l esperienza del Contratto di Rete in Provincia di Varese

Dirigente di prima fascia del ruolo del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali. Dirigente generale dal 1 aprile 1989.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 276

FOTO GARE 12 APRILE 2015

Sistemi tecnologici per il controllo e la gestione delle popolazioni canine

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE DA ATTIVARE PER LE ESIGENZE

Powered By AG&F srl società del Gruppo Omniapart

Comune di Milano - DC Sport Benessere Qualità della Vita - Servizio Qualità della Vita via Dogana, MILANO

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

adv 13 novembre, 2009 Bambini gratis al cinema con la raccolta differenziata Scritto da Lorenzo A. 1 di 5 18/11/

Curriculum vitae di Stefano VACCARI

Elettroni e protoni danzano in coppia al ritmo della fotosintesi clorofilliana

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE BECCACCIA PER ABILITAZIONE QUALIFICA DI MONITORATORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. Allegato D) al Verbale n. 3 GIUDIZI ANALITICI

NASCE A SIENA IL VIDEOGIOCO SUI SIENA PARCHEGGI: GIÙ I IN EVIDENZA, SCIENZA & TECH, SIENA ATTUALITÀ, IN EVIDENZ 20 APRILE APRILE 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Gusto a Punto, cibo di strada e piatti tipici invadono Arbia in un lungo itinerario di sapori

Sito web:

IMPRESE-TECHNICAL HUNTERS: LE AZIENDE ITALIANE SPENDONO PIÙ IN FORMAZIONE CHE IN MARKETING

Benvenuti su fibrosicisticaumbria.it!

Corso di Laurea triennale in BIOLOGIA AA

Piano di Comunicazione PSR Veneto

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RASSEGNA STAMPA COST iplanta Comunicato

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LEARNING AGREEMENT ONLINE

Posidonia oceanica. Posidonia oceanica

Transcript:

COMUNICATO STAMPA Roma, 11 ottobre 2017 Il migliore amico del coleottero Osmo-dog è il primo esempio di cane molecolare adoperato per il monitoraggio non invasivo dello stato di conservazione del coleottero Osmoderma eremita, specie protetta dalla UE e marker della qualità ambientale. L addestramento è stato effettuato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin Teseo, il golden retriever addestrato sotto la guida di Paolo Audisio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin della Sapienza, si è rivelato uno strumento funzionale per scovare le larve di Osmoderma eremita, una specie classificata, all interno del progetto europeo MIPP (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica), come "prossima alla minaccia" e ormai rara in gran parte dei paesi europei. L'obiettivo principale del progetto iniziato alla fine del 2012 e terminato il 30 settembre 2017 è stato quello di sviluppare metodi standard e non invasivi per il monitoraggio di alcune specie di coleotteri saproxilici, fra i quali appunto Osmoderma eremita. Tra i beneficiari associati del progetto, l Università La Sapienza ha seguito l addestramento di Osmodog, un cane da ricerca per la conservazione, che individua le larve di Osmoderma eremita nel loro habitat, cioè all interno di cavità di vecchi e grandi alberi (querce, castagni, salici, faggi, pioppi ecc.), una nicchia ecologica molto ristretta e in costante riduzione. Poiché la loro presenza influenza fisicamente e chimicamente le cavità degli alberi, anche a favore di altri colettori saproxilici, può essere considerata una specie ombrello e indicatrice della qualità della intera comunità saproxilica, cioè l insieme di quelle specie legate in uno stadio del proprio ciclo vitale, al legno secco o marcescente degli alberi. I maschi adulti del coleottero Osmoderma eremita producono un particolare ferormone tanto intenso da essere percepito anche dall'uomo. Questa particolare caratteristica è stata sfruttata per prevedere il monitoraggio della specie tramite l'utilizzo di un cane targettizzato alla percezione ed al riconoscimento specifico dell'odore emesso dal coleottero, sebbene sia stato poi applicato all individuazione dei suoi soli stadi larvali. Università degli Studi di Roma La Sapienza CF 80209930587 PI 02133771002 Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Adedetti Comunicazione: Valentina Alvaro Danny Cinalli Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 4991 0035-0034 F (+39) 06 4991 0399 comunicazione@uniroma1.it stampa@uniroma1.it www.uniroma1.it

Pag 2 Al termine del periodo di addestramento, Osmodog ha dimostrato un ottima capacità nello scovare le larve della specie target; dai test effettuati con il suo addestratore e conduttore Fabio Mosconi, Teseo ha mostrato infatti una accuracy (la percentuale totale di segnalazioni corrette) del 92% circa. I risultati ottenuti dai test sono stati pubblicati nella rivista scientifica internazionale Nature Conservation. L utilizzo del cane commenta Audisio si è rivelato uno strumento estremamente funzionale visti i brevissimi tempi di lavoro richiesti per l analisi dei singoli alberi; inoltre, rispetto ad altri protocolli comunemente utilizzati per il monitoraggio, è un metodo che riduce a zero l impatto sulla specie target perché l uso dell olfatto previene completamente il contatto con gli esemplari e quindi elimina qualsiasi tipo di disturbo. Il progetto MIPP (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica) è un progetto del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma LIFE+ (LIFE11 NAT/IT/000252), della durata di 5 anni, iniziato alla fine del 2012 e appena terminato il 30 settembre 2017. I beneficiari associati del progetto sono stati Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Lombardia e Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria DC Firenze. Referenze: Training of a dog for the monitoring of Osmoderma eremita - Mosconi, Alessandro Campanaro, Giuseppe Maria Carpaneto, Stefano Chiari, Sönke Hardersen, Emiliano Mancini, Emanuela Maurizi, Simone Sabatelli, Agnese Zauli, Franco Mason, Paolo Audisio - Nature Conservation 20: 237-264. https://doi.org/10.3897/natureconservation.20.12688 Info: Paolo Audisio Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin, Sapienza Università di Roma T (+39) 06 4443 8030-31 Email: paolo.audisio@uniroma1.it

Ecco il cane Teseo, l Osmodog amico del coleottero - La Stampa Pagina 1 di 3 CANI GATTI ALTRI ANIMALI AMICI PER LA ZAMPA VIDEOADOZIONI Ecco il cane Teseo, l Osmodog amico del coleottero PUBBLICATO IL 12/10/2017 Si chiama Osmodog ed è il cane amico del coleottero Osmoderma eremita, specie protetta dalla Ue e marker della qualità ambientale. Il golden retriever Teseo, addestrato sotto la guida di Paolo Audisio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin della Sapienza, è il primo esempio di cane molecolare adoperato per scovare le larve di Osmoderma eremita, una specie classificata, all interno del progetto europeo Mipp (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica), come `prossima alla minaccia e ormai rara in gran parte dei Paesi europei. PUBBLICITÀ inread invented by Teads http://www.lastampa.it/2017/10/12/societa/lazampa/cane-cani/ecco-il-cane-teseo-losm... 16/10/2017

Ecco il cane Teseo, l Osmodog amico del coleottero - La Stampa Pagina 2 di 3 L obiettivo principale del progetto, iniziato alla fine del 2012 e terminato il 30 settembre 2017, è stato quello di sviluppare metodi standard e non invasivi per il monitoraggio di alcune specie di coleotteri saproxilici, fra i quali appunto Osmoderma eremita. Tra i beneficiari associati del progetto, l Università La Sapienza ha seguito l addestramento di Osmodog, un cane da ricerca per la conservazione, che individua le larve di Osmoderma eremita nel loro habitat, cioè all interno di cavità di vecchi e grandi alberi (querce, castagni, salici, faggi, pioppi ecc.), una nicchia ecologica molto ristretta e in costante riduzione. «L utilizzo del cane - commenta Audisio - si è rivelato uno strumento estremamente funzionale visti i brevissimi tempi di lavoro richiesti per l analisi dei singoli alberi; inoltre, rispetto ad altri protocolli comunemente utilizzati per il monitoraggio, è un metodo che riduce a zero l impatto sulla specie target perché l uso dell olfatto previene completamente il contatto con gli esemplari e quindi elimina qualsiasi tipo di disturbo». Il progetto Mipp (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica) è un progetto del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri, cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma Life+, della durata di 5 anni. I beneficiari associati del progetto sono stati Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, ministero dell Ambiente, Regione Lombardia e Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria - DC Firenze. http://www.lastampa.it/2017/10/12/societa/lazampa/cane-cani/ecco-il-cane-teseo-losm... 16/10/2017

Data Pagina Foglio 13-10-2017 1 / 2 Cerca... Economia Cultura&Spettacoli Tech Gossip Salute Passioni Motori Foto Video TheMediTelegraph 12 ottobre 2017 Ecco il cane Teseo, l Osmodog amico del coleottero COMMENTI (0) 0 LinkedIn 0 Pinterest 0 Email Newsletter Il Secolo XIX Salva un preventivo Zurich Connect e partecipa al concorso! (Zurich Connect) Promosso da Taboola Si chiama Osmodog ed è il cane amico del coleottero Osmoderma eremita, specie protetta dalla Ue e marker della qualità ambientale. Il golden retriever Teseo, addestrato sotto la guida di Paolo Audisio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin della Sapienza, è il primo esempio di cane molecolare adoperato per scovare le larve di Osmoderma eremita, una specie classificata, all interno del progetto europeo Mipp (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica), come `prossima alla minaccia e ormai rara in gran parte dei Paesi europei. Codice abbonamento: 059844 Sapienza - altri siti web Pag. 6

Data Pagina Foglio 13-10-2017 2 / 2 L obiettivo principale del progetto, iniziato alla fine del 2012 e terminato il 30 settembre 2017, è stato quello di sviluppare metodi standard e non invasivi per il monitoraggio di alcune specie di coleotteri saproxilici, fra i quali appunto Osmoderma eremita. Tra i beneficiari associati del progetto, l Università La Sapienza ha seguito l addestramento di Osmodog, un cane da ricerca per la conservazione, che individua le larve di Osmoderma eremita nel loro habitat, cioè all interno di cavità di vecchi e grandi alberi (querce, castagni, salici, faggi, pioppi ecc.), una nicchia ecologica molto ristretta e in costante riduzione. «L utilizzo del cane - commenta Audisio - si è rivelato uno strumento estremamente funzionale visti i brevissimi tempi di lavoro richiesti per l analisi dei singoli alberi; inoltre, rispetto ad altri protocolli comunemente utilizzati per il monitoraggio, è un metodo che riduce a zero l impatto sulla specie target perché l uso dell olfatto previene completamente il contatto con gli esemplari e quindi elimina qualsiasi tipo di disturbo». Il progetto Mipp (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica) è un progetto del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri, cofinanziato dalla Commissione Europea nell ambito del programma Life+, della durata di 5 anni. I beneficiari associati del progetto sono stati Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, ministero dell Ambiente, Regione Lombardia e Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria - DC Firenze. Riproduzione riservata DAL WEB Codice abbonamento: 059844 Pag. 7

Data Pagina Foglio 11-10-2017 1 / 2 EDIZIONI LOCALI ASTE & SPEED NETWORK ABBONAMENTI SPECIALI ANNUNCI GARE ADV NEWS SPORT MOTORI TECH BENESSERE MODA MAGAZINE Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. x / Benessere / Animali ANIMALI Ora c'è un cane molecolare per "fiutare" le larve di coleottero Roma. Teseo, il golden retriever addestrato sotto la guida di Paolo Audisio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin della Sapienza, si dimostrato un asso nella ricerca Pubblicato il 11 ottobre 2017 ore 14:12 Golden Retriver in una foto di repertorio (L.Gallitto) 4 min Roma, 11 ottobre 2017 - Teseo, il golden retriever addestrato sotto la 059844 Codice abbonamento: Sapienza - web Pag. 4

Data Pagina Foglio 11-10-2017 2 / 2 guida di Paolo Audisio del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie C. Darwin della Sapienza, si è rivelato uno strumento funzionale per scovare le larve di Osmoderma eremita, una specie classificata, all'interno del progetto europeo Mipp (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica), come "prossima alla minaccia" e ormai rara in gran parte dei paesi europei. L'obiettivo principale del progetto - iniziato alla fine del 2012 e terminato il 30 settembre 2017 - è stato quello di sviluppare metodi standard e non invasivi per il monitoraggio di alcune specie di coleotteri saproxilici, fra i quali appunto Osmoderma eremita. Tra i beneficiari associati del progetto, l'università La Sapienza ha seguito l'addestramento di Osmodog, un cane da ricerca per la conservazione, che individua le larve di Osmoderma eremita nel loro habitat, cioè all'interno di cavità di vecchi e grandi alberi (querce, castagni, salici, faggi, pioppi ecc.), una nicchia ecologica molto ristretta e in costante riduzione. Poiché la loro presenza influenza fisicamente e chimicamente le cavità degli alberi, anche a favore di altri colettori saproxilici, può essere considerata una specie ombrello e indicatrice della qualità della intera comunità saproxilica, cioè l'insieme di quelle specie legate in uno stadio del proprio ciclo vitale, al legno secco o marcescente degli alberi. I maschi adulti del coleottero Osmoderma eremita producono un particolare ferormone tanto intenso da essere percepito anche dall'uomo. Questa particolare caratteristica è stata sfruttata per prevedere il monitoraggio della specie tramite l'utilizzo di un cane "targettizzato" alla percezione ed al riconoscimento specifico dell'odore emesso dal coleottero, sebbene sia stato poi applicato all'individuazione dei suoi soli stadi larvali. Al termine del periodo di addestramento, Osmodog ha dimostrato un'ottima capacità nello scovare le larve della specie target; dai test effettuati con il suo addestratore e conduttore Fabio Mosconi, Teseo ha mostrato infatti una accuracy (la percentuale totale di segnalazioni corrette) del 92% circa. I risultati ottenuti dai test sono stati pubblicati nella rivista scientifica internazionale Nature Conservation. Così in un comunicato Sapienza, Università di Roma. "L'utilizzo del cane - commenta Audisio - si è rivelato uno strumento estremamente funzionale visti i brevissimi tempi di lavoro richiesti per l'analisi dei singoli alberi; inoltre, rispetto ad altri protocolli comunemente utilizzati per il monitoraggio, è un metodo che riduce a zero l'impatto sulla specie target perché l'uso dell'olfatto previene completamente il contatto con gli esemplari e quindi elimina qualsiasi tipo di disturbo". Il progetto Mipp (Monitoraggio di Insetti con la Partecipazione Pubblica) è un progetto del Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare Carabinieri, cofinanziato dalla Commissione Europea nell'ambito del programma Life+ (LIFE11 NAT/IT/000252), della durata di 5 anni, iniziato alla fine del 2012 e appena terminato il 30 settembre 2017. I beneficiari associati del progetto sono stati Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Lombardia e Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'analisi dell'economia Agraria - DC Firenze, conclude Sapienza, Università di Roma. Per contatti con la nostra redazione: animali@quotidiano.net 059844 Codice abbonamento: Sapienza - web Pag. 5