ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

Documenti analoghi
E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Configurazione delle interfacce di rete

Appello 18 Luglio Importante: usare lo spazio dopo ogni esercizio per le risposte. Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Domande Laboratorio

Fondamenti di Internet e Reti

SUBNETTING E SUPERNETTING

Seconda Prova in itinere Esempio

Marco Listanti. Indirizzamento IP. DIET Dept. Telecomunicazioni (Canale 2) - Prof. Marco Listanti - A.A. 2016/2017

4b. Esercizi sul livello di Rete Inoltro in IP

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. ESERCIZI da Temi d Esame e Ripasso

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

9 Febbraio 2015 Modulo 2

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Inoltro

Prova 2-8 Luglio 2016

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

RTT costante pari a 0.5 secondi; primo RTO= 2*RTT;

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Laurea in INFORMATICA

II prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia)

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

Fondamenti di Internet e Reti. Antonio Capone, Matteo Cesana, Ilario Filippini, Guido Maier

Reti di calcolatori Tecnologie Web Prova in itinere 2 16 giugno 2010

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 15

FINESTRA DI TRASMISSIONE IN A. Istante di emissione. te1 te2 te3 te4 te5 te6. Limiti della finestra

Gli indirizzi IP. Gli indirizzi IP sono univoci a livello mondiale e vengono assegnati da un unica autorità ICANNN

Reti di Calcolatori 1

Configurazione Rete in LINUX

III - 2. Il Livello Rete. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Il Livello Rete.

Esercizi di Addressing. Fulvio Risso Guido Marchetto

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Appello Esempio d esame. Es1 (6 pt) Es2 (6 pt) Es3 (6 pt) Ques (9 pt) Lab (6pt)

Introduzione. Il routing permette la comunicazione tra due nodi differenti anche se non sono collegati direttamente

Le Reti Informatiche

Introduzione alla rete Internet

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

indirizzi IP particolari Problemi del classful addressing

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Reti. insieme di computer (host) interconnessi. Token evita conflitti di trasmissione Rete più o meno affidabile

Lezione n.8 LPR- Informatica Applicata

TCP/IP. Principali caratteristiche

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

INDIRIZZI IP SUBNETTING

Le Reti Informatiche

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Indirizzamento in IPv4 (parte II)

Reti di calcolatori a.a. 2005/06 Prima verifica in itinere

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

CORSO DI RETI DI CALCOLATORI II (Docente Luca Becchetti) Esercizi su instradamento e tabelle di routing 1

Fondamenti di Internet e Reti

MIEAU06 Il protocollo TCP/IP: dalla teoria alla pratica

4c. Esercizi sul livello di Rete Instradamento in Internet

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Reti di Calcolatori e Laboratorio - Compito del 15 Gennaio 2013

Il protocollo IP A.A. 2006/2007. Alessandro Botticelli

Indirizzamento IP. Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione

Il protocollo IP A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Internet Protocol (IP) - RFC 791

Le Reti Informatiche

Reti di Telecomunicazione Esempio di esame

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

ASSEGNAZIONE INDIRIZZI IP

Indirizzi IP. E-3: Indirizzi IP e subnetting INSTRADAMENTO INSTRADAMENTO. A. Memo. da H1 ad H2 (2) da H1 ad H2 (1)

Cognome e nome:...matricola:...

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Cenni sull architettura protocollare TCP/IP

Introduzione alle reti ed al TCP/IP

Indirizzi IP. Architettura di TCP/IP. IP: Internet Protocol. IP:Internet Protocol. Il livello Network si occupa di: È il livello di Network di TCP/IP

Ripresa concetti di networking. Orazio Battaglia

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi Indirizzamento

Sommario. Il modello TCP/IP. Introduzione al modello TCP/IP. Imbustamento in OSI. TCP/IP e OSI Applicazione (telnet, ftp, smtp,...

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Pianificazione di reti IP Subnetting e CIDR

Soluzioni esercizi Parte II. Indirizzamento IP. Esercizio 9.2 (soluz( soluz.) Luca Veltri

Reti di Calcolatori

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Fondamenti di Internet e Reti

Sono uno studente iscritto al vecchio ordinamento. Sono uno studente di Ingegneria Elettronica.

Reti di calcolatori TCP/IP. Slide a cura di Simon Pietro Romano

Elementi sull uso dei firewall

maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. esercizi su sicurezza delle reti

Considerando il trasferimento unidirezionale delle trame di A numerate da 0 a 3 ed assumendo che la trama numero 2 arrivi errata in B, si chiede di

Reti di calcolatori. Lezione del 17 giugno 2004

Scritto da Administrator Domenica 14 Settembre :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Giugno :38

ARP e RARP. Silvano GAI. sgai[at]cisco.com. Mario BALDI. mario.baldi[at]polito.it Fulvio RISSO

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Laurea in INFORMATICA

Un caso estremo per gli algoritmi di routing: Reti Mobili Ad Hoc (MANET)

Introduzione alla rete Internet

Reti Domestiche. Argomenti: Utilità di una rete (domestica) Come realizzarla Cosa serve per realizzarla Problematiche di sicurezza

Indirizzi IP, Classi, Subnetting, NAT

SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

Il livello trasporto: Introduzione e protocollo UDP

Gestione degli indirizzi

Transcript:

ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le SDU abbiano lunghezza variabile X secondo la distribuzione di probabilità seguente: P(X=64 byte)=0.2 P(X=256 byte)=0.5 P(X=024 byte)=0.3. Calcolare l efficienza di utilizzazione della capacità di trasferimento, ipotizzando che per le SDU vengano segmentate e che ogni segmento richieda 4 byte di overhead. Soluzione Efficienza = numero _ medio _ byte _ utili numero _ medio _ byte _ totali = = ( 48 + 5) 0.2 * 64 + 0.5* 256 + 0.3*024 64 256 024 0.2 * 0.5* 0.3* 48 4 + + 48 4 48 4 = 0.797

Esercizio Data la rete locale mostrata nella figura di pagina seguente (IEEE 802.3 0Base2), si disegni la pila protocollare Internet nel caso specifico per un generico host della LAN. Per quanto riguarda lo strato di applicazione, si elenchino almeno due applicazioni che si appoggiano sullo strato di trasporto di Internet. L host pc.ddd.it vuole trasferire in modo affidabile un file di 000 byte all host pc2.ddd.it, conoscendone soltanto l indirizzo nella versione mnemonica. Le uniche informazioni che pc.ddd.it ha a disposizione sono l indirzzo IP del server DNS (dns.ddd.it ->0..0.2) e del default router (r.ddd.it -> 0..0.), inserite manualmente dall operatore che ha configurato l host. Si assuma che le tabelle ARP di tutte le macchine siano vuote. Il server DNS ha invece le seguenti associazioni in memoria: r.ddd.it -> 0..0., pc.ddd.it -> 0..0.3, pc2.ddd.it -> 0..0.8. Nel diagramma spazio-tempo della figura si traccino tutti i pacchetti che sono necessari affinché il trasferimento del file avvenga con successo, indicando soltanto il tipo di pacchetto. Si assuma che tutti i pacchetti siano trasferiti con successo, senza errori o collisioni. Soluzione APPLICAZIONE HTTP DNS TCP UDP ICMP IP ARP LLC MAC 802.3 PHY

INTERNET pc.ddd.it 0..0.3 pc2.ddd.it 0..0.8 dns.ddd.it 0..0.2 rx.ccc.it 4.0.2. ARP REQUEST ARP REPLY DNS REQUEST r.ddd.it 0..0. DNS REPLY ARP REQUEST ARP REPLY TCP SYN TCP SYN+ACK TCP ACK+DATA TCP ACK TCP FIN TCP ACK TCP FIN TCP ACK

Sulla base del diagramma spazio-tempo prodotto in precedenza, e considerando i seguenti valori, si calcoli la percentuale di extra informazione scambiata sulla LAN per permettere il trasferimento di tale file: dimensione di una UI del protocollo DNS: 00 byte, intestazione TCP: 20 byte, intestazione UDP: 8 byte, intestazione IP: 20 byte, dimensione di una UI ARP (per semplicità si assuma la stessa lunghezza sia per la richiesta che per la risposta): 28 byte, intestazione LLC: 3 byte, intestazione MAC: 8 byte (si ricordi che la dimensione minima di una trama 802.3 è di 64 byte, mentre quella massima è di 58), preambolo e delimitatore di inizio trama: 8 byte. 4 MESSAGGI ARP: 28 + 3 +8 = 49 BYTE < 64 BYTE => 64+8 = 72 BYTE 2 MESSAGGI DNS: 00 + 8 +20 +3 +8 = 49 BYTE > 64 BYTE => 49 + 8 = 57 BYTE 7 MESSAGGI DI CONTROLLO TCP: 20 + 20 +3 +8 = 6 BYTE < 64 BYTE => 64 + 8 = 72 BYTE MESSAGGIO TCP CON DATI: 000 + 20 +20 3 +8 = 06 BYTE > 64 BYTE => 069 BYTE TOTALE BYTE: 4*72 + 2*57 + 7*72 + 069 = 275 BYTE 275 000 OVERHEAD = = 0. 54 => 54% DI EXTRA INFORMAZIONE 275

ESERCIZI PROPOSTI Esercizio Si usi l algoritmo di Dijkstra per calcolare il percorso più breve da A a tutti i nodi della rete, mostrando in tablella i passi intermedi; si indichi in figura l albero di costo minimo ottenuto e il costo per raggiungere i nodi. B H I A 3 C 2 F L 2 4 D 2 E 2 G Costo per raggiungere il nodo: B: C: D: E: F: G: H: I: L: M: M M V(M) Nodo prescelto Passo Passo 2 Passo 3 Passo 4 Passo 5 Passo 6 Passo 7 M V(M) Nodo prescelto Passo 8 Passo 9 Passo 0 Passo Passo 2 Passo 3 Passo 4

Esercizio 2 Si consideri una sorgente audio connessa a una rete IP. Il cui processo di emissione può essere descritto tramite diagramma a 3 stati, con probabilità di stato pari a: p 0 =0.5, p =0.4, p 2 =0.. Nello stato 0, la sorgente è in silenzio. Negli altri stati {,2}, emette pacchetti di dimensione 50 byte con tempi di interarrivo invarianti nel tempo, e pari rispettivamente a T = 52.3 ms, T 2 =53.5 ms, T 3 = 2.5 ms Sia dato un multiplatore a pacchetto con capacità di uscita pari a.2 Mb/s con le seguenti caratteristiche:. il multiplatore opera in accordo al paradigma classico store and forward ; 2. ogni sorgente accede al multiplatore attraverso una porta di ingresso dedicata ed indipendente dalle altre. Tenendo conto di tali assunzioni, ipotizzando un servizio a chiamata virtuale, si calcoli:. il coefficiente di utilizzazione massimo effettivamente raggiungibile nel caso in cui si operi in accordo ad un criterio di assegnazione dinamica delle risorse, limitando superiormente tale valore al 50% della capacità di uscita del collegamento; 2. il coefficiente di utilizzazione massimo raggiungibile nel caso in cui si operi in accordo ad un criterio di assegnazione delle risorse su base banda di picco; 3. la quantità minima di memoria (coda di uscita del multiplatore) che assicuri l assenza di perdite di pacchetti dovute a saturazione della coda (con riferimento alla soluzione calcolata al punto 2).

Esercizio 3 Ad una organizzazione è stato assegnato il blocco di indirizzi 40.250.0.0/6 e si vuole dividere la rete in più sottoreti attraverso la tecnica del Classless Inter-Domain Routing. Nella figura sotto è mostrato un grafico della suddivisione della rete. 40.250.0.0/6 #0 # #2 #3 #4 #5 #6 #7 #0 #. #30 #3 #0 #... #4 #5 #0 # #2 #3 Per arrivare a questa suddivisione il primo passo è quello di dividere la rete di base in 8 sotto reti della stessa dimensione. Successivamente la Sottorete # è divisa in 32 sottoreti della stessa dimensione e la sottorete #6 divisa in 6 sottoreti della stessa dimensione. La sottorete #6-4 è ulteriormente suddivisa in 4 sottoreti sempre della stessa dimensione.. Specificare le 8 sottoreti di 40.250.0.0/6 nella notazione puntata decimale CIDR: #0 # #2 #3 #4 #5 #6 #7 2. Elencare gli indirizzi ( minimo e massimo ) degli host che possono essere assegnati alla sottorete #3: 3. Identificare l indirizzo broadcast per la sottorete #3: 4. Specificare le 6 sottoreti della rete#6: #6-0 #6- #6-2 #6-3 #6-4 #6-5 #6-6 #6-7

#6-8 #6-9 #6-0 #6- #6-2 #6-3 #6-4 #6-5 5. Specificare le 4 sottoreti della sottorete #6-4: #6-4-0 #6-4- #6-4-2 #6-4-3

Esercizio 4 Con riferimento alla rete mostrata nella figura sottostante, utizzando la notazione decimale puntata si richiede di riempire la tabella di instradamento del ROUTER. HOST 2 HOST 95.68.7.2 95.68.7. eth0 ROUTER 95.68.7.29 eth2 95.68.7.29 eth 95.68.7.28/25 95.68.7.30 95.68.7.0/25 5.68.4.0/24 97.68.4.253 ROUTER 2 ROUTER 3 97.68.4.254 5.00.0.0/6 5.00..2 INTERNET ROUTER 4 4.250.40.2 4.250.40.0/24 Destination Gateway Netmask Interface

Esercizio 5 Si consideri un servizio di trasferimento con connessione. Si effettui una operazione di multiplazione dinamica su un canale di capacità C= 3 Mbit/s. In tale sistema dovranno essere multiplate due classi di sorgenti: Sorgenti a ritmo binario costante pari a 28 kbit/s; Sorgenti del tipo ON-OFF caratterizzate da una frequenza di emissione durante il periodo di ON pari a 64 kbit/s, durata media del periodi di ON pari a 20 s e durata media del periodo di OFF pari a 40 s. Assumendo un criterio di assegnazione delle risorse di tipo statistico, con il vincolo che il coefficiente di utilizzazione della capacità C sia minore uguale a 0.5, si chiede di: Individuare nel grafico di Figura l'insieme delle coppie N e N2 di sorgenti della classe e 2 rispettivamente che possono essere accettate. N 2 0 N