ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1)

Documenti analoghi
VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI N , COMMA 6, DELLA LEGGE

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA PROCEDURA VALUTATIVA PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI PROFESSORE UNIVERSITARIO DI RUOLO

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva indicata in epigrafe, composta da:

candidato_ dott. MELLO Daniela

RELAZIONE RIASSUNTIVA

Allegato 1 CRITERI DI VALUTAZIONE. Dopo ampia e approfondita discussione la Commissione predetermina i seguenti criteri di massima:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

Professore ordinario di Sociologia del lavoro, Coordinatore del dottorato Soapp, Università di Roma-Sapienza

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Si procede quindi alla nomina del Presidente nella persona del Prof. Massimo Montanari e del Segretario Prof. Giuliana Albini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

POLITECNICO DI TORINO

~ ,;$'..,?,DA 5. Vl\ UNIVERSITA' DEGLI STUDI

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

VERBALEN.2 ESAME DEL PROFILO DEI CANDIDATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO VERBALE N. 1

D.R. n.1609 del 30 novembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - 4 Serie Speciale Concorsi ed esami, n. 96 del 15 dicembre 2015

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

Verbale n. 1 (Riunione preliminare)

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA. li Prof. Carlo LA VECCHIA professore di prima fascia presso l'università degli Studi di Milano

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

Roma, Al Responsabile del Procedimento Dipartimento di Scienze Documentarie, linguistico-filologiche e geografiche. Nota di Trasmissione

VERBALE N. 2 SECONDA SEDUTA

Anno Tit. Oli CI. A Fase. S ^>. { UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA VERBALE N. 1

Università degli Studi di Palermo

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

POLITECNICO DI TORINO

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome. Indirizzo VIA GIANANI 7/C, PAVIA, CAP PER IL CURRICULUM VITAE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

Coordinatore Prof. Marco GRANGETTO Dipartimento di Informatica

- Prof. Umberto del Pennino Ordinario di Fisica Sperimentale FIS/01 presso l Università di Modena e Reggio Emilia

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

Antonino Francesco Nucara CURRICULUM

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

UNIVERSITÀ D p. Rep. n 9

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

POSIZIONE UNIVERSITARIA:

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI MADRELINGUA ALTRE LINGUA INGLESE

D.R. n.157 del 13/2/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.17_ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 3/3/2015

RELAZIONE RIASSUNTIVA

VERBALE N. 1 (Criteri di valutazione)

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N

Titoli di studio: CURRICULUM VITAE

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

NOME COGNOME INFORMAZIONI PERSONALI FALASCA BRUNO. Italiana. Nome Indirizzo Cellulare. .

Apprendistato di alta formazione e di ricerca (art. 5 - D. Lgs. 14 settembre 2011, n. 167) PROTOCOLLO DI INTESA

UNIVERSITÀ1 DEGLI STUDI DI PADOVA

Via Menotti Guzzi, Chieti

UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI D! PADOVA

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE (in via telematica)

DIVISIONE RISORSE SETTORE RISORSE UMANE. Via Duomo, Vercelli VC Tel Fax

D.R. n. 371 del 10/05/2016, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 24/05/2016)

PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.R. N.

Silvia Zoboli. Nata a Rochester (U.S.A.) il 26/1/1976 POSIZIONE ACCADEMICA

POLITECNICO DI TORINO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Rep. n À^U - Prot. n ^U «2 3 d e l Z z l ^ l ^ ì Anno M-V T it vjm Ci. A Fase. UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

SCIENZE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Università degli Studi di Roma La Sapienza

CURRICULUM VITAE di Tiziana Tagliaferri

VERBALE DI VALUTAZIONE DEI TITOLI

Transcript:

ELENCO DELLE ATTIVITA E DEI TITOLI DEL CANDIDATO VALUTABILI AI SENSI DEL BANDO (1) COGNOME: ORIENTALE CAPUTO NOME: GIUSTINA Nato il: 31 MARZO 1963 A) ATTIVITÀ DIDATTICA, DI DIDATTICA INTEGRATIVA E DI SERVIZIO AGLI STUDENTI (si ricorda che, ai sensi dell articolo del Bando rubricato Valutazione dell attività didattica, didattica integrativa e di servizio agli studenti, sono considerati: il volume, l intensità, la continuità e la congruenza con gli eventuali ulteriori elementi di qualificazione riconosciuti a livello internazionale indicati dal Dipartimento che ha richiesto la procedura. Inoltre, per le attività di didattica integrativa e di servizio agli studenti sono considerate in particolare le attività di relatore di tesi di laurea e di laurea magistrale, il tutoraggio di dottorandi di ricerca, i seminari, le esercitazioni e il tutoraggio degli studenti di corsi di laurea e di laurea magistrale) 1) 2016-2017 insegna per supplenza Sociologia del lavoro (9CFU) nel corso di laurea triennale in Sociologia, e per incarico Politiche del lavoro (6CFU) nel corso di laurea Magistrale Politiche sociali e del territorio Dipartimento di Scienze Sociali Federico II. 2) 2016-2017 Corso obbligatorio: Fonti Statistiche per le Politiche del lavoro nel Dottorato di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche Federico II. 3) Insegna dall a.a. 2011-2012 ad oggi (2016-2017) Sociologia del lavoro (Corso di laurea in Sociologia L_40) e Politiche del lavoro (Magistrale Politiche sociali e del Territorio) Dipartimento di Scienze Sociali Federico II. 4) Insegna a.a. 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010 Analisi sociale del mercato del lavoro (Corso di laurea in Sociologia L_40) e Politiche del lavoro (Magistrale Politiche sociali e del Territorio Dipartimento di Scienze Sociali Federico II. 5) Insegna a.a. 2004-2005 2005-2006 Analisi Sociale del Mercato del Lavoro Facoltà di Sociologia Federico II 6) Insegna a.a. 2002-2003 e 2003-2004 Sociologia del Lavoro Facoltà di Sociologia Federico II 7 Insegna a-a. 2000-2001 e 2001-2002 Sociologia delle Migrazioni Facoltà di Sociologia Federico II 8 Insegna a.a. 1999-2000 Sociologia del Lavoro Facoltà di Sociologia Federico II 9) E attualmente membro del Collegio e docente nel Dottorato in Scienze Sociali e Statistica della medesima Federico II.

10) Dall a.a. 2004-2005 è stata membro e docente del Dottorato di ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale della Università Federico II di Napoli 11) 2016-2017 E tutor del dottorando Giuseppe D Onofrio nel Dottorato di ricerca in Scienze Sociali e Statistiche XXXI ciclo 12) È stata tutor delle seguenti tesi di Dottorato di Ricerca in Sociologia e Ricerca sociale: 2011 V. Joffre, Il lavoro e i suoi significati: giovani napoletani e transizione alla vita adulta; 2009 E. Madonia, Politiche del lavoro, capitale umano e riproduzione istituzionale delle disuguaglianze 2007 S. Corradini, Figli precari di padri precari. Aspetti del mercato del lavoro a Napoli 2006 Pilato P., La ripresa delle migrazioni interne negli anni Novanta: percorsi di donne dalla Campania all'emilia Romagna. 13) Per didattica integrativa ha svolto nell a.a. 2012-2013 il seminario per gli studenti della laurea Magistrale in Politiche Sociali e del Territorio dal titolo Fare ricerca nelle scienze sociali. 14) Ha svolto attività didattica per conto di diversi enti pubblici e privati (Formez, Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Movi, Dipartimento di Scienze Politiche Jean Monet, Istituto Tagliacarne, Regione Campania, Asl Napoli 1). 15) Fin dall avvio della sua attività di Ricercatore ha seguito tesi di laurea ad oggi è stata relatrice di circa 120 tesi di laurea sia di Vecchio ordinamento, che di Nuovo, sia di prove di finali per il corso di laurea triennale in Sociologia sia di tesi della Laurea Magistrale in Politiche sociali e del territorio. 16) Dall a.a. 2004-2005 ad oggi i risultati della Valutazione della didattica da parte degli studenti (art. 1 e 2 L 370/99) dei corsi tenuti, la collocano per la maggior parte delle domande (grado di soffisfazione del corso, capacità di coinvolgimento, di esposizione, di chiarezza ecc.) largamente al di sopra della media della Facoltà (poi Dipartimento), come attestano le schede UPSV Valutazione della didattica dell Ateneo. B) ATTIVITÀ DI RICERCA SCIENTIFICA 1) PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Nel caso in cui il bando preveda un limite massimo di pubblicazioni, il candidato elenca di seguito esclusivamente quelle che dovranno essere oggetto di valutazione analitica da parte della Commissione. Eventuali ulteriori pubblicazioni devono essere inserite nel curriculum vitae ai fini della valutazione della consistenza complessiva della produzione scientifica. 1) 2016, Apprendistato: la difficile via italiana alla transizione scuola-lavoro, La rivista delle Politiche Sociali, n.2, 137-152 2) 2016, con Corradini S., New tools of labour policies and old social risks: Youth Guarantee and unemployment tackling in Italy, in Sociologia del lavoro, n.141, 123-140.

3) 2015, Una politica per il XXI secolo?, Quaderni di Rassegna Sindacale, n.3, 255-266. 4) 2015, Giovani altamente qualificati in tempo di crisi: precarietà, percorsi e identità dei lavoratori atipici della pubblica amministrazione a Napoli, Sociologia del lavoro n.140, 65-80 5) 2015 (con S. Corradini), L apprendistato in Italia in U. Ascoli, C. Ranci, G.B. Sgritta, Investire nel sociale. La difficile innovazione del welfare italiano, il Mulino, Bologna, 205-244. SAGGIO IN VOLUME COLLETTANEO 6) 2014, Verso il Jobs Act: note sulle disposizioni urgenti per il rilancio dell occupazione, Politiche Sociali/Social Policies, n.2, 285-289. 7) 2014, con E. Rebeggiani, Entre trabajo pulverizado y necesidad de ingresos: la condición de los jóvenes en Nápoles, in Precariedad urbana y lazos sociales. una mirada comparativa entre México e Italia, Giglia A., Miranda A. (a cura di), Juan Pablos Editors/Uam, 193-216. SAGGIO IN VOLUME STRANIERO 8) 2014, con Joffre V., Pirone F., Rebeggiani E., La rappresentanza dei lavoratori non standard: il caso delle attività esternalizzate degli enti locali a Napoli, Quaderni di Rassegna Sindacale, n. 1, 85-104. 9) 2013, La precarietà dei giovani a Napoli tra disoccupazione e cattiva occupazione, La Critica Sociologica, XLVII, n. 188, 57-70. 10) 2012, Le condizioni di vita e di lavoro in un territorio periferico altamente problematico: risultati di una ricerca longitudinale sulla disoccupazione a Napoli, in Sociologia del lavoro n. 126, 83-97. 11) 2012, Come una danza immobile. Tre anni di disoccupazione, lavoro nero e povertà a Napoli, Ledizioni, Milano MONOGRAFIA 12) 2011, Disoccupazione, precarietà lavorativa e emigrazione giovanile a Napoli: percorsi di vita che si riproducono da una generazione all altra in Sociologia del lavoro n.124, 182-204. 13) 2011, con D Onofrio G., Emigrare senza radicarsi. Storie di lavoratori pendolari dal sud al nord del paese, in Sociologia del lavoro, vol. 121, 113-133. 14) 2009 La lezione degli anni Trenta. Disoccupazione e ricerca sociale, Bruno Mondadori, Paravia Milano. MONOGRAFIA 15) 2007 (a cura di), Gli immigrati in Campania. Evoluzione della presenza, inserimento lavorativo e processi di stabilizzazione, Angeli, Milano. CURATELA

2) INDICARE OGNI ELEMENTO UTILE AD INDIVIDUARE LA CAPACITÀ DI ATTRARRE FINANZIAMENTI COMPETITIVI IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DI PROGETTO; - 2017-2018 Co-proponente del progetto SCHOOL-GEN2 della durata di due anni, finanziato in data 07/03/2017 dal Programma per il finanziamento della ricerca di Ateneo, D.R. n.408 del 07/02/2017, con i Dipartimenti di Scienze Politiche (Giuseppe Gabrielli) e Studi Umanistici (Francesca Marone). (Importo 50.000 euro) - Dal settembre 2005 al settembre 2009 direttore scientifico del progetto dal titolo Analisi di panel dei disoccupati iscritti al Centro per l Impiego di Scampia, progetto finanziato dall Agenzia Regionale per il lavoro, Regione Campania. (Importo 386.275,00 euro.) - Dal 2004 al 2006 è coordinatore dell unità locale di Napoli del progetto cofinanziato dal Ministero dell'istruzione e dell'università dal titolo: Il lavoro flessibile: come cambia la vita delle coppie in collaborazione con le Università di Milano Bicocca, Torino, Roma e Catania, coordinatore nazionale Prof.ssa S. Piccone Stella. (Cofinanziamento Miur dell Unità locale 16.700 euro). 3) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O PARTECIPAZIONE AGLI STESSI E ALTRE ATTIVITÀ QUALI LA DIREZIONE O LA PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE DIREZIONI E COORDINAMENTO - 2017-2018 Co-proponente del progetto SCHOOL-GEN2 della durata di due anni, finanziato in data 07/03/2017 dal Programma per il finanziamento della ricerca di Ateneo, D.R. n.408 del 07/02/2017, con i Dipartimenti di Scienze Politiche (Giuseppe Gabrielli) e Studi Umanistici (Francesca Marone). Da Settembre 2016 è responsabile e coordina l attività di ricerca finanziata dalla Funzione Pubblica della CGIL Napoli su: Fenomeni del malaffare ed in particolare della corruzione all interno delle pubbliche amministrazioni e delle conseguenze degli stessi sull andamento delle attività rese dalle strutture pubbliche - Dal settembre 2005 al settembre 2009 direttore scientifico del progetto dal titolo Analisi di panel dei disoccupati iscritti al Centro per l Impiego di Scampia, progetto finanziato dall Agenzia Regionale per il lavoro, Regione Campania. - Dal settembre 2005 al dicembre 2007 direttore scientifico della ricerca a Napoli nell ambito del Programma Operativo Nazionale Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno d Italia- Progetto Pilota Napoli, Sicurezza per lo Sviluppo, premiato nel 2007 come Best Practice, Unione Europea Comune di Napoli - Dal Gennaio 2003 al Settembre 2005 direttore scientifico la ricerca Analisi e caratteristiche della presenza immigrata in Campania, finanziata dalla regione Campania Assessorato alle Politiche Sociali, Migrazione e Immigrazioni

- PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI RICERCA (ULTIMI CINQUE ANNI) 2015 Istituto Carlo Cattaneo di Bologna: Le Reti di imprese come strumento di innovazione industriale. I casi del Piemonte e della Campania 2013-2014 Istituto Carlo Cattaneo di Bologna: Alla riscoperta del capitale territoriale dopo la grande crisi. Politiche del lavoro e di sviluppo locale in Piemonte, Emilia Romagna e Campania 2010-2011, F.A.R.O., Organizzazione e rappresentanza dei lavoratori atipici. Uno studio dei nuovi profili dell occupazione atipica e delle forme emergenti di rappresentanza nelle attività esternalizzate dalla pubblica amministrazione, dell Università degli Studi di Napoli Federico II, diretto dal prof. Stefano Boffo P.R.I.N. (bando 2009) Soggetti a scarso livello di organizzazione e istituzioni di rappresentanza coordinato centralmente dal prof. Enrico Pugliese P.R.I.N. (bando 2009), Politiche locali d investimento sociale, coordinato centralmente dal prof. Costanzo Ranci. 4) CONSEGUIMENTO DELLA TITOLARITÀ DI BREVETTI NEI SETTORI IN CUI È RILEVANTE; 5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI PER ATTIVITÀ DI RICERCA; 6) PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE A CONGRESSI E CONVEGNI DI INTERESSE INTERNAZIONALE. C) ATTIVITÀ GESTIONALI, ORGANIZZATIVE E DI SERVIZIO Si ricorda che, ai sensi dell articolo del Bando rubricato Valutazione delle attività gestionali, organizzative e di servizio, sono considerati il volume e la continuità delle attività svolte con particolare riferimento agli incarichi di gestione e agli impegni assunti in organi collegiali, commissioni e consulte dipartimentali, di Ateneo e del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Scientifica. Nel 2016 è stata eletta rappresentante dei ricercatori in seno al Consiglio della Scuola delle Scienze Umane e Sociali Università Federico II Dal 2015 è membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Sociali Federico II Dal 2013 è Responsabile del Tutorato degli studenti e delle azioni per il recupero delle carriere degli studenti del Dipartimento di Scienze Sociali Federico II Dal 2003 ad oggi fa parte della Commissione riconoscimento attività formative degli studenti del Dipartimento di Sociologia poi Dipartimento di Scienze sociali Federico II

Fin dalla nascita della Facoltà di Sociologia ha fatto parte di commissioni tesi di laurea, riconoscimento carriere pregresse e pratiche di diverso tipo per facilitare il percorso di studi degli studenti. E stata negli anni fra il 2005 e il 2008 rappresentante della Facoltà di Sociologia per le Politiche Migratorie presso l Assessorato al lavoro e all immigrazione della Regione Campania. Ha fatto parte di numerose commissioni presso il Comune di Napoli negli anni 1997-2000 come rappresentante della Facoltà di Sociologia per le attività di educativa territoriale e politiche sociali D) ATTIVITÀ CLINICO ASSISTENZIALI (1) il presente elenco dovrà essere compilato a cura del candidato, trasformato in formato.pdf ed allegato alla domanda di partecipazione on-line secondo le modalità disciplinate nell articolo del bando concorsuale rubricato Presentazione della domanda di partecipazione.