istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

Documenti analoghi
extensible Markup Language

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Modelli di presentazione dei documenti XML

Formati di interscambio

XML - Extensible Markup Language (1)

TECN.PROG.SIST.INF. XML. Roberta Gerboni

Laboratorio XMLSchema

Uno XML Schema è un documento XML che descrive la grammatica di un linguaggio XML utilizzando un linguaggio di markup specifico.

Università Ca Foscari di Venezia Linguistica Informatica Mod. 1 Anno Accademico XML. Rocco Tripodi

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Infrastrutture INFormatiche Ospedaliere 2 Corso di laurea di Ingegneria Medica. Indice

a cura di Maria Finazzi

Linguaggi per la descrizione dei documenti SGML,HTML,XML

Specifiche struttura del file dei rilievi Descrizione e XML Schema

OSSERVATORIO RIFIUTI SOVRAREGIONALE ~ ~ ~ IMPORTAZIONE AUTOMATICA DELLE IMFORMAZIONI SUI RIFIUTI RITIRATI E PRODOTTI DAGLI IMPIANTI.

6. XML E RAPPRESENTAZIONE DEL FORMATO DI RISPOSTA

Knowledge Management and Protection Systems (KMaPS) Corso di Laurea in Ingegneria

XML: La nascita del linguaggio

Sistema DE.PRO.EM. Istruzioni per il caricamento delle informazioni relative ai prodotti tramite file XML. Versione 1.0

Nell ambito del programma di iniziative Progetti Integrati Olivetti, realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo

XML e TEI: introduzione alla codifica dei testi letterari. La nascita del linguaggio. Il concetto di metalinguaggio di codifica SGML

Linguaggi per la rete: XML

XML, parte 1b Sistemi distribuiti, Corso di Laurea in Ingegneria

Linguaggio C: introduzione

ma l XML va ben al di là dell HTML: serve per descrivere

Manuale di progettazione schemi XML

MODELLI DEI PACCHETTI DI ARCHIVIAZIONE (AIP)

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

MANUALE UTENTE SRTY SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO SRTY MANUALE UTENTE. Contratto:

EDIZIONE FEBBRAIO 2012

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO COOPERAZIONE CON GLI ENTI DI PATRONATO PER LA ISTRUTTORIA RELATIVA ALLE

XML (extensible Markup Language)

Specifiche tecniche di trasmissione per i Comuni

Tecnologie Web T Introduzione a XML

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

Introduzione a XML. Language

Tecnologie Web T XML Schema

Progetto per il corso di Tecnologie Web

12. Xml e basi di dati internet

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL

HTML e Linguaggi. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 8 ALLEGATO 5 METADATI

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali

Indagini sul personale dipendente Applicazione web per la raccolta dei dati Guida tecnica

Manuale Utente TebeniService 5.0.0

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

I Dati. Prestito: prevede un utente che ha ricevuto in prestito un certo libro identificato dal suo codice Secondo il modello Relazionale

SVI Nuovo Sistema Revisioni

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

XML INVITO ALLO STUDIO EUROPEAN NETWORK OF INNOVATIVE SCHOOLS

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

Università degli Studi di Udine. DLGS 196/03 Gestione delle credenziali di autenticazione informatica

XML. Parte VI - Introduzione e nozioni fondamentali di sintassi. XML: Extensible Markup Language:

Flusso informativo delle prestazioni residenziali e semiresidenziali

Allegato 2 XML-Schema per l alimentazione del ReGIndE TipiBaseReGIndE.xsd

Introduzione a XML: Document Type Definition; parser XML; XML-schema; extensible Stylesheet Language. a.a. 2004/05 Tecnologie Web 1

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART

Introduzione alla codifica XML per i testi umanistici

XML: extensible Markup Language

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

Gestione ex Inpdap SISTEMA INFORMATIVO DOMANDE DI PRESTAZIONI PENSIONISTICHE E NON PENSIONISTICHE

Laboratorio Matematico Informatico 2

Introduzione a MapGuide Author 6.5

Prefazione. Piersalvo Ortu 1

Introduzione alle griglie computazionali. Elementi di XML

Applicazioni e Architetture Internet. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Navigare in Internet Laboratorio di approfondimento la creazione di siti web e/o blog. Marco Torciani. (Seconda lezione) Unitre Pavia a.a.

Il metalinguaggio della struttura e della semantica: XML

Applicazioni web-based. Progettazione di Sistemi Interattivi. Implementazione di sistemi interattivi web-based (prima parte) Gli Standard Web

PROGETTO TESSERA SANITARIA. Schema dati spesa sanitaria di cui art. 3 comma 3 D.ls 175/2014

Web Service per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica

Inquadramento XML. Il problema dell Information- Integration. Esempio

Definizione di metodi

Web Service per importare un adempimento SUAP in. Versione: 1.2 Data: 16/04/12 Autore: InfoCamere Direzione Applicazioni

Modellazione e Gestione di Informazioni non Strutturate

MiFID - TREM v2.0 per interfaccia locale. 1. Invio di transazioni su strumenti finanziari identificati dal codice alternativo di identificazione (AII)

La disposizione estetica della lettera commerciale

APPENDICE C extensible Markup Language

XML. Concetti principali. Risultato possibile. Differenze tra XML e HTML

PAG. 1 DI LUGLIO 2010 PROGETTO TESSERA SANITARIA WEB SERVICES PER LA TRASMISSIONE DEI CERTIFICATI DI MALATTIA ALL INPS VER 1.

Specifiche tecniche per il controllo e la trasmissione telematica delle pratiche di Comunicazione Unica

XML e standard connessi. XML, XML-Names, XSL, XPointer, XLink

Autorità per l energia elettrica e il gas

Tecniche Multimediali

Interoperabilità SISTRI Descrizione servizi per upload consuntivo percorsi da sistemi ferroviari

Esercitazione XML. Tecniche di Programmazione avanzata Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Telematica Università Kore Enna A.A.

Schema A-indirizzi_gp.xsd

CIRCOLARE 7 maggio 2001, n. AIPA/CR/28

Esercizio 1: archivio CD e DVD

WEB SERVICES SERVIZI PER RICEZIONE ED ELABORAZIONE MESSAGGI AMBIENTE REALE

Architettura degli elaboratori Docente:

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language

Capitolo 3. XML: extensible Markup Language. Introduzione Logical Structures Document Type Definition Namespace XML - Schema

Transcript:

http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non ha tag predefiniti e non serve per definire pagine Web né per programmare, serve esclusivamente per definire altri linguaggi insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di documenti e dati definite dal W3C (Worl Wide Web Consortium) http://www.w3.org/xml STORIA Internet ed il Web = natura non centralizzata ed aperta -> istituito il Worl Wide Web Consortium (dicembre 1994) con l'obiettivo di definire standard accettati dai maggiori produttori di software per il Web, primo fra tutti il linguaggio HTML anni '90: guerra dei browser -> necessità di un linguaggio di markup che offrisse maggiore libertà nella definizione dei tag pur rimanendo nell'ambito del rispetto di uno standard istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation xml abbastanza generale per poter essere utilizzato nei più disparati contesti: dalla definizione della struttura di documenti allo scambio di informazioni tra sistemi diversi, dalla rappresentazione di immagini alla definizione di formati di dati STRUTTURA Un documento XML è intrinsecamente caratterizzato da una struttura gerarchica. Esso è composto da componenti denominati elementi. Ciascun elemento rappresenta un componente logico del documento e può contenere altri elementi (sottoelementi) o del testo. Gli elementi possono avere associate altre informazioni che ne descrivono le proprietà. Queste informazioni sono chiamate attributi. L'organizzazione degli elementi segue un ordine gerarchico o arboreo che prevede un elemento principale, chiamato root element o semplicemente root o radice.

<?xml version="1.0"?> <articolo titolo="titolo dell'articolo"> <paragrafo titolo="titolo del primo paragrafo"> Blocco di testo del primo paragrafo <immagine file="immagine1.jpg"> </immagine> <paragrafo titolo="titolo del secondo paragrafo"> Blocco di testo del secondo paragrafo <codice> Esempio di codice </codice> Altro blocco di testo <paragrafo tipo="bibliografia"> Riferimento ad un articolo </articolo> tag di apertura e chiusura sintassi abbreviata per gli elementi vuoti: <immagine file="immagine1.jpg" /> DOCUMENTO BEN FORMATO XML richiede un certo rigore sugli aspetti sintattici. Regole: Ogni documento XML deve contenere un unico elemento di massimo livello (root) che contenga tutti gli altri elementi del documento. Le sole parti di XML che possono stare all'esterno di questo elemento sono i commenti e le direttive di elaborazione (per esempio, la dichiarazione della versione di XML)

Ogni elemento deve avere un tag di chiusura o, se vuoti, possono prevedere la forma abbreviata (/>) Gli elementi devono essere opportunamente nidificati, cioè i tag di chiusura devono seguire l'ordine inverso dei rispettivi tag di apertura XML fa distinzione tra maiuscole e minuscole, per cui i nomi dei tag e degli attributi devono coincidere nei tag di apertura e chiusura anche in relazione a questo aspetto I valori degli attributi devono sempre essere racchiusi tra singoli o doppi apici La scelta dei nomi dei tag deve seguire alcune regole. Un tag può iniziare con un lettera o un underscore (_) e può contenere lettere, numeri, il punto, l'underscore (_) o il trattino (-). Non sono ammessi spazi o altri caratteri. XML è sensibile all'uso di maiuscolo e minuscolo Il contenuto, un documento XML può contenere potenzialmente qualsiasi carattere dell'alfabeto latino. Lo schema di codifica ed altre informazioni dirette al software incaricato di elaborare il documento XML sono indicate tramite elementi speciali detti direttive di elaborazione: <?xml version="1.0" encoding="iso-8859-1"?> set di caratteri noto come Latin 1 contenente le lettere accentate ed altri simboli. Commenti tra le sequenze di caratteri <!-- e --> caratteri particolari: entità & definisce il carattere & < definisce il carattere < > definisce il carattere > " definisce il carattere " &apos; definisce il carattere ' sezione CDATA <codice> <![CDATA[ <libro> <capitolo> </capitolo> </libro> ]]> </codice>

DOCUMENTI VALIDI XML offre la libertà di definire i tag a seconda delle necessità, ma perché non si generi confusione è necessario un meccanismo che ne vincoli l'utilizzo all'interno dei documenti: abbiamo bisogno di definire una grammatica. Una grammatica è un insieme di regole che indica quali vocaboli (elementi) possono essere utilizzati e con che struttura è possibile comporre frasi (documenti). Una grammatica definisce uno specifico linguaggio di markup. Dunque se un documento XML rispetta le regole definite da una grammatica è detto valido per un particolare linguaggio. Gli approcci più diffusi alla creazione di grammatiche per documenti XML sono due: Dtd - Document Type Definition e XML Schema. Tutti i possibili impieghi di XML, però, si fondano su due tipi di elaborazione preliminare: la verifica che un documento sia ben formato e la sua validità (i software che si occupano di queste elaborazioni sono detti parser) DTD (ex TEI) <!ELEMENT articolo(paragrafo+)> <!ELEMENT paragrafo (immagine*, testo+, codice*)> <!ELEMENT immagine EMPTY> <!ELEMENT testo (#PCDATA)> <!ELEMENT codice (#PCDATA)> <!ATTLIST articolo titolo CDATA #REQUIRED> <!ATTLIST paragrafo titolo CDATA #IMPLIED tipo (abstract bibliografia note) #IMPLIED > <!ATTLIST immagine file CDATA #REQUIRED> XML SCHEMA <?xml version="1.0"?> <xs:schema xmlns:xs="http://www.w3.org/2001/xmlschema"> <xs:element name="articolo"> <xs:sequence> <xs:element name="paragrafo" maxoccurs="unbounded">

<xs:all maxoccurs="unbounded"> <xs:element name="immagine" minoccurs="0"> <xs:attribute name="file" use="required"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"/> </xs:simpletype> </xs:attribute> <xs:element name="testo"/> <xs:element name="codice" minoccurs="0"/> </xs:all> <xs:attribute name="titolo" type="xs:string" use="optional"/> <xs:attribute name="tipo" use="optional"> <xs:simpletype> <xs:restriction base="xs:string"> <xs:enumeration value="abstract"/> <xs:enumeration value="bibliografia"/> <xs:enumeration value="note"/> </xs:restriction> </xs:simpletype> </xs:attribute> </xs:sequence> <xs:attribute name="titolo" type="xs:string" use="required"/> </xs:schema>