I Dati. Prestito: prevede un utente che ha ricevuto in prestito un certo libro identificato dal suo codice Secondo il modello Relazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Dati. Prestito: prevede un utente che ha ricevuto in prestito un certo libro identificato dal suo codice Secondo il modello Relazionale"

Transcript

1 I Dati biblioteca: contiene piu libro e schede prestito libro: identificato da un codice univoco, presenta un titolo, un autore formato da nome e cognome, un editore ed alcune parole chiave. Inoltre mantiene il tipo di carta su cui e stampato (normale, lucida, patinata, riciclata) Prestito: prevede un utente che ha ricevuto in prestito un certo libro identificato dal suo codice Secondo il modello Relazionale I dati relativi ai Libri R414, normale, 2001: Odissea nello spazio, Clarke, Arthur Charles, Rizzoli, romanzo, fantascienza Z096, normale, Io Robot, Asimov, Isaac, Mondadori, fantascienza A438, lucida, Promessi Sposi, Manzoni, Alessandro, Mondadori, romanzo, storico I dati relativi ai Prestiti dei Libri A438, Damon, Crudelia, Z096, Ghini, Vittorio, I dati saranno mantenuti in un documento XML. Il formato XML prevede di organizzare la struttura dei dati in forma gerarchica, in forma di albero, in cui ogni nodo dell albero (quelli in nero) e un elemento del documento XML Quelle che nel modello relazionale sono gli identificatori univoci dei record, e le chiavi esterne, nel modello XML possono essere realizzate mediante gli attributi dei nodi (in clore rosso) per i quali e permesso di specificare alcuni vincoli. biblioteca libro libro libro prestito prestito prestito codice tipocarta titolo autore editore parola_ chiave parola_ chiave codicelibro utente nome cognome nome cognome

2 Struttura e componenti di un documento XML Un documento XML è composto da tre parti: Dichiarazione XML, serve a specificare la versione del linguaggio XML usato Dichiarazione della Struttura del Documento, che e opzionale, può anche essere contenuta in un file esterno, ed è esprimibile in due diversi linguaggi: o o Document Type Definition (DTD), piu semplice da esprimere e da capire, non permette pero di esprimere requisiti complicati. XML-Schema, linguaggio ottenuto da XML, parecchio complicato ma potente, perchè permette di descrivere strutture e requisiti molto complessi Inizialmente utilizzeremo solo DTD, per cominciare ad usare e navigare documenti XML, successivamente descriveremo ed utilizzeremo anche XML-Schema Contenuto del Documento (con i tag di markup), sono i dati veri e propri del documento, integrati con i tag del linguaggio, per separare ed identificare le diverse componenti. Il contenuto del documento e formato da diversi componenti, che sono: Elementi - Gli elementi sono le parti di documento dotate di un senso proprio. Il titolo, l autore, i paragrafi del documento sono tutti elementi. Un elemento è individuato da un tag iniziale, un contenuto ed un tag finale. Non confondere i tag con gli elementi! <titolo>tre uomini in barca</titolo> Attributi - Gli attributi sono informazioni aggiuntive sull elemento che non fanno effettivamente parte del contenuto (meta-informazioni). Essi sono posti dentro al tag iniziale dell elemento. Tipicamente hanno la forma nome=valore <libro codice= A438 > Entità - Le entità sono frammenti di documento memorizzati separatamente e richiamabili all interno del documento. Esse permettono di riutilizzare lo stesso frammento in molte posizioni garantendo sempre l esatta corrispondenza dei dati, e permettendo una loro modifica semplificata. &FV; #PCDATA - Rappresenta il contenuto vero e proprio del documento. Esso corrisponde alle parole, gli spazi e la punteggiatura che costituiscono il testo. Viene anche detto #PCDATA (Parsed Character DATA) perché XML usa questo nome per indicare il contenuto di elementi di testo. Commenti - I documenti XML possono contenere commenti, ovvero note da un autore all altro, da un editore all altro, ecc. Queste note non fanno parte del contenuto del documento, e le applicazioni XML li ignorano. Sono molto comodi per passare informazioni tra un autore e l altro, o per trattenere informazioni per se stessi, nel caso le dimenticassimo. <!--Questa parte è ignorata da XML --> text - E importante notare come gli elementi semplici, ovvero gli elementi composti da un tag iniziale, un tag finale, ed una stringa testuale (il contenuto dell elemento), vengono considerati dal parser XML come dei nodi in cui esiste un figlio di tipo text, e questo figlio e la proprio quella stringa di testo. Quindi, la selezione della stringa testuale puo essere fatta mediante la sintassi seguente: child::text()

3 Il documento XML <? xml version= 1.0?> <!DOCTYPE biblioteca SYSTEM "biblioteca.dtd" > <biblioteca> <libro codice= R414 tipocarta= normale > <titolo>2001: Odissea nello spazio</titolo> <cognome>clarke</cognome> <nome>arthur Charles</nome> <editore>rizzoli</editore> <parola_chiave>romanzo</parola_chiave> <parola_chiave>fantascienza</parola_chiave> <libro codice= Z096 tipocarta= normale > <titolo>2001: Io Robot</titolo> <cognome> Asimov </cognome> <nome> Isaac </nome> <editore>mondadori</editore> <parola_chiave>fantascienza</parola_chiave> <libro codice= A438 tipocarta= lucida > <titolo> Promessi Sposi</titolo> <cognome> Alessandro </cognome> <nome> Manzoni </nome> <editore>mondadori</editore> <parola_chiave>romanzo</parola_chiave> <parola_chiave>storico</parola_chiave> <prestito codicelibro= A438 > <utente> <cognome> Crudelia </cognome> <nome> Damon </nome> </utente> </prestito> <prestito codicelibro= Z096 > <utente> <cognome> Ghini </cognome> <nome> &V; </nome> </utente> </prestito> </biblioteca>

4 Dichiarazione XML, la parte indispensabile con la dichiarazione della versione del linguaggio XML usato <?xml version= 1.0?> Document Type Definition (DTD) <!DOCTYPE biblioteca [ <!ELEMENT biblioteca (libro+, prestito*)> <!ELEMENT libro (titolo, autore+, editore, parola_chiave+)> <!ATTLIST libro codice ID #REQUIRED tipocarta CDATA normale > <!ELEMENT titolo (#PCDATA)> <!ELEMENT autore (cognome, nome)> <!ELEMENT editore (#PCDATA)> <!ELEMENT parola_chiave (#PCDATA)> <!ELEMENT cognome (#PCDATA)> <!ELEMENT nome (#PCDATA)> <!ELEMENT prestito (utente)> <!ATTLIST prestito codicelibro IDREF #REQUIRED> <!ELEMENT utente (cognome, nome)> <!ENTITY V Vittorio )> ]> Univocità degli Identificativi ID In un documento non possono esistere due attributi di tipo ID che assumono lo stesso valore. Ovvero, definiti cosi gli attributi codice ed etichetta come identificatori di tipo ID <!ATTRLIST libro codice ID #REQUIRED> <!ATTRLIST barattolo etichetta ID #REQUIRED> allora due righe come queste di seguito non sono ammesse in uno stesso documento. <libro codice= 96 >. ERRATO <barattolo etichetta= 96 > Integrita Referenziale Se in un documento definisco un attributo di tipo IDREF allora questo deve assumere il valore di un attributo ID gia esistente nello stesso documento. <!ATTRLIST libro codice ID #REQUIRED> <!ATTRLIST prestito codicelibro IDREF #REQUIRED> Affinché codicelibro assuma valore 96 e necessario che uno ed uno solo attributo di tipo ID, nel documento stesso, assuma valore 96. <libro codice= 96 >. <prestito codicelibro= 96 >

5 <?xml version="1.0"?> <!DOCTYPE biblioteca [ <!ELEMENT biblioteca (libro+,prestito*) > <!ELEMENT libro (titolo, autore+, editore, parola_chiave) > <!ATTLIST libro codice ID #REQUIRED tipocarta CDATA "normale" > <!ELEMENT titolo (#PCDATA) > <!ELEMENT autore (cognome,nome) > <!ELEMENT editore (#PCDATA) > <!ELEMENT parola_chiave (#PCDATA) > <!ELEMENT cognome (#PCDATA) > <!ELEMENT nome (#PCDATA) > <!ELEMENT prestito (utente) > <!ATTLIST prestito codice ID #REQUIRED > <!ELEMENT utente (cognome,nome) > ]> <biblioteca> <libro codice="r414" tipocarta="normale"> <titolo>2001: Odissea nello spazio</titolo> <cognome>clarke</cognome> <nome>arthur Charles</nome> <editore>rizzoli</editore> <parola_chiave>romanzo</parola_chiave> <parola_chiave>fantascienza</parola_chiave> <libro codice="z096" tipocarta="normale"> <titolo>io Robot</titolo> <cognome>asimov</cognome> <nome>isaac</nome> <editore>mondadori</editore> <parola_chiave>fantascienza</parola_chiave> <libro codice="a438" tipocarta="lucida"> <titolo>promessi Sposi</titolo> <cognome>manzoni</cognome> <nome>alessandro</nome> <editore>mondadori</editore> <parola_chiave>romanzo</parola_chiave> <parola_chiave>storico</parola_chiave> <prestito codicelibro="a438" > <utente> <cognome>damon</cognome> <nome>crudelia</nome> </utente> </prestito> <prestito codicelibro="z096" > <utente> <cognome>ghini</cognome> <nome>vittorio</nome> </utente> </prestito> </biblioteca>

6 Ricerche in documenti XML - XPath XPath Gli XPath sono una sintassi comune per esprimere locazioni all interno di documenti XML. XPath opera sulla struttura logica del documento, non su quella sintattica, usando una sintassi non XML accettabile all interno di URI e attributi. Un XPath è un espressione che restituisce un oggetto di uno di questi quattro tipi: Un booleano Una stringa Un numero Un insieme di nodi (nodi elemento, nodi attributi, nodi testo) Introduzione Informale ai Location Path Il tipo più importante di XPath è il Location Path. Questo può essere o assoluto o relativo. Un Location Path assoluto inizia con /. Un Location Path è composto di una sequenza di passi di locazione (Location Steps) separati da /, e letti da sinistra a destra. Ogni termine individua più precisamente un frammento della risorsa individuata in precedenza. Esempi notevoli: percorsi assoluti che partono dalla radice Es.: /child::biblioteca/child::libro/child::autore/child::nome identifica gli elementi nome che siano figli diretti di un elemento autore che sia figlio diretto di un nodo libro che sia figlio diretto della radice biblioteca del documento XML. Es.: /child::biblioteca/descendant::nome Es.: /child::biblioteca///::nome identifica gli elementi nome che discendano anche non direttamente dalla radice biblioteca del documento XML. Attenzione, che questo vuol dire che io otterro sia nome come figlio di autore, sia nome come figlio di utente. Es.: /child::biblioteca/child::libro[position()=3]/child::autore/child::nome Es.: /child::biblioteca/child::libro[3]/child::autore/child::nome identifica gli elementi nome che siano figli diretti di un elemento autore che sia figlio diretto di un nodo libro che sia il terzo figlio diretto della radice biblioteca del documento XML. Es.: /child::biblioteca/child::libro[last()]/child::autore/child::nome identifica gli elementi nome che siano figli diretti di un elemento autore che sia figlio diretto di un nodo libro che sia l ultimo figlio diretto della radice biblioteca del documento XML. Es.: /child::biblioteca/child::libro[attribute::tipocarta= lucida ]/child::autore/child::nome Es.: /child::biblioteca/child::libro[@tipocarta= lucida ]/child::autore/child::nome identifica gli elementi nome che siano figli diretti di un elemento autore che sia figlio diretto di un nodo libro che abbia come attributo tipocarta il valore lucida e che sia figlio diretto della radice biblioteca del documento XML. Es.: /child::biblioteca/descendant::autore[cognome!= Asimov ] identifica tutti gli elementi autore, discendenti della radice biblioteca del documento XML, che abbiano cognome diverso da Asimov.

7 Es.: /child::biblioteca/descendant::autore[cognome = Asimov ]/parent::libro/child::editore identifica tutti l elemento editore del libro di Asimov. Prima trova l elemento Asimov, poi sale di un livello e trova il libro, poi scende di livello cercando l autore. Es.: /child::biblioteca/child::libro[last()]/child::autore/child::nome identifica gli elementi nome che siano figli diretti di un elemento autore che sia figlio diretto di un nodo libro che sia l ultimo figlio diretto della radice biblioteca del documento XML. Esempi notevoli: ricerca di valori testuali (non di elementi) /child::biblioteca/descendant::autore[cognome= Asimov ]/parent::libro/child::editore/child::text() Restituisce la stringa di testo (non un elemento) che e il valore testuale dell elemento editore del libro di Asimov. Il valore dell elemento viene pensato come un figlio testuale ( usare funzione text() ) dell elemento stesso. /child::biblioteca/descendant::autore[cognome= Asimov ]/parent::libro/attribute::tipocarta Restituisce la stringa di testo (non un elemento) che e il valore testuale dell attributo tipocarta del libro di Asimov. Il valore dell attributo e un dato testuale. Esempi notevoli: percorsi assoluti che partono da un nodo identificato dal suo identificatore univoco Es.: id( Z096 ) notare gli apici semplici identifica e restituisce, se esiste, quell unico elemento che abbia un attributo univoco (cioè quello di tipo ID) che abbia il valore indicato tra le parentesi. Nel nostro esempio restituisce l elemento di tipo libro che ha come attributo codice il valore (la stringa testuale) A438, cioe il libro di Asimov IO Robot. Es.: id( Z096 )/child::autore/child::nome identifica e restituisce, se esiste, il nome dell autore dell unico elemento che abbia come attributo univoco il valore indicato tra le parentesi. Nel nostro esempio restituisce l elemento di tipo nome Isaac. Es.: id( Z096 )/parent::* identifica e restituisce, l elemento padre del nodo che ha come attributo univoco il valore indicato tra le parentesi. Nel nostro esempio poiché l elemento con quel codice e un libro, il padre dell elemento sara biblioteca, e l espressione restituisce tutto l elemento biblioteca. Es.: id( Z096 )/attribute::tipocarta identifica e restituisce la stringa di testo che e il tipo di carta del libro di Aimov Esempi notevoli: composizione di condizioni su nodi: operatori logici OR e NAD Es: /child::biblioteca/descendant::autore[cognome= Asimov or nome= Alessandro ]/parent::libro Restituisce gli elementi libro scritti o da Isaac Asimov o da Alessandro Manzoni. Es.: /child::biblioteca/descendant::autore[cognome= Asimov and nome= Isaac ]/parent::libro Restituisce gli elementi libro scritti da un autore che deve avere cognome Asimov e nome Isaac. /child::biblioteca/descendant::autore[cognome= Asimov or ( nome= Alessandro and cognome= Manzoni ) ]/parent::libro Restituisce gli elementi libro scritti o un autore che ha cognome Asimov oppure da un autore che deve avere nome Alessandro e cognome Manzoni.

8 Esempi notevoli: uso di funzioni su stringhe Es.: analoghi /child::biblioteca/child::prestito/child::utente/child::cognome[contains(child::text(),'ini')] /child::biblioteca/child::prestito/child::utente[contains(child::cognome/child::text(),'ini')] /child::biblioteca/child::prestito/child::utente[contains(child::cognome,'ini')] Esempi notevoli: annidamento delle Location Path Premessa: /child::biblioteca/child::prestito/child::utente[nome='crudelia']/parent::presti to/attribute::codicelibro con questo trovo il valore testuale del codice del libro prestato a Crudelia, e poi, qui sotto, lo userò per trovare il libro prestato a Crudelia e quindi il titolo id( /child::biblioteca/child::prestito/child::utente[nome='crudelia']/parent::pre stito/attribute::codicelibro )/child::titolo/child::text() ottiene il titolo del libro prestato a Crudelia. Notate che ho utilizzato l Xpath precedente e l ho inserita come argomento della funzione id(). Notate anche che ho inserito come argomento della funzione id NON l elemento titolo bensì la stringa di testo che e il valore dell elemento titolo. In modo analogo, qui sotto, notare il modo differente in cui inserisco la condizione sul nodo utente, in modo da non dover scendere e poi dover risalire con parent. id( /child::biblioteca/child::prestito[ child::utente/child::nome='crudelia' ] /attribute::codicelibro )/child::titolo/child::text() Esempi notevoli: unione dei risultati delle ricerche Es.: id( Z096 ) id( A438 ) notare gli apici semplici Restituisce un insieme di due elementi, ciascuno dei quali ha come identificatore univoco uno dei due valori tra le parentesi. Quindi restituisce i due elementi libro di Asimov e libro di Manzoni. Esempi notevoli: selezione di un dato sottolivello Es.: /child::biblioteca/child::*/ child::*/child::text Restituisce l insieme dei valori testuali degli elementi semplici che siano nipoti di biblioteca (cioe figli dei figli di biblioteca e che abbiano come figlio un dato testuale). In definitiva, restituisce l insieme delle stringhe di testo contenute negli elementi titolo, editore, parola_chiave

9 Esempi notevoli: interrogazione annidata, con CONFRONTO tra ELEMENTI COMPOSITI L insieme di tutti i libri degli autori di cui io (Ghini) ho libri in prestito. Questa ricerca viene svolta in cinque passi successivi: 1) Prima cerco il codice univoco dei libri che io (ghini) ho in prestito, 2) poi cerco questi libri, 3) poi cerco gli autori di questi libri, 4) ed infine cerco tutti i libri di questi autori. /child::biblioteca/child::libro[ child::autore = id( /child::biblioteca/child::prestito[ child::utente/child::cognome='ghini' ]/attribute::codicelibro )/child::autore ] notare che faccio un confronto non tra elementi semplici, ma tra elementi compositi (nel caso specifico, confronto gli autori, che sono formati da diverse parti)

10 Sintassi generale delle XPath Alla luce degli esempi precedenti possiamo così sintetizzare: un XPath è un espressione che restituisce un oggetto di uno di questi quattro tipi: Un booleano Una stringa Un numero Un insieme di nodi (nodi elemento, nodi attributi, nodi testo) Il tipo più importante di XPath è il Location Path. Un Location Path è composto di una sequenza di passi di locazione (Location Steps) separati da /, e letti da sinistra a destra. Ogni termine individua più precisamente un frammento della risorsa individuata in precedenza. step step step step /child::biblioteca/descendant::autore[cognome= Asimov ]/parent::libro/child::editore Si parte da una data posizione (il cosiddetto Nodo Contesto) che può essere: - Assoluta / la radice del documento id( valoreidentificatoreunivoco ) il nodo con quell identificatore - Relativa Il nodo a cui sono arrivato con il precedente step Ad ogni passo (step) Indico la direzione in cui cerco i nuovi nodi (si chiama asse, axis ) Considero i nodi che incontro nella direzione scelta. Seleziono questi nodi e tengo solo quelli che superano le condizioni che impongo (test di nodo) I nodi selezionati diventano la posizione di partenza del nuovo step, in cui applichero una nuova direzione e nuove condizioni. Direzioni (assi, AxisName) 'ancestor' tutti i nodi antenati 'ancestor-or-self' 'attribute' gli attributi 'child' i nodi figli diretti 'descendant' i nodi discendenti (figli, nipoti,..) 'descendant-or-self' 'following' 'following-sibling' 'namespace' 'parent' il nodo padre 'preceding' 'preceding-sibling' 'self' il nodo stesso

11 Test di Nodo, ovvero test sull insieme dei nodi collezionati ad un dato step sul valore di un elemento testuale sul valore di un attributo Funzioni sugli insieme di nodi, ovvero funzioni predefinite con cui posso effettuare operazioni di test. number last() number position() number count( insieme_di_nodi) nodo id( identificatore_univoco) Funzioni sulle stringhe string string(object?) string concat(string, string, string*) boolean starts-with(string, string) boolean contains(string, string) string substring-before(string, string) string substring-after(string, string) string substring(string, number, number?) number string-length(string?) string normalize-space(string?) string translate(string, string, string) Funzioni sui numeri number number(object?) number sum(node-set) number floor(number) number ceiling(number) number round(number) Riferimenti Bibliografici [1] "Extensible Markup Language (XML) 1.0 Specification", available [2] "XML Path Language (XPath) Version 1.0, available [3] "XML Schema Home Page", [4] "Extensible Stylesheet Language (XSL) Version 1.1", [5] "XQuery 1.0: An XML Query Language",

XBase, XPath e XPointer WWW. Fabio Vitali

XBase, XPath e XPointer WWW. Fabio Vitali XBase, XPath e XPointer Introduzione Qui esaminiamo: XBase, XPath e XPointer 2 XBase, XPath, XPointer e XLink 3 XBase, XPath, XPointer e XLink sono quattro documenti di W3C per la specifica di link ipertestuali

Dettagli

XBase, XPath e XPointer WWW. Fabio Vitali

XBase, XPath e XPointer WWW. Fabio Vitali XBase, XPath e XPointer Introduzione Qui esaminiamo: XBase, XPath e XPointer 2 XBase, XPath, XPointer e XLink XBase, XPath, XPointer e XLink sono quattro documenti di W3C per la specifica di link ipertestuali

Dettagli

Il documento XML ha per sua natura una struttura ad albero, e quindi sono individuabili una serie di nodi.

Il documento XML ha per sua natura una struttura ad albero, e quindi sono individuabili una serie di nodi. XML: XPath XPath, acronimo di XML Path Language è un linguaggio il cui scopo è quello di identificare particolari nodi o set di nodi all'interno di un documento XML. Il documento XML ha per sua natura

Dettagli

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML

LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML LEZIONE BASI DI DATI I 22/10/2008 XML Il linguaggio XML (Extended Markup Language) è uno standard per la strutturazione dei dati sul web. A differenza di html, che è utilizzato per formattare documenti

Dettagli

XPath. XPath. Riferimenti. Alcuni esempi / 1

XPath. XPath. Riferimenti. Alcuni esempi / 1 XPath Moreno Marzolla INFN ezione di Padova moreno.marzolla@pd.infn.it http://www.dsi.unive.it/~marzolla Riferimenti Erik T. Ray, Learning XML, O'Reilly, First Edition, January 2001 IBN: 0-59600-046-4,

Dettagli

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la

DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010. Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la DTD ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Document Type Definition (DTD) Un DTD è il linguaggio usato per descrive la struttura di un documento XML disponibile prima che fosse introdotto XMLSchema

Dettagli

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche

Sintassi dei DTD. <!DOCTYPE > <!ELEMENT > <!ATTLIST > <!ENTITY >: Entità generali <!ENTITY % >: Entità parametriche Sintassi dei DTD : Entità generali : Entità parametriche La dichiarazione di tipo Il è la dichiarazione del tipo di documento. Essa

Dettagli

Tecniche Multimediali

Tecniche Multimediali Le idee sono la cosa più importante, il resto è una conseguenza. Richard Feynman Tecniche Multimediali Corso di Laurea in «Informatica» - aa 2010-2011 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Linguaggi per il Web: XML

Linguaggi per il Web: XML Linguaggi per il Web: XML Piero Fraternali Sara Comai Politecnico di Milano XML http://w3c.org/xml/ -- http://www.microsoft.com/xml/ extended Markup Language Formato di file proposto dal W3C per distribuire

Dettagli

XBase, XPath e XPointer WWW. Fabio Vitali

XBase, XPath e XPointer WWW. Fabio Vitali XBase, XPath e XPointer Introduzione Qui esaminiamo: u XBase, XPath e XPointer 2 XML Base, XPath, XPointer e XLink XBase, XPath, XPointer e XLink sono quattro documenti di W3C per la specifica di link

Dettagli

Breve Introduzione a XML

Breve Introduzione a XML Origini! XML (extensible Markup Language) deriva da SGML (Standard Generalized Markup Language).! Sia con XML che con SGML è possibile definire linguaggi di markup specifici per vari domini, come la finanza

Dettagli

The extensible Markup Language

The extensible Markup Language The extensible Markup Language Sistemi per il recupero delle informazioni Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo Gabriele Pozzani materiale prodotto dalla Dott.ssa Barbara Oliboni Motori di ricerca

Dettagli

Sistemi ICT per il Business Networking

Sistemi ICT per il Business Networking Corso di Laurea Specialistica Ingegneria Gestionale Sistemi ICT per il Business Networking XML Docente: Vito Morreale(vito.morreale@eng.it) 1 Struttura ad albero persona radice nome cognome origine data

Dettagli

XML - Extensible Markup Language (1)

XML - Extensible Markup Language (1) XML - Extensible Markup Language (1) XML è un linguaggio di marcatura estensibile (insieme di regole per creare altri linguaggi di marcatura) sviluppato e controllato dal World Wide Web Consortium Sottoinsieme

Dettagli

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON

Argomenti XML JSON. Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati. XML Data Model JSON XML JSON Argomenti 2 Linguaggi per la definizione e lo scambio di dati strutturati, semi-strutturati, non strutturati XML Data Model JSON 3 XML XML extensible Markup Language 4 Modello di dati XML Nato

Dettagli

XML. Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto

XML. Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto XML Prof.Alessandra Giordani ITT Marconi Rovereto XML (extensible Markup Language) è un meta linguaggio. XML Può essere definito come un insieme di regole e convenzioni che consentono di descrivere qualunque

Dettagli

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML

Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML Il concetto di modello Prima della codifica di un qualsiasi documento è necessario studiarne la natura, le caratteristiche e le possibili funzionalità

Dettagli

5.2. Il linguaggio XML

5.2. Il linguaggio XML 5.2. Il linguaggio XML Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica

Dettagli

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...

SOMMARIO: linguaggio xml. Contenuti. A cura dell Ing. Buttolo Marco INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML... linguaggio xml A cura dell Ing. Buttolo Marco SOMMARIO: Contenuti INTRODUZIONE...2 STRUTTURA DOCUMENTO XML...2 VISUALIZZAZIONE DOCUMENTI XML...4 1 of 7 INTRODUZIONE: XML è l acronimo di extensible Markup

Dettagli

Tecnologie Web T URI e URL

Tecnologie Web T URI e URL Tecnologie Web T URI e URL Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.02.URI.pdf Versione elettronica: 1.02.URI-2p.pdf 1 URL: problematiche fondamentali WWW =

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation

istituito l'xml Working Group nell'ambito del W3C che nel dicembre 97 pubblica delle Proposed Recomendation http://xml.html.it/guide/leggi/58/guida-xml-di-base/ INTRODUZIONE extensible Markup Language (XML) = metalinguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup non

Dettagli

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri.

L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è un linguaggio di markup aperto e basato su testo che fornisce informazioni di tipo strutturale e semantico relative ai dati veri e propri. L XML è stato ottimizzato per il Web, diventando potente

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

(XML) Origini di XML. La Famiglia di XML HTML SGML XML XHTML WML SOAP. MathML

(XML) Origini di XML. La Famiglia di XML HTML SGML XML XHTML WML SOAP. MathML extensible Markup Language (XML) Origini di XML XML è un metalinguaggio, cioè un linguaggio che permette di definire nuovi linguaggi. XML deriva da SGML, che è stato estremamente semplificato ed esteso

Dettagli

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition

Tecnologie Web T DTD Document Type Definition Tecnologie Web T Document Type Definition Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.02.XML-.pdf Versione elettronica: 2.02.XML--2p.pdf 1 Che cos è? : Document

Dettagli

Document Type Definition (DTD)

Document Type Definition (DTD) Laboratorio di Programmazione Distribuita Document Type Definition () Dott. Marco Bianchi Università degli Studi di L'Aquila bianchi@di.univaq.it http://di.univaq.it/~bianchi Relazione tra classi e oggetti

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web T URI e URL Home Page del corso: http://www-db.disi.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 1.02.URI.pdf Versione elettronica: 1.02.URI-2p.pdf 2p.pdf 1 URL: problematiche fondamentali

Dettagli

Basi di dati - Laboratorio

Basi di dati - Laboratorio Basi di dati - Laboratorio Corso di Laurea in Bioinformatica Docente: Barbara Oliboni Lezione 8 Contenuto della lezione extensible Markup Language (XML) HTML vs XML Documenti ben formati Documenti validi

Dettagli

Informatica Umanistica A.A. 2005/2006

Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 Informatica Umanistica A.A. 2005/2006 LEZIONE 5 extensible Markup Language XML - DTD Lezione 5 SOMMARIO 1. Ripasso XML e concetti DTD 2. Dichiarazione DOCTYPE 3. Primo esempio (rubrica.xml) 4. Elementi

Dettagli

WWW = URL + HTTP + HTML

WWW = URL + HTTP + HTML Tecnologie Web URI e URL 1 Questioni di fondo WWW = URL + HTTP + HTML Il primo termine della formula del web fa riferimento tre questioni principali: Come identifichiamo il server in grado di fornirci

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

YAWL Workflow Management System

YAWL Workflow Management System YAWL Workflow Management System Gabriele Pozzani Barbara Oliboni Sistemi informativi aziendali Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche http://www.yawlfoundation.org/ Materiale prodotto da:

Dettagli

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012

Voi fareste lo scambio? XML & Co. XML: le origini. XML: cosa è. XML: caratteristiche. XML: caratteristiche 02/03/2012 Lez. 6 Voi fareste lo scambio XML & Co. Nozioni di base per creare e visualizzare documenti XML 29/02/12 XML: cosa è XML: Extensible Markup Language: è un linguaggio che consente la rappresentazione di

Dettagli

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it

La struttura: DTD. Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino. laura.farinetti@polito.it La struttura: DTD Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Modello di struttura I tag annidati danno origine

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I

G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I Introduzione ad XML G I O R D A N I A L E S S A N D R A I T T S E R A L E G. M A R C O N I XML XML (Extensible Markup Language) è un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata. Riassumendo le componenti Lez. 7 Creare documenti XML La codifica deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine 05/03/12 Perché comprare XML La natura epistemologica della codifica HTML Descrive

Dettagli

XPATH e XQUERY. Linguaggi di query XML. Esempio di DTD. Esempio di documento. XPATH e un linguaggio per descrivere percorsi (path) in documenti XML.

XPATH e XQUERY. Linguaggi di query XML. Esempio di DTD. Esempio di documento. XPATH e un linguaggio per descrivere percorsi (path) in documenti XML. XPATH e XQUERY Linguaggi di query XML XPATH XQUERY Leggere capitolo 6 Atzeni et al. XPATH e un linguaggio per descrivere percorsi (path) in documenti XML. Percorsi attraverso il grafo di dati semistrutturati.

Dettagli

Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica

Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica Laboratorio di Basi di Dati per Bioinformatica Laurea in Bioinformatica Docente: Carlo Combi Email: carlo.combi@univr.it Lezione 10 Il linguaggio XML extensible Markup Language XML è un linguaggio di marcatura

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 06.05 XLST Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology Ins1tute Da XSL a XSLT XSL o extensible Stylesheet Language, è un linguaggio XML creato inizialmente

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Costanti e Variabili

Costanti e Variabili Parte 3 Costanti e Variabili Identificatori Un identificatore è un nome che viene associato a diverse entità (costanti, tipi, variabili, funzioni, ecc.) e serve ad identificare la particolare entità Gli

Dettagli

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Scuola Procedura descritta qui: https://infoy.ing.unibo.it/new_account/

Dettagli

Structured Query Language

Structured Query Language IL LINGUAGGIO SQL Structured Query Language Contiene sia il DDL sia il DML, quindi consente di: Definire e creare il database Effettuare l inserimento, la cancellazione, l aggiornamento dei record di un

Dettagli

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations)

Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Introduzione al linguaggio XSL (exensible Styles Language) XSLT(eXensible Styles Language Trasformations) Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali»

INFORMATICA AA Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM FF NN Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie per i Beni Culturali» AA 2010-2011 INFORMATICA Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it XML

Dettagli

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Scuola Procedura descritta qui: https://infoy.ing.unibo.it/new_account/

Dettagli

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base

Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Esercitazione 1 SQL: DDL e DML di base Sistemi Informativi T Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf Prime cose da fare Fare login sul PC usando lo username di Scuola Procedura descritta qui: https://infoy.ing.unibo.it/new_account/

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R LE ENTITA Le entità di un database sono le singole tabelle che comporranno la struttura del nostro database. Le tabelle sono formate da attributi (o campi) che ne definiscono

Dettagli

XML: XQuery - XML Query Language

XML: XQuery - XML Query Language Xquery 1.0: W3C Recommendation del 23 gennaio 2007 XQuery è per XML come SQL per i database XQuery è costruito su espressioni XPath XQuery è supportato nei maggiori DBMS (IBM, Oracle, Microsoft, etc...)

Dettagli

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language

Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Introduzione al linguaggio XML, extensible Markup Language Lezione del Corso Interazione Uomo Macchina 1, Docente Francesco Mele Corso di Laurea in Informatica Università di Napoli Federico II, Anno Accademico

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

Risoluzione efficiente di interrogazioni XPath su documenti XML con attributi e riferimenti

Risoluzione efficiente di interrogazioni XPath su documenti XML con attributi e riferimenti Università degli Studi G.D Annunzio Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Informatica Risoluzione efficiente di interrogazioni XPath su documenti XML con attributi e riferimenti

Dettagli

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica

L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica L uso delle tecnologie informatiche per il trattamento dell informazione e della comunicazione archivistica Archivio di Stato di Perugia Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica 15 gennaio 2013

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti Microsoft Access Nozioni di base Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti silvia.bonfanti@unibg.it Introduzione In questa lezione vedremo lo strumento Microsoft Access ed impareremo come realizzare con esso

Dettagli

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Linguaggi di Markup. Violetta Lonati. Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano Linguaggi di Markup Violetta Lonati a Dipartimento Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano a E garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare i materiali cont enuti in

Dettagli

Introduzione ai Motori di Ricerca

Introduzione ai Motori di Ricerca I motori di ricerca Introduzione ai Motori di Ricerca I Motori di Ricerca sono senz altro la risorsa principale a disposizione dell utente per la ricerca di informazioni su Internet. Ma cosa sono esattamente

Dettagli

4 - XML e basi di dati

4 - XML e basi di dati Sommario 4 - XML e basi di dati 1. Introduzione. 2. Dati strutturati, semistrutturati e non strutturati. 3. Modello dei dati gerarchico (Albero) di XML. 4. Documenti XML, DTD, e schema XML. 5. Documenti

Dettagli

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle

LE BASI DI DATI. Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LE BASI DI DATI Seconda parte La progettazione di database Relazionali SCHEMA LOGICO e SCHEMA FISICO Costruzione delle tabelle LA PROGETTAZIONE LOGICA Lo scopo della fase di progettazione logica è quello

Dettagli

XML per l editoria elettronica

XML per l editoria elettronica XML per l editoria elettronica Sistemi per il recupero delle informazioni Laurea Magistrale in Editoria e Giornalismo Gabriele Pozzani materiale prodotto dalla Dott.ssa Barbara Oliboni Sommario Documenti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Basi di dati (Sistemi Informativi) Basi di dati (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access Basi di dati Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche

Dettagli

extensible Markup Language (XML)

extensible Markup Language (XML) (XML) Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila Giuseppe.DellaPenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione

INTRODUZIONE AI DBMS. Inoltre i fogli elettronici. Mentre sono poco adatti per operazioni di. Prof. Alberto Postiglione Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

INTRODUZIONE AI DBMS

INTRODUZIONE AI DBMS Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Introduzione alla Gestione dei Dati Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Prof. Pagani Corrado JAVASCRIPT DOCUMENT OBJECT MODEL

Prof. Pagani Corrado JAVASCRIPT DOCUMENT OBJECT MODEL Prof. Pagani Corrado JAVASCRIPT DOCUMENT OBJECT MODEL DOCUMENT OBJECT MODEL (DOM) DOM fornisce una rappresentazione del documento HTML in composizione gerarchica di oggetti (DOM TREE). Questo albero di

Dettagli

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O /

XML A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O / XML 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 XML 2 XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di

Dettagli

Introduzione a JavaScript. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani

Introduzione a JavaScript. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani Introduzione a JavaScript Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli via leopardi 132 Sesto San Giovani Principali caratteristiche di JavaScript È un linguaggio interpretato È un linguagio basato sugli

Dettagli

Variabili e assegnazione

Variabili e assegnazione Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Variabili e assegnazione Carla Limongelli Marzo 2009 Variabili e assegnazione 1 Contenuti Variabili a ab e assegnazionea e Variabili e aree di

Dettagli

Dario Bottazzi Tel , SkypeID: dariobottazzi

Dario Bottazzi Tel ,   SkypeID: dariobottazzi Linguaggi di Schema Dario Bottazzi Tel. 051 2093541, E-Mail: dario.bottazzi@unibo.it, SkypeID: dariobottazzi DTD (Document Type Definition)! Definisce la grammatica che descrive la composizione degli elementi

Dettagli

Tecnologie Web T Introduzione a XML

Tecnologie Web T Introduzione a XML Tecnologie Web T Introduzione a Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/tw/ Versione elettronica: 2.01..pdf Versione elettronica: 2.01.-2p.pdf 1 Che cos è? : Extensible Markup Language:

Dettagli

Introduzione a XML. Language

Introduzione a XML. Language Introduzione a XML 1 Che cos è XML? XML: Extensible Markup Language anguage: è un linguaggio che consente la rappresentazione di documenti e dati strutturati su supporto digitale è uno strumento potente

Dettagli

XML Pointer Language (XPointer)

XML Pointer Language (XPointer) Giorno 11 XML Pointer Language (XPointer) XML Pointer Language (XPointer) offre gli strumenti per indirizzare e localizzare informazioni che si trovano all interno di un altro documento XML. XPointer usa

Dettagli

Document Type Definitions (DTD)

Document Type Definitions (DTD) (DTD) Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila Giuseppe.DellaPenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta

Dettagli

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti

Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti Esercitazioni Basi di dati e web Dario Facchinetti - 2019 dario.facchinetti@unibg.it https://cs.unibg.it/dariofad/esercitazioni/bdweb2019.htm Organizzazione 3 incontri 3h 26/03 - introduzione, algebra

Dettagli

Guida all utilizzo di Summon

Guida all utilizzo di Summon Guida all utilizzo di Summon Summon è consultabile al sito all'indirizzo http://unict.summon.serialssolutions.com. Lingua dell'interfaccia Summon è disponibile in italiano e inglese; per passare da una

Dettagli

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere..

Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. 16 Luglio 2014 : Cognome: Matricola: Esercizio 1 Si considerino le seguenti specifiche per la realizzazione di un sito web per la gestione di abbonamenti a riviste di vario genere.. Si vuole realizzare

Dettagli

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas

Il Manuale di KXSLDbg. Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas Keith Isdale Traduzione del documento: Samuele Kaplun Traduzione del documento: Simone Solinas 2 Indice 1 Introduzione 5 1.1 Funzionalità......................................... 5 2 Usare KXSLDbg 6 2.1

Dettagli

a cura di Maria Finazzi

a cura di Maria Finazzi Esercitazioni di XML a cura di Maria Finazzi (11-19 gennaio 2007) e-mail: maria.finazzi@unipv.it pagine web: Il trattamento dell'informazione Testo a stampa: Come

Dettagli

XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1. XML e basi di dati. Angelo Montanari. Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine

XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1. XML e basi di dati. Angelo Montanari. Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 1 XML e basi di dati Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine XML e Basi di Dati Corso di Basi di Dati 2 Cos è XML XML è l

Dettagli

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice

Frames. Come organizzare le pagine web usando i frames. Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice Frames Come organizzare le pagine web usando i frames Definizione Frame = 1. struttura, armatura, telaio 2. inf. videata, schermata, cornice Usare i frame Per poter usare i frame è necessario comunicare

Dettagli

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Mediasoft snc Classi documentali Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva Versione 1.0.2 del 2 novebre 2015 Emissione del documento Azione Data Nominativo Funzione Redazione 02-11-2015 Paolo Scarabelli

Dettagli

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML

Librerie digitali. Uso di XML per memorizzare i metadati. Descrizione generale. XML per memorizzare i metadati. Motivi dell uso di XML Librerie digitali Uso di XML per memorizzare i metadati Descrizione generale Ad ogni dato associo un file XML che descrive il contenuto del dato stesso Memorizzo su file system sia il dato sia il file

Dettagli

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata 21/03/17

Creare documenti XML. La natura epistemologica della codifica. Perché comprare XML? La struttura gerarchica ordinata 21/03/17 Lez. 8 Creare documenti XML La codifica di un documento testuale deve raggiungere 2 traguardi: Accessibilità tecnica Permanenza a lungo termine Daniele Silvi Università degli studi di Roma Tor Vergata

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica. Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Informatica Modulo di Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Alberi binari Giovanna Melideo melideo@di.univaq.it 1 Alberi

Dettagli

Gestione della Conoscenza

Gestione della Conoscenza UNICAL - A.A. 2005-2006 Gestione della Conoscenza Esercitazione 2 venerdì 4 novembre 2005 Ing. Marco Manna XML: extensible Markup Language(1) Il documento XML è verboso ma logicamente ben strutturato,

Dettagli

Linguaggi e Ambienti di Programmazione

Linguaggi e Ambienti di Programmazione Linguaggi e Ambienti di Programmazione Principi e tecniche diffuse che si incontrano spesso nelle applicazioni dell informatica. Compilatori Editor di struttura: riceve in input una sequenza di comandi

Dettagli

Esercizi su XML, DTD e DOM

Esercizi su XML, DTD e DOM Linguaggi per il Web prof. Riccardo Rosati corso di Laurea in Ingegneria Informatica Sapienza Università di Roma, a.a. 2014/2015 Esercizi su XML, DTD e DOM Esercizio 1 Scrivere una DTD che formalizzi le

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

QL (Query Language) Alice Pavarani

QL (Query Language) Alice Pavarani QL (Query Language) Alice Pavarani QL Query Language Linguaggio di interrogazione dei dati, permette di: Interrogare la base di dati per estrarre informazioni Elaborare i dati Il risultato di un interrogazione

Dettagli

Perché parliamo di XML

Perché parliamo di XML Introduzione a XML Perché parliamo di XML Xml sta diventando lo standard de-facto per lo scambio di dati sul web e non solo. Sta alla base di quello che viene definito il semanticweb. E un linguaggio facile

Dettagli