IL VERDE NEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE OGGI

Documenti analoghi
LO STATO SOVRAPPOSTO DELLE ALBERATURE

Rilievo del verde nelle cave -- Schede censimento --

Comune di Borgomanero (No) - Progetto di Manutenzione straordinaria verde pubblico inverno 2016-'17

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

COMUNITA MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO

Spazio di uso pubblico

ALLEGATO 1. Specie vegetali

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

COMUNE DI LODI VECCHIO Piano comunale del verde ELENCO GENERALE DELLE AREE DI VERDE PUBBLICO - aggiornamento 07/2004

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

PARCO "EUROPA" Il Parco Europa possiede 286 piante, suddivise in 28 specie. Percorso botanico Parco Europa Pagina 1

Chiave analitica per il riconoscimento degli alberi più comuni

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

Piazza Cinque Giornate

Da via Matteotti alla strada provinciale n. 233 Varesina (810x16 m).

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

APPENDICE AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE (Delibera n 228 del 09/09/1993)

LATIFOGLIE. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 5

Una siepe per Zelata

Viale Luigi Einaudi. Intitolato, nel 1967, all'importante statista, secondo presidente della Repubblica Italiana ( ).

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

le Querce europee QuercuspetraeaRovere Utilizzata per i parquet e le botti di vino. Estese foreste nel centro-est europeo

Parco di via dei Gelsi

302 Lavaggio. 239 Del Cristo

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Specie Uso Famiglia Codice specie

GENERALITA. in proprio tramite ditta specializzata:

Grandi alberi nel territorio di Laconi


Via Giacomo Matteotti

COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

APPALTO di SERVIZIO MANUTENTIVO DEL VERDE PUBBLICO ORIZZONTALE E VERTICALE 2016/2021

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

Un angolo a se stante nel Parco Polì: il Frutteto Fiorito Potenzialmente bello ma da 10 anni trascurato (possibile sponsorizzazione)

Famiglia Corylacee include il nocciolo (Corylus avellana)

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

Linea Ynject GUIDA PRATICA. diretto all'albero. efficace duraturo QUANDO E PERCHÈ USARE YNJECT?

Protocollo nr. data GENERALITA

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

I Querco-carpineti carpineti del Piemonte

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

II incontro autunnale-2c

COMUNE DI CALVENZANO SCHEMA DI REGOLAMENTO DEL VERDE EXTRAURBANO

Bando Sponsorizzazioni

CENSIMENTO INDIVIDUI ARBOREI SINGOLI, IN FILARE O IN GRUPPO ISOLATO - INDICE -

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

SCHEDA DI RILEVAMENTO ALBERATURE STRADALI. Scheda n 35 Data rilievo 1/04/2008

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Parco Comunale di viale Einaudi

ELENCO ESSENZE PIANTUMAZIONI 2015

ALBERI. CIRC. TRONCO cm

Il sistema periodico degli elementi

AREA DI TRASFORMAZIONE F.1 via Lucio Riccobelli - Brescia

RILIEVO DEL VERDE ESISTENTE

Gemmoderivati IT-NA000-10

Allegati. V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica SUE 44: NUOVO ALBERGO EDEN S.U.E. N.44 : NUOVO NUOVO ALBERGO EDEN

COMUNE DI NOVA MILANESE

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

CITTA DI COSSATO Provincia di Biella

Genesi ed evoluzione delle aree naturali litoranee nella Provincia di Venezia

RELAZIONE AGRONOMICA

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

ZONA DEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE DELLA CITTÀ DI FIRENZE

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA CLASSIFICAZIONE DI USO DEL SUOLO, AI SENSI DELLA L.R. 39/2000, DI UN AREA POSTA IL LOCALITÀ GUAZZI, NEL COMUNE DI POPPI

TIMBRO A DATA DEL PROTOCOLLO DI PRESENTAZIONE Mod. 10

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Esplorare i paesaggi agro-urbani

Centro di Educazione Ambientale Masseria Carrara

IL PATRIMONIO ARBOREO DEL COMUNE DI BOLOGNA

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Centro Legno Karbaum s.r.l. Via 1 Maggio 6/ Carnate MB Tel

CONTROLLI INPS solleciti RED 2011

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

OIKOS 2000 CONSULENZA E INGEGNERIA AMBIENTALE SAGL. Sostituzione alberature passeggiata. Municipio di Mendrisio. Dicembre 2016

Allegato 2. Specificazioni normative per gli interventi nelle aree boscate o nei boschi

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

REGOLAMENTO COMUNALE DEL VERDE

A.A. 2017/18 Graduatoria corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia cognitiva Sessione estiva

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

Dott:Giacinto Marrocco

GLI ALBERI PADRI alberi padri monumentali secolar

ALLEGATO VI CODICI TIPI FORESTALI

RASSEGNA STAMPA TUTELIA M OLI!

Sulla tutela del patrimonio arboreo

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.6 del 14 febbraio 2017 Dati rilevati dal 06 febbraio al 12 febbraio 2017

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

BOLLETTINO DEI POLLINI E DELLE SPORE ALLERGENICHE N.3 del 23 gennaio 2018 Dati rilevati dal 15 gennaio al 21 gennaio 2018

Città di Arzignano. Alberi rilevanti dal punto di vista paesaggistico e ambientale. Allegato 4.4 all Indagine Agronomica. Provincia di Vicenza

Transcript:

Capitolo 2 ANALISI DELLO STATO DI FATTO Il verde nei Viali di circonvallazione oggi Planimetrie illustrative dello stato di fatto Documentazione fotografica

IL VERDE NEI VIALI DI CIRCONVALLAZIONE OGGI Dall analisi di quanto precedentemente riportato nel primo capitolo si percepisce in maniera inequivocabile che il progetto del Poggi, soprattutto nella sua concezione del viale, verte in modo consistente nella realizzazione di una nuova tipologia di verde urbano. Tale idea progettuale ovviamente è mutuata dai grandi interventi francesi che dal XVIII secolo, specialmente a Parigi, mettono in atto interventi urbanistici basati sulla realizzazione dei boulevards, ossia strade di comunicazione poste dove erano le antiche mura (per altro il termine è una francesizzazione della parola olandese bolwerk). Come precedentemente accennato lo scopo del Poggi era quello di saldare il tessuto urbano del centro con i nuovi quartieri semicentrali, ed i viali alberati rappresentano il principale intervento che caratterizzerà la forma urbana della nuova città. E stato inoltre già segnalato come la tipologia del verde del viale effettivamente realizzata, non era quella originariamente prevista che si poteva descrivere come un doppio filare di alberi su ciascun lato del viale così da avere sul lato più vicino agli edifici una pianta non molto alta e con il fogliame fitto in modo da proteggere i passanti dal sole e sul lato prospiciente la carreggiata centrale un albero d alto fusto. 1 Comunque oggi i viali di circonvallazione sono la principale arteria per il traffico tra le zone est e ovest della città: Firenze è infatti stretta a nord e a sud dalla colline, per questo la forma del conglomerato urbano può ricordare quello di una farfalla o una caramella, con una strettoia al centro e due ali più vaste. Fatta esclusione per alcune vie secondarie, non segnalate da cartelli e poco agevoli, o per il tortuoso percorso collinare del viale dei Colli, tutto il traffico cittadino vi finisce per confluire, con notevoli disagi soprattutto nelle ore di punta, nonostante abbia dalle due alle sei corsie per senso di marcia1. Va segnalato che questa splendida architettura urbanistica ha subito, dal punto di vista del verde, notevoli danni legati ad una propria caratteristica intrinseca: se è vero infatti che le opere architettoniche proprie del viale possono essere in qualche modo modificate/ripristinate senza modificare particolarmente il viale stesso (si pensi alla possibilità di sostituzione di cordoli o alla bitumatura delle strade) altrettanto non si può dire per il verde posto a corredo. Infatti gli alberi che costituiscono la cortina verde sono soggetti ad una propria vita che, per intenderci, può essere legata alla vita media di un albero della tipologia impiegata per la realizzazione dei viali: circa 100 anni. 1 Fonte : http://it.wikipedia.org/wiki/viali_di_circonvallazione 2

Poggi, con esemplari di età estremamente variabile, piantumate nel corso degli anni a sostituzione delle originarie perite e/o abbattute. Questo stato di fatto, conseguenza naturale legata alla vita dei Viali, non permette probabilmente quella continuità visiva del paramento verde che invece doveva esserci negli anni successivi alla piantumazione originaria, creando invece un effetto a pettine sdentato dovuto alla presenza di alberi centenari accanto ad alberi di recente piantumazione se, non peggio, accanto a ceppe di alberi abbattuti e mai sostituiti. A dimostrazione di quanto sopra citato si riporta di seguito una documentazione fotografica dello stato di fatto delle alberature nella zona dei viali oggetto di vincolo paesaggistico. Tale documentazione anche se parziale - nel senso che non presenta una visione di tutta la cerchia dei viali - documenta in modo inequivocabile la caratteristica sopra riportata, testimoniando la necessità di un intervento globale relativo al verde dei viali di circonvallazione qualora si dovesse intervenire per i lavori di realizzazione della tramvia. Per permettere inoltre una visione puntuale dello stato di fatto delle alberature presenti ad oggi nella medesima zona oggetto di vincolo paesaggistico, si riportano le planimetrie estrapolate dal database comunale di gestione del verde urbano in cui sono indicate tutte le alberature. Tali planimetrie sono state 3 oggetto di un primo incontro con i tecnici della Soprintendenza e, dietro loro indicazione, integrate inserendo importanti informazioni aggiuntive quali la dimensione delle piante e lo stato vegetativo delle stesse: per quanto concerne le dimensioni è stato preso come parametro la dimensione del fusto dell albero indicando la pianta come piccola se con fusto di diametro inferiore a 30 cm, media se con fusto compreso tra 31 e 50 cm, normale se con fusto compreso tra 51 e 100 cm, grande qualora il diametro del fusto superasse i 101 cm. Relativamente allo stato vegetativo sono state indicate le piante con 3 colori: verde chiaro qualora la pianta avesse vigoria sufficiente, verde scuro se in stato buono, marrone qualora la pianta fosse in stato scarso. Sono stati evidenziati anche gli alberi morti e le ceppe. Qualunque altra informazione utile avrebbe creato una sovrapposizione poco leggibile del materiale per cui si è preferito, per maggiori informazioni relativamente alle piante stesse, rimandare alla schede fitosanitarie. Si evidenzia altresì che il presente Piano del Verde non si limita a prendere in esame solamente le zone vincolate per legge (vedi planimetria a seguire) ma estende la sua analisi anche alle tratte Paesaggisticamente Omogenee, in modo da non trascurare quelle tratte aventi, per loro stessa natura, valenze paesaggistiche. 1 / 2 / 3 Progetto per l ingrandimento della città di Firenze presentato al Comune progetto di costruzione (1865, attr.) Fonte: Archivio Storico del Comune di Firenze 4 4 Sezione di progetto su viale Belfiore Fonte: Archivio Storico del Comune di Firenze Lo stato attuale dei Viali di circonvallazione, dal punto di vista del verde, vede convivere esemplari arborei piantumati nella seconda metà dell ottocento, e quindi originarie del progetto del 5 Planimetria del Vincolo Paesaggistico, zona dei viali di Circonvallazione della città di Firenze Fonte: http://www.lamma-cres.rete.toscana.it/sitbc/search_3.asp?pr=fi

5

Stato di fatto del verde PLANIMETRIA DI INSIEME fonte: Comune di Firenze, Verde Pubblico

IDENTIFICATIVO SPECIE ARBOREE Ab Abete Ab Abete bianco Ab Abete del colorado Ab Abete del Colorado Ab Abete rosso Ac Acero Ac Acero americano Ac Acero argenteo Ac Acero campestre Ac Acero di monte Ac Acero giapponese Ac Acero monspessolano Ac Acero riccio Ac Acero saccarino Ac Acero zuccherino Ag Agrifoglio Ai Ailanto Al Alaterno At Albero dei tulipani An Albero della nebbia Au Albero di Giuda As Albero di Sant'Andrea Ao Albicocco Aa Albizia All Alloro Bg Bagolaro Bg Bagolaro occidentale Bt Betulla Bt Betulla bianca Bi Biancospino Bi Biancospino sperone di ga Bs Bosso comune Ka Caco Ci Calicanto invernale Cf Canforo Cp Carpino bianco Cp Carpino nero Cr Carrubo Cy Carya Cs Castagno Ct Catalpa Ce Cedro Ce Cedro del libano Ce Cedro del Libano Ce Cedro dell'atlante Ce Cedro dell'atlante Ce Cedro dell'himalaya QC Cerro QS Cerro-sughera Ch Chamaerops Cv Ciavardello Cg Ciliegio Cu Cipresso Cu Cipresso calvo Cu Cipresso comune Cu Cipresso del Cashmer Cu Cipresso della morte ross Cu Cipresso dell'arizona Cu Cipresso dell'arizona Cu Cipresso di Lawson Cu Cipresso di lawson Cu Cipresso di Leyland Cu Cipresso di Monterey Ctr Citrus Clm Columella Crb Corbezzolo Crb Corbezzolo orientale Crn Corniolo Ctg Cotogno Crt Crataegus Crt Crategus Crp Criptomeria NP Da riconoscere Di Diospero Di Diospero americano Do Douglasia Eu Eucalipto Eu Eucalipto - Ev Evonimo europeo Fg Faggio Fc Falso cipresso Fp Falso pepe Fe Feioia Fi Fico Fl Fillirea Fl Fillirea - Fl Fillirea a foglie strette Ft Fotinia Fr Frassino Fr Frassino ossifillo Ge Gelso Ge Gelso bianco Ge Gelso da carta Ge Gelso nero Gi Ginepro Gk Ginepro comune Gk Ginkgo Gk Ginko biloba Gg Giuggiolo Ho Hovenia Ib Ibisco Ip Ippocastano Ip Ippocastano rosso Ju Jubaea Ko Koelreuteria Ko Koelreuteria paniculata La Lagerstroemia Lu Lauroceraso Le Leccio Ln Lentaggine Lb Libocedro Lg Ligustro Lg Ligustro giapponese Lg Ligustro lucido Li Limone Lq Liquidambar Mo Maggiociondolo Mg Magnolia Mg Magnolia sempreverde Mg Magnolia soulangeana Ma Mandorlo Ma Mandorlo - Mi Melia Me Melo Me Melo - Me Melo da fiore Mn Melograno Mm Mimosa Mb Mirabolano Mb Mirabolano porporino Ne Nespolo Ne Nespolo del Giappone No Nocciolo Nc Noce Nc Noce nero Nc Noce nostrano Od Oleandro Og Olivagno Ol Olivo Om Olmo Om Olmo campestre Om Olmo ciliato Om Olmo montano Om Olmo siberiano On Ontano bianco On Ontano nero Or Orniello Os Osmanto Pa Palma Pa Palma delle Canarie Pa Palma nana Pu Paulonia Ps Perastro Pe Pero Pe Pero chanticleer Pe Pero comune Pe Pero da fiore Pc Pesco Pic Picea Pi Pino Pi Pino comune Pi Pino d'aleppo Pi Pino dell'himalaya Pi Pino domestico Pi Pino marittimo Pi Pino mugo Pi Pino nero Pi Pino silvestre Pi Pino strobo Pp Pioppo Pp Pioppo bianco Pp Pioppo cipressino Pp Pioppo grigio Pt Pitosforo Pl Platano comune Pl Platano ibrido Pl Platano occidentale Pl Platano orientale Pr Prunus Py Pterocarya Qu Quercia Qu Quercia palustre Qu Quercia rossa QR Robinia Qro Rovere QRl Roverella Sa Salice Sa Salice bianco Sa Salice da vimini Sa Salice piangente Sb Sambuco Sb Sambuco nero Sq Sequoia Sq Sequoia gigante Sf Sofora Sm Sommacco maggiore So Sorbo So Sorbo domestico Sp Spino di Giuda St Sterculia QS Sughera Su Susino Ta Tamerice Ts Tasso Ti Tiglio americano Ti Tiglio argentato Ti Tiglio ibrido Ti Tiglio nostrano Ti Tiglio selvatico Tl Tilia americana Tl Tilia x europaea Tr Trachycarpus Tu Tuia Tu Tuia occidentale Tu Tuia orientale Wa Washingtonia - Yu Yucca Ze Zelkova Ze Zelkova a foglie di carpi

Stato di fatto del verde RIQUADRO 1

Stato di fatto del verde RIQUADRO 2

Stato di fatto del verde RIQUADRO 3

Stato di fatto del verde RIQUADRO 4

Stato di fatto del verde RIQUADRO 5

Stato di fatto del verde RIQUADRO 6

Stato di fatto del verde RIQUADRO 7

Stato di fatto del verde RIQUADRO 8

Stato di fatto del verde RIQUADRO 9

Stato di fatto del verde RIQUADRO 10

Stato di fatto del verde RIQUADRO 11

Stato di fatto del verde RIQUADRO 12

Stato di fatto del verde RIQUADRO 13

Stato di fatto del verde RIQUADRO 14

Stato di fatto del verde RIQUADRO 15

Stato di fatto del verde RIQUADRO 16

Stato di fatto del verde RIQUADRO 17

Stato di fatto del verde RIQUADRO 18

Stato di fatto del verde RIQUADRO 19

Stato di fatto del verde RIQUADRO 20

Stato di fatto del verde RIQUADRO 21

Stato di fatto del verde RIQUADRO 22

Stato di fatto del verde RIQUADRO 23

Stato di fatto del verde RIQUADRO 24

Stato di fatto del verde RIQUADRO 25

Stato di fatto del verde RIQUADRO 26

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA STATO ATTUALE DELLA VEGETAZIONE Planimetria generale con indicati i punti di ripresa

Foto 1 - Viale della Giovane Italia Foto 3 Viale Antonio Gramsci Foto 2 - Viale della Giovane Italia Foto 4 Viale Antonio Gramsci

Foto 5 Viale Antonio Gramsci Foto 7 Piazzale Donatello Foto 6 Viale Antonio Gramsci Foto 8 Piazzale Donatello

Foto 9 Viale Giacomo Matteotti Foto 11 Viale Giacomo Matteotti Foto 10 Viale Giacomo Matteotti Foto 12 Viale Spartaco Lavagnini

Foto 13 Viale Spartaco Lavagnini Foto 15 Viale Spartaco Lavagnini Foto 14 Viale Spartaco Lavagnini Foto 16 Viale Filippo Strozzi

Foto 17 Viale Filippo Strozzi Foto 19 Piazzale Caduti dell Egeo Foto 18 Piazzale Caduti dell Egeo Foto 20 Piazzale Caduti dell Egeo

Foto 21 Viale Belfiore Foto 23 Viale Francesco Redi Foto 22 Viale Francesco Redi