1) INFORMAZIONI GENERALI

Documenti analoghi
BANDO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI AI PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMMERCIO E TUTELA DEL CONSUMATORE N. 372/CTC_07 DEL 22/07/2010

COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

art. 1 oggetto e finalità

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 132 DEL 16/05/2012

FORMULARIO MODULO DI DOMANDA

Bando per la presentazione delle domande di contributo regionale per strutture destinate a servizi residenziali per anziani non autosufficienti

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Bando per la concessione di contributi per l impianto dell olivo Ascolana Tenera anno 2015

Allegato parte integrante

Sabatini bis: per accedere agli incentivi invio delle domande al

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

ALL. A GENERALITA DOTAZIONE E RIPARTIZIONE FINANZIARIA

****** ENTITA DEI CONTRIBUTI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 229/CTC DEL 24/04/2013

Adottato con delibera del Consiglio camerale n. 8 del 16 giugno 2005 e successive modifiche

AVVISO CONTRIBUTI AI COMUNI DELLA CITTA' METROPOLITANA DI NAPOLI PER L ACQUISTO DI MACCHINE SPAZZATRICI PER I CENTRI STORICI

L.R. 4/2014, art. 18, c. 6 B.U.R. 13/8/2014, n. 33. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 luglio 2014, n. 0161/Pres.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO E LA CREAZIONE DI NUOVE IMPRESE NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA

DISCIPLINARE PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER L ATTIVITA PROMOZIONALE E TURISTICA

PROVINCIA DI UDINE INDICE

COMUNE DI SAN GIORGIO DELLE PERTICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE IMPRESE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARIGIANATO ED AGRICOLTURA DI VITERBO. Allegato all Atto del Consiglio N.48/100 del 16/03/2007

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

L.R. 22/2007, art. 3, c. 47 B.U.R. 7/11/2007, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 30 ottobre 2007, n. 0350/Pres.

Gli interventi realizzati devono ricadere all interno della Regione Toscana.

Servizio Sviluppo dell offerta e disciplina di settore Cdr Determinazione n del 23 dicembre 2013

COMUNE DI BRENTONICO. (Provincia di Trento)

ALLEGATO A IMPRESA RICHIEDENTE

REGIONE TOSCANA-GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA AREA DI COORDINAMENTO CULTURA SETTORE BENI CULTURALI

1. OBIETTIVI DEL BANDO

ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO AVVISO REGIONALE (art. 11 c. 1 e 5 del decreto 81/2008 e s.m.i)

Il bando regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI

Art. 3 Azioni previste Art. 4 Beneficiari Art. 5 Ammontare del contributo Art. 6 Documentazione l apposita modulistica in allegato CO.SVI.G.

Bando Strutture ricettive

Deliberazione n. 62/16 del Legge regionale 11 aprile 2016, n. 6 (Legge di Bilancio 2016)

VIA Capitan Bavastro, 108 TEL ROMA FAX

News per i Clienti dello studio

Comune di Roncegno Terme Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

L.R , n. 4 INIZIATIVE A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle biblioteche scolastiche per l acquisto di prodotti dell editoria regionale

NORME PER LA CONCESSIONE DI INCENTIVI PER L INTRODUZIONE DI INNOVAZIONE DI PRODOTTO, DI PROCESSO ED ORGANIZZATIVE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE Provincia di Forlì Cesena

2 SOGGETTI BENEFICIARI

L.R. 1/2004, art. 5. cc. 1 e 2 B.U.R. 11/05/2011, n. 19. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 27 aprile 2011, n. 092/Pres.

Necessitate dei progetti di fusione in essere attualmente o anche di quelli già avvenuti e che hanno portato alla nascita.?

Provincia di Cagliari Via G.Deledda 1 - Cap Tel. 0782/ Fax

REGOLAMENTO CONTRIBUTI A FAVORE DELLE IMPRESE UMBRE PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE IN ITALIA E ALL'ESTERO

Bando BBL Brianza a Banda Larga VOUCHER PER LA DIFFUSIONE DELLA BANDA LARGA SATELLITARE

MODULISTICA PER I COMUNI

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Contributi a favore di persone disabili e associazioni

Il Programma regionale per migliorare l efficienza energetica delle PMI (dgr 4256 del )

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI N. 187/S05 DEL 05/08/2008

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

COMUNE DI G A N G I Provincia di Palermo

F.A.Q. BANDO PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI ANNO 2016 FEST16. di seguito sono le risposte alle domande più frequenti

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 47 del 2 maggio

L impresa beneficiaria dovrà impegnarsi a: a) non cessare l attività per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo;

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. DEL

COMUNE DI SUELLI. Da presentare all Ufficio Protocollo entro le ore 12:00 del

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

Provincia di Pisa. Assessorato all Ambiente e alle Politiche Energetiche

da compilarsi da parte dei soggetti privati DICHIARAZIONE DI FINE LAVORI DISTRETTO DEL COMMERCIO E CONTEMPORANEA RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE CONTRIBUTO

PARTE I NOTIZIE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

AVVISO PUBBLICO INTERVENTI A SOSTEGNO DEL DIRITTO ALLO STUDIO. Sostegno economico a nuclei familiari residenti in Provincia di Brescia

I progetti possono riguardare le classi III, IV e V superiori di qualsiasi tipologia di Istituto.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA PARTECIPAZIONE A FIERE E MOSTRE. Articolo 1. Finalità e tipologia degli interventi

Bandi L.R. 11/13: Modalità di compilazione della domanda e del piano finanziario

AVVISO PUBBLICO - ANNO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI O CONTRIBUTI PER IDEE E PROGETTI DI ASSOCIAZIONI GIOVANILI

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

NUOVI INCENTIVI INAIL ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO. (art. 11 comma 5 dei decreti 81/2008 e 106/2009)

L.R. 27/2012, art. 9, c. 127 B.U.R. 27/2/2013, n. 9. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 15 febbraio 2013, n. 021/Pres.

BANDO CONTRIBUTI PER L INCENTIVAZIONE DEI FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI CASERTA PER L ANNO 2016

BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA INNOVAZIONE TECNOLOGICA

BANDO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AGLI AIUTI

PROGETTO INNOVAZIONE DIGITALE NELLE PMI Accordo di programma MISE/Unioncamere CUP J42C

Regolamento per l assegnazione di contributi alle Società Sportive

DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LE SPESE SOSTENUTE 2 natura del Importo n. Euro ecc.)

DOMANDA DI CONTRIBUTO

IL RAGIONIERE GENERALE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 25 luglio 2017, n. 0172/Pres.

DETERMINAZIONE. Estensore ODDONE PIERLUIGI. Responsabile del procedimento ALFARONE PAOLO. Responsabile dell' Area P. ALFARONE

Il/La sottoscritto/a nato/a a il / / nazionalità residente in via/piazza n. codice fiscale tel. Nella sua qualità di:

Ripartizione Sviluppo Economico

art. 2 soggetti beneficiari art. 3 iniziative finanziabili art. 1 finalità

Il Ministro dello Sviluppo Economico

BANDO PER PROPOSTE PROGETTUALI Comitati Dante Alighieri in Italia. Anno 2017

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

PROVINCIA DI TORINO. approvato con Deliberazione G.P. n del 30/7/2013

Research Agreement con timbro e firma dell ente ospitante

Transcript:

- DGR n.838/2017 DGR n. 946/2016 Interventi nel settoreallegato 1 BANDO 2017 - L.R. 27/99 art. 83 comma 1 lettera n) BANDO CONTRIBUTI A FAVORE DI PROGRAMMI DI SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E IL POTENZIAMENTO DEI SISTEMI E DEGLI APPARATI DI SICUREZZA NELLE IMPRESE COMMERCIALI 1) INFORMAZIONI GENERALI 1.1 Il presente intervento è rivolto all'istituzione di un fondo per la sicurezza a disposizione delle imprese commerciali che intendono dotarsi di sistemi di sicurezza per affrontare il problema della microcriminalità. 2) SOGGETTI BENEFICIARI 2.1 Possono presentare domanda sul presente bando le imprese del commercio e della somministrazione di alimenti e bevande iscritte nel Registro delle imprese con sede o unità locale operativa nella Regione Marche. 2.2 Tra le imprese commerciali rientrano anche: a) Attività di rivendita di generi di monopolio; b) Farmacie e Parafarmacie; c) Attività di vendita e distribuzione di carburanti effettuate in impianti stradali ed autostradali; d) Attività di rivendita di stampa quotidiana e periodica; e) Attività all ingrosso e al dettaglio in un unico immobile; f) Attività miste. 2.3 Non rientrano tra i soggetti beneficiari le imprese che svolgono le seguenti tipologie di attività: a) tra le attività commerciali: - attività di vendita non rivolte al pubblico (spacci interni, distributori posti in luoghi privati); - attività di vendita di merci prodotte in proprio (agricoltori, artigiani, ecc.); - attività che prevedono trasformazione di prodotti; - attività di commercio su aree pubbliche che non operano con strutture stabilmente fissate al suolo quali box o chioschi; b) tra le attività di somministrazione di alimenti e bevande: - attività svolte da circoli privati e mense (quindi ad uso interno o comunque limitato a determinate categorie ed utenze); - attività artigianali per la produzione propria; c) le forme speciali di vendita di cui alla L.R. n. 27/2009 - titolo II Capo I Sezione II. 3) TIPO DI INTERVENTO 3.1 Sono ammissibili al contributo regionale progetti relativi all acquisto ed all installazione di sistemi di sicurezza attivi o passivi agli esercizi commerciali, situati nel territorio della regione Marche, da collegare con le forze dell ordine e/o istituti di vigilanza. Nello specifico, si tratta di: - collegamenti in video e con memoria degli eventi, diretti con le forze dell'ordine per la visualizzazione della rapina in atto, anche in presenza di istituti di vigilanza; sistemi antifurto (antintrusione) elettronici collegato ad istituti di vigilanza; - sistemi passivi per la protezione dei locali (casse a tempo, blindature, vetri antisfondamento, lettore carte di credito).

Non sono ammissibili interventi di edilizia se non strettamente legati all'installazione. 4) ENTITA' DELL'AIUTO 4.1 Il contributo è fissato nella misura del 40% della spesa ammissibile sulla base delle risorse disponibili, fino ad esaurimento del fondo. 4.2 Il contributo stesso non può superare 5.000,00 per ogni impresa beneficiaria. 4.3 I contributi sono concessi in conto capitale. 5) SPESE AMMISSIBILI 5.1 La spesa ammissibile riferita agli investimenti al fine dell'ottenimento del contributo, al netto di IVA, non può essere inferiore a 2.500,00 (iva esclusa). Tutte le spese devono essere relative a beni di nuova fabbricazione. Non sono finanziabili gli investimenti mobiliari ed immobiliari, realizzati mediante operazioni di locazione finanziaria (leasing). 6) SPESE NON AMMISSIBILI 6.1 Non rientrano tra le spese ammissibili: acquisto di beni usati; spese sostenute in leasing; spese di noleggio; fatture/ricevute di importo inferiore ad 100,00 IVA esclusa; sistemazione di esterni (rifacimento e/o asfaltature piazzali, illuminazione, recinzione, cancelli, ecc); costi di progettazione, di direzione dei lavori e di consulenza. 7) TEMPI DI REALIZZAZIONE 7.1 Tutti i progetti ammessi a finanziamento devono essere ultimati entro 4 mesi dalla data di pubblicazione sul B.U.R. della graduatoria. Il progetto si intende ultimato quanto tutti i beni sono stati fatturati, consegnati ed installati, le opere eseguite e tutte le fatture quietanzate. 7.2 Alla scadenza dei termini previsti al punto 7.1 il contributo verrà revocato. L ufficio provvederà a dare comunicazione della revoca alle imprese interessate. 7.3 Sono ammessi a finanziamento i progetti già realizzati a far data dal 01/01/2016. 8) PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE 8.1 La domanda per la richiesta delle agevolazioni dovrà essere inoltrate tramite PEC (posta elettronica certificata) in formato PDF al seguente indirizzo: regione.marche.intercom@emarche.it a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Marche utilizzando il modello di domanda allegato al presente bando (Allegato "2") indicando, obbligatoriamente, nell oggetto della PEC la seguente dicitura: PROGETTI PER LA RIQUALIFICAZIONE E IL POTENZIAMENTO DEI SISTEMI E DEGLI APPARATI DI SICUREZZA BANDO 2017 nonché i dati inerenti la ditta che partecipa al bando (nome, indirizzo, comune, codice fiscale/partita IVA entro e non oltre il 29 settembre 2017

8.2 Per la data di invio della domanda e delle integrazioni e di ogni altra comunicazione tramite PEC fanno fede i riferimenti temporali, data e ora, riportati sul messaggio ricevuto che attesta l avvenuto invio ai sensi del dlgs 82/2005 art. 6. Il mancato assolvimento dell imposta di bollo non comporta esclusione, ma la sua regolarizzazione, su richiesta del responsabile del procedimento ovvero, in caso di ulteriore adempimento, presso i competenti uffici finanziari. 8.3 Deve essere presentata una domanda per ogni singolo esercizio commerciale; pertanto, non sarà accettata un'unica domanda riferita a più esercizi commerciali. 8.4 Le domande devono essere sottoscritte, secondo le modalità previste dall art. 38 del DPR n. 445/2000 (Testo Unico sulla documentazione amministrativa) e dall art. 65 del Dlgs 82/2005 (Codice dell Amministrazione Digitale). 8.5 La domanda presentata fuori del termine fissato, o con modalità diverse dalla PEC o mancanti di uno dei dati e/o allegati richiesti nello stampato non verranno prese in considerazione, fatto salvo quanto previsto al successivo punto 8.6. 8.6 E accoglibile la domanda presentata anche su modulistica diversa da quella regionale a condizione che contenga tutte le informazioni previste dal bando. 8.7 Il decreto contenente la graduatoria finale delle domande ammesse e l'elenco delle domande escluse, verrà pubblicato sul BUR Marche e sul sito: www.commercio.marche.it 9) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO 9.1 Alla domanda vanno allegate: a) Elenco delle spese da sostenere o sostenute corredato dalle copie dei preventivi dei lavori e degli acquisti da eseguire di cui al punto 5; b) Descrizione dell intervento e delle caratteristiche tecniche dell impianto che si intende installare nei locali dove è espletata l attività d impresa; c) dichiarazione sostitutiva di atto notorio dal quale risulti: 1. che l impresa nell ultimo triennio, a partire dalla data di scadenza del bando, non ha percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale (fa fede la data di concessione del contributo pubblico); 2. che l impresa non ha mai percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale (fa fede la data di concessione del contributo pubblico); d) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa la conformità alla regola del de minimis. e) copia della comunicazione e dell accettazione dei collegamenti diretti in video e con memoria degli eventi, diretti con le forze dell ordine o istituti di vigilanza qualora essi siano stati effettuati alla data di presentazione della domanda. 9.2 Qualora si renda necessario, gli uffici regionali, nell esercizio della propria attività istruttoria, potranno richiedere all impresa la regolarizzazione dell autentica della firma e/o chiarimenti sugli investimenti, sulla documentazione e sulle spese stesse. L impresa dovrà far pervenire dette integrazioni e/o chiarimenti entro 15 giorni dal ricevimento della richiesta. Il mancato riscontro, nel termine suindicato, della regolarizzazione dell autentica verrà considerato come rinuncia all intera domanda; il mancato chiarimento relativo agli investimenti ed alle spese entro il termine suddetto, comporterà l inammissibilità delle spese o del tipo di investimento.

10) PRIORITA 10.1 I contributi sono concessi in conto capitale secondo il seguente ordine di priorità, con i seguenti punteggi: PRIORITA a) Esercizi commerciali che realizzano Collegamenti in video e con memoria degli eventi, diretti con le forze dell ordine per la visualizzazione della rapina in atto, anche in presenza di istituti di vigilanza; sistemi antifurto (antintrusione) elettronici collegato ad istituti di vigilanza. I collegamenti devono essere attivi entro la data di presentazione della domanda b) Esercizi commerciali che hanno realizzato sistemi passivi per la protezione dei locali (quali casse a tempo, blindature, vetri antisfondamento, lettore carte di credito) PUNTI 10 6 c) Esercizi commerciali che, non hanno mai percepito contributi pubblici relativi a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale. 10 d) Esercizi commerciali maggiormente esposti ad atti criminosi come di seguito specificato: - Attività di rivendita di Monopolio con annessa ricevitoria - Attività di vendita di Oreficerie e gioiellerie - Distributori di carburanti Farmacia, parafarmacia edicola. 4 3 2 e) Esercizi commerciali nei quali sono stati completati i lavori, regolarmente fatturati al 100%, alla data di presentazione della domanda. 15 10.2 A parità di punteggio le domande saranno valutate con le seguenti priorità: Soggetti che nell ultimo triennio, a partire dalla data di scadenza del bando, non abbiano ottenuto altre agevolazioni relative a leggi comunitarie, nazionali e regionali concernenti la medesima unità locale (fa fede la data di concessione del contributo pubblico); Rapporto più alto tra l entità dell investimento ammissibile ed il numero degli abitanti del Comune sede dell esercizio oggetto del contributo; Ordine cronologico di presentazione della PEC (ora e minuti). 10.3 Qualora in sede di rendicontazione e/o di controllo si accerti la non veridicità di quanto dichiarato in domanda relativamente all assegnazione dei punteggi si procederà alla revoca del contributo concesso. 11. INFORMAZIONI SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO

11.1 L avvio del procedimento avviene il giorno successivo il termine di presentazione delle domande. La durata del procedimento è determinata dalle seguenti fasi: decreto di approvazione della graduatoria e di concessione dei contributi entro 120 giorni dal termine di scadenza per la presentazione delle domande; comunicazione formale dell avvenuta concessione ai soggetti interessati e del motivo del diniego ai soggetti esclusi entro 30 giorni dalla pubblicazione della graduatoria; decreto di liquidazione del contributo entro 60 giorni dalla data di ricevimento della documentazione prodotta dalla ditta beneficiaria. 11.2 Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Nadia Luzietti P.F. Programmazione Integrata Commercio Cooperazione e Internazionalizzazione della Regione Marche tel. 0718063727 Fax 0718063028 e mail: nadia.luzietti@regione.marche.it 11.3 Il responsabile dell istruttoria è il Geom. Maurizio Lacerra P.F. Programmazione Integrata Commercio Cooperazione e Internazionalizzazione della Regione Marche tel. 0718063723 Fax 071/8063028 e. mail: maurizio.lacerra@regione.marche.it; 11.4 Informazioni al presente bando possono essere ottenute contattando: Geom. Maurizio Lacerra tel. 0718063723 Fax 0718063028 e mail: maurizio.lacerra@regione.marche.it P.I. Morbidelli Luciano tel. 0718063731 Fax 0718063028 eail: luciano.morbidelli@regione.marche.it; Sig.ra Pasqualucci Elisabetta tel. 071/8063691 Fax 071/8063028 e mail: elisabetta.pasqualucci@regione.marche.it; 12) VARIAZIONI 12.1 Gli investimenti devono essere conformi al progetto originario ammesso a contributo. Qualora si dovessero apportare variazioni al progetto, queste devono essere preventivamente comunicate alla Regione Marche, tramite P.E.C. regione.marche.intercom@emarche.it, che provvederà a dare l assenso previa verifica del mantenimento dei requisiti sostanziali. 12.2 Qualora, a fronte di variazioni in corso d opera, la spesa complessiva del progetto risulti inferiore a quella inizialmente ammessa, la Regione Marche procede alla rideterminazione proporzionale del contributo assegnato, previa verifica della conformità dell intervento realizzato, del contenuto e dei risultati conseguiti. 12.3 In nessun caso le varianti daranno luogo ad un incremento dell importo approvato. 12.4 E tollerata la realizzazione dell investimento per un importo non inferiore al 70 % di quello considerato ai fini della formazione della graduatoria e comunque non inferiore a 2.500,00 al netto di IVA. 13) ESCLUSIONE E REVOCHE 13.1 L esclusione della domanda avverrà nei seguenti casi: a) mancata compilazione della domanda; b) mancata, erronea o parziale compilazione di uno dei dati richiesti nello stampato, salvo che il dato non sia comunque desumibile dal contesto di quanto dichiarato nella domanda stessa; c) mancanza della firma e/o della fotocopia di documento di identità valido a seguito di richiesta di integrazione; d) mancato invio della documentazione di cui al punto 9.1 lettere a) e d);

e) presentazione di un unica domanda per più esercizi commerciali; f) presentazione della domanda fuori dei termini o con modalità diverse da quanto previsto al presente bando. g) Mancanza della Autorizzazione SCIA/DIA o titolo equipollente dell esercizio oggetto della domanda. 13.2 La revoca dei benefici avverrà nei seguenti casi: a) mancata ultimazione del progetto entro i termini stabiliti; b) realizzazione del progetto inferiore a quanto riportato alla voce variazioni c) concessione, per il medesimo investimento, di altre agevolazioni di qualsiasi natura, previste da norme statali, regionali, comunitarie; d) progetto realizzato in modo non conforme rispetto alla domanda presentata senza preventiva autorizzazione; e) mancata presentazione della rendicontazione e/o relativa documentazione nei termini previsti dal Bando; f) Cessazione dell attività prima della rendicontazione. g) Importo rendicontato inferiore al 70% dell investimento globale. h) Importo rendicontato inferiore alla spesa minima ammissibile pari ad 2.500,00. 13.3 La Regione Marche provvederà alla revoca del contributo qualora: i controlli effettuati evidenzino l insussistenza delle condizioni previste per l accesso ai contributi dichiarate dall impresa in fase di domanda; l impresa abbia cessato l attività prima dei quattro anni previsti dal c. 3 dell art. 84 della LR n. 27/09; si accerti la non veridicità di quanto dichiarato in domanda da parte dell impresa concernente l assegnazione dei punteggi (di cui al punto 10 priorità ) che determini una decurtazione dei punti tale da non far rientrare più l azienda tra i soggetti finanziabili. 13.4 La revoca comporta la restituzione dei benefici eventualmente concessi, maggiorati degli interessi legali. 14) MODALITA DI LIQUIDAZIONE 14.1 La rendicontazione delle spese sostenute (fatture e quietanze) dovrà essere effettuata entro e non oltre il trentesimo giorno successivo alla data di scadenza dell intervento (quattro mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria sul bur marche). Essa consiste nell invio tramite PEC (posta elettronica certificata) in formato PDF al seguente indirizzo: regione.marche.intercom@emarche.it della seguente documentazione: a) relazione tecnica di descrizione dell'investimento realizzato e relativa copia di dichiarazione di conformità di avvenuta installazione di sistema di sicurezza a regola d'arte, in applicazione delle norme tecniche UNI CEI, ISO o altre di riferimento; b) copia della comunicazione presentata alle forze dell'ordine relativamente all'installazione dei collegamenti diretti con le forze dell'ordine; c) elenco riassuntivo e descrittivo dei lavori effettuati; d) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà dalla quale risulti che l impresa non ha ottenuto e non richiederà agevolazioni relative a leggi comunitarie, nazionali e regionali a fronte degli stessi investimenti per i quali è stato assegnato il contributo. e) Copia delle fatture oggetto di contributo.

14.2 Costituisce quietanza: 1) bonifico bancario; 2) assegno circolare/bancario con estratto conto bancario da cui risulti l accreditamento in favore del fornitore; 3) lettera liberatoria del fornitore. 14.3 Il contributo viene proporzionalmente ridotto in relazione alla rendicontazione della spesa ammessa. 15) DOTAZIONE FINANZIARIA 15.1 L onere del presente intervento è pari ad 60.000,00 a carico per 9.634,25 sul cap. 2140220009 ed 50.365,75 sul cap. 2140220013 del bilancio 2017/2019 annualità 2017. 15.2 lo stanziamento potrà essere implementato con ulteriori risorse che si renderanno disponibili sui medesimi capitoli o corrispondenti. 16) ISPEZIONI E CONTROLLI 16.1 Il soggetto beneficiario è tenuto a fornire, su richiesta, tutte le informazioni e la documentazione ritenute necessarie, nonché a consentire l'accesso al personale incaricato dalla Regione Marche per sopralluoghi e verifiche. 16.2 La Regione può eseguire ispezioni atte ad accertare l effettivo svolgimento del progetto di investimento, nonché la veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda 17) PRIVACY 17.1 Ai sensi del D.lgs. 196 del 2003 T.U. sulla privacy, i dati richiesti dal bando e dal modulo di domanda saranno utilizzati esclusivamente per le finalità previste dal bando stesso e saranno oggetto di trattamento svolto con o senza l ausilio di strumenti informatici nel pieno rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza ai quali è tenuta la Pubblica Amministrazione.