Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione

Documenti analoghi
Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione

LE FABBRICHE DELLA SOSTENIBILITà

Dal 17 al 19 maggio 2013, Roma ospita al Parco pensile dell Auditorium Parco della Musica, la terza edizione del Festival del Verde e del Paesaggio.

24 Ottobre 2017 Talent Garden Milano CALABIANA-HUB

Dialoghiamo con le persone

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Festival della Green Economy a Trento.

Proposta di sponsorizzazione 2013


openfactory opening di turismo industriale e manifatturiero Le Venezie 26 novembre 2017

Innovatori responsabili le Imprese dell Emilia-Romagna per gli obiettivi dell'agenda 2030

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

PROPOSTE di sponsorizzazione. Milano Fabbrica del Vapore 28 e 29 ottobre 2013

NOVITà PER LA SECONDA EDIZIONE

PIANO MEDIA PER LA DIFFUSIONE DEL VIDEO TUTORIAL «UN VIDEO AZIENDALE B2B PER IL MERCATO VIETNAMITA»

sinergia impegno sociale intercettare possibili target esperienze culturali democratizzazione culturale Pastificio Granoro EXPRIVIA

ELENCO PREZZI SPONSOR

Milano - 24 e 25 ottobre edizione. Proposte di Sponsorizzazione. Palazzo Giureconsulti

curious, creative and concrete Il network della logistica numero 1 in Italia

sponsorship GENOVA 30 GIUGNO Padiglione Jean Nouvel - Fiera di Genova

Proposta di sponsorizzazione 2014

21 Aprile -metà Novembre 2017

PlayEnergy: capire l energia con gli strumenti della scienza. Milano, 25 novembre 2009

Forum Internazionale sulle nuove energie nella citta e nel porto. Mostra delle tecnologie e soluzioni per la smart city.

FIRENZE 30 NOVEMBRE - 7 DICEMBRE Festival Internazionale del Film Documentario

Tennis Club Cagliari Associazione Sportiva Dilettantistica

Fai centro con i tuoi annunci info:

PIANO STRATEGICO DI COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DELLA REGIONE CAMPANIA

Come aderire ad un iniziativa di valore

T: F:

Relazioni Istituzionali e Comunicazione

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

WEB RADIO FESTIVAL OTTOBRE PIAZZA DI SPAGNA - ROMA

LISTINO PREZZI PROGETTO CULTURALE EDITORIALE-WEB PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO EUGANEO.

QUESTIONARIO SULLE POLITICHE GIOVANILI RIVOLTO ALLE PROVINCE ITALIANE

Tablet School #sponsorship

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

Stefano A. Inglese Bologna, 20 maggio 2016

Edizione 2016 Milano gennaio 2016

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità. 14 ottobre 3 novembre Stazione Tiburtina

Accademia PA. E come EmPAwerment. Programma di Capacity Building per Pubbliche Amministrazioni

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

INCONTRO CON I COMUNI BANDIERA ARANCIONE Il Network 2017

CARUSO. Missione 1 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ORGANI ISTITUZIONALI

Un villaggio che mette in contatto chi produce, chi programma e chi utilizza innovazione

TENNIS VOMERO Cup ITF MEN S CIRCUIT. Makers. FUTURE $ maggio Event by

hi Siamo Parallelamente e in supporto ai programmi del TIME ATTACK, organizziamo

COMUNI Val Camastra Basento UNIONE DEI. GAC Riviera Etnea dei Ciclopi e delle lave. ANTONIO AMATO di Salerno. Supermercati F.

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Fondazione Milan Charity Golf Challenge

IL PRIMO EVENTO AL MONDO DEDICATO ALLE WEB RADIO

Porto Antico di Genova - Centro Congressi

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

CONFINDUSTRIA CASERTA A ENERGYMED Mostra d Oltremare - Napoli - 31 Marzo> 2 Aprile 2016

AGRICOLTURA SOCIALE LOMBARDIA IL PROGETTO. Gianni Petterlini, Direttore Generale della Provincia di Mantova e Responsabile di progetto

La Toscana dei Teatri Stagione

we-food Le Venezie ottobre 2017 Un week-end alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

NON PASSARCI SOPRA! Il valore della gratuità settembre Stazione Tiburtina

Annual UNIREC 2016 Sponsorizzazioni

ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI ARTE FUNERARIA E CIMITERIALE

Video banner 300X250px main sponsor in home 1 settimana: euro 1.000,00

GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

Green City Energy. 12 e 13 novembre Palazzo di Ateneo e Centro Polifunzionale per gli studenti (Ex Palazzo Poste) Università di Bari

Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

!!!!!!!!!! VIAGGIO! NELLA! SENZA! TEMPO! CHI! ORGANIZZA!

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

PROGETTO CULTURALE E ARTISTICO INTERGENERAZIONALE

Sponsorship. designmultimedia

PROGETTO STARTUP EMILIA-ROMAGNA A R2B 2016

copyright Dna Sport Consulting tutti i diritti riservati

Giochi e Gare al Museo La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo 9 ottobre 2016

Golf Tour. Il Golf diventa Business

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

BARI SETTEMBRE 2016 SPONSORIZZAZIONI

Tecnologia, sostenibilità, meno costi, più competitività. Partendo dal territorio verso l internazionalizzazione

PIANO DI COMUNICAZIONE 2017

torino art jewellery TAJ Torino Art Jewellery Fair date in via di definizione

GENOVA Porto Antico di Genova - Centro Congressi

Guida a. Romagna Emilia

Porto Antico di Genova - Centro Congressi

tavola Rotonda Governo Italiano Tavola Rotonda con il Governo Italiano tavola Rotonda con iltavola Rotonda con il Governo Italiano

ASPETTANDO EXPO 2015: IL PALINSESTO EVENTI DI PADIGLIONE ITALIA

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

Protocollo di Intesa tra GBC Italia e Symbola-Fondazione per le Qualità Italiane per attività di ricerca e diffusione di una cultura basata sulla

Piano di comunicazione Anno 2016 POR FSE

Allegato tecnico 5 - Monitoraggio degli interventi e comunicazione

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

GARDEN CENTER NEW TREND

M.I.T. - MEET IN TOWN


PRODOTTI DI COMUNICAZIONE. Versione aggiornata al: 01 agosto 2014 YG - PRODOTTI DI COMUNICAZIONE CATALOGO 1

Razzisti? Una brutta razza

Presentazione del Fiuggi Family Festival

PLUS. Documentazione da presentare per la domanda di sponsorizzazione/supporto 1. PRESENTAZIONE ATLETA/SQUADRA/EVENTO.

Fondazione Lavoroperlapersona

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

20anni. Team Progetti Srl via Volturno 6/H Venezia Mestre t f


SPECIALI LA FRECCIA IL PROGETTO

Transcript:

PROMOSSO DA: A CURA DI: CON IL PATROCINIO DI: Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione

SOMMARIO OVERVIEW 5 CURATORI 6 IL FESTIVAL 7 COMUNITÀ DEL FESTIVAL 10 FORMAT 12

Il concetto di utilità pubblica nel terzo millennio non è più legato esclusivamente alla pubblica amministrazione, quanto piuttosto ad una pluralità di soggetti. Il bene pubblico può essere generato da soggetti pubblici, privati e da organizzazioni no profit animate sia da motivazioni economiche sia filantropiche (le cosiddette buone azioni ). Dal comune di Essen che, grazie a un innovativo metodo di gestione idrica, ha depurato il bacino idrografico della città, fino ad allora uno dei più inquinati d Europa, ai cittadini napoletani che hanno raccolto oltre un milione e mezzo di euro per ricostruire la Città della Scienza, alle grandi public utilities italiane, impegnate a garantire a quasi 8 milioni di cittadini l accesso a servizi essenziali come acqua, elettricità, trasporti, arrivando alla Rai, chiamata oggi a ridefinire il proprio ruolo di servizio pubblico in relazione a nuove sfide, come, ad esempio, quella della digitalizzazione. Ma anche imprese come la startup Open Biomedical Initiative che attraverso un crowdfunding globale stampa protesi in 3d per i bambini mutilati da ordigni di guerra, con un costo infinitamente inferiore rispetto alle normali protesi meccaniche. Il mondo dell open source e del creative commons - rappresentato in Italia, fra gli altri, da Arduino - dove il contributo di ciascun utente si traduce in valore per tutti, creando opere aperte sempre migliorabili. E ancora: storie di cooperative sociali, di consumo e utenza, di no profit e fondazioni, di istituzioni e imprese, di individui e comunità. Di soggetti che ripensano se stessi e il loro ruolo pubblico. Tutti, nessuno escluso. A questo mondo che genera valore pubblico il comune di Imola, Con.Ami, Comunica e Fondazione Symbola dedicano il Festival Di Pubblica Utilità - Imola 20 Ottobre 2017. 5.

CURATORI COMUNICA nasce con la mission principale di rilevare, organizzare e gestire tutte le esigenze di comunicazione delle società associate e delle amministrazioni controllanti del comune di Imola. Il Consorzio che associa Conami (Consorzio Azienda Multiservizi Intercomunale), BeniComuni srl (Società strumentale del Comune di Imola), Formula Imola S.p.A. (Società di gestione dell Autodromo di Imola) e Area Blu S.p.A: (Servizi di Mobilità e Trasporto Pubblico Locale) si occupa per i propri soci delle attività di comunicazione, relazioni pubbliche, cura dell immagine e della pianificazione e realizzazione di strategie di comunicazione e marketing. SYMBOLA - FONDAZIONE PER LE QUALITÀ ITALIANE, nata nel 2005, promuove un nuovo modello di sviluppo orientato alla qualità: la soft economy, in cui si fondono tradizione, territorio, innovazione tecnologica e ricerca, che coniuga competitività e valorizzazione del capitale umano, sviluppo economico e rispetto dell ambiente e dei diritti umani, produttività e coesione sociale. Symbola è un movimento culturale che mette in rete personalità ed organizzazioni del mondo economico e imprenditoriale, della cittadinanza attiva, delle realtà territoriali ed istituzionali, del mondo della cultura e delle rappresentanze. La Fondazione svolge la sua attività prevalentemente attraverso ricerche, fra cui: i Rapporti Greenitaly, Io Sono Cultura, Coesione è Competizione e ITALIA- Geografie del nuovo made in Italy. Tra le altre attività di ricerca anche il PIQ - Prodotto Interno di Qualità e BQI - Banca delle Qualità Italiane. Symbola organizza anche numerosi incontri e convegni di rilevanza nazionale, tra i principali il Festival della Soft Economy e il Seminario Estivo di Symbola. 6. 6

Il Festival darà rappresentazione ai molteplici volti della pubblica utilità. Annualmente promuoverà lo scambio di idee e la crescita collettiva, restituendo con numeri e storie il valore economico e sociale della pubblica utilità. Un evento che eleggerà Imola e il suo territorio quale punto di riferimento e centro, nazionale e internazionale, del dibattito sul tema. L evento, che nella sua prima edizione avrà la durata di un giorno, si terrà il 20 ottobre 2017 nei rinnovati spazi dell Autodromo di Imola, e sarà il luogo ideale dove far convergere e spingere al confronto cittadini, politici, studiosi, attori del valore pubblico. CONOSCERE CONFRONTARSI CRESCERE NEL NOME DELLA PUBBLICA UTILITÀ Un occasione annuale per riflettere sul concetto di pubblica utilità, di funzione pubblica e beni comuni con autori nazionali e internazionali; Un momento di crescita e di conoscenza per i cittadini di Imola; Un occasione di incontro per pubbliche amministrazioni, pubblic utilities, imprese, ricercatori, appassionati, scuole e famiglie. Un punto di incontro tra le migliori esperienze per moltiplicare le occasioni di contatto; Un kit di strumenti per migliorare l utilità pubblica entrando in contatto con le esperienze antenna, le realtà più innovative che fanno da apripista alla produzione di pubblica utilità. 8.

UN APPUNTAMENTO PER TUTTI Incontri, laboratori e conferenze per raccontare l utilità pubblica in modo innovativo e coinvolgente, con eventi interattivi e trasversali. Un appuntamento in cui cadranno le barriere fra pubblica amministrazione, imprese e società civile e si potrà toccare, vedere, capire senza confini. UN NUOVO PARADIGMA Il Festival propone ogni anno eventi ispirati alle questioni al centro del dibattito nazionale e internazionale sul tema. Riserverà nel suo sviluppo una particolare attenzione alle novità della ricerca più avanzata e ai ricercatori dei Paesi emergenti. L appuntamento sarà anche l occasione per far conoscere il modello Imola. UN EVENTO GLOBALE Intimamente legato alla città di Imola e alla regione Emilia Romagna, il Festival è una manifestazione con un intrinseco carattere internazionale. Gli incontri con grandi ospiti nazionali e internazionali arricchiranno ogni anno le giornate dedicate alla pubblica utilità, dando vita a collaborazioni durature con personalità e istituzioni di tutto il mondo. 9.

IL FESTIVAL ABBRACCIA TUTTI GLI ASPETTI CHE TOCCANO IL TEMA DELL UTILITÀ PUBBLICA COMPRENDE PIÙ PUNTI DI VISTA, IN CONSIDERAZIONE DEI TARGET CHE SI VOGLIONO RAGGIUNGERE, ATTRAVERSO UNA MOLTEPLICITÀ DI MEZZI/TOUCH POINT. le pubblic utilities italiane la pubblica amministrazione che eroga servizi di pubblica utilità di qualità; le imprese coesive ovvero realtà che alla attività d impresa affiancano attività di pubblica utilità; le realtà del terzo settore che per natura erogano servizi di pubblica utilità; le nuove forme di cittadinanza attiva più o meno abilitate dalla tecnologia che erogano servizi di pubblica utilità e creano nuove forme di produzione del valore; le comunità di innovatori che sviluppano prodotti e servizi open source. 11.

FESTIVAL PUBBLICA UTILITÀ VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017 IMOLA diventa vetrina d avanguardia nella riflessione sul valore pubblico. La manifestazione sarà un forum di discussione sui grandi temi della pubblica utilità Il Festival prevede formati comunicativi diversi: UTILITÀ PUBBLICA XL momento di incontro e confronto nazionale tra attori della Pubblica Utilità PENSIERO PUBBLICO L tavola rotonda tra i rappresentanti delle realtà imprenditoriali che si distinguono per il forte legame con il territorio. VISIONI M la pubblica utilità nelle visioni nazionali e sovranazionali. Al termine di ogni evento è previsto, presso il Corner Media, un momento di approfondimento dei temi trattati dedicato alla stampa. Gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sul sito web e, se necessario, sarà fornito servizio di traduzione. Gli spettatori presenti a tutti gli eventi acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese fotografiche, audio e video e ettuate. 13.

MEDIA PLANNING DELL EDIZIONE 2017 L EVENTO sarà promosso attraverso: Sito Pubblicautilita.it/com/ Comunicati stampa; Newsletter light on line: invio pre e post evento; Campagna Social Network: pre, durante e post evento (Facebook, Twitter, Storify) Acquisto spazi pubblicitari su testate (off e on line) sia a livello nazionale che regionale; Distribuzione di flyer, locandine, manifesti e inviti cartacei su tutto il territorio regionale e a tutti i partner coinvolti nell iniziativa. Spazi di rappresentanza/espositivi 8.

CAMPAGNA STAMPA INSERTI SPECIALI Speciale di 3 pagine sulla manifestazione su stampa nazionale Speciale di 8 pagine allegato ad un giornale a distribuzione locale e distribuito nelle sedi della manifestazione ADV Il progetto verrà promosso attraverso una campagna pubblicitaria nazionale e locale. Si prevedono: Uscite sul (indicare stampa nazionale) Uscite sul (indicare stampa locale) 9.

UFFICIO STAMPA E SOCIAL MEDIA CAMPAGNA SOCIAL DELLA MANIFESTAZIONE Pagina facebook ufficiale Profilo twitter ufficiale Copromozione attraverso portali. UFFICIO STAMPA Coordinamento delle attività di ufficio stampa a livello nazionale e locale con coinvolgimento delle principali firme nazionali sui temi della scienza e dell innovazione 10.

ARREDI URBANI POSTER 140X200 Il poster outdoor garantisce distribuzione capillare, specie in aree pedonali o di stazionamento, per garantire una visibilità a doppio target (automobilisti e pedoni), sfruttando i tempi di attesa. POSTER 6X3 Adv outdoor in grado di intercettare un target molto ampio grazie alle ampie dimensioni e l inserimento in circuiti di traffico ad alta percorrenza 11.

MAIN SPONSOR VISIBILITÀ /COMUNICAZIONE Su tutta la comunicazione istituzionale e pubblicitaria il logo sarà riportato sotto la dicitura Main Sponsor: pagine pubblicitarie testata nazionale e regionale dell evento; allestimenti delle sale; inviti cartacei e email; materiale cartaceo dell evento; comunicazione della sponsorizzazione tramite newsletter; landing page del sito internet dedicato all evento e footer in tutte le pagine di riferimento (logistica, programma, news); pubblicazione video-intervista al presidente o all amministratore sul sito internet e sul canale Youtube della manifestazione; pagine social dell evento 12.

CONFERENZA STAMPA Intervento in Conferenza stampa pre evento Inserimento comunicato stampa in cartella stampa conferenza pre evento. CONVEGNO Intervento durante il convegno di apertura; 100 inviti cartacei della manifestazione; Distribuzione della brochure di presentazione dell organizzazione fuori cartellina; Distribuzione gadget o omaggi agli ospiti del convegno; 13.

SPONSOR VISIBILITÀ /COMUNICAZIONE Su tutta la comunicazione istituzionale e pubblicitaria il logo sarà riportato sotto la dicitura Main Sponsor: pagine pubblicitarie testata regionale dell evento; allestimenti delle sale; inviti cartacei e email; materiale cartaceo dell evento; comunicazione della sponsorizzazione tramite newsletter; landing page del sito internet dedicato all evento e footer in tutte le pagine di riferimento (logistica, programma, news); pubblicazione video-intervista al presidente o all amministratore sul sito internet e sul canale Youtube; pagine social dell evento CONVEGNO 100 inviti cartacei della manifestazione; Distribuzione della brochure di presentazione dell azienda fuori cartellina. 14.

EVENT SUPPORTER VISIBILITÀ/COMUNICAZIONE Su tutta la comunicazione istituzionale e pubblicitaria il logo sarà riportato sotto la categoria Altri Sponsor: pagina pubblicitaria testata nazionale dell evento; pagina pubblicitaria testata regionale dell evento; allestimenti delle sale; invito cartaceo; invito email; materiale cartaceo dell evento; comunicazione della sponsorizzazione tramite newsletter; pagina del sito internet dedicato all evento; pagine social dell evento 15.

CONTATTI COMUNICA SOC. CONS. A R.L. VIA MENTANA, 10 40026 IMOLA BO SEGRETERIA@DIPUBBLICAUTILITA.IT WWW.DIPUBBLICAUTILITA.IT