La potatura delle piante ornamentali. Dr. Agr. Alberto Lanzi 30 Ottobre 2012



Documenti analoghi
Periodo di potature? Fate attenzione...

LA CAPITOZZATURA: COME ROVINARE UN ALBERO

Giornate tecniche 2011

GIARDINO. Come potare tecniche ed attrezzi

LA POTATURA DELLE PIANTE ORNAMENTALI

COMUNE DI FERRARA SCHEDE TECNICHE RIASSUNTIVE RELATIVE ALLE MODALITÀ OPERATIVE

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Il taglio nella potatura dell olivo

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

IL PROBLEMA DELLE CAPITOZZATURE SUGLI ALBERI NEI CENTRI URBANI E LUNGO LE STRADE

dott. Marco Vaccaroni Pachamama soc. ag. s.s. località Costa di Pradello 67 - Bettola (PC) P.IVA : Tel /05/08

Immagini di piante d'alto fusto scorrettamente potate:

Formazioni fruttifere. Drupacee (pesco, ciliegio, susino, albicocco, mandorlo) - Rami misti - Brindilli - Dardi vegetativi - Mazzetti di maggio

7.2 Controlli e prove

Base di lavoro. Idea principale

La scuola integra culture. Scheda3c

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

CONSERVAZIONE DEGLI ALBERI TUTELATI: ASPETTI FITOSANITARI. Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

II incontro autunnale-2e

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale Monticello C. Otto tel fax info@caoduro.it -

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

Vivaio aperto - Perugia

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Giornate tecniche 2011

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

APPROCCI INNOVATIVI NELLA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ALBICOCCO

COME SCEGLIERE LA GIUSTA COPERTURA INVERNALE

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

si comporta come perenne grazie alla sua propagazione attraverso i tuberi

Manipolazione e posizionamento delle lastre

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

4. Conoscere il proprio corpo

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

COME SI RISOLVE IL PROBLEMA DELL UMIDITA DI RISALITA DAL TERRENO

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

Intervento comprensivo di ogni onere, macchina operatrice, attrezzatura, terreno vegetale o : esemplari di altezza da 6 m a 12 m 154,562 20,09 134,47

ELEMENTI DI POTATURA

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

Il concetto di valore medio in generale

TECNICHE DI POTATURA: Le Piante da Frutto. Giovedì 1 dicembre 2011 Dr. Agr. Simone Tofani

I Papillomavirus sono tutti uguali?

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

La preparazione per le gare brevi

Regole della mano destra.

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

APPLICATION SHEET Luglio

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Nuove emergenze fitosanitarie a carico di latifoglie arboree in ambiente urbano

RADIATORI A CONFRONTO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

POTATURA DEL PLATANO A SENIGALLIA

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Interruttore automatico

ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI

Sistemi di bonifica dell ambiente

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel

Effetto reddito ed effetto sostituzione.

Usando il pendolo reversibile di Kater

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

Fondazioni a platea e su cordolo

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

Consigli per la pulizia dei vostri tessuti per esterni. Bisogno di proteggere e restituire splendore ai vostri tessuti per esterni?

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

Indice di rischio globale

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: tel/fax: scuola@jmi.it

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

OFFRE LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE DIVERSI TIPI DI ACCONCIATURE E TAGLI IN MODO FACILE!!

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

11. Criteri di analisi e di verifica

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Transcript:

La potatura delle piante ornamentali Dr. Agr. Alberto Lanzi 30 Ottobre 2012

La potatura delle ornamentali: In natura la pianta è un'entità in equilibrio, in cui ogni parte è perfettamente dimensionata in funzione delle altre e delle proprie esigenze fisiologiche. Ogni intervento di potatura, dovuto alle più varie motivazioni, per quanto effettuato in modo corretto, comporta un'alterazione di questo equilibrio, al quale la pianta dovrà reagire. Tuttavia esistono alcuni casi dovuti a errori d'impianto effettuati nel passato, oppure a condizioni particolari della pianta in cui un intervento di potatura diventa necessario.

La potatura: Ogni specie arborea reagisce in modo diverso alle operazioni di potatura. In generale le latifoglie presentano una ripresa vegetativa piuttosto rapida, producendo nuovi rami e ripristinando velocemente la vegetazione eliminata, però, nei casi di potature eseguite in modo non corretto, può apparire disordinata, mal distribuita ed eccessiva. Al contrario le conifere non producono nuovi rami dal punto di taglio. Ogni intervento pertanto diviene definitivo per la forma della pianta.

Le funzioni della potatura: - riduzione della chioma, con alberi posizionati a distanze sbagliate da edifici, da strade, da infrastrutture o da altre piante; - ristrutturazione, in seguito a rotture di branche e rami o per la necessità di ricostruire la chioma a causa di vecchi interventi di capitozzatura; - trapianto, quando è necessario riequilibrare la chioma rispetto all'apparato radicale; - di produzione, per favorire la fioritura degli arbusti; - di allevamento, con alberi giovani nei primi anni di vegetazione, per indirizzare la forma della chioma ed eliminare eventuali rami superflui; - di mantenimento in "forma", effettuata prevalentemente su siepi sempreverdi, per mantenere nella forma voluta le varie piante; - di ostacolo della senescenza, nel caso di alberi secolari.

- risolvere problemi di stabilità, verticalità ed ingombro; - rimuovere focolai d infezione. - Per rimediare ad eccessive densità d impianto: quando si mettono a dimora alberi nei parchi e giardini talvolta non si tiene conto del fatto che, una volta cresciuti, saranno troppo fitti e le loro chiome si daranno reciprocamente fastidio. La potatura per ridurre le chiome è in realtà un rimedio non risolutore e meglio sarebbe, almeno nei giardini, procedere al diradamento, eliminando alcuni alberi per lasciare più spazio ai migliori. - per ridurre l ombreggiamento: gli alberi a volte sono troppo ingombranti e i loro rami arrivano fino ai muri e alle finestre degli edifici. Una potatura non eccessiva e limitata all asporto dei rami invadenti è tollerabile perché non crea grandi scompensi all albero come nei casi di potature drastiche, anche se la soluzione migliore è quella preventiva di piantare gli alberi lasciando loro uno spazio sufficiente.

La miglior potatura...é quella che non si vede. Quando ci si accinge a potare un albero, non si deve pensare di cambiarlo drasticamente, ma si deve rispettarne la forma e le dimensioni. L'intervento deve quindi adeguarsi alla struttura della pianta, che deve essere alleggerita del superfluo, leggermente contenuta e rinforzata cosicché la luce possa raggiungerla in ogni suo punto. Al di là del fatto che l'albero é un essere vivente e come tale deve essere rispettato, occorre essere consapevoli del suo enorme pregio e del suo peculiare valore estetico.

Combinando le varie "Operazioni di Potatura" si possono attuare diversi tipi di "interventi di potatura". Questi interventi si possono suddividere in due categorie "principali" di interventi: 1) Potatura Secca Potatura di Trapianto Potatura di Allevamento Potatura di Mantenimento Potatura di Contenimento Potatura di Ringiovanimento Capitozzatura Dendrochirurgia Ispettiva 2) Potatura Verde Questi "interventi di potatura" si possono suddividere a loro volta in interventi ordinari e interventi straordinari in base al loro scopo e alla loro frequenza.

I tipi di potatura in ambiente urbano I più consueti interventi di potatura in ambiente urbano sono: potatura di trapianto: si fa al momento della messa a dimora della pianta equilibrando la chioma, asportando le sue parti troppo basse e facendo attenzione ad evitare la riduzione eccessiva dei rami che avrebbe effetti negativi sullo sviluppo della pianta e dell apparato radicale; potatura di allevamento: è praticata in un arco di tempo di circa 10 anni dalla messa a dimora e consiste in una potatura di formazione nei primi 2 3 anni e di libero sviluppo nei successivi con l eliminazione dei rami troppo vigorosi, malformati, maldisposti o in competizione con i rami vicini; potatura di mantenimento o di rimonda: è un intervento di gestione ordinaria praticabile con turni di 5 7 anni durante la fase di maturità dell albero; è un operazione rivolta essenzialmente all eliminazione dei rami secchi;

potatura di ringiovanimento: in caso di seccumi diffusi per motivi di senescenza viene accorciata la chioma anche, se serve, in modo drastico, con l accortezza però di lasciare sempre i rami secondari; potatura in forma obbligata: nei casi di mantenimento di chiome modellate con valore storico a forma di candelabro, tronco di cono, ombrello, le operazioni di potatura devono essere condotte con turni molto ravvicinati lasciando sempre molti rami secondari anche se accorciati; potatura di contenimento e riequilibratura: si rende necessaria per vincoli imposti dalla presenza di linee elettriche e filotramviarie, eccessiva vicinanza a fabbricati o altri manufatti; essa può riguardare il contenimento laterale o verticale o entrambi, rispettando il più possibile il portamento naturale della pianta;

potatura a tutta cima: consiste nell asportare la porzione apicale di un ramo o del tronco stesso fino all inserzione di un ramo secondario o inferiore rispettando la funzionalità fisiologica e l aspetto estetico ornamentale; questo tipo di potatura non va bene in alberi adulti sottoposti per molto tempo a potature drastiche, per soggetti sistematicamente capitozzati e per piante cresciute con sesto d impianto molto ravvicinato o filate (cioè cresciute molto alte e con tronco sottile).

La dendrochirurgia ispettiva: Sono una serie di interventi volti alla valutazione delle condizioni statiche del soggetto. Di conseguenza può essere utile procedere alla rimozione grossolana del legno disgregato per eliminare parte del focolaio d'inoculo, ridurre la possibilità di colonizzazione da parte di insetti xilofagi e verificare visivamente l'avanzamento del processo degenerativo stando sempre ben attenti a non intaccare le barriere di compartimentazione generate dalla pianta per difendere le parti di legno ancora sane. In presenza di indebolimento delle branche principali può essere utile ricorrere al sostegno meccanico dell'albero.

Turni di potatura I turni di potatura adottati sono importantissimi nel condizionare il tipo di potatura e nel determinare la vita futura del soggetto. Con turni molto lunghi è inevitabile che i tagli avranno ampie sezioni, che rappresentano possibili vie d'ingresso per gli agenti patogeni. Bisogna inoltre ricordare che più i turni di potatura sono lunghi più le potature saranno "forti" con il rischio di ridurre gli alberi in forme che non hanno più niente del portamento naturale. Per questi motivi è consigliabile adottare i seguenti turni di potatura: Fino a 10 anni tagli di allevamento ogni 2 anni; Da 10 a 40 anni potatura ogni 5 anni; Oltre i 40 anni potatura ogni 10 anni. La potatura degli alberi dovrà essere, se possibile, programmata e non di emergenza, come succede quando si vogliono tamponare situazioni precarie

LATIFOGLIE: In particolare per le principali latifoglie, sono valide le seguenti indicazioni: Pioppi, salici, catalpe, paulonie e tutte le specie arboree con legno "dolce": la ripresa vegetativa è ottima, ma occorre effettuare tagli di dimensioni minima (massimo 3-5 cm di diametro), dato che le barriere protettive riescono con difficoltà a impedire la penetrazione degli agenti patogeni e la cicatrizzazione della ferita. Querce, frassini,faggi, soprattutto in età adulta, reagiscono male al taglio: limitare quindi al minimo gli interventi. Olmo, platano: le operazioni di potatura sono da limitare al minimo indispensabile e devono essere effettuate con attrezzi disinfettati costantemente (anche ad ogni taglio e soprattutto tra una pianta e l'altra) per evitare il rischio di diffusione della grafiosi (olmo) e del cancro colorato (platano). Aceri, betulle: hanno la caratteristica di entrare in vegetazione precocemente in primavera. Gli interventi di potatura devono pertanto essere effettuati in inverno, prima dell'innalzamento della temperatura.

COME ESEGUIRE I TAGLI Solo una corretta esecuzione del taglio di potatura, che salvaguardi le barriere protettive della pianta, consente di ottenere una rapida cicatrizzazione della ferita, espone le piante a un minore rischio di infezioni e imprime una più veloce ripresa vegetativa. Il punto ideale in cui compiere il taglio di potatura coincide con il piano che collega la parte posta immediatamente all'esterno del colletto di corteccia del tronco (punto A) e l'estremità superiore del collo della branca (punto B).

IL TAGLIO DI RITORNO Il raccorciamento di rami deve sempre essere realizzato con la tecnica del "taglio di ritorno", eseguendo cioè il taglio in prossimità di un ramo o di una branca laterale di diametro leggermente inferiore al ramo eliminato. Il taglio deve essere compiuto in modo tale da non lasciare monconi destinati a seccarsi o marcire. Quando si forma, per errore, un moncone, normalmente si assiste all'emissione, in prossimità del taglio, di una grande quantità di rami secondari avventizi ("ricacci"), deboli e caratterizzati da inserzione molto fragile. La parte di legno sovrastante in genere muore. Gradatamente l'alterazione del legno si può estendere al resto del moncone e quindi al ramo o alla branca su cui si trova inserito e, se la pianta non è in grado di opporsi, anche a tutto il legno esistente al momento del taglio. Il taglio dovrà pertanto essere effettuato in modo parallelo al collare di corteccia, il più vicino possibile a questo, prestando però attenzione a non lederlo.

IL TAGLIO DI RITORNO Il raccorciamento di un ramo deve essere sempre realizzato in maniera tale da non creare monconi. Qualora il ramo sia molto lungo si procederà in primo luogo ad alleggerirlo accorciandolo, per evitare di causare "scosciature" della sottostante corteccia, che possono danneggiare irreparabilmente la pianta.

Capitozzatura La pratica della capitozzatura, ammessa nei giardini storici d impostazione formale per motivi di continuità storica e di mantenimento delle proporzioni delle piante, interferisce con le facoltà dell apparato fogliare di produrre sostanze nutritive. La capitozzatura sconvolge l assetto generale di un albero ben sviluppato con l esplosione di ricacci che portano sì a una nuova chioma, ma decisamente più disordinata, con eccessivo numero di rami, in maggior parte con attaccatura molto più debole di quella normale ovvero naturale con peggioramento della situazione nel tempo per l appesantimento dei ricacci.

Capitozzatura

La chioma di un albero è paragonabile a un ombrello parasole capace di schermare il tronco dall azione diretta dei raggi solari. Con l eliminazione improvvisa di questo schermo, il tessuto della corteccia è fortemente esposto alle scottature. I grossi monconi presenti in un albero capitozzato formano legno di ferita con difficoltà (data l enorme superficie da chiudere) e in tempi molto lunghi. I monconi residui sono facilmente attaccabili da parassiti e dalle spore dei funghi agenti di carie del legno.

Un platano, che ha subito un intervento di sbrancatura come quello della foto, è destinato a morire in pochi anni.

GLI ERRORI PIU' FREQUENTI: La potatura "lunga": pur essendo una soluzione migliore della capitozzatura, produrrà comunque un'emissione di rami avventizi dal punto di taglio, determinata dalla mancanza di rametti secondari che avrebbero assunto la funzione di cima.

GLI ERRORI PIU' FREQUENTI: Tagli compiuti originando un moncone possono favorire la formazione di rami in concorrenza tra di loro. La "sbucciatura": l'uso della motosega da parte di operatori inesperti può determinare lesioni alla corteccia, che possono diventare porte di ingresso per i patogeni.

Questo tipo di potatura unicamente a quella di risanamento rientra negli interventi straordinari da attuare durante la fase di vecchiaia delle piante. Lo scopo di questa potatura è quello di stimolare la formazione, da parte della pianta, di una nuova chioma ringiovanita e quindi si recideranno i rami laddove si giudica che i tessuti siano ancora vivi e vitali al fine di prolungare la vita del soggetto. Qualora il soggetto manifesti gravi sintomi di disseccamento apicale sia dei rami che delle branche, allo scopo di stimolare la formazione di una nuova chioma, si dovrà procedere ad una drastica potatura tale da favorire la fase vegetativa su quella produttiva. Tale intervento va dunque inteso come estremo tentativo per prolungare la vita di soggetti arborei che si trovano in stato di avanzata senescenza

Questo tipo di intervento non rientra nei normali turni di potatura dell'albero, ma riveste carattere di straordinarietà, in quanto si interviene solo quando le piante presentano branche deperite. a causa di attacchi di parassiti vegetali o animali oppure abiotici. Per cercare di contenere, oppure debellare, attacchi di insetti defogliatori (processionaria, limantria, ecc.) oppure xilofagi (coleotteri cerambicidi o lepidotteri cossidi) si procede all'eliminazione delle parti di pianta colpite: rami che ospitano nidi, branche con gallerie interne, ecc. Analogamente si può procedere nel caso di infezioni fungine Infine quando si verificano scosciature o rotture di branche a causa di eventi atmosferici avversi la potatura di risanamento consente di eliminare i pericoli immediati riequilibrando nel contempo la chioma.

Esempio di potatura di trapianto Esempio di potatura di allevamento Esempio di potatura a tutta cima Esempio di potatura di mantenimento su una conifera

CONIFERE: La fisiologia delle conifere è diversa da quella delle latifoglie e di conseguenza saranno diverse anche le tecniche cesorie da applicarsi. L'intensità di ricaccio di nuovi getti dopo un taglio è molto modesta e in molti casi risulta nulla. Inoltre se amputiamo la cima di una conifera il proseguimento della crescita è garantita da una ramificazione sottostante il taglio, che si incurva per sostituire l'apice. Quindi si può affermare che, se già le potature sulle latifoglie sono da limitare, per le conifere sono da evitare il più possibile. Esse infatti, avendo minori capacità di reazione, restano più visibilmente mutilate da interventi cesori errati. Per quanto riguarda l'impiego di sostanze disinfettanti e cicatrizzanti, bisogna ricordare che, la quasi totalità delle conifere, dopo il taglio, produce delle speciali resine con un alto contenuto asettico ed impermeabilizzante che, rende più superficiale l'utilizzo di qualsiasi altro prodotto cicatrizzante. Per le conifere, il periodo più idoneo per la potatura è quello tardo invernale, in cui il soggetto è in riposo vegetativo, evitando le giornate di freddo eccessivo con il rischio di gelate. Per quanto riguarda la rimonda e la spalcatura di rami secchi non vi sono limitazioni.

SCELTA DELL'EPOCA DI POTATURA: Il momento più appropriato per la potatura dipende dalla specie vegetale, dalle condizioni della pianta e dal risultato che si intende raggiungere. In linea generale i periodi dell'anno più indicati sono la fine dell'inverno, quando il pericolo di repentini abbassamenti di temperatura è terminato, e l'estate, quando le foglie hanno raggiunto la dimensione finale. Se si desidera guidare la crescita di giovani piante in allevamento, l'epoca più adatta è invece la tarda primavera, durante la fase di rapido allungamento dei germogli. E' sconsigliabile intervenire con tagli di potatura nelle seguenti condizioni: in giornate con temperatura gelida, dato che i tessuti del legno sono particolarmente fragili; in giornate piovose o particolarmente umide in primavera, dato che i rischi di infezioni fungine sono particolarmente elevati; in giornate che rendono particolarmente difficile, per gli operatori il posizionamento corretto degli attrezzi sul punto di potatura.

GLI ALBERI Per le latifoglie esistono due periodi durante i quali si devono assolutamente evitare le operazioni di potatura. Il primo coincide con la fase di emissione delle foglie, nel corso della quale l'albero consuma grandi quantità di energie. Il secondo momento si ha in autunno, durante la caduta delle foglie, che avviene contemporaneamente alla liberazione delle spore da parte di molte crittogame. La potatura estiva è particolarmente indicata per il cipresso. Questa specie ha, infatti, uno sviluppo più accentuato nei mesi estivi e riesce, perciò, a ricoprire più rapidamente i tagli effettuati, riducendo il rischio di infezioni. La potatura dovrà essere comunque moderata, dato che le conifere risentono negativamente delle defogliazioni, poiché accumulano quantità limitate di amido di riserva.

Piante che fioriscono o fruttificano sul ramo dell anno: Alcune specie vegetali fioriscono o fruttificano sui rami appena emessi, in questi casi, al momento della potatura, i rami che produrranno fiori e frutti non sono ancora presenti. Le specie vegetali che presentano questo tipo di comportamento non sono molto numerose, ma tra di esse ne troviamo alcune molto importanti e diffuse. Senza pretesa di ricordarle tutte citiamo: la vite, la rosa, l actinidia, il glicine, la legerstroemia,la mora,l ibisco, ecc.. Nel potare piante appartenenti a queste specie si ricorre all accorciamento drastico dei rami, in quanto, queste specie vegetali hanno la tendenza a ricacciare il nuovo ramo partendo dalla cima di quello emesso l anno precedente, cosa che ne rende il portamento, in assenza di potatura, scomposto ed incontrollabile. Per la potatura di queste piante si interviene in due fasi successive; nella prima detta di formazione esegue l eliminazione dei rami difettosi, dei rami interni, dei rami in eccesso, di quelli vecchi e malformati) nella fase successiva si accorciano i rami emessi nell anno precedente tagliandoli sopra una gemma rivolta verso l esterno lasciando un numero di gemme variabile da specie a specie secondo la tabella seguente. Pianta n. di gemme note rosa 3-4 glicine 5-7 actinidia 5-7 vite 3-10 a seconda del tipo di impianto altre specie 3-4 Il taglio deve essere netto, eseguito al disopra di una gemma rivolta verso l esterno della pianta, non troppo vicino ad essa (3-4 mm.) e deve essere inclinato all opposto della gemma in modo che l acqua della pioggia

GLI ARBUSTI: Non tutti gli arbusti richiedono una potatura annuale. Alcuni, come gli arbusti autoctoni utilizzati principalmente per il colore delle foglie e dei frutti in autunno e inverno, possono essere lasciati vegetare liberamente per anni, limitandosi ad asportare ogni 5-6 anni i rami secchi o ammalati, a diradare i rami se troppo fitti ed eventualmente a contenere lo sviluppo eccessivo. Altri arbusti, soprattutto quelli da fiore, esigono interventi periodici di potatura finalizzata a una maggiore produzione di fiori e a una loro più equilibrata distribuzione su tutta la vegetazione. In questo caso l'epoca di potatura è determinata dal periodo di differenziazione delle gemme a fiore e dalla stagione di fioritura. Arbusti a fioritura primaverile (es.: forsizia, lillà, kerria). Le gemme a fiore si generano sui rami dell'anno precedente, quindi la potatura deve essere effettuata subito dopo la fioritura. Arbusti a fioritura estiva (es. ibisco, buddleia). Le gemme a fiore si generano alla ripresa vegetativa sui rami che si producono durante la primavera. La potatura deve essere effettuata nell'autunno precedente o alla fine dell'inverno.

GLI ARBUSTI La forsizia fiorisce in primavera prima dell'emissione delle foglie. La potatura va eseguita al termine della fioritura, per non asportare le gemme e i relativi fiori. L'intervento cesorio riguarderà i rami morti, deboli o soprannumerari. I rami rilasciati vanno raccorciati con il taglio di ritorno per favorire lo sviluppo di nuovi rami che fioriranno l'anno seguente L'ibisco è un arbusto a fioritura estivoautunnale. La potatura dovrà essere compiuta alla fine dell'inverno. Con il taglio si asporteranno, anche in questo caso, i rami morti deboli o malati, mentre quelli rilasciati andranno raccorciati con il taglio di ritorno, ma in misura più severa che per gli arbusti con fioritura primaverile.

La potatura delle rose: Tutte le rose richiedono potature regolari e adeguate. La potatura è infatti l'operazione più importante per la vita futura di queste piante, oltre che per la fioritura. Quando è bene eseguita ne corregge la forma, stimolando la vegetazione e influendo sensibilmente sulla fioritura, sia come distribuzione che come volume. Le varie specie richiedono un intervento diverso, mentre l'epoca migliore (fatta eccezione per le rampicanti) è il periodo di 2-3 settimane precedenti alla ripresa vegetativa, e cioè dal 15-20 gennaio al 15-20 marzo, secondo la latitudine, l'esposizione e l'altitudine. In ogni caso non si deve mai potare durante i mesi di freddo intenso. Prima di procedere alla potatura delle rose è buona norma verificare che gli attrezzi di lavoro siano in buono stato di manutenzione: in particolare le forbici devono essere affilate.

Bisogna sempre tenere presente, inoltre, che la maggior parte delle rose produce i fiori sui rami dell'anno. Per questo motivo, se si pota nel periodo sbagliato, si rischia di compromettere la fioritura della stagione. Ci sono peraltro delle rose che fioriscono sui rami dell'anno prima (es. in genere tutte le rose rampicanti e alcune rose a cespuglio). Queste rose dovranno essere potate appena dopo la fioritura. La maggior parte delle rose è innestata. Utilizzando infatti un portainnesto vigoroso si ottiene un apparato radicale meglio sviluppato. Durante la crescita della pianta accade sovente che dalle radici si formino dei polloni (riconoscibili per il diverso fogliame). Anche questi rami producono fiori, ma sono spesso di scarso valore ornamentale e per questo motivo devono essere recisi. Il taglio deve essere netto e radente il punto della radice da cui il ramo spunta. Se il pollone cresce lontano dalla pianta non è sufficiente tagliarlo a terra, ma si dovrà risalire fino alla radice. Di seguito si indicheranno le modalità di potatura relative ai diversi portamenti.

Piante giovani Tutte le rose piantate nel periodo invernale si devono potare all'inizio della primavera. Le rose piantate invece in primavera si potano quando si mettono a dimora.si tagliano tutti i rami danneggiati e quelli che crescono verso l'interno in modo da formare una specie di scodella. Potare sempre in corrispondenza delle gemme rivolte verso l'esterno. Si lasciano circa 3-4 gemme. Piante adulte Si potano al massimo i rosai sviluppati poco o male, in modo da farli irrobustire. Con una potatura leggera, infatti, i rami deboli tendono ad allungarsi ancora, indebolendosi ulteriormente. Si potano invece moderatamente quelli vigorosi, in modo che possano sfogare la loro esuberanza nella vegetazione e nella fioritura. Una potatura eccessiva di questi rami, infatti, farebbe crescere un sacco di polloni che toglierebbero linfa ai rami destinati alla fioritura. Eliminare poi tutti i polloni che si sono sviluppati durante l'inverno. Tagliare tutti i rami secchi o danneggiati e quelli vecchi. Come regola generale, devono essere lasciate tre-quattro gemme sui rami più deboli e cinque-sei gemme sui rami più robusti. Potare sempre in corrispondenza delle gemme rivolte verso l'esterno. Le rose ad alberello si potano come i rosai a cespuglio. Tenere comunque presente le caratteristiche delle varietà coltivate.

Rosai rampicanti Piante giovani: Le rose rampicanti devono essere potate lasciando i rami più robusti (si lasciano cinque o sei gemme) e tagliando i rami più deboli. Piante adulte: devono essere generalmente potate in estate, dopo la fioritura. Si tagliano i vecchi rami che hanno fiorito più di una volta. I rami di un anno devono essere accorciati a due-tre gemme. Tagliare in ogni caso tutti i rametti secondari. Eliminare i fiori appassiti e la vegetazione che fosse nata dalle radici della pianta innestata.

Rosai in miniatura a cespuglio (polyantha) Piante giovani Tutte le rose piantate nel periodo invernale si devono potare all'inizio della primavera. Le rose piantate invece in primavera si potano quando si mettono a dimora. Il primo anno dopo il rinvaso si taglieranno tutti i rami a tre-cinque gemme secondo la robustezza. Piante adulte Eliminare tutti i polloni che si sono sviluppati durante l'inverno. Tagliare tutti i rami secchi e comunque danneggiati. Come regola generale, devono essere lasciate cinque-sei gemme. Potare sempre in corrispondenza delle gemme rivolte verso l'esterno.

Un procedura molto utile e la pulizia invernale della vegetazione che si esegue eliminando le parti morte e marcescenti della pianta. Un'altra procedura molto utile per agevolare la fioritura e quella di cimare le piante. Essa si esegue tagliando la parte superiore dei rametti, al di sopra di due foglie, all'inizio del periodo vegetativo, quando l'altezza della vegetazione è ancora inferiore ai 10 cm, per costringere la pianta a formare un cespuglio che produce molti più fiori. Questa operazione e molto utile soprattutto per quelle piante che hanno una forte, e veloce, ricrescita vegetativa. Quando si vogliono ottenere, invece, fiori meno numerosi ma più grandi, è opportuno eseguire la "sbottonatura", indicata soprattutto per fiori da recidere. Questa procedura consiste nell'eliminazione dei boccioli laterali favorendo di conseguenza lo sviluppo di quello centrale.

Una corretta potatura di rosaio. Quando due rami partono dallo stesso punto o da punti molto vicini si elimina quello più debole. Un grossolano errore di potatura. Un giovane getto è stato potato per errore e ha dato vita a vari rami inutili poco sotto il taglio. Eliminare tutti i polloni (indicati dalle frecce).

La potatura delle Ortensie: Con il nome di "Ortensia" si comprendono tutte le piante appartenenti al genere Hydrangea e alla famiglia delle Hydrangeaceae, che comprende specie sia arbustive che rampicanti legnose originarie e particolarmente diffuse nelle regioni orientali dell'asia e dell'himalaya, ma anche nelle Americhe

La potatura delle Ortensie: Si deve partire dal presupposto che quasi tutte le ortensie fioriscono dalla gemma apicale (ad eccezione della Hidrangea Paniculata e Hidrangea arborescens che fioriscono sui rami nuovi quindi si possono potare in primavera e delle ortensie rampicanti che non vanno potate) pertanto vale la regola che più getti saranno emessi, più infiorescenze ci saranno e bisogna stare attenti a non tagliare i rami prima della fioritura (questo provocherebbe l'emissione di gemme laterali che produrranno fiori l'anno successivo) ma dopo.

La potatura delle Ortensie: Per le piante che stanno all'aperto, nei climi freddi è bene potare a fine inverno in modo che i rami, le foglie e tutte le altre parti secche della pianta che poi andranno tagliati, proteggano dal freddo i rami più giovani; mentre nelle regioni a climi più miti, si può potare subito dopo la fioritura per permettere alla pianta di emettere delle gemme laterali pronte l'anno successivo. Per le piante di ortensie che stanno in appartamento, si può potare a settembre lasciando massimo due gemme per ramo e collocandola in un ambiente freddo (va benissimo in un terrazzo coperto).

LE SIEPI: sono piantagioni di specie ornamentali sempreverdi o a foglia caduca messe a dimora a distanza ravvicinata su una o più file. Si possono distinguere vari tipi di siepe

Siepi irregolari composte da arbusti o cespugli da fiore, così chiamate perché sono lasciate crescere secondo natura; Siepi difensive composte da piante con spine; Siepi ornamentali che possono essere composte da varietà sempreverdi o a foglia caduca; Sieponi se sono composte da piante molto alte.

Una siepe può essere considerata ben riuscita e di bell'effetto quando le singole piante che la compongono sono rivestite interamente da un'abbondante vegetazione. La potatura delle siepi si può dividere in due periodi distinti. Nei primi due anni i tagli hanno lo scopo di formare soggetti ricchi di germogli sino dalla base; Dal terzo anno in poi le giovani piante, sufficientemente irrobustite, si vanno sviluppando e quindi la potatura servirà a mantenere a lungo il loro vigore e la compattezza della chioma. Molte sono le specie di piante che possono essere utilizzate per la formazione delle siepi, e ognuna di queste possiede delle caratteristiche proprie, ma, il fattore principale che bisogna considerare per la potatura è, senza dubbio, il "ricaccio vegetativo" il quale, può essere "forte" in alcune specie e "debole" in altre. In base a quest'importante caratteristica le siepi si possono suddividere in tre gruppi, ognuno dei quali richiede una diversa potatura: In questo schema sono rappresentate varie sezioni di siepi. Trapezioidale(1) Lati Paralleli(2) Sommità arrotondate(3)

Il primo gruppo comprende tutte le piante caratterizzate da una notevole capacità di emettere germogli, non solo da fusto, branche e rami, ma anche dalla base e dalle radici (polloni). Queste piante alla messa a dimora vengono tagliate a circa 15-20 cm dal suolo e, nel successivo periodo estivo, cimate e leggermente tagliate ai lati. Con l'inizio del secondo anno di vegetazione si praticherà una potatura corta sulla vegetazione di un anno alla quale, durante l'estate, seguirà la spuntatura della cima e dei nuovi rami laterali, questo fino a quando la siepe non ha raggiunto l'altezza e la larghezza desiderata. Quindi, al risveglio vegetativo, si esegue il taglio della cima e dei rami laterali. Da aprile a settembre, con intervallo di cinque o sei settimane, secondo i casi, si praticano i normali tagli di contenimento della vegetazione. Il secondo gruppo comprende vari cespugli e arbusti da fiore (Ribes rosso, ecc.) oltre che arbusti ed alberi quali, ad esempio, il carpino, il nocciolo e il faggio. Le siepi formate da piante appartenenti a questo gruppo si potano similmente ma in modo meno energico rispetto a quelle appartenenti al gruppo precedente. Con il taglio d'inizio del primo anno dopo la messa a dimora si abbasseranno le piantine a non oltre la metà della loro originaria altezza e si ridurrà a circa la metà anche la lunghezza dei rami laterali. Nel secondo anno di vegetazione le piante, cresciute nel frattempo, vengono abbassate di circa un terzo e nella stessa misura si tagliano i rami. Nel terzo anno si fermano le piante all'altezza voluta e la potatura si limita ad un solo taglio fatto in agosto oppure al termine della primavera. Il terzo gruppo raccoglie le piante sempreverdi e tutte le conifere. Esse non vanno tagliate fino a quando non raggiungono o superano l'altezza desiderata, la potatura, in questo periodo, e costituita soltanto da tagli necessari a mantenere sotto controllo l'allungamento dei rami laterali. Negli anni successivi si compie una potatura di mantenimento alla fine della primavera oppure verso la fine dell'estate e qualche leggera spuntatura laterale per conservare ordinata la siepe.

I BONSAI Per i bonsai, la potatura rappresenta un intervento fondamentale che serve soprattutto per assegnare la forma voluta alla pianta. Tale operazione però richiede una conoscenza ed una preparazione tecnica specifica. Di seguito sono elencate le principali regole da seguire durante la potatura di un bonsai.

POTATURA DEI RAMI La potatura di rami dei bonsai ha lo scopo di favorire la penetrazione della luce e dell'aria all'interno della chioma, di favorire un'ulteriore ramificazione della pianta, di diminuire il peso della stessa ma, soprattutto, quella di assegnare una forma esteticamente piacevole alla pianta. I rami vanno potati due volte l'anno: In primavera, eliminando quelli eccessivamente lunghi che sconfinano dalla forma regolare della chioma In autunno-inverno, eliminando i rami secchi, quelli in sovrannumero e quelli sfuggiti alla potatura precedente. I tagli devono essere obliqui e vanno eseguiti alla base dei rami.

POTATURA DELLE FOGLIE Nei bonsai la soppressione dei germogli molto vigorosi favorisce la crescita dei rami più deboli, consentendo di modellare con facilità la forma della chioma. L'epoca di intervento è variabile da specie a specie: Nelle conifere, dalla fine di giugno ai primi di luglio. Nell'Olmo Orientale (Zelcova), nel Ficus e nell'acero, dalla primavera all'autunno. Il numero di germogli da eliminare dipende dalla vigoria della specie, evitando di intervenire su piante povere di vegetazione, che siano state energicamente potate al momento del trapianto.

POTATURA DELLE RADICI Anche la potatura delle radici va considerata come un intervento di manutenzione. Le radici vanno potate al momento del trapianto, eliminando le parti marcite o danneggiate, ed accorciando il fittone o le radici primarie della lunghezza necessaria per il rinvaso. Infine, possono essere accorciate le radici capillari. Alcuni bonsai tropicali, come i Ficus, possono essere provvisti di radici aeree, che provengono dai rami e scendono parallelamente al tronco in questa specie si possono asportare senza problemi le radici che risultano anti estetiche. Numerosissime sono le piante che vengono coltivate per la produzione di fiori, sia da recidere sia a scopo puramente ornamentale. Si tratta quasi sempre di piante molto resistenti.

ATTREZZI PER LA POTATURA: Per una buona potatura non è sufficiente conoscere le modalità di taglio corretto, ma si deve disporre anche di attrezzi idonei, mantenuti sempre perfettamente affilati e disinfettati con ipoclorito di sodio, qualora si operi su piante colpite da funghi patogeni. La corretta manutenzione degli attrezzi costituisce, inoltre, una delle maggiori regole di sicurezza per l'operatore

Le cesoie lunghe, con utilizzo a due mani, consentono di recidere rami di 2-4 cm di diametro. Le cesoie sono strumenti di lavoro indispensabili per tutti i casi in cui si richiede accuratezza e precisione, come la potatura di allevamento di giovani piante o la potatura in forma obbligata. La motosega è un attrezzo di fondamentale importanza sia per la rapidità e la precisione di taglio, sia per la vasta gamma di lavori che permette di eseguire. Tuttavia si deve tenere presente che nelle mani di un operatore inesperto essa consente di compiere, nel volgere di pochi minuti, danni irreparabili all'albero. E' necessario pertanto che l'operatore che utilizza questo strumento conosca perfettamente le corrette tecniche di potatura. Non tutti i modelli di motosega presenti sul mercato sono adatti al lavoro di potatura; nella scelta per l'acquisto si devono considerare in primo luogo il peso, l'equilibratura e la potenza.

ll casco di sicurezza, munito di cuffie, visiera e interfono, è indispensabile non solo per la sicurezza delle maestranze ma anche perché, grazie al collegamento radio, i collaboratori che rimangono a terra, e che hanno una visuale migliore, possono fornire indicazioni sulle modalità di taglio, migliorando la qualità del lavoro. Agli strumenti occorrenti per il taglio si aggiunge l'indispensabile attrezzatura antinfortunistica, rappresentata da tuta, guanti, stivali e casco.

Potature con la tecnica del Tree Climbing Il taglio dei rami di un albero, regola la massa fogliare e previene rotture di rami con difetti strutturali. Attraverso la riduzione della chioma e la rimozione di parti secche in quota la potatura svolge una azione di sostegno all'albero: favorisce la ripresa dello sviluppo e la relativa formazione di nuovo legno nei suoi punti più deboli, evita importanti lesioni all'albero, come le rotture di branche, e garantisce la necessaria messa in sicurezza della pianta a tutela dell'incolumità delle persone.

Il Tree-climbing è una innovativa tecnica per la cura degli alberi che consente di superare gli ostacoli delle tradizionali tecniche che per potare l'albero impiegano unicamente piattaforme. Il vantaggio consiste nell'evitare che l'ingombro ed il peso di tali attrezzature danneggino i rami, l'apparato radicale e compattino oltremodo il terreno; come se non bastasse risulta meno costosa ed assolutamente indispensabile quando l'impiego di una piattaforma costituirebbe un ostacolo per il traffico.

I giardini pensili: Definizione Impianti estensivi Impianti intensivi impermeabilizzazioni

Rivestire la sommità delle strutture a terrazza, non con le solite pavimentazioni o con i semplici manti impermeabili, rientra in una richiesta di miglioramento della qualità; della vita, sia personale sia sociale, in quanto contribuisce a ristabilire equilibrio tra città e natura. Il verde sul tetto oltre ad apportare benefici al microclima della zona in cui viene installato, migliora l'estetica e la qualità abitativa del singolo fabbricato e del quartiere in cui è ubicato. La sua realizzazione giova anche alle strutture di copertura, rallentando il loro invecchiamento e migliorandone le capacità termiche. Le coperture a verde garantiscono inoltre la diminuzione dell'inquinamento acustico, favoriscono l'abbattimento delle polveri, rallentano il deflusso delle acque meteoriche e ritardano in caso di incendio la propagazione del fuoco.

Le coperture a verde pensile che vengono realizzate, sono costituite da un sistema di componenti composti da strati drenanti sintetici (costituiti da reti e pannelli) che facilitano il deflusso delle acque in eccedenza ed elementi naturali come la perlite espansa (un materiale naturale, sterile, non inquinante, atossico per le piante, gli animali e l'uomo) utilizzata quale strato di accumulo idrico e di drenaggio; substrato colturale, composti da torba, lapillo, argilla, perlite espansa e corteccia che costituiscono l'habitat ideale per l'attecchimento ed il mantenimento delle specie impiantate.

STRATIFICAZIONE GIARDINO - Struttura del giardino pensile 1 - terriccio 2 - sacco di perlite 3 - Pannello drenante 4 - telo antiradice 5 - strato impermeabilizzante

Zone a giardino di spessore da cm 15 a 25 (intensivo leggero) e da 25 cm e oltre (intensivo pesante) che consentono di impiegare una varietà pressochè illimitata di piante, compresi anche i piccoli alberi e di ottenere un risultato di fruibilità simile al giardino naturale. Le coperture con stratificazioni di questi spessori presentano carichi a saturazione con un peso che può variare dai 200 kg/m2 ai 400 kg/m2, richiedono quindi strutture che ne possano sopportare il peso, che siano adeguatamente impermeabilizzate.

STRUTTURA DELLE COPERTURE A VERDE DI TIPO INTENSIVO: 1- Strato impermeabile antiradice 2 - Pannello drenante 3- Sacchi di agriperlite 4- Substrato colturale 5- Strato di vegetazione 6- Impianto di irrigazione

STRUTTURA DELLE COPERTURE A VERDE DI TIPO ESTENSIVO: 1- Strato impermeabile antiradice 2- Rete drenante 3- Sacchi di agriperlite 4- Substrato colturale 5- Strato di vegetazione 6- Impianto di irrigazione

Coperture a verde praticabili e non, con spessori da 8 a 15 cm ricoperte generalmente con varietà vegetative costituite da associazioni di sedum, piante erbacee perenni e piccoli arbusti. L'alimentazione avviene in modo naturale con le precipitazioni piovose. In clima mediterraneo indispensabile la presenza di un impianto di irrigazione "di soccorso" di tipo automatico o semiautomatico in grado di sopperire alle carenze idriche stagionali e di mantenere alle condizioni ottimali lo strato di accumulo idrico.. In queste condizioni la vegetazione risulta di crescita lenta e limitata e pertanto si può ritenere una copertura che necessita di scarsa manutenzione, vantaggio non trascurabile, dal momento che questo tipo di inverdimento è il più indicato per vaste superfici. Normalmente questo tipo di copertura presenta dei carichi di peso ridotti che vanno dagli 80 kg/m2 ai 190 kg/m2 a saturazione d'acqua.

La potatura delle piante ornamentali GRAZIE DELLA ATTENZIONE Dr. Agr. Alberto Lanzi Agronomo 30 Ottobre 2012