============================================================================

Documenti analoghi
============================================================================

Sicurezza è una benda oculare

============================================================================

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Quali tipo di occhiali sono consigliati per il tiratore dinamico a seconda della patologia?

7 per gli uomini 4 per le donne PISTOLA AUTOMATICA specialità olimpica Renzo Morigi Domenico Matteucci Los Angeles Roberto Ferraris Montreal

10 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno pensare prima di fare!

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

Posizione. Tecnica specifica del tiro di Pistola a 10m. Stage Allenatori Regionali. Testa. Braccio. Corpo. Piedi/Gambe.

A PALMA AVERE GLI SPARRING ERA UN PROBLEMA. MA NON ERA UN PROBLEMA COSI GRANDE SE RAFAEL E DIVENTATO IL NUMERO 1

Migliora il tuo tennis I 10 consigli di Menati

3 Domande e Risposte sul Libro Obiettivo Ipertrofia!

Esercizi "Cambio Accordi Intensive Training" - David Carelse

Corsa nel Deserto. Introduzione

============================================================================

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

Come funzionano gli occhiali

Scusate la banale domanda, ma quando si spara ad occhia aperti bisogna mettere a fuoco le mire oppure il bersaglio??? :(

IL TIRO VENATORIO CON GRANDE ANGOLO DI SITO

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Tact Noch produktiver arbeiten im Tact

COME FACCIAMO A PARLARE?

1 CORSO DI DIZIONE 1

Introduzione Prima di distribuire il foglio di lavoro di pagina 6 è utile che mostriate le regole del gioco a tutta la classe.

Scongiurare un pericolo

============================================================================

IL FEEDBACK valorizzare quanto detto dal coachee

TRE PUNTI DI PARTENZA

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Reference 1-1,38% Coverage

Metàloghi e Minotauri

denuncia detenzione colpi Scritto da cirusthevirus - 24/05/ :37

17 maggio 2014 ore 19,07. ho paura di dirglielo, dire ai miei del brutto voto che ho preso nell interrogazione d inglese niente di meno che un

coppa veneto: FENICE C5 - ISOLA C5 2-6

HO UN DUBBIO COME SI FA? PRENDO DELLE QUOTE IN MANIERA SERIA SE:

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

PROCEDIMENTO NR. 8/08 CORTE D ASSISE E NR. 9066/2007 R.G.N.R. ELENCO DELLA DIFESA DI AMANDA KNOX TRASCRIZIONI INTERCETTAZIONI TELEF.

INDICE. 5.6 Trucchi: usare la benda Pag Mina: il problema dei se e dei ma Pag Mina: il paziente ci mette poca volontà Pag. 5 !!

Il gioco di squadra. Visione olistica.

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

Perché studiare Infermieristica?

============================================================================

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,


DAL SOGNO ALLA REALIZZAZIONE DI UN OBBIETTIVO 10 PASSI. 1 Novembre 2016 Gela, Italia Cristina Morero (Helsinki, Finlandia) trad.

Energia per il proprio corpo

Le Basi del Field Target

COME RIMONTARE UN GEARBOX G36 GOLDEN BOW (JING GONG)

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

============================================================================

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Una mini palestra per il benessere dei tuoi occhi.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

4 tappe per diventare un vero Professionista Libero di Successo

CORSO DI FOTOGRAFIA DIGITALE LIVELLO BASE

Obiettivi del percorso

IL METODO. Supponiamo che ad una festa un amico ti offenda con brutte parole: Come ti sentiresti? Probabilmente arrabbiato

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Indice test PRCR 2/2009 Prove di Prerequisito per la diagnosi delle difficoltà della lettura e scrittura. Ceware Cornoldi Lidia Miato Adriana Molin -

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RISPOSTA. Ciao! Quando ho iniziato il corso di lingua italiana. Data. Livello del corso di lingua italiana e dell esame CELI

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA


LE LENTI PER COMPUTER

Inizia subito a guarire dalla rimandite cronica con questi 6 rimedi

Attività di comprensione 1 Scegli l'alternativa corretta.

CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI CIVALE Vincenzo Napoli 19/03/1977 CONTATTO CON I FORNITORI SUDAMERICANI SOGGETTO DI ORIGINI SPAGNOLE

Envelobox creator

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

7 soluzioni per gestire clienti difficili

============================================================================

I BAGGIO SI RACCONTANO

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

9 motivi per diventare Professionista Libero

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Cerco una pistola su fusto 2011, qualsiasi marca, qualsiasi modello (anche open), qualsiasi colore, qualsiasi anno purché in calibro 9 x 21.

Dida%ca delle lingue moderne (OCI)

NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

Guida Tecnica. Pistola ad aria compressa Pistola libera Pistola sportiva. Materiali e attrezzature

Elefante Indiano Elefante Africano

Come Stare Seduti al Computer

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Occhiali per tutte le professioni

Test di Autovalutazione

Imparare una lingua straniera? Ecco come farlo

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

Salve a tutti, qualcuno è a conoscenza di un buon componente per il mercato, naturalmente in italiano, da utilizzare su joomla 1.7.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Pronomi. Giulia Sarullo

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

Transcript:

occhi aperti o un occhio chiuso? Scritto da fabiopower - 04/11/2011 21:34 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel tiro effettivamente con l'occhio chiuso ci sono piu' alfa, che fare????continuare ad chiudere un occhio,perseverare a tenerli entrambi aperti o chiudere soltanto su obiettivi lontani? Scritto da Rudy - 04/11/2011 21:45 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel tiro effettivamente con l'occhio chiuso ci sono piu' alfa, che fare????continuare ad chiudere un occhio,perseverare a tenerli entrambi aperti o chiudere soltanto su obiettivi lontani? tempo fa fu aperto un post su questo e ci fu un gran dibattito. Se riesci continua a sparare con entrambi gli occhi aperti. Io ho sempre sparato con gli occhi aperti poi sentendo Jako ho provato a sparare con occhio chiuso e la precisione era ottima, da poco sono tornato a sparare con entrambi gli occhi aperti perchè credo che sia produttivo sugli spostamenti. Al riguardo, non essendo io un top shooter ho chiesto direttamente a grandi Big, in particolare all'attuale campione del mondo production Vogel e a Dave Sevigny, entrambi mi hanno risposto che è preferibile sparare con entrambi gli occhi aperti (almeno fino a 15-20 metri)e solo nei tiri più difficili chiudere l'occhio debole. Se lo dicono loro mi fido, rimanendo comunque dell'idea che tutto poi è soggettivo e che quello che conta sono i risultati. :laugh: Scritto da fabiopower - 04/11/2011 21:53 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel tiro effettivamente con l'occhio chiuso ci sono piu' alfa, che fare????continuare ad chiudere un occhio,perseverare a tenerli entrambi aperti o chiudere soltanto su obiettivi lontani? tempo fa fu aperto un post su questo e ci fu un gran dibattito. Se riesci continua a sparare con entrambi gli occhi aperti. Io ho sempre sparato con gli occhi aperti poi sentendo Jako ho provato a sparare con occhio chiuso e la precisione era ottima, da poco sono tornato a sparare con entrambi gli occhi aperti perchè credo che sia produttivo sugli spostamenti. Al riguardo, non essendo io un top shooter ho chiesto direttamente a grandi Big, in particolare all'attuale campione del mondo production Vogel e a Dave Sevigny, entrambi mi hanno risposto che è preferibile sparare con entrambi gli occhi aperti (almeno fino a 15-20 metri)e solo nei tiri più difficili chiudere l'occhio debole. Se lo dicono loro mi fido, rimanendo 1 / 11

comunque dell'idea che tutto poi è soggettivo e che quello che conta sono i risultati. :laugh: jako ti ha detto di chiudere???anche il mio coach è di questa opinione sarà perchè sono della stessa squadra??? :laugh: :laugh: :laugh: Scritto da pizzagunner - 04/11/2011 21:57 rispondo come nella precedente discussione: Fai nel modo che ti fa fare il miglior punteggio!!! Una buona analisi del metodo migliore è fare 3-4 volte un'esercizio in un modo e rifarlo per le stesse volte nelle altre "configurazioni", poi alla fine ripetere la prima situazione. Saranno i risultati a dirti come TU devi sparare. Scritto da Rudy - 04/11/2011 22:00 ho iniziato a sparare da circa 5 mesi e devo dire che mi veniva spontaneo non chiudere un occhio nello sparare ma da profano nel tiro effettivamente con l'occhio chiuso ci sono piu' alfa, che fare????continuare ad chiudere un occhio,perseverare a tenerli entrambi aperti o chiudere soltanto su obiettivi lontani? tempo fa fu aperto un post su questo e ci fu un gran dibattito. Se riesci continua a sparare con entrambi gli occhi aperti. Io ho sempre sparato con gli occhi aperti poi sentendo Jako ho provato a sparare con occhio chiuso e la precisione era ottima, da poco sono tornato a sparare con entrambi gli occhi aperti perchè credo che sia produttivo sugli spostamenti. Al riguardo, non essendo io un top shooter ho chiesto direttamente a grandi Big, in particolare all'attuale campione del mondo production Vogel e a Dave Sevigny, entrambi mi hanno risposto che è preferibile sparare con entrambi gli occhi aperti (almeno fino a 15-20 metri)e solo nei tiri più difficili chiudere l'occhio debole. Se lo dicono loro mi fido, rimanendo comunque dell'idea che tutto poi è soggettivo e che quello che conta sono i risultati. :laugh: jako ti ha detto di chiudere???anche il mio coach è di questa opinione sarà perchè sono della stessa squadra??? :laugh: :laugh: :laugh: probabile, non dico sia giusto o sbagliato, dico che è soggettivo. In ogni caso penso che dobbiamo guardare oltreoceano perchè loro portano a casa le vittorie, cerchiamo di allagare gli orizzonti. Non possiamo nemmeno pretendere che chi è abituato a sparare in un modo da 20 anni cambi. Ripeto quello che conta sono i risultati per questo ho interpellato chi vince, per togliermi un dubbio, ora sono convinto che non sbaglio a mirare con due occhi aperti e chiudere solo se devo mirare un piattino o una carta ostaggiata oltre una certa distanza. ma non dico nemmeno che sia sbagliato mirare con un occhio 2 / 11

chiuso. In questa disciplina molte cose sono soggettive, il manico è la cosa che conta di più e le tecniche sono ancora in evoluzione. Scritto da Mr45-04/11/2011 22:00 Sparare ad occhi aperti richiede tempo, non è così immediato... comunque i risultati sono esattamente sovrapponibili, da molti anni ormai sparo con gli occhi aperti anche se pratico mirato ed anche con carabine con e senza ottica... le rosate sono esattamente le stesse però occorre più tempo e maggiore fatica ad imparare a lasciar lavorare l'occhio dominante B) Scritto da Rudy - 04/11/2011 22:02 pizzagunner ha scritto: rispondo come nella precedente discussione: Fai nel modo che ti fa fare il miglior punteggio!!! Una buona analisi del metodo migliore è fare 3-4 volte un'esercizio in un modo e rifarlo per le stesse volte nelle altre "configurazioni", poi alla fine ripetere la prima situazione. Saranno i risultati a dirti come TU devi sparare. comunque ti deve venire naturale, non è una cosa che ci si impone a priori. Ci sono persone che non riescono nemmeno a chiudere un occhio e devono mettersi un nastro sulla lente. Non è facile come sembra. Scritto da Rudy - 04/11/2011 22:03 Mr45 ha scritto: Sparare ad occhi aperti richiede tempo, non è così immediato... comunque i risultati sono esattamente sovrapponibili, da molti anni ormai sparo con gli occhi aperti anche se pratico mirato ed anche con carabine con e senza ottica... le rosate sono esattamente le stesse però occorre più tempo e maggiore fatica ad imparare a lasciar lavorare l'occhio dominante B) praticamente abbiamo scritto la stessa cosa :laugh: :laugh: :laugh: nello stesso momento :laugh: :laugh: 3 / 11

Scritto da pizzagunner - 04/11/2011 22:16 comunque ti deve venire naturale, non è una cosa che ci si impone a priori. Ci sono persone che non riescono nemmeno a chiudere un occhio e devono mettersi un nastro sulla lente. Non è facile come sembra. Infatti...quello che verrà più naturale aiuterà anche ad avere i risultati migliori. Allegerirà la concentrazione necessaria per mantenere una postura "artificiale" e permetterà di utilizzarla su tutti gli altri aspetti della prova. Io personalmente sono uno pratico... per chi avesse visto il film "equilibrium"... io sono contro il Kata della pistola (l'uso di schemi e posizioni fisse) ma prediligo una sorta di "jeet kune-do" della pistola cioè il massimizzare il risultato con tecniche sviluppate personalmente che derivino da quelle "accademiche" ma si adattino personalmente al tiratore. Sia ben chiaro che parlo a titolo personale, e non avendo ancora dimostrato niente sul campo le mie elucubrazioni valgono come l'asso di bastoni...a poker. Scritto da fabiopower - 04/11/2011 22:18 pizzagunner ha scritto: rispondo come nella precedente discussione: Fai nel modo che ti fa fare il miglior punteggio!!! Una buona analisi del metodo migliore è fare 3-4 volte un'esercizio in un modo e rifarlo per le stesse volte nelle altre "configurazioni", poi alla fine ripetere la prima situazione. Saranno i risultati a dirti come TU devi sparare. pensavo a questo per il prox allenamento :laugh: Scritto da fabiopower - 04/11/2011 22:22 parlavo con reduci del mondiale in Grecia,chi spara con un occhio chiuso sta dietro, frase detta da un gran G.M. che spara ad occhio chiuso reduce... :angry: 4 / 11

Scritto da JAKO - 05/11/2011 02:32 Quest'estate ho provato a dare soddisfazione a coloro che hanno sempre detto che è meglio sparare a occhi aperti e ho provato... il risultato è stato il seguente: occhi aperti e messa a fuoco sui piatti a 25 metri... 6 colpi --> 6 piatti giù! :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: Mhhh... c'avevo appena finito di litigare mirandoli con un occhio solo... "non è possibile" mi son detto! Ho riprovato... 6 colpi veloci --> 6 piatti giù!!! :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: :ohmy: Poi ho sparato sulle carte sempre a 20-25 metri e lì le rosate si sono allargate di brutto: non sono riuscito a stare nell'alpha!!! Invece con un occhio solo rosate grosse quanto un pugno... Ho provato in bianco sia sui bersagli vicini che su quelli lontani, in movimento e da fermo e non ho notato grosse differenze particolari o differenze sulla profondità di campo solo che guardando il bersaglio vedo due mirini e due tacche di mira... insomma vedo gli organi di mira "sdoppiati"... Purtroppo questi input visivi mi deconcentrano e mi disturbano parecchio anche se riesco a prendere il bersaglio grazie alla memoria muscolare che mi permette di mettere l'arma in linea sul bersaglio a occhi chiusi. Ogni tanto mi diverto a sparare a occhi chiusi sul bersaglio a 8-10 metri e ho notato che vanno dentro ugualmente e i buchi sono molto ravvicinati tra loro! Qual'è la mia esperienza? Sui tiri fino a 5-6 metri sui bersagli aperti in velocità, sparo con l'occhio dominante aperto (il destro) e il sinistro socchiuso ma comunque guardo il bersaglio con entrambe le pupille dando la prevalenza all'immagine di destra,,,,, non me ne sono mai reso conto prima, me ne sono accorto dai filmati! Nei tiri oltre questo limite e nei tiri sui bersagli molto ostaggiati, chiudo sempre l'occhio sinistro in maniera molto naturale come se la palpebra stesse "dormendo" ovvero senza contrarre i muscoli facciali. Piuttosto mi sono accorto, purtroppo che sto cominciando a vedere meno da vicino (probabilmente mi sta cominciando a mancare una diottria) e sto mettendo a fuoco sempre il bersaglio anche con il solo occhio dominante aperto e gli organi di mira li vedo ovviamente sfocati... ho provato con gli occhiali da lettura di un mio amico da 2 diottrie e mi sono accorto che metto a fuoco benissimo il mirino ma non vedo il bersaglio!!! Con questo che voglio dire? Che se ti trovi bene a sparare ad occhi aperti, continua così, se invece ti trovi meglio con il solo occhio dominante metti a fuoco sempre il mirino! Insomma spara nella maniera che ti porta più Alpha nel minor tempo possibile, tanto è una cosa soggettiva, però quando provi a sparare a occ 5 / 11

Scritto da fabiopower - 05/11/2011 08:26 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello Scritto da Rudy - 05/11/2011 11:06 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello in effetti se non sei allenato a mirare con due occhi c'è il rischio di vedere sdoppiato, personalmente se sono concentrato ed allenato nel mirare con due occhi aperti vedo un mirino perfettamente a fuoco. Scritto da JAKO - 05/11/2011 11:15 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello in effetti se non sei allenato a mirare con due occhi c'è il rischio di vedere sdoppiato, personalmente se sono concentrato ed allenato nel mirare con due occhi aperti vedo un mirino perfettamente a fuoco. Cosa metti a fuoco: il bersaglio o il mirino? 6 / 11

Scritto da Rudy - 05/11/2011 11:58 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello in effetti se non sei allenato a mirare con due occhi c'è il rischio di vedere sdoppiato, personalmente se sono concentrato ed allenato nel mirare con due occhi aperti vedo un mirino perfettamente a fuoco. Cosa metti a fuoco: il bersaglio o il mirino? sempre mirino Scritto da Fausto - CA - 05/11/2011 14:42 Mah... questo argomento è stato affrontato più volte. Sparare ad occhi aperti è meglio soltanto se puoi farlo. Per poter sparare ad occhi aperti devi avere l'occhio dominante sulla mano forte. Se il tuo occhio dominante è il dx e spari con la mano dx... tutto ok. In caso contrario non è produttivo sparare con gli occhi aperti (vedresti sdoppiato). Per ovviare a questo inconveniente si possono trovare diversi soluzioni, supponendo che il tuo occhio dominante sia il sx e la tua mano forte dx : - chiudi l'occhio sx - metti un ostacolo sugli occhiali (schotch o altro)sull'occhio sx - muovi la testa e miri con l'occhio sx - impari a sparare con la mano sx Brian Enos mette un pezzetto di schotch sugli occhiali e così facendo toglie attenzione da un occhio per darne all'altro. Jako chiude un occhio (o lo socchiude). Conosco diversi che sparano con l'occhio sx. Per quanto mi riguarda chiudo l'occhio sx e sto cercando di allenarmi per evitare di chiuderlo totalmente ma soltanto socchiuderlo. Per quanto riguarda il problema di Jako (non vedere il mirino), la soluzione è semplice: - vai da un oculista con la pistola e provi lenti diotriche + partendo da 0.25 e salendo fino a quando non vedi bene il mirino. Dovrai usare le lenti minime che ti consentano di vedere bene il mirino. Più vai a salire con le diotrie e più 7 / 11

il bersaglio sarà sfocato. Meglio se ti metti una lente a contatto. Contro la presbiobia non c'è verso ne operazione che tenga (a meno di non applicarti una lentina al cristallino). Esistono anche lenti a contatto multifocali, non appena provate ti farò sapere come vanno (le ho ordinate). Scritto da Mr45-05/11/2011 14:45 Mr45 ha scritto: Sparare ad occhi aperti richiede tempo, non è così immediato... comunque i risultati sono esattamente sovrapponibili, da molti anni ormai sparo con gli occhi aperti anche se pratico mirato ed anche con carabine con e senza ottica... le rosate sono esattamente le stesse però occorre più tempo e maggiore fatica ad imparare a lasciar lavorare l'occhio dominante B) praticamente abbiamo scritto la stessa cosa :laugh: :laugh: :laugh: nello stesso momento :laugh: :laugh: :P :kiss: ;) Scritto da Mr45-05/11/2011 14:50 mettendo a fuoco il mirino, comunque vedo sdoppiato anche io ma se ci fai caso essendo destro è il mirino di destra di quei 2 mirini che vedi quello dell'occhio dominante è mi regolo con quello...la prima prova che devi fare è vedere qual'è l'occhio dominante, se occhio e mano dominanti sono dalla stessa parte puoi abituare piano piano l'occhio dominante a lavorare escludendo l'altro. In pochi mesi non "viene", occorre tempo ed applicazione. facendo lavorare l'occhio dominante nella maniera corretta non vedi più il secondo fantasma... B) Scritto da fabiopower - 05/11/2011 14:54 8 / 11

dominante è il dx e metto a fuoco il mirino e spesso mettendo a fuoco il mirino non vedo sdoppiato ma dopo qualche cartuccia Scritto da Mr45-05/11/2011 15:04 dominante è il dx e metto a fuoco il mirino e spesso mettendo a fuoco il mirino non vedo sdoppiato ma dopo qualche cartuccia...allora è perchè il tuo occhio non è ancora "allenato" a sufficienza ad escludere l'altro ed a mettere a fuoco perfettamente il mirino, è possibile anche che una delle cause sia la tua tendenza a perdere la messa a fuoco del mirino ed a mettere a fuoco i bersagli, che non è proprio un gran bene... insisti, ancora poco e non avrai più questi problemi... ;) Scritto da JAKO - 05/11/2011 15:52 Fausto, supponendo di voler continuare a sparare con un occhio solo, è meglio farsi fare una lente a contatto sola o tutte e due? Inoltre questa visione leggermente "distorta" da lontano e migliorata da vicino va mantenuta per tutto il periodo di gara oppure messi e tolti prima e dopo ogni stage??? Non c'è il rischio di rovinare la vista da lontano continuando a portare le lenti anche se leggere? Thanks ;) ;) ;) ;) ;) Scritto da Mattia78-05/11/2011 18:56 Ciao a tutti!!! Sono nuovo del forum, anche se è da un pò che sparo con il club Brixia ( sparo... parola grossa, ci provo dai!!) ed è il mio primo messaggio, però mi interessava parecchio questa discussione, soprattutto perchè si capisce come sparano quelli bravi!!! Personalmente sparo con tutti e due gli occhi aperti e non ho problemi di sdoppiamento del mirino, avrò l'occhio destro molto dominante! Ma sono convinto che sia una cosa molto soggettiva e dipenda parecchio a seconda del tiratore!! O a come si è stati abituati a fare!!! Poi se il bersaglio si trova parecchio lontano l'unica è chiudere l'occhio non dominante mettere a fuoco 9 / 11

bene bene il mirino e sperera di sparare bene!!!!!!! ;) ;) Ciao a tutti!!!! Scritto da Fausto - CA - 05/11/2011 21:05 Fausto, supponendo di voler continuare a sparare con un occhio solo, è meglio farsi fare una lente a contatto sola o tutte e due? Inoltre questa visione leggermente "distorta" da lontano e migliorata da vicino va mantenuta per tutto il periodo di gara oppure messi e tolti prima e dopo ogni stage?? Non c'è il rischio di rovinare la vista da lontano continuando a portare le lenti anche se leggere? Basta la sola lente all'occhio dx. La dovresti mettere per tuttala gara ed ogni allenamento. Non vi e' alcun pericolo per la vista. Hugh! ;) ;) :P :P In ogni caso ti consiglio una visita approfondita per valutare eventuali altri difetti visivi che potrbbero sovrapporsi alla presbiopia. Se ad esempio tu fossi anche leggermente ipermetrope, probabilmente con una piccola correzione vedresti bene anche da lontano. In ogni caso sei TU che devi valutare il tuo occhio; l' oculista mette e toglie lenti e poi ti chiede " come ci vedi?" Coneguentemente fai tante prove con la pistola in mano ed un bersaglio distante finche non raggiungi il miglior compromesso visivo. Considera che con le lenti usa e getta potrai fare tante prove a costo quasi zero. Quando sarai arrivato al giusto compromesso ne riparleremo e inizieremo a sperimentare le multifocali :laugh: :laugh: :laugh: Io sto prendendo in considerazione una operazione per levarmi l'ipermetropia :( Scritto da JAKO - 05/11/2011 22:41 Fausto - CA ha scritto: Fausto, supponendo di voler continuare a sparare con un occhio solo, è meglio farsi fare una lente a contatto sola o tutte e due? Inoltre questa visione leggermente "distorta" da lontano e migliorata da vicino va mantenuta per tutto il periodo di gara oppure messi e tolti prima e dopo ogni stage?? Non c'è il rischio di rovinare la vista da lontano continuando a portare le lenti anche se leggere? Basta la sola lente all'occhio dx. La dovresti mettere per tuttala gara ed ogni allenamento. Non vi e' 10 / 11

alcun pericolo per la vista. Hugh! ;) ;) :P :P In ogni caso ti consiglio una visita approfondita per valutare eventuali altri difetti visivi che potrbbero sovrapporsi alla presbiopia. Se ad esempio tu fossi anche leggermente ipermetrope, probabilmente con una piccola correzione vedresti bene anche da lontano. In ogni caso sei TU che devi valutare il tuo occhio; l' oculista mette e toglie lenti e poi ti chiede " come ci vedi?" Coneguentemente fai tante prove con la pistola in mano ed un bersaglio distante finche non raggiungi il miglior compromesso visivo. Considera che con le lenti usa e getta potrai fare tante prove a costo quasi zero. Quando sarai arrivato al giusto compromesso ne riparleremo e inizieremo a sperimentare le multifocali :laugh: :laugh: :laugh: Io sto prendendo in considerazione una operazione per levarmi l'ipermetropia :( Grazie...! 11 / 11