PRIMA TAPPA. Una folla di persone chiamate per nome nel proprio qui ed ora

Documenti analoghi
GIUSTI DAVANTI A DIO GIUSTI DAVANTI AGLI UOMINI

Preghiera universale Venerdì santo

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Con gli occhi al Cielo...

II DOMENICA DOPO NATALE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Liturgia Penitenziale

Io sono con voi anno catechistico

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

mercoledì delle Ceneri

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

5 gennaio Liturgia del giorno

Parrocchia san Giovanni Battista Casperia

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

il commento di p. Maggi al vangelo di natale

LA PAROLA AI PICCOLI (sussidi annuali)

3.11. Religione Scuola Primaria

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

La Vocazione. Preghiera Ma.Gi. del 21 ottobre 2016

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Parrocchia San Michele Arcangelo Baranello

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

25 Dicembre -Natale del Signore. Dal Vangelo secondo Giovanni (1,1-18) In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio. e il Verbo era Dio.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

DELLA SCUOLA DEL SABATO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

le comunità in preghiera accompagnano il 7CG

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA AL TERMINE DELLA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO. Sagrato della Basilica di S. Bernardino, 6 Aprile 2012

«parlerò al tuo cuore»

Gesù è l'alfa e l'omega.

PRECATECUMENATO PRIMA TAPPA : ACCOGLIENZA (Da Ottobre all Inizio dell Avvento)

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Omelia S. Messa Epifania 2016

Rinnovarsi nella libertà Anno II

DELLA SCUOLA DEL SABATO

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

SAN PAOLO E LE SUE COMUNITÀ

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

VA DAI MIEI FRATELLI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

Per me vivere. è Cristo. (Fil. 1,21) La centralità del Signore Gesù nella vita del catechista

La Chiamata di Dio e la risposta di Abramo Genesi 12,1-6

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

Natale (messa della notte)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

Il Presidente della Repubblica

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Cavarzere 28 Ottobre Mistero: La Risurrezione di Gesù

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Grido di Vittoria.it

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

Messaggio di Papa Francesco

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

PARTE BIBLICA. 1. La missione del Figlio. 2. La missione dello Spirito Santo

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

Immacolata Concezione: Un fiore per la Madonna, da collocare davanti la Corona d Avvento

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

RELIGIONE CATTOLICA NEL PROFESSIONALE GRAFICO AMMINISTRATIVO

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

PREGHIERA EUCARISTICA III

Litania di suffragio

Canti Cresime INGRESSO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Recentemente è apparsa su internet la pubblicità di alcuni. guida alla preghiera, altri da voce femminile, ma il concetto non cambia.

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

S. Giacomo Apost ALBIGNASEGO - VIA MARCONI, 44 PD SACRAMENTI MEZZI DI SALVEZZA

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

Transcript:

PRIMA TAPPA Una folla di persone chiamate per nome nel proprio qui ed ora Il testo: At 26,9-18 Anch io credevo un tempo mio dovere di lavorare attivamente contro il nome di Gesù Nazareno, come in realtà feci a Gerusalemme; molti dei fedeli li rinchiusi in prigione con l autorizzazione avuta dai sommi sacerdoti, e quando venivano condannati a morte, anch io ho votato contro di loro. In tutte le sinagoghe cercavo di costringerli con le torture a farli bestemmiare, infuriando all eccesso contro di loro, davo loro la caccia fin nelle città straniere. In tali circostanze, mentre stavo andando a Damasco con autorizzazione e pieni poteri da parte dei sommi sacerdoti, verso mezzogiorno vidi sulla strada, o re, una luce dal cielo, più splendente del sole, che avvolse me ed i miei compagni di viaggio. Tutti cademmo a terra e io udii una voce che mi diceva: Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? Duro è per te recalcitrare contro il pungolo. E io dissi: Chi sei, o Signore? E il Signore rispose: Io sono Gesù, che tu perseguiti. Su, alzati e rimettiti in piedi; ti sono apparso infatti per costituirti ministro e testimone di quelle cose che hai visto e di quelle per cui ti apparirò ancora. Per questo ti libererò dal popolo e dai pagani, ai quali ti mando ad aprire loro gli occhi perché passino dalle tenebre alla luce e dal potere di satana a Dio e ottengano la remissione dei peccati e l eredità in mezzo a coloro che sono stati santificati per la fede in me. Per la riflessione Vogliamo riflettere insieme a Paolo sul mistero del nostro essere persone chiamate a vivere il dono della propria vocazione. La lettura di questa pagina degli Atti degli Apostoli, nella quale Paolo ricorda la sua storia al re Erode Agrippa, può aiutarci a penetrare nel cuore dell esperienza spirituale di Paolo e permetterci di chiedergli di raccontarci, nella

logica della serietà e della deontologia scientifica lucana (cf. Il Prologo del suo vangelo:lc 1,1-4), come Colui che discerne i nostri cuori (cf. 1 Ts 2,4b) lo abbia formato alla scuola di questo discernere ed incarnare il mistero della volontà personale di Dio nel suo qui ed ora nel proprio cammino umano e spirituale. Il racconto paolino ci fa conoscere il palpitare di Saulo nell esercitare la sua memoria in questa riattualizzazione degli eventi, delle circostanze e delle persone attraverso le quali e nelle quali il Signore è intervenuto nella sua vita, chiedendogli di aprire gli orizzonti del proprio essere verso quelli della terra inesplorata della sua volontà e della sua giustizia 1. Paolo non ha paura di riconoscere il suo passato di bestemmiatore, persecutore e violento delle vie e dei pensieri di Dio (cf. 1 Tm 1,13). Ricorda con emozione e con passione di essere stato tra coloro che hanno acconsentito alla condanna a morte di Stefano (At 8,1) e di altri (At 26,10). Sembra suggerire la necessità soteriologia di rivestirsi dei panni del proprio peccato e delle proprie arroganze per permettere, in pienezza, alla luce del Risorto di scoverchiare le tenebre della sua ignoranza per giungere ad una vera, autentica e trasparente esperienza-incontro con Colui dal quale siamo conosciuti (1 Cor 13,12c). Infatti al versetto 13 c è il riferimento esplicito alla luce dal cielo, più splendente del sole. Su questa luce Paolo ha, sicuramente, molto riflettuto tanto che ai Corinti scrive: Quel Dio che ha detto: Sia la luce, è lo stesso che ha rifulso nei nostri cuori ( 2 Cor 4,6). La luce del Risorto lo permea talmente da scoprire sempre più verso quale direzione ed orientamento questo avvenimento lo ha portato. Essere ministro e testimone di quelle cose che hai visto e di quelle per cui ti apparirò ancora ; per questo ti mando ad aprire loro gli occhi, perché passino dalle tenebre alla luce e dal potere di satana a Dio (At 26,16-17). Essere strumento, servo, ministro e testimone, nella luce del Risorto, del discernimento fra ciò che è luce e ciò che è tenebra, tra ciò che è in potere di satana e ciò che è di Dio. Servo, dunque, del discernimento a favore delle genti perché siano 1 Il credente, che gode del discernimento spirituale, coglie le indicazioni dello Spirito, riflettendo sulle proprie situazioni, meditando sulle possibili attività, valutando i propri personali sentimenti interiori, esaminando alla luce evangelica la propria esperienza attiva e contemplativa. T. GOFFI, L esperienza spirituale, oggi. Le linee essenziali della spiritualità contemporanea, Brescia 1984, 92.

santificate per la fede nel Cristo, che lo ha conquistato (Fil 3,12) e giungere alla sua piena maturità. Sembra questo essere solo l inizio ed il compimento del mistero dell esperienza cristica sulla strada di Damasco del Paolo, che vive in ciascuno di noi, ma siamo solo all inizio della nostra contemplazione e del nostro pellegrinaggio spirituale. Al Paolo impegnato nella sua difesa davanti al re Agrippa possiamo formulare, ora, un interrogativo perché ci illumini, a nostra volta, sulla dinamica del nostro formarci alla scuola del divenire persone rese strumenti, servi, ministri e testimoni della volontà personale di Dio in noi. La domanda potrebbe enuclearsi in questo modo. Paolo di Tarso, che consapevolezza avevi di te e del tuo mistero quando la luce di Damasco ti ha raggiunto? Paolo ci risponde chiedendoci di ripercorrere, insieme con lui, i tratti autobiografici del terzo capitolo della lettera ai Filippesi, dove afferma, con forza, che il Signore lo ha visitato quando lui era convinto di essere, ormai, nel pieno possesso dei valori fondamentali, conquistati a caro prezzo, e sui quali poter distinguere e discernere, con assoluta sicurezza, ciò che è da Dio e ciò che non è da Dio 2. Per l approfondimento Un tema fondamentale che troviamo scorrendo la Bibbia è quello di essere chiamato per nome. Non è ora il momento più propizio per enumerare i tanti e ricchissimi testi biblici che comprovano questo tema. La conclusione sarebbe semplicemente la seguente: io non sono uno dei tanti nella folla per Dio; non sono per Lui un numero della serie e neppure sono catalogato in un biglietto; sono irrepetibilmente unico, perché Dio mi chiama per nome. Questa realtà potrebbe essere certamente chiamata la mia identità personale oppure il mio orientamento personale nella vita oppure ancora il mio profondo e vero io. Secondo la Bibbia, però, preferisco chiamarla la mia vocazione personale : E cosa triste il fatto che abbiamo spesso limitato il termine vocazione alla chiamata al sacerdozio o alla vita religiosa, e forse a malincuore parliamo sempre più della vocazione 2 Il dramma di Paolo è un dramma sottile, difficile, quale lo può vivere un uomo profondamente religioso e minacciava di diventare distorsione radicale dell immagine di Dio in lui. Ecco da dove viene Paolo e la sua violenza ideologica. La violenza ideologica, frutto di fanatismo e dell incapacità di capire gli altri se non come sottomessi a se stessi, non è scomparsa ai nostri giorni. Ancora l uomo cerca una salvezza propria, cerca una giustizia e un autogiustificazione che porta ad ogni genere di aberrazioni, pago di un possesso in cui ci si crede totalmente padroni, e non servi, della verità : C.M. MARTINI, Le confessioni di Paolo, Milano 1997, 37.

al matrimonio o vocazione al laicato. Di fatto, nella Bibbia,la parola di Dio designa ogni chiamata ad uno specifico orientamento o missione nella vita, come vocazione. [ ] Stiamo tutti sospirando di avere unità e integrazione, in particolare noi, apostoli attivi. Francamente il grido più profondo del cuore che io sento degli apostoli attivi, nel mio ministero di direzione spirituale, è il grido, il desiderio di unità e di integrazione: Ho tante cose da fare durante il giorno questo, quest altro e ancore altre cose che alla fine della giornata sono sfinito, distrutto, dissipato. Come vorrei fare una cosa sola in profondità! Non è vero che più si avanza in perfezione e maturità, più semplici si diventa una semplicità non di impoverimento, ma di una ricchezza concentrata in profondità! -.:Herbert ALPHONSO, S.J., La vocazione personale. Trasformazione in profondità per mezzo degli esercizi spirituali, Roma 1994, 19.24. Per la preghiera Ci rivolgiamo direttamente a te, apostolo Paolo. Tu vedi con quanta presunzione pretendiamo di penetrare nel mistero della tua vita che tu stesso hai ripensato in tanti anni. Se lo facciamo è perché vogliamo conoscerti attraverso la conoscenza di ciò che Dio ha fatto in te, conoscere chi è Dio, chi è Gesù Cristo, chi è Gesù per noi. Noi sappiamo che tu, apostolo Paolo, non sei indifferente davanti al nostro desiderio; anzi è il tuo desiderio. Tu hai vissuto per questo, hai sofferto e sei morto per questo. E per la tua sofferenza e per la tua morte che ora ti preghiamo. Apri i nostri occhi come il Signore ha aperto i tuoi, perché comprendiamo la potenza di Dio in te e la potenza di Dio in noi. Donaci di comprendere ciò che tu eri prima della conversione, ciò che noi eravamo prima che Dio ci chiamasse, ciò che noi siamo di fronte alla chiamata di Dio. Ci rivolgiamo anche a te apostolo Matteo perché, uscendo da ciò che crediamo di sapere o di avere già capito, entriamo nella terra sconfinata che è la Parola di Dio, In questa terra sconfinata troviamo il nutrimento, l acqua e la manna che ci fanno camminare, il fuoco che ci riscalda e ci illumina, ascoltiamo la Parola di Dio, vediamo il lampo della sua gloria. Anche a noi sia concesso, come a Paolo e a Matteo, di portare il tuo messaggio e con libertà di parola e di spirito. Ascolta, o Padre, la preghiera che ti facciamo insieme agli Apostoli Paolo e Matteo, insieme con Maria, Madre di Gesù. Per Cristo nostro Signore. Amen.

(Card. Carlo Maria MARTINI)