F O R M A T O E U R O P E O

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europeo

Allegato 1 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Indirizzo Telefono

F O R M A T O E U R O P E O

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO

CORSO TECNICO RICONOSCIUTO PER ASSAGGIATORI ANALISI SENSORIALE DELL OLIO DI OLIVA VERGINE

Nazionalità ITALIANA. Luogo e Data di nascita RIBERA 27/10/1964

CURRICULUM VITAE. Via Piantanida 23/ FIRENZE. Dal 31/01/2013 ad oggi FUNZIONARIO LIVELLO D

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Responsabile dal al della Misura Servizi essenziali per l economia e la popolazione rurale.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Maria Anna Panico

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Obiettivi: Il corso è tenuto ai sensi art. 2 del D.M. MiPAAF 18/06/2014 G.U. n.199 del 28/08/2014 e Allegato XII Reg. CE n. 2568/91 e s.m.i.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLO DI STUDIO E PROFESSIONALI

OLGA CARUSETTA Via Matteotti n Locri ( R.C.) Telefono tel (istituzionale) cell

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

ISTRUZIONE E FORMAZIONE data 1985 Bologna, Italia Nome tipo di istituto di istruzione o formazione

DISPOSIZIONI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE DEI CORSI PER ASSAGGIATORI

Giuseppe Centamore. curriculum vitae formato europeo.

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CRIFASI VITO INFORMAZIONI PERSONALI. Italiana. Istituto Tecnico per Geometra C.A. Dalla Chiesa di Partinico (Pa)

07/05/2013 in corso. pubblica componente Componente comitato dei licei artistici regionali. 01/02/2013 (in corso)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DI STASIO MICHELANGELO ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI LANZETTA SALVATORE

Schema di curriculum vitae.

Curriculum Vitae Europass

DI SALVO SALVATORE VIA SAVIGNANO, 28 SCIACCA (AG)

Giuseppe Bianca. Via Sciuti PALERMO. Dal 2 ottobre 2012 al 25 ottobre Siciliainformazioni (testata on line)

BALDASSARE GIARRAPUTO. Via E. De Amicis n SANTA MARGHERITA DI BELICE (AG) Telefono

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI FEDERICA GRECO ESPERIENZA LAVORATIVA P E R I L C U R R I C U L U M


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

COMUNE DI CATANIA VIA PULVIRENTI 4 CATANIA

TABELLA DEI TITOLI e DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI

Università degli Studi di Bari Facoltà di Giurisprudenza

Nome Indirizzo. Telefono Fisso Telefono Cellulare Nazionalità Data di nascita

Nome ROSANNA GUERRIERO Indirizzo VIA DE VENUTA, 24 - AVELLINO Telefono Fax

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Curriculum Vitae Europeo. Informazioni personali Cognome Nome Borzì Daniele. Esperienze professionali

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dal 1 Gennaio 1985 ad oggi. Dal 4 Novembre 2013 ad oggi. Tipo di impiego Responsabile del 2 Servizio Ambiente.

F O R M A T O E U R O P E O

ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O

Lo Conti Venerando Messina via P. Calapso

Industria Olearia Biagio Mataluni S.r.l.

CURRICULUM VITAE. Informazioni Personali. Cognome e Nome. DE FELICI GIANFRANCO Data di nascita 30 NOVEMBRE 1952 Qualifica 3 A F 5.

CURRICULUM VITAE. NOME : Gabriella Giancarlo. INDIRIZZO : Via XX Settembre ROMA TELEFONO: QUALIFICA PROFESSIONALE:

Docente di sostegno. 01/09/2015 a 31/08/2016 Licea artistico A.Caravillani - Roma. Istituto Scolastico Statale Docente a T.I

INFORMAZIONI PERSONALI. Anna Rita RIZZO MANAGER DIDATTICO Facoltà di Giurisprudenza- Università del Salento ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Lucia La Rosa. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

SAVIO DAMIANO 19, Via Di Velo, 36100, VICENZA

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI FELICE PENNACCHIO. Nome e Cognome. Indirizzo e domicilio. Telefono. Fax.

Azienda Ospedaliera Antonio Cardarelli

Curriculum Vitae et studiorum

CV Claudia Restivo F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Tipo di impiego Incarico a tempo determinato (a tempo pieno)

D R. R I C C A R D O B A R B U C C I

INFORMAZIONI PERSONALI FAUSTO GENNUSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA. ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E.

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Corso Ufficiale di Formazione di Capo Panel di Analisi Sensoriale di Oli Vergini di Oliva

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal 1992 ad oggi. Aziende di vari settori produttivi. Componente del Collegio Sindacale

ANDREA DE LUCIA via A. Tassoni Veglie (LE) 20/02/1982, Veglie (LE)

FRANCESCA LANDOLFI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

(a tutt oggi) Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia. Ente Locale Dirigente di ruolo a tempo indeterminato

Provveditorato agli studi di Cremona Amministrazione provinciale di Cremona

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 19 del

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dal luglio 1992 ad ora

Diploma professionale in "Tecnico Chimico Biologico".

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Antonia Maria Pipitone. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE.

CURRICULUM VITAE DOTT. PERRONE GINO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

Curriculum Vitae Europass

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

ALLEGATO n.1 Al Direttore di Dipartimento/Preside di Facoltà Il/La sottoscritto/a Codice Fiscale CHIEDE

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail PELLEGRINO MASSIMILIANO Nazionalità Italiana Data di nascita 19/04/1970 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) DAL 22/07/2009 AL 21/07/2011 E DAL 02/11/2011 AL 31/01/2013 Nome e indirizzo del datore di C.R.A.-CENTRO DI RICERCA PER L OLIVICOLTURA E L INDUSTRIA OLEARIA, C/DA LI ROCCHI 87036 RENDE (CS) Tipo di azienda o settore RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Tipo di impiego Assunzione con contratto a termine (24 mesi e rinnovo di 14 mesi) di n. 1 unità di personale profilo collaboratore tecnico, VI livello professionale (G.U. IV Serie Speciale n. 100 del 23.12.2008) Principali mansioni e responsabilità RILIEVI IN CAMPO SULLE PIANTE E SULLE OLIVE, AL CAMPIONAMENTO DELLE OLIVE ALLA PRODUZIONE DI OLIO AL MINIFRANTOIO E ALL ANALISI DEGLI OLI ; Caratterizzazione morfo-bio-agronomica delle varietà di olivo; Caratterizzazione biochimica e molecolare delle varietà di olivo; Estrazione ed analisi del DNA dell olivo; Studio ed analisi del genotipo e della composizione chimica degli oli corrispondenti; Studio ed analisi del genotipo e delle caratteristiche delle olive da mensa Date (da a) DAL 01/12/2007 AL 30/06/2009 Nome e indirizzo del datore di C.R.A.-CENTRO DI RICERCA PER L OLIVICOLTURA E L INDUSTRIA OLEARIA, C/DA LI ROCCHI 87036 RENDE (CS) Tipo di azienda o settore RICERCA E SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA Tipo di impiego Assunzione con contratto a termine (12 mesi) di n. 1 unità di personale profilo collaboratore tecnico, VI livello professionale (G.U. n 63 del 10/08/2007) Principali mansioni e responsabilità Caratterizzazione morfo-bio-agronomica delle varietà di olivo; Caratterizzazione biochimica e molecolare delle varietà di olivo; Estrazione ed analisi del DNA dell olivo; Studio ed analisi del genotipo e della composizione chimica degli oli corrispondenti; Studio ed analisi del genotipo e delle caratteristiche delle olive da mensa; Date (da a) dal 01/06/2006 al 31/11/2007 Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del programma di ricerca finanziato dal MIPAF dal titolo: Sviluppo dei sistemi di produzione di olio di oliva da agricoltura biologica competitivi sostenibili, tracciabili, sicuri e di alta qualità. (OLIBIO) Principali mansioni e responsabilità rilievi in campo sulle piante e sulle olive, al campionamento delle olive alla produzione di olio al minifrantoio e all analisi degli oli Pagina 1 - Curriculum vitae di

Date (da a) dal 01/06/2005 al 30/05/2006 Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del programma di ricerca finanziato dal MIPAF dal titolo: Sviluppo dei sistemi di produzione di olio di oliva da agricoltura biologica competitivi sostenibili, tracciabili, sicuri e di alta qualità. (OLIBIO) Principali mansioni e responsabilità rilievi in campo sulle piante e sulle olive, al campionamento delle olive alla produzione di olio al minifrantoio e all analisi degli oli Date (da a) dal 22/02/2005 al 30/05/2005 Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del programma di ricerca FIRS finanziato dal MIUR e dal MIPAF: Valorizzazione dei prodotti tipici: definizione di parametri e tecniche a garanzia dell origine e qualità. (VATIPICI) Principali mansioni e responsabilità rilievi morfologici e agronomici, estrazione dei fenoli e dell oleuropeina da drupe ed oli. Date (da a) dal 05/07/2004 al 31/12/2004 Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito di un programma di ricerca sull olivicoltura calabrese finanziato dal CORASSOL. Principali mansioni e responsabilità Rilievi morfologici e agronomici, campionamento di olive di diverse cultivar, estrazione e analisi dell olio. Date (da a) dal 02/11/2002 al 31/05/2003 Tipo di impiego Contratto di collaborazione coordinata e continuativa nell ambito del programma di ricerca FIRS finanziato dal MIUR e dal MIPAF: Valorizzazione dei prodotti tipici: definizione di parametri e tecniche a garanzia dell origine e qualità. (VATIPICI) Principali mansioni e responsabilità Campionamento di olive di diverse cultivar, estrazione dell olio, isolamento, estrazione ed amplificazione del PCR RAPD del DNA dell olio di oliva, analisi dell oleuropeina, elaborazione statistica dei dati sperimentali. Date (da a) dal 15/03/02 al 14/10/02 Tipo di impiego Contratto a tempo determinato (impiegato agricolo di concetto 3^ categoria) nell ambito del progetto della regione Lazio. Principali mansioni e responsabilità Analisi chimico agrarie degli oli di oliva della Regione Lazio; Estrazione del DNA dalle foglie di olivo delle cultivar provenienti dalla Regione Lazio Date (da a) dal 25/10/99 al 24/10/01 Tipo di impiego Contratto a tempo determinato (impiegato agricolo di concetto 3^ categoria) nell ambito del progetto POM B07 dal titolo Caratterizzazione degli oli di oliva meridionali vergine e extravergine ottenuti da olive da agricoltura biologica. Principali mansioni e responsabilità Estrazione dell olio al minifrantoio; Analisi chimico-agrarie degli oli di oliva Date (da a) dal 1/07/98 al 31/12/98 Nome e indirizzo del datore di Dipartimento di Chimica dell Università degli Studi della Calabria Pagina 2 - Curriculum vitae di

Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Ricerca e Sperimentazione in agricoltura Contratto di collaborazione analisi chimico-agrarie di oli di oliva allo scopo di caratterizzare varietà di olivo calabresi, presso i laboratori dell Istituto Sperimentale per l Olivicoltura (ISOl) di Rende (CS) Date (da a) dal 02/05/96 al 02/05/98 Tipo di impiego borsa di studio Principali mansioni e responsabilità Caratterizzazione degli oli di oliva calabresi ed interventi di ristrutturazione di oliveti calabresi Date (da a) Dall 01/10/1995 al 31/12/1995 Nome e indirizzo del datore di Dipartimento di Chimica dell Università degli Studi della Calabria Tipo di impiego Contratto di collaborazione Principali mansioni e responsabilità campionamento delle olive delle principali cultivar calabresi in diversi areali e stadi di maturazione, estrazione dell olio mediante minifrantoio, determinazione dei bio-fenoli dell olio e dei principali componenti dell aroma, trattamento chemiometrico dei dati ottenuti. Date (da a) dall 01/09/93 al 31/08/95 Tipo di impiego borsa di studio Principali mansioni e responsabilità Ristrutturazione di oliveti tradizionali calabresi e qualità dell olio ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Dal settembre 1984 a luglio 1989 Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Agrario Statale G. Tommasi - Cosenza o formazione Principali materie / abilità Materie agrarie professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Diploma di Perito Agrario Livello nella classificazione Istruzione secondaria di 2 grado nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Competenze con tutti i programmi di Microsoft e ottime conoscenze pacchetto Office. Buone capacità di navigare in Internet. Valida esperienza nella caratterizzazione di varietà di olivo mediante marcatori RAPD (estrazione del DNA fogliare totale, amplificazione del DNA fogliare mediante PCR, corsa elettroforetica su gel di agarosio, rivelazione e colorazione con etidio bromuro). Valida esperienza nelle analisi dell olio di oliva e nell uso delle strumentazioni scientifiche da laboratorio ( HPLC, UV-IR, Gascromatografo, etc.) ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Iscrizione all albo professionale dei periti agrari della provincia di Cosenza il 16/03/1990 al n. 443. Attestato di partecipazione ai corsi di 1 e 2 livello teorico pratico di degustazione di oli di oliva vergini e extravergini, superando l esame con esito positivo e organizzati dalla Camera di Pagina 3 - Curriculum vitae di

Pagina 4 - Curriculum vitae di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Cosenza. Iscrizione all albo degli Assaggiatori degli oli di oliva a denominazione di origine controllata istituito presso l Assessorato per l Agricoltura della Regione Calabria con D.G.R. n 6718 del 23.12.97. Attestato di idoneità fisiologica per l assaggio dell olio vergine di oliva previsti dall allegato XII del Reg. CEE 2568/91 e dalla circolare n.5 del 18 giugno 1999 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Componente Panel assaggio di olio vergine d oliva del Co.R.Ass.Ol. (unione delle associazioni olivicole), con sede in Lamezia Terme (CZ) e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Componente Panel assaggio di olio vergine d oliva del CALAB (Azienda speciale delle Camere di Commercio della Calabria), con sede in Montalto Uffugo (CS) e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Attestato di partecipazione in qualità di componente della commissione di assaggio in occasione della 9 edizione del premio nazionale ERCOLE OLIVARIO per l olio extravergine di oliva di qualità tenutosi a Spoleto il 26-31/03/2001. Rapporto di collaborazione inerente parte dell attività di codocenza del corso di formazione per venti addetti alla ricerca nel campo alimentare-farmaceutico-cosmetico, organizzato da Italsistemi s.r.l. di Crotone e tenutosi presso l Istituto Sperimentale per l Olivicoltura dal 16/03/01 al 19/03/01. Componente commissione regionale degli oli della Regione Calabria destinati a partecipare al premio nazionale ERCOLE OLIVARIO. Componente commissione regionale degli oli di oliva della Regione Calabria destinati a partecipare premio nazionale per l olio extra vergine di oliva ottenuto da agricoltura biologica BIOL di Andria (BA). Componente commissione assaggio in occasione delle ultime 8 edizioni del premio per l olio extra vergine di oliva di qualità in occasione dell Ente Fiera di Lamezia Terme (CZ). Attestato di partecipazione in qualità di assaggiatore degli oli vergini d oliva del Concorso Regionale 1 PREMIO QUALITA OLIO DI OLIVA VERGINE EXTRA SYMERUS svoltosi a Simeri Crichi (CZ) edizione 2001, 2002 e 2003. Incarico di 10 ore di docenza in qualità di ESPERTO ESTERNO al corso di: Caratteristiche biologiche e nutrizionali dell olio di oliva nel progetto POR Misura 3.6d denominato Addetto al controllo della qualità degli oli tenutosi nel mese di novembre-dicembre 2002 presso l IPSIA di Acri (CS). Incarico di relatore al convegno sull olio prodotto nella zona dell alto crotonese svoltosi a Cotronei il 23 novembre 2002. Incarico di relatore per la seconda edizione del Novell Olio 2002 sul tema L OLIVA CERASUOLA CULTIVAR LOCALE: ASPETTI COMMERCIALI, PROPRIETA ORGANOLETTICHE E RISPONDENZA DEI MERCATI AGLI OLI EXTRAVERGINI MONOVARIETALI svolto a Partinico (PA) dal 13 al 15 dicembre 2002. Attestato di Capo Panel rilasciato, con la collaborazione del COI, dall Istituto Sperimentale per la Elaiotecnica (PE) e dalla Regione Calabria in seguito al corso tenutosi presso il Co.R.Ass.Ol di Lamezia Terme (CZ) dal 24 al 28 marzo 2003. Attestato di partecipazione al Premio Nazionale Montiferru per l olio extravergine di oliva anno 2003, quale componente del gruppo d assaggio. Incarico di 10 ore di docenza in qualità di ESPERTO ESTERNO al corso tenutosi nei mesi di marzo-aprile 2004 presso il CALAB (Azienda speciale delle Camere di Commercio della Calabria), con sede in Montalto Uffugo (CS) per gli alunni dell IPSIA di Acri (CS). Incarico di 12 ore di docenza in qualità di ESPERTO ESTERNO al corso tenutosi nei mesi da gennaio ad aprile 2005 presso l IPSIA di Cariati (CS). Attestato di partecipazione al corso Analisi sensoriale delle olive da tavola svoltosi a Foggia dal 5 al 7 Luglio 2005 con durata di 22 ore. Attestato di partecipazione al seminario La microestrazione in fase solida (SPME) svoltosi presso l Università degli studi di Messina (polo Farmaco-chimico) il 22 settembre 2005. C.R.A.-ISOL di Spoleto (PG) dall 11 al 16 Luglio 2005. Decreto MIPAF (Prot. N 367/s del 02/03/2006) quale componente il comitato tecnico di valutazione dei programmi del Regolamento (CE) n. 2080/2005, di cui all art. 6 del D.M. 31/TRA V del 30/01/2006. Incarico di relatore al Convegno La valorizzazione dell olivicoltura e dell olio del territorio, svoltosi nella Sala Consiliare del comune di Spezzano Albanese (CS) il 17/02/2006, avente per titolo Il profilo sensoriale dell olio extravergine d oliva manovarietale della CV Roggianella. Docenza nell ambito dei corsi per la formazione di assaggiatori di olio extravergine di oliva svoltosi e organizzati da questo Ente presso C.R.A.-ISOL nei seguenti periodi : 6-10 febbraio 2006, 3-7 aprile 2006, 22-26 maggio 2006, presso la sede di Rende (CS);

Pagina 5 - Curriculum vitae di C.R.A.-ISOL di Spoleto (PG) dal 03 al 07 Luglio 2006. l Istituto Agronomico Mediterraneo di Valenzano (BA) dal 13 al 17 Novembre 2006. il CALAB (Azienda speciale delle Camere di Commercio della Calabria) dal 23 novembre al 20 dicembre 2006. l azienda Statti di Lamezia Terme, dal 22 al 27 gennaio 2007 organizzato dall Associazione Provinciale Produttori Olivicoli (A.P.P.O.) di Catanzaro. Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa Pantanello di Metaponto dal 19 marzo al 02 aprile 2007. Attestato di partecipazione al Premio Nazionale Montiferru per l olio extravergine di oliva anno 2008, quale componente del gruppo d assaggio. Attestato di partecipazione al Concorso Oleario Internazionale ARMONIA Trofeo ALMA per l olio extravergine di oliva anno 2008, quale componente del gruppo d assaggio. Componente commissione assaggio dal 1999 al 2008 del premio per l olio extra vergine di oliva di qualità in occasione dell Ente Fiera di Lamezia Terme (CZ). Attestato docenza nell ambito del corso per la formazione di Capo Panel di Analisi Sensoriale di oli extravergine di oliva svoltosi a Viterbo dal 14 al 17 luglio 2008 ed organizzato da International Extravirgin Oliveoil Agency e dall Istituto di Istruzione Superiore IPSSAR di Caprarola. Oliocolli di Bisignano (CS) per conto del COTEC nei mesi di febbraio - marzo 2008. Il consorzio Le Vie Dell Olio nei mesi di aprile maggio 2008. Attestato di docente e capo panel al corso di Idoneità all assaggio degli oli di oliva svoltosi presso questo Centro nell ambito del Master Green economy, dieta mediterranea e sostenibilità ambientale: management in sicurezza, qualità ed economia agro-alimentare organizzato dal Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell UNICAL dal 16 al 20 giugno 2014. Attestato di Accademico Corrispondente dell ACCADEMIA NAZIONALE DELL OLIVO E DELL OLIO di Spoleto (PG). Decreto MIPAAF (ATPOCOI AOO ATPOCOI REGISTRO UFFICIALE 0003731 06/10/2008) quale componente il comitato tecnico di valutazione dei programmi del Regolamento (CE) n. 2080/2005, di cui all art. 6 del D.M. 31/TRA V del 30/01/2006. Decreto MIPAAF (ATPOCOI AOO ATPOCOI REGISTRO UFFICIALE 0004375 28/10/2008) quale componente il gruppo di, istituito presso il MIPAAF, per l applicazione del regolamento (CE) 867/08 della Commissione del 3 settembre 2008, recante modalità di applicazione del reg. (CE) 1234/2007 del Consiglio, per quanto riguarda le organizzazioni di operatori. Decreto MIPAAF n 1906 del 27 febbraio 2009 di nomina quale componente il comitato tecnico di valutazione dei programmi del Regolamento (CE) n 867/2008 di cui all art. 6 del D.M. 475 del 23 gennaio 2009. Riconferma nomina quale componente il comitato tecnico di valutazione dei programmi del Regolamento (CE) n 867/2008 di cui all art. 6 del D.M. 475 del 23 gennaio 2009 del CRA prot. n 4357/4.2. Decreto MIPAAF DG POCOI N 0001397 DEL 21/02/2011. Gruppo di e di studio per la valutazione e le proposte di modifica al regolamento (CE) 867/08 della commissione del 3 settembre 2008, recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio, per quanto riguarda le organizzazioni di operatori. Decreto MIPAAF (DG POCOI) N 0000963 DEL 14/02/2012 quale componente il comitato tecnico di valutazione dei programmi ai sensi dell art. 6 del Decreto Ministeriale n. 8287 del 22 dicembre 2011, di attuazione del Regolamento (CE) n. 867/2008, della commissione del 3 settembre 2008, modificato da ultimo Regolamento (UE) 1220/2011 del 25 novembre 2011. Attestato quale capo panel del comitato di assaggio professionale CALAB, rilasciato CRA-OLI sede scientifica di Città S. Angelo (PE). Decreto MIPAAF DG PIUE n 0000640 del 29/01/2015 di nomina quale componente il comitato tecnico di valutazione dei programmi ai sensi all art. 6 del D.M. n 6931 del 10 dicembre 2014, recante disposizioni nazionali concernenti i programmi di sostegno al settore dell olio di oliva e delle olive da tavola, di cui all articolo 29 del Regolamento (UE) n 1308/2013 del 17 dicembre 2013.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI Il sottoscritto autorizza il trattamento dei dati forniti ai sensi della Legge 675/96. PATENTE O PATENTI Automobilistica (patente B) Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Firma Pellegrino Massimiliano Pagina 6 - Curriculum vitae di