PROVINCIA REGIONALE DI ENNA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI NANTO REGOLAMENTO DI ECONOMATO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 57 del 22/12/2011

Regolamento Comunale per il Servizio di Economato

COMUNE DI PIENZA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO. Provincia di Siena. Approvato con delibera C.C. n. del

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO. DEL CONSORZIO TIRRENO ECOSVILUPPO 2000 SOCIETA CONSORTILE a r. l. PER IL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE Piazza Municipio Trivignano Udinese PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI CARLOFORTE Provincia di Carbonia-Iglesias

COMUNE DI CAVAGLIA' REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

COMUNE DI BINASCO (Provincia di Milano) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE per il servizio di economato

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE DELLE SPESE ECONOMALI

REGOLAMENTO DI ECONOMATO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO (ex art. 42 D.lgs , n. 267) N. 7 del 6/2/06 Consiglio Comunale

COMUNE DI TORTOLI PROVINCIA OGLIASTRA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO

Nessuna spesa può, comunque, eccedere il limite del fondo di anticipazione assegnato mensilmente.

COMUNE DI CAVERNAGO PROVINCIA DI BERGAMO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DI UN FONDO CASSA

Comune di Assago Provincia di Milano Area Servizi Finanziari Servizio Economato

COMUNE DI FIGLINE VALDARNO Provincia di FIRENZE REGOLAMENTO COMUNALE ECONOMATO PROVVEDITORATO

Regolamento del servizio di Provveditorato Economato

Sede Carpegna - Provincia di Pesaro e Urbino REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO E AGENTI CONTABILI

COMUNE di PORTO TOLLE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO.

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

Regolamento di Economato

Comune di Verolengo COMUNE DI VEROLENGO PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO FINANZIARIO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Comune di Borghetto di Borbera Provincia di Alessandria Piazza Europa 13 Cap Tel Fax

Regolamento per la gestione del fondo economale e delle carte di credito

Comune di Pistoia REGOLAMENTO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

CONSORZIO DI BONIFICA DI II GRADO LESSINIO EUGANEO BERICO Cologna Veneta (VR) REGOLAMENTO CONCERNENTE IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO. Comunale per il Servizio Economato

Azienda pubblica di Servizi alla Persona Cordenonese Arcobaleno REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO DI ECONOMATO

Regolamento Comunale per il servizio di economato

Provincia di Biella Regolamento Provinciale per la gestione degli Inventari

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI CREMENO PROVINCIA DI LECCO. Regolamento comunale per il servizio di economato

Provincia di Savona REGOLAMENTO DI ECONOMATO

COMUNE DI CAMPO NELL ELBA (Provincia di Livorno) REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO DECORATO AL VALOR MILITARE VIA GENERALE GIARDINO, 1 PROVINCIA DI VICENZA

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N. 531 DEL 18/04/2011, COME MODIFICATA DALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 28/10/2013

COMUNE DI VALENZANO Provincia di Bari REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO ECONOMATO

L.R. 26/2015, art. 10 B.U.R. 2/2/2016, S.O. n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 29 gennaio 2016, n. 012/Pres.

Comune di LOMAGNA PRESENTAZIONE REGOLAMENTO CONTABILITA'

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA GIOVANNI CHIABÀ Via Cristofoli, SAN GIORGIO DI NOGARO (Provincia di Udine)

Regolamento per il servizio di economato

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO ECONOMATO.

Regolamento DI ECONOMATO E DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 50 del 16/11/2007

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la disciplina dell esercizio delle funzioni degli agenti contabili interni a denaro e a materia

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ECONOMATO

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO ECONOMATO

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Regolamento per il funzionamento delle Casse Economali aziendali e sull utilizzo di carte di credito prepagate ricaricabili

COMUNE DI PAGLIETA. Provincia di Chieti REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

IL RESPONSABILE LA DIREZIONE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LE RISORSE UMANE

Di conseguenza, ai sensi dell'articolo 45 del citato regolamento, le Norme di cui alla circolare n. 23/1964 sono modificate come segue.

REGOLAMENTO CASSA ECONOMALE

CITTA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO SPESE ECONOMALI

COMUNE DI ZUGLIO Provincia di Udine

Adottato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del

Comune di La Maddalena

Bozza operativa di verbale di verifica dell Organo di Revisione degli Enti Locali, relativa al I trimestre 2012

COMUNE DI FISCAGLIA (Provincia di Ferrara)

REGOLAMENTO DI ECONOMATO DI CASSA E PROVVEDITORATO

TITOLO I NORME GENERALI

PROVINCIA DI CAGLIARI

MUNICIPIO DELLA CITTA DEL VASTO Provincia di Chieti

A) ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE CON L ORGANO CONSILIARE SECONDO LE DISPOSIZIONI DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO

COMUNE DI CLES. Provincia di Trento REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO

PROVINCIA DI UDINE INDICE

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

MUSEO D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEL PERSONALE

CITTÀ DI CARBONIA Provincia di Carbonia-Iglesias

COMUNE DI DECIMOMANNU

REGOLAMENTO SERVIZIO ECONOMATO DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

Regolamento per il patrimonio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FUNZIONI DEGLI AGENTI CONTABILI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE DI ECONOMATO

COMUNE DI RUVO DEL MONTE Provincia di Potenza REGOLAMENTO COMUNALE DI CONTABILITA' MODIFICATO ED INTEGRATO

REGOLAMENTO PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DI VIAGGIO E MISSIONI SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

CAMERA DI COMMERCIO TREVISO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

COMUNE DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA CASSA ECONOMALE

COMUNE DI BASTIDA PANCARANA (Provincia di Pavia)

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA 4^ AREA

D E T E R M I N A Z I O N E

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE RENDICONTO GENERALE RELATIVO ALL ESERCIZIO FINANZIARIO Approvata dal Consiglio regionale

Comune di Sissa Trecasali Provincia di Parma

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

Transcript:

PROVINCIA REGIONALE DI ENNA 39 REGOLAMENTO per il servizio di economato approvato con delibera C.P. n. 24 del 6 marzo 2003 modificato con delibera C.P. n. 12 del 12 gennaio 2012 esecutivo dal l 11 febbraio 2012 I REGOLAMENTI PROVINCIALI: Regolamento per il servizio di economato 1

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER IL SERVIZIO DI ECONOMATO (Deliberazioni C.P. n. 24/03 12/12) *************************** Art.1 Servizio di economato 1. E istituito il servizio di economato provinciale in relazione alle norme di cui al T.U.E.L. 18 agosto 2000, n 267, i cui compiti ed organizzazioni sono disciplinati dal presente regolamento. Art.2 Organizzazione del servizio economato 1. L'ufficio economato per il funzionamento di tutti i settori dell ente (economato provinciale) è inquadrato nell ambito del settore Finanze e Patrimonio Mobiliare - ed opera in relazione alle direttive date dal Dirigente di quest'ultimo. 2. In aggiunta all economo provinciale di cui al precedente comma, che ha competenza per tutti i settori dell ente, è possibile effettuare anticipazioni per il fabbisogno di spese previste dall art. 6 del presente regolamento, ad apposito dipendente che presta servizio presso l istituto scolastico provinciale (economato scolastico). 3. Per il fabbisogno connesso alle spese di rappresentanza e/o di quelle comunque riconducibili alle esigenze di funzionamento della presidenza della Provincia possono essere effettuate anticipazioni ad apposito dipendente individuato dal dirigente del I Settore. 4. Gli incarichi per lo svolgimento delle funzioni di cui ai precedenti commi sono affidati, in conformità al regolamento provinciale sull'ordinamento generale degli uffici e dei servizi - con apposita determinazione dal Dirigente del Settore a cui appartiene il dipendente da incaricare. Il dipendente incaricato, va individuato tra gli impiegato a tempo indeterminato. L incaricato potrà essere coadiuvato, eventualmente, da altro personale. 5. Ai dipendenti incaricati di svolgere le funzioni di economato spetta, in aggiunta al trattamento economico, in relazione alla categoria di inquadramento e nella misura determinata dai contratti collettivi nazionali di lavoro per il comporto regioni - enti locali un'indennità per maneggio somme. Art.3 Prestazione della cauzione 1. L Economo è esonerato dall obbligo della prestazione della cauzione a garanzia del servizio affidato, a norma dell art.73 della legge di Contabilità approvata con R.D. 23/11/23 n 2440, potendo l Amministrazione avvalersi della facoltà di operare ritenute previste da R.D.L. 19/11/39 n 295, in caso di danno accertato in via amministrativa, anche prima che intervenga il giudizio di conto. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: Regolamento per il servizio di economato 2

Art.4 Responsabilità dell economo 1. L economo, nella sua qualità di agente contabile ai sensi dell art. 93 comma 2 del T.U.E.L. 18 agosto 2000 n 267, è personalmente responsabile delle somme ricevute in anticipazione. Egli è tenuto all osservanza degli obblighi previsti dalle leggi civili per i depositari ed è responsabile della regolarità dei pagamenti, da eseguire sempre in applicazione del presente regolamento. 2. Oltre alla responsabilità civile e contabile, di cui al comma precedente, ed eventualmente a quella penale ai sensi delle leggi vigenti, l economo è soggetto anche alla responsabilità disciplinare secondo le norme contenute nel Regolamento Provinciale sull Ordinamento generale degli uffici e dei servizi Dotazione Organica norme di accesso. 3. L economo non può fare, delle somme ricevute in anticipazione, un uso diverso da quello per il quale furono concesse. Art.5 Anticipazioni all'economo 1. Per provvedere al pagamento delle somme rientranti nella competenza del servizio economato sarà emesso, in favore dell'economo provinciale, anticipazione trimestrale di.25.000,00, all economato scolastico anticipazioni trimestrali di. 1.500,00. 2. Per le spese di rappresentanza e/o di quelle comunque riconducibili alle esigenze di funzionamento della presidenza della Provincia, possono essere anticipate al dipendente incaricato somme nei limiti degli stanziamenti di bilancio. 3. I relativi mandati verranno tratti sull'apposito fondo stanziato nel Bilancio al Titolo IV "Servizi per Conto Terzi" - Capitolo Anticipazione di fondi per il - Servizio Economato. 4. Contestualmente alla destinazione della somma di cui sopra verranno assunte "prenotazioni di impegno" a valere su diversi interventi del servizio e nella entità che lo stesso Economo riterrà necessario per il regolare svolgimento del servizio per il trimestre. Ad esaurimento di anticipazione ricevuta e comunque entro dieci giorni dalla fine del trimestre l'economo presenterà il rendiconto della gestione con tutta la documentazione della spesa per sottoporla al controllo dell'ufficio Ragioneria per ottenere regolare discarica. Le somme non spese alla chiusura di un trimestre possono essere utilizzati per il trimestre successivo. Per il reintegro della somma all'ufficio Ragioneria provvedere a: Ad emettere reversale d'incasso sul Capitolo "Rimborso anticipazione di fondi per il "Servizio Economato" al Titolo VI - Servizi per conto terzi - della somma trimestrale residua con contestuale emissione di mandato di anticipazione trimestrale in favore dell'economo sul titolo IV - Servizi per conto terzi - Capitolo "Anticipazioni di fondi per il Servizio Economato; Alla prenotazione di cui al precedente punto 4. Con le stesse modalità si provvederà alla gestione del trimestre successivo e così per ogni trimestre fino alla chiusura dell'ultimo trimestre. 5. L'importo di ciascun pagamento non può superare _1.000,00 IVA compresa. 6. Il provvedimento di anticipazione costituisce, ad ogni effetto, prenotazione d'impegno ai sensi del D.Lgs. n 267/2000. 7. Il buono d'ordine dell'economo costituisce provvedimento d'impegno ai sensi del D.Lgs n 267/2000. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: Regolamento per il servizio di economato 3

Art.6 Servizi demandati all ufficio economato 1. L economo provvede all espletamento dei servizi demandatigli assicurando sempre la trasparenza, snellezza ed economicità degli stessi. In particolare i suoi compiti sono indicati nei seguenti punti: a) spese postali, telegrafiche; b) spese per atti (visura catastale, tipi mappali, planimetria ecc.); c) spese per atti lavori pubblici (parere igienico sanitario, nulla osta Vigili del fuoco ecc.); d) spese spostamento mobili; e) conservazione, manutenzione ordinaria, piccole riparazioni e trasporto di mobilio di pertinenza provinciale; f) piccole riparazioni meccaniche, materiale di consumo, lavaggio ecc. per gli automezzi provinciali; g) acquisto di registri, stampati ed oggetti di cancelleria per gli uffici provinciali nonché di libri e riviste che interessano gli uffici stessi e quant altro necessario per il funzionamento degli uffici. h) acquisto di materiale igienico sanitario e di pulizia occorrente sia per i locali adibiti ad uffici provinciali e per quelli che direttamente od indirettamente dipendono dall Ente; i) acquisto, custodia e manutenzione del materiale (come tappeti, quadri, piante, materiale audiovisivo e sonoro ecc.) occorrente per addobbi in occasione di cerimonie e manifestazioni varie organizzate dalla provincia; l) piccola manutenzione degli immobili adibiti ad uffici provinciale, m) spese per inserzioni su quotidiani, abbonamenti e canone Rai TV; n) spese di rappresentanza: Sono incluse, tra le spese di rappresentanza quelle spese sostenute direttamente dal Presidente o da un suo delegato ufficiale quanto trovasi fuori sede purché esulino da quelle comprese nel trattamento di missione di pertinenza, quali riparazioni, guasti meccanici alle autovetture di servizio, spese per acquisto carburante in occasione di spostamenti fuori sede effettuati in auto dal Presidente o da un delegato ufficiale, pedaggio autostradale, nonché ogni altra spesa che il capo dell Amministrazione ritiene utile sostenere, ma nel frattempo, indispensabile alla salvaguardia del decoro, della dignità e del prestigio dell Amministrazione Provinciale; o) l espletamento di tutti gli altri incarichi ed incombenze non contemplati nel presente articolo, ma che comunque possono essere a loro assimilati, e che sono disposti dal Presidente della Provincia. 2. I pagamenti di cui al precedente comma 1. possono essere eseguiti quando i singoli importi non superino la somma di 1.000,00 IVA compresa. E vietato, qualsiasi frazionamento dal quale possa derivare l inosservanza del predetto limite di spesa. Art.7 Assegnazione di fondi all Economo 1. Per l espletamento dei compiti indicati nel presente regolamento, all economo viene accreditata all inizio dell anno, con regolare mandato, un somma che costituisce il fondo economato di cui all art.5. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: Regolamento per il servizio di economato 4

2. Ogni trimestre, o quando l anticipazione sia prossima ad esaurirsi, l economo presenterà il rendiconto delle spese sostenute onde avere l integrazione dell anticipazione. 3. L economo è personalmente responsabile delle somme ricevute sino a quando non ne avrà avuto regolare discarico. Art.8 Erogazione delle spese 1. L economo provvederà alle piccole spese di ufficio di volta in volta che se ne manifesterà la necessità o a seguito di documentata richiesta da parte dei Dirigenti di Settore o dal Presidente. Art.9 Registri dell Economo 1. L economo deve registrare, in ordine cronologico, i pagamenti effettuati e le riscossioni sia dell anticipazione all Economo (art.5) e sia delle piccole spese economato (art.7). 2. Il fondo cassa deve essere chiuso contestualmente ai vari rendiconti e le risultanze devono concordare con i rimborsi richiesti e con il contante in rimanenza. 3. All approvazione di ogni rendiconto occorre dare atto che il libro cassa concorda con le risultanze contabili. 4. I registri devono essere sempre esibiti, da parte dell economo, a richiesta del Presidente e dei revisori contabili. 5. L economo deve tenere aggiornato il libro magazzino. Art.10 Chiusura dell esercizio 1. Qualora alla fine dell esercizio, eccezionalmente, l Economo risulti in credito, la Giunta Provinciale emetterà in favore dello stesso mandato di saldo, qualora risulti in debito, le somme rimaste sulle anticipazioni dovranno essere versate con regolare ordine di incasso alla tesoreria provinciale. Art.11 Registro magazzino 1. L economo deve tenere, regolarmente aggiornati, i registri di carico e scarico per ogni oggetto acquistato. 2. L economo consegnerà il materiale in base a richiesta scritta firmata dal Dirigente del Settore. 3. L economo deve custodire le richieste di cui al precedente comma che equivalgono a discarico nei suoi confronti. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: Regolamento per il servizio di economato 5

Art.12 Tenuta aggiornamento e compilazione degli inventari 1. L economo procede alla compilazione, aggiornamento e tenuta degli inventari secondo le modalità indicate nei successivi articoli. Ai sensi dell art.67 comma 4 del Regolamento di Contabilità non sono iscritti negli inventari gli oggetti di rapido consumo e facilmente deteriorabili ed i mobili di valore individuale inferiore a 100,00 ascrivibili alle seguenti tipologie: a) mobilio, arredamenti e addobbi; b) strumenti e utensili; c) attrezzature d ufficio. Art.13 Operazioni inventariali 1. Le operazioni inventariali demandate all economo sono: a) ricerca dei beni provinciali; b) la classificazione dei beni della provincia; c) la valutazione dei beni provinciali. 2. L operazione di cui alla lettera c) ha importanza quando i beni vengono affidati a dei consegnatari e che sono chiamati al risarcimento in caso di danni da essi provocati al patrimonio provinciale. Art.14 Valutazione dei beni provinciali 1. La valutazione dei beni provinciali si effettua con le modalità di cui all art.230 comma 4, del T.U.E.L. approvato con il D.Lgs. n.267/2000. Art.15 Numero degli inventari 1. Il numero degli inventari e i modelli degli inventari sono i seguenti: Mod. A - Inventario dei beni immobili di uso pubblico per natura, ove si descrivono le strade, piazze, giardini, bastioni ecc. Mod. B Inventario dei beni immobili di uso pubblico per descrizione, che comprende il palazzo provinciale, gli edifici scolastici ecc. Mod. C Inventario dei beni immobili patrimoniali, che comprende fondi rustici e fabbricati, ecc. Mod. D Inventario dei beni mobili di uso pubblico che comprende l arredamento destinato al servizio dei pubblici uffici. Mod. E - Inventario dei beni mobili patrimoniali che comprende i titoli di rendita posseduti dall ente. Mod. G Inventario dei debiti, oneri e altre passività che gravano sulla provincia. Mod. F - Inventario dei crediti dell amministrazione provinciale. Mod. H Riassunto generale degli inventari. Mod. I - Inventario dei beni dei terzi. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: Regolamento per il servizio di economato 6

Art.16 Aggiornamento degli inventari 1. L economo come previsto dall art.230 del T.U.E.L., provvede annualmente all aggiornamento degli inventari. 2. L aggiornamento deve riferirsi alla data del 31 Dicembre di ogni anno. 3. La Giunta provinciale con delibera da adottarsi entro il 31 Gennaio prende atto delle avvenute operazioni inventariali. Art.17 Revisione straordinaria degli inventari 1. Il Presidente della Provincia, il collegio dei revisori dei conti possono richiedere la revisione straordinaria degli inventari. Art.18 Forma degli inventari 1. Gli inventari possono essere analitici, qualora descrivono il bene inventariato in modo particolareggiato, comprendendo tutte le situazioni di fatto e di diritto che ad esso si riferiscono. 2. Gli inventari sono sintetici quando descrivono il bene in maniera riassuntiva. 3. Gli inventari devono essere firmati dal Dirigente del settore Patrimonio e dall economo. Art.19 Iscrizione e cancellazione degli inventari 1. L iscrizione dei beni nell inventario avviene: per acquisto di mobili, oggetti d arte, libri, apparecchi, macchine per ufficio, ecc. sulla base di ordinativi che indicano anche il prezzo di acquisto firmati dal Dirigente. 2. Per la cancellazione dei beni dell inventario occorre regolare verbale redatto dall economo su proposta del consegnatario e controfirmato dal Dirigente. 3. Quando il mobilio e gli altri beni mobili, per vetustà o inidoneità all uso, devono essere venduti, il Dirigente deve stabilire le modalità della vendita ed il relativo prezzo, sulla base di apposita relazione tecnica. 4. Il ricavato dei beni di cui al comma 3 deve essere versato alla tesoreria provinciale. Art.20 Contrassegni inventariali sui beni 1. Su tutti i beni mobili di proprietà dell amministrazione provinciale l economo deve applicare ben visibili il numero che nell inventario è stato assegnato al bene stesso. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: Regolamento per il servizio di economato 7

Art.21 Rendiconto generale della gestione 1. L economo ai sensi dell art.233 del T.U.E.L. n.267/2000 deve presentare, entro 2 mesi dalla chiusura dell esercizio finanziario, il conto della propria gestione, redatto su modello approvato con il regolamento previsto dall art.160 del T.U.E.L. n.267/2000. 2. Il conto viene revisionato dal settore ragioneria e trasmesso, per ulteriore revisione, alla commissione consiliare finanza e patrimonio ed al collegio dei revisore dei conti, che possono presentare in merito rilievi e proposte. Art.22 Approvazione Regolamento 1. Il Presente regolamento entra in vigore il giorno successivo dopo il riscontro tutorio. 2. Per quanto non previsto nel presente regolamento si applicano le norme di cui al T.U.E.L. approvato con il D.Lgs. n.267/2000. I REGOLAMENTI PROVINCIALI: Regolamento per il servizio di economato 8